Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi

Indice Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi

La chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trevi, in via delle Quattro Fontane.

29 relazioni: Andrea apostolo, Architettura barocca, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Decusse, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, Giacomo II d'Inghilterra, Jacques Courtois, LacusCurtius, Luigi Poletti (architetto), Maria Beatrice d'Este (1658-1718), Mariano Armellini, Messa, Papa Clemente VIII, Papa Clemente XI, Papa Paolo V, Rito romano, Rivoluzione francese, Roma, Timpano (architettura), Trevi (rione di Roma), XIX secolo, XVII secolo, 1592, 1717, 1719, 1962.

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Andrea apostolo · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Architettura barocca · Mostra di più »

Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO), è stata un'importante banca italiana, nata nel 1823 con il nome di Cassa di Risparmio di Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Decusse

La decusse (pronuncia dekùsse), o croce di sant'Andrea, è una pezza onorevole (di primo ordine) costituita dalla somma di una banda e di una sbarra.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Decusse · Mostra di più »

Giacomo Francesco Edoardo Stuart

Giacomo Francesco Edoardo fu allevato in Europa continentale e dopo la morte di suo padre nel 1701, rivendicò la corona d'Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo III d'Inghilterra e Irlanda e Giacomo VIII di Scozia, con il sostegno dei suoi seguaci giacobiti e di suo cugino Luigi XIV di Francia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Giacomo Francesco Edoardo Stuart · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Giacomo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Jacques Courtois

Soprannominato il Borgognone delle battaglie, proveniva del Contato di Borgogna detto Franche-Comté (Franca Contea), che all'epoca apparteneva alla Spagna.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Jacques Courtois · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e LacusCurtius · Mostra di più »

Luigi Poletti (architetto)

Il suo più importante lavoro fu l'intervento di ricostruzione che egli compì sulla Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 1833 al 1869, dopo le distruzioni causate dall'incendio del 1823.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Luigi Poletti (architetto) · Mostra di più »

Maria Beatrice d'Este (1658-1718)

Come moglie di Giacomo II Stuart, fu regina consorte d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda, dal 1685 al 1688 (anno della deposizione del marito a seguito della cosiddetta gloriosa rivoluzione).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Maria Beatrice d'Este (1658-1718) · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Mariano Armellini · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Messa · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Papa Paolo V · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Rito romano · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Roma · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Trevi (rione di Roma)

Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e Trevi (rione di Roma) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e XVII secolo · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e 1592 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e 1717 · Mostra di più »

1719

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e 1719 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi e 1962 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »