Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico II di Svevia

Indice Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

603 relazioni: Abbazia di Casamari, Abbazia di Fossanova, Adelaide di Urslingen, Adelasia del Vasto, Adelasia di Torres, Adige, Agnese di Waiblingen, Al-Malik al-Kamil, Algebra, Altamura, Altavilla, Amedeo IV di Savoia, Anagni, Andria, Animali araldici, Anticristo, Antire, Antonino De Stefano (storico), Aquila (araldica), Aquila bicipite, Aquisgrana, Arabi, Arcivescovo, Argento (araldica), Aristotele, Arnold Esch, Arnolfo di Cambio, Artiglio, Assise, Assise di Ariano, Assise di Messina, Assisi, Astrologia, Ateismo, Attributi araldici di azione, Attributi araldici di forma geometrica, Attributi araldici di posizione, Augustale, Averroè, Ayyubidi, Überlingen, Bari, Barletta, Basilea, Basilica del Santo Sepolcro, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilicata, Battaglia dell'Isola del Giglio, Battaglia di Bouvines, Battaglia di Cortenuova, ..., Battaglia di Fossalta, Battaglia di Parma (XIII secolo), Battesimo, Beatrice di Borgogna, Beatrice di Rethel, Benevento, Berardo di Castagna, Bestiario, Bianca Lancia, Bisceglie, Boemia, Bojano, Bolla d'oro di Rimini, Bolla pontificia, Bologna, Bonanno Editore, Bonifacio II degli Aleramici, Borgogna, Brennero, Brindisi, Brisura, Buccio di Ranallo, Caccia, Calabria Citeriore, Calabria Ulteriore, Cammeo, Campi Salentina, Campo dello scudo, Cancelliere, Capitanata, Capo (araldica), Capua, Cardinale, Carico araldico, Carlo Magno, Carroccio, Casa d'Asburgo, Cassino, Castel del Monte, Castello dell'Imperatore, Castello di Barletta, Castello di Gravina, Castello di Lagopesole, Castello di Maredolce, Castello di Melfi, Castello di Oria, Castello Maniace, Castello svevo (Augusta), Castello svevo (Porto Recanati), Castello svevo (Trani), Castello Ursino, Castra exempta, Catania, Caterina da Marano, Cattedrale di Brindisi, Cattedrale di Palermo, Cattedrale di San Rufino, Cavaliere di Bamberga, Celano, Celso, Cesaropapismo, Cesello, Chieri, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria Alemanna, Chronica Majora, Cinisi, Civitavecchia, Clima, Coira, Colonia (Germania), Comune medievale, Concattedrale di Bitonto, Concilio di Lione I, Concilio Lateranense IV, Conclave, Consegna delle verghe, Constitutiones Regni Siciliarum, Contado di Molise, Contea di Provenza, Corleone, Corona (araldica), Corradino di Svevia, Corrado di Urslingen, Corrado III di Scharfenberg, Corrado IV di Svevia, Cortenuova, Costanza (Germania), Costanza d'Altavilla, Costanza d'Aragona (1183-1222), Costanza di Staufen, Costituzioni di Melfi, Cremona, Croce di Gerusalemme, Crociata, Crociata albigese, Crociata contro Federico II, Crociata dei fanciulli, Cronaca (genere letterario), Cufico, Cuore (araldica), Curiae generales, Da Romano, Dalmatica, Dante Alighieri, David Abulafia, Dazio, De arte venandi cum avibus, Dialetto toscano, Dieta di San Germano, Dinastia, Diocesi di Lucera-Troia, Diocesi di Spira, Diopoldo d'Acerra, Diritto romano, Dissenteria, Divina Commedia, Dizionario biografico degli italiani, Domenica delle palme, Doria, Ducato di Lorena, Ducato di Spoleto, Ducato di Svevia, Duchi di Spoleto, Duomo di Bamberga, Duomo di Cefalù, Duomo di Magonza, Eberhard Horst, Economia, Edicola, Eduard Winkelmann, Elemento architettonico, Elia da Cortona, Emerico d'Ungheria (re), Enciclopedia dantesca, Enciclopedia fridericiana, Enciclopedia Treccani, Engadina, Enna, Enrico Carlotto di Sicilia, Enrico II d'Inghilterra, Enrico il Leone, Enrico IX di Baviera, Enrico Raspe, Enrico VI di Svevia, Enrico VII di Germania, Entella, Enzo di Sardegna, Epicuro, Ermanno di Salza, Ernst Kantorowicz, Escatologia (Bibbia), Esposizione pubblica della salma, Eucardio Momigliano, Eugenio Di Rienzo, Evangelista, Evangelizzazione, Facoltà universitaria, Falconeria, Farinata degli Uberti, Federico Barbarossa, Federico di Antiochia, Federico di Pettorana, Federico I di Svevia, Federico II di Svevia (duca), Ferentino, Fidenza, Figura araldica, Filippo di Svevia, Filippo II di Francia, Filosofia, Filosofia islamica, Firenze, Florensi, Foggia, Foligno, Forlì, Fortezza svevo-angioina (Lucera), Fortificazione, Fra Pacifico, Franco Cardini, Gallura, Galvano Lancia, Genova, Gerba, Geremia, Gerusalemme, Gioacchino da Fiore, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni da Procida, Giovanni di Brienne, Giovanni Villani, Giovedì santo, Giudicato di Torres, Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, Giuseppe Galasso, Giustizierato, Giustizierato d'Abruzzo, Giustizierato di Basilicata, Giustiziere (funzionario), Gotico, Gravina in Puglia, Gregorio da Montelongo, Grosseto, Gualtieri III di Brienne, Gualtiero di Palearia, Guelfi e ghibellini, Guglielmo Capparone, Guglielmo II d'Olanda, Guido Bonatti, Gunther di Rethel, Haguenau, Hannes Obermair, Hohenstaufen, Hubert Houben, Iaitas, Ibn Sab'in, Il Giornale, Imam, Imera meridionale, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero romano, Importazione, In palo, Incoronazione, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto decimo, Inferno - Canto tredicesimo, Inferno - Canto ventitreesimo, Inghilterra, Inglesi, Insediamento musulmano di Lucera, Interzato in palo, Isabella d'Inghilterra, Islam, Isola del Giglio, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Italia centrale, Italia meridionale, Jacob Anatoli, Jesi, Jolanda di Brienne, L'Aquila, La Zisa, Lago di Costanza, Lambro, Latino volgare, Lega Lombarda, Leonardo Fibonacci, Leone (araldica), Lingua araba, Lingua francese, Lingua greca, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua occitana, Lingua siciliana, Lingua tedesca, Lingue romanze, Lione, Lodi, Lotaringia, Lucera, Luigi IX di Francia, Luigi VIII di Francia, Magna Curia, Magonza, Malaria, Malta, Manfredi di Sicilia, Manfredo Incisa del Vasto, Manfredonia, Mantova, Marca Anconitana, Marche, Marco Brando, Marco Lombardo, Marcovaldo di Annweiler, Maremma Grossetana, Margherita di Provenza, Margherita di Sicilia, Margravio, Maria del Monferrato, Marsica, Matematica, Matteo Paris (monaco), Mecenatismo, Medicina, Medicina medievale, Melfi, Merano, Meraviglia, Mesagne, Messina, Metallo (araldica), Metropolitan Museum of Art, Metz, Michele Scoto, Milano, Molise, Moneta, Mongoli, Montefiascone, Mosè Maimonide, Musone (Marche), Napoli, Natale, Nero (araldica), New York, Nicola Pisano, Nome pontificale, Norbert Kamp, Normanni, Nova Cronica, Novara, Nuova rivista storica, Ordelaffi, Ordine cistercense, Ordine di San Benedetto, Ordine teutonico, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Oria, Ornamenti esteriori dello scudo, Ornitologia, Oro, Oro (araldica), Ortensio Zecchino, Otranto, Otto Abel, Ottocaro I di Boemia, Ottone IV di Brunswick, Ovindoli, Padova, Palazzo dei Normanni, Palazzo Re Enzo, Palazzo Reale (Napoli), Palermo, Papa, Papa Celestino IV, Papa Gregorio IX, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo IV, Papa Onorio III, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto terzo, Pasquale Squitieri, Patrimonio dell'umanità, Pavia, Peste, Piacenza, Piccarda Donati, Pier della Vigna, Pietro III di Aragona, Plasticità (arte), Platani, Po, Polonia, Porfido rosso antico, Porta di Capua, Porto di Brindisi, Porto Recanati, Potenza (fiume), Potenza (Italia), Poteri universali, Pozzuoli, Prato, Principato e Terra Beneventana, Principe elettore, Principe vescovo, Pseudoepigrafia, Puglia, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto sedicesimo, Questioni siciliane, Quinta crociata, Raffaello Morghen (storico), Rai, Raimondo Berengario IV di Provenza, Raimondo VII di Tolosa, Rainaldo di Urslingen, Raniero Capocci, Raoul Manselli, Rapace, Ravenna, Re d'Italia, Re dei Romani, Re di Gerusalemme, Re di Sardegna, Re di Sicilia, Recanati, Regesta Imperii, Regno di Borgogna, Regno di Gerusalemme, Regno di Sicilia, Riccardo da Lentini, Riccardo di San Germano, Riccardo di Teate, Rinaldo III di Borgogna, Ritratto di Carlo I d'Angiò, Rocca di Federico II, Roccamandolfi, Roffredo Epifanio, Roma, Rosso (araldica), Ruggero I di Sicilia, Ruggero II di Sicilia, Sacro Romano Impero, Saladino, Salerno Editrice, Salimbene de Adam, San Gallo, Saraceni, Sardegna, Savelli (famiglia), Savona, Scienza, Scienze naturali, Scomunica, Scudetto (araldica), Scudo (araldica), Scultura, Scuola Medica Salernitana, Scuola siciliana, Scuola toscana, Selvaggia di Staufen, Senatore di Roma, Sergianni Caracciolo, Sesta crociata, Settimana santa, Sicilia, Sigfrido III di Eppstein, Simone I di Lorena, Siracusa, Smalto (araldica), Sonetto, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani d'Ungheria, Sovrani di Baviera, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Sovrani di Sicilia, Stato Pontificio, Stefano I di Mâcon, Stemma, Storia della letteratura italiana, Storia di Brescia, Storiografia, Stupor mundi, Stupor Mundi, Sulmona, Sultano, Svevia, Taddeo da Sessa, Tancredi d'Altavilla, Tannhäuser, Tarì, Taro (fiume), Tassa, Termoli, Terra d'Otranto, Terra di Bari (provincia), Terra di Chełmno, Terra di Lavoro, Terra santa, Torre di Federico II, Torremaggiore, Toscana, Trattato (opera), Trattato dei tre impostori, Trattato di Parigi (1229), Trattato di San Germano, Trento, Treviso, Tribunale, Troncato, Turingia, Ubaldo Visconti di Gallura, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Bologna, Urslingen, Valdemaro II di Danimarca, Venosa, Verona, Vicario imperiale, Vicenza, Violante di Svevia, Vistola, Viterbo, Wolfgang Stürner, Worms, XI secolo, XIII secolo, XIV secolo, XVIII secolo, Zecca (moneta), 1194, 1197, 1198, 1199, 1208, 1209, 1211, 1212, 1213, 1215, 1216, 1217, 1220, 1221, 1222, 1223, 1224, 1225, 1226, 1227, 1228, 1229, 1230, 1231, 1233, 1234, 1235, 1237, 1238, 1239, 1241, 1242, 1243, 1244, 1245, 1246, 1248, 1250, 1254, 1272, 1927, 1938, 1955, 1978, 1987, 1989, 1991, 1994, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2008. Espandi índice (553 più) »

Abbazia di Casamari

L'abbazia di Casamari è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Abbazia di Casamari · Mostra di più »

Abbazia di Fossanova

L'abbazia di Fossanova è situata nel comune di Priverno, 5 km a sud del centro urbano, ai confini con il comune di Sonnino, in provincia di Latina.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Abbazia di Fossanova · Mostra di più »

Adelaide di Urslingen

Sulla sua identità non ci sono molte certezze.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Adelaide di Urslingen · Mostra di più »

Adelasia del Vasto

Adelasia del Vasto (o Adelaide del Vasto) era figlia dell'aleramico Manfredi (o Manfredo), fratello di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona e della Liguria Occidentale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Adelasia del Vasto · Mostra di più »

Adelasia di Torres

Nacque ad Ardara, nel 1207, dal giudice Mariano II di Torres e da Agnese di Massa, figlia a sua volta di Guglielmo I e di Adelaide Malaspina, nonché sorella minore di Benedetta di Cagliari, che sarà giudicessa (1217-1232).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Adelasia di Torres · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Adige · Mostra di più »

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Agnese di Waiblingen · Mostra di più »

Al-Malik al-Kamil

Al-Malik al-Kāmil (ossia "il sovrano perfetto") era il laqab di Abū al-Maʿālī Muḥammad b. Muḥammad b. al-ʿĀdil b. Ayyūb Nāṣir al-Dīn.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Al-Malik al-Kamil · Mostra di più »

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Algebra · Mostra di più »

Altamura

Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Altamura · Mostra di più »

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Altavilla · Mostra di più »

Amedeo IV di Savoia

Amedeo si trovò a dover spartire la contea con i fratelli.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Amedeo IV di Savoia · Mostra di più »

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Anagni · Mostra di più »

Andria

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Andria · Mostra di più »

Animali araldici

Gli animali araldici sono figure araldiche considerate le più nobili e hanno spesso la funzione di simboleggiare le qualità o il potere del titolare dello stemma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Animali araldici · Mostra di più »

Anticristo

L'anticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: è l'avversario o antagonista di Cristo (è detto anche "falso Cristo") e dell'avvento del Regno di Dio in questo mondo, alleato dell'avversario (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Anticristo · Mostra di più »

Antire

Un antire (in tedesco: Gegenkönig) è un presunto re che, a causa di dispute successorie o opposizioni politiche, si autodichiara re in contrasto con un monarca regnante.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Antire · Mostra di più »

Antonino De Stefano (storico)

Entrò giovanissimo in seminario prima a Monreale e poi al Pio Romano dove studiò filosofia e teologia insieme a Angelo Roncalli.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Antonino De Stefano (storico) · Mostra di più »

Aquila (araldica)

L'aquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Aquila (araldica) · Mostra di più »

Aquila bicipite

L'aquila bicipite è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte in due direzioni opposte.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Aquila bicipite · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Aquisgrana · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Arabi · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Arcivescovo · Mostra di più »

Argento (araldica)

L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Argento (araldica) · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Aristotele · Mostra di più »

Arnold Esch

Arnold Esch ha studiato storia, archeologia classica e scienze politiche a Münster, Parigi e Gottinga.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Arnold Esch · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Artiglio

L'artiglio è un elemento che si trova all'estremità delle zampe della maggior parte dei mammiferi, uccelli ed alcuni rettili.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Artiglio · Mostra di più »

Assise

Le assise sono una seduta di particolari tribunali specialmente negli ordinamenti del diritto romano, medievale e italiano.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Assise · Mostra di più »

Assise di Ariano

Le Assise di Ariano furono alcune adunanze in cui si approvarono taluni atti legislativi emanati da Ruggero II, re di Sicilia, nel 1140-1142.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Assise di Ariano · Mostra di più »

Assise di Messina

L’Assise di Messina fu un'assemblea di nobili e feudatari convocata da Federico II, al termine del quale fu emanato un corpo di leggi per il regno di Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Assise di Messina · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Assisi · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Astrologia · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ateismo · Mostra di più »

Attributi araldici di azione

Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Attributi araldici di azione · Mostra di più »

Attributi araldici di forma geometrica

Gli attributi araldici di forma geometrica sono quelli che definiscono la forma geometrica assunta da una pezza o da una figura che compare in uno stemma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Attributi araldici di forma geometrica · Mostra di più »

Attributi araldici di posizione

Una figura isolata è, in araldica normalmente posta al centro della tavola d'aspettazione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Attributi araldici di posizione · Mostra di più »

Augustale

L'augustale era una moneta d'oro emessa dall'imperatore Federico II a partire dal 1231 dalle zecche di Messina e di Brindisi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Augustale · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Averroè · Mostra di più »

Ayyubidi

Gli Ayyubidi furono una dinastia curdo-musulmana fondata dal condottiero curdo Saladino, dopo la morte nel 1174 dello zengide Norandino (che era stato signore di Ṣalāḥ al-Dīn); la dinastia finì con la morte dell'ultimo sultano al-Ṣāliḥ Ayyūb e l'assassinio di suo figlio al-Muʿaẓẓam Tūrānshāh nel 1249-50 da parte dei Mamelucchi del corpo dei Bahriyya, che entreranno in possesso della parte occidentale del regno ayyubide (Sultanato mamelucco del Cairo).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ayyubidi · Mostra di più »

Überlingen

Überlingen è una città tedesca situata nel land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Überlingen · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bari · Mostra di più »

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Barletta · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Basilea · Mostra di più »

Basilica del Santo Sepolcro

La basilica del Santo Sepolcro (in ebraico כנסיית הקבר - Cnesiat HaChever, ovvero Chiesa della Tomba;, ossia Chiesa della Resurrezione), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (Anastasis in greco e Surp Harutyun in armeno dai cristiani ortodossi), è una chiesa cristiana di Gerusalemme, costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Basilica del Santo Sepolcro · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Basilicata · Mostra di più »

Battaglia dell'Isola del Giglio

La battaglia dell'Isola del Giglio fu combattuta nei pressi dell'Isola del Giglio, Toscana, il 3 maggio 1241 fra le truppe guelfe della Repubblica di Genova e quelle ghibelline di Regno di Sicilia e Repubblica di Pisa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Battaglia dell'Isola del Giglio · Mostra di più »

Battaglia di Bouvines

La battaglia di Bouvines (27 luglio 1214) fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Battaglia di Bouvines · Mostra di più »

Battaglia di Cortenuova

La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del XIII secolo verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell'imperatore Federico II e quelle della Lega Lombarda.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Battaglia di Cortenuova · Mostra di più »

Battaglia di Fossalta

La battaglia di Fossalta, svoltasi nel 1249, fu lo scontro tra lo svevo re Enzo e l'esercito del Comune di Bologna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Battaglia di Fossalta · Mostra di più »

Battaglia di Parma (XIII secolo)

La battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi il 18 febbraio 1248 tra i Guelfi e l'imperatore Federico II di Svevia, in seguito al quale ebbe fine l'assedio di Parma, che durava dal luglio 1247.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Battaglia di Parma (XIII secolo) · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Battesimo · Mostra di più »

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Beatrice di Borgogna · Mostra di più »

Beatrice di Rethel

Beatrice era figlia di Ithier, conte di Rethel, e di Beatrice di Namur.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Beatrice di Rethel · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Benevento · Mostra di più »

Berardo di Castagna

Varie sono le tradizioni archivistiche e cronachistiche in cui è tramanda il suo cognome, accolto dagli studiosi in diverse forme: de Costaca (Ferdinando Ughelli), de Castaca (secondo Rocco Pirri), de Costa (Francesco Lombardi e Konrad Eubel) e de Castanea, secondo l'esegesi di alcuni documenti investigati da Norbert Kamp nel 1975Enrico Pispisa,, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Berardo di Castagna · Mostra di più »

Bestiario

Un bestiario, o bestiarium, è un testo che descrive gli animali, o bestie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bestiario · Mostra di più »

Bianca Lancia

Dalla loro relazione nacquero tre figli, tra cui Manfredi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bianca Lancia · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bisceglie · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Boemia · Mostra di più »

Bojano

Bojano (secondo la grafia, arcaizzante, comune nel XIX secolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bojano · Mostra di più »

Bolla d'oro di Rimini

La Bolla d'oro di Rimini è una crisobolla con la quale Federico II di Svevia (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1220 al 1250) riconobbe all'Ordine Teutonico la sovranità sulla Terra di Chełmno (Culmland, Culmerland o in tedesco Kulmerland), una regione della Polonia centrale ad Est del fiume Vistola, e su tutte le terre che i membri dell'Ordine fossero riusciti a conquistare ai Prussiani.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bolla d'oro di Rimini · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bolla pontificia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bologna · Mostra di più »

Bonanno Editore

Bonanno Editore è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bonanno Editore · Mostra di più »

Bonifacio II degli Aleramici

Bonifacio seguì il padre nella spedizione in oriente del 1225, quando il marchese Guglielmo perse la vita: egli tornò allora in patria e assunse, forse nella primavera dell'anno seguente, il controllo sul Monferrato.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Bonifacio II degli Aleramici · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Borgogna · Mostra di più »

Brennero

Brennero (Brenner in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Brennero · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Brindisi · Mostra di più »

Brisura

Una brisura è un elemento che modifica un blasone ereditato.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Brisura · Mostra di più »

Buccio di Ranallo

È autore di una cronaca, in forma di poema in versi, sulla storia della città, L'Aquila, dalla sua fondazione, che ipotizza nel 1254, al 1362; scritta, probabilmente a partire dal 1355, in quartine di 1256 versi alessandrini monorimi intercalati da 21 «vigorosi sonetti politici»Voce dal Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line), intesi, questi ultimi, alla pacificazione dei contrasti intestini tra le fazioni cittadine.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Buccio di Ranallo · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Caccia · Mostra di più »

Calabria Citeriore

Già in età medievale nel territorio dell'attuale regione Calabria erano individuabili due distinte aree che nel corso dei secoli avrebbero assunto la denominazione di Calabria Citeriore (o Calabria latina) e Calabria Ulteriore (o Calabria greca).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Calabria Citeriore · Mostra di più »

Calabria Ulteriore

Già in età medievale nel territorio dell'attuale regione Calabria erano individuabili due distinte aree che nel corso dei secoli avrebbero assunto le denominazioni di Calabria Ulteriore (o Calabria greca) e di Calabria Citeriore (o Calabria latina).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Calabria Ulteriore · Mostra di più »

Cammeo

Il cammeo o cameo è un gioiello realizzato attraverso l'incisione di una pietra stratificata (tipicamente l'onice) o di una conchiglia, in particolare la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta in quanto queste conchiglie della famiglia della Cassis presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cammeo · Mostra di più »

Campi Salentina

Campi Salentina (Càmpie in dialetto salentino, fino al 1864 chiamata Campi) è un comune italiano di 11.215 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Campi Salentina · Mostra di più »

Campo dello scudo

In araldica, il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Campo dello scudo · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cancelliere · Mostra di più »

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Capitanata · Mostra di più »

Capo (araldica)

Capo (fr: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a 2 moduli d'altezza, dalla testata (1/4).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Capo (araldica) · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Capua · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cardinale · Mostra di più »

Carico araldico

In araldica il termine "pieno" indica un elemento che non presenta rotture né alterazioni.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Carico araldico · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Carlo Magno · Mostra di più »

Carroccio

Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Carroccio · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Cassino

Cassino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cassino · Mostra di più »

Castel del Monte

Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani, sulla sommità di una collina, a 540 metri s.l.m. È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 (abrogato nel 2010) e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castel del Monte · Mostra di più »

Castello dell'Imperatore

Il castello dell'Imperatore si trova a Prato in piazza delle Carceri, accanto alla chiesa di Santa Maria delle Carceri.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello dell'Imperatore · Mostra di più »

Castello di Barletta

Il castello di Barletta, situato nell'omonima città pugliese, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello di Barletta · Mostra di più »

Castello di Gravina

Il castello di Gravina è un edificio eretto dall'imperatore Federico II.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello di Gravina · Mostra di più »

Castello di Lagopesole

Il castello di Lagopesole è un castello medievale di epoca federiciana situato su una montagnetta alla quota di 820 m sul livello del mare posta sullo spartiacque tra i fiumi Ofanto e Bradano, in Basilicata.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello di Lagopesole · Mostra di più »

Castello di Maredolce

Il castello di Maredolce o palazzo della Favara è un edificio palermitano in stile islamico, la cui architettura non sembra mostrare influenze normanne; esso risale al XII secolo, e si trovava all'interno della Fawwarah ("fonte che ribolle" in lingua araba), il parco della Favara, nel quartiere di Brancaccio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello di Maredolce · Mostra di più »

Castello di Melfi

Il castello di Melfi è un monumento della Basilicata di proprietà dello Stato italiano, tra i più importanti castelli medievali d'Italia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello di Melfi · Mostra di più »

Castello di Oria

Il castello di Oria (in provincia di Brindisi) occupa il colle del Vaglio la parte più alta della città, a circa 166 m s.l.m., su un'area abitata sin dai periodi più remoti.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello di Oria · Mostra di più »

Castello Maniace

Il castello Maniace è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello Maniace · Mostra di più »

Castello svevo (Augusta)

Il castello svevo di Augusta, edificio simbolo della città, è un imponente fortezza normanno-sveva del XIII secolo, che si erge con tutta la sua mole sull'estremità nord dell'isola di Augusta.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello svevo (Augusta) · Mostra di più »

Castello svevo (Porto Recanati)

Il castello Svevo si trova a Porto Recanati, nelle Marche.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello svevo (Porto Recanati) · Mostra di più »

Castello svevo (Trani)

Il castello svevo di Trani fu edificato nella città di Trani nel 1233, sotto il regno di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello svevo (Trani) · Mostra di più »

Castello Ursino

Il castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castello Ursino · Mostra di più »

Castra exempta

I Castra exempta sono un elenco dei castelli demaniali del Regno di Sicilia che l'imperatore Federico II, con Decreto Imperiale del 5 ottobre 1239 emanato a Milano, ritenne di gestire direttamente dalla propria Curia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Castra exempta · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Catania · Mostra di più »

Caterina da Marano

A partire dagli anni 1213-14 Federico ebbe con Adelaide una relazione, da cui nacque anche Enzo di Sardegna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Caterina da Marano · Mostra di più »

Cattedrale di Brindisi

La pontificia basilica cattedrale di Brindisi o duomo di Brindisi o basilica della Visitazione e San Giovanni Battista fu consacrata dal papa Urbano II nel 1089 e completata nel 1143.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cattedrale di Brindisi · Mostra di più »

Cattedrale di Palermo

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cattedrale di Palermo · Mostra di più »

Cattedrale di San Rufino

La cattedrale di San Rufino è il principale luogo di culto cattolico della città di Assisi, chiesa madre cattedrale della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cattedrale di San Rufino · Mostra di più »

Cavaliere di Bamberga

Il Cavaliere di Bamberga (Bamberger Reiter), o Cavaliere di pietra (steinerner Reiter), è una famosa statua equestre che si trova nella cattedrale di Bamberga, in Germania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cavaliere di Bamberga · Mostra di più »

Celano

Celano è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Celano · Mostra di più »

Celso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Celso · Mostra di più »

Cesaropapismo

Con il termine cesaropapismo si intende l'idea di unire il potere temporale e il potere spirituale di una Chiesa cristiana nella stessa persona.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cesaropapismo · Mostra di più »

Cesello

Il cesello è un piccolo scalpello con cui si possono lavorare tutti i metalli e le pietre dure.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cesello · Mostra di più »

Chieri

Chieri (Cher in piemontese, Carrea Potentia in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Chieri · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Alemanna

La chiesa di Santa Maria Alemanna è una chiesa di Messina, si trova in via Sant'Elia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Chiesa di Santa Maria Alemanna · Mostra di più »

Chronica Majora

La Chronica Majora è un importante manoscritto medievale in latino di Matteo Paris, un monaco benedettino che fu abate della cattedrale di Sant'Albano.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Chronica Majora · Mostra di più »

Cinisi

La spiaggia di Magaggiari vista dall'ex colonia dell'Ente Minerario Siciliano Cìnisi è un comune italiano di 12.341 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cinisi · Mostra di più »

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Civitavecchia · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Clima · Mostra di più »

Coira

Coira (Chur in tedesco, Cuira in romancio, Coire in francese) è un comune svizzero del Cantone dei Grigioni, di cui è il capoluogo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Coira · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Comune medievale · Mostra di più »

Concattedrale di Bitonto

La cattedrale di Bitonto, dal 1986 propriamente concattedrale, nota anche come duomo di Bitonto, è dedicata a San Valentino.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Concattedrale di Bitonto · Mostra di più »

Concilio di Lione I

Il primo concilio di Lione fu convocato da papa Innocenzo IV il 24 giugno 1245 a Lione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Concilio di Lione I · Mostra di più »

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quinto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Concilio Lateranense IV · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Conclave · Mostra di più »

Consegna delle verghe

La Consegna delle verghe è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Consegna delle verghe · Mostra di più »

Constitutiones Regni Siciliarum

Le Constitutiones regni Siciliarum ('Costituzioni del regno delle Sicilie'), o anche Constitutionum regni Siciliarum libri ('Libri delle costituzioni del regno delle Sicilie'), sono un corpo di leggi raccolte nel Liber Augustalis, promulgate da Federico II nel settembre 1231, dopo l'assise di Melfi, per il regno di Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Constitutiones Regni Siciliarum · Mostra di più »

Contado di Molise

Il Contado di Molise è stato un'unità amministrativa prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Contado di Molise · Mostra di più »

Contea di Provenza

La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1481; la contea, che occupava gran parte dell'omonima regione storica francese, si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva dalle Alpi alla foce del Rodano e dal Mar Mediterraneo al fiume Durance.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Contea di Provenza · Mostra di più »

Corleone

Corleone (Cunigghiuni o Curliùni in siciliano) è un comune italiano di 11 131 abitanti della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Corleone · Mostra di più »

Corona (araldica)

La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Corona (araldica) · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Corrado di Urslingen

I domini più antichi della famiglia Urslingen si trovavano nella zona sita intorno al corso superiore del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord di Rottweil, nel Baden-Württemberg) che aveva dato il nome alla famiglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Corrado di Urslingen · Mostra di più »

Corrado III di Scharfenberg

Corrado fu cresciuto e istruito presso la scuola dei canonici di Spira.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Corrado III di Scharfenberg · Mostra di più »

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Corrado IV di Svevia · Mostra di più »

Cortenuova

Cortenuova (Cor-nöa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.969 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cortenuova · Mostra di più »

Costanza (Germania)

Costanza (in tedesco Konstanz, pronuncia //, in alemanno Konschdanz, pronuncia) è una città universitaria di 83.178 abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Costanza (Germania) · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Costanza d'Altavilla · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1183-1222)

Sposando in seconde nozze Federico II di Svevia, Costanza fu regina consorte del regno di Sicilia (1209-1222) e imperatrice del Sacro Romano Impero (1212-1222).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Costanza d'Aragona (1183-1222) · Mostra di più »

Costanza di Staufen

Nel 1244, a soli quattordici anni, andò in sposa al cinquantenne Giovanni III Ducas Vatatze (1221-1254) imperatore di Nicea, mutando il proprio nome in quello bizantino di Anna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Costanza di Staufen · Mostra di più »

Costituzioni di Melfi

Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una fra le manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Costituzioni di Melfi · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cremona · Mostra di più »

Croce di Gerusalemme

La croce di Gerusalemme (☩, unicode U+2629) è un antico simbolo dei cristiani d'oriente.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Croce di Gerusalemme · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Crociata · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Crociata albigese · Mostra di più »

Crociata contro Federico II

La crociata contro Federico II (1229-1230) fu un'iniziativa di papa Gregorio IX contro l'imperatore, re di Sicilia e re di Gerusalemme, Federico II Hohenstaufen, durante la sesta crociata.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Crociata contro Federico II · Mostra di più »

Crociata dei fanciulli

La crociata dei fanciulli o crociata dei bambini è il nome dato ad una serie di eventi, reali o leggendari, avvenuti nel 1212 dei quali esistono diversi resoconti spesso contraddittori e che sono materia di dibattito fra gli storici.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Crociata dei fanciulli · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cronaca (genere letterario) · Mostra di più »

Cufico

Il cufico o è uno stile calligrafico della lingua araba, che prende il nome della città irachena di Kūfa dove, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta la più antica elaborazione della scrittura araba (che invece sembra sia da riferire all'area higiazena).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cufico · Mostra di più »

Cuore (araldica)

Il cuore rappresenta in araldica il centro dello scudo di uno stemma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Cuore (araldica) · Mostra di più »

Curiae generales

Nel Regno di Sicilia il termine curiae generales o solemnes, compare in età normanna per designare un'assemblea alla quale partecipavano i nobili, i cavalieri, i feudatari e il clero, appositamente convocati per ascoltare la parola del sovrano e per recepirne le disposizioni normative.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Curiae generales · Mostra di più »

Da Romano

I da Romano (detti anche Ezzelini o Ecelini) furono un'importante famiglia medievale veneta.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Da Romano · Mostra di più »

Dalmatica

La dalmatica era una veste utilizzata in epoca romana e poi rimasta in uso come paramento liturgico consistente in una lunga tunica, provvista di ampie maniche, che arriva all'altezza delle ginocchia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dalmatica · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dante Alighieri · Mostra di più »

David Abulafia

È stato professore di Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge dal 2000, e Fellow del Gonville and Caius College di Cambridge dal 1974.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e David Abulafia · Mostra di più »

Dazio

Il dazio in campo economico è una barriera artificiale ai flussi di beni e/o fattori tra due o più paesi, barriera che nasce da esigenze di politica economica di un singolo Stato (o gruppo di Stati) e si manifesta in manipolazioni amministrative dei flussi di beni in entrata e in uscita dallo stato stesso.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dazio · Mostra di più »

De arte venandi cum avibus

De arte venandi cum avibus ("Sull'arte di cacciare con gli uccelli") è un trattato dell'imperatore Federico II di Svevia sull'attività venatoria.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e De arte venandi cum avibus · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dieta di San Germano

La Dieta di San Germano (Cassino), convocata nel luglio 1225, sancì l'impegno solenne di Federico II di Svevia, nei confronti di papa Onorio III a promuovere e guidare una crociata in Terrasanta entro il 15 agosto 1227.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dieta di San Germano · Mostra di più »

Dinastia

Una dinastia è una serie di re o di principi di una stessa famiglia che si succedono al governo di uno o più Paesi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dinastia · Mostra di più »

Diocesi di Lucera-Troia

La diocesi di Lucera-Troia (in latino: Dioecesis Lucerina-Troiana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Diocesi di Lucera-Troia · Mostra di più »

Diocesi di Spira

La diocesi di Spira (in latino: Dioecesis Spirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Diocesi di Spira · Mostra di più »

Diopoldo d'Acerra

Diopoldo era un ministeriale dell'Impero, originario di Hohenburg, nel Baviera.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Diopoldo d'Acerra · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Diritto romano · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dissenteria · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Divina Commedia · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Domenica delle palme · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Doria · Mostra di più »

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica era Nancy. Altri centri importanti erano Metz, Verdun ed Épinal.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ducato di Lorena · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ducato di Spoleto · Mostra di più »

Ducato di Svevia

Il territorio che si estende dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e la foresta Nera (inclusa), e che durante il periodo dei regni dei Franchi carolingi era stato denominato Alemannia e organizzato in regno, dopo la riforma tra il IX e il X secolo delle contee nel regno dei franchi orientali, cominciò ad essere denominato Svevia e il ducato che sorse su quel territorio fu chiamato ducato di Svevia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ducato di Svevia · Mostra di più »

Duchi di Spoleto

Il seguente elenco riunisce in ordine cronologico i duchi di Spoleto che ressero l'omonimo ducato dalla fondazione sotto i Longobardi fino all'annessione allo Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Duchi di Spoleto · Mostra di più »

Duomo di Bamberga

Il Duomo Imperiale (in Tedesco comunemente detto Bamberger Dom, dal nome ufficiale di Bamberger Kaiserdom Sankt Peter und Sankt Georg) è la cattedrale della città di Bamberga in Baviera, sede dell'arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Duomo di Bamberga · Mostra di più »

Duomo di Cefalù

Il duomo di Cefalù, nome con cui è nota la Basilica Cattedrale della Trasfigurazione, è una basilica minore che si trova a Cefalù, nella città metropolitana di Palermo, e cattedrale dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Duomo di Cefalù · Mostra di più »

Duomo di Magonza

Il duomo di Magonza, in tedesco Mainzer Dom o Hoher Dom zu Mainz è la cattedrale di Magonza, in Germania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Duomo di Magonza · Mostra di più »

Eberhard Horst

Laureato in lettere e filosofia all'Università di Monaco di Baviera, dal 1956 lavorò come scrittore free-lance e critico letterario e teatrale, poi si fece un nome come autore di libri di viaggi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Eberhard Horst · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Economia · Mostra di più »

Edicola

L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Edicola · Mostra di più »

Eduard Winkelmann

Studiò presso le università di Berlino e Gottinga, lavorò presso il Monumenta Germaniae Historica, e nel 1869 divenne professore di storia presso l'Università di Berna, e quattro anni dopo a Heidelberg.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Eduard Winkelmann · Mostra di più »

Elemento architettonico

Un elemento architettonico è una delle strutture che contribuiscono a formare un edificio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Elemento architettonico · Mostra di più »

Elia da Cortona

Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Elia da Cortona · Mostra di più »

Emerico d'Ungheria (re)

Emerico nacque attorno al 1174, il più vecchio dei figli di Béla III d'Ungheria e della sua prima moglie Agnese d'Antiochia e a soli otto anni, il 16 maggio 1182, egli venne incoronato per volere del padre che voleva assicurarsi la successione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Emerico d'Ungheria (re) · Mostra di più »

Enciclopedia dantesca

LEnciclopedia Dantesca è un'opera tematica pubblicata negli anni dal 1970 al 1978 dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nata con lo scopo di analizzare e approfondire la figura del poeta fiorentino, la fortuna letteraria, il rapporto della sua opera con lo sviluppo successivo della lingua e della letteratura italiana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enciclopedia dantesca · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enciclopedia fridericiana · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Engadina

L'Engadina (in romancio Engiadina, tedesco Engadin, letteralmente Valle degli Eniati) è una valle di montagna nel canton Grigioni, in Svizzera.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Engadina · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enna · Mostra di più »

Enrico Carlotto di Sicilia

Battezzato come Carlo Ottone, assunse quale primo nome Enrico per volere di Federico II.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enrico Carlotto di Sicilia · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico il Leone

Era figlio di Enrico ''l'Orgoglioso'' (Duca di Baviera, di Sassonia e Marchese di Toscana) e di Gertrude di Sassonia, e cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enrico il Leone · Mostra di più »

Enrico IX di Baviera

Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta delle Fiandre, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enrico IX di Baviera · Mostra di più »

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enrico Raspe · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enrico VI di Svevia · Mostra di più »

Enrico VII di Germania

Figlio primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, nel 1212 a un anno d'età fu incoronato re di Sicilia come coreggente del regno, nel 1220, all'età di soli nove anni, fu fatto eleggere re di Germania, sotto la tutela dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, e fu incoronato nel 1222.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enrico VII di Germania · Mostra di più »

Entella

L'Entella è un breve fiume (8 km) della Liguria.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Entella · Mostra di più »

Enzo di Sardegna

Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Enzo di Sardegna · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Epicuro · Mostra di più »

Ermanno di Salza

Hermann von Salza nacque da una famiglia nobile della Turingia (probabilmente originaria dell'attuale città di Lagensalza), attorno al 1179.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ermanno di Salza · Mostra di più »

Ernst Kantorowicz

Politicamente vicino a posizioni nazionaliste, Kantorowicz fu tra gli studenti che si arruolarono volontari nella prima guerra mondiale e, alla fine del conflitto, si unisce alle formazioni dei Freikorps della ultra-destra e combatté con loro in Grande Polonia (contro i polacchi) (Sollevazione della Grande Polonia) e Baviera (contro i comunisti).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ernst Kantorowicz · Mostra di più »

Escatologia (Bibbia)

Escatologia (dal Greco antico ἔσχατος, éskatos.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Escatologia (Bibbia) · Mostra di più »

Esposizione pubblica della salma

L'esposizione pubblica della salma è un rito tradizionale nel quale la salma, in una bara aperta o chiusa, viene esposta al pubblico che rende omaggio al defunto.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Esposizione pubblica della salma · Mostra di più »

Eucardio Momigliano

Era di famiglia ebraica e parente di Arnaldo Momigliano.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Eucardio Momigliano · Mostra di più »

Eugenio Di Rienzo

Nel 1976 si è laureato in Lettere moderne all'Università di Roma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Eugenio Di Rienzo · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Evangelista · Mostra di più »

Evangelizzazione

L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Evangelizzazione · Mostra di più »

Facoltà universitaria

Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Facoltà universitaria · Mostra di più »

Falconeria

La falconeria è una pratica venatoria basata sull'uso di falchi o altri uccelli rapaci per catturare prede, solitamente altri uccelli.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Falconeria · Mostra di più »

Farinata degli Uberti

Farinata, figlio di Jacopo degli Uberti, visse a Firenze all'inizio del XIII secolo, una delle epoche più difficili per la città toscana, tormentata da discordie interne tra guelfi, i sostenitori papali, e ghibellini, di cui Farinata faceva parte.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico di Antiochia

Nacque da una relazione tra l'imperatore Federico II e una donna, che la tradizione ha identificato come una musulmana originaria di Antiochia, motivo per il quale il rampollo Hohenstaufen sarebbe stato identificato con quell'appellativo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Federico di Antiochia · Mostra di più »

Federico di Pettorana

Fu il secondo figlio più anziano dell'imperatore svevo, da non confondere con Federico d'Antiochia, Federico di Pettorano sembra esser nato da una donna di alto rango discendente da una famiglia comitale normanna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Federico di Pettorana · Mostra di più »

Federico I di Svevia

Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Federico I di Svevia · Mostra di più »

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Federico II di Svevia (duca) · Mostra di più »

Ferentino

Ferentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle del Sacco.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ferentino · Mostra di più »

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Donén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Fidenza · Mostra di più »

Figura araldica

Figure è un termine utilizzato in araldica per designare tutti quei mobili che rappresentano, in forma descrittiva o anche solo simbolica e convenzionale, oggetti o esseri viventi facenti parte sia del mondo reale (figure naturali), sia quelli derivanti dall'ingegno e dal lavoro dell'uomo (figure artificiali) sia, infine, quelli derivanti dall'immaginazione o da credenze filosofiche o religiose (figure chimeriche).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Figura araldica · Mostra di più »

Filippo di Svevia

Filippo era il più giovane dei figli maschi di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Filippo di Svevia · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia islamica

Il termine filosofia islamica indica l'insieme delle questioni filosofiche sollevate dai pensatori musulmani.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Filosofia islamica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Firenze · Mostra di più »

Florensi

I florensi furono i religiosi della congregazione monastica fondata da Gioacchino da Fiore, già abate cistercense di Corazzo, a San Giovanni in Fiore.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Florensi · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Foggia · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Foligno · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Forlì · Mostra di più »

Fortezza svevo-angioina (Lucera)

La Fortezza Svevo-Angioina, detta anche Castello di Lucera, è una storica struttura militare risalente al XIII secolo, edificata in età federiciana e angioina, nonché uno dei simboli della città di Lucera.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Fortezza svevo-angioina (Lucera) · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Fortificazione · Mostra di più »

Fra Pacifico

Convertito della prima generazione, egli visse con l'assisiate alcuni dei momenti più importanti della vita del santo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Fra Pacifico · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Franco Cardini · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gallura · Mostra di più »

Galvano Lancia

Appartenente alla famiglia Lancia dei Duchi di Baviera(fonte: Protonotaro del Regno di Sicilia), nacque dal Principe Corrado Lancia dei duchi di Baviera Conte di Fondi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Galvano Lancia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Genova · Mostra di più »

Gerba

Gerba (o in francese Djerba;, o Jerba, Jarbah o Girba; in berbero e arabo dialettale: Jerba), è la più grande isola del Nordafrica (514 km²), situata nella parte sud-orientale del golfo di Gabès, all'imbocco del golfo di Boughrara, nel sud-est della Tunisia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gerba · Mostra di più »

Geremia

Questi due libri sono parte della Bibbia e sono riconosciuti da tutti i canoni vetero-testamentari.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Geremia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gerusalemme · Mostra di più »

Gioacchino da Fiore

Le condizioni economiche della famiglia di Gioacchino erano agiate, il padre Mauro infatti era tabulario o notaio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gioacchino da Fiore · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giovanni d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanni da Procida

Membro della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell'isola omonima dal XII al XIV secolo, era il terzo con questo nome (Giovanni III da Procida), figlio primogenito di Giovanni II da Procida e Clemenza Logoteta.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giovanni da Procida · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giovanni di Brienne · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una famiglia popolana e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei Buonaccorsi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giovanni Villani · Mostra di più »

Giovedì santo

Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giovedì santo · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giudicato di Torres · Mostra di più »

Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia

Giuditta di Baviera nacque nel 1103 da Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di Magnus di Sassonia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia · Mostra di più »

Giuseppe Galasso

Nacque a Napoli nel 1929: figlio di un artigiano vetraio, era rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giuseppe Galasso · Mostra di più »

Giustizierato

Il termine giustizierato designava in epoca normanna, sveva ed angioina ogni distretto amministrativo in cui era suddiviso il Regno di Sicilia, governato da un funzionario di nomina imperiale, il giustiziere, che rappresentava l'autorità regia a livello provinciale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giustizierato · Mostra di più »

Giustizierato d'Abruzzo

Il giustizierato d'Abruzzo (in latino: Justitiaratus Aprutii apud Sulmonam) fu un distretto amministrativo del Regno di Sicilia istituito nel 1233 da Federico II.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giustizierato d'Abruzzo · Mostra di più »

Giustizierato di Basilicata

La Basilicata fu un'unità amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, infine, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giustizierato di Basilicata · Mostra di più »

Giustiziere (funzionario)

Il termine giustiziere designava, in alcuni ordinamenti medioevali europei, il funzionario deputato all'amministrazione della giustizia in una data circoscrizione territoriale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Giustiziere (funzionario) · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gotico · Mostra di più »

Gravina in Puglia

Gravina in Puglia (IPA:, Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gravina in Puglia · Mostra di più »

Gregorio da Montelongo

Nacque da Lando di Montelongo, appartenente a una famiglia imparentata con i Conti di Segni, cui apparteneva anche papa Innocenzo III, cugino del padre.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gregorio da Montelongo · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Grosseto · Mostra di più »

Gualtieri III di Brienne

Era il figlio primogenito di Erardo II di Brienne e di Agnese di Montfaucon; alla morte del padre, nel 1191, ereditò la contea di Brienne.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gualtieri III di Brienne · Mostra di più »

Gualtiero di Palearia

Come cancelliere di Sicilia, mise Palermo sotto l'autorità di suo fratello Gentile, conte di Manoppello, affidandogli la custodia dell'orfano erede al trono Federico II Hohenstaufen.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gualtiero di Palearia · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guglielmo Capparone

Guglielmo era venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI (1194) ed era ancora presente in Sicilia nel 1197, probabilmente al servizio di Marcovaldo di Anweiler.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Guglielmo Capparone · Mostra di più »

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Guido Bonatti

Non sono note con esattezza né la data di nascita, avvenuta agli inizi del XIII secolo (secondo alcune fonti la nascita sarebbe da collocare nel 1210), né quella di morte, collocabile probabilmente fra il 1296 ed il 1300.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Guido Bonatti · Mostra di più »

Gunther di Rethel

Gunther o Ithier, Itier, Witer, Wither, Withier, Gonthier era figlio di Eudes, signore di Vitry, e Matilde, contessa di Rethel.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Gunther di Rethel · Mostra di più »

Haguenau

Haguenau (Hagenau in tedesco, Havena in alsaziano) è un comune francese di 34.280 abitanti (2010) situato nel dipartimento del Basso Reno nella regione Grand Est.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Haguenau · Mostra di più »

Hannes Obermair

Ha studiato storia, germanistica, letteratura comparata e filosofia alle Università di Innsbruck e di Vienna, conseguendo il dottorato di ricerca nel 1987.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Hannes Obermair · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Hohenstaufen · Mostra di più »

Hubert Houben

Houben è dal 2001 Professore ordinario di Storia medievale nell'Università del Salento a Lecce.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Hubert Houben · Mostra di più »

Iaitas

Il sito archeologico della città di Iaitas (o Iaitai) si trova nel territorio dei comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello, sul Monte Iato che domina la vallata del fiume omonimo, nell'entroterra della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Iaitas · Mostra di più »

Ibn Sab'in

È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ibn Sab'in · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Il Giornale · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Imam · Mostra di più »

Imera meridionale

L'Imera meridionale o Salso Himeras è un importante fiume della Sicilia centrale e sud-occidentale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Imera meridionale · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Impero romano · Mostra di più »

Importazione

Per importazione o import si intende l'insieme dei beni e dei servizi che uno Stato acquista da altri Stati.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Importazione · Mostra di più »

In palo

In palo è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che, contro la sua natura, si dispone verticalmente.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e In palo · Mostra di più »

Incoronazione

L'incoronazione è una cerimonia che segna l'investitura di un monarca e l'attribuzione del potere regale attraverso l'imposizione sul suo capo di una corona, unitamente ad altri atti simbolici.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Incoronazione · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto decimo

L'apparizione di Farinata degli Uberti, illustrazione di Gustave Doré Il canto decimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, dove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Inferno - Canto decimo · Mostra di più »

Inferno - Canto tredicesimo

Il canto tredicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro se stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Inferno - Canto tredicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventitreesimo

Caifa, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Inferno - Canto ventitreesimo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Inghilterra · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Inglesi · Mostra di più »

Insediamento musulmano di Lucera

L'insediamento musulmano di Lucera fu il risultato della precisa volontà di Federico II di deportare circa dei sudditi musulmani rimasti in Sicilia nella città pugliese di Lucera (nelle fonti arabe Lūshīra o Lūǧārah).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Insediamento musulmano di Lucera · Mostra di più »

Interzato in palo

In araldica il termine interzato in palo indica lo scudo suddiviso in tre porzioni della stessa ampiezza da due linee verticali.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Interzato in palo · Mostra di più »

Isabella d'Inghilterra

Figlia di Giovanni Senzaterra re di Inghilterra e di Isabella d'Angouleme e sorella del re d'Inghilterra Enrico III, fu promessa sposa di Enrico, figlio dell'imperatore Federico II, ma nel luglio 1235 - nella Cattedrale di Worms - sposò Federico stesso poiché quest'ultimo era rimasto vedovo nel 1228 di Iolanda di Brienne ed era stato consigliato da Papa Gregorio IX ad unirsi nuovamente in matrimonio con una esponente di un potente casato straniero.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Isabella d'Inghilterra · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Islam · Mostra di più »

Isola del Giglio

Isola del Giglio è un comune italiano a carattere sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Isola del Giglio · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Italia · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Italia centrale · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Italia meridionale · Mostra di più »

Jacob Anatoli

Nato nel sud della Francia, a Marsiglia, era il genero e cognato di Samuel ibn Tibbon, l'ostinato traduttore di Maimonide.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Jacob Anatoli · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Jesi · Mostra di più »

Jolanda di Brienne

Il 4 settembre 1210 fu celebrato il matrimonio tra Giovanni di Brienne e Maria di Monferrato i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre 1210, nella cattedrale di Tiro.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Jolanda di Brienne · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e L'Aquila · Mostra di più »

La Zisa

Il palazzo della Zisa (dall'arabo al-ʿAzīza, ovvero "la splendida") sorgeva fuori le mura della città di Palermo, all'interno del parco reale normanno, il Genoardo (dall'arabo Jannat al-arḍ ovvero "giardino" o "paradiso della terra"), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da Altofonte fino alle mura del palazzo reale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e La Zisa · Mostra di più »

Lago di Costanza

Il lago di Costanza, o lago Bodanico, (in tedesco Bodensee, conosciuto anche come Schwäbisches Meer, Lacus Venetus per i Romani) è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lago di Costanza · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lambro · Mostra di più »

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Latino volgare · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lega Lombarda · Mostra di più »

Leonardo Fibonacci

È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Leonardo Fibonacci · Mostra di più »

Leone (araldica)

Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto nella zona anglo-normanna (Plantageneti).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Leone (araldica) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua occitana · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lingue romanze · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lione · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lodi · Mostra di più »

Lotaringia

Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lotaringia · Mostra di più »

Lucera

Lucera (Lucére in dialetto lucerino"Lucére, np. Lucera; Lucére pe Llucére, Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)..." (Dionisio Morlacco. Dizionario del dialetto di Lucera. Lucera, 2015, p. 401)) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Lucera · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Luigi VIII di Francia

Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Magna Curia

La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Magna Curia · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Magonza · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Malaria · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Malta · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Manfredo Incisa del Vasto

Manfredo (o Manfredi), appartenente alla dinastia degli Aleramici, figlio del marchese Teuto di Savona e di Berta (figlia a sua volta di Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa, e di Berta d'Este) ebbe quattro fratelli, di cui era probabilmente il maggiore: Bonifacio, Anselmo, Enrico e Ottone, chierico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Manfredo Incisa del Vasto · Mostra di più »

Manfredonia

Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Manfredonia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Mantova · Mostra di più »

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 da Papa Innocenzo III (1198-1216).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Marca Anconitana · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Marche · Mostra di più »

Marco Brando

Nel 1982 Brando ha iniziato a scrivere per il quotidiano l'Unità come corrispondente da Pavia, dove ha frequentato l'università.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Marco Brando · Mostra di più »

Marco Lombardo

Dante, insieme con Virgilio nel corso del suo viaggio ultraterreno, incontra questo personaggio nel XVI canto del Purgatorio, nella terza cornice (tra gli iracondi, che espiano la loro pena immersi in un fumo densissimo e pungente).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Marco Lombardo · Mostra di più »

Marcovaldo di Annweiler

Marcovaldo non apparteneva alla nobiltà libera ma alla classe subalterna dei ministeriali, destinata al servizio leale dell'amministrazione dell'impero in ogni possibile ruolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Marcovaldo di Annweiler · Mostra di più »

Maremma Grossetana

La Maremma Grossetana è la pianura costiera che interessa la provincia di Grosseto e si estende dal Golfo di Follonica a nord fino alla foce del torrente Chiarone a sud, che segna il confine con la regione Lazio.Tale regione geografica è una delle zone che costituiscono la Maremma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Maremma Grossetana · Mostra di più »

Margherita di Provenza

Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Margherita di Provenza · Mostra di più »

Margherita di Sicilia

Sposò Alberto II Langravio di Turingia e Margravio di Meissen.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Margherita di Sicilia · Mostra di più »

Margravio

Margravio era un titolo nobiliare.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Margravio · Mostra di più »

Maria del Monferrato

Il 28 aprile 1192, mentre stava per risolversi la rivalità tra Guido di Lusignano e Corrado del Monferrato e quando Riccardo Cuor di Leone stava per concludere la sua Terza Crociata e tornare in Inghilterra, Corrado fu ucciso, probabilmente dalla setta degli assassini, per le strade della città santa, dopo essere stato re di Gerusalemme per pochi giorni.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Maria del Monferrato · Mostra di più »

Marsica

La Màrsica (AFI) è una regione storica dell'Abruzzo montano che comprende trentasette comuni della provincia dell'Aquila per un totale di circa abitanti.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Marsica · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Matematica · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Mecenatismo · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Medicina · Mostra di più »

Medicina medievale

La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Medicina medievale · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Melfi · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Merano · Mostra di più »

Meraviglia

La meraviglia è il sentimento di stupore e sorpresa suscitato da una cosa o da una situazione nuova, straordinaria o inattesa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Meraviglia · Mostra di più »

Mesagne

Mesagne (Misciàgni in dialetto brindisino e in mesagnese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Mesagne · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Messina · Mostra di più »

Metallo (araldica)

Nell'araldica i metalli sono due: oro ed argento.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Metallo (araldica) · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Metz · Mostra di più »

Michele Scoto

Scozzese d'origine, si formò forse a Oxford e Parigi, mentre a Toledo (dove fu nel 1217), allora centro della cultura ispanico-moresca, apprese l'arabo e tradusse molte opere, con un importante contributo alla diffusione delle teorie di Aristotele in Europa, tramite la traduzione delle opere di Averroè e Avicenna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Michele Scoto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Milano · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Molise · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Moneta · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Mongoli · Mostra di più »

Montefiascone

Montefiascone è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 15 km ed è terra di produzione di vini DOC.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Montefiascone · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Musone (Marche)

Il Musone è un fiume a carattere torrentizio che scorre nelle Marche, in Italia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Musone (Marche) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Napoli · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Natale · Mostra di più »

Nero (araldica)

Il nero è uno smalto araldico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Nero (araldica) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e New York · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Nicola Pisano · Mostra di più »

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Nome pontificale · Mostra di più »

Norbert Kamp

Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut Rom) dal 1957 al 1961.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Norbert Kamp · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Normanni · Mostra di più »

Nova Cronica

La Nuova Cronica (titolo originale Nova Cronica) è la cronaca storica in 13 libri, scritta per i primi 11 libri e 102 capitoli da Giovanni Villani, e, dopo la morte di quest'ultimo nel 1348, per i capitoli restanti dai parenti Matteo e Filippo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Nova Cronica · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Novara · Mostra di più »

Nuova rivista storica

La Nuova rivista storica è un periodico quadrimestrale di scienze storiche fondato nel 1917 da Corrado Barbagallo e pubblicato per i tipi della Società editrice Dante Alighieri.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Nuova rivista storica · Mostra di più »

Ordelaffi

Gli Ordelaffi sono la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ordelaffi · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ordine teutonico · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Oria

Oria (Uria in latino, Urbius nella Tavola Peutingeriana, אוריה in ebraico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Oria · Mostra di più »

Ornamenti esteriori dello scudo

La scienza del blasone si estende anche all'esterno del campo dello scudo, che può ricevere degli ornamenti esteriori.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ornamenti esteriori dello scudo · Mostra di più »

Ornitologia

L'ornitologia è una branca della zoologia che si occupa di studiare la classe degli uccelli (Aves).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ornitologia · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Oro · Mostra di più »

Oro (araldica)

L'oro è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il giallo, che non è di norma impiegato come colore araldico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Oro (araldica) · Mostra di più »

Ortensio Zecchino

È stato ministro dell'Università e Ricerca in tre governi, e professore di storia delle istituzioni medievali presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ortensio Zecchino · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Otranto · Mostra di più »

Otto Abel

Fece parte della scuola di Friedrich Christoph Dahlmann e fu fautore attivo, nel 1848, di un impero liberale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Otto Abel · Mostra di più »

Ottocaro I di Boemia

Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e membro della dinastia Přemyslide.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ottocaro I di Boemia · Mostra di più »

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ottone IV di Brunswick · Mostra di più »

Ovindoli

Ovindoli (Dvinnërë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, incluso nel territorio del parco regionale naturale del Sirente-Velino.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ovindoli · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Padova · Mostra di più »

Palazzo dei Normanni

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale, si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Palazzo dei Normanni · Mostra di più »

Palazzo Re Enzo

Il palazzo Re Enzo è un palazzo storico di Bologna risalente al XIII secolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Palazzo Re Enzo · Mostra di più »

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Palazzo Reale (Napoli) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Palermo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Papa · Mostra di più »

Papa Celestino IV

Era figlio del nobile milanese Giovanni Castiglioni e di Cassandra Crivelli e, quindi nipote di Uberto Crivelli cioè Papa Urbano III.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Papa Celestino IV · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Innocenzo IV

Apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Papa Onorio III · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto terzo

Il canto terzo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna, ove risiedono le anime di coloro che mancarono ai voti fatti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Paradiso - Canto terzo · Mostra di più »

Pasquale Squitieri

Originario del popolare rione Sanità, laureato in Giurisprudenza, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Pasquale Squitieri · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Pavia · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Peste · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Piacenza · Mostra di più »

Piccarda Donati

Piccarda, fatta uscire con la forza dal convento dell'Ordine delle Clarisse nel quale aveva scelto di rinchiudersi prendendo come sposo Cristo, fu costretta dal fratello Corso Donati, tra il 1283 e il 1293, a sposare un ricco rampollo, Rossellino della Tosa, uno dei Neri più facinorosi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Piccarda Donati · Mostra di più »

Pier della Vigna

Nacque a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Pier della Vigna · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Plasticità (arte)

La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Plasticità (arte) · Mostra di più »

Platani

Il Platani o Platani Alikòs, anticamente chiamato Alico (Halykòs - salato in greco - Platàni - platano -, Αλυκός Πλατάνι), è uno dei più importanti corsi d'acqua del versante meridionale della Sicilia, il 5° dell'isola per lunghezza dopo l'Imera Meridionale, Simeto, Belice e Dittaino con 103 km di corso e il 3° per ampiezza di Bacino con 1.785 km² dopo Simeto e Imera Meridionale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Platani · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Po · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Polonia · Mostra di più »

Porfido rosso antico

Il cosiddetto porfido rosso è un materiale lapideo utilizzato nell'antichità dagli egiziani e dai Romani che lo chiamavano lapis porphyrites a causa del suo colore rosso porpora.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Porfido rosso antico · Mostra di più »

Porta di Capua

La Porta di Capua, o Porta delle due Torri, era una monumentale architettura fortificata voluta dall'imperatore Federico II di Svevia, nel luogo del ponte sul Volturno della città fortificata di Capua che costituiva la principale porta di accesso alla provincia napoletana di Terra di lavoro per chi vi proveniva da nord.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Porta di Capua · Mostra di più »

Porto di Brindisi

Il porto di Brindisi è un porto turistico, commerciale e industriale tra i più importanti del mar Adriatico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Porto di Brindisi · Mostra di più »

Porto Recanati

Porto Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Porto Recanati · Mostra di più »

Potenza (fiume)

Il Potenza è un fiume, che scorre nella regione Marche; attraversa la provincia di Macerata.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Potenza (fiume) · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Poteri universali

Gregorio VII Con il termine poteri universali si definiscono il papato ed il Sacro Romano Impero basso medievali, le due massime autorità politiche e spirituali dell'epoca.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Poteri universali · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Pozzuoli · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Prato · Mostra di più »

Principato e Terra Beneventana

Il giustizierato di Principato e Terra Beneventana fu un distretto amministrativo del Regno di Sicilia creato nel 1233 da Federico II; aveva come capoluogo Salerno.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Principato e Terra Beneventana · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Principe elettore · Mostra di più »

Principe vescovo

Un principe vescovo o principe arcivescovo (altre volte principe spirituale, Fürstbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su di un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Principe vescovo · Mostra di più »

Pseudoepigrafia

Con pseudoepigrafia (dal greco antico ψευδής, pseudès, "falso" e ἐπιγραφή, epigraphè, "iscrizione") si intende l'attribuzione di un'opera a un autore non responsabile della stesura del testo in questione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Pseudoepigrafia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Puglia · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto sedicesimo

Marco Lombardo, illustrazione di Gustave Doré Marco Lombardo segue i poeti, illustrazione di Gustave Doré Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Purgatorio - Canto sedicesimo · Mostra di più »

Questioni siciliane

Questioni siciliane è il titolo di un testo arabo medievale di argomento filosofico, redatto nel XIII secolo (dal 1237 al 1242) e strutturato in forma di risposta a cinque domande poste ai sapienti del suo tempo dall'imperatore Federico II di Svevia, nate in quel circolo culturale che fu la Scuola siciliana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Questioni siciliane · Mostra di più »

Quinta crociata

La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Quinta crociata · Mostra di più »

Raffaello Morghen (storico)

Fu allievo di Pietro Fedele ed Ernesto Buonaiuti all'Università di Roma, dove si laureò in Lettere nel 1919.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Raffaello Morghen (storico) · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Rai · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Raimondo VII di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Raimondo VII di Tolosa · Mostra di più »

Rainaldo di Urslingen

Figlio di Corrado di Urslingen e fratello di Bertoldo, Rainaldo fu anch'egli duca di Spoleto, come suo padre.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Rainaldo di Urslingen · Mostra di più »

Raniero Capocci

Nacque a Viterbo tra il 1180 ed il 1190.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Raniero Capocci · Mostra di più »

Raoul Manselli

Entrò all'Università di Napoli nel 1934, dove fu allievo di Ernesto Pontieri, Adolfo Omodeo ed Emanuele Ciaceri.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Raoul Manselli · Mostra di più »

Rapace

Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Rapace · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ravenna · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Re d'Italia · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Re dei Romani · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna (latino: rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Re di Sardegna · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Re di Sicilia · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Recanati · Mostra di più »

Regesta Imperii

I Regesta Imperii sono una raccolta di fonti primarie di interesse per la storiografia europea.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Regesta Imperii · Mostra di più »

Regno di Borgogna

Il Regno di Borgogna fu un regno dell'Europa nel Medioevo fondato dai Burgundi nell'alto medioevo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Regno di Borgogna · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Riccardo da Lentini

Sulla base di un documento del 1239 fu praepositus aedificiorum, ovvero supervisore delle fabbriche regie, essenzialmente dei castelli che in quel periodo venivano realizzati in Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Riccardo da Lentini · Mostra di più »

Riccardo di San Germano

Di lui sappiamo che intraprese la carriera notarile e che svolse la sua attività a San Germano (odierna Cassino) e presso il monastero di Montecassino dal 1186 al 1232; intorno al 1220 entrò nella Curia di Federico II con un incarico importante, per poi affiancare il fratello Giovanni nella carica di notaio imperiale (1232).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Riccardo di San Germano · Mostra di più »

Riccardo di Teate

Nacque nel 1224/1225 da una relazione fra Manna de Castanea (a sua volta nipote del vescovo Berardo di Castagna) e Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Riccardo di Teate · Mostra di più »

Rinaldo III di Borgogna

Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Ritratto di Carlo I d'Angiò

Il Ritratto di Carlo I d'Angiò è un'opera di Arnolfo di Cambio scolpita verso il 1277 ed oggi conservata ai Musei Capitolini di Roma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ritratto di Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Rocca di Federico II

La Rocca di Federico II è una torre di San Miniato (PI).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Rocca di Federico II · Mostra di più »

Roccamandolfi

Roccamandolfi è un comune italiano di 926 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Roccamandolfi · Mostra di più »

Roffredo Epifanio

Roffrédo Epifànio da Benevento, secondo la tradizione, fu discendente del longobardo Rofrit, vissuto intorno al IX secolo, membro della famiglia degli Epifani.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Roffredo Epifanio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Roma · Mostra di più »

Rosso (araldica)

Il rosso è uno smalto araldico di colore rosso intenso.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Rosso (araldica) · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ruggero I di Sicilia · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Saladino · Mostra di più »

Salerno Editrice

Salerno Editrice è una casa editrice con sede in Roma, attiva dal 1972 e specializzata in proposte editoriali nel campo della letteratura, critica e filologia, filosofia, storia, saggistica, arte, musica, teatro e spettacolo, con produzioni orientate alla fruizione di un pubblico principalmente universitario della casa editrice.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Salerno Editrice · Mostra di più »

Salimbene de Adam

Battistero di Parma: l'edificio rosso a destra sorge in corrispondenza della casa natale di Salimbene de Adam. Dalla sua Cronica si apprende che entrò nell'ordine dei Francescani nel 1238, contro la volontà del padre, e iniziò a vagabondare tra i conventi di Firenze, Ravenna, Reggio Emilia, Lucca e Parma.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Salimbene de Adam · Mostra di più »

San Gallo

San Gallo (Sankt Gallen in tedesco, Saint-Gall in francese, Son Gagl in romancio) è una città della Svizzera, la settima per numero di abitanti, capoluogo dell'omonimo cantone.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e San Gallo · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Saraceni · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sardegna · Mostra di più »

Savelli (famiglia)

La famiglia Savelli o Sabelli è stata una nobile famiglia importante nella storia romana, fino al medioevo con l'estinzione del ramo principale (5 marzo 1712).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Savelli (famiglia) · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Savona · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scienza · Mostra di più »

Scienze naturali

Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio degli aspetti fisici, chimici e biologici della Terra, dell'Universo e delle varie forme di vita, uomo incluso.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scienze naturali · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scomunica · Mostra di più »

Scudetto (araldica)

Scudetto, o scudo in cuore, è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza foggiata a piccolo scudo d'armi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scudetto (araldica) · Mostra di più »

Scudo (araldica)

Uno scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scudo (araldica) · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scultura · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Scuola toscana

La Scuola (detta anche lirica o maniera) toscana, nacque in Toscana attorno al 1200 in seguito all'esaurimento dell'esperienza dei poeti della Scuola siciliana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Scuola toscana · Mostra di più »

Selvaggia di Staufen

Al fine di rafforzare i rapporti tra l'impero e la marca veronese-veneta, sposò Ezzelino III da Romano il 23 maggio 1238, nel giorno di Pentecoste.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Selvaggia di Staufen · Mostra di più »

Senatore di Roma

Il Senatore di Roma era la figura civile cui, sin dall'Alto Medioevo, spettava principalmente la rappresentanza della città di Roma e del suo Senato.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Senatore di Roma · Mostra di più »

Sergianni Caracciolo

Grazie alla posizione privilegiata di "favorito" e consigliere della sovrana angioina, Sergianni, discendente di un ramo della famiglia Caracciolo detto "del Sole", acquistò un crescente potere sul Regno di Napoli, che gli valse l'accumulo di un cospicuo patrimonio personale fatto di numerosi feudi e proprietà.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sergianni Caracciolo · Mostra di più »

Sesta crociata

La sesta crociata ebbe luogo tra il 1228 e il 1229 ed ebbe come assoluto protagonista Federico II di Svevia e di Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sesta crociata · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Settimana santa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sicilia · Mostra di più »

Sigfrido III di Eppstein

Nipote, per via paterna, dell'arcivescovo Siegfried II von Eppstein e dell'arcivescovo di Treviri Dietrich von Wied (zio materno), Sigfrido III fu nel 1220 circa canonico a Magonza, prevosto di San Bartolomeo a Francoforte sul Meno e di San Pietro e Alessandro a Aschaffenburg.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sigfrido III di Eppstein · Mostra di più »

Simone I di Lorena

Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teodorico II e, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Simone I di Lorena · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Siracusa · Mostra di più »

Smalto (araldica)

Smalto è un termine utilizzato in araldica per indicare colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Smalto (araldica) · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sonetto · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Sovrani di Baviera

In questa lista sono inclusi.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sovrani di Baviera · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei conti e dei re di Sicilia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Stefano I di Mâcon · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Stemma · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia di Brescia

Chi siano stati i primi abitatori delle lande bresciane, è a noi impossibile dirlo; si trovano alcune tracce d'insediamenti umani solo in quella che oggi è la provincia di Brescia, ma non nel territorio dove oggi sorge la città di Brescia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Storia di Brescia · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Storiografia · Mostra di più »

Stupor mundi

Stupor mundi (stupor,-is mundus,-i.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Stupor mundi · Mostra di più »

Stupor Mundi

Stupor Mundi è un lungometraggio del 1998 diretto da Pasquale Squitieri, tratto dal poema drammatico Ager sanguinis di Aurelio Pes.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Stupor Mundi · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sulmona · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Sultano · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Svevia · Mostra di più »

Taddeo da Sessa

Nato a Sessa Aurunca fu esperto studioso di diritto presso la corte dell'imperatore Federico II di Svevia e divenne uno dei consiglieri più fidati del sovrano fino a ottenere cariche prestigiose, come quella di Gran Giustiziere (capo delle suddivisioni amministrative del territorio) e di ambasciatore.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Taddeo da Sessa · Mostra di più »

Tancredi d'Altavilla

Si sa pochissimo della sua vita.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Tancredi d'Altavilla · Mostra di più »

Tannhäuser

Nato in una famiglia di cavalieri di Salisburgo, partecipò alla sesta crociata del 1228, al seguito dell'imperatore Federico II Hohenstaufen, insieme a un'affollata compagnia di menestrelli e poeti cortesi, tra cui Freidank e, forse, Neidhart von ReuenthalGiosuè Musca,, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Tannhäuser · Mostra di più »

Tarì

Il tarì è il nome di varie monete circolate nell'area del Mediterraneo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Tarì · Mostra di più »

Taro (fiume)

Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alle Provincie di Genova e La Spezia (il piccolo Rio Chilinella, ad esempio, scorre interamente in territorio ligure).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Taro (fiume) · Mostra di più »

Tassa

La tassa, nell'ordinamento tributario italiano, è una tipologia di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta dai privati cittadini allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento, dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico (ad es. tasse portuali e aeroportuali, concessioni, licenze).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Tassa · Mostra di più »

Termoli

Termoli (Térmele in dialetto molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Termoli · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Terra di Bari (provincia)

La Terra di Bari fu una unità amministrativa, prima, del Regno di Sicilia, poi, del Regno di Napoli, e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Terra di Bari (provincia) · Mostra di più »

Terra di Chełmno

La Terra di Chełmno, Culmland o Culmerland (in polacco: Ziemia Chełmińska) è una storica regione della Polonia centrale, che confina con i fiumi Vistola e Drwęca.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Terra di Chełmno · Mostra di più »

Terra di Lavoro

La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia Meridionale, identificata nel passato anche come Campania Felix e oggi suddivisa tra Campania, Lazio e Molise.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Terra di Lavoro · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Terra santa · Mostra di più »

Torre di Federico II

La Torre di Federico II rappresenta, assieme al Castello di Lombardia, il maggiore simbolo architettonico della città di Enna, nonché il suo più imponente baluardo militare dell'età medievale.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Torre di Federico II · Mostra di più »

Torremaggiore

Torremaggiore è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Torremaggiore · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Toscana · Mostra di più »

Trattato (opera)

Un trattato è un'opera, anche in molti volumi, che espone i princìpi e i concetti basilari di una materia in ogni campo del sapere, spesso con scopi didattici.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Trattato (opera) · Mostra di più »

Trattato dei tre impostori

Con il titolo Trattato dei tre impostori (che sarebbero Mosè, Gesù e Maometto) sono note in italiano tre diverse opere.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Trattato dei tre impostori · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1229)

Il trattato di Parigi del 12 aprile 1229, conosciuto anche come trattato di Meaux (perché concluso nella località di Meaux presso Parigi) fu l'atto di conclusione della Crociata degli Albigesi; venne siglato da un lato, per il re Luigi IX di Francia (San Luigi) da sua madre, la regina reggente Bianca di Castiglia e dall'altro da Raimondo VII conte di Tolosa; Raimondo si dichiarò sconfitto e sottomesso; sua figlia Giovanna di Tolosa avrebbe sposato il fratello del re, Alfonso conte di Poitou; essendo Giovanna l'erede di Raimondo, questo trattato fu in pratica un accordo per far passare la contea di Tolosa con gran parte della Linguadoca, nei domini dei Capetingi di Francia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Trattato di Parigi (1229) · Mostra di più »

Trattato di San Germano

Il trattato di San Germano (20 luglio 1230, secondo alcune fonti, 23 luglio 1230 secondo altre), negoziato del domenicano Guala de Roniis, fu stipulato dall'imperatore Federico II di Svevia e da papa Gregorio IX.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Trattato di San Germano · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Trento · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Treviso · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Tribunale · Mostra di più »

Troncato

Troncato è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione orizzontale, in due parti uguali, dello scudo, o di pezze e figure, formando, così, due campi o porzioni: l'uno superiore e l'altro inferiore.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Troncato · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Turingia · Mostra di più »

Ubaldo Visconti di Gallura

Era figlio di Lamberto Visconti di Eldizio e di Elena de Lacon, giudicessa regnante di Gallura, che lo ebbe nel 1207.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Ubaldo Visconti di Gallura · Mostra di più »

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (fino al novembre 2016 Seconda Università degli Studi di Napoli, in acronimo SUN) è una università statale italiana istituita nel 1990, quinta in ordine cronologico nella regione Campania.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Università di Bologna · Mostra di più »

Urslingen

Urslingen è una famiglia aristocratica di origine sveva, di cui si hanno notizie dal XII secolo, quando molti suoi esponenti acquisirono posizioni di potere in Italia, al seguito di Federico Barbarossa e della discendenza Hohenstaufen.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Urslingen · Mostra di più »

Valdemaro II di Danimarca

Il soprannome Sejr è un'invenzione successiva e non è stato usato durante l'esistenza del Re.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Valdemaro II di Danimarca · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Venosa · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Verona · Mostra di più »

Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Vicario imperiale · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Vicenza · Mostra di più »

Violante di Svevia

Era una dei figli naturali che l'imperatore Federico II di Svevia ebbe da Bianca Lancia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Violante di Svevia · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Vistola · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Viterbo · Mostra di più »

Wolfgang Stürner

Wolfgang Stürner ha studiato storia, tedesco, latino e filosofia presso le Università di Tubinga e di Friburgo, e ha conseguito il dottorato nel 1970, discutendo una tesi su Die Quellen der Fides Konstantins im Constitutum Constantini (Le fonti della fede di Costantino nella Donazione di Costantino).

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Wolfgang Stürner · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale della Renania-Palatinato, in Germania, situata a 58 km S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Worms · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e XIV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e XVIII secolo · Mostra di più »

Zecca (moneta)

Un denario di T. Carisio con Giunone Moneta e gli strumenti per la Zecca. Una zecca è un'officina che produce monete.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e Zecca (moneta) · Mostra di più »

1194

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1194 · Mostra di più »

1197

097.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1197 · Mostra di più »

1198

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1198 · Mostra di più »

1199

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1199 · Mostra di più »

1208

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1208 · Mostra di più »

1209

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1209 · Mostra di più »

1211

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1211 · Mostra di più »

1212

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1212 · Mostra di più »

1213

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1213 · Mostra di più »

1215

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1215 · Mostra di più »

1216

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1216 · Mostra di più »

1217

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1217 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1220 · Mostra di più »

1221

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1221 · Mostra di più »

1222

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1222 · Mostra di più »

1223

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1223 · Mostra di più »

1224

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1224 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1225 · Mostra di più »

1226

026.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1226 · Mostra di più »

1227

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1227 · Mostra di più »

1228

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1228 · Mostra di più »

1229

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1229 · Mostra di più »

1230

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1230 · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1231 · Mostra di più »

1233

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1233 · Mostra di più »

1234

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1234 · Mostra di più »

1235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1235 · Mostra di più »

1237

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1237 · Mostra di più »

1238

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1238 · Mostra di più »

1239

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1239 · Mostra di più »

1241

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1241 · Mostra di più »

1242

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1242 · Mostra di più »

1243

Viene eletto Papa Innocenzo IV.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1243 · Mostra di più »

1244

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1244 · Mostra di più »

1245

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1245 · Mostra di più »

1246

In Spagna il re di Granada Muhammad I al-Ahmar rende omaggio al re di Castiglia Ferdinando III il Santo.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1246 · Mostra di più »

1248

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1248 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1250 · Mostra di più »

1254

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1254 · Mostra di più »

1272

072.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1272 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1927 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1938 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1955 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1978 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1987 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1989 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1991 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 2002 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico II di Svevia e 2008 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Federico I di Sicilia, Federico II Hohenstaufen, Federico II del Sacro Romano Impero, Federico II del Sacro Romano Impero Germanico, Federico II di Hohenstaufen, Federico II di Sicilia, Federico II di Svevia e I di Sicilia, Imperatore Federico II.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »