Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Decamerone

Indice Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

202 relazioni: Adolf Tobler, Alberto Asor Rosa, Ambrogio Teodosio Macrobio, Analogia (retorica), Andreuccio da Perugia, Anima, Anni 1970, Antonio Vallardi Editore, Apuleio, Aristocrazia, Armando Petrucci, Autografo, Baltimora, Bari, Benedetto Croce, Bollati Boringhieri, Bologna, Borghesia, Caccia, Calandrino, Cantare (poesia), Canzone (metrica), Canzoniere, Carlo Infascelli, Carlo Muscetta, Carlo Salinari, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Censura, Cepparello da Prato, Cesare Segre, Charles S. Singleton, Chichibio, Cinema, Cisti fornaio, Classe sociale, Claude Bremond, Commedia, Composizione (linguistica), Cornice narrativa, Corrado Bologna, Cvetan Todorov, Dante Alighieri, David Leland, Decameron '300, Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio, Decameron Pie, Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto), Decamerotico, Didone, Divina Commedia, ..., Dolore, Domenico Maria Manni, Editori Riuniti, Edonismo, Elisabetta Canalis, Emilia (nome), Eneide, Exameron, Exemplum, Fabliau, Federigo degli Alberighi, Ferdinando Neri, Feudalesimo, Fiammetta (Decameron), Filadelfia, Film di serie B, Firenze, Fortuna (divinità), Francesca da Polenta, Francesco De Sanctis, Franco Citti, Frate Cipolla, Galeotto (personaggio), Galeotto fu il libro, Genesi, Geoffrey Chaucer, Ghino di Tacco, Ginevra, Giorno, Giosuè Carducci, Giotto, Giovanni Boccaccio, Giulio Einaudi Editore, Giullare, Giuseppe Billanovich, Giuseppe Petronio, Griselda, Harald Weinrich, Hayden Christensen, Historia Langobardorum, I racconti di Canterbury, I racconti di Canterbury (film), Il Decameron, Il Decamerone (film 1912), Il Decamerone proibito, Il fiore delle Mille e una notte, Il Mulino, Il Sole 24 ORE, Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia), Incipit, Indice dei libri proibiti, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto quinto, Italia, Katy Louise Saunders, L'Aquila, La Fiera Letteraria, La Nuova Italia, Lai (poesia), Lancillotto, Laura de Noves, Le calde notti del Decameron, Le donne nell'opera di Boccaccio, Le mille e una notte, Le Monnier, Leonardo Salviati, Letteratura araba, Letteratura Italiana Einaudi, Lingua volgare, Lisabetta da Messina, Lorenzo de' Medici, Maraviglioso Boccaccio, Maria (madre di Gesù), Mario Baratto, Marzorati (casa editrice), Materia di Bretagna, Medioevo, Melchisedec, Michele Barbi, Milano, Mischa Barton, Morte, Napoli, Natalino Sapegno, Natura, New York, Ninetto Davoli, Novella, Novellino, Orchidea De Santis, Palumbo Editore, Pampinea, Panfilo (Decameron), Paolo Diacono, Paolo e Vittorio Taviani, Papa Paolo IV, Parigi, Peste, Peste nera, Pier Giorgio Ricci, Pier Paolo Pasolini, Poétique, Poema epico, Poesia bucolica, Poetica, Proemio, Publio Virgilio Marone, Raul Mordenti, Regista, Rinascimento, Roma, Romanzo cortese, Salvatore Galletti, San Gimignano, Sansoni, Sant'Ambrogio, Satira menippea, Saturnalia (Macrobio), Scandalo, Siena, Sonetto, Sorbona, Stati Uniti d'America, Storia della letteratura, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Teocentrismo, Torino, Toscana, Trilogia della vita, Trovatore, Ugo Foscolo, Umanesimo rinascimentale, Umberto Eco, Vida (biografia), Viktor Borisovič Šklovskij, Vincenzo Borghini, Virtù, Vittore Branca, Walter Binni, XIV secolo, XVI secolo, Zanichelli, 1348, 1349, 1350, 1351, 1353, 1912, 1971, 1972, 1974, 2015. Espandi índice (152 più) »

Adolf Tobler

Allievo di Friedrich Christian Diez, realizzò assieme a Erhard Lommatzsch un fondamentale vocabolario storico del francese antico: l'Altfranzösisches Wörterbuch.

Nuovo!!: Decamerone e Adolf Tobler · Mostra di più »

Alberto Asor Rosa

Di formazione marxista, vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, ha collaborato alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo.

Nuovo!!: Decamerone e Alberto Asor Rosa · Mostra di più »

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Nuovo!!: Decamerone e Ambrogio Teodosio Macrobio · Mostra di più »

Analogia (retorica)

L'analogia è una figura retorica che consiste nell'accostamento e la comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica (cioè parole simili per significato).

Nuovo!!: Decamerone e Analogia (retorica) · Mostra di più »

Andreuccio da Perugia

Andreuccio da Perugia è il protagonista e il titolo della quinta novella della seconda giornata (in cui vengono trattate le avventure a lieto fine) del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Andreuccio da Perugia · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Decamerone e Anima · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Decamerone e Anni 1970 · Mostra di più »

Antonio Vallardi Editore

Antonio Vallardi Editore è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Decamerone e Antonio Vallardi Editore · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Decamerone e Apuleio · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Decamerone e Aristocrazia · Mostra di più »

Armando Petrucci

Laureatosi in Lettere presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 1955, fu dapprima archivista di Stato e poi conservatore dei manoscritti alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana dal 1956 al 1972, quindi dal 1962 docente alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Decamerone e Armando Petrucci · Mostra di più »

Autografo

Un autografo è un testo scritto interamente di pugno dall'autore; non va confuso con un testo battuto a macchina o al computer o trascritto da un amanuense o un copista.

Nuovo!!: Decamerone e Autografo · Mostra di più »

Baltimora

Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland.

Nuovo!!: Decamerone e Baltimora · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Decamerone e Bari · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Decamerone e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bollati Boringhieri

Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana fondata nel 1957 a Torino con il nome Editore Boringhieri da Paolo Boringhieri, già redattore della Giulio Einaudi Editore dal 1949 e ivi direttore delle edizioni scientifiche.

Nuovo!!: Decamerone e Bollati Boringhieri · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Decamerone e Bologna · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Nuovo!!: Decamerone e Borghesia · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Decamerone e Caccia · Mostra di più »

Calandrino

Personaggio realmente esistito, Calandrino è più noto come protagonista di alcune novelle nel Decameron, nelle quali viene inquadrato come personaggio sciocco e credulone, che presume di essere molto furbo e per questo viene deriso dagli amici Bruno e Buffalmacco, ma anche molto cattivo e determinato nel raggiungimento dei suoi scopi.

Nuovo!!: Decamerone e Calandrino · Mostra di più »

Cantare (poesia)

Un cantare è un componimento poetico in ottave, di argomento vario: epico, cavalleresco, avventuroso, sacro oppure storico-politico.

Nuovo!!: Decamerone e Cantare (poesia) · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Nuovo!!: Decamerone e Canzone (metrica) · Mostra di più »

Canzoniere

Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.

Nuovo!!: Decamerone e Canzoniere · Mostra di più »

Carlo Infascelli

Ha diretto sei film ma è si è dedicato soprattutto al lavoro di produttore, iniziato nel 1942 con L'affare si complica e concluso nel 1974 con Il bacio di una morta.

Nuovo!!: Decamerone e Carlo Infascelli · Mostra di più »

Carlo Muscetta

Nato e cresciuto ad Avellino, dove conosce Guido Dorso, Muscetta si laurea nel 1934 a Firenze con una tesi su Francesco De Sanctis e la Francia.

Nuovo!!: Decamerone e Carlo Muscetta · Mostra di più »

Carlo Salinari

Laureato in Lettere all'Università di Roma nel 1941, con il nome di battaglia "Spartaco" fu militante comunista e partecipò alla Resistenza romana nei Gruppi di Azione Patriottica (GAP), dirigendo una delle due reti dei GAP centrali che operavano nella città di Roma, a sua volta composta dai GAP "Antonio Gramsci" (comandante: Mario Fiorentini) e "Carlo Pisacane" (comandante: Rosario Bentivegna).

Nuovo!!: Decamerone e Carlo Salinari · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Decamerone e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: Decamerone e Censura · Mostra di più »

Cepparello da Prato

Cepparello da Prato, conosciuto anche come messer o ser Ciappelletto, è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera (giornata I, novella 1).

Nuovo!!: Decamerone e Cepparello da Prato · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Decamerone e Cesare Segre · Mostra di più »

Charles S. Singleton

Noto dantista (è stato tra i suoi più rilevanti studiosi nel secolo XX), ma studioso anche di Boccaccio, ha insegnato all'università di Harvard.

Nuovo!!: Decamerone e Charles S. Singleton · Mostra di più »

Chichibio

Chichibìo è un cuoco veneziano, personaggio immaginario che appare nella novella Chichibìo e la gru, IVa novella della VIa giornata del Decamerone di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Chichibio · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Decamerone e Cinema · Mostra di più »

Cisti fornaio

Cisti fornaio è un personaggio del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della seconda novella della sesta giornata.

Nuovo!!: Decamerone e Cisti fornaio · Mostra di più »

Classe sociale

Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.

Nuovo!!: Decamerone e Classe sociale · Mostra di più »

Claude Bremond

Laureato in filosofia e con un dottorato in sociologia (1972), dal 1980 è direttore di studi all'École des hautes études en sciences sociales, dove ha una cattedra di semiologia delle tradizioni narrative.

Nuovo!!: Decamerone e Claude Bremond · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Decamerone e Commedia · Mostra di più »

Composizione (linguistica)

La composizione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si genera a partire dall'unione di due o più parole o radici.

Nuovo!!: Decamerone e Composizione (linguistica) · Mostra di più »

Cornice narrativa

Per cornice narrativa si intende una parte di testo all'interno del quale l'autore s'inserisce.

Nuovo!!: Decamerone e Cornice narrativa · Mostra di più »

Corrado Bologna

Dopo il liceo classico si è laureato nel 1974 alla "Sapienza" di Roma, perfezionandosi in filologia moderna.

Nuovo!!: Decamerone e Corrado Bologna · Mostra di più »

Cvetan Todorov

Dopo gli studi condotti in patria, nel 1963 ha lasciato la Bulgaria dove il regime comunista negava la libertà intellettuale e si è trasferito a Parigi, dove ha studiato filosofia del linguaggio con Roland Barthes.

Nuovo!!: Decamerone e Cvetan Todorov · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Dante Alighieri · Mostra di più »

David Leland

David Leland sceneggia il suo primo film commedia, Personal Services, nel 1987, per la regia dell'ex Monty Python Terry Jones.

Nuovo!!: Decamerone e David Leland · Mostra di più »

Decameron '300

Decameron '300 è un film del 1972 diretto da Mauro Stefani.

Nuovo!!: Decamerone e Decameron '300 · Mostra di più »

Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio

Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio è un film commedia a episodi del 1972, diretto da Mino Guerrini.

Nuovo!!: Decamerone e Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio · Mostra di più »

Decameron Pie

Decameron Pie (Virgin Territory) è un film del 2007, diretto da David Leland, che mescola dramma a commedia giovanilistica e si ispira, piuttosto vagamente, al Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Decameron Pie · Mostra di più »

Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto)

Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto) è un film del 1972 diretto da Marino Girolami, sotto lo pseudonimo di Franco Martinelli.

Nuovo!!: Decamerone e Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto) · Mostra di più »

Decamerotico

Il termine decamerotico (o commedia boccaccesca) viene comunemente usato per raggruppare e descrivere alcuni film a sfondo erotico ma senza sfondare nella pornografia, ambientati principalmente nell'Italia tardo medioevale e narranti, principalmente, le avventure sessuali del popolo e/o del clero, di grande successo in Italia negli anni 1970.

Nuovo!!: Decamerone e Decamerotico · Mostra di più »

Didone

Didone, o Elissa, è una figura mitologica.

Nuovo!!: Decamerone e Didone · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Decamerone e Divina Commedia · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Nuovo!!: Decamerone e Dolore · Mostra di più »

Domenico Maria Manni

Figlio di un tipografo, lavorò dapprima nell'officina paterna, dalla quale uscì la IV edizione del Vocabolario della Crusca (1729-38) curata dal Bottari.

Nuovo!!: Decamerone e Domenico Maria Manni · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Nuovo!!: Decamerone e Editori Riuniti · Mostra di più »

Edonismo

Edonismo (dal greco antico ἡδονή edoné, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Nuovo!!: Decamerone e Edonismo · Mostra di più »

Elisabetta Canalis

Dopo la maturità classica, conseguita presso il Liceo classico Domenico Alberto Azuni di Sassari, si trasferisce a Milano, per frequentare il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere dell'Università Statale, dando solo pochi esami; in questo periodo partecipa a vari casting, tra cui quello per il film Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni.

Nuovo!!: Decamerone e Elisabetta Canalis · Mostra di più »

Emilia (nome)

.

Nuovo!!: Decamerone e Emilia (nome) · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Decamerone e Eneide · Mostra di più »

Exameron

Exameron, noto anche come Hexaemeron o Hexameron, è un'opera che raccoglie le omelie pronunciate da Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, nella settimana santa del 387; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Decamerone e Exameron · Mostra di più »

Exemplum

Il termine exemplum (plurale exempla) indica un genere letterario diffuso nel medioevo.

Nuovo!!: Decamerone e Exemplum · Mostra di più »

Fabliau

Un fabliau (tradotto in passato con l'italiano "favolello") è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.

Nuovo!!: Decamerone e Fabliau · Mostra di più »

Federigo degli Alberighi

Federigo degli Alberighi è la nona novella della quinta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio, la vicenda è narrata da Fiammetta.

Nuovo!!: Decamerone e Federigo degli Alberighi · Mostra di più »

Ferdinando Neri

Dalla nativa Chiusaforte, in provincia di Udine, si trasferì presto a Torino seguendo gli spostamenti del padre, il quale lavorava nelle ferrovie come ingegnere.

Nuovo!!: Decamerone e Ferdinando Neri · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Decamerone e Feudalesimo · Mostra di più »

Fiammetta (Decameron)

Fiammetta è uno dei dieci personaggi che nel Decamerone di Boccaccio si rinchiudono in una casa per dieci giorni, per sfuggire alla peste nera.

Nuovo!!: Decamerone e Fiammetta (Decameron) · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Decamerone e Filadelfia · Mostra di più »

Film di serie B

Con il termine piuttosto generale film di serie B, o anche B-movie, si indica solitamente un film a basso costo o di dubbia qualità, di qualunque genere o sottogenere.

Nuovo!!: Decamerone e Film di serie B · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Decamerone e Firenze · Mostra di più »

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino.

Nuovo!!: Decamerone e Fortuna (divinità) · Mostra di più »

Francesca da Polenta

Figlia di Guido da Polenta, capofamiglia dei Da Polenta, signori di Ravenna, fu data in sposa a Gianciotto Malatesta, condottiero che combatté assieme al fratello Paolo per i Da Polenta nella guerra contro la famiglia rivale dei Traversari per il dominio sulla città.

Nuovo!!: Decamerone e Francesca da Polenta · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Decamerone e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Franco Citti

Cresciuto con il fratello Sergio nella borgata romana della Marranella, di professione manovale, viene scoperto da Pier Paolo Pasolini ed apprezzato per i suoi tratti spiccatamente romaneschi; così nel 1961 il regista lo sceglie per il ruolo di protagonista del suo film d'esordio Accattone.

Nuovo!!: Decamerone e Franco Citti · Mostra di più »

Frate Cipolla

Frate Cipolla o Fra' Cipolla è il protagonista di una novella del Decameron, raccontata da Dioneo ed è l'ultima della sesta giornata, nella quale «sotto il reggimento d'Elissa, si ragiona di chi con alcun leggiadro motto, tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno».

Nuovo!!: Decamerone e Frate Cipolla · Mostra di più »

Galeotto (personaggio)

Galeotto (in francese Galeault o Galeaut) è un personaggio di vari romanzi appartenenti al ciclo bretone: favorì l'amore fra Lancillotto e Ginevra (documentato nel XII secolo), assumendo così il significato antonomastico che mantiene ancora oggi.

Nuovo!!: Decamerone e Galeotto (personaggio) · Mostra di più »

Galeotto fu il libro

La frase «galeotto fu il libro» è una citazione del quinto Canto dell'''Inferno'' di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Decamerone e Galeotto fu il libro · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Decamerone e Genesi · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Nuovo!!: Decamerone e Geoffrey Chaucer · Mostra di più »

Ghino di Tacco

Nacque nella seconda metà del XIII secolo a La Fratta, al tempo sotto il controllo del Castello di Torrita, oggi nel comune di Sinalunga (SI).

Nuovo!!: Decamerone e Ghino di Tacco · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Decamerone e Ginevra · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Nuovo!!: Decamerone e Giorno · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Decamerone e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Decamerone e Giotto · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Decamerone e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Decamerone e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Nuovo!!: Decamerone e Giullare · Mostra di più »

Giuseppe Billanovich

Laureato all'Università di Padova nel 1934, insegnò all'Istituto Universitario Orientale di Napoli, al Warburg Institute, all'Università di Friburgo e alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Decamerone e Giuseppe Billanovich · Mostra di più »

Giuseppe Petronio

Dopo gli studi a Reggio Calabria, Napoli e Roma, fu insegnante d'italiano e latino nei licei per poi prestare servizio all'università romena di Iaşi come lettore d'italiano; in seguito fu appassionato docente di Letteratura italiana alle Università di Cagliari e Trieste, ove diede origine a una illustre “Scuola triestina”.

Nuovo!!: Decamerone e Giuseppe Petronio · Mostra di più »

Griselda

.

Nuovo!!: Decamerone e Griselda · Mostra di più »

Harald Weinrich

Studioso di filologia romanza, semantica, fonetica e linguistica testuale, professore emerito all'Università di Monaco e al Collège de France, presso il quale ha insegnato dal 1992 al 1998.

Nuovo!!: Decamerone e Harald Weinrich · Mostra di più »

Hayden Christensen

Ha raggiunto la fama internazionale per aver interpretato il giovane Anakin Skywalker in due episodi della saga Guerre stellari: nel 2002 in L'attacco dei cloni e nel 2005 in La vendetta dei Sith.

Nuovo!!: Decamerone e Hayden Christensen · Mostra di più »

Historia Langobardorum

La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono.

Nuovo!!: Decamerone e Historia Langobardorum · Mostra di più »

I racconti di Canterbury

I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales, IPA) è una raccolta di 24 racconti scritti in medio inglese da Geoffrey Chaucer nel XIV secolo.

Nuovo!!: Decamerone e I racconti di Canterbury · Mostra di più »

I racconti di Canterbury (film)

I racconti di Canterbury è un film del 1972 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Geoffrey Chaucer.

Nuovo!!: Decamerone e I racconti di Canterbury (film) · Mostra di più »

Il Decameron

Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Il Decameron · Mostra di più »

Il Decamerone (film 1912)

Il Decamerone è un film muto italiano del 1912 diretto e interpretato da Gennaro Righelli, il primo ad essere ispirato al Decameron di Giovanni Boccaccio (1353).

Nuovo!!: Decamerone e Il Decamerone (film 1912) · Mostra di più »

Il Decamerone proibito

Il Decamerone proibito è un film del 1972 diretto da Carlo Infascelli e Antonio Racioppi.

Nuovo!!: Decamerone e Il Decamerone proibito · Mostra di più »

Il fiore delle Mille e una notte

Il fiore delle Mille e una notte è un film del 1974 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 27º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Decamerone e Il fiore delle Mille e una notte · Mostra di più »

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

Nuovo!!: Decamerone e Il Mulino · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Nuovo!!: Decamerone e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia)

Il trionfo di Bacco e Arianna, o con altro titolo la Canzona di Bacco, è un componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte dei Canti carnascialeschi (canti di carnevale) di Lorenzo il Magnifico: ha vari aspetti di tipo popolaresco con la presenza di figure mitologiche come Bacco, divinità dell'ebbrezza e del vino, Arianna ed anche di satiri e ninfe.

Nuovo!!: Decamerone e Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia) · Mostra di più »

Incipit

La voce verbale latina incipit (l'accento è sulla prima ì; dal verbo incipĕre, "incominciare") è la parola iniziale della formula latina che introduce – talvolta anche con il nome dell'autore –il titolo di un'opera; in filologia e bibliografia con l'incipit si fa riferimento alle prime parole con cui inizia effettivamente un testo.

Nuovo!!: Decamerone e Incipit · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Decamerone e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Decamerone e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto quinto

Il canto quinto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Decamerone e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Decamerone e Italia · Mostra di più »

Katy Louise Saunders

Nata in Inghilterra da padre britannico e da madre colombiana, a causa del lavoro del padre trascorre l'infanzia tra Londra e l'Italia, frequentando l'English School di Roma e stabilendosi definitivamente con la famiglia, all'età di quattordici anni, a Milano, dove successivamente si iscrive alla facoltà di economia aziendale della Bocconi.

Nuovo!!: Decamerone e Katy Louise Saunders · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Decamerone e L'Aquila · Mostra di più »

La Fiera Letteraria

La Fiera Letteraria è stata una rivista italiana settimanale di lettere, scienze ed arti.

Nuovo!!: Decamerone e La Fiera Letteraria · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

Nuovo!!: Decamerone e La Nuova Italia · Mostra di più »

Lai (poesia)

Il lai (vocabolo francese di origine celtica, recepito in italiano al plurale, ma a volte italianizzato al singolare, con il termine laio) è una forma fissa della poesia del Medioevo, apparsa nel XII secolo e che in seguito designerà generi di poesia assai diversificati.

Nuovo!!: Decamerone e Lai (poesia) · Mostra di più »

Lancillotto

Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, meglio noto in francese Lancelot) è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Decamerone e Lancillotto · Mostra di più »

Laura de Noves

Alcuni l'hanno identificata con la Laura conosciuta, amata e celebrata da Francesco Petrarca, altri ritengono che quest'ultima non sia mai esistita e sia stata soltanto un espediente poetico con un riferimento al laurus, l'albero sacro dedicato al dio Apollo, protettore della poesia.

Nuovo!!: Decamerone e Laura de Noves · Mostra di più »

Le calde notti del Decameron

Le calde notti del Decameron è un film del 1972 diretto da Gian Paolo Callegari.

Nuovo!!: Decamerone e Le calde notti del Decameron · Mostra di più »

Le donne nell'opera di Boccaccio

Nelle opere di Giovanni Boccaccio possiamo trovare numerose figure femminili.

Nuovo!!: Decamerone e Le donne nell'opera di Boccaccio · Mostra di più »

Le mille e una notte

Le mille e una notte (in) è una celebre raccolta di novelle orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), costituita a partire dal X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.

Nuovo!!: Decamerone e Le mille e una notte · Mostra di più »

Le Monnier

Le Monnier è una casa editrice italiana, dal 1999 di proprietà del gruppo Mondadori.

Nuovo!!: Decamerone e Le Monnier · Mostra di più »

Leonardo Salviati

Nato nella famiglia di nobili e cardinali dei Salviati, fu tra i principali promotori della fondazione dell'Accademia della Crusca nel 1582.

Nuovo!!: Decamerone e Leonardo Salviati · Mostra di più »

Letteratura araba

Con il termine letteratura araba (الأدب العربي), si indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, proprie delle popolazioni che hanno fatto uso nello scritto della lingua araba (della famiglia delle lingue semitiche).

Nuovo!!: Decamerone e Letteratura araba · Mostra di più »

Letteratura Italiana Einaudi

La Letteratura italiana pubblicata da Einaudi, comprende 3 sezioni.

Nuovo!!: Decamerone e Letteratura Italiana Einaudi · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Decamerone e Lingua volgare · Mostra di più »

Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina o anche Elisabetta è la protagonista di una novella del Decameron di Giovanni Boccaccio, narrata da Filomena nella Giornata IV, novella 5.

Nuovo!!: Decamerone e Lisabetta da Messina · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Decamerone e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Maraviglioso Boccaccio

Maraviglioso Boccaccio è un film del 2015, diretto da Paolo e Vittorio Taviani.

Nuovo!!: Decamerone e Maraviglioso Boccaccio · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Decamerone e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mario Baratto

Allievo di Luigi Russo alla Scuola normale superiore di Pisa, fu in seguito lettore alla École Normale Supérieure di Parigi.

Nuovo!!: Decamerone e Mario Baratto · Mostra di più »

Marzorati (casa editrice)

La Marzorati è una casa editrice fondata a Milano nel 1945.

Nuovo!!: Decamerone e Marzorati (casa editrice) · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Decamerone e Materia di Bretagna · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Decamerone e Medioevo · Mostra di più »

Melchisedec

Melchisedec (Melchizedek o Malki-tzédek מַלְכִּי־צֶדֶק / מַלְכִּי־צָדֶק "Il mio Re è giusto", ebraico Standard Malki-ẓédeq / Malki-ẓádeq, ebraico tiberiense Malkî-ṣéḏeq / Malkî-ṣāḏeq), a volte scritto Malchizedek, Melchisedech, Melchisedek, Melchisedeq o Melkisedek, è una figura emblematica e misteriosa nell'Antico testamento, della Tanakh o Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Decamerone e Melchisedec · Mostra di più »

Michele Barbi

Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia, sotto la guida di Giovanni Procacci, poeta ed insegnante che ne comprese le capacità letterarie.

Nuovo!!: Decamerone e Michele Barbi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Decamerone e Milano · Mostra di più »

Mischa Barton

Ha la cittadinanza statunitense dal 2006.

Nuovo!!: Decamerone e Mischa Barton · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Decamerone e Morte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Decamerone e Napoli · Mostra di più »

Natalino Sapegno

Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laureò a Torino nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito pubblicata.

Nuovo!!: Decamerone e Natalino Sapegno · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Decamerone e Natura · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Decamerone e New York · Mostra di più »

Ninetto Davoli

Davoli nasce a Pentone, in provincia di Catanzaro, l'11 ottobre del 1948.

Nuovo!!: Decamerone e Ninetto Davoli · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Nuovo!!: Decamerone e Novella · Mostra di più »

Novellino

Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento.

Nuovo!!: Decamerone e Novellino · Mostra di più »

Orchidea De Santis

Agli esordi è stata anche cantante e, in seguito, attrice di teatro.

Nuovo!!: Decamerone e Orchidea De Santis · Mostra di più »

Palumbo Editore

La G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. è una casa editrice indipendente presente soprattutto nel campo delle scienze umanistiche.

Nuovo!!: Decamerone e Palumbo Editore · Mostra di più »

Pampinea

Pampinea è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Pampinea · Mostra di più »

Panfilo (Decameron)

Panfilo è uno dei membri dell'"onesta Brigata" del Decameron di Giovanni Boccaccio, narratore delle novelle: I,1; II,7; III,4; IV,6; V,1; VI,5; VII,9; VIII,2; IX,6; X,9.

Nuovo!!: Decamerone e Panfilo (Decameron) · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e Paolo Diacono · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Nuovo!!: Decamerone e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Decamerone e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Decamerone e Parigi · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Decamerone e Peste · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Nuovo!!: Decamerone e Peste nera · Mostra di più »

Pier Giorgio Ricci

Dopo aver ottenuto la laurea presso l'Università di Firenze nel 1945 ottenne la libera docenza di letteratura umanistica nel 1954.

Nuovo!!: Decamerone e Pier Giorgio Ricci · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Decamerone e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Poétique

Poétique.

Nuovo!!: Decamerone e Poétique · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Decamerone e Poema epico · Mostra di più »

Poesia bucolica

La poesia bucolica è un genere di poesia pastorale, la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito.

Nuovo!!: Decamerone e Poesia bucolica · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura in senso lato, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Nuovo!!: Decamerone e Poetica · Mostra di più »

Proemio

Il proemio è la parte iniziale di un'opera epica che funge da introduzione e un po' da riassunto su tutto il racconto - per esempio l'Odissea - e che individua il tema fondamentale su cui l'opera verte.

Nuovo!!: Decamerone e Proemio · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Decamerone e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Raul Mordenti

Il padre, un soldato che aderì al fascismo, abbandonerà Benito Mussolini dopo l'esperienza sul fronte jugoslavo e si unirà alla Resistenza partigiana con le Brigate Garibaldi: questa scelta influirà notevolmente sul giovane Mordenti.

Nuovo!!: Decamerone e Raul Mordenti · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Decamerone e Regista · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Decamerone e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Decamerone e Roma · Mostra di più »

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo.

Nuovo!!: Decamerone e Romanzo cortese · Mostra di più »

Salvatore Galletti

In particolare è internazionalmente nota la sua opera sul Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Salvatore Galletti · Mostra di più »

San Gimignano

San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Decamerone e San Gimignano · Mostra di più »

Sansoni

Sansoni è stata una casa editrice italiana fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni e con sede a Firenze.

Nuovo!!: Decamerone e Sansoni · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Decamerone e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Satira menippea

La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.

Nuovo!!: Decamerone e Satira menippea · Mostra di più »

Saturnalia (Macrobio)

I Saturnalia sono un'opera letteraria di Ambrogio Teodosio Macrobio, composta negli anni 430.

Nuovo!!: Decamerone e Saturnalia (Macrobio) · Mostra di più »

Scandalo

Il termine scandalo deriva dal greco σκάνδαλον (skàndalon), che significa "ostacolo", "inciampo".

Nuovo!!: Decamerone e Scandalo · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Decamerone e Siena · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Decamerone e Sonetto · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Nuovo!!: Decamerone e Sorbona · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Decamerone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia della letteratura

La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi.

Nuovo!!: Decamerone e Storia della letteratura · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Nuovo!!: Decamerone e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Teocentrismo

Per teocentrismo in filosofia e in teologia s'intende quella dottrina secondo la quale Dio è al centro dell'Universo e perciò tutto ciò che esiste ha significato e giustificazione soltanto riferendolo alla divinità concepita come unico principio creatore di tutta la realtà.

Nuovo!!: Decamerone e Teocentrismo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Decamerone e Torino · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Decamerone e Toscana · Mostra di più »

Trilogia della vita

La Trilogia della vita o Trittico della vita è una composizione di tre film girati dal poeta, regista e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini tra il 1971 e il 1974: Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte.

Nuovo!!: Decamerone e Trilogia della vita · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Decamerone e Trovatore · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Decamerone e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Decamerone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Decamerone e Umberto Eco · Mostra di più »

Vida (biografia)

La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo).

Nuovo!!: Decamerone e Vida (biografia) · Mostra di più »

Viktor Borisovič Šklovskij

Šklovskij diede il suo contributo al formalismo russo con il saggio-manifesto "L'arte come artificio", pubblicato nel 1917, e con altri numerosi saggi teorici.

Nuovo!!: Decamerone e Viktor Borisovič Šklovskij · Mostra di più »

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531.

Nuovo!!: Decamerone e Vincenzo Borghini · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Decamerone e Virtù · Mostra di più »

Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004, oltre che uno tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio.

Nuovo!!: Decamerone e Vittore Branca · Mostra di più »

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Nuovo!!: Decamerone e Walter Binni · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Decamerone e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e XVI secolo · Mostra di più »

Zanichelli

La Zanichelli Editore è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Decamerone e Zanichelli · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1348 · Mostra di più »

1349

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1349 · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1350 · Mostra di più »

1351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1351 · Mostra di più »

1353

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1353 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1912 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1972 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 1974 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Decamerone e 2015 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Decameron, Dioneo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »