Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cofattore (biologia)

Indice Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

74 relazioni: Acidi carbossilici, Acido ascorbico, Acido lipoico, Acido piruvico, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Amminoacido, Biotina, Cadmio, Calcio (elemento chimico), Catalisi, Catena di trasporto degli elettroni, Catione, Centri di ferro-zolfo, Chimica di coordinazione, Ciclo di Krebs, Citidintrifosfato, Citocromi, Cobalamina, Cobalto, Coenzima A, Coenzima ossidoriduttivo, Coenzima Q, Decarbossilazione, Ditiotreitolo, Elettrone, Eme, Emoglobina, Enzima, Ferro, Flavina adenina dinucleotide, Flavina mononucleotide, Flavine, Flavoproteine, Fosfato organico, Fosforilazione, Glicolisi, Glucidi, Glutatione, Guanosintrifosfato, International Union of Biochemistry and Molecular Biology, Ione, Legame covalente, Magnesio, Manganese, Molecola, Molibdeno, Nichel, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, ..., Ossidazione, Ossidoriduzione, Piridossalfosfato, Potassio, PQQ, Prokaryota, Proteine, Protone, Protoporfirina IX, Pterina, Rame, Riduzione (chimica), Selenio, Sodio, Stechiometria, Substrato (biochimica), Tiamina pirofosfato, Transaminasi, Tungsteno, Uridintrifosfato, Vanadio, Via metabolica, Vitamine, Zinco. Espandi índice (24 più) »

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Acidi carbossilici · Mostra di più »

Acido ascorbico

L'acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Acido ascorbico · Mostra di più »

Acido lipoico

L’acido lipoico (o acido tiottico), fu isolato per la prima volta nel 1951 da estratti di fegato, dai biochimici americani L.J. Reed e I.C. Gunsalus che riuscirono a ottenere solo pochi mg partendo da grandi quantità di fegato.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Acido lipoico · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Acido piruvico · Mostra di più »

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Adenosina difosfato · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Amminoacido · Mostra di più »

Biotina

La biotina (unica denominazione internazionale ammissibile secondo la IUPAC; in passato anche nota come vitamina H (o talvolta vitamina I) nella nomenclatura tedesca, come vitamina B7 in quella anglosassone come vitamina B8 in quella francese) venne scoperta a seguito di alcuni studi riguardanti le alterazioni cutanee e della crescita verificatesi in animali nutriti esclusivamente con albume d'uovo crudo o proteine da esso estratte.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Biotina · Mostra di più »

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Cadmio · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Catalisi · Mostra di più »

Catena di trasporto degli elettroni

Schema riassuntivo della catena all'interno del mitocondrio La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di riduzione dell'O2 ad opera di NADH e FADH2 tramite trasferimento di elettroni nei mitocondri.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Catena di trasporto degli elettroni · Mostra di più »

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Catione · Mostra di più »

Centri di ferro-zolfo

Un centro ferro-zolfo (comunemente detto anche cluster ferro-zolfo) è un motivo strutturale presente in alcune metalloproteine, come la ferrodoxina o la NADH deidrogenasi e la Coenzima Q-citocromo c reduttasi della catena di trasporto di elettroni.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Centri di ferro-zolfo · Mostra di più »

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Chimica di coordinazione · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Citidintrifosfato

Il citidintrifosfato (o CTP) è un ribonucleotide trifosfato composto da tre gruppi fosfato, ribosio (uno zucchero fosfato) e la citosina, una base azotata pirimidinica.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Citidintrifosfato · Mostra di più »

Citocromi

I citocromi sono proteine vettori di elettroni che permettono l'utilizzo dell'ossigeno a livello cellulare, contengono il gruppo prostetico eme.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Citocromi · Mostra di più »

Cobalamina

La cobalamina o '''vitamina B12''' venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Cobalamina · Mostra di più »

Cobalto

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Cobalto · Mostra di più »

Coenzima A

Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Coenzima A · Mostra di più »

Coenzima ossidoriduttivo

I coenzimi ossidoriduttivi sono coenzimi che prendono parte a reazioni redox in processi biochimici.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Coenzima ossidoriduttivo · Mostra di più »

Coenzima Q

Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Coenzima Q · Mostra di più »

Decarbossilazione

thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Decarbossilazione · Mostra di più »

Ditiotreitolo

Il ditiotreitolo (o DTT) è chimicamente classificato come un tiolo.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Ditiotreitolo · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Elettrone · Mostra di più »

Eme

L’eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Eme · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Emoglobina · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Enzima · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Ferro · Mostra di più »

Flavina adenina dinucleotide

Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella b-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Flavina adenina dinucleotide · Mostra di più »

Flavina mononucleotide

FMN Il flavina mononucleotide (detto anche riboflavinfosfato) è un coenzima derivante dalla riboflavina e comunemente abbreviato FMN.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Flavina mononucleotide · Mostra di più »

Flavine

Le flavine (dal latino flavus, giallo), sono un gruppo di composti organici basati su un derivato della pteridina, la isoallossazina.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Flavine · Mostra di più »

Flavoproteine

Una flavoproteina è una proteina che contiene una molecola derivata dall'acido nucleico riboflavina: il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN).

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Flavoproteine · Mostra di più »

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale chimico, acido e polare costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi 4 ossigeni.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Fosfato organico · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Fosforilazione · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Glicolisi · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Glucidi · Mostra di più »

Glutatione

Il glutatione o GSH è un tripeptide con proprietà antiossidanti, costituito da cisteina e glicina, legate da un normale legame peptidico, e glutammato, che invece è legato alla cisteina con un legame peptidico atipico tra il gruppo carbossilico della catena laterale del glutammato e il gruppo amminico della cisteina.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Glutatione · Mostra di più »

Guanosintrifosfato

Il guanosintrifosfato o GTP è un ribonucleotide trifosfato formato dalla guanina (una base azotata), dal ribosio (uno zucchero pentoso) e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Guanosintrifosfato · Mostra di più »

International Union of Biochemistry and Molecular Biology

La International Union of Biochemistry and Molecular Biology (dall'inglese, unione internazionale di biochimica e biologia molecolare, abbreviata come IUBMB) è una organizzazione non governativa internazionale che si occupa di biochimica e di biologia molecolare.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e International Union of Biochemistry and Molecular Biology · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Ione · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Legame covalente · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Magnesio · Mostra di più »

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Manganese · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Molecola · Mostra di più »

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Molibdeno · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Nichel · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni; essa svolge il suo importante ruolo tramite lo spostamento di ioni idruro H-.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Nicotinammide adenina dinucleotide · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Ossidazione · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Piridossalfosfato

Il piridossalfosfato o secondo le direttive IUPAC piridossal-5'-fosfato (o piridossal fosfato o PL-5'P o PLP o PALP) è la forma attiva della Vitamina B6 ed un coenzima di enzimi transferasi come le transaminasi.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Piridossalfosfato · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Potassio · Mostra di più »

PQQ

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e PQQ · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Prokaryota · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Proteine · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Protone · Mostra di più »

Protoporfirina IX

La Protoporfirina IX è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Protoporfirina IX · Mostra di più »

Pterina

La pterina è un composto organico aromatico eterociclico.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Pterina · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Rame · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Selenio

Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Selenio · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Sodio · Mostra di più »

Stechiometria

La stechiometria (greco στοιχεῖον "elemento" e μέτρον "misura") è la branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche nelle reazioni chimiche.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Stechiometria · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

Tiamina pirofosfato

La tiamina pirofosfato (o tiammina difosfato), abbreviata come TPP, è il coenzima delle decarbossilasi dei chetoacidi e delle transchetolasi.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Tiamina pirofosfato · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Transaminasi · Mostra di più »

Tungsteno

Il tungsteno è l'elemento chimico avente numero atomico 74.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Tungsteno · Mostra di più »

Uridintrifosfato

L'uridintrifosfato è un nucleotide pirimidinico avente per base azotata l'uracile legato tramite l'atomo di azoto e con legame glicosidico all'atomo C1' del ribosio; questo a sua volta è legato tramite l'atomo C5' ad un gruppo trifosfato, per cui la molecola prende anche il nome di uridin-5'-trifosfato.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Uridintrifosfato · Mostra di più »

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Vanadio · Mostra di più »

Via metabolica

La via metabolica (spesso chiamata pathway metabolico o più semplicemente pathway) è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Via metabolica · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Vitamine · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Cofattore (biologia) e Zinco · Mostra di più »

Riorienta qui:

Apoenzima, Coenzima, Coenzimi, Cosubstrato, Gruppo prostetico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »