Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Georg Bruchmüller

Indice Georg Bruchmüller

Nacque a Berlino l’11 dicembre 1863, all’interno di una famiglia di classe media.

66 relazioni: Alfiere (grado militare), Alleati della prima guerra mondiale, Battaglia di Caporetto, Battaglia di Tannenberg (1914), Battaglione, Berlino, Cannone, Capitano, Colonnello, Compagnia (unità militare), Croce di Ferro, Deutsches Heer (1871-1919), Diabete, Divisione (unità militare), Equus caballus, Fanteria, Fronte occidentale (1914-1918), Fronte orientale (1914-1918), Garmisch-Partenkirchen, Generaloberst, Georg Wetzell, Gradi militari della Germania, Hermann von Eichhorn, Impero tedesco, Jüterbog, Königsberg, Maggiore, Max Bauer, Metz, Mitragliatrice, Oberste Heeresleitung, Offensiva Brusilov, Offensiva del lago Naroch, Offensiva di primavera, Offensiva Kerenskij, Ordine militare di Massimiliano Giuseppe, Oskar von Hutier, Pour le Mérite, Prima guerra mondiale, Quarta battaglia di Ypres, Regio Esercito, Reichswehr, Reno, Riga, Sottotenente, Stoßtrupp, Tenente, Tenente colonnello, Ternopil', 1863, ..., 1883, 1884, 1885, 1893, 1896, 1905, 1907, 1909, 1910, 1912, 1917, 1918, 1919, 1939, 1948, 8. Armee (Deutsches Heer). Espandi índice (16 più) »

Alfiere (grado militare)

Il grado di alfiere (dallo spagnolo alférez e questo dall'arabo الفارس ovvero al-fāris, "cavaliere") è, nelle varie forze armate mondiali, il grado inferiore di ufficiale, quello di cadetto, o uno dei più alti tra quelli dei sottufficiali.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Alfiere (grado militare) · Mostra di più »

Alleati della prima guerra mondiale

Per Alleati della prima guerra mondiale si intendono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice Intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco e Impero austro-ungarico); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Alleati della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Battaglia di Tannenberg (1914)

La battaglia di Tannenberg fu il primo grande scontro della prima guerra mondiale sul fronte orientale; svoltasi fra il 26 e il 30 agosto 1914, si concluse con una completa vittoria delle forze tedesche che, guidate dal generale Paul von Hindenburg e dal suo abile capo di Stato maggiore, generale Erich Ludendorff, accerchiarono, dopo alcuni momenti di difficoltà, le truppe russe che erano avanzate in Prussia orientale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Battaglia di Tannenberg (1914) · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Battaglione · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Berlino · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Cannone · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Capitano · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Colonnello · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Compagnia (unità militare) · Mostra di più »

Croce di Ferro

La Croce di Ferro (in tedesco Eisernes Kreuz) è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia prima e dall'Impero tedesco poi.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Croce di Ferro · Mostra di più »

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), Kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Deutsches Heer (1871-1919) · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Diabete · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Divisione (unità militare) · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Equus caballus · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Fanteria · Mostra di più »

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Fronte occidentale (1914-1918) · Mostra di più »

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Fronte orientale (1914-1918) · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Garmisch-Partenkirchen · Mostra di più »

Generaloberst

Il grado di Generaloberst, tradotto come colonnello generale è stato un grado militare dell'esercito tedesco e dell'esercito austro-ungarico.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Generaloberst · Mostra di più »

Georg Wetzell

Nacque a Nieder-Erlenbach il 5 maggio 1869, e si arruolò nell’esercito imperiale il 1 ottobre 1889, entrando come cadetto nel 1° Battaglione genio pionieri di stanza a Metz.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Georg Wetzell · Mostra di più »

Gradi militari della Germania

Questa voce presenta una tabella comparativa dei gradi militari in uso nelle forze armate tedesche dall'unificazione (1871) a oggi.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Gradi militari della Germania · Mostra di più »

Hermann von Eichhorn

Eichhorn nacque a Breslavia in Slesia.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Hermann von Eichhorn · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Impero tedesco · Mostra di più »

Jüterbog

Jüterbog è una città di abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Jüterbog · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Königsberg · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Maggiore · Mostra di più »

Max Bauer

Max Bauer entrò a far parte dell'Esercito imperiale tedesco nel 1890 e già nel 1905 venne assegnato allo stato maggiore generale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Max Bauer · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Metz · Mostra di più »

Mitragliatrice

La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Mitragliatrice · Mostra di più »

Oberste Heeresleitung

Oberste Heeresleitung (OHL, "Direzione suprema degli eserciti") era la denominazione assegnata durante la Prima guerra mondiale alla autorità suprema di comando dell'Esercito tedesco.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Oberste Heeresleitung · Mostra di più »

Offensiva Brusilov

L'Offensiva Brusilov (in russo: Брусиловский прорыв) fu la più grande offensiva condotta dall'Impero russo durante la prima guerra mondiale e considerata la più grande vittoria della Triplice intesa durante tutta la guerra.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Offensiva Brusilov · Mostra di più »

Offensiva del lago Naroch

L'offensiva del Lago Naroch fu una battaglia combattuta tra il marzo e l'aprile del 1916 tra le forze russe e tedesche, sul Fronte orientale della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Offensiva del lago Naroch · Mostra di più »

Offensiva di primavera

L'offensiva di primavera conosciuta anche come Kaiserschlacht (in italiano "battaglia per l'Imperatore"), nella storiografia della prima guerra mondiale indica una serie di attacchi predisposti dall'esercito tedesco svoltisi durante la primavera del 1918, gli ultimi da parte delle forze militari tedesche sul fronte occidentale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Offensiva Kerenskij

L'offensiva Kerenskij (conosciuta anche come offensiva di luglio o offensiva della Galizia) fu l'ultima offensiva lanciata dalla Russia durante la prima guerra mondiale ed ebbe luogo nel luglio del 1917.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Offensiva Kerenskij · Mostra di più »

Ordine militare di Massimiliano Giuseppe

L'ordine militare di Massimiliano Giuseppe (in tedesco: Militär-Max-Joseph-Orden) fu la più alta onorificenza, puramente militare, del Regno di Baviera.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Ordine militare di Massimiliano Giuseppe · Mostra di più »

Oskar von Hutier

Hutier nacque a Erfurt, nella provincia prussiana della Sassonia.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Oskar von Hutier · Mostra di più »

Pour le Mérite

L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Pour le Mérite · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Quarta battaglia di Ypres

La quarta battaglia di Ypres (meglio conosciuta come battaglia del Lys o operazione Georgette) è stato uno scontro, svoltosi il 9 e il 29 aprile 1918, durante l'ultima grande offensiva tedesca della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Quarta battaglia di Ypres · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Regio Esercito · Mostra di più »

Reichswehr

Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Reichswehr · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Reno · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Riga · Mostra di più »

Sottotenente

Il sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori, superiore ai sottufficiali e inferiore al tenente; in altri paesi è, invece, un grado dei sottufficiali, il più elevato (come in Brasile) o uno dei più elevati (come in Spagna, dove è subordinato al suboficial mayor).

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Sottotenente · Mostra di più »

Stoßtrupp

Con il termine Stoßtrupp si indicano le squadre di fanteria d'assalto dell'esercito imperiale tedesco, attive tra il 1915 e il 1918 durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Stoßtrupp · Mostra di più »

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Tenente · Mostra di più »

Tenente colonnello

Nella gerarchia militare il tenente colonnello fa parte degli ufficiali ed è intermedio fra i gradi di maggiore e di colonnello.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Tenente colonnello · Mostra di più »

Ternopil'

Ternopil' (in polacco Tarnopol) è una città (218.641 abitanti) dell'Ucraina occidentale, capoluogo dell'oblast' omonima.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e Ternopil' · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1863 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1883 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1885 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1893 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1896 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1905 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1907 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1910 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1912 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1919 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1939 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 1948 · Mostra di più »

8. Armee (Deutsches Heer)

L'8.

Nuovo!!: Georg Bruchmüller e 8. Armee (Deutsches Heer) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Georg Bruchmuller.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »