Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Figura retorica

Indice Figura retorica

In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.

69 relazioni: Accrescitivo, Aferesi, Allitterazione, Anafora (figura retorica), Anastrofe, Angelo Marchese, Antitesi, Antonomasia, Apocope, Aposiopesi, Apostrofe, Asindeto, Barocco, Chiasmo (figura retorica), Cleuasmo, Connotazione, Crasi, Cvetan Todorov, Denotazione, Diafora, Dilogia, Diminutivo, Domanda retorica, Ellissi, Elocutio, Epifonema, Epiteto, Esclamazione, Figure, Gérard Genette, Gian Luigi Beccaria, Gorgia, Gruppo μ, Heinrich Lausberg, I secolo, I secolo a.C., Imprecazione, Institutio oratoria, Iperbato, Iperbole (figura retorica), Isocolon, Litote, Marco Fabio Quintiliano, Marco Tullio Cicerone, Metafora, Metalogismo, Metaplasmo, Metasemema, Metatassi, Metatesi (linguistica), ..., Metonimia, Metrica, Omoteleuto, Onomatopea, Ossimoro, Polisindeto, Preterizione, Prosopopea, Retorica, Ripetizione, Sineddoche, Sinestesia (figura retorica), Sinonimia, Stilistica, Tropo (retorica), V secolo a.C., XVIII secolo, Zeugma (figura retorica), 1970. Espandi índice (19 più) »

Accrescitivo

L'accrescitivo o forma accrescitiva in linguistica è un fenomeno di alterazione che prevede l'uso di suffissi atti a trasmettere un senso di grandezza, maggiore intensità dell'oggetto di cui si parla o per esprimere concetti di qualcosa di grottesco, con effetto peggiorativo.

Nuovo!!: Figura retorica e Accrescitivo · Mostra di più »

Aferesi

L'aferesi (pronuncia: afèresi, dal greco ἀφαίρεσις) è un fenomeno linguistico che consiste nella caduta di una vocale o di una sillaba all'inizio di parola.

Nuovo!!: Figura retorica e Aferesi · Mostra di più »

Allitterazione

L'allitterazione è una figura retorica, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.

Nuovo!!: Figura retorica e Allitterazione · Mostra di più »

Anafora (figura retorica)

L'anafora (dal greco ἀναφορά, anaphorá, «ripresa», da aná, "indietro" o "di nuovo", e phéro, "io porto") è una figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole all'inizio di frasi o di versi successivi, per sottolineare un'immagine o un concetto: si tratta del modulo tipico della ripetizione.

Nuovo!!: Figura retorica e Anafora (figura retorica) · Mostra di più »

Anastrofe

L’anastrofe (pronuncia: anàstrôfe, dal greco ἀναστροφή, anastrofhē, «inversione») o anteposizione è una figura retorica consistente nell'inversione dell'ordine abituale di un gruppo di termini successivi.

Nuovo!!: Figura retorica e Anastrofe · Mostra di più »

Angelo Marchese

Laureatosi in lettere antiche presso l'Università di Genova, si dedicò all'insegnamento dell'italiano e del latino presso il Liceo scientifico Enrico Fermi e il Liceo classico Cristoforo Colombo di Genova, ed in seguito presso alcuni istituti fiorentini, tra i quali il Liceo classico Niccolò Machiavelli fino al 1999 (tra i suoi allievi, gli italianisti Stefano Verdino e Raoul Bruni, e lo scrittore Enzo Fileno Carabba).

Nuovo!!: Figura retorica e Angelo Marchese · Mostra di più »

Antitesi

L'antitesi (o dicotomia) è una figura retorica di accostamento di due parole o frasi di significato opposto.

Nuovo!!: Figura retorica e Antitesi · Mostra di più »

Antonomasia

Per antonomasia (antonomàsia; dal verbo greco, antonomázo, "cambiare nome") si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.

Nuovo!!: Figura retorica e Antonomasia · Mostra di più »

Apocope

In linguistica, l'apocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola.

Nuovo!!: Figura retorica e Apocope · Mostra di più »

Aposiopesi

L'aposiopesi (dal greco ἀποσιώπησις aposiōpēsis, derivato da aposiōpáō, «io taccio»), chiamata anche reticenza (dal latino reticere, «tacere») o sospensione, è una figura retorica.

Nuovo!!: Figura retorica e Aposiopesi · Mostra di più »

Apostrofe

L'apostrofe (sostantivo femminile dal greco apostrophé, da apostréphein, «volgere indietro») è una figura retorica e si ha quando un personaggio o la voce narrante si rivolge ad un uditore ideale diverso da quello reale al fine di persuadere meglio quest'ultimo.

Nuovo!!: Figura retorica e Apostrofe · Mostra di più »

Asindeto

L'asindeto consiste in un'elencazione di termini o in una coordinazione di più proposizioni, senza l'uso di congiunzioni, con l'ausilio di più segni di punteggiatura debole.

Nuovo!!: Figura retorica e Asindeto · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Figura retorica e Barocco · Mostra di più »

Chiasmo (figura retorica)

Il chiasmo o chiasma (dal greco, struttura a croce del chi greco) è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB,BA La disposizione contrapposta delle parole può essere raffigurata mediante la lettera greca χ ("chi") dell'alfabeto greco, corrispondente a "ch" aspirata, da cui origina il termine "chiasmo".

Nuovo!!: Figura retorica e Chiasmo (figura retorica) · Mostra di più »

Cleuasmo

Il cleuasmo è la figura retorica che consiste nell'atto dell'oratore di sminuirsi, cercando così, con una professione di umiltà, di attirarsi le simpatie dell'uditorio.

Nuovo!!: Figura retorica e Cleuasmo · Mostra di più »

Connotazione

La parola connotazione indica i significati che vengono attribuiti ad una parola insieme al suo significato basilare.

Nuovo!!: Figura retorica e Connotazione · Mostra di più »

Crasi

La crasi (dal greco κρᾶσις, cràsis, "mescolanza") o sincrasi è un fenomeno fonetico che consiste nella fusione di due o più suoni vocalici.

Nuovo!!: Figura retorica e Crasi · Mostra di più »

Cvetan Todorov

Dopo gli studi condotti in patria, nel 1963 ha lasciato la Bulgaria dove il regime comunista negava la libertà intellettuale e si è trasferito a Parigi, dove ha studiato filosofia del linguaggio con Roland Barthes.

Nuovo!!: Figura retorica e Cvetan Todorov · Mostra di più »

Denotazione

La denotazione è un termine della linguistica che distingue il significato principale di una parola (o enunciato) rispetto alla connotazione, ossia alla carica psicologica associata al termine.

Nuovo!!: Figura retorica e Denotazione · Mostra di più »

Diafora

La diafora (dal greco diá, «attraverso», e phérō, «porto»), detta anche distinctio, è una figura retorica che si presenta quando una parola viene ripetuta all'interno di una frase, con cambiamento o enfatizzazione di significato.

Nuovo!!: Figura retorica e Diafora · Mostra di più »

Dilogia

La dilogia o diloghia (dal greco dís, doppio, e lógos, parola, discorso) è una figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole in modo da ottenere maggiore efficacia espressiva.

Nuovo!!: Figura retorica e Dilogia · Mostra di più »

Diminutivo

Il diminutivo o forma diminutiva in linguistica è un fenomeno di alterazione che prevede l'uso di suffissi come -ino, -ello, -etto oppure -uccio (es: bicchierino, asinello, isoletta, calduccio) per trasmettere un senso di piccolezza dell'oggetto di cui si parla o per esprimere concetti di intimità, qualità e affetto.

Nuovo!!: Figura retorica e Diminutivo · Mostra di più »

Domanda retorica

L'interrogazione retorica o domanda retorica è una figura retorica che consiste nel fare una domanda che non rappresenta una vera richiesta di informazione, ma implica invece una risposta predeterminata, e in particolare induce a eliminare tutte le affermazioni che contrasterebbero con l'affermazione implicita nella domanda stessa.

Nuovo!!: Figura retorica e Domanda retorica · Mostra di più »

Ellissi

L'ellissi (dal greco elleípō, «ometto») è una figura retorica che consiste nell'omissione, all'interno di una frase, di uno o più termini che sia possibile sottintendere.

Nuovo!!: Figura retorica e Ellissi · Mostra di più »

Elocutio

L'elocutio è una delle cinque fasi dell'organizzazione del discorso oratorio secondo il canone che la ars oratoria, cioè l'arte oratoria latina, definì, sulla base della retorica di tradizione greca.

Nuovo!!: Figura retorica e Elocutio · Mostra di più »

Epifonema

L'epifonema (dal greco epiphoneîn, «esclamare») è una figura retorica di pensiero che consiste nel riassumere un discorso con una frase enfatica e solenne, posta generalmente alla fine.

Nuovo!!: Figura retorica e Epifonema · Mostra di più »

Epiteto

L'epiteto (dal greco ἐπίθετος epithetos, "aggiunto") è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza.

Nuovo!!: Figura retorica e Epiteto · Mostra di più »

Esclamazione

L'esclamazione (dal latino exclamatio-ōnis, derivato da exclamāre, «chiamare distintamente»), in stilistica, è una figura retorica che consiste nel sottolineare un particolare stato emotivo attraverso l'intonazione data a una parola o a una frase, che viene così enfatizzata.

Nuovo!!: Figura retorica e Esclamazione · Mostra di più »

Figure

Figure (titolo originale Figures) è un'opera in tre volumi di Gérard Genette, pubblicata tra il 1966 e il 1972, considerata testo fondante della narratologia.

Nuovo!!: Figura retorica e Figure · Mostra di più »

Gérard Genette

È considerato un esponente di spicco dello strutturalismo, insieme a Roland Barthes e Claude Lévi-Strauss, dai quali ha ripreso il concetto di bricolage.

Nuovo!!: Figura retorica e Gérard Genette · Mostra di più »

Gian Luigi Beccaria

Compie i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laurea in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini.

Nuovo!!: Figura retorica e Gian Luigi Beccaria · Mostra di più »

Gorgia

Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione e spinto fino al nichilismo.

Nuovo!!: Figura retorica e Gorgia · Mostra di più »

Gruppo μ

Il Groupe μ (in italiano Gruppo μ) o Gruppo di Liegi è una compagine interdisciplinare di studiosi di varia provenienza disciplinare (linguisti, ingegneri, esperti di musica e di cinema, letterati) formata nella università di Liegi durante gli anni sessanta.

Nuovo!!: Figura retorica e Gruppo μ · Mostra di più »

Heinrich Lausberg

Secondo il filologo Harald Weinrich Lausberg è stato "un pioniere della linguistica moderna, un classico della retorica e un filologo assoluto".

Nuovo!!: Figura retorica e Heinrich Lausberg · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Figura retorica e I secolo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Figura retorica e I secolo a.C. · Mostra di più »

Imprecazione

In retorica, l'imprecazione è una delle figure di pensiero, anche se è usata per esprimere con intensità uno stato d'animo.

Nuovo!!: Figura retorica e Imprecazione · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Figura retorica e Institutio oratoria · Mostra di più »

Iperbato

L'ipèrbato (dal greco ὑπέρβατον, hypèrbaton, "posto oltre") è una figura retorica che prevede un allontanamento di una parola da un'altra alla quale dovrebbe essere vicina.

Nuovo!!: Figura retorica e Iperbato · Mostra di più »

Iperbole (figura retorica)

L'iperbole (dal greco, hyperbolé, «eccesso») è una figura retorica che consiste nell'esagerare la descrizione della realtà tramite espressioni che l'amplifichino, per eccesso o per difetto.

Nuovo!!: Figura retorica e Iperbole (figura retorica) · Mostra di più »

Isocolon

L'isocolon (dal greco isókôlon, composto da isos, «uguale», e kólon, «membro»), detto anche parallelismo o parisosi, è una figura retorica che consiste nella perfetta equivalenza della struttura sintattica, dell'ampiezza e del ritmo tra due o più membri di un periodo.

Nuovo!!: Figura retorica e Isocolon · Mostra di più »

Litote

La litòte (dal greco antico litótēs, "semplicità" e "attenuazione", da litós "semplice") è una figura retorica che consiste nel dare un giudizio o fare un'affermazione adoperando la negazione di una espressione di senso contrario.

Nuovo!!: Figura retorica e Litote · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Figura retorica e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Figura retorica e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

Nuovo!!: Figura retorica e Metafora · Mostra di più »

Metalogismo

Il metalogismo (dal greco μετά, «oltre», e λόγος, «discorso») è il tipo di figura retorica che modifica il valore logico complessivo della frase facendone perdere il significato letterale.

Nuovo!!: Figura retorica e Metalogismo · Mostra di più »

Metaplasmo

Il metaplasmo (dal verbo greco μεταπλάσσω, "trasformare") è un cambiamento nell'aspetto sonoro o grafico di una parola.

Nuovo!!: Figura retorica e Metaplasmo · Mostra di più »

Metasemema

Il metasemema (dal greco μετά, che indica trasformazione, e σημαίνω, «significare») è il tipo di figura retorica che modifica il significato di una parola sul piano del contenuto.

Nuovo!!: Figura retorica e Metasemema · Mostra di più »

Metatassi

La metatassi (dal greco μετά «mutamento» - τάξις «ordine»; lett. «trasformazione della disposizione») è una figura retorica che consiste nel modificare la sintassi del discorso.

Nuovo!!: Figura retorica e Metatassi · Mostra di più »

Metatesi (linguistica)

La metatesi (pronuncia: metàtesi, dal greco μετάθεσις, "trasposizione") è un processo di mutamento fonetico per cui l'ordine di successione di due fonemi viene rovesciato.

Nuovo!!: Figura retorica e Metatesi (linguistica) · Mostra di più »

Metonimia

La metonimia (pronunciabile tanto metonimìa, alla greca, quanto metonìmia, alla latina; il termine deriva dal greco μετωνυμία metōnymía, composto da metà "attraverso/oltre" e ònoma "nome", col significato di "scambio di nome") è una figura retorica che consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo una relazione di vicinanza, attuando una sorta di trasferimento di significato.

Nuovo!!: Figura retorica e Metonimia · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Figura retorica e Metrica · Mostra di più »

Omoteleuto

L'omotelèuto (o omeotelèuto) è una figura retorica che si ha quando due o più parole terminano alla stessa maniera o similmente.

Nuovo!!: Figura retorica e Omoteleuto · Mostra di più »

Onomatopea

L'onomatopea (talvolta anche onomatopeia) è una figura retorica che riproduce, attraverso i suoni linguistici di una determinata lingua, il rumore o il suono associato a un oggetto o a un soggetto a cui si vuole fare riferimento, mediante un procedimento iconico tipico del fonosimbolismo.

Nuovo!!: Figura retorica e Onomatopea · Mostra di più »

Ossimoro

L'ossimoro (dal greco, composto da, «acuto» e, «ottuso») è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro.

Nuovo!!: Figura retorica e Ossimoro · Mostra di più »

Polisindeto

Il polisindeto è l'elencazione di termini nella stessa frase o la coordinazione di più proposizioni con la ripetizione della congiunzione.

Nuovo!!: Figura retorica e Polisindeto · Mostra di più »

Preterizione

La preterizione (dal verbo latino "praeterire", letteralmente "andare oltre", "tralasciare"), nota anche come paralessi, paralissi o paralipsi (dal verbo greco παραλείπω, avente il medesimo significato), è una figura retorica con la quale si finge di non voler dir nulla di ciò di cui si sta parlando, e quindi lo si dice a chiare lettere.

Nuovo!!: Figura retorica e Preterizione · Mostra di più »

Prosopopea

La prosopopea (προσωποποιία, 'personificazione', dal greco antico prósopon, 'persona', e poiéo, 'faccio') è una figura retorica basata sulla personificazione di oggetti inanimati o di astrazioni, come la Patria o la Gloria.

Nuovo!!: Figura retorica e Prosopopea · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Figura retorica e Retorica · Mostra di più »

Ripetizione

La ripetizione (dal latino repetǐtǐo, -ōnis, da repetěre, composto di re-- con valore iterativo e di petěre, «chiedere») è una figura retorica che produce una successione di membri uguali o solo leggermente variati nella forma, nella funzione sintattica o nel senso.

Nuovo!!: Figura retorica e Ripetizione · Mostra di più »

Sineddoche

La sineddoche (pronunciato sinèddoche, dal greco «συνεκδοχή» attraverso il latino «synecdŏche», in italiano «comprendere insieme») è un procedimento linguistico-espressivo (secondo la linguistica moderna) o una figura retorica (secondo la retorica classicistica).

Nuovo!!: Figura retorica e Sineddoche · Mostra di più »

Sinestesia (figura retorica)

La sinestesia è una figura retorica che prevede l'accostamento di due parole appartenenti a due piani sensoriali diversi (es.: colore squillante).

Nuovo!!: Figura retorica e Sinestesia (figura retorica) · Mostra di più »

Sinonimia

In semantica, la sinonimìa (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi con lo stesso significato.

Nuovo!!: Figura retorica e Sinonimia · Mostra di più »

Stilistica

La stilistica, che propriamente è l'insieme dei mezzi stilistici propri di ciascuna lingua o degli stilemi (cioè di quegli elementi formali o linguistici che contraddistinguono le consuetudini scrittorie di un'opera o di uno scrittore) propri di ogni autore, si è costituita, all'inizio del secolo XX, come disciplina innovativa rispetto alla tradizione dei precedenti secoli.

Nuovo!!: Figura retorica e Stilistica · Mostra di più »

Tropo (retorica)

Il tropo (dal greco τρόπος trópos, derivato da trépō, «volgo, trasferisco») o traslato è l'utilizzo retorico di una "deviazione e trasposizione di significato", quando l'uso di un'espressione normalmente legata ad un campo semantico viene attribuito "per estensione" ad altri oggetti o modi di essere.

Nuovo!!: Figura retorica e Tropo (retorica) · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Figura retorica e V secolo a.C. · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Figura retorica e XVIII secolo · Mostra di più »

Zeugma (figura retorica)

Lo zeugma (dal greco, zeugma, «legame, unione») è una figura retorica che prevede il collegamento di un verbo a due o più elementi della frase che invece richiederebbero ognuno rispettivamente un verbo specifico.

Nuovo!!: Figura retorica e Zeugma (figura retorica) · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Figura retorica e 1970 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Figura (retorica), Figure retoriche, Forma retorica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »