Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Brunelleschi

Indice Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

355 relazioni: Abaco, Abramo, Accademia di belle arti di Firenze, Adozione, Agnello pasquale (araldica), Agnolo Bronzino, Alesso Baldovinetti, Altare argenteo di San Jacopo, Alzato, Andrea Cavalcanti, Andrea de' Pazzi, Andrea del Verrocchio, Andrea della Robbia, Angelo, Anni 1430, Annunciazione, Antiche unità di misura del circondario di Firenze, Antonio da Sangallo il Vecchio, Antonio Manetti, Antonio Squarcialupi, Arcangelo Gabriele, Architettura, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Arco a tutto sesto, Arco rampante, Argano, Arno, Arnolfo di Cambio, Arte dei Beccai, Arte dei Corazzai e Spadai, Arte dei Linaioli e Rigattieri, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, Arte dei Mercatanti, Arte della Seta, Arte romana, Arti liberali, Ascensione, Assedio, Baccello, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santa Trinita, Basilica di Santo Spirito, Battistero di San Giovanni (Firenze), Battistero di San Giovanni (Volterra), ..., Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Blu oltremare, Brefotrofio, Brunelleschi (famiglia), Campanile di Giotto, Campata, Cappella Brancacci, Cappella Capponi, Cappella Gondi, Cappella Pazzi, Cappellone degli Spagnoli, Capponi (famiglia), Carlo IV di Lussemburgo, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Marsuppini, Carrucola, Cassettone, Castel Sismondo, Castello di Signa, Castello di Staggia Senese, Catasto, Cattedrale di San Zeno, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Centina, Cesello, Chiaroscuro, Chiesa (architettura), Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Felice in Piazza, Chiesa di San Jacopo Soprarno, Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze), Chiesa di Santa Reparata, Citrus sinensis, Cleristorio, Clipeo, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Contrafforte, Contratto, Coro (architettura), Cosimo de' Medici, Costolone, Cripta, Cristoforo Landino, Croce latina, Crocifisso di Brunelleschi, Crocifisso di Santa Croce (Donatello), Cupola del Brunelleschi, Dante Alighieri, De pictura, De re aedificatoria, Dedalo, Della Robbia, Diocesi di Fiesole, Disegno, Domus, Donatello, Duomo di Cortona, Duomo di Milano, Duomo di Orvieto, Duomo di Pisa, Duomo di Prato, Duomo di Siena, Emilio De Fabris, Empireo, Empoli, Facciata, Ferrara, Filarete, Filippo Buondelmonti degli Scolari, Fiorino, Firenze, Fonte primaria, Forza, Forza peso, Francesco di Giorgio Martini, Fregio, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Geometria, Geremia e Isaia, Giorgio Vasari, Giotto, Giovanni Bandini, Giovanni Carbonara, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Gherardo da Prato, Giovanni Maria Vitelleschi, Giuliano da Maiano, Giulio Carlo Argan, Giunti Editore, Gregorio Dati, Jacopo della Quercia, Lanterna (architettura), Lapislazzuli, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Legno, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Lingua latina, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Luca Pitti, Lucca, Luciano Bellosi, Ludovico Zorzi, Luigi Pampaloni, Madonna Ghibertiana di tipo A, Mantova, Mariano di Jacopo, Marsilio Ficino, Masaccio, Masolino da Panicale, Matematica, Matematico, Mattone, Medici, Meridiano, Michelozzo, Milano, Miniera di superficie, Modulo (architettura), Mura di Lastra a Signa, Mura di Malmantile, Mura di Pisa, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Museo di Orsanmichele, Museo Galileo, Museo nazionale del Bargello, Nanni di Banco, Napoli, Natività mistica, Navata, Nicchia, Niccolò III d'Este, Niccolò Niccoli, Niello, Notaio, Novella del Grasso legnaiuolo, Ordine architettonico, Ordine corinzio, Ordine francescano, Oreficeria, Ostensorio, Ottica, Pala d'altare, Palagio di Parte Guelfa, Palazzo Bardi, Palazzo Davanzati, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Pitti, Palazzo Strozzi, Pane, Pantheon (Roma), Paolo dal Pozzo Toscanelli, Paolo Uccello, Papa Eugenio IV, Parallelo (geografia), Parasta, Patriarchi e metropoliti di Russia, Pennacchio (architettura), Pesello, Pianta (architettura), Pianta centrale, Piazza del Duomo (Firenze), Piazza della Santissima Annunziata, Piazza della Signoria, Piazza San Lorenzo, Piedicroce, Piero Sanpaolesi, Pietra serena, Pietraforte, Pilastro, Piombo, Pisa, Pistoia, Pittura, Po, Ponte della Cittadella, Pontormo, Porta del Parlascio, Porta nord del battistero di Firenze, Profeta imberbe, Proporzionalità (matematica), Prospettiva, Pulpito di Santa Maria Novella, Pulvino, Punto di fuga, Quadrato, Quadrilobo, Quadrivio, Renato d'Angiò, Rencine, Repubblica di Firenze, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, Ridolfi (famiglia), Rimini, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento italiano, Rocca di Castellina in Chianti, Rocca di Vicopisano, Roma, Rotonda del Brunelleschi, Sacra rappresentazione, Sacrificio di Isacco (Brunelleschi), Sagrestia Vecchia, Sala capitolare, San Giorgio libera la principessa (Donatello), San Giovanni Evangelista (Brunelleschi), San Marco (Donatello), San Pietro (Brunelleschi), Sandro Botticelli, Sant'Agostino (Brunelleschi), Sarcofago romano, Sbalzo (arte), Scarsella (architettura), Scenografia, Scenografo, Scoppio del Carro, Serchio, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Similitudine (geometria), Smalto, Spedale degli Innocenti, Spinario, Spirito Santo, Stemma dei Medici, Storia, Sveglia, Tamburo (architettura), Tiburio, Transetto, Trinità (Masaccio), Turibolo, Ungheria, Vela (architettura), Vespasiano da Bisticci, Via Cavour (Firenze), Via dei Calzaiuoli, Via dei Servi, Vicopisano, Vienna, Vino, Volta (architettura), Volta a botte, Volta a vela, Zoccolo (architettura), 1364, 1371, 1374, 1378, 1398, 1399, 1400, 1401, 1402, 1404, 1405, 1409, 1410, 1412, 1413, 1415, 1416, 1417, 1418, 1419, 1420, 1421, 1424, 1425, 1426, 1427, 1428, 1429, 1430, 1431, 1432, 1433, 1434, 1435, 1436, 1437, 1438, 1439, 1440, 1442, 1443, 1444, 1445, 1446, 1458, 1461, 1470, 1471, 1501, 1568, 1601, 1835, 1934, 1940, 1972, 1975, 1978. Espandi índice (305 più) »

Abaco

L'abaco o abbaco (sostantivo maschile) è un antico strumento di calcolo, utilizzato come ausilio per effettuare operazioni matematiche; è il primo strumento usato per i calcoli sin dal XXI secolo a.C. in Cina e nella Mezzaluna Fertile, e utilizzato in seguito anche tra i Greci e i Romani.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Abaco · Mostra di più »

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Abramo · Mostra di più »

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex Ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Accademia di belle arti di Firenze · Mostra di più »

Adozione

L'adozione è un istituto giuridico che permette a un soggetto detto adottante di trattare ufficialmente un altro soggetto detto adottato come figlio, il quale assume il cognome dell'adottante.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Adozione · Mostra di più »

Agnello pasquale (araldica)

Agnello pasquale è un termine utilizzato in araldica per indicare l'agnello seduto sul libro dei sette suggelli e tenente una banderuola crociata.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Agnello pasquale (araldica) · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Agnolo Bronzino · Mostra di più »

Alesso Baldovinetti

Nato a Firenze nel 1425 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Alesso Baldovinetti · Mostra di più »

Altare argenteo di San Jacopo

L'altare argenteo di San Jacopo attualmente conservato nella cappella detta del Crocifisso o del Giudizio della cattedrale di Pistoia, fu realizzato fra 1287 e 1456 da alcuni degli orafi più valenti del tempo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Altare argenteo di San Jacopo · Mostra di più »

Alzato

L'alzato o prospetto è un tipo di rappresentazione grafica di un oggetto o di un edificio, usato soprattutto nel disegno architettonico.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Alzato · Mostra di più »

Andrea Cavalcanti

Fu adottato nel 1419, all'età di sette anni, e visse con l'artista a Firenze in una casa presso la chiesa di San Michele Betelde.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Andrea Cavalcanti · Mostra di più »

Andrea de' Pazzi

Nato in una ricca e prestigiosa famiglia fiorentina, era figlio di Guglielmo de' Pazzi, cavaliere dello Speron d'oro, e Costanza di messer Andrea de' Bardi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Andrea de' Pazzi · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Andrea del Verrocchio · Mostra di più »

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Andrea della Robbia · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Angelo · Mostra di più »

Anni 1430

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Anni 1430 · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Annunciazione · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Firenze

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Firenze e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Antiche unità di misura del circondario di Firenze · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Vecchio

Figlio di Francesco Giamberti, già legnaiuolo e architetto di Cosimo de' Medici, cominciò la sua attività imparando l'arte di famiglia dell'intagliare il legno insieme al fratello Giuliano da Sangallo alla scuola dello scultore Francione la cui bottega era specializzata nell'intaglio del legno e nell'intarsio, ma anche nei lavori di carpenteria dei cosiddetti "maestri d'ascia".

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Antonio da Sangallo il Vecchio · Mostra di più »

Antonio Manetti

Si occupò anche di astronomia ed è soprattutto noto oggi come biografo di Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Antonio Manetti · Mostra di più »

Antonio Squarcialupi

Antonio Squarcialupi o Schuarcialupi come si legge in antichi manoscritti citati dal CasamorataGazzetta Musicale di Milano, 1847, p.378, soprannominato Antonio degli organi per via della sua bravura su questo strumento, nacque a Firenze, negli ultimi anni del XIV secolo o nei primi del XV, da un'antica e nobile famiglia.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Antonio Squarcialupi · Mostra di più »

Arcangelo Gabriele

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel, latino Gabriel, greco Γαβριήλ, ebraico tiberiano Gaḇrîʼēl, arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte".

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arcangelo Gabriele · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Architettura · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Arco rampante

Schema di un arco rampante L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arco rampante · Mostra di più »

Argano

Argano azionato a mano L'argano è una macchina che può esercitare sforzi verticali, per sollevare carichi, o orizzontali, per trascinarli.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Argano · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arno · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Arte dei Beccai

L'Arte dei Beccai era una delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze e faceva parte delle quattordici Arti Minori, meno ricche e influenti delle sette Arti Maggiori.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arte dei Beccai · Mostra di più »

Arte dei Corazzai e Spadai

L'Arte dei Corazzai e Spadai era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arte dei Corazzai e Spadai · Mostra di più »

Arte dei Linaioli e Rigattieri

L'Arte dei Linaioli e Rigattieri era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arte dei Linaioli e Rigattieri · Mostra di più »

Arte dei Maestri di Pietra e Legname

L'Arte dei Maestri di Pietra e del Legname era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arte dei Maestri di Pietra e Legname · Mostra di più »

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala era una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arte dei Mercatanti · Mostra di più »

Arte della Seta

L'Arte della Seta era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arte della Seta · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arte romana · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Arti liberali · Mostra di più »

Ascensione

Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) o spirituale ed etico.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ascensione · Mostra di più »

Assedio

L'assedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Assedio · Mostra di più »

Baccello

Esempio di baccello: un'arachide (lomento) Il baccello è il frutto delle leguminose o anche la sola parte che fa da contenitore ai semi delle stesse.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Baccello · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica di San Marco (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica di San Miniato al Monte · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Basilica di Santa Trinita

La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica di Santa Trinita · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Basilica di Santo Spirito · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Volterra)

Il battistero di San Giovanni si trova nel centro storico di Volterra, di fronte al Duomo, in provincia di Pisa, diocesi di Volterra.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Battistero di San Giovanni (Volterra) · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze · Mostra di più »

Blu oltremare

Il blu oltremare è un pigmento inorganico di colore blu.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Blu oltremare · Mostra di più »

Brefotrofio

Il brefotrofio è l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati o in pericolo di abbandono.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Brefotrofio · Mostra di più »

Brunelleschi (famiglia)

I Brunelleschi furono una famiglia nobiliare di Firenze tra il medioevo e il Rinascimento.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Brunelleschi (famiglia) · Mostra di più »

Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Campanile di Giotto · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Campata · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Cappella Capponi

La cappella Barbadori, poi Capponi, si trova nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, immediatamente alla destra di chi entra dall'ingresso principale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cappella Capponi · Mostra di più »

Cappella Gondi

La cappella Gondi è la prima cappella a sinistra nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cappella Gondi · Mostra di più »

Cappella Pazzi

La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cappella Pazzi · Mostra di più »

Cappellone degli Spagnoli

Il cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cappellone degli Spagnoli · Mostra di più »

Capponi (famiglia)

I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Capponi (famiglia) · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo Ludovico Ragghianti

Studiò a Pisa, dove fu allievo di Matteo Marangoni; a Pisa insegnò fino al 1972.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Carlo Ludovico Ragghianti · Mostra di più »

Carlo Marsuppini

Ottenne l'importante incarico alla morte di Leonardo Bruni, col quale condivide l'onore di un monumento in Santa Croce.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Carlo Marsuppini · Mostra di più »

Carrucola

La carrucola è una macchina semplice adatta al sollevamento di carichi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Carrucola · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cassettone · Mostra di più »

Castel Sismondo

Il Castel Sismondo di Rimini prende il proprio nome dal suo ideatore e costruttore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quell'epoca signore di Rimini e Fano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Castel Sismondo · Mostra di più »

Castello di Signa

Il Torrino Le mura e il castello di Signa si trovano nell'omonimo comune nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Castello di Signa · Mostra di più »

Castello di Staggia Senese

Il castello di Staggia Senese o dei Franzesi si trova nell'omonima frazione di Poggibonsi in provincia di Siena.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Castello di Staggia Senese · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Catasto · Mostra di più »

Cattedrale di San Zeno

La cattedrale di San Zeno è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cattedrale di San Zeno · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Centina

La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Centina · Mostra di più »

Cesello

Il cesello è un piccolo scalpello con cui si possono lavorare tutti i metalli e le pietre dure.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cesello · Mostra di più »

Chiaroscuro

Il chiaroscuro è un effetto artistico di luce che consiste nel dare risalto alle immagini, tramite la definizione di luce ed ombre sulle superfici dipinte, sovrapponendo, appunto, tonalità "chiare" e "scure".

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiaroscuro · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Michele e Gaetano

La chiesa dei Santi Michele e Gaetano, più spesso chiamata semplicemente San Gaetano, è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza Antinori in prosecuzione di via de' Tornabuoni a Firenze, uno dei più importanti esempi di stile barocco nella città.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa dei Santi Michele e Gaetano · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa di Orsanmichele · Mostra di più »

Chiesa di San Felice in Piazza

La chiesa di San Felice è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza San Felice a Firenze, nel quartiere di Oltrarno.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa di San Felice in Piazza · Mostra di più »

Chiesa di San Jacopo Soprarno

La chiesa di Sant'Jacopo Sopr'Arno (o San Jacopo de' Barbetti) è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova in Borgo San Jacopo, nel quartiere di Oltrarno.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa di San Jacopo Soprarno · Mostra di più »

Chiesa di Santa Felicita (Firenze)

La chiesa di Santa Felicita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa di Santa Felicita (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze)

La ex-chiesa di Santa Maria degli Angeli in Via Alfani a Firenze è solo una piccola parte del complesso omonimo del Monastero di Santa Maria degli Angeli, anch'esso soppresso nonostante fosse stato uno dei più importanti e ricchi di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Reparata

La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Chiesa di Santa Reparata · Mostra di più »

Citrus sinensis

L'arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Citrus sinensis · Mostra di più »

Cleristorio

Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cleristorio · Mostra di più »

Clipeo

Clipeus o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco o del precedente guerriero nuragico.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Clipeo · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Contrafforte

In architettura il contrafforte è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Contrafforte · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Contratto · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Costolone · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cripta · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Croce latina · Mostra di più »

Crocifisso di Brunelleschi

Il Crocifisso di Brunelleschi è una scultura lignea conservata nella cappella Gondi di Santa Maria Novella a Firenze, attribuita al 1410-1415 circa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Crocifisso di Brunelleschi · Mostra di più »

Crocifisso di Santa Croce (Donatello)

Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Crocifisso di Santa Croce (Donatello) · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Dante Alighieri · Mostra di più »

De pictura

Il De pictura (o Sulla pittura) è un trattato sulla pittura scritto da Leon Battista Alberti, dapprima in volgare, nel 1435 dedicandola a Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e De pictura · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e De re aedificatoria · Mostra di più »

Dedalo

Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca; grande architetto, scultore ed inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Dedalo · Mostra di più »

Della Robbia

I Della Robbia sono una famiglia di scultori italiani, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Della Robbia · Mostra di più »

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Diocesi di Fiesole · Mostra di più »

Disegno

Il disegno è il processo di individuare aree definite, tracciandole con appositi strumenti di trascinamento (penna) e incisione (bulino) su una superficie materica (carta, tela, parete, metallo, eccetera) o virtuale attraverso l’immissione di dati matematici (computer grafica, raster e vettoriale).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Disegno · Mostra di più »

Domus

La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Domus · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Donatello · Mostra di più »

Duomo di Cortona

La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Cortona, in provincia di Arezzo, concattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Duomo di Cortona · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Duomo di Milano · Mostra di più »

Duomo di Orvieto

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Duomo di Orvieto · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Duomo di Pisa · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Duomo di Prato · Mostra di più »

Duomo di Siena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Duomo di Siena · Mostra di più »

Emilio De Fabris

Si formò all'Accademia di Belle Arti specializzandosi a Roma, dove divenne amico dell'archeologo Antonio Nibby, e poi a Venezia, dove conobbe lo storico e critico d'arte Pietro Selvatico Estense.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Emilio De Fabris · Mostra di più »

Empireo

Secondo la teologia cattolica medievale, il cielo Empireo (dal greco antico empýrios, cioè «infuocato», «ardente») è il più alto dei cieli, luogo della presenza fisica di Dio, dove risiedono gli angeli e le anime accolte in Paradiso.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Empireo · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Empoli · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Facciata · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ferrara · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Filarete · Mostra di più »

Filippo Buondelmonti degli Scolari

Nato a Tizzano, vicino a Firenze, lavorò presso l'arcivescovo Demetrio di Strigonio (Esztergom) fino al 1387, quando passò al servizio del re Sigismondo di Lussemburgo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Filippo Buondelmonti degli Scolari · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Fiorino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Firenze · Mostra di più »

Fonte primaria

Per linee generali, si intende per fonte primaria un documento originale, ovvero una fonte d'informazioni "di prima mano" su un dato argomento.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Fonte primaria · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Forza · Mostra di più »

Forza peso

In fisica classica la forza-peso (o più semplicemente peso) è la forza che un campo gravitazionale (ad esempio quello terrestre) esercita su un corpo avente massa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Forza peso · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Francesco di Giorgio Martini · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Fregio · Mostra di più »

Gabinetto dei disegni e delle stampe

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Gabinetto dei disegni e delle stampe · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Geometria · Mostra di più »

Geremia e Isaia

I busti dei profeti Geremia e Isaia entri quadrilobi sono due rilievi dell'altare argenteo di San Jacopo della cattedrale di Pistoia e sono attribuiti al giovane Filippo Brunelleschi, che vi lavorò dal 1400 al 1401.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Geremia e Isaia · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giotto · Mostra di più »

Giovanni Bandini

Fu allievo di Baccio Bandinelli e alla morte del suo maestro ne ereditò la bottega portandone avanti i lavori incompiuti, come i rilievi per la balaustra del Duomo di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giovanni Bandini · Mostra di più »

Giovanni Carbonara

Storico dell'architettura e teorico del restauro, è considerato il capofila della cosiddetta Scuola romana del restauro architettonico.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giovanni Carbonara · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giovanni di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Gherardo da Prato

Era figlio di un rigattiere e compì gli studi di giurisprudenza a Padova dove seguì anche le lezioni di Biagio Pelacani, noto filosofo e matematico.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giovanni di Gherardo da Prato · Mostra di più »

Giovanni Maria Vitelleschi

Ricevette un'istruzione militare sin da giovane nella cosiddetta Banda del Tartaglia, e affinò la sua educazione al servizio di papa Martino V, che lo nominò protonotario apostolico.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giovanni Maria Vitelleschi · Mostra di più »

Giuliano da Maiano

''Giuliano da Maiano'' (1432-1490)Le Vite di Giorgio Vasariterza parte Palazzo Antinori, progettato da Giuliano da Maiano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giuliano da Maiano · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giulio Carlo Argan · Mostra di più »

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Giunti Editore · Mostra di più »

Gregorio Dati

In linea con la tradizione famigliare e accogliendo favorevolmente i valori innovativi proposti dalla società borghese e mercantilistica, svolse una fiorente attività politica e commerciale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Gregorio Dati · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Lapislazzuli

Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli o lapislazoli) è una delle pietre preziose considerate tali da più tempo nella storia.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Lapislazzuli · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Legno · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Lingua latina · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Luca della Robbia · Mostra di più »

Luca Pitti

Come Gonfaloniere di Giustizia, la più alta carica cittadina, guadagnò notevole potere e influenza, ma nell'agosto del 1458 tentò un colpo di Stato in nome della Repubblica Fiorentina contro Cosimo, ormai vecchio e fragile, viaggiando tra i principati confinanti in cerca di sostegno contro il governo di fatto in mano di Cosimo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Luca Pitti · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Lucca · Mostra di più »

Luciano Bellosi

Si è laureato con Roberto Longhi all'Università di Firenze nel 1963 con una tesi su Lorenzo Monaco.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Luciano Bellosi · Mostra di più »

Ludovico Zorzi

Ludovico Zorzi è stato il promotore degli studi su gli eventi spettacolari non più soltanto legati alla letteratura teatrale ma all'indagine sulle testimonianze coeve e descrizioni di spettacoli.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ludovico Zorzi · Mostra di più »

Luigi Pampaloni

Targa su Luigi Pampaloni in via de' Ginori a Firenze Il ''Leonardo da Vinci'' per il piazzale degli Uffizi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Luigi Pampaloni · Mostra di più »

Madonna Ghibertiana di tipo A

La Madonna col Bambino (detta anche Madonna Ghibertiana di tipo A) è una scultura in stucco e gesso (68x43 cm) variamente attribuita, che si trova in numerosi esemplari, uno dei più significativi tra i quali è a palazzo Davanzati a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Madonna Ghibertiana di tipo A · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Mantova · Mostra di più »

Mariano di Jacopo

Il Taccola fu uno degli artisti-ingegneri senesi più eminenti del XV secolo, conosciuto per i suoi trattati di tecnologia De ingeneis e De machinis incentrati su molti macchinari tipici dell'epoca.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Mariano di Jacopo · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Masaccio · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Matematica · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Matematico · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Mattone · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Medici · Mostra di più »

Meridiano

Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Meridiano · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Michelozzo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Milano · Mostra di più »

Miniera di superficie

La miniera di superficie è un tipo di miniera usata per estrarre depositi di risorse minerarie vicine alla superficie.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Miniera di superficie · Mostra di più »

Modulo (architettura)

Un modulo architettonico è una misura di grandezza o una unità che viene ripetuta più volte in maniera da dare proporzioni equilibrate in un edificio o in un insieme di edifici.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Modulo (architettura) · Mostra di più »

Mura di Lastra a Signa

Le mura di Lastra a Signa si trovano nell'omonimo comune nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Mura di Lastra a Signa · Mostra di più »

Mura di Malmantile

Le Mura di Malmantile circondano il borgo antico dell'omonima frazione di Lastra a Signa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Mura di Malmantile · Mostra di più »

Mura di Pisa

Porta Santa Marta e Fontana Medicea, viste da piazza delle Gondole piazza del Duomo verso l'esterno Le mura di Pisa erano la cinta muraria medioevale della Repubblica di Pisa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Mura di Pisa · Mostra di più »

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Museo di Orsanmichele

Il Museo di Orsanmichele si trova al primo e secondo piano della loggia di Orsanmichele a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Museo di Orsanmichele · Mostra di più »

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Museo Galileo · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Nanni di Banco

Quattro Santi Coronati'', Firenze, Orsanmichele Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Nanni di Banco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Napoli · Mostra di più »

Natività mistica

La Natività mistica è un dipinto a tempera su tela (108,5x75 cm) di Sandro Botticelli, datato 1501 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Natività mistica · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Navata · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Nicchia · Mostra di più »

Niccolò III d'Este

Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Niccolò III d'Este · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Niello

Il niello è una lega metallica di colore nero che include zolfo, rame, argento e spesso anche piombo, usata come intarsio nell'incisione di metalli.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Niello · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Notaio · Mostra di più »

Novella del Grasso legnaiuolo

La Novella del Grasso legnaiuolo è una narrazione di una celebre beffa ordita da Filippo Brunelleschi ai danni di un ebanista di nome Manetto Ammanatini, detto Il Grasso, nel 1409, a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Novella del Grasso legnaiuolo · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ordine francescano · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Oreficeria · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ostensorio · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ottica · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pala d'altare · Mostra di più »

Palagio di Parte Guelfa

Il Palagio dei Capitani di Parte Guelfa, o più semplicemente Palagio di Parte Guelfa, è un palazzo di Firenze, o meglio un vasto complesso edilizio, il cui nucleo storico è situato in piazza di Parte Guelfa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Palagio di Parte Guelfa · Mostra di più »

Palazzo Bardi

Palazzo Bardi, il cortile attribuito a Brunelleschi Il palazzo Bardi o Busini-Bardi-Serzelli si trova in via de' Benci 5 a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Palazzo Bardi · Mostra di più »

Palazzo Davanzati

Palazzo Davanzati si trova a Firenze in via di Porta Rossa 9.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Palazzo Davanzati · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Palazzo Strozzi · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pane · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Paolo dal Pozzo Toscanelli

Paolo dal Pozzo Toscanelli nacque a Firenze nel 1397.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Paolo dal Pozzo Toscanelli · Mostra di più »

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Parallelo (geografia)

Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Parallelo (geografia) · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Parasta · Mostra di più »

Patriarchi e metropoliti di Russia

Di seguito è riportato un elenco dei metropoliti e patriarchi di Mosca, capi spirituali della Chiesa ortodossa russa dal 1308.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Patriarchi e metropoliti di Russia · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Pesello

La sua figura, nota dalle fonti antiche, è piuttosto oscura, nonostante si conoscano alcuni documenti che lo riguardano, ricostruiti da Ugo Procacci nel 1960.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pesello · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pianta centrale · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Piazza del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Piazza della Santissima Annunziata

Piazza della Santissima Annunziata si trova nel centro storico di Firenze, a nord di piazza del Duomo, ed è dominata dalla basilica della Santissima Annunziata, uno degli edifici sacri più importanti di Firenze, oltre che casa madre dell'ordine dei Servi di Maria.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Piazza della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo a Firenze, è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Piedicroce

Piedicroce (in corso Pedicroce) è un comune francese di 133 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Piedicroce · Mostra di più »

Piero Sanpaolesi

Protagonista della cultura del restauro della seconda metà del Novecento, è stato tra i primi a sperimentare metodi per il consolidamento dei materiali lapidei impiegati in architettura.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Piero Sanpaolesi · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pietra serena · Mostra di più »

Pietraforte

La pietraforte (o pietra forte) è una pietra arenaria a grana fine con cemento carbonatico.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pietraforte · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pilastro · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Piombo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pisa · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pistoia · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pittura · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Po · Mostra di più »

Ponte della Cittadella

Il Ponte della Cittadella è un ponte sull'Arno del comune di Pisa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ponte della Cittadella · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pontormo · Mostra di più »

Porta del Parlascio

La porta del Parlascio, a Pisa, era una delle due porte di rappresentanza (l'altra era la Porta del Leone) delle mura di Pisa, ossia quelle particolari porte cittadine attraverso le quali venivano fatte passare le persone più in vista dell'epoca.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Porta del Parlascio · Mostra di più »

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Profeta imberbe

Il Profeta imberbe è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1416-1418.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Profeta imberbe · Mostra di più »

Proporzionalità (matematica)

In matematica, due variabili x e y si dicono direttamente proporzionali se esiste una relazione funzionale della forma: caratterizzata da una costante numerica non nulla k.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Proporzionalità (matematica) · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Prospettiva · Mostra di più »

Pulpito di Santa Maria Novella

Il Pulpito di Santa Maria Novella è un'opera scultorea che si trova nella basilica omonima, addossato al secondo pilastro della navata centrale, nel primo settore della navata.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pulpito di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Pulvino

Il pulvino è un elemento architettonico strutturale a forma di tronco di piramide rovesciata, posto tra il capitello e l'imposta dell'arco.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Pulvino · Mostra di più »

Punto di fuga

Nella prospettiva il punto di fuga è un punto verso il quale le linee parallele sembrano convergere.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Punto di fuga · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Quadrato · Mostra di più »

Quadrilobo

Il quadrilobo è un tipo di cornice usata nell'arte gotica e rinascimentale e nei relativi trafori.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Quadrilobo · Mostra di più »

Quadrivio

Il quadrivio o quadrivium (letterelmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio la formazione scolastica delle Arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Quadrivio · Mostra di più »

Renato d'Angiò

Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Rencine

Rencine (pronuncia Rèncine) è una frazione del comune italiano di Castellina in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rencine · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra

La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Mostra di più »

Ridolfi (famiglia)

La famiglia patrizia dei Ridolfi è una casata toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ridolfi (famiglia) · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rimini · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Rocca di Castellina in Chianti

La Rocca di Castellina in Chianti si trova nell'omonimo comune in provincia di Siena.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rocca di Castellina in Chianti · Mostra di più »

Rocca di Vicopisano

La Rocca di Vicopisano si trova nell'omonimo comune, nella proprietà di Villa Fehr.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rocca di Vicopisano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Roma · Mostra di più »

Rotonda del Brunelleschi

La Rotonda del Brunelleschi è una chiesa di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Rotonda del Brunelleschi · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sacra rappresentazione · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Filippo Brunelleschi fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Sala capitolare

La sala capitolare o semplicemente capitolo è il luogo in cui si riunisce una comunità monastica per alcune volte nel corso della giornata.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sala capitolare · Mostra di più »

San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Mostra di più »

San Giovanni Evangelista (Brunelleschi)

San Giovanni Evangelista seduto attribuito a Filippo Brunelleschi, è una delle statue argentee a tutto tondo della decorazione laterale sinistra dell'altare di San Jacopo della cattedrale di Pistoia, datati al 1400-1401.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e San Giovanni Evangelista (Brunelleschi) · Mostra di più »

San Marco (Donatello)

La statua di San Marco di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e San Marco (Donatello) · Mostra di più »

San Pietro (Brunelleschi)

La statua di San Pietro, attribuita a Filippo Brunelleschi e con il contributo tramandato dalle fonti di Donatello, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e San Pietro (Brunelleschi) · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sant'Agostino (Brunelleschi)

Sant'Agostino attribuito a Filippo Brunelleschi, è una delle statue argentee a tutto tondo della decorazione laterale sinistra dell'altare di San Jacopo della cattedrale di Pistoia, datati al 1400-1401.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sant'Agostino (Brunelleschi) · Mostra di più »

Sarcofago romano

Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sarcofago romano · Mostra di più »

Sbalzo (arte)

La tecnica a sbalzo è una tecnica per eseguire delle opere scultoree su lastre di rame, oro o altri metalli, oppure cuoio e altri materiali con simili caratteristiche in modo da ottenere un disegno ornamentale in rilievo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sbalzo (arte) · Mostra di più »

Scarsella (architettura)

In architettura la scarsella è un'abside di piccole dimensioni a pianta rettangolare o quadrata che sporge all'esterno della struttura principale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Scarsella (architettura) · Mostra di più »

Scenografia

La scenografia, come arte, consiste nell'ideazione di elementi scenici in uno spettacolo cinematografico, televisivo o teatrale, a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Scenografia · Mostra di più »

Scenografo

Lo scenografo (anche stage designer) è quel professionista che, in campo tecnico-artistico, cura l'allestimento delle rappresentazioni teatrali, cinematografiche, televisive e spesso museali.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Scenografo · Mostra di più »

Scoppio del Carro

Lo scoppio del carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Scoppio del Carro · Mostra di più »

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione dopo l'Arno e l'Ombrone per lunghezza (111 km), e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Serchio · Mostra di più »

Sigismondo Pandolfo Malatesta

Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sigismondo Pandolfo Malatesta · Mostra di più »

Similitudine (geometria)

Gli oggetti aventi lo stesso colore sono simili. La similitudine è una particolare trasformazione geometrica, contenuta nel piano o nello spazio, che conserva i rapporti tra le distanze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Similitudine (geometria) · Mostra di più »

Smalto

Lo smalto è un rivestimento impermeabilizzante coprente a base vetrosa di tonalità chiara, fusibile a temperature di 999 - 980 °C, solitamente applicato a oggetti di ceramica, ma anche su metalli nobili come oro, argento e rame o leghe metalliche quali bronzo, ottone e ghisa, come base per essere decorati o come rivestimento protettivo dalla ruggine e dagli acidi.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Smalto · Mostra di più »

Spedale degli Innocenti

L’Istituto degli Innocenti già Spedale degli Innocenti - (spedale deriva dall'antico dialetto fiorentino) - ("ospedale dei bambini abbandonati", col nome che si ispira all'episodio biblico della Strage degli Innocenti) si trova in piazza Santissima Annunziata a Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Spedale degli Innocenti · Mostra di più »

Spinario

Lo Spinario è un'opera ellenistica di scultura, raffigurante un giovane seduto mentre, con le gambe accavallate, si sporge di fianco per togliersi una spina dalla pianta del piede sinistro.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Spinario · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Spirito Santo · Mostra di più »

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Stemma dei Medici · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Storia · Mostra di più »

Sveglia

La sveglia è un apparecchio sonoro, generalmente incorporato in un orologio, il cui scopo è quello di svegliare una o più persone che si trovano in stato di riposo, dormiveglia o per segnalare alcuni promemoria.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Sveglia · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Tiburio · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Transetto · Mostra di più »

Trinità (Masaccio)

La Trinità è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella a Firenze e databile al 1426-1428.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Trinità (Masaccio) · Mostra di più »

Turibolo

Turibolo classico in uso dei riti cristiani. Quello in fotografia è fiammingo del XVII secolo. Il turibolo (detto anche incensiere) è il vaso, spesso in metallo, dove viene bruciato incenso in grani o altre essenze profumate e penetranti durante una funzione religiosa.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Turibolo · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Ungheria · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Vela (architettura) · Mostra di più »

Vespasiano da Bisticci

Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Vespasiano da Bisticci · Mostra di più »

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Via Cavour (Firenze) · Mostra di più »

Via dei Calzaiuoli

Via dei Calzaiuoli è la via più centrale e tra le più eleganti di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Via dei Calzaiuoli · Mostra di più »

Via dei Servi

Via dei Servi è una delle principali vie di Firenze, che collega due importanti piazze: piazza del Duomo e piazza della Santissima Annunziata.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Via dei Servi · Mostra di più »

Vicopisano

Vicopisano (Vicus Auserissola o Auseris Sala nell'alto medioevo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Vicopisano · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Vienna · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Vino · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a vela

La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Volta a vela · Mostra di più »

Zoccolo (architettura)

Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e Zoccolo (architettura) · Mostra di più »

1364

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1364 · Mostra di più »

1371

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1371 · Mostra di più »

1374

074.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1374 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1378 · Mostra di più »

1398

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1398 · Mostra di più »

1399

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1399 · Mostra di più »

1400

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1400 · Mostra di più »

1401

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1401 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1402 · Mostra di più »

1404

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1404 · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1405 · Mostra di più »

1409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1409 · Mostra di più »

1410

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1410 · Mostra di più »

1412

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1412 · Mostra di più »

1413

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1413 · Mostra di più »

1415

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1415 · Mostra di più »

1416

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1416 · Mostra di più »

1417

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1417 · Mostra di più »

1418

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1418 · Mostra di più »

1419

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1419 · Mostra di più »

1420

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1420 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1421 · Mostra di più »

1424

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1424 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1425 · Mostra di più »

1426

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1426 · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1427 · Mostra di più »

1428

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1428 · Mostra di più »

1429

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1429 · Mostra di più »

1430

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1430 · Mostra di più »

1431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1431 · Mostra di più »

1432

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1432 · Mostra di più »

1433

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1433 · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1434 · Mostra di più »

1435

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1435 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1436 · Mostra di più »

1437

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1437 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1438 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1439 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1440 · Mostra di più »

1442

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1442 · Mostra di più »

1443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1443 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1444 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1445 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1446 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1458 · Mostra di più »

1461

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1461 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1470 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1471 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1501 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1568 · Mostra di più »

1601

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1601 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1835 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1934 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1940 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1972 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1975 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo Brunelleschi e 1978 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Brunelleschi, Filippo di ser Brunellesco Lapi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »