Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici

Indice Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici

La chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici è un luogo di culto cattolico sito in piazza Protomartiri Romani, presso la Città del Vaticano; tuttavia essa sorge in un'area italiana però soggetta ad extraterritorialità a favore della Santa Sede.

37 relazioni: Architettura barocca, Architettura romanica, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bronzo, Campata, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Cimitero Teutonico, Città del Vaticano, Germania, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Hallenkirche, Macrino d'Alba, Maria (madre di Gesù), Mariano Armellini, Navata, Organaro, Organo (strumento musicale), Pedaliera, Pilastro, Polidoro da Caravaggio, Presbiterio, Raffaello Sanzio, Rito romano, Roma, Sistema di trasmissione (organo), Theodor Heuss, VIII secolo, XV secolo, XVIII secolo, 1450, 1454, 1597, 1876, 1910, 1957, 1975.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Architettura romanica · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Bronzo · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Campata · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cimitero Teutonico

Il Campo Santo dei Teutonici e dei Fiamminghi (in tedesco Friedhof der Deutschen und der Flamen, in olandese Begraafplaats van de Teutoonse en de Vlaamse) chiamato anche Cimitero Teutonico o Campo Santo Teutonico, si trova a Roma, in via della Sagrestia 17.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Cimitero Teutonico · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Città del Vaticano · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Germania · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Hallenkirche

LHallenkirche o chiesa a sala è una particolare tipologia relativa alla costruzione delle chiese nella quale la navata centrale è alta quanto le navate laterali, o di poco più alta, contrariamente a quanto si riscontra nella prevalente tipologia basilicale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Hallenkirche · Mostra di più »

Macrino d'Alba

La scarsa messe di fonti documentali sul pittore di Alba ha per lungo tempo autorizzato a raggruppare sotto il suo nome molte dubbie attribuzioni di area piemontese tra XV e XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Macrino d'Alba · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Mariano Armellini · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Navata · Mostra di più »

Organaro

L'organaro, anche detto costruttore di organi, è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Organaro · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Pedaliera · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Pilastro · Mostra di più »

Polidoro da Caravaggio

Intorno al 1515 è a Roma dove grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Polidoro da Caravaggio · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Presbiterio · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Roma · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Theodor Heuss

Amico intimo della famiglia Dohrn, ha scritto il volume L'Acquario di Napoli e il suo fondatore Anton Dohrn, pubblicato a Roma nel 1959.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e Theodor Heuss · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e VIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e XVIII secolo · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e 1450 · Mostra di più »

1454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e 1454 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e 1597 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e 1876 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e 1910 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e 1957 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici e 1975 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »