Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ecdotica

Indice Ecdotica

L'ecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.

24 relazioni: Cesare Segre, Edizione, Edizione critica, Ellenismo, Filologia, Filosofia, Gianfranco Contini, Giorgio Inglese, Giorgio Pasquali, Lectio difficilior potior, Legge, Letteratura, Lingua (linguistica), Lingua greca, Manoscritto, Metodo di Lachmann, Stampa, Stemma codicum, Storia, Tradizione, Umanesimo rinascimentale, XIX secolo, 1872, 1935.

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Ecdotica e Cesare Segre · Mostra di più »

Edizione

In filologia, l'edizione di un testo è il principale obiettivo della critica testuale.

Nuovo!!: Ecdotica e Edizione · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Ecdotica e Edizione critica · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Ecdotica e Ellenismo · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Ecdotica e Filologia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Ecdotica e Filosofia · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Ecdotica e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giorgio Inglese

Allievo di Alberto Asor Rosa e Gennaro Sasso, borsista, poi docente all'Istituto italiano per gli studi storici, insegna dal 1984 letteratura italiana all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 2001 come professore ordinario.

Nuovo!!: Ecdotica e Giorgio Inglese · Mostra di più »

Giorgio Pasquali

Studiò presso l'Università di Roma, dove ebbe fra i suoi professori anche Girolamo Vitelli e dove si laureò in Lettere nel 1907 con una tesi su La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca.

Nuovo!!: Ecdotica e Giorgio Pasquali · Mostra di più »

Lectio difficilior potior

Laddove manoscritti differenti di uno stesso testo sono in conflitto su una determinata parola, il termine più insolito è anche, probabilmente, quello più fedele all'originale.

Nuovo!!: Ecdotica e Lectio difficilior potior · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Ecdotica e Legge · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Ecdotica e Letteratura · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Ecdotica e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Ecdotica e Lingua greca · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Ecdotica e Manoscritto · Mostra di più »

Metodo di Lachmann

Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.

Nuovo!!: Ecdotica e Metodo di Lachmann · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Nuovo!!: Ecdotica e Stampa · Mostra di più »

Stemma codicum

Plauto secondo il filologo classico Cesare Questa In filologia uno stemma codicum ("albero genealogico dei codici") è la rappresentazione grafica, in forma per lo più di arborescenza (forma ramificata), del percorso che dall'archetipo porta ai testimoni di un testo.

Nuovo!!: Ecdotica e Stemma codicum · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Ecdotica e Storia · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Ecdotica e Tradizione · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Ecdotica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Ecdotica e XIX secolo · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ecdotica e 1872 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ecdotica e 1935 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Critica del testo, Critica testuale, Tradizione indiretta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »