Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comuni d'Italia (F)

Indice Comuni d'Italia (F)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera F. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

420 relazioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Città metropolitana di Napoli, Comuni d'Italia, Emilia-Romagna, Fabbrica Curone, Fabbriche di Vallico, Fabbrico, Fabriano, Fabrica di Roma, Fabrizia, Fabro, Faedis, Faedo, Faedo Valtellino, Faenza, Faeto, Fagagna, Faggeto Lario, Faggiano, Fagnano Alto, Fagnano Castello, Fagnano Olona, Fai della Paganella, Faicchio, Falcade, Falciano del Massico, Falconara Albanese, Falconara Marittima, Falcone (Italia), Faleria, Falerna, Falerone, Fallo (Italia), Falmenta, Faloppio, Falvaterra, Falzes, Fanano, Fanna, Fano, Fano Adriano, Fara Filiorum Petri, Fara Gera d'Adda, Fara in Sabina, Fara Novarese, Fara Olivana con Sola, Fara San Martino, ..., Fara Vicentino, Fardella, Farigliano, Farindola, Farini, Farnese (Italia), Farra d'Alpago, Farra d'Isonzo, Farra di Soligo, Fasano, Fascia (Italia), Fauglia, Faule, Favale di Malvaro, Favara, Faver, Favignana (Italia), Favria, Fénis, Feisoglio, Feletto, Felino (Italia), Felitto, Felizzano, Felonica, Feltre, Fenegrò, Fenestrelle, Ferentillo, Ferentino, Ferla, Fermignano, Fermo, Ferno, Feroleto Antico, Feroleto della Chiesa, Ferrandina, Ferrara, Ferrara di Monte Baldo, Ferrazzano, Ferrera di Varese, Ferrera Erbognone, Ferrere, Ferriere (Italia), Ferruzzano, Fiamignano, Fiano, Fiano Romano, Fiastra, Fiavé, Fiè allo Sciliar, Ficarazzi, Ficarolo, Ficarra, Ficulle, Fidenza, Fiera di Primiero, Fierozzo, Fiesco, Fiesole, Fiesse, Fiesso d'Artico, Fiesso Umbertiano, Figino Serenza, Figline Valdarno, Figline Vegliaturo, Filacciano, Filadelfia (Italia), Filago (Italia), Filandari, Filattiera, Filettino, Filetto (Italia), Filiano, Filighera, Filignano, Filogaso, Filottrano, Finale Emilia, Finale Ligure, Fino del Monte, Fino Mornasco, Fiorano al Serio, Fiorano Canavese, Fiorano Modenese, Fiordimonte, Fiorenzuola d'Arda, Firenze, Firenzuola, Firmo (Italia), Fisciano, Fiuggi, Fiumalbo, Fiumara (Italia), Fiume Veneto, Fiumedinisi, Fiumefreddo Bruzio, Fiumefreddo di Sicilia, Fiumicello, Fiumicino, Fiuminata, Fivizzano, Flaibano, Flavon, Flero, Floresta (Italia), Floridia, Florinas, Flumeri, Fluminimaggiore, Flussio, Fobello, Foggia, Foglianise, Fogliano Redipuglia, Foglizzo, Foiano della Chiana, Foiano di Val Fortore, Folgaria, Folignano, Foligno, Follina, Follo, Follonica, Fombio, Fondachelli-Fantina, Fondi, Fondo (Italia), Fonni, Fontainemore, Fontana Liri, Fontanafredda, Fontanarosa, Fontanelice, Fontanella (Italia), Fontanellato, Fontanelle (Italia), Fontaneto d'Agogna, Fontanetto Po, Fontanigorda, Fontanile, Fontaniva, Fonte (Italia), Fonte Nuova, Fontecchio, Fontechiari, Fontegreca, Fonteno, Fontevivo, Fonzaso, Foppolo, Forano, Force, Forchia, Forcola, Fordongianus, Forenza, Foresto Sparso, Forgaria nel Friuli, Forino, Forio, Forlì, Forlì del Sannio, Forlimpopoli, Formazza, Formello, Formia, Formicola, Formigara, Formigine, Formigliana, Formignana, Fornace (Italia), Fornelli, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Forno Canavese, Forno di Zoldo, Fornovo di Taro, Fornovo San Giovanni, Forte dei Marmi, Fortezza (Italia), Fortunago, Forza d'Agrò, Fosciandora, Fosdinovo, Fossa (Italia), Fossacesia, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fossalto, Fossano, Fossato di Vico, Fossato Serralta, Fossò, Fossombrone, Foza, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Fraconalto, Fragagnano, Fragneto l'Abate, Fragneto Monforte, Fraine, Framura, Francavilla al Mare, Francavilla Angitola, Francavilla Bisio, Francavilla d'Ete, Francavilla di Sicilia, Francavilla Fontana, Francavilla in Sinni, Francavilla Marittima, Francica, Francofonte, Francolise, Frascaro, Frascarolo, Frascati, Frascineto, Frassilongo, Frassinelle Polesine, Frassinello Monferrato, Frassineto Po, Frassinetto, Frassino (Italia), Frassinoro, Frasso Sabino, Frasso Telesino, Fratta Polesine, Fratta Todina, Frattamaggiore, Frattaminore, Fratte Rosa, Frazzanò, Fregona, Fresagrandinaria, Fresonara, Frigento, Frignano, Frinco, Frisa, Frisanco, Friuli-Venezia Giulia, Front, Frontino (Italia), Frontone (Italia), Frosinone, Frosolone, Frossasco, Frugarolo, Fubine Monferrato, Fucecchio, Fuipiano Valle Imagna, Fumane, Fumone, Funes (Italia), Furci, Furci Siculo, Furnari, Furore (Italia), Furtei, Fuscaldo, Fusignano, Fusine (Italia), Futani, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Province d'Italia, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia del Medio Campidano, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia dell'Aquila, Provincia della Spezia, Provincia di Agrigento, Provincia di Alessandria, Provincia di Ancona, Provincia di Arezzo, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Asti, Provincia di Avellino, Provincia di Belluno, Provincia di Benevento, Provincia di Bergamo, Provincia di Bologna, Provincia di Brescia, Provincia di Brindisi, Provincia di Campobasso, Provincia di Carbonia-Iglesias, Provincia di Caserta, Provincia di Catania, Provincia di Catanzaro, Provincia di Chieti, Provincia di Como, Provincia di Cosenza, Provincia di Cremona, Provincia di Cuneo, Provincia di Fermo, Provincia di Ferrara, Provincia di Firenze, Provincia di Foggia, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Frosinone, Provincia di Genova, Provincia di Gorizia, Provincia di Grosseto, Provincia di Isernia, Provincia di Latina, Provincia di Lodi, Provincia di Lucca, Provincia di Macerata, Provincia di Mantova, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Matera, Provincia di Messina, Provincia di Modena, Provincia di Novara, Provincia di Nuoro, Provincia di Oristano, Provincia di Padova, Provincia di Palermo, Provincia di Parma, Provincia di Pavia, Provincia di Perugia, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Pescara, Provincia di Piacenza, Provincia di Pisa, Provincia di Pordenone, Provincia di Potenza, Provincia di Ravenna, Provincia di Reggio Calabria, Provincia di Reggio nell'Emilia, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Rovigo, Provincia di Salerno, Provincia di Sassari, Provincia di Savona, Provincia di Siracusa, Provincia di Sondrio, Provincia di Taranto, Provincia di Teramo, Provincia di Terni, Provincia di Torino, Provincia di Trapani, Provincia di Treviso, Provincia di Udine, Provincia di Varese, Provincia di Venezia, Provincia di Vercelli, Provincia di Verona, Provincia di Vibo Valentia, Provincia di Vicenza, Provincia di Viterbo, Puglia, Regione (Italia), Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto. Espandi índice (370 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Abruzzo · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Basilicata · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Calabria · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Campania · Mostra di più »

Città metropolitana di Napoli

La città metropolitana di Napoli con una popolazione di oltre tre milioni di persone è la terza città metropolitana italiana per numero di abitanti, mentre è prima per densità abitativa.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Città metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Comuni d'Italia

I comuni d'Italia sono.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Comuni d'Italia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Fabbrica Curone

Fabbrica Curone (Frògna in piemontese, Fràuga nel dialetto locale) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fabbrica Curone · Mostra di più »

Fabbriche di Vallico

Fabbriche di Vallico è una frazione del comune sparso di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fabbriche di Vallico · Mostra di più »

Fabbrico

Fabbrico (Fàvregh nel dialetto locale, Fâbrich o Fâvrich in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fabbrico · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fabriano · Mostra di più »

Fabrica di Roma

Fabrica di Roma è un comune di 8.195 abitanti in provincia di Viterbo, distante dal capoluogo circa 25 km.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fabrica di Roma · Mostra di più »

Fabrizia

Fabrizia è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fabrizia · Mostra di più »

Fabro

Fabro è un comune italiano di 2.822 abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fabro · Mostra di più »

Faedis

Faedis (Faedis in friulano, Fojda in sloveno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faedis · Mostra di più »

Faedo

Faedo (Faé in dialetto trentino, Vaid o Welsch Vaid in tedesco) è un comune italiano di 624 abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faedo · Mostra di più »

Faedo Valtellino

Faedo Valtellino (Faeet in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 548 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faedo Valtellino · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faenza · Mostra di più »

Faeto

Faeto (Faíte in francoprovenzale) è un comune italiano di 623 abitanti situato sui monti del Subappennino Dauno, all'interno della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faeto · Mostra di più »

Fagagna

Fagagna (Feagne in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fagagna · Mostra di più »

Faggeto Lario

Faggeto Lario (Fasgée in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faggeto Lario · Mostra di più »

Faggiano

Faggiano è un comune italiano di 3.539 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faggiano · Mostra di più »

Fagnano Alto

Fagnano Alto è un comune italiano di 417 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fagnano Alto · Mostra di più »

Fagnano Castello

Fagnano Castello è un comune di 3.842 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fagnano Castello · Mostra di più »

Fagnano Olona

Fagnano Olona (Fagnan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 12.527 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fagnano Olona · Mostra di più »

Fai della Paganella

Fai della Paganella (Fai in dialetto trentino) è un comune italiano di 907 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fai della Paganella · Mostra di più »

Faicchio

Faicchio è un comune italiano di 3.641 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faicchio · Mostra di più »

Falcade

Falcade (Falciade in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falcade · Mostra di più »

Falciano del Massico

Falciano del Massico (Fauciano nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, sino al 1964 frazione di Carinola.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falciano del Massico · Mostra di più »

Falconara Albanese

Falconara Albanese (Fallkunara in arbëreshë) è un comune italiano di 1.444 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falconara Albanese · Mostra di più »

Falconara Marittima

Falconara Marittima (Falcunara in dialetto anconitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falconara Marittima · Mostra di più »

Falcone (Italia)

Falcone (Farcuni in siciliano, Faccuni nel dialetto locale) è un comune italiano di 2 791 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falcone (Italia) · Mostra di più »

Faleria

Faleria è un comune italiano di 2.143 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 43 km.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faleria · Mostra di più »

Falerna

Falerna è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falerna · Mostra di più »

Falerone

Falerone (Falleró o Faleró in dialetto fermano) è un comune italiano di 3.344 abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falerone · Mostra di più »

Fallo (Italia)

Fallo (Fàlle in abruzzese) un comune italiano di 137 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fallo (Italia) · Mostra di più »

Falmenta

Falmenta (Falmenta in piemontese e in lombardo) è un comune di 128 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falmenta · Mostra di più »

Faloppio

Faloppio (Falòpp in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 4.772 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faloppio · Mostra di più »

Falvaterra

Falvaterra è un comune italiano di 553 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falvaterra · Mostra di più »

Falzes

Falzes (Pfalzen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in val Pusteria (in Trentino-Alto Adige).

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Falzes · Mostra di più »

Fanano

Fanano (Fanân in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fanano · Mostra di più »

Fanna

Fanna (Fane in friulano standard, Fana in friulano occidentale, Faun in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fanna · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fano · Mostra di più »

Fano Adriano

Fano Adriano è un comune italiano di 280 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fano Adriano · Mostra di più »

Fara Filiorum Petri

Fara Filiorum Petri (La Farë in dialetto locale) è un comune italiano di 1.956 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fara Filiorum Petri · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fara Gera d'Adda · Mostra di più »

Fara in Sabina

Fara in Sabina è un comune italiano di 13.904 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fara in Sabina · Mostra di più »

Fara Novarese

Fara Novarese (Fara in piemontese) è un comune italiano di 2.031 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fara Novarese · Mostra di più »

Fara Olivana con Sola

Fara Olivana con Sola (Fara e Söla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fara Olivana con Sola · Mostra di più »

Fara San Martino

Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale, e Fara dei Peligni fino al 1945), è un comune italiano di 1.387 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fara San Martino · Mostra di più »

Fara Vicentino

Fara Vicentino (Fara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fara Vicentino · Mostra di più »

Fardella

Fardella è un comune italiano di 640 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fardella · Mostra di più »

Farigliano

Farigliano (Farjan in piemontese) è un comune italiano di 1.756 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Farigliano · Mostra di più »

Farindola

Farindola (Farìnnele in abruzzese) è un comune italiano di 1.464 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Farindola · Mostra di più »

Farini

Farini (I Farëin o I Farén in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Farini · Mostra di più »

Farnese (Italia)

Farnese è un comune italiano in provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 45 km.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Farnese (Italia) · Mostra di più »

Farra d'Alpago

Farra d'Alpago (Fàra in veneto) è una frazione del comune italiano di Alpago, della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Farra d'Alpago · Mostra di più »

Farra d'Isonzo

Farra d'Isonzo (Fare in friulano, Fara in friulano goriziano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Farra d'Isonzo · Mostra di più »

Farra di Soligo

Farra di Soligo (Fara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Farra di Soligo · Mostra di più »

Fasano

Fasano (Fascióne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fasano · Mostra di più »

Fascia (Italia)

Fàscia (Fascia in ligure) è un comune italiano sparso di 72 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fascia (Italia) · Mostra di più »

Fauglia

Fauglia (Favulia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fauglia · Mostra di più »

Faule

Faule (pronuncia IPA:, Fàule in piemontese; Fagulae in latino) è un comune italiano di abitanti situato in Piemonte, nella provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faule · Mostra di più »

Favale di Malvaro

Favale di Màlvaro (O Favâ in ligure) è un comune italiano di 470 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Favale di Malvaro · Mostra di più »

Favara

Favara (Favara in siciliano) è un comune italiano di 32.336 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Favara · Mostra di più »

Faver

Faver (Fàver o Fàoro in dialetto cembrano) è stato un comune italiano di 849 abitanti in provincia di Trento, noto per la propria produzione vinicola; è un caratteristico villaggio cembrano dal clima mite.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Faver · Mostra di più »

Favignana (Italia)

Favignana (Faugnana in siciliano) è un comune italiano di 4.314 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Favignana (Italia) · Mostra di più »

Favria

Favria (Favria in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, collocato a nord del capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Favria · Mostra di più »

Fénis

Fénis è un comune sparso italiano di 1.811 abitanti della Valle d'Aosta centromeridionale.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fénis · Mostra di più »

Feisoglio

Feisoglio (Feisseu in piemontese) è un comune italiano di 301 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Feisoglio · Mostra di più »

Feletto

Feletto (Flèt in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Feletto · Mostra di più »

Felino (Italia)

Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Felino (Italia) · Mostra di più »

Felitto

Felitto è un comune italiano di 1.235 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Felitto · Mostra di più »

Felizzano

Felizzano (Flissan in piemontese) è un comune italiano di 2.305 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Felizzano · Mostra di più »

Felonica

Felonica (Flonga in dialetto basso mantovano e dialetto ferrarese) è una località di abitanti del Comune di Sermide e Felonica (provincia di Mantova, Lombardia) nato il 1º marzo 2017 dalla fusione per incorporazione dell'ex Comune di Felonica nell'ex Comune di Sermide.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Felonica · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Feltre · Mostra di più »

Fenegrò

Fenegrò (Fenegró in dialetto comasco) è un comune italiano di 3.234 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fenegrò · Mostra di più »

Fenestrelle

Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas o Fënetrèlla in occitano) è un comune italiano di 516 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fenestrelle · Mostra di più »

Ferentillo

Ferentillo è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferentillo · Mostra di più »

Ferentino

Ferentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle del Sacco.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferentino · Mostra di più »

Ferla

Ferla (A Fèrra in dialetto ferlese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferla · Mostra di più »

Fermignano

Fermignano (Fermignen in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fermignano · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fermo · Mostra di più »

Ferno

Ferno (Ferno nel dialetto locale, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferno · Mostra di più »

Feroleto Antico

Feroleto Antico (Herulìtu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 2.137 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Feroleto Antico · Mostra di più »

Feroleto della Chiesa

Feroleto della Chiesa (Ferlitù nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 1.672 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Feroleto della Chiesa · Mostra di più »

Ferrandina

Ferrandina è un comune italiano di 8.660 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferrandina · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferrara · Mostra di più »

Ferrara di Monte Baldo

Ferrara di Monte Baldo (Feràra de Monte Baldo in veneto) è un comune italiano di 228 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferrara di Monte Baldo · Mostra di più »

Ferrazzano

Ferrazzano è un comune italiano di abitanti in provincia di Campobasso, da cui dista circa 3 km; sorge su di un'altura a 872 metri m s.l.m. e il suo toponimo potrebbe essere derivato dal Longobardo Fara di Azzone.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferrazzano · Mostra di più »

Ferrera di Varese

Ferrera di Varese (Farèra in dialetto varesotto e semplicemente Ferrera fino al 1863) è un comune italiano di 716 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferrera di Varese · Mostra di più »

Ferrera Erbognone

Ferrera Erbognone (Frèra in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.161 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferrera Erbognone · Mostra di più »

Ferrere

Ferrere (Frere in piemontese) è un comune di 1.592 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferrere · Mostra di più »

Ferriere (Italia)

Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferriere (Italia) · Mostra di più »

Ferruzzano

Ferruzzano è un comune italiano di 785 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ferruzzano · Mostra di più »

Fiamignano

Fiamignano è un comune italiano di abitanti del Lazio in provincia di Rieti nel Cicolano sopra la valle del Salto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiamignano · Mostra di più »

Fiano

Fiano (Fian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiano · Mostra di più »

Fiano Romano

Fiano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiano Romano · Mostra di più »

Fiastra

Fiastra è un comune italiano di 658 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiastra · Mostra di più »

Fiavé

Fiavé (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiavé · Mostra di più »

Fiè allo Sciliar

Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiè allo Sciliar · Mostra di più »

Ficarazzi

Ficarazzi (Li Ficarazzi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ficarazzi · Mostra di più »

Ficarolo

Ficarolo (Figarol in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ficarolo · Mostra di più »

Ficarra

Ficarra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ficarra · Mostra di più »

Ficulle

Ficulle è un comune italiano di 1.654 abitanti della provincia di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Ficulle · Mostra di più »

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Donén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fidenza · Mostra di più »

Fiera di Primiero

Fiera di Primiero (La Fiera in dialetto fieracolo), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è uno delle cinque frazioni, nonché la sede municipale, del comune di Primiero San Martino di Castrozza, nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiera di Primiero · Mostra di più »

Fierozzo

Fierozzo (Vlarötz in mocheno, Florutz in tedesco, Fieròz o Fiaròz in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di 478 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fierozzo · Mostra di più »

Fiesco

Fiesco (Fièsc in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiesco · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiesole · Mostra di più »

Fiesse

Fiesse (Fiès in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, all'estremità meridionale della pianura.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiesse · Mostra di più »

Fiesso d'Artico

Fiesso d'Artico (Fièso in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato nel cuore della riviera del Brenta.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiesso d'Artico · Mostra di più »

Fiesso Umbertiano

Fiesso Umbertiano (Fiess Umbertian in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato a circa 25 chilometri a sud-ovest dal capoluogo e a 18 chilometri da Ferrara, alla quale è stato legato per buona parte della sua storia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiesso Umbertiano · Mostra di più »

Figino Serenza

Figino Serenza (Figin in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Figino fino al 1862) è un comune italiano di 5.190 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Figino Serenza · Mostra di più »

Figline Valdarno

Figline Valdarno è stato un comune italiano di 17.136 abitanti (ultimo censimento del 2013) della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Figline Valdarno · Mostra di più »

Figline Vegliaturo

Figline Vegliaturo è un comune italiano di 1.117 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Figline Vegliaturo · Mostra di più »

Filacciano

Filacciano è un comune italiano di 453 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filacciano · Mostra di più »

Filadelfia (Italia)

Filadelfia (IPA:, Filadelfia anche in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filadelfia (Italia) · Mostra di più »

Filago (Italia)

Filago (Filàgh in dialetto bergamasco, pronuncia Filàch) è un comune italiano di 3.215 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filago (Italia) · Mostra di più »

Filandari

Filandari (Xalandàri in calabrese e in greco-calabro) è un comune italiano di 1.861 abitanti situato nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filandari · Mostra di più »

Filattiera

Filattiera (Fàltera in dialetto locale) è un comune italiano di 2.271 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filattiera · Mostra di più »

Filettino

Filettino è un comune italiano di 543 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filettino · Mostra di più »

Filetto (Italia)

Filetto è un comune italiano di 930 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filetto (Italia) · Mostra di più »

Filiano

Filiano (Filiàne in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.898 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filiano · Mostra di più »

Filighera

Filighera (Flighéra in dialetto pavese) è un comune italiano di 840 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filighera · Mostra di più »

Filignano

Filignano (Felënnànë in molisano) è un comune italiano di 647 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filignano · Mostra di più »

Filogaso

Filogaso (Filogàsi in calabrese) è un comune di 1.428 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filogaso · Mostra di più »

Filottrano

Filottrano (Filottrà o più anticamente Filattrà nel dialetto locale) è un comune italiano di 9.353 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Filottrano · Mostra di più »

Finale Emilia

Finale Emilia (Al Finàl in dialetto finalese, Al Finèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, di cui costituisce il più orientale comune della provincia, e fa parte dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Finale Emilia · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Finale Ligure · Mostra di più »

Fino del Monte

Fino del Monte (Fì dol Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.142 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fino del Monte · Mostra di più »

Fino Mornasco

Fino Mornasco (Fin Mornasch o semplicemente Fin in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 9.845 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fino Mornasco · Mostra di più »

Fiorano al Serio

Fiorano al Serio (Fiorà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.029 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiorano al Serio · Mostra di più »

Fiorano Canavese

Fiorano Canavese (Fioran in piemontese) è un comune italiano di 782 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiorano Canavese · Mostra di più »

Fiorano Modenese

Fiorano Modenese (Fiurân in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiorano Modenese · Mostra di più »

Fiordimonte

Fiordimonte (Fiordimonde in dialetto maceratese) è stato un comune italiano di 203 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche fino al 31 dicembre 2016.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiordimonte · Mostra di più »

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di 15.324 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiorenzuola d'Arda · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Firenze · Mostra di più »

Firenzuola

Firenzuola (pronuncia Firenzuòla,; Firenzuòla in romagnolo) è un comune italiano di 4.635 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Firenzuola · Mostra di più »

Firmo (Italia)

Firmo (Ferma in arbëreshe, Fìrmu in calabrese) è un comune italiano di 2.073 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Firmo (Italia) · Mostra di più »

Fisciano

Fisciano è un comune italiano di 13.930 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fisciano · Mostra di più »

Fiuggi

Fiuggi (Fiùio nel dialetto locale), denominata Anticoli di Campagna fino al 1911, è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, rinomato centro termale della Ciociaria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiuggi · Mostra di più »

Fiumalbo

Fiumalbo è un di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, ed è inserito tra i Borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiumalbo · Mostra di più »

Fiumara (Italia)

Fiumara (Sciumara 'i Muru in dialetto reggino) è un comune italiano di 948 abitanti nella provincia della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiumara (Italia) · Mostra di più »

Fiume Veneto

Fiume Veneto (Fiume in veneto, Flum/Vildiflùm in friulano occidentale, Vile di Flum in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiume Veneto · Mostra di più »

Fiumedinisi

Fiumedinisi (Ciuminisi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiumedinisi · Mostra di più »

Fiumefreddo Bruzio

Fiumefreddo Bruzio (Jiumifriddu in dialetto calabrese) è un comune italiano di 2.940 abitanti situato nel Basso Tirreno Cosentino, in provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiumefreddo Bruzio · Mostra di più »

Fiumefreddo di Sicilia

Fiumefreddo di Sicilia (Ciumifriddu in siciliano) è un comune italiano di 9.489 abitanti della Città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiumefreddo di Sicilia · Mostra di più »

Fiumicello

Fiumicello (Flumisel in friulano, Flumencel in latino, Fiumisel in dialetto bisiaco) è stato un comune italiano della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiumicello · Mostra di più »

Fiumicino

Fiumicino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiumicino · Mostra di più »

Fiuminata

È comune sparso con capoluogo in località Massa.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fiuminata · Mostra di più »

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti in provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fivizzano · Mostra di più »

Flaibano

Flaibano (Flaiban in friulano, Filban in friulano locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, all'interno della comunità collinare del Friuli centrale.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Flaibano · Mostra di più »

Flavon

Flavon (Flaón in nones) è stato un comune italiano di 532 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Flavon · Mostra di più »

Flero

Flero (Flér in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Flero · Mostra di più »

Floresta (Italia)

Floresta (Fluresta in siciliano) è un comune italiano di 465 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Floresta (Italia) · Mostra di più »

Floridia

Floridia (Ciuriddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Floridia · Mostra di più »

Florinas

Florinas (Fiolinas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Florinas · Mostra di più »

Flumeri

Flumeri (Flùmmërë in campano) è un comune italiano di 2.950 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Flumeri · Mostra di più »

Fluminimaggiore

Fluminimaggiore (Frùmini Majori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione dell'Iglesiente.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fluminimaggiore · Mostra di più »

Flussio

Flussio (pronuncia: Flussìo, Frussìo in sardo) è un comune italiano di 437 abitanti della provincia di Oristano, situato nell'antica regione della Planargia, in Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Flussio · Mostra di più »

Fobello

Fobello (Fobél o Fobeli in piemontese) è un comune italiano di 194 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fobello · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foggia · Mostra di più »

Foglianise

Foglianise (Figlianese o Fuglianese nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania, insignito nel 2012 del titolo di città.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foglianise · Mostra di più »

Fogliano Redipuglia

Fogliano Redipuglia (Foiàn Ridipùia in dialetto bisiaco, Foian Redipulie in friulano, in sloveno) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fogliano Redipuglia · Mostra di più »

Foglizzo

Foglizzo (Fojiss in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foglizzo · Mostra di più »

Foiano della Chiana

Foiano della Chiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Foiano di Val Fortore

Foiano di Val Fortore (Fuiànë in campano) è un comune italiano di 1.400 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foiano di Val Fortore · Mostra di più »

Folgaria

Folgaria (Folgaria in dialetto trentino, Folgrait in cimbro, è il latino filicaria, derivato di filex "felce" e con il suffisso -eta collettivo, perciò corrisponde a "felceto" (Dizionario di toponomastica, UTET, 1990)) è un comune italiano di abitanti nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Folgaria · Mostra di più »

Folignano

Folignano (Folignà in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Folignano · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foligno · Mostra di più »

Follina

Follina (Fołina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Follina · Mostra di più »

Follo

Fòllo (Follo in ligure, U Fulu nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Follo · Mostra di più »

Follonica

Follònica è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Follonica · Mostra di più »

Fombio

Fombio (Fùmbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.342 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fombio · Mostra di più »

Fondachelli-Fantina

Fondachelli Fantina (Funnaghellu in dialetto gallo-italico, Fundagheddu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fondachelli-Fantina · Mostra di più »

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fondi · Mostra di più »

Fondo (Italia)

Fondo (Fón in nones) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, precisamente al limite settentrionale dell'Alta Anaunia in Val di Non.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fondo (Italia) · Mostra di più »

Fonni

Fonni ('Onne, Honne o Fonne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fonni · Mostra di più »

Fontainemore

Fontainemore (Fontènemore in patois valdostano, Pischu nella variante Töitschu della lingua walser, e Fontanamora dal 1939 al 1946), è un comune italiano di 436 abitanti della Valle d'Aosta posto nella valle del Lys (o valle di Gressoney), a circa 10 chilometri di distanza dal suo imbocco a Pont-Saint-Martin.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontainemore · Mostra di più »

Fontana Liri

Fontana Liri è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontana Liri · Mostra di più »

Fontanafredda

Fontanafredda (Fontanafredha in friulano occidentale, Fontanafreda in veneto, Fontanefrede in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanafredda · Mostra di più »

Fontanarosa

Fontanarosa è un comune italiano di 3.122 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanarosa · Mostra di più »

Fontanelice

Fontanèlice (Funtâna in romagnolo) è un comune italiano di 1.936 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanelice · Mostra di più »

Fontanella (Italia)

Fontanella (Funtanèla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.478 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanella (Italia) · Mostra di più »

Fontanellato

Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanellato · Mostra di più »

Fontanelle (Italia)

Fontanelle (IPA:, Fontanełe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanelle (Italia) · Mostra di più »

Fontaneto d'Agogna

Fontaneto d'Agogna (Fontanèj in piemontese, Funtanei in lombardo) è un comune italiano di 2.648 abitanti della provincia di Novara e facente parte dell'area delle Colline novaresi.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontaneto d'Agogna · Mostra di più »

Fontanetto Po

Fontanetto Po (Fontanè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanetto Po · Mostra di più »

Fontanigorda

Fontanigórda (Fontanegorda in ligure) è un comune italiano di 264 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanigorda · Mostra di più »

Fontanile

Fontanile (Fontanij in piemontese) è un comune di 561 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontanile · Mostra di più »

Fontaniva

Fontaniva è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato circa 30 km a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontaniva · Mostra di più »

Fonte (Italia)

Fonte (Font in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fonte (Italia) · Mostra di più »

Fonte Nuova

Fonte Nuova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, costituitosi il 15 ottobre 2001 per effetto della L.R. 25/1999.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fonte Nuova · Mostra di più »

Fontecchio

Fontecchio è un comune italiano di 347 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella valle dell'Aterno.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontecchio · Mostra di più »

Fontechiari

Fontechiari è un comune italiano di 1.308 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontechiari · Mostra di più »

Fontegreca

Fontegreca (Fossacèca in dialetto locale) è un comune italiano di 792 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontegreca · Mostra di più »

Fonteno

Fonteno (Fonté in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 624 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fonteno · Mostra di più »

Fontevivo

Fontevivo (Fontviv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fontevivo · Mostra di più »

Fonzaso

Fonzaso (Fondaso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fonzaso · Mostra di più »

Foppolo

Foppolo (Fòpol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 186 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foppolo · Mostra di più »

Forano

Forano è un comune italiano di 3.170 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forano · Mostra di più »

Force

Force (Force in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Force · Mostra di più »

Forchia

Forchia è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forchia · Mostra di più »

Forcola

Forcola (Fùrcula in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di 798 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forcola · Mostra di più »

Fordongianus

Fordongianus (Fordongianus in sardo, è un comune italiano di 886 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fordongianus · Mostra di più »

Forenza

Forenza (Ferénze in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forenza · Mostra di più »

Foresto Sparso

Foresto Sparso (Forèst in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.108 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia,conosciuto come "paese della grappa".

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foresto Sparso · Mostra di più »

Forgaria nel Friuli

Forgaria nel Friuli (Forgjarie in friulano standard, Forgjaria in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forgaria nel Friuli · Mostra di più »

Forino

Forino (Furìnë in irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forino · Mostra di più »

Forio

Forio (conosciuto anche come Forio d'Ischia; pronuncia Forìo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forio · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forlì · Mostra di più »

Forlì del Sannio

Forlì del Sannio (ma più correttamente Fòrli; in precedenza detto anche Forolo e Foroli) è un comune italiano di 685 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forlì del Sannio · Mostra di più »

Forlimpopoli

Forlimpopoli (AFI:; Frampùl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forlimpopoli · Mostra di più »

Formazza

Formazza (Pomatt in tedesco e walser, Furmazza in dialetto ossolano, Formassa in piemontese) è un comune italiano di 438 abitanti in provincia del Verbano-Cusio-Ossola situato nell'omonima valle.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formazza · Mostra di più »

Formello

Formello è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formello · Mostra di più »

Formia

Formia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formia · Mostra di più »

Formicola

Formicola (Furmìcola o Frummìcola in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, posizionato in una vallata tra i monti dell'alto casertano, ai piedi del Monte Sant'Erasmo, una delle punte della catena dei Monti Trebulani.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formicola · Mostra di più »

Formigara

Formigara (Furmighèra nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formigara · Mostra di più »

Formigine

Formigine (Furméżen in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna È situato a circa 10 km a sud di Modena ed è parte dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formigine · Mostra di più »

Formigliana

Formigliana (Formijan-a in piemontese) è un comune italiano di 507 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formigliana · Mostra di più »

Formignana

Formignana (Furmgnàna in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 2.706 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Formignana · Mostra di più »

Fornace (Italia)

Fornace (Fornàs in dialetto trentino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fornace (Italia) · Mostra di più »

Fornelli

Fornelli (Furnièllè in molisano) è un comune italiano di 1.905 abitanti della provincia di Isernia nel Molise. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia. È città dell'olio e ospita svariate attività commerciali e imprese edilizie, elettriciste e di idraulica.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fornelli · Mostra di più »

Forni Avoltri

Forni Avoltri (For Davôtri in friulano standard, For Davuatri in friulano carnico) è un comune italiano di 574 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forni Avoltri · Mostra di più »

Forni di Sopra

Forni di Sopra (For Disore in friulano standard, For Disora in friulano carnico) è un comune italiano di 971 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forni di Sopra · Mostra di più »

Forni di Sotto

Forni di Sotto (For Disot in friulano) è un comune italiano di 591 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forni di Sotto · Mostra di più »

Forno Canavese

Forno Canavese (Ël Forn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forno Canavese · Mostra di più »

Forno di Zoldo

Forno di Zoldo (Al Fôr in ladino) è una frazione del comune italiano di Val di Zoldo in provincia di Belluno, in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forno di Zoldo · Mostra di più »

Fornovo di Taro

Fornovo di Taro (Fornóv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fornovo di Taro · Mostra di più »

Fornovo San Giovanni

Fornovo San Giovanni (Fùrnof, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3437 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fornovo San Giovanni · Mostra di più »

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Fortezza (Italia)

Fortezza (Franzensfeste in tedesco) è un comune italiano di 991 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fortezza (Italia) · Mostra di più »

Fortunago

Fortunago (Fortünagh in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 370 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fortunago · Mostra di più »

Forza d'Agrò

Forza d'Agrò (A' Fozza in siciliano) è un comune italiano di 894 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Forza d'Agrò · Mostra di più »

Fosciandora

Fosciandora è un comune di 590 abitanti della Garfagnana, compreso nella provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fosciandora · Mostra di più »

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4800 abitanti e di 48,71 km² della provincia di Massa-Carrara, porta della regione storica della Lunigiana e sita all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fosdinovo · Mostra di più »

Fossa (Italia)

Fossa è un comune italiano di 707 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossa (Italia) · Mostra di più »

Fossacesia

Fossacesia è un comune italiano di 6.345 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, apprezzata località balneare della Costa dei Trabocchi.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossacesia · Mostra di più »

Fossalta di Piave

Fossalta di Piave (Fosalta in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossalta di Piave · Mostra di più »

Fossalta di Portogruaro

Fossalta di Portogruaro (Fosalta in veneto e friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossalta di Portogruaro · Mostra di più »

Fossalto

Fossalto è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, nel Molise, che ha dato i natali al poeta Eugenio Cirese e a Giuseppe Folchi, intellettuale futurista.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossalto · Mostra di più »

Fossano

Fossano (Fossan in piemontese, Fossanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossano · Mostra di più »

Fossato di Vico

Fossato di Vico è un comune di 2.754 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossato di Vico · Mostra di più »

Fossato Serralta

Fossato Serralta (Hossàtu nella variante calabrese del siciliano) è un comune di 590 abitanti in provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossato Serralta · Mostra di più »

Fossò

Fossò è un comune italiano di 7124 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossò · Mostra di più »

Fossombrone

Fossombrone (Fossombron in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fossombrone · Mostra di più »

Foza

Foza (Vüüsche in cimbro; Vüsche in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Foza · Mostra di più »

Frabosa Soprana

Frabosa Soprana (Frabosa Sovrana o Frabosa dë Dzora in piemontese, Frabouza Soubrana in occitano) è un comune italiano di 751 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frabosa Soprana · Mostra di più »

Frabosa Sottana

Frabosa Sottana (Frabosa Sotana o Frabosa 'd Sot in piemontese, Frabosa Sotana in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frabosa Sottana · Mostra di più »

Fraconalto

Fraconalto (Fraconàut in piemontese, Fiacon in ligure, Fiaccone fino al 1927) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure tra l'alta Val Lemme e la valle Scrivia, nei pressi del passo della Bocchetta, alle pendici del monte Leco (1.072 m) e del monte Porale (835 m).

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fraconalto · Mostra di più »

Fragagnano

Fragagnano (Fragnànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fragagnano · Mostra di più »

Fragneto l'Abate

Fragneto l'Abate (Frannitiélle in campano, Fràgnitièllo in dialetto locale) è un comune italiano di 1.017 abitanti nella provincia di Benevento, in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fragneto l'Abate · Mostra di più »

Fragneto Monforte

Fragneto Monforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fragneto Monforte · Mostra di più »

Fraine

Fraine (Fraìune in abruzzese) è un comune italiano di 321 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fraine · Mostra di più »

Framura

Framura (Framua in ligure) è un comune italiano sparso di 657 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Framura · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla al Mare · Mostra di più »

Francavilla Angitola

Francavilla Angitola è un comune di 1.895 abitanti in provincia di Vibo Valentia nell'entroterra collinare del Mar Tirreno, affacciato sulla valle dell'Angitola e sul lago artificiale dell'Angitola.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla Angitola · Mostra di più »

Francavilla Bisio

Francavilla Bisio (Francavila in piemontese) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla Bisio · Mostra di più »

Francavilla d'Ete

Francavilla D'Ete sorge sulla cima di un colle, situato tra le valli dei fiumi Fosa e Ete morto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla d'Ete · Mostra di più »

Francavilla di Sicilia

Francavilla di Sicilia (Francavigghia in siciliano) è un comune italiano di 3.878 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla di Sicilia · Mostra di più »

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto francavillese, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di 36.358 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla Fontana · Mostra di più »

Francavilla in Sinni

Francavilla in Sinni o Francavilla sul Sinni (Francavill in dialetto locale) è un comune italiano di 4.176 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla in Sinni · Mostra di più »

Francavilla Marittima

Francavilla Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francavilla Marittima · Mostra di più »

Francica

Francica (pronuncia Fràncica), è un comune di 1.658 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francica · Mostra di più »

Francofonte

Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francofonte · Mostra di più »

Francolise

Francolise (La Torrë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Francolise · Mostra di più »

Frascaro

Frascaro (Frasché in piemontese) è un comune italiano di 433 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frascaro · Mostra di più »

Frascarolo

Frascarolo (Frascarö in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.209 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frascarolo · Mostra di più »

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frascati · Mostra di più »

Frascineto

Frascineto (Frasnita in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frascineto · Mostra di più »

Frassilongo

Frassilongo (Garait in mocheno, Gereut in tedesco, Frasilónch in dialetto trentino) è un comune italiano di 345 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frassilongo · Mostra di più »

Frassinelle Polesine

Frassinelle Polesine è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frassinelle Polesine · Mostra di più »

Frassinello Monferrato

Frassinello Monferrato (Frassiné Monfrà in piemontese) è un comune italiano di 497 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frassinello Monferrato · Mostra di più »

Frassineto Po

Frassineto Po (Frassiné da Pò in piemontese) è un comune italiano di 1.408 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frassineto Po · Mostra di più »

Frassinetto

Frassinetto (Frassinè in piemontese, Frasinei in francoprovenzale) è un comune italiano di 279 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frassinetto · Mostra di più »

Frassino (Italia)

Frassino (Frasso in piemontese, Fràise in occitano) è un comune italiano di 273 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato nella Valle Varaita e fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frassino (Italia) · Mostra di più »

Frassinoro

Frassinoro (Frasnôr in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frassinoro · Mostra di più »

Frasso Sabino

Frasso Sabino (U Fràssu in dialetto sabino) è un comune italiano di 745 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frasso Sabino · Mostra di più »

Frasso Telesino

Frasso Telesino è un comune italiano di 2.269 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frasso Telesino · Mostra di più »

Fratta Polesine

Fratta Polesine (Frata Polesine in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fratta Polesine · Mostra di più »

Fratta Todina

Fratta Todina è un comune italiano di 1.837 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fratta Todina · Mostra di più »

Frattamaggiore

Frattamaggióre (localmente chiamata Fratta) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frattamaggiore · Mostra di più »

Frattaminore

Frattaminore (anticamente Pomigliano d'Atella) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frattaminore · Mostra di più »

Fratte Rosa

Fratte Rosa (Le Fràtte in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 956 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fratte Rosa · Mostra di più »

Frazzanò

Frazzanò è un comune italiano di 684 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frazzanò · Mostra di più »

Fregona

Fregona (Fregona in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fregona · Mostra di più »

Fresagrandinaria

Fresagrandinaria (Frò-išë in dialetto locale) è un comune italiano di 948 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fresagrandinaria · Mostra di più »

Fresonara

Fresonara (Fërsnèira in piemontese, Fërsnèra nel dialetto locale) è un comune italiano di 697 abitanti situato nella pianura di Alessandria, in Piemonte Il comune è situato non lontano dal torrente Orba.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fresonara · Mostra di più »

Frigento

Frigento è un comune italiano di 3.682 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frigento · Mostra di più »

Frignano

Frignano è un comune italiano di 9.105 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frignano · Mostra di più »

Frinco

Frinco (Frinch in piemontese) è un Comune di 780 abitanti in provincia di Asti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frinco · Mostra di più »

Frisa

Frisa (Frìsce in abruzzese) è un comune italiano di 1.736 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia nord-ovest di Lanciano.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frisa · Mostra di più »

Frisanco

Frisanco (Frisanc in friulano) è un comune italiano di 590 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frisanco · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Front

Front (Front in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Front · Mostra di più »

Frontino (Italia)

Frontino (Fruntìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano del Montefeltro di 283 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frontino (Italia) · Mostra di più »

Frontone (Italia)

Frontone è un comune italiano di 1.288 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frontone (Italia) · Mostra di più »

Frosinone

Frosinone (AFI:,; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frosinone · Mostra di più »

Frosolone

Frosolone (Frescëlonë in molisano, Frus'lòn in dialetto frosolonese), è un comune italiano di 3.175 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frosolone · Mostra di più »

Frossasco

Frossasco (Frossasch in piemontese, Frousasc in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frossasco · Mostra di più »

Frugarolo

Frugarolo (Fruareu in piemontese comune, Friarò in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1.960 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Frugarolo · Mostra di più »

Fubine Monferrato

Fubine Monferrato (Fubin-e in piemontese, Fibin-ni nella variante locale) è un comune italiano di 1 631 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fubine Monferrato · Mostra di più »

Fucecchio

Fucecchio (pronuncia; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23.343 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fucecchio · Mostra di più »

Fuipiano Valle Imagna

Fuipiano Valle Imagna (Föipià in dialetto bergamasco) è un comune italiano di circa 215 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fuipiano Valle Imagna · Mostra di più »

Fumane

Fumane (Fumàne in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona, in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fumane · Mostra di più »

Fumone

Fumone è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fumone · Mostra di più »

Funes (Italia)

Funes (Villnöß in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Funes (Italia) · Mostra di più »

Furci

Furci (Fùrcie in abruzzese) è un comune italiano di 939 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Furci · Mostra di più »

Furci Siculo

Furci Siculo (Fucci in siciliano) è un comune italiano di 3.342 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Furci Siculo · Mostra di più »

Furnari

Fùrnari (Fùrniri in siciliano) è un comune italiano di 3.821 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Furnari · Mostra di più »

Furore (Italia)

Furore è un comune italiano di 756 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Furore (Italia) · Mostra di più »

Furtei

Furtei (Futei o Futtèi in sardo) è un comune italiano di 1.636 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Furtei · Mostra di più »

Fuscaldo

Fuscaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, sul mar Tirreno.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fuscaldo · Mostra di più »

Fusignano

Fusignano (Fusgnã in romagnolo) è un comune italiano di abitanti in provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fusignano · Mostra di più »

Fusine (Italia)

Fusine (Füsini in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Fusine (Italia) · Mostra di più »

Futani

Futani è un comune italiano di 1.157 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Futani · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Lazio · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Liguria · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Lombardia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Marche · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Molise · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Piemonte · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Province d'Italia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia del Medio Campidano

Aiuto:Provincia --> La provincia del Medio Campidano (provìncia de Mesu Campidanu o provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) era una provincia italiana della Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia del Medio Campidano · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Agrigento · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Arezzo · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Asti

La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Asti · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Belluno · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Benevento · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fanno la provincia molisana col maggior numero di comuni.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Campobasso · Mostra di più »

Provincia di Carbonia-Iglesias

La provincia di Carbonia-Iglesias (provìncia de Carbònia-Igrèsias o provìntzia de Carbònia-Igrèsias in sardo; provinsa de Carbònia-Igréxi in tabarchino) era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Carbonia-Iglesias · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza (pruvincia i Cusenza in dialetto cosentino) è una provincia italiana della Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Cosenza · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Cremona · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Fermo

La provincia di Fermo è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel 2009.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Fermo · Mostra di più »

Provincia di Ferrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 350.238 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Ferrara · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Firenze · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Provincia di Frosinone

La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio che conta abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Provincia di Isernia

La provincia di Isernia (pruvincia r' Sèrnia IPA: in molisano) è una provincia italiana del Molise di 85.610 abitanti, la meno popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Isernia · Mostra di più »

Provincia di Latina

La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Latina · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Macerata

La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Provincia di Matera

La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Messina · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Padova · Mostra di più »

Provincia di Palermo

La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo, è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Palermo · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino (Pruvincia' d' Pésr e d'Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Pisa · Mostra di più »

Provincia di Pordenone

La provincia di Pordenone (provincie di Pordenon in friulano, provincia de Pordenon in veneto) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Pordenone · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Provincia di Ravenna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 391 290 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Ravenna · Mostra di più »

Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria è stata una provincia italiana della Calabria di abitanti, sostituita nel 2017 dalla città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Rieti · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Roma · Mostra di più »

Provincia di Rovigo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Provincia di Terni

Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta 228.218 abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Terni · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Trapani · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Udine · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Varese · Mostra di più »

Provincia di Venezia

La provincia di Venezia è stata una provincia italiana del Veneto di 857.841 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Venezia · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Verona · Mostra di più »

Provincia di Vibo Valentia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vibo Valentia (pruvincia i Vibbu Valenzia in dialetto vibonese) è una provincia italiana della Calabria di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Vibo Valentia · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia dell'Italia centrale di 318.163 abitanti con capoluogo Viterbo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Puglia · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Regione (Italia) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Sicilia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Toscana · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Umbria · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (F) e Veneto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »