Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Commedia dell'arte

Indice Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

327 relazioni: Alberto Asor Rosa, Alberto Naselli, Alessandro Scalzi, Amleto Sartori, Ancona, Andrea Perrucci, Angelo Costantini, Anni 1960, Anni 1980, Anni 1990, Antoine Watteau, Anton Francesco Grazzini, Arlecchino, Arte drammatica, Attore, Balanzone, Battacio, Belisario, Beltrame, Ben Jonson, Benedetto Croce, Bergamo, Bologna, Bolsena, Brescia, Brighella, Buffetto, Buffone, Calabria, Canal Grande, Cannaregio, Canovaccio, Capitan Matamoros, Capitan Spaventa, Capitano (maschera), Capocomico, Capua, Carlo Bertinazzi, Carlo Cantù, Carlo Goldoni, Carlo Gozzi (drammaturgo), Carlo IX di Francia, Carlo Maria Maggi, Carnevale, Carnevale di Venezia, Carrara (famiglia), Casale Monferrato, Cassandro (maschera), Cesare D'Arbes, Chambéry, ..., Chioggia, Cielo d'Alcamo, Cinema, Circo, Colombina, Commedia di carattere, Commedia elegiaca, Commedia ridicolosa, Commedia umanistica, Compagnia degli Uniti, Compagnia dei Gelosi, Compagnia teatrale, Composition de réthorique, Contrasto (poesia), Corporazioni delle arti e mestieri, Cosimo I de' Medici, Costantini (famiglia), Cristina di Lorena, Cultura italiana, Dario Fo, David Garrick, Didascalia, Distretto della Bassa Baviera, Dominique Biancolelli, Don Giovanni de' Medici, Don Giovanni o Il convitato di pietra, Ducato di Ferrara, Ducato di Mantova, Ducato di Milano, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Savoia, Ducato di Urbino, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Evaristo Gherardi, Evgenij Bagrationovič Vachtangov, Fabrizio Cruciani, Falstaff, Fano, Ferdinando II de' Medici, Ferrara, Firenze, Flaminio Scala, Fontainebleau, Franca Rame, Francesco Andreini, Francesco Gabrielli, Francesco Sansovino, Francia, Generi teatrali, Germania, Giacinto Andrea Cicognini, Giacobinismo, Giacomo Casanova, Giacomo Pisano, Gianduja, Gianfranco De Bosio, Giangurgolo, Giocoleria, Gioppino, Giorgio Strehler, Giovan Battista Andreini, Giovan Battista Fagiuoli, Giovanni Battista Costantini, Giovanni Domenico Ferretti, Giovanni Pellesini, Giovanni Poli, Girolamo Medebach, Girolamo Salimbeni, Giulio Cesare Croce, Giulio Pasquati, Giullare, Giustiniano I, Gonzaga, Granducato di Toscana, Grimani, Guglielmo Gonzaga, Guitto, Hôtel de Bourgogne, Henri-Louis Kain, Iconografia, Il borghese gentiluomo, Il Rinaldo, Il servitore di due padroni, Il teatro comico, Il volpone, Improvvisazione teatrale, Inghilterra, Isabella Andreini, Italia, Jacoma Antonia Camilla Veronese, Jacopo Cicognini, Jacopo Sansovino, Jacques Callot, Jacques Copeau, Jacques Lecoq, Jean-Gaspard Debureau, La Lena, La mandragola, La tempesta, Landshut, Lingua francese, Lingua italiana, Lingua veneta, Livorno, Loreto, Lucca, Lucrezia Di Siena, Ludovico Ariosto, Ludovico Zorzi, Luigi Galvani, Luigi Riccoboni, Luigi XIV di Francia, Madame de Maintenon, Mantova, Marchesato del Monferrato, Margherita Costa, Maria de' Medici, Mariazzo, Maschera (commedia dell'arte), Maschera teatrale, Maschere regionali italiane, Massimiliano II d'Asburgo, Matrimonio morganatico, Maurizio Scaparro, Max Reinhardt, Medici, Medioevo, Melodramma, Meneghino, Messina, Mezzettino, Michiel, Milano, Miles gloriosus, Mirandola, Mistero buffo, Modena, Molière, Napoli, Niccolò Machiavelli, Nobiltà, Notaio, Novalesa, Padova, Palais-Royal, Palermo, Pantalone, Paolo Fabbri (musicologo), Parigi, Parma, Pastorale (arte), Pavia, Penisola iberica, Peppe Nappa, Pesaro, Piacenza, Pier Maria Cecchini, Pierre de Marivaux, Pierre François Biancolelli, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Pierrot, Pieter Paul Rubens, Pisa, Praticabile, Principato vescovile di Trento, Pulcinella, Punch e Judy, Quinta (teatro), Rappresentazione teatrale, Reggio nell'Emilia, Regime del Terrore, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno russo, Repertorio, Repubblica di Lucca, Repubblica di Venezia, Rialto (Venezia), Ribalta, Rivoluzione francese, Roma, Rosaura, Ruzante, Sacra rappresentazione, Salerno, Scapino, Scaramuccia (maschera), Scenografia, Scenografo, Scipione Maffei, Scuola siciliana, Sforza degli Oddi, Siena, Silvio Fiorillo, Slapstick, Sovrani di Mantova, Spettatore, Stato Pontificio, Stenterello, Struma (endocrinologia), Tartaglia (maschera), Teatrino della Baldracca, Teatro (architettura), Teatro di strada, Teatro elisabettiano, Teatro erudito, Teatro rinascimentale, Teatro San Carlino, Teatro San Moisè, Teatro Sant'Angelo, Teatro Santi Giovanni e Paolo, Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni, Théâtre de la comédie italienne, Tiberio Fiorilli, Tito Maccio Plauto, Torino, Torquato Tasso, Tragedia, Trento, Treviso, Tristano Martinelli, Tron (famiglia), Truffaldino, Turandot (Carlo Gozzi), Umorismo, Vendramin, Venezia, Vercelli, Verona, Vicenza, Vienna, Viterbo, Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd, William Shakespeare, XIII secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zanetta Farussi, Zanni, 1545, 1564, 1567, 1571, 1572, 1576, 1581, 1589, 1598, 1599, 1603, 1607, 1610, 1611, 1612, 1614, 1621, 1622, 1625, 1628, 1634, 1646, 1652, 1699, 1728, 1730, 1750, 1761, 1762, 1782, 1789, 1897, 1947. Espandi índice (277 più) »

Alberto Asor Rosa

Di formazione marxista, vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, ha collaborato alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Alberto Asor Rosa · Mostra di più »

Alberto Naselli

Il suo contributo fu molto rilevante nello sviluppo della commedia dell'arte italiana.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Alberto Naselli · Mostra di più »

Alessandro Scalzi

Alessandro Scalzi fu un pittore italiano di cui sappiamo pochissimo, di lui abbiamo poche opere e tutte si trovano in Baviera.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Alessandro Scalzi · Mostra di più »

Amleto Sartori

Scultore, inizia nel secondo dopoguerra un fervido periodo di studi sulla maschera della Commedia dell'Arte che lo conduce a una tecnica di modellazione di maschere in cuoio su stampo in legno divenuta poi celebre.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Amleto Sartori · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ancona · Mostra di più »

Andrea Perrucci

Tra i primissimi letterati, a Napoli, che si dedicarono al melodramma, Perrucci fu il primo nel Regno a cimentarsi come librettista, arte alla quale si dedicò in più riprese, manifestando una particolare e stravagante vena creativa che sortì l'effetto di risvegliare l'interesse di altri autori, dando impulso alla nascita dell'opera buffaRomain Rolland,, E. Thorin, Parigi, 1895 p. 178 (da Internet Archive).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Andrea Perrucci · Mostra di più »

Angelo Costantini

Angelo Costantini discendeva da una famiglia di comici veronesi: suo padre Costantino vestiva i panni di Granellino e anche sua madre Domenica era attrice e recitava come Corallina.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Angelo Costantini · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Anni 1990 · Mostra di più »

Antoine Watteau

Formatosi nella sua città natale, Valenciennes, presso Jacques-Albert Gérin si trasferì a Parigi dove studiò la pittura olandese e conobbe i fiamminghi Vleughels e Spoede.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Antoine Watteau · Mostra di più »

Anton Francesco Grazzini

Nasce da una famiglia originaria di Staggia, centro murato situato in Valdelsa.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Anton Francesco Grazzini · Mostra di più »

Arlecchino

Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una famosa maschera bergamasca della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Arlecchino · Mostra di più »

Arte drammatica

L'arte drammatica è l'arte del recitare.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Arte drammatica · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Attore · Mostra di più »

Balanzone

Balanzone, conosciuto anche con il nome di dottor Balanzone (in bolognese Dutåur Balanzån), è una maschera di origine bolognese.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Balanzone · Mostra di più »

Battacio

Il battacio o batacchio (in veneto batocio, da cui proviene la battuta "mi son Arlechin Batocio /Orbo de na recia e sordo da un ocio") è uno strumento musicale della famiglia degli idiofoni a urto, composto di due assi di legno, simile ad una mazza, che, quando sbattuto, produce un rumore molto forte con poca forza.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Battacio · Mostra di più »

Belisario

Nato nella città di Germania nell'Illirico, Belisario intraprese la carriera militare, entrando a far parte dapprima delle guardie del corpo addette alla persona dell'Imperatore Giustino I (518-527) e poi diventando magister militum (generale).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Belisario · Mostra di più »

Beltrame

Beltrame è una maschera di origine milanese nata nel XVII secolo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Beltrame · Mostra di più »

Ben Jonson

Fu una figura di primo piano del teatro elisabettiano.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ben Jonson · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Bergamo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Bologna · Mostra di più »

Bolsena

Bolsena è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, famoso per essere denominato "La città del miracolo eucaristico".

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Bolsena · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Brescia · Mostra di più »

Brighella

Brighella (in bergamasco Brighèla) è una maschera popolare bergamasca della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Brighella · Mostra di più »

Buffetto

Stefano della Bella, Ritratto di Carlo Cantù in arte Buffetto Buffetto è una maschera della commedia dell'arte italiana introdotta sulla scena dall'attore che la impose all'attenzione del pubblico e della critica: Carlo Cantù.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Buffetto · Mostra di più »

Buffone

Buffone è un termine col quale si indicava un giullare, molto spesso deforme, che nelle Corti aveva l'incarico di suscitare le risate dei Signori con facezie e scherzi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Buffone · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Calabria · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Canal Grande · Mostra di più »

Cannaregio

Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cannaregio · Mostra di più »

Canovaccio

In ambito teatrale e letterario con il termine canovaccio o scenario si indicano gli elementi di base della trama di un'opera, che ne determina in maniera generica lo svolgimento senza entrare eccessivamente nel dettaglio delle singole scene.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Canovaccio · Mostra di più »

Capitan Matamoros

Capitan Matamoros (creato attorno al 1400) è una maschera della commedia dell'arte proveniente da Bologna e rientra nel novero dei capitani.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Capitan Matamoros · Mostra di più »

Capitan Spaventa

Capitan Spaventa di Vall'Inferna è la maschera ligure della commedia dell'arte creata dall'attore Francesco Andreini (1548-1624).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Capitan Spaventa · Mostra di più »

Capitano (maschera)

Il capitano spagnolo - Incisione del XVII secolo Il capitano è una delle più antiche maschere della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Capitano (maschera) · Mostra di più »

Capocomico

Il capocomico è una professione del teatro formalmente scomparsa dopo l'avvento della regia teatrale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Capocomico · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Capua · Mostra di più »

Carlo Bertinazzi

Sposato con l'attrice francese Françoise-Suzanne Foulquier, si esibì al Théâtre de la comédie italienne dal 1742 fino al suo ritiro, interpretando con successo il ruolo di Arlecchino.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carlo Bertinazzi · Mostra di più »

Carlo Cantù

Dopo una gioventù trascorsa come primo zanni nel ducato di Parma, fu chiamato a Parigi da Anna d'Austria, ma tornò poi in patria.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carlo Cantù · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carlo Gozzi (drammaturgo)

Negli anni '60 del settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarancie del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenterebbe il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carlo Gozzi (drammaturgo) · Mostra di più »

Carlo IX di Francia

Ereditò la corona di Francia a dieci anni, alla morte del fratello Francesco II.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carlo IX di Francia · Mostra di più »

Carlo Maria Maggi

Milanese, figlio di Giovan Battista Maggi e Angela Riva, lettore di latino e greco alle Scuole Palatine, segretario del Senato milanese, soprintendente all'Università di Pavia, accademico della Crusca, scrisse poesie in italiano e milanese, ma le sue opere più importanti sono le commedie in milanese.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carlo Maria Maggi · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carnevale · Mostra di più »

Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carnevale di Venezia · Mostra di più »

Carrara (famiglia)

La famiglia Carrara è una famiglia d'arte di attori teatrali attiva in Italia dal XIX secolo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Carrara (famiglia) · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Casale Monferrato · Mostra di più »

Cassandro (maschera)

Cassandro è una maschera della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cassandro (maschera) · Mostra di più »

Cesare D'Arbes

Nel 1745 entrò nella compagnia di Girolamo Medebach a Livorno; a Pisa incontrò Carlo Goldoni, commissionandogli la commedia Tonin bella grazia, che si rivelò un insuccesso.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cesare D'Arbes · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Chambéry · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Chioggia · Mostra di più »

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cielo d'Alcamo · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cinema · Mostra di più »

Circo

Il circo è uno spettacolo dal vivo articolato in varie esibizioni di abilità fisica, detti numeri, svolto generalmente in una pista circolare, ma anche diffusamente, nel corso dei secoli come nel panorama attuale, su una scena frontale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Circo · Mostra di più »

Colombina

Colombina è una maschera veneziana della commedia dell'arte, spesso oggetto di attenzioni da parte del padrone Pantalone e causa della gelosia di Arlecchino.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Colombina · Mostra di più »

Commedia di carattere

Con il termine commedia di carattere ci si riferisce al drastico mutamento drammaturgico, operato da Carlo Goldoni, rispetto alla cosiddetta commedia dell'arte, in particolare all'abolizione dell'uso delle maschere e della recitazione a soggetto (o recitazione all'improvviso) che la caratterizzavano.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Commedia di carattere · Mostra di più »

Commedia elegiaca

Commedia elegiaca (o commedia latina medievale) è la denominazione convenzionale con cui si indica un insieme di testi della latinità medievale, composti prevalentemente in forma metrica e caratterizzati per i contenuti comici e licenziosi e dall'alternanza di dialoghi e parti narrate (fanno eccezione il Pamphilus seu de amore e il Babio, interamente dialogate).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Commedia elegiaca · Mostra di più »

Commedia ridicolosa

La Commedia Ridicolosa fu un genere teatrale diffuso in Italia dall'inizio del XVII secolo che nacque dalla diaspora dei comici dell'arte verso le corti europee e continuò fino alla fine del Settecento.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Commedia ridicolosa · Mostra di più »

Commedia umanistica

La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Commedia umanistica · Mostra di più »

Compagnia degli Uniti

La Compagnia degli Uniti (conosciuta anche con il nome di Compagnia del Serenissimo Duca di Mantova) era una compagnia di attori italiani dediti alla commedia dell'arte che operò in Italia e in Europa tra il 1578 e il 1640.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Compagnia degli Uniti · Mostra di più »

Compagnia dei Gelosi

I Gelosi, detti anche Comici Gelosi, o Compagnia dei Gelosi, costituirono una delle più celebri compagnie teatrali italiane durante l'epoca detta della Commedia dell'Arte, attiva dal 1568 al 1604.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Compagnia dei Gelosi · Mostra di più »

Compagnia teatrale

Una compagnia teatrale è l'insieme del cast artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Compagnia teatrale · Mostra di più »

Composition de réthorique

Composition de réthorique è un libro stampato a Lione nel 1601 dall'attore Tristano Martinelli, il primo Arlecchino della Commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Composition de réthorique · Mostra di più »

Contrasto (poesia)

Il contrasto è un tipo di componimento poetico dialogato, solitamente di argomento amoroso, ma anche morale o civile, che fiorisce nel secolo XIII e non segue una metrica ben definita, quindi spazia dalle ballate ai distici, dalle canzonette alle strofe monorime.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Contrasto (poesia) · Mostra di più »

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Corporazioni delle arti e mestieri · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Costantini (famiglia)

I Costantini sono una famiglia di attori italiani della Commedia dell'Arte, attivi nei secoli XVII e XVIII.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Costantini (famiglia) · Mostra di più »

Cristina di Lorena

Era figlia del duca Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois, figlia del re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cristina di Lorena · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Cultura italiana · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Dario Fo · Mostra di più »

David Garrick

È considerato il più grande attore teatrale inglese che esercitò un notevole influsso su tutti gli aspetti dell'attività teatrale nel Settecento, interessandosi di produzioni, scenografia, costumi e perfino di effetti speciali.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e David Garrick · Mostra di più »

Didascalia

Una didascalia è, in un documento, un breve commento illustrativo posto sotto una tavola o una figura.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Didascalia · Mostra di più »

Distretto della Bassa Baviera

Il distretto della Bassa Baviera (in tedesco Bezirk Niederbayern) è uno dei sette distretti del Land della Baviera in Germania, ed è governato dal Bezirksrat.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Distretto della Bassa Baviera · Mostra di più »

Dominique Biancolelli

Nato a Bologna da Francesco Biancolelli e da Isabella Franchini, in arte Colombina, fu iniziato al ruolo di secondo Zanni dal padrino Carlo Cantù (in arte Buffetto).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Dominique Biancolelli · Mostra di più »

Don Giovanni de' Medici

Nato cinque anni dopo la morte del fratello Giovanni, cardinale (figlio legittimo di Cosimo I e di Eleonora di Toledo), porta il suo stesso nome.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Don Giovanni de' Medici · Mostra di più »

Don Giovanni o Il convitato di pietra

Don Giovanni o Il convitato di pietra (Dom Juan ou le festin de pierre), è una commedia tragica in cinque atti, del drammaturgo francese Molière.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Don Giovanni o Il convitato di pietra · Mostra di più »

Ducato di Ferrara

Il Ducato di Ferrara, Modena e Reggio (1471-1598) è il nome con cui è conosciuta un'antica e prestigiosa entità statuale italiana unita da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ducato di Ferrara · Mostra di più »

Ducato di Mantova

Il ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ducato di Mantova · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Enrico III di Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Evaristo Gherardi

Evaristo Gherardi era figlio di Giovanni Gherardi e di Leonarda Galli, attori della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Evaristo Gherardi · Mostra di più »

Evgenij Bagrationovič Vachtangov

Diplomatosi alla scuola drammatica di Adasev, fu accolto da Stanislavskij, che lo assunse come maestro di recitazione al Teatro dell'Arte, ove si occupò attivamente dello studio drammatico e studentesco.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Evgenij Bagrationovič Vachtangov · Mostra di più »

Fabrizio Cruciani

Laureato con Giovanni Macchia alla Sapienza, fu studioso di storia del teatro, docente dal 1971 al DAMS di Bologna, membro del direttivo dell'ISTA diretta da Eugenio Barba e cofondatore nel 1986 della rivista "Teatro e Storia" e redattore di altre riviste come "Quaderni di teatro" e "Biblioteca teatrale".

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Fabrizio Cruciani · Mostra di più »

Falstaff

Sir John Falstaff è un personaggio di William Shakespeare, che appare nelle due parti di Enrico IV e Le allegre comari di Windsor per poi essere nominato in Enrico V. Per la creazione di questo personaggio, un cavaliere grasso e vanaglorioso, il drammaturgo s'ispirò a sir John Oldcastle, militare che guidò le milizie inglesi durante una fase della Guerra dei cent'anni e che fu ucciso sotto il regno di Enrico V, perché era un lollardo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Falstaff · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Fano · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ferrara · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Firenze · Mostra di più »

Flaminio Scala

Famosissimo nella Commedia dell'arte italiana, in genere interpretava la parte dell'innamorato col nome di Flavio.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Flaminio Scala · Mostra di più »

Fontainebleau

Fontainebleau (in italiano arcaico Fontanableò e Fontebellacqua) è un comune francese di 14.839 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Fontainebleau · Mostra di più »

Franca Rame

Nata Franca Pia Rame a Villastanza, frazione di Parabiago, in una famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Franca Rame · Mostra di più »

Francesco Andreini

Francesco Andreini fu il marito di Isabella Andreini (nata Canali), con la quale fece parte della Compagnia dei Gelosi ed ebbe un figlio, Giovan Battista Andreini (1576-1654), anche lui attore.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Francesco Andreini · Mostra di più »

Francesco Gabrielli

Figlio d'arte, ben presto intraprese la carriera di attore e acquisì il repertorio comico degli Zanni dal padre Giovanni Gabrielli detto il Sivello.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Francesco Gabrielli · Mostra di più »

Francesco Sansovino

Figlio naturale del grande architetto Jacopo Sansovino, ancora bambino seguì il padre, che da Roma si era recato a Venezia, dove si rifugiarono in seguito al sacco di Roma (1527).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Francesco Sansovino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Francia · Mostra di più »

Generi teatrali

Elenco di generi e stili teatrali.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Generi teatrali · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Germania · Mostra di più »

Giacinto Andrea Cicognini

Nel 1627 si laureò in legge all'Università di Pisa e dal 1640 al 1645 fu a Firenze per assistere legalmente il poeta e drammaturgo Gian Battista Ricciardi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giacinto Andrea Cicognini · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giacobinismo · Mostra di più »

Giacomo Casanova

Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del seduttore e libertino.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giacomo Casanova · Mostra di più »

Giacomo Pisano

I primi documenti relativi a Giacomo Pisano riguardano le lotte tra la popolazione locale e i francesi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giacomo Pisano · Mostra di più »

Gianduja

Gianduja (Giandoja in piemontese, IPA) è una maschera popolare torinese di origini astigiane della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Gianduja · Mostra di più »

Gianfranco De Bosio

Durante la Resistenza, a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Gianfranco De Bosio · Mostra di più »

Giangurgolo

Giangurgolo è una maschera calabrese della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giangurgolo · Mostra di più »

Giocoleria

La giocoleria è l'arte di manipolare con destrezza uno o più oggetti.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giocoleria · Mostra di più »

Gioppino

Gioppino (in bergamasco Giopì) è una maschera bergamasca.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Gioppino · Mostra di più »

Giorgio Strehler

Figura della storia del teatro, fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello ed inaugurato il 14 maggio 1947 con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giorgio Strehler · Mostra di più »

Giovan Battista Andreini

Fu autore di testi drammatici, trattati teatrali e opere in versi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giovan Battista Andreini · Mostra di più »

Giovan Battista Fagiuoli

Studiò letteratura e divenne uno dei più faceti e allegri poeti estemporanei della sua epoca.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giovan Battista Fagiuoli · Mostra di più »

Giovanni Battista Costantini

Giovanni Battista Costantini era figlio d'arte: suo padre Costantino recitava come Granellino e anche sua madre Domenica era attrice e recitava col nome di Corallina.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giovanni Battista Costantini · Mostra di più »

Giovanni Domenico Ferretti

Nato al tramonto del Seicento e morto poco oltre la metà del Settecento a Firenze, Giovanni Domenico Ferretti (o Giandomenico) fu uno dei più importanti pittori, sia d'affresco che su tela, del rococò toscano, suo padre Antonio, originario di Imola era orafo e la madre Margherita Gori proveniva da una famiglia molto in vista a Firenze, il cui rappresentante più famoso era Anton Francesco Gori, erudito di fama europea, anche per i suoi studi approfonditi sulla civiltà etrusca e cugino del pittore.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giovanni Domenico Ferretti · Mostra di più »

Giovanni Pellesini

Dopo aver recitato (dal 1576) in Toscana si spostò a Ferrara nel 1580.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giovanni Pellesini · Mostra di più »

Giovanni Poli

In particolare Giovanni Poli è ricordato come una delle figure più importanti per la rinascita e la riscoperta della commedia dell'arte, con altri importanti personaggi del teatro italiano come Giorgio Strehler e Dario Fo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giovanni Poli · Mostra di più »

Girolamo Medebach

Di famiglia tedesca, era nato a Roma.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Girolamo Medebach · Mostra di più »

Girolamo Salimbeni

Entrò nel 1593 nella compagnia dei Gelosi a Genova, spostandosi poi a Firenze nel 1594.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Girolamo Salimbeni · Mostra di più »

Giulio Cesare Croce

Figlio di fabbri e fabbro a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giulio Cesare Croce · Mostra di più »

Giulio Pasquati

Pantalone della compagnia dei Gelosi, nel 1574 si esibiva a Milano.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giulio Pasquati · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giullare · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Giustiniano I · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Gonzaga · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Grimani

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Grimani · Mostra di più »

Guglielmo Gonzaga

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Guglielmo Gonzaga · Mostra di più »

Guitto

Il termine guitto, genericamente, definisce la condizione di chi vive in maniera misera e sporca.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Guitto · Mostra di più »

Hôtel de Bourgogne

L'Hôtel de Bourgogne fu sino alla fine del XV secolo la residenza dei duchi di Borgogna a Parigi e, in questa funzione, durante i contrasti tra gli Armagnacchi e i Borgognoni rappresentò temporaneamente il centro del potere in Francia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Hôtel de Bourgogne · Mostra di più »

Henri-Louis Kain

Le Kain ha cominciato a recitare al Collegio Mazzarino, in compagnia di alcuni giovani.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Henri-Louis Kain · Mostra di più »

Iconografia

L'iconografia è un ramo della storia dell'arte, che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Iconografia · Mostra di più »

Il borghese gentiluomo

Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois gentilhomme), è una Comédie-ballet in V atti, del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp. Il dramma venne rappresentato per la prima volta il 14 ottobre 1670 alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord, dalla compagnia teatrale di Molière e dai gruppi di artisti delle due accademie reali: lAcadémie Royale de Musique e l'''Académie Royale'' ''de Danse''. Le scenografie erano di Carlo Vigarani e i costumi, ideati dal Chevalier d'Arvieux, (che avendo molto viaggiato in gioventù poté assistere Molière e Lully anche per quanto riguardava la rappresentazione dei modi di vita orientali), e predisposti da Gissey. La satira sferzante della pièce si snoda attraverso le vicende di una coppia borghese comicamente imitata dalla coppia di sguatteri al loro servizio. L'autore vuole mostrare come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi che i poveri si comportino in modo uguale. Un'altra innovazione è dimostrata dal fatto che per tutta la scena le donne hanno decisamente un ruolo più incisivo di quello maschile. In quest'opera, Molière criticava Luigi XIV come buffone di corte, infatti il borghese gentiluomo era la parodia della corte del Re; il ridicolo della società che lui stesso aveva creato. Inoltre prende posizione contro i matrimoni combinati, organizzati secondo le comodità economiche. Oltre ai personaggi principali, il "cast" vantava diversi musicisti, cantanti, ballerini, garzoni cuochi, garzoni sarti, ed altri personaggi degli intermezzi. Tra i cantanti figuravano Arnou (allievo di musica), M.lle Lalande (una musicista), Jonquet (un musicista) nel balletto del primo atto, e Philbert (un Muftì) in quello del terzo. Anche Lully partecipò alla "Cerimonia turca", come ballerino nel ruolo del Muftì.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Il borghese gentiluomo · Mostra di più »

Il Rinaldo

Il Rinaldo è un dramma per musica in 2 atti di Pëtr Alekseevič Skokov, su libretto di Carlo Sernicola, andato in scena a Napoli il 4 novembre 1788.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Il Rinaldo · Mostra di più »

Il servitore di due padroni

Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall'autore veneto nel 1745.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Il servitore di due padroni · Mostra di più »

Il teatro comico

Il teatro comico è una commedia in tre atti di Carlo Goldoni, scritta nel 1750 e recitata per la prima volta a Milano.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Il teatro comico · Mostra di più »

Il volpone

Il volpone è un film del 1988, diretto da Maurizio Ponzi, con protagonista Enrico Montesano.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Il volpone · Mostra di più »

Improvvisazione teatrale

L'improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma inventano il testo improvvisando estemporaneamente.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Improvvisazione teatrale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Inghilterra · Mostra di più »

Isabella Andreini

Suo figlio era l'attore Giovan Battista Andreini Ricordata da molti contemporanei per il fascino e il talento scenico, fu artista molto nota e significativa nel panorama europeo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Isabella Andreini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Italia · Mostra di più »

Jacoma Antonia Camilla Veronese

Figlia del commediografo ed attore, Carlo Veronese, e cortigiana, debuttò come danzatrice il 21 maggio 1744.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Jacoma Antonia Camilla Veronese · Mostra di più »

Jacopo Cicognini

Fu notaio a Firenze nel 1606 e morì suicida nel 1633, in circostanze non chiare.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Jacopo Cicognini · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Jacques Callot

Nacque in una famiglia nobile apparentata con quella del duca.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Jacques Callot · Mostra di più »

Jacques Copeau

Fondò nel 1909 la Nouvelle Revue Française insieme ad André Gide, Jacques Rivière, Paul Claudel e Jean Schlumberger, e la diresse tra il 1912 e il 1914.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Jacques Copeau · Mostra di più »

Jacques Lecoq

Fondatore della Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq (École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq), è considerato uno dei più significativi pensatori del teatro contemporaneo, noto per i suoi studi sul teatro fisico e per il recupero della maschera e del coro greco e degli insegnamenti della Commedia dell'Arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Jacques Lecoq · Mostra di più »

Jean-Gaspard Debureau

Impersonò Pierrot a partire dal 1826 al Théâtre des Funambules di Parigi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Jean-Gaspard Debureau · Mostra di più »

La Lena

La Lena è una commedia di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e La Lena · Mostra di più »

La mandragola

La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e La mandragola · Mostra di più »

La tempesta

La tempesta (The Tempest) è un'opera teatrale in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e La tempesta · Mostra di più »

Landshut

Landshut (in bavarese Landshuad) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Landshut · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Lingua veneta · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Livorno · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Loreto · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Lucca · Mostra di più »

Lucrezia Di Siena

In un contratto stipulato con un notaio di Roma, il 10 ottobre 1564, risulta per la prima volta una tal domina Lucretia Senensis ingaggiata da una compagnia che si proponeva di far commedie nel periodo di carnevale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Lucrezia Di Siena · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Ludovico Zorzi

Ludovico Zorzi è stato il promotore degli studi su gli eventi spettacolari non più soltanto legati alla letteratura teatrale ma all'indagine sulle testimonianze coeve e descrizioni di spettacoli.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ludovico Zorzi · Mostra di più »

Luigi Galvani

Luigi Galvani è oggi ricordato per la scoperta dell'elettricità biologica e di alcune sue applicazioni, come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Luigi Galvani · Mostra di più »

Luigi Riccoboni

Visse per molto tempo a Parigi, dove si recò su richiesta del duca d'Orléans ed esordì il 18 maggio 1716 al Palais-Royal; nel 1723, la sua compagnia ottenne il titolo di Comédiens de S. A. R. le Duc d'Orléans.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Luigi Riccoboni · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Madame de Maintenon

Françoise d'Aubigné era la figlia di Constant d'Aubigné - egli stesso figlio del celebre poeta ed amico di Enrico IV, Agrippa d'Aubigné - e della sua seconda moglie Jeanne de Cardilhac.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Madame de Maintenon · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Mantova · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Margherita Costa

Il luogo di nascita è incerto tra Roma o Ferrara.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Margherita Costa · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Maria de' Medici · Mostra di più »

Mariazzo

Il mariazzo o mariazo (ma anche maridazo o mogliazzo) è un componimento tipico del teatro veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Mariazzo · Mostra di più »

Maschera (commedia dell'arte)

Rappresentazione medievale del demonio, Calvario di Plougonven, Finistère Maschera, nella Commedia dell'arte, sta a indicare i personaggi stilizzati che indossano, appunto, maschere, insieme a costumi caratteristici e che si esprimono con gesti codificati.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Maschera (commedia dell'arte) · Mostra di più »

Maschera teatrale

Una maschera teatrale è un oggetto che riproduce generalmente le fattezze di un volto (umano, animale o soprannaturale) e che viene indossato sul volto per rappresentazioni teatrali o folcloristiche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Maschera teatrale · Mostra di più »

Maschere regionali italiane

L'Italia è ricca di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell'arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di varie città.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Maschere regionali italiane · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Matrimonio morganatico

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale (unebenbürtig in tedesco), che impedisce il passaggio alla moglie dei titoli e dei privilegi del marito.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Matrimonio morganatico · Mostra di più »

Maurizio Scaparro

L'attività di Scaparro inizia come critico teatrale per giornali come lAvanti!, cui seguirà la fondazione, nel 1961, della rivista Teatro Nuovo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Maurizio Scaparro · Mostra di più »

Max Reinhardt

Max Reinhardt nacque nel 1873 con il nome di Maximilian Goldmann da una famiglia ebraica dell'alta borghesia austriaca a Baden, cittadina termale a pochi chilometri da Vienna, luogo di soggiorno della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Max Reinhardt · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Medioevo · Mostra di più »

Melodramma

Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine musicologico e letterario per indicare l'opera messa in musica.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Melodramma · Mostra di più »

Meneghino

Meneghino (in milanese Meneghin) è un personaggio del teatro milanese, divenuto poi maschera della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Meneghino · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Messina · Mostra di più »

Mezzettino

Mezzettino è una delle tante variazioni dello Zanni: furbo e intrigante, il risultato della contaminazione delle doti tra Brighella e Scapino.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Mezzettino · Mostra di più »

Michiel

I Michiel furono una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le famiglie apostoliche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Michiel · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Milano · Mostra di più »

Miles gloriosus

Miles gloriosus (Il soldato fanfarone anche tradotto Il soldato millantatore,il soldato spaccone) è una commedia di Plauto scritta tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C. Il titolo è riferito al soldato Pirgopolinice, un millantatore vanaglorioso, noto per le sue spropositate e infondate vanterie.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Miles gloriosus · Mostra di più »

Mirandola

Mirandola (La Miràndla in dialetto mirandolese), è un comune italiano di 23.612 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Mirandola · Mostra di più »

Mistero buffo

Mistero buffo è un'opera teatrale di Dario Fo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Mistero buffo · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Modena · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Molière · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Nobiltà · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Notaio · Mostra di più »

Novalesa

Novalesa (Novalèisa in piemontese, Nonalésa in francoprovenzale, Novalaise in francese) è un comune italiano di 565 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, sede dell'omonima Abbazia benedettina fondata nel 726.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Novalesa · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Padova · Mostra di più »

Palais-Royal

Il Palais-Royal, insieme monumentale (palazzo, giardino, gallerie, teatro) a nord del palazzo del Louvre nel I arrondissement di Parigi, è un luogo importante della storia della Francia e della vita parigina.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Palais-Royal · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Palermo · Mostra di più »

Pantalone

Pantalone (in veneto Pantalon) è una maschera veneziana e un personaggio della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pantalone · Mostra di più »

Paolo Fabbri (musicologo)

Noto soprattutto per gli studi su Gioachino Rossini e per studi sul libretto e il rapporto tra metrica e musica, è ordinario di Storia della Musica Moderna e Contemporanea all'Università di Ferrara ed è il direttore della Fondazione Donizetti di Bergamo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Paolo Fabbri (musicologo) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Parigi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Parma · Mostra di più »

Pastorale (arte)

Il termine pastorale in arte (letteratura, arti visive e musica, principalmente) si riferisce alla rappresentazione di un soggetto campestre in cui villaggi di campagna, pastori, animali e il paesaggio stesso vengono raffigurati in maniera idealizzata, spesso alludendo ad atmosfere idilliache e mitiche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pastorale (arte) · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pavia · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Penisola iberica · Mostra di più »

Peppe Nappa

Peppe Nappa, o Beppe Nappa, è una maschera siciliana della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Peppe Nappa · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pesaro · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Piacenza · Mostra di più »

Pier Maria Cecchini

Nato nel ramo veneto della famiglia dei Cecchini che fu insignita di un quarto di nobiltà dall'Imperatore Mattia d'Asburgo per meriti artistici.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pier Maria Cecchini · Mostra di più »

Pierre de Marivaux

Considerato tra i maggiori commediografi di Francia del XVIII secolo, ha composto numerosi testi per la Comédie-Française e la Comédie-Italienne di Parigi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pierre de Marivaux · Mostra di più »

Pierre François Biancolelli

Figlio di Dominique (fu chiamato anche lui Dominique o Dominique fils) anche lui recitò nel ruolo dell'Arlecchino come il padre.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pierre François Biancolelli · Mostra di più »

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais · Mostra di più »

Pierrot

Pierrot è una maschera nata in Italia verso la fine del Cinquecento.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pierrot · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pisa · Mostra di più »

Praticabile

Il praticabile in teatro è una piattaforma su cui possono salire e muoversi gli attori e i tecnici, in quanto resistente al peso di almeno una persona.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Praticabile · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Principato vescovile di Trento · Mostra di più »

Pulcinella

Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera campana della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Pulcinella · Mostra di più »

Punch e Judy

Punch e Judy sono due maschere inglesi utilizzate nei teatri dei burattini.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Punch e Judy · Mostra di più »

Quinta (teatro)

La Quinta o teletta (nel teatro occidentale contemporaneo) è l'elemento scenico che, insieme al cielo o aria o soffitto e al fondale, serve a delimitare (traguardare) lo spazio scenico: mentre il cielo lo delimita in altezza, le quinte lo delimitano lateralmente.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Quinta (teatro) · Mostra di più »

Rappresentazione teatrale

Una rappresentazione teatrale è un evento in cui uno o più artisti eseguono di fronte ad un pubblico presente dal vivo una narrazione scenica, attraverso la parola, il gesto, il canto, la danza, o con una combinazione varia di diverse arti performative.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Rappresentazione teatrale · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Regime del Terrore · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno russo

Regno russo o Zarato russo fu il nome ufficiale del governo e dello Stato russo dall'assunzione del potere da parte dello zar Ivan IV nel 1547 all'avvento di Pietro il Grande fondatore dell'Impero russo nel 1721.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Regno russo · Mostra di più »

Repertorio

In campo teatrale e musicale, per repertorio s'intende un gruppo di testi comunemente rappresentati nei teatri e nelle sale da concerto oppure eseguiti, e quindi imparati, da un determinato interprete.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Repertorio · Mostra di più »

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Repubblica di Lucca · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rialto (Venezia)

Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Rialto (Venezia) · Mostra di più »

Ribalta

La ribalta è il bordo del proscenio, la parte più protesa verso la platea; delimita il palcoscenico stesso, prima del golfo mistico.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ribalta · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Roma · Mostra di più »

Rosaura

Rosaura è una tipica Maschera di origine milanese, molto nella Commedia dell'Arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Rosaura · Mostra di più »

Ruzante

Figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Ruzante · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Sacra rappresentazione · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Salerno · Mostra di più »

Scapino

Lo scapino è una maschera della commedia dell'arte, derivata da Brighella, a cui rassomiglia.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Scapino · Mostra di più »

Scaramuccia (maschera)

Scaramuccia è una maschera della commedia dell'arte, derivata dal Capitano: fanfarone e vanaglorioso, vestiva di nero secondo l'uniforme degli spagnoli di stanza a Napoli.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Scaramuccia (maschera) · Mostra di più »

Scenografia

La scenografia, come arte, consiste nell'ideazione di elementi scenici in uno spettacolo cinematografico, televisivo o teatrale, a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Scenografia · Mostra di più »

Scenografo

Lo scenografo (anche stage designer) è quel professionista che, in campo tecnico-artistico, cura l'allestimento delle rappresentazioni teatrali, cinematografiche, televisive e spesso museali.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Scenografo · Mostra di più »

Scipione Maffei

Scipione Francesco Maffei nacque il 1º giugno 1675 a Verona, figlio del marchese Giovanni Francesco Maffei e di Silvia Pellegrini.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Scipione Maffei · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Scuola siciliana · Mostra di più »

Sforza degli Oddi

Membro dell'Accademia degli Insensati di Perugia, ove era noto con il nome di Forsennato (l'usanza accademica soleva dare un soprannome ai propri membri), nel 1569 ottenne la cattedra di giurisprudenza nell'università perugina.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Sforza degli Oddi · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Siena · Mostra di più »

Silvio Fiorillo

Le notizie biografiche su Fiorillo sono molto limitate: figlio d'arte (suo padre era Tiberio Fiorillo, commediografo), sappiamo che la sua provenienza era da Capua e che si aggregò alla Compagnia degli Uniti, una compagnia teatrale che operò in Italia e in Europa tra il 1578 e il 1640.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Silvio Fiorillo · Mostra di più »

Slapstick

Lo slapstick (abbreviazione di slapstick comedy) è un sottogenere del film comico nato con il cinema muto in Francia nei primi del Novecento e sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni venti, fondato su una comicità elementare che sfrutta il linguaggio del corpo e si articola intorno a gag tanto semplici quanto efficaci.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Slapstick · Mostra di più »

Sovrani di Mantova

In questo articolo sono elencati in ordine cronologico i conti, i signori, i marchesi e i duchi di Mantova, che hanno governato la città dal 984 al 1708.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Sovrani di Mantova · Mostra di più »

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Spettatore · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stenterello

Stenterello è la maschera tradizionale di Firenze.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Stenterello · Mostra di più »

Struma (endocrinologia)

Il gozzo o struma è l'aumento di volume della tiroide, di consistenza dura, quasi lignea, sclerotizzata, tale per cui l'epitelio ghiandolare è stato completamente sostituito da tessuto fibroso cicatriziale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Struma (endocrinologia) · Mostra di più »

Tartaglia (maschera)

Tartaglia è una maschera della commedia dell'arte, affine a quella del dottore, dalla quale deriva.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Tartaglia (maschera) · Mostra di più »

Teatrino della Baldracca

Il Teatrino di Baldracca o della Dogana era uno dei più antichi teatri di Firenze, attivo dal 1576.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatrino della Baldracca · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Teatro di strada

La definizione europea per "Teatro di strada" è molto ampia, lasciando libera interpretazione al termine, e definendo invece lo spazio e le modalità dell'avvenimento.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro di strada · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro elisabettiano · Mostra di più »

Teatro erudito

Il teatro erudito è un genere teatrale apparso nel Rinascimento.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro erudito · Mostra di più »

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Teatro San Carlino

Il teatro San Carlino è stato un teatro di Napoli, sito nel quartiere di San Giuseppe Maggiore.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro San Carlino · Mostra di più »

Teatro San Moisè

Il Teatro San Moisè è stato un teatro d'opera, attivo a Venezia dal 1640 al 1818.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro San Moisè · Mostra di più »

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Teatro Santi Giovanni e Paolo

Il Teatro Santi Giovanni e Paolo era un teatro d'opera di proprietà della famiglia Grimani, il più importante di Venezia dalla sua apertura all'inaugurazione (1678) del Teatro San Giovanni Grisostomo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro Santi Giovanni e Paolo · Mostra di più »

Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni

Il Teatro "Carlo Goldoni" di Venezia corrisponde all'antico Teatro Vendramin, detto anche Teatro di San Salvador o Teatro di San Luca.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni · Mostra di più »

Théâtre de la comédie italienne

Ci fu a più riprese un Théâtre italien de Paris (teatro italiano) a Parigi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Théâtre de la comédie italienne · Mostra di più »

Tiberio Fiorilli

Direttore della Comédie-Italienne del teatro dell'Hôtel de Bourgogne di Parigi fu anche grande amico di Molière.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Tiberio Fiorilli · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Torino · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Torquato Tasso · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Tragedia · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Trento · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Treviso · Mostra di più »

Tristano Martinelli

Tristano Martinelli trascorse la giovinezza al seguito del fratello Drusiano, in giro per le piazze europee, alternando parti di acrobata e prove di attore nelle parti comiche.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Tristano Martinelli · Mostra di più »

Tron (famiglia)

I Trón, famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove, tra il XV e il XVI secolo diedero alla Repubblica varie personalità politiche di spicco, fra cui il doge Nicolò Tron (Nicolaus Tronus, 1399-1473), eletto all'età di 72 anni, dopo un lungo soggiorno a Rodi in Grecia e nel Regno di Candia (Creta).

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Tron (famiglia) · Mostra di più »

Truffaldino

Nella commedia Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, Truffaldino rappresenta il personaggio principale.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Truffaldino · Mostra di più »

Turandot (Carlo Gozzi)

Turandot è una commedia di Carlo Gozzi, dalla quale Giacomo Puccini trasse l'ispirazione per la sua ultima omonima opera lirica.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Turandot (Carlo Gozzi) · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Umorismo · Mostra di più »

Vendramin

I Vendramin furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Vendramin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Venezia · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Vercelli · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Verona · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Vicenza · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Vienna · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Viterbo · Mostra di più »

Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd

Esordisce come attore nella compagnia del Teatro d'Arte di Mosca guidata da Kostantin Sergeevič Stanislavskij e Vladimir Nemirovič-Dančenko per poi passare alla regia nell'ambito di una propria formazione che fa il giro dei piccoli teatri della provincia russa.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e William Shakespeare · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e XX secolo · Mostra di più »

Zanetta Farussi

Figlia di un calzolaio, nacque nel sestiere di Santa Croce.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Zanetta Farussi · Mostra di più »

Zanni

Zanni dei Gelosi Zanni è una maschera della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e Zanni · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1545 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1564 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1567 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1571 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1572 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1576 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1581 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1589 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1598 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1599 · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1603 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1607 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1610 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1611 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1612 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1614 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1621 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1622 · Mostra di più »

1625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1625 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1628 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1634 · Mostra di più »

1646

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1646 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1652 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1699 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1728 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1730 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1750 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1761 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1762 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1782 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1789 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1897 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commedia dell'arte e 1947 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Commedia all'improvviso, Commedia dell'Arte, Commedia dell’Arte, Commedie dell'arte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »