Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo

Indice Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo

La chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo è una chiesa di Roma, nel quartiere Pinciano, all'incrocio tra via Giovanni Paisiello e via Gaspare Spontini.

29 relazioni: Abside, Adeodato Piazza, Architettura neobarocca, Catacomba di San Panfilo, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria in Macello Martyrum, Chiese di Roma, Clemente Micara, Consolle (organo), Crema (Italia), Giubileo del 1975, Lazio, Ordine dei carmelitani scalzi, Organaro, Organo (strumento musicale), Pinciano, Rito romano, Roma, Sistema di trasmissione (organo), Teresa di Lisieux, Vicario generale per la diocesi di Roma, 1928, 1929, 1932, 1952, 1953, 1961, 2011, 2012.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Abside · Mostra di più »

Adeodato Piazza

Nacque a Vigo di Cadore il 30 settembre 1884 e fu battezzato col nome di Giovanni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Adeodato Piazza · Mostra di più »

Architettura neobarocca

L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Architettura neobarocca · Mostra di più »

Catacomba di San Panfilo

La catacomba di San Panfilo è una catacomba di Roma, che si estende sotto le vie Paisiello e Spontini, nel quartiere Pinciano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Catacomba di San Panfilo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Macello Martyrum

La chiesa di Santa Maria degli Angeli in Macello Martyrum è un antico edificio sacro di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Chiesa di Santa Maria in Macello Martyrum · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Chiese di Roma · Mostra di più »

Clemente Micara

Nato a Frascati da famiglia benestante e di antiche tradizioni ecclesiastiche, entrò giovanissimo in seminario e studiò successivamente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Clemente Micara · Mostra di più »

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, dei pedali, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti, dei pistoncini a disposizione di un organista.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Consolle (organo) · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Crema (Italia) · Mostra di più »

Giubileo del 1975

Il venticinquesimo giubileo fu indetto da papa Paolo VI nel 1975 e venne denominato "Anno Santo del Rinnovamento e della Riconciliazione".

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Giubileo del 1975 · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Lazio · Mostra di più »

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Ordine dei carmelitani scalzi · Mostra di più »

Organaro

L'organaro, anche detto costruttore di organi, è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Organaro · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pinciano

Pinciano è il terzo quartiere di Roma, indicato con Q. III.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Pinciano · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Roma · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Teresa di Lisieux

È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d'Arco, anche patrona di Francia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Teresa di Lisieux · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 1932 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 1953 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 1961 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »