Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Teatro La Fenice

Indice Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

404 relazioni: Acanthus, Accademia di belle arti di Venezia, Acqua Granda, Adelaide Tosi, Adriano Guarnieri (compositore), Agostino Lazzari, Alberto Ginastera, Aldo Clementi, Aldo Rossi, Alessandro Nini, Alexandre Tansman, Alfredo Casella, André Jolivet, Andrea Palladio, Andronico (Mercadante), Angelo Ephrikian, Angelo Mercuriali, Angelo Villanis, Antonio Buzzolla, Antonio Caldara, Antonio Cece, Antonio Crast, Antonio Janigro, Antonio Pedrotti, Antonio Smareglia, Antonio Tamburini, Antonio Vivaldi, Apollo, Armando Gentilucci, Armando Renzi, Arthur Grumiaux, Arturo Benedetti Michelangeli, Attila (opera), Aureliano Pertile, Aurelio Samorì, Béla Bartók, Beatrice di Tenda (dramma), Beatus vir (Vivaldi), Belisario (opera), Belize, Benjamin Britten, Biga, Brian Ferneyhough, Brigida Banti, Brigida Lorenzani, Bruno Bettinelli, Bruno Campanella, Bruno Canino, Bruno Maderna, Bruno Praticò, ..., Busto Arsizio, Camillo Togni, Campanile di San Marco, Campo San Luca, Caritea, regina di Spagna, Carl Maria von Weber, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Colombara, Carlo Goldoni, Carlo Guasco, Carlo Maria Giulini, Carlo Rizzi (direttore d'orchestra), Carmela Remigio, Carolina Bassi, Castello di Godego, Cathy Berberian, Causa di forza maggiore, Cecilia Gasdia, Cenerentola (Wolf-Ferrari), Cense, Cerbero, Christian Thielemann, Ciro Pinsuti, Città del Messico, Claudio Ambrosini, Cloe Elmo, Concerto di Capodanno di Venezia, Concerto per due pianoforti e orchestra (Poulenc), Corrado Pavolini, Costantino Cedini, Daniele Paris, Dante Alighieri, Darius Milhaud, Diego Matheuz, DIGOS, Dimitri Mitropoulos, Divina Commedia, Domenico Cimarosa, Domenico Cosselli, Domenico Donzelli, Domenico Monleone, Domenico Reina, Dramma, Elena del Montenegro, Eliahu Inbal, Elton John, Emanuele Casale, Emma d'Antiochia, Ennio Porrino, Enrico Campi, Enrico Mainardi, Ercole, Ermanno Wolf-Ferrari, Ernani, Ernesto Palacio, Erode (Mercadante), Erodoto, Esperidi, Ester Mombelli, Estradizione, Ettore Gracis, Eugenia Tadolini, Euristea, Euryanthe, Eva Mei, Fabio Vacchi, Federico Ricci (compositore), Felice Alessandri, Felice Varesi, Fenice, Fernando Previtali, Filarmonica della Fenice, Fiorenza Cedolins, Florindo Andreolli, Floris Luigi Ammannati, Foglia oro, Francesco Bianchi, Francesco Malipiero (compositore), Francesco Morlacchi, Francesco Pennisi, Francia, Francis Poulenc, Franco Caracciolo (direttore d'orchestra), Franco Donatoni, Frank Martin, Franz André, Gaetano Donizetti, Gaspar Cassadó, Gaspare Pacchierotti, Giacomo Cordella, Giacomo David, Giacomo Manzoni, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Orefice, Giacomo Puccini, Giambattista Canal, Gian Francesco Malipiero, Gianandrea Gavazzeni, Giancarlo Cobelli, Gianluigi Gelmetti, Giannantonio Selva, Gilberto Cappelli, Gino Del Signore, Gino Negri, Gino Penno, Gioachino Rossini, Giorgio Federico Ghedini, Giorgio Gaslini, Giovanni Battista Meduna, Giovanni Battista Velluti, Giovanni Battista Verger, Giovanni Carlo Bevilacqua, Giovanni David, Giovanni Orazio Cartagenova, Giovanni Pacini, Giovanni Paisiello, Giovanni Voyer, Giove (divinità), Girolamo Crescentini, Giuditta Grisi, Giuditta Pasta, Giuseppe Apolloni, Giuseppe Borsato, Giuseppe Giordani, Giuseppe Kaschmann, Giuseppe Lillo, Giuseppe Luci Poniatowski, Giuseppe Nicolini, Giuseppe Pacini, Giuseppe Persiani, Giuseppe Sinopoli, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Giusto Manetti Battiloro, Gli amanti sposi, Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa), Goffredo Petrassi, Golfo mistico, Gondola, Gregory Kunde, Grimani, Guido Cantelli, Gustav Mahler, Heitor Villa-Lobos, Henri Sauguet, Henriette Méric-Lalande, Henry Barraud, Hermann Scherchen, I Capuleti e i Montecchi, I tiri burloni di Till Eulenspiegel, Idra di Lerna, Ignazio Marini, Igor Markevitch, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il crociato in Egitto, Il giro di vite (opera), Ildebrando Pizzetti, Indulto, Intermezzo, Interpol, Intolleranza 1960, Isaac Stern, Ivan Vandor, Jacopo Sansovino, Jessica Pratt, Johann Simon Mayr, June Anderson, Jurij Chatuevič Temirkanov, Katia Ricciarelli, Klemens von Metternich, Krzysztof Penderecki, L'ebreo, La bohème (Leoncavallo), La carriera di un libertino, La fabbrica illuminata, La fenice (disambigua), La sagra della primavera, La Sena festeggiante, La solitaria delle Asturie (Mercadante), La traviata, Latitanza, Laura Efrikian, Le due illustri rivali, Le maschere, Leonard Bernstein, Leone di San Marco, Leyla Gencer, Liberato Firmino Sifonia, Libiamo ne' lieti calici, Lohengrin (opera), Lorenzo Perosi, Lorin Maazel, Luca Mosca, Luciano Berio, Lucio Gallo, Ludwig van Beethoven, Luigi Dallapiccola, Luigi Marchesi, Luigi Nono (compositore), Luigi Ricci-Stolz, Luigi Zandomeneghi, Magda Olivero, Manon Lescaut, Marcel Couraud, Marcello Bernardini, Marcello Viotti, Marco Stroppa, Maria de Rudenz, Mariano Stabile (cantante), Marietta Brambilla, Marilyn Horne, Mario Basiola, Mario Carlin, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Corti (musicista), Mario Malagnini, Mario Peragallo, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Mario Tiberini, Mario Zafred, Mariss Jansons, Marsia, Marte (divinità), Mauricio Kagel, Medea (Guarnieri), Messico, Michele Carafa, Michele Pertusi, Michele Sanmicheli, Modest Petrovič Musorgskij, Morte e Trasfigurazione, Morton Feldman, Muse (divinità), Myung-whun Chung, Napoleone Bonaparte, Napoleone Moriani, Natale De Carolis, Nicanor Zabaleta, Niccolò Castiglioni, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Tacchinardi, Nicola Vaccaj, Nicola Zaccaria, Nino Castelnuovo, Nino Rota, Nino Sanzogno, Opera, Oralia Dominguez, Orchestra filarmonica di San Pietroburgo, Ouverture, Padova, Paola Borboni, Paolo Renosto, Parsifal, Pascal Dusapin, Patrizia Ciofi, Paul Hindemith, Paul Kletzki, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Penale, Pia de' Tolomei (opera), Piero Guelfi, Pietro D'Abano (opera), Pietro Generali (compositore), Pietro Mascagni, Pietro Scarpini, Pietro Spagnoli, Poema sinfonico, Preludio, Presidente della Repubblica Italiana, Prigione, Quadri da un'esposizione, Rafael Kubelík, Raffaele Arié, Raffaele Mirate, Rai, Re Nala, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1805-1814), Renato Capecchi, Renato Guttuso, Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Riccardo Nielsen, Richard Strauss, Richard Wagner, Rigoletto, Robert Schumann, Roberto Abbado, Rodolfo Ferrari, Rolando Panerai, Roman Vlad, Rosmonda d'Inghilterra (Coccia), Rosmunda in Ravenna, Ruggero Leoncavallo, Salvatore Sciarrino, San Marco (sestiere di Venezia), San Michele (isola), Sara Mingardo, Saverio Mercadante, Scipio Colombo, Sebastiano Nasolini, Semiramide (Rossini), Sergej Aleksandrovič Kusevickij, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Severino Gazzelloni, Sigismondo (opera), Simon Boccanegra, Sonia Ganassi, Stile Impero, Storie (Erodoto), Sylvano Bussotti, Tancredi (opera), Tancredi Pasero, Te Deum, Teatro (architettura), Teatro all'italiana, Teatro Malibran, Teatro San Benedetto, Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni, Teresa Brambilla, Titta Ruffo, Tranquillo Orsi, Tristano e Isotta (opera), Tronchetto, Tullio Serafin, Ugo Benelli, Venezia, Venier, Vieri Tosatti, Vincenzo Bellini, Vincenzo Lavigna, Vincenzo Scamozzi, Virgil Thomson, Virgilio Guidi, Virgilio Mortari, Vittore Veneziani, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Trento, Vladimir Rudol'fovič Fogel', Wiener Philharmoniker, William Primrose, Wladimiro Ganzarolli, XIX secolo, XVIII secolo, Zoltán Peskó, 1789, 1807, 1808, 1836, 1903, 1996, 2004. Espandi índice (354 più) »

Acanthus

Acanthus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Acanthaceae, originario delle regioni mediterranee.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Acanthus · Mostra di più »

Accademia di belle arti di Venezia

L'Accademia di belle arti di Venezia è un'accademia d'arte, ospitata, per quanto riguarda la sede centrale, nell'ex Ospedale degli Incurabili e con sede distaccata presso l'Isola di San Servolo dedicata alle Nuove Tecnologie per l'Arte (NTA).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Accademia di belle arti di Venezia · Mostra di più »

Acqua Granda

Acqua granda è un'opera in un singolo atto di Filippo Perocco, su libretto di Roberto Bianchin e Luigi Cerantola, commissionata dal Teatro La Fenice, Venezia per commemorare il cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Venezia del 1966.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Acqua Granda · Mostra di più »

Adelaide Tosi

Figlia di un celebre avvocato, studiò con Girolamo Crescentini prima di debuttare nella città natale nel 1821.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Adelaide Tosi · Mostra di più »

Adriano Guarnieri (compositore)

Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica corale, sotto la guida di Tito Gotti, e in Composizione, nella classe di Giacomo Manzoni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Adriano Guarnieri (compositore) · Mostra di più »

Agostino Lazzari

Tenore lirico leggero, dalla voce chiara, bel timbro piacevole e dotato di ottima tecnica, fece il suo debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel repertorio del tenore genovese.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Agostino Lazzari · Mostra di più »

Alberto Ginastera

Ginastera nacque a Buenos Aires da padre catalano e madre italiana.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Alberto Ginastera · Mostra di più »

Aldo Clementi

Ha iniziato in giovane età lo studio del pianoforte, sotto la guida di Giovanna Ferro, diplomandosi nel 1946.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Aldo Clementi · Mostra di più »

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Aldo Rossi · Mostra di più »

Alessandro Nini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Alessandro Nini · Mostra di più »

Alexandre Tansman

Tansman nacque a Łódź, in Polonia, nel 1897.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Alexandre Tansman · Mostra di più »

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Alfredo Casella · Mostra di più »

André Jolivet

Nato a Parigi in una famiglia di artisti, Jolivet studiò violoncello, e in seguito composizione con Paul Le Flem, con il quale si concentrò sullo studio dell'armonia e del contrappunto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e André Jolivet · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Andrea Palladio · Mostra di più »

Andronico (Mercadante)

Andronico è un'opera di Saverio Mercadante su libretto di Giovanni Kreglianovich.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Andronico (Mercadante) · Mostra di più »

Angelo Ephrikian

Nato a Treviso il 20 ottobre 1913, da padre armeno e madre veneziana.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Angelo Ephrikian · Mostra di più »

Angelo Mercuriali

Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Angelo Mercuriali · Mostra di più »

Angelo Villanis

Studiò a Torino con Luigi RossiAshbrook, New Grove Dictionary of OperaAmbìveri, Operisti minori dell'Ottocento Italiano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Angelo Villanis · Mostra di più »

Antonio Buzzolla

Nato in una famiglia di musicisti (il padre Angelo era Maestro di cappella presso il duomo di Adria), compì gli studi a Venezia dove, nel 1831, entrò a far parte dell'orchestra del Gran Teatro La Fenice come primo flauto e poi violino di filaDizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, Le biografie, Utet, Torino 1985, vol.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Buzzolla · Mostra di più »

Antonio Caldara

È stato uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista che come autore di musica oratoriale e sacra.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Caldara · Mostra di più »

Antonio Cece

Fu uno dei grandi musicisti della musica napoletana dello scorso secolo e fratello di Alfredo Cece.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Cece · Mostra di più »

Antonio Crast

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Crast · Mostra di più »

Antonio Janigro

Antonio Janigro, il grande violoncellista italiano, è nato il 21 gennaio 1918, in via Guido d'Arezzo a Milano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Janigro · Mostra di più »

Antonio Pedrotti

Nacque a Trento, allora ancora appartenente all'impero asburgico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Pedrotti · Mostra di più »

Antonio Smareglia

Antonio Francesco Smareglia nacque a Pola il 5 maggio 1854 da Francesco, istro-italiano di Pola.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Smareglia · Mostra di più »

Antonio Tamburini

Studiò dapprima corno con il padre, maestro di banda, e poi canto con Aldobrando Rossi e Bonifazio Asioli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Tamburini · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Apollo · Mostra di più »

Armando Gentilucci

Nato in una famiglia di musicisti, Gentilucci ha studiato composizione a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli e Franco Donatoni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Armando Gentilucci · Mostra di più »

Armando Renzi

Armando Renzi fu un musicista e didatta del Novecento italiano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Armando Renzi · Mostra di più »

Arthur Grumiaux

Il barone Arthur Grumiaux nacque a Villers-Perwin, nei pressi di Charleroi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Arthur Grumiaux · Mostra di più »

Arturo Benedetti Michelangeli

È stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo, al pari di altri celebrati pianisti quali Gilels, Gould, Richter e Horowitz.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Arturo Benedetti Michelangeli · Mostra di più »

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Attila (opera) · Mostra di più »

Aureliano Pertile

Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Aureliano Pertile · Mostra di più »

Aurelio Samorì

Dopo aver completato gli studi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro (dove attualmente è titolare della cattedra di composizione), studiando, tra gli altri, con Boris Porena, si è perfezionato a Darmstadt con Stockhausen, Pousseur e Ligeti e a Roma con Franco Donatoni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Aurelio Samorì · Mostra di più »

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Béla Bartók · Mostra di più »

Beatrice di Tenda (dramma)

Beatrice di Tenda è un melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Beatrice di Tenda (dramma) · Mostra di più »

Beatus vir (Vivaldi)

Antonio Vivaldi scrisse vari Beatus vir (Salmo 111) da cantarsi nei Vespri della domenica e delle feste.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Beatus vir (Vivaldi) · Mostra di più »

Belisario (opera)

Belisario è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Belisario (opera) · Mostra di più »

Belize

Il Belize (o Belise, già noto come Honduras Britannico prima della sua indipendenza) è uno Stato dell'America Centrale istmica che si estende per e ha una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Belize · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Benjamin Britten · Mostra di più »

Biga

La biga era il cocchio da guerra, o da pompa magna o da giostre, utilizzato in epoca classica nella Grecia antica, nell'Antico Egitto, nell'antica Roma e presso i Celti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Biga · Mostra di più »

Brian Ferneyhough

Ha iniziato gli studi di composizione alla "Birmingham School of Music" dal 1961 al 1963, e alla "Royal Academy of Music" a Londra dal 1966 al 1967.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Brian Ferneyhough · Mostra di più »

Brigida Banti

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 od anche nel 1758.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Brigida Banti · Mostra di più »

Brigida Lorenzani

Nacque in Romagna all'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Brigida Lorenzani · Mostra di più »

Bruno Bettinelli

Ha compiuto gli studi al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Bruno Bettinelli · Mostra di più »

Bruno Campanella

Muove i primi passi musicali mentre frequenta il liceo classico Orazio Flacco a Bari.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Bruno Campanella · Mostra di più »

Bruno Canino

Allievo di Vincenzo Vitale e di Enzo Calace per il pianoforte, e di Bruno Bettinelli per la composizione, presso i conservatori di Napoli e di Milano, si è distinto nei concorsi internazionali di Bolzano ("Ferruccio Busoni") e di Darmstadt alla fine degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Bruno Canino · Mostra di più »

Bruno Maderna

Bruno Maderna era nato Bruno Grossato, ed in un secondo momento adottò il cognome da nubile della madre, Maderna.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Bruno Maderna · Mostra di più »

Bruno Praticò

Allievo del baritono Giuseppe Valdengo, ha frequentato i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e di Rodolfo Celletti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Bruno Praticò · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Busto Arsizio · Mostra di più »

Camillo Togni

Nacque da una famiglia di 5 fratelli (Giulio Bruno, Candida, Camillo, Flaminio e Annamaria).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Camillo Togni · Mostra di più »

Campanile di San Marco

Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Campanile di San Marco · Mostra di più »

Campo San Luca

Campo San Luca è un campo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Campo San Luca · Mostra di più »

Caritea, regina di Spagna

Caritea, regina di Spagna, ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Paolo Pola.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Caritea, regina di Spagna · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carl Maria von Weber · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel Teatro Comunale della sua città.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carlo Colombara · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carlo Guasco

Vocalmente tenore, il Guasco nacque a Solero da Antonio Francesco e Anna Maria Enriotti e dimostrò sin dalla più tenera età una grande predisposizione alla musica ed al canto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carlo Guasco · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carlo Maria Giulini · Mostra di più »

Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)

Ha studiato presso il Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carlo Rizzi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Carmela Remigio

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carmela Remigio · Mostra di più »

Carolina Bassi

Nata a Napoli nel 1781, apparteneva ad una famiglia di musicisti, infatti suo fratello Nicola, era un celebre basso buffo, e un altro fratello, Adolfo, fu un ottimo compositore, e diresse per diversi anni il Teatro Nuovo di Trieste.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Carolina Bassi · Mostra di più »

Castello di Godego

Castello di Godego (Casteo de Gódego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Castello di Godego · Mostra di più »

Cathy Berberian

Nel 1949 Cathy Berberian andò a studiare presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Cathy Berberian · Mostra di più »

Causa di forza maggiore

In diritto le cause di forza maggiore sono le condizioni alla verificazione delle quali cade l'obbligazione a fornire una prestazione contrattualmente prevista, senza che dalla mancata prestazione possano dipendere penali od altri effetti non previsti dall'accordo negoziato.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Causa di forza maggiore · Mostra di più »

Cecilia Gasdia

S'impose all'attenzione generale vincendo il Concorso Internazionale di voci Maria Callas della RAI Radiotelevisione Italiana nel 1980, trasmesso in prima serata.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Cecilia Gasdia · Mostra di più »

Cenerentola (Wolf-Ferrari)

Cenerentola è un'opera (denominata fiaba musicale) in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari, su libretto di Maria Pezzè Pascolato basato sulla celebre fiaba di Charles Perrault.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Cenerentola (Wolf-Ferrari) · Mostra di più »

Cense

Cense, in provenzale sensa, è un sostantivo femminile francese derivante dal tardo latino censa, che inizialmente indicava una forma di mezzadria (il cosiddetto fermage), e in seguito la fattoria stessa.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Cense · Mostra di più »

Cerbero

Cerbero nella mitologia greca era uno dei mostri a guardia dell'ingresso degli inferi su cui regnava il dio Ade.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Cerbero · Mostra di più »

Christian Thielemann

Thielemann cominciò la sua carriera musicale all'età di 19 anni come Korrepetitor alla Deutsche Oper Berlin e come assistente di Herbert von Karajan.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Christian Thielemann · Mostra di più »

Ciro Pinsuti

È stato il più importante musicista di Sinalunga (Siena).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ciro Pinsuti · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Città del Messico · Mostra di più »

Claudio Ambrosini

Ha studiato lingue e letterature straniere all'Università di Milano, dove si è laureato nel 1972.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Claudio Ambrosini · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Cloe Elmo · Mostra di più »

Concerto di Capodanno di Venezia

Il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia o solo Concerto di Capodanno di Venezia è il tradizionale concerto che a partire dal 2004 si svolge il 1º gennaio di ogni anno presso il Gran Teatro La Fenice.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Concerto di Capodanno di Venezia · Mostra di più »

Concerto per due pianoforti e orchestra (Poulenc)

Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61, è una composizione dell'autore francese Francis Poulenc del 1932.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Concerto per due pianoforti e orchestra (Poulenc) · Mostra di più »

Corrado Pavolini

Nel 1919, fonda insieme all'artista Primo Conti la rivista futurista Il Centone.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Corrado Pavolini · Mostra di più »

Costantino Cedini

Di lui non si sa molto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Costantino Cedini · Mostra di più »

Daniele Paris

Compositore, musicista e pedagogo, ha svolto un ruolo di assoluto primo piano nelle vicende della Nuova Musica, particolarmente a Roma e a Palermo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Daniele Paris · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Dante Alighieri · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Darius Milhaud · Mostra di più »

Diego Matheuz

Il giovane direttore d'orchestra e violinista Diego Matheuz rappresenta uno degli esiti più felici del ben noto "Sistema" venezuelano e si è recentemente imposto come uno dei talenti musicali più promettenti degli ultimi anni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Diego Matheuz · Mostra di più »

DIGOS

Con la sigla DIGOS (sigla di Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) si indicano alcuni uffici periferici operativi della Polizia di Stato italiana, dotati di competenze specifiche.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e DIGOS · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Divina Commedia · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Domenico Cosselli

Iniziò a studiare canto nel 1814 a Parma, dove debuttò nel Teatro Ducale nel 1821.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Domenico Cosselli · Mostra di più »

Domenico Donzelli

Esponente di quella vera e propria scuola tenoristica bergamasca che si era iniziata con Giacomo David, Donzelli esordì, nella sua città, nel 1808, come secondo tenore in un'opera di Mayr e poi si trasferì a Napoli interpretando molti ruoli, tra cui quello di Cinna ne La Vestale di Spontini, ma si rivelò pienamente al pubblico nel 1815 quando interpretò, al Teatro Argentina di Roma, il ruolo di Torvaldo nella prima rappresentazione dell'opera Torvaldo e Dorliska di Rossini, e poi, l'anno successivo, esordì alla Scala con il ruolo protagonistico nellAchille di Paër.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Domenico Donzelli · Mostra di più »

Domenico Monleone

Monleone è ricordato come l'autore dell'opera lirica in un atto Cavalleria rusticana del 1907, che per un breve periodo tenne testa al successo dell'omonima opera di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Domenico Monleone · Mostra di più »

Domenico Reina

Ticinese, Reina studiò a Milano e fece il suo debutto operistico nel 1820.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Domenico Reina · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Dramma · Mostra di più »

Elena del Montenegro

Nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Montenegro.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Elena del Montenegro · Mostra di più »

Eliahu Inbal

Eliahu Inbal è nato a Gerusalemme nel 1936.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Eliahu Inbal · Mostra di più »

Elton John

È uno dei maggiori artisti del rock contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato la principale espressione del movimento, pur vantando comunque una produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock, all'hard rock.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Elton John · Mostra di più »

Emanuele Casale

Allievo di Alessandro Cipriani a Catania ed Eliodoro Sollima a Palermo, completati gli studi musicali ha seguito corsi con Aldo Clementi e Salvatore Sciarrino.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Emanuele Casale · Mostra di più »

Emma d'Antiochia

Emma d'Antiochia è un'opera in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Emma d'Antiochia · Mostra di più »

Ennio Porrino

Compose musica sinfonica, cameristica e operistica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ennio Porrino · Mostra di più »

Enrico Campi

In occasione della serata inaugurale della stagione scaligera del 1951-52 ha cantato Andrea Chénier, nel breve ruolo di Roucher, con Maria Callas, accanto alla quale è apparso in concerto e con la quale ha inciso numerose opere, per lo più in ruoli secondari.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Enrico Campi · Mostra di più »

Enrico Mainardi

Diplomatosi giovanissimo al Conservatorio di Milano, iniziò subito la carriera concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, esibendosi insieme a interpreti prestigiosi quali Ernő Dohnányi, Ildebrando Pizzetti, Edwin Fischer e Carlo Zecchi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Enrico Mainardi · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ercole · Mostra di più »

Ermanno Wolf-Ferrari

Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ermanno Wolf-Ferrari · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ernani · Mostra di più »

Ernesto Palacio

Prima di avvicinarsi alla musica ha trascorso quattro anni in un seminario dei Gesuiti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ernesto Palacio · Mostra di più »

Erode (Mercadante)

Erode (Erode ossia Marianna) è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Luigi Ricciuti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Erode (Mercadante) · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Erodoto · Mostra di più »

Esperidi

Le Esperidi sono figure della mitologia greca, figlie della Notte e di Erebo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Esperidi · Mostra di più »

Ester Mombelli

Era figlia del tenore Domenico Mombelli, che fu anche il suo insegnante di canto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ester Mombelli · Mostra di più »

Estradizione

L'estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria tra Stati e consiste nella consegna da parte di uno Stato di un individuo, che si sia rifugiato nel suo territorio, a un altro Stato, affinché venga sottoposto al giudizio penale (in questo caso si ha estradizione processuale) o alle sanzioni penali se già condannato (in questo caso si ha estradizione esecutiva).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Estradizione · Mostra di più »

Ettore Gracis

Si è diplomato al Conservatorio di Parma, specializzandosi come violinista.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ettore Gracis · Mostra di più »

Eugenia Tadolini

Eugenia Tadolini (nata Savorani), ammirata per la bellezza della voce e la presenza scenica, fu una delle cantanti preferite di Donizetti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Eugenia Tadolini · Mostra di più »

Euristea

Euristea è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Giuseppe Maria Foppa.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Euristea · Mostra di più »

Euryanthe

Euryanthe è una grande opera eroico-romantica in tre atti di Carl Maria von Weber, su libretto di Helmina von Chézy.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Euryanthe · Mostra di più »

Eva Mei

Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Eva Mei · Mostra di più »

Fabio Vacchi

Fabio Vacchi ha studiato al conservatorio G.B. Martini di Bologna con Giacomo Manzoni e Tito Gotti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Fabio Vacchi · Mostra di più »

Federico Ricci (compositore)

Figlio di Pietro, sarto di origini fiorentine, e di Rachele Ciocchi, fratello minore di Luigi Ricci, con il quale ha collaborato in diversi lavori, ha studiato musica al Conservatorio di San Sebastiano di Napoli, sotto la guida di Nicola Antonio Zingarelli, Pietro Raimondi e Giovanni Furno.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Federico Ricci (compositore) · Mostra di più »

Felice Alessandri

Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Felice Alessandri · Mostra di più »

Felice Varesi

Esordì a Varese nel 1834 ed ebbe in repertorio, durante la prima parte della sua trentennale carriera, soprattutto opere di Gaetano Donizetti, del quale tenne a battesimo Linda di Chamounix (Vienna, 1842).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Felice Varesi · Mostra di più »

Fenice

La fenice, spesso nota anche con l'epiteto di araba fenice e chiamata anche uccello di fuoco, è un uccello mitologico noto per il fatto di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Fenice · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Fernando Previtali · Mostra di più »

Filarmonica della Fenice

L'Orchestra Filarmonica della Fenice è stata costituita nel 2007 per volontà dei professori d'orchestra stabili del teatro omonimo e ha iniziato la sua attività' nel 2010 con un concerto inaugurale diretto dal maestro Riccardo Chailly.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Filarmonica della Fenice · Mostra di più »

Fiorenza Cedolins

Fiorenza Cedolins ha fatto il suo debutto lirico nel 1993 al Teatro Carlo Felice di Genova come Santuzza in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Fiorenza Cedolins · Mostra di più »

Florindo Andreolli

Tenore lirico "di innata musicalità e d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini e si perfezionò con Gilda Dalla Rizza.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Florindo Andreolli · Mostra di più »

Floris Luigi Ammannati

Partigiano cattolico, giornalista e critico cinematografico, fu direttore della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dal 1956 al 1959.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Floris Luigi Ammannati · Mostra di più »

Foglia oro

La foglia oro è un sottilissimo foglio d'oro, di solito da 22 carati, con vari tipi di leghe di oro o di oro falso (similoro o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici (doratura).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Foglia oro · Mostra di più »

Francesco Bianchi

Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Francesco Bianchi · Mostra di più »

Francesco Malipiero (compositore)

Compositore veneto molto stimato da Gioacchino Rossini, condusse i suoi primi studi presso il Conservatorio di Venezia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Francesco Malipiero (compositore) · Mostra di più »

Francesco Morlacchi

Fu uno dei principali artefici della diffusione dell'opera italiana all'estero.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Francesco Morlacchi · Mostra di più »

Francesco Pennisi

Manifestò interesse verso la musica fin da giovane; nell'immediato dopoguerra ebbe occasione di assistere a un concerto dove Luigi Dallapiccola presentò sue musiche, e ne rimase impressionato.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Francesco Pennisi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Francia · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Francis Poulenc · Mostra di più »

Franco Caracciolo (direttore d'orchestra)

Si diplomò in Composizione e Pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e si perfezionò in Direzione d’orchestra presso l'Accademia di Santa Cecilia sotto la guida di Bernardino Molinari.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Franco Caracciolo (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Franco Donatoni

In età molto giovane (a 7 anni) comincia lo studio del violino, in seguito compie gli studi di composizione al Liceo Musicale di Verona, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna sotto la guida di docenti quali Piero Bottagisio, Ettore Desderi e Lino Liviabella con il quale si diploma in composizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Franco Donatoni · Mostra di più »

Frank Martin

Frank Martin era figlio di un pastore calvinista di origine francese-ugonotta.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Frank Martin · Mostra di più »

Franz André

Dopo studi iniziali con la madre pianista, Franz André studia al Conservatorio di Bruxelles, diventando membro dell'orchestra degli studenti sotto la direzione di François-Auguste Gevaert e Edgar Tinel.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Franz André · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Gaspar Cassadó

All'età di 5 anni cominciò a studiare musica con il padre Joaquin (compositore e organista) dimostrando una predilezione per il violoncello.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gaspar Cassadó · Mostra di più »

Gaspare Pacchierotti

Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gaspare Pacchierotti · Mostra di più »

Giacomo Cordella

Studiò nella città natale con Fedele Fenaroli e Giovanni Paisiello, e proprio grazie all'aiuto di quest'ultimo poté rappresentare a Venezia la sua prima opera, Il ciarlatano, che fu gradita e venne poi ripresa in altre città del Nord Italia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giacomo Cordella · Mostra di più »

Giacomo David

Padre dell'altrettanto famoso Giovanni e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830), si sa pochissimo degli inizi della sua carriera.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giacomo David · Mostra di più »

Giacomo Manzoni

Nel 1948 inizia gli studi di Composizione a Messina sotto la guida di Gino Contilli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giacomo Manzoni · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giacomo Meyerbeer · Mostra di più »

Giacomo Orefice

Nato a Vicenza da famiglia ebraica, studiò a Bologna con Busi e Mancinelli; dal 1909 fu docente presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giacomo Orefice · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giambattista Canal

Figlio del pittore Fabio Canal, era noto in tutto il Veneto come abilissimo "frescante", detto anche l'ultimo dei fa presto per l'incredibile velocità di esecuzione nell'affrescare superfici molto estese.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giambattista Canal · Mostra di più »

Gian Francesco Malipiero

Fu allievo del Liceo Musicale di Venezia(poi Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), dove Marco Enrico Bossi lo introdusse allo stile sinfonico del tardoromanticismo tedesco, anche se prevalentemente la sua fu una formazione da autodidatta sui più importanti lavori dei maestri italiani del XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gian Francesco Malipiero · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Giancarlo Cobelli

È considerato una delle figure più rappresentative del teatro italiano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giancarlo Cobelli · Mostra di più »

Gianluigi Gelmetti

Iniziata la carriera musicale come concertista di chitarra, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara, Sergiu Celibidache e Hans Swarowsky.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gianluigi Gelmetti · Mostra di più »

Giannantonio Selva

Figlio di Lorenzo Selva, ottico e scienziato, studiò architettura a Venezia e fu allievo di Tommaso Temanza.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giannantonio Selva · Mostra di più »

Gilberto Cappelli

Vincitore, nel 2001, del Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana per la migliore composizione di quell'anno), si è formato presso L'Istituto Musicale "A. Masini" di Forlì e poi presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, dove ha studiato pianoforte e composizione sotto la guida di Giacomo Manzoni e Aldo Clementi. Sue composizioni sono state eseguite presso la Biennale di Venezia, Milano Musica, Pomeriggi Musicali di Milano, ed edite da Casa Ricordi e Ut Orpheus. È oggi docente presso il Conservatorio di musica "B. Maderna" di Cesena.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gilberto Cappelli · Mostra di più »

Gino Del Signore

Ha studiato con il tenore Giulio Crimi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gino Del Signore · Mostra di più »

Gino Negri

Allievo del Conservatorio di Milano, studiò il pianoforte con E. Calace e composizione con Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi, diplomandosi nel 1941.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gino Negri · Mostra di più »

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gino Penno · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giorgio Federico Ghedini

Dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino, si diplomò in composizione a Bologna con Marco Enrico Bossi nel 1911.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giorgio Federico Ghedini · Mostra di più »

Giorgio Gaslini

Tra i più prolifici jazzisti italiani, vanta circa quattromila concerti in tutto il mondo, Cina compresa, più di 90 album, con collaboratori sia italiani che stranieri (tra cui, Don Costa e Jean-Luc Ponty).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giorgio Gaslini · Mostra di più »

Giovanni Battista Meduna

Interno del Gran Teatro La Fenice (1837) La sua opera si incentrò particolarmente nella ricostruzione e nel restauro.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Battista Meduna · Mostra di più »

Giovanni Battista Velluti

Viene considerato l'ultimo dei grandi castrati.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Battista Velluti · Mostra di più »

Giovanni Battista Verger

Nato a Roma nel 1796, Verger studiò canto nella sua città natale prima di fare il suo debutto alla Royal Opera House di La Valletta nel 1817.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Battista Verger · Mostra di più »

Giovanni Carlo Bevilacqua

Nato da una famiglia di modeste origini, ebbe tuttavia una buona educazione artistica grazie alle conoscenze altolocate dei genitori.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Carlo Bevilacqua · Mostra di più »

Giovanni David

Figlio di Giacomo, studiò sotto la guida del padre ed esordì al suo fianco, a Siena, nel 1808, nellAdelaide di Guesclino di Giovanni Simone Mayr, e si esibì successivamente al Teatro Imperiale (ex Regio) di Torino e alla Scala di Milano, dove ebbe il suo primo incontro con Rossini, creando, nel 1814, il ruolo di Narciso nella prima rappresentazione de Il turco in Italia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni David · Mostra di più »

Giovanni Orazio Cartagenova

Vocalmente basso, il Cartagenova fu anche interprete di numerosi ruoli da baritono.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Orazio Cartagenova · Mostra di più »

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Pacini · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Giovanni Voyer

Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giovanni Voyer · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giove (divinità) · Mostra di più »

Girolamo Crescentini

Studiò a Bologna con il celebre insegnante Lorenzo Gibelli ed esordì nel 1783 in età piuttosto avanzata per un castrato.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Girolamo Crescentini · Mostra di più »

Giuditta Grisi

Studiò a Milano e debuttò a Vienna, nel ruolo di Faliero in Bianca e Falliero di Gioachino Rossini, nel 1826.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuditta Grisi · Mostra di più »

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, come la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuditta Pasta · Mostra di più »

Giuseppe Apolloni

Si formò a Vicenza dove visse fino al 1848, laureandosi in legge e studiando musica con Andrea Casalini e Francesco Canedi (o CannettiGiovanni Masutto,, Venezia, Stab. Tipografico Cecchini, 1884, pagine 7/8).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Apolloni · Mostra di più »

Giuseppe Borsato

Figlio di Marco, pasticcere originario di Monigo, in giovane età si trasferì con la famiglia a Venezia, dove nell'anno 1791-92 risulta iscritto al corso di Prospettiva tenuto da Agostino Mengozzi-Colonna (e poi da David Rossi) all'Accademia di belle arti di Venezia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Borsato · Mostra di più »

Giuseppe Giordani

Figlio di Domenico Giordani e Anna Maria Tosato, studiò da giovane al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Gennaro Manna, Antonio Sacchini, Pietro Antonio Gallo e Fedele Fenaroli; tra i suoi compagni di studi ebbe Domenico Cimarosa e Nicola Antonio Zingarelli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Giordani · Mostra di più »

Giuseppe Kaschmann

Conosciuto anche come Joseph Kaschmann e Josip Kašman, nacque nell'isola di Lussino, allora sotto l'impero austriaco, oggi in Croazia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Kaschmann · Mostra di più »

Giuseppe Lillo

Sin da ragazzo studiò musica e pianoforte.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Lillo · Mostra di più »

Giuseppe Luci Poniatowski

Giuseppe Luci Poniatowski nacque a Roma dal principe polacco Stanislao Poniatowski e dalla romana di origini umbre Cassandra Luci.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Luci Poniatowski · Mostra di più »

Giuseppe Nicolini

Ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, Omobono Carletti detto Nicolini, organista e maestro di cappella a Piacenza.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Nicolini · Mostra di più »

Giuseppe Pacini

Baritono dalla voce "potente, omogenea, acuti sfavillanti come un tenore e prolungati fino a durate imprevedibili", studiò canto presso il Conservatorio di Firenze con il maestro Cortese.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Pacini · Mostra di più »

Giuseppe Persiani

Giuseppe Persiani proveniva da una famiglia di musicisti marchigiani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Persiani · Mostra di più »

Giuseppe Sinopoli

Dopo aver iniziato a studiare organo al conservatorio di Messina proseguì al conservatorio di Venezia dove studiò Armonia e Contrappunto, interessandosi anche alla musica contemporanea ed elettronica; non si diplomò in Conservatorio, e si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Sinopoli · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Giusto Manetti Battiloro

La Giusto Manetti Battiloro è una delle 25 aziende storiche fiorentine, nata nel 1820 a Firenze e operante nel settore della produzione e lavorazione della Foglia oro.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Giusto Manetti Battiloro · Mostra di più »

Gli amanti sposi

Gli amanti sposi è un'opera lirica in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari, rappresentata per la prima volta al Teatro la Fenice di Venezia il 19 febbraio 1925.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gli amanti sposi · Mostra di più »

Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa)

Gli Orazi e i Curiazi è un'azione tragica per musica in tre atti di Domenico Cimarosa su libretto di Antonio Simeone Sografi, il quale si basa sulla tragedia Horace di Pierre Corneille.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa) · Mostra di più »

Goffredo Petrassi

Dalla natìa Zagarolo si trasferì in giovane età a Roma; qui divenne fanciullo cantore nella Schola di San Salvatore in Lauro.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Goffredo Petrassi · Mostra di più »

Golfo mistico

Il golfo mistico, buca d'orchestra o fossa d'orchestra in teatro è lo spazio riservato all'orchestra che suona dal vivo, posto tra il proscenio e la platea.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Golfo mistico · Mostra di più »

Gondola

La gondola è un'imbarcazione tipica della laguna di Venezia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gondola · Mostra di più »

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gregory Kunde · Mostra di più »

Grimani

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Grimani · Mostra di più »

Guido Cantelli

Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Guido Cantelli · Mostra di più »

Gustav Mahler

Gustav Mahler nacque nel 1860 a Kalischt, in Boemia, allora parte dell'Impero austriaco, da Bernhard e Marie Hermann.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Gustav Mahler · Mostra di più »

Heitor Villa-Lobos

Cominciò a suonare il violoncello e il clarinetto, per poi dedicarsi al sassofono e pianoforte; ma un altro strumento gli darà il successo come compositore e innovatore: la chitarra.I suoi studi (quasi totalmente autodidattici) si basarono sul Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach e sul trattato di composizione di Vincent d'Indy; per quanto riguarda invece la chitarra, studiò sui vari metodi scritti nell 'Ottocento da Ferdinando Carulli, Dionisio Aguado, Fernando Sor e Matteo Carcassi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Heitor Villa-Lobos · Mostra di più »

Henri Sauguet

Sauguet nacque a Bordeaux; cominciò a studiare musica privatamente dall'età di 5 anni, dapprima con sua madre, Elizabeth Sauguet, insegnante di pianoforte e in seguito prendendo lezioni dalla signorina Loureau de la Pagesse, l'organista della chiesa di Sant'Eulalia, nella sua città natale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Henri Sauguet · Mostra di più »

Henriette Méric-Lalande

Enrichetta Méric-Lalande studia col padre, compositore, e con i Garcìa.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Henriette Méric-Lalande · Mostra di più »

Henry Barraud

Iniziò lo studio della musica a Bordeaux con Fernand Vaubourgoin.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Henry Barraud · Mostra di più »

Hermann Scherchen

Compiuto un regolare corso di studio di violino, iniziò la carriera musicale come violinista a Berlino nel 1907 solo per tre mesi, mentre si formò da autodidatta per quanto concerne la direzione d'orchestra e le varie discipline musicali in generale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Hermann Scherchen · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e I Capuleti e i Montecchi · Mostra di più »

I tiri burloni di Till Eulenspiegel

La cavalcata di Till Eulenspiegel, illustrazione del 1515 I tiri burloni di Till Eulenspiegel (Till Eulenspiegels lustige Streiche) è un poema sinfonico di Richard Strauss, composto tra il 1894 e il 1895 (op. 28) che ha avuto la prima assoluta a Colonia (Germania) il 5 novembre 1895 diretta da Franz Wüllner.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e I tiri burloni di Till Eulenspiegel · Mostra di più »

Idra di Lerna

L'idra di Lerna (Hýdra) è un mostro della mitologia greca, che appare nei miti riguardanti Eracle.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Idra di Lerna · Mostra di più »

Ignazio Marini

Il Marini nacque a Tagliuno di Castelli Calepio da Prospero Marini, di professione notaio, e Caterina Zerbini, casalinga.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ignazio Marini · Mostra di più »

Igor Markevitch

Nato in Russia nel 1914 si trasferisce con la famiglia a Parigi e nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, nella neutrale Svizzera.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Igor Markevitch · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Il crociato in Egitto

Il crociato in Egitto è un melodramma eroico in due atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Il crociato in Egitto · Mostra di più »

Il giro di vite (opera)

Il giro di vite (The Turn of the Screw) è un'opera lirica in un prologo e due atti di Benjamin Britten, su libretto di Myfanwy Piper tratto dal racconto omonimo di Henry James.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Il giro di vite (opera) · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

Indulto

L'indulto consiste in un provvedimento generale che causa l'estinzione della pena.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Indulto · Mostra di più »

Intermezzo

In musica, per intermezzo s'intende generalmente una composizione posta tra altre entità musicali o drammatiche, come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Intermezzo · Mostra di più »

Interpol

L'Interpol, il cui nome completo è Organizzazione internazionale della polizia criminale - Interpol (in francese Organisation internationale de police criminelle), è un'organizzazione internazionale dedita alla cooperazione di polizia e al contrasto del crimine internazionale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Interpol · Mostra di più »

Intolleranza 1960

Intolleranza 1960 è un'azione scenica in due tempi di Luigi Nono.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Intolleranza 1960 · Mostra di più »

Isaac Stern

Isaac Stern fu un grande violinista statunitense, oltre a svolgere un ruolo di guida per molti giovani musicisti, dedicandosi alla divulgazione e al riconoscimento delle arti a livello nazionale ed internazionale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Isaac Stern · Mostra di più »

Ivan Vandor

Nato con il cognome Weisz (cambiato dal padre nel 1935), è giunto con la famiglia a Roma, dall'Ungheria, nel 1938, anno in cui ha iniziato lo studio del violino; a 8 anni ha iniziato quello del pianoforte e della composizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ivan Vandor · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Jessica Pratt

Nata nel Regno Unito ma cresciuta a Sydney, all'età di otto anni inizia a suonare la tromba, passando dieci anni dopo allo studio del canto col padre Phil, tenore.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Jessica Pratt · Mostra di più »

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Johann Simon Mayr · Mostra di più »

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e June Anderson · Mostra di più »

Jurij Chatuevič Temirkanov

Jurij Temirkanov comincia l'apprendimento della musica all'età di 9 anni a Nal'čik, capitale della Cabardino-Balcaria, sua città natale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Jurij Chatuevič Temirkanov · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Katia Ricciarelli · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Krzysztof Penderecki

La sua opera si colloca nell'ambito del postserialismo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Krzysztof Penderecki · Mostra di più »

L'ebreo

L'ebreo è un'opera in un prologo e tre atti atti di Giuseppe Apolloni su libretto di Antonio Boni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e L'ebreo · Mostra di più »

La bohème (Leoncavallo)

La bohème è un'opera lirica in quattro atti di Ruggero Leoncavallo, musicata su libretto del compositore stesso e rappresentata per la prima volta al Teatro la Fenice di Venezia il 6 maggio 1897.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La bohème (Leoncavallo) · Mostra di più »

La carriera di un libertino

The Rake's Progress (in italiano La carriera di un libertino) è un'opera lirica di Igor Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La carriera di un libertino · Mostra di più »

La fabbrica illuminata

La fabbrica illuminata è una composizione di Luigi Nono per soprano e nastro magnetico a quattro piste, su testi di Giuliano Scabia e di Cesare Pavese.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La fabbrica illuminata · Mostra di più »

La fenice (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La fenice (disambigua) · Mostra di più »

La sagra della primavera

La sagra della primavera (titolo originale Le Sacre du printemps, perciò in realtà la traduzione fedele del titolo dovrebbe essere "Il rituale della primavera") è un balletto rappresentato per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Élysées dai Balletti russi di Sergej Djagilev, su musica di Igor' Stravinskij, con scenografie di Nikolaj Konstantinovič Roerich e per la coreografia di Vaclav Nižinskij.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La sagra della primavera · Mostra di più »

La Sena festeggiante

La Sena festeggiante (RV 693) è una serenata a tre del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Domenico Lalli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La Sena festeggiante · Mostra di più »

La solitaria delle Asturie (Mercadante)

La solitaria delle Asturie ossia La Spagna ricuperata è un'opera in cinque atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La solitaria delle Asturie (Mercadante) · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e La traviata · Mostra di più »

Latitanza

La latitanza, così l'art 296 del ''Codice di procedura penale'' (cpp) italiano, è la situazione in cui viene a trovarsi colui, detto latitante, che "volontariamente si sottrae alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all'obbligo di dimora o ad un ordine con cui si dispone la carcerazione".

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Latitanza · Mostra di più »

Laura Efrikian

Il padre, Angelo Ephrikian, di origine armena, fu violinista, direttore d'orchestra e compositore.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Laura Efrikian · Mostra di più »

Le due illustri rivali

Le due illustri rivali è un'opera in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Le due illustri rivali · Mostra di più »

Le maschere

Le maschere è un'opera in un prologo e tre atti del compositore Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Le maschere · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Leone di San Marco

Per Leone di San Marco o Leone Marciano o Leone Alato si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista san Marco, raffigurato in forma di leone alato.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Leone di San Marco · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Leyla Gencer · Mostra di più »

Liberato Firmino Sifonia

Di padre italiano, contrabbassista e madre francese, compì gli studi letterari e musicali nel Principato di Monaco; successivamente seguì corsi di perfezionamento in Francia con Alfred Cortot, Lazare Lévy e Claude Delvincourt.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Liberato Firmino Sifonia · Mostra di più »

Libiamo ne' lieti calici

Libiamo ne' lieti calici è un celebre episodio in tempo di valzer del primo atto della Traviata di Giuseppe Verdi (scena II), il cui libretto fu scritto da Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Libiamo ne' lieti calici · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Lorenzo Perosi

Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Lorin Maazel · Mostra di più »

Luca Mosca

Ha compiuto gli studi al Conservatorio G. Verdi di Milano dove si è diplomato in pianoforte, in clavicembalo e in composizione; suoi docenti sono stati Eli Perrotta, Antonio Ballista, Marina Mauriello, Salvatore Sciarrino e Franco Donatoni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Luca Mosca · Mostra di più »

Luciano Berio

Luciano Berio nasce a Oneglia (centro industriale ligure, già dal 1923 parte del comune di Imperia), figlio di Ernesto Berio e Ada dal Fiume.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Luciano Berio · Mostra di più »

Lucio Gallo

Allievo di Elio Battaglia, il suo repertorio comprende principalmente Rossini, Mozart e Verdi, in particolare Le nozze di Figaro come Figaro, Don Giovanni come Leporello, Falstaff come Ford, Simon Boccanegra, eseguiti in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, Salisburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, diretto dai maggiori direttori, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianandrea Gavazzeni, Nikolaus Harnoncourt, Riccardo Muti, Zubin Mehta.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Lucio Gallo · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Luigi Dallapiccola

Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Luigi Marchesi

Iniziò gli studi a Bologna, per poi entrare nel coro del Duomo di Milano nel 1765.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Luigi Marchesi · Mostra di più »

Luigi Nono (compositore)

Oltre che nella musica, Nono fu altresì impegnato come uomo politico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Luigi Nono (compositore) · Mostra di più »

Luigi Ricci-Stolz

All'anagrafe Luigi Stolz, chiamato famigliarmente Luigino, era figlio del compositore napoletano Luigi Ricci e della sua amante, il soprano d'opera ceca Francesca "Fanny" Stolz (1826-1900), sorella del molto più celebre soprano Teresa Stolz, tra le cantanti favorite di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Luigi Ricci-Stolz · Mostra di più »

Luigi Zandomeneghi

Monumento di Jean-Gabriel du Chasteler da Luigi Zandomeneghi Le sue opere sono di stile neoclassico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Luigi Zandomeneghi · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Magda Olivero · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Manon Lescaut · Mostra di più »

Marcel Couraud

Allievo dell'Ecole Normale di Parigi, dove studiò l'organo con Marchal, esordì nel 1945 e nello stesso anno fondò il "Marcel Couraud Vocal Ensemble", che diresse fino al 1954.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marcel Couraud · Mostra di più »

Marcello Bernardini

Probabilmente figlio del compositore Rinaldo di Capua, della sua gioventù e della propria formazione musicale non si conosce nulla.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marcello Bernardini · Mostra di più »

Marcello Viotti

Viotti nacque nella Svizzera Romanda.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marcello Viotti · Mostra di più »

Marco Stroppa

Marco Stroppa ha studiato pianoforte, direzione di coro, composizione (Azio Corghi) e musica elettronica (Alvise Vidolin) presso i Conservatori di Verona, Milano e Venezia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marco Stroppa · Mostra di più »

Maria de Rudenz

Maria de Rudenz è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Maria de Rudenz · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mariano Stabile (cantante) · Mostra di più »

Marietta Brambilla

Proveniente da una famiglia di cantanti italiani composta da cinque sorelle, fa parte della importante schiera di voci rossiniane, contralti di voce importante e tecnica molto raffinata.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marietta Brambilla · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marilyn Horne · Mostra di più »

Mario Basiola

Dopo aver studiato al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Antonio Cotogni, debuttò nel 1918 al Teatro Morgana della stessa città ne La traviata.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Basiola · Mostra di più »

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Carlin · Mostra di più »

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in un'agiata famiglia ebraica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Castelnuovo-Tedesco · Mostra di più »

Mario Corti (musicista)

Figlio di un musicista, iniziò gli studi con il padre Angelo a Guastalla e li proseguì nel liceo musicale di Bologna dove fu allievo del violinista Adolfo Massarenti e, per la composizione, di Giuseppe Martucci e Marco Enrico Bossi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Corti (musicista) · Mostra di più »

Mario Malagnini

Ha iniziato gli studi musicali nella classe di trombone presso il Conservatorio di Musica di Brescia, successivamente ha studiato canto diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il tenore Pier Miranda Ferraro.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Malagnini · Mostra di più »

Mario Peragallo

Nato a Roma nel 1910, Mario Peragallo compì gli studi musicali in questa città con Alfredo Casella.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Peragallo · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Mario Tiberini

Nasce a San Lorenzo in Campo (PU) l'8 settembre 1826.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Tiberini · Mostra di più »

Mario Zafred

Si diplomò in composizione al Conservatorio di Roma nel 1944.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mario Zafred · Mostra di più »

Mariss Jansons

Figlio del direttore d'orchestra Arvids Jansons e della cantante Iraida Jansons, di origine ebraica, Mariss viene partorito in un nascondiglio a Riga dopo che il nonno e lo zio materni furono uccisi nel ghetto della città.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mariss Jansons · Mostra di più »

Marsia

Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marsia · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Marte (divinità) · Mostra di più »

Mauricio Kagel

Molte delle sue composizioni contengono specifiche istruzioni teatrali per l'esecutore, che deve assumere determinate espressioni del volto durante l'esecuzione, suggerimenti sul modo di entrare in scena, per interagire fisicamente con gli altri esecutori e con il pubblico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Mauricio Kagel · Mostra di più »

Medea (Guarnieri)

Medea è un'opera-video per soli, coro, orchestra e live electronics in tre parti di Adriano Guarnieri, rappresentata per la prima volta il 18 ottobre 2002 al Palafenice di Venezia, con il coro e l'orchestra del Teatro La Fenice con la regia di Giorgio Barberio Corsetti Scenografie e costumi di Cristian Taraborrelli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Medea (Guarnieri) · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Messico · Mostra di più »

Michele Carafa

Nato come Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo Carafa de Colobrano, era il secondo figlio di Giovanni Carafa, principe di Colobrano e duca di Alvito.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Michele Carafa · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Michele Pertusi · Mostra di più »

Michele Sanmicheli

Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove riceverà, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Modest Petrovič Musorgskij

Musicista del periodo romantico, è da ricordare come un appartenente al cosiddetto Gruppo dei Cinque (compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, e anche nazionalista, intesa come riscoperta delle musiche russe tradizionali e del loro impatto sulla cultura nazionale).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Modest Petrovič Musorgskij · Mostra di più »

Morte e Trasfigurazione

Morte e Trasfigurazione (in tedesco Tod und Verklärung), Op.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Morte e Trasfigurazione · Mostra di più »

Morton Feldman

Feldman studiò inizialmente pianoforte con Vera Maurina-Press (allieva di Ferruccio Busoni, alla quale dedicherà nel 1970 il brano Madame Press Died Last Week at Ninety), mentre più tardi (dal 1941) si dedicò allo studio della composizione, prima con Wallingford Riegger e successivamente (dal 1944) con Stefan Wolpe (a quest'ultimo Feldman dedicherà una delle sue più note composizioni, For Stefan Wolpe).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Morton Feldman · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Muse (divinità) · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Myung-whun Chung · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Moriani

Tenore lirico, "attore sovrano non meno che cantante impareggiabile.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Napoleone Moriani · Mostra di più »

Natale De Carolis

Iniziò lo studio del canto con Renato Guelfi, proseguendolo con Maria Vittoria Romano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Natale De Carolis · Mostra di più »

Nicanor Zabaleta

Zabaleta nasce a San Sebastián nel 1907.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nicanor Zabaleta · Mostra di più »

Niccolò Castiglioni

Iniziò lo studio del pianoforte in giovane età, in seguito si iscrisse al conservatorio di Milano, dove ebbe come docenti di composizione Giorgio Federico Ghedini e Franco Margola.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Niccolò Castiglioni · Mostra di più »

Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nicola Antonio Zingarelli · Mostra di più »

Nicola Tacchinardi

Iniziò come violoncellista al Teatro della Pergola di Firenze, quindi passò alla carriera di cantante, facendo il suo debutto come tenore a Livorno nel 1804.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nicola Tacchinardi · Mostra di più »

Nicola Vaccaj

Nato a Tolentino, un paese nel territorio maceratese, Nicola Vaccaj fu l'ultimo rappresentante della Scuola musicale napoletana; casualmente era marchigiano, così come lo fu il primo rappresentante di questa scuola, Giovan Battista Pergolesi nativo di Jesi (Ancona).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nicola Vaccaj · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nino Castelnuovo

Secondogenito di quattro fratelli (due maschi, Pierantonio e Clemente, e una femmina, Marinella), incomincia a lavorare ancora bambino.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nino Castelnuovo · Mostra di più »

Nino Rota

La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nino Rota · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Opera · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Oralia Dominguez · Mostra di più »

Orchestra filarmonica di San Pietroburgo

L’Orchestra filarmonica di San Pietroburgo è un'orchestra sinfonica fondata nel 1882 ed è perciò la più antica della Russia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Orchestra filarmonica di San Pietroburgo · Mostra di più »

Ouverture

Ouverture (in italiano "apertura", italianizzato in "overtura" durante il fascismo) è un brano musicale che introduce un'opera lirica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ouverture · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Padova · Mostra di più »

Paola Borboni

Nacque nel quartiere Golese di Parma (allora comune a sé stante), il primo giorno del 1900, una data particolare che la portava tra ironia e compiacimento a definirsi "la prima attrice del secolo".

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Paola Borboni · Mostra di più »

Paolo Renosto

Fiorentino di nascita, Paolo Renosto fu allievo di notevoli personalità musicali, quali Luigi Dallapiccola, Bruno Maderna e Roberto Lupi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Paolo Renosto · Mostra di più »

Parsifal

Parsifal, conosciuto anche come Perceval, Percival, Parzival, Perlesvaus, Percivalle e altre varianti, è un popolare personaggio del ciclo arturiano, appartenente ai Cavalieri della Tavola Rotonda, e, in particolare, colui che riesce a vedere il Graal.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Parsifal · Mostra di più »

Pascal Dusapin

Studia prima con Olivier Messiaen al Conservatoire national supérieur de musique et de danse di Parigi, poi con Iannis Xenakis, tra il 1974 e il 1978, ed infine con Franco Donatoni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pascal Dusapin · Mostra di più »

Patrizia Ciofi

Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Patrizia Ciofi · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Paul Hindemith · Mostra di più »

Paul Kletzki

Studiò dapprima con Wertheim e Emil Mlynarski al Conservatorio di Varsavia e infine alla Hochschule di Berlino con F. E. Koch.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Paul Kletzki · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Penale

La penale è un mezzo di autotutela tra due parti contraenti che costituisce una forma di coercizione indiretta.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Penale · Mostra di più »

Pia de' Tolomei (opera)

Pia de' Tolomei è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pia de' Tolomei (opera) · Mostra di più »

Piero Guelfi

Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Piero Guelfi · Mostra di più »

Pietro D'Abano (opera)

Pietro d'Abano è un'opera in tre atti di Giuseppe Apolloni, su libretto di Antonio Boni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pietro D'Abano (opera) · Mostra di più »

Pietro Generali (compositore)

Il suo cognome era Mercandetti Generali.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pietro Generali (compositore) · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Pietro Scarpini

Dal suo esordio a Roma con l'Orchestra di Santa Cecilia nel 1936, seguito immediatamente dalla sua prima affermazione all'estero con i Berliner Philharmoniker ha proseguito la sua carriera di concertista suonando con la London Philharmonic Orchestra, con le orchestre del Concertgebouw di Amsterdam e della Filarmonica di Bruxelles, della Suisse Romande e coi Wiener Philharmoniker, fino ad arrivare alle tappe più memorabili della propria vita artistica con l'esecuzione del Quarto Concerto di Beethoven sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler, quella del Secondo Concerto di Prokofiev sotto la direzione di Dimitri Mitropoulos, e la ripresa del Concerto più monumentale della letteratura pianistica, il Concerto per pianoforte, orchestra e coro maschile di Ferruccio Busoni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pietro Scarpini · Mostra di più »

Pietro Spagnoli

Pietro Spagnoli nasce il 22 gennaio 1964.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Pietro Spagnoli · Mostra di più »

Poema sinfonico

Il poema sinfonico è una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo movimento, di ampio respiro e che sviluppa musicalmente un'idea poetica, ispirata alle più svariate occasioni extra-musicali: un'opera letteraria in versi (Les préludes di Franz Liszt) o in prosa (Don Chisciotte di Richard Strauss), un'opera figurativa o filosofica (Così parlò Zarathustra di Richard Strauss), un omaggio a luoghi od occasioni particolari (I pini di Roma, Le fontane di Roma, Feste romane di Ottorino Respighi), ma anche una puramente libera intuizione del compositore (Una saga di Jean Sibelius).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Poema sinfonico · Mostra di più »

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Preludio · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Prigione · Mostra di più »

Quadri da un'esposizione

Quadri da un'esposizione - Ricordo di Viktor Hartmann (Kartinki s vystavki – Vospominanie o Viktore Gartmane, 1874) è una suite per pianoforte a soggetto di Modest Petrovič Musorgskij.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Quadri da un'esposizione · Mostra di più »

Rafael Kubelík

Figlio del violinista Jan Kubelik, Rafael Kubelik nacque in un territorio che all'epoca faceva parte dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Rafael Kubelík · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Raffaele Arié · Mostra di più »

Raffaele Mirate

Noto per il fraseggio intelligente e per il brillante e potente timbro vocale, è stato considerato come un interprete eccezionale dei ruoli tenorili delle opere del primo e medio periodo di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Raffaele Mirate · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Rai · Mostra di più »

Re Nala

Re Nala è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Vincenzo Valle.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Re Nala · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renato Guttuso

Figlio di Gioacchino, agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Renato Guttuso · Mostra di più »

Riccardo Chailly

Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly, la cugina era Silvana Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Riccardo Chailly · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti · Mostra di più »

Riccardo Nielsen

Fu allievo del musicologo e compositore Carlo Gatti, presso il Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Riccardo Nielsen · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Rigoletto · Mostra di più »

Robert Schumann

È da molti considerato come l'iniziatore e insieme uno dei più grandi compositori di musica romantica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Robert Schumann · Mostra di più »

Roberto Abbado

Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Roberto Abbado · Mostra di più »

Rodolfo Ferrari

Iniziati gli studi col padre, li continuò al Liceo Musicale di Bologna con Alessandro Busi, diplomandosi in composizione nel 1882.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Rodolfo Ferrari · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Rolando Panerai · Mostra di più »

Roman Vlad

Nato nell'allora Regno di Romania a Cernăuţi (odierna città ucraina di Černivci), conseguì il diploma in pianoforte nella sua città natale e si trasferì nel 1938 in Italia, prima dell'arrivo dell'armata sovietica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Roman Vlad · Mostra di più »

Rosmonda d'Inghilterra (Coccia)

Rosmonda d'Inghilterra (o anche Rosmonda o Rosmunda d'Inghilterra) è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Rosmonda d'Inghilterra (Coccia) · Mostra di più »

Rosmunda in Ravenna

Rosmunda in Ravenna è un'opera lirica di Giuseppe Lillo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Rosmunda in Ravenna · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

Salvatore Sciarrino

Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Salvatore Sciarrino · Mostra di più »

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco (San Marco in veneto) è uno dei sestieri di Venezia e ne è il cuore sin dalla fondazione della Serenissima.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e San Marco (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

San Michele (isola)

San Michele (Isola de San Michiel in veneziano letterario, ma comunemente "Íxoła de San Micièl") è un'isola della laguna veneta, posta tra Venezia e Murano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e San Michele (isola) · Mostra di più »

Sara Mingardo

Sara Mingardo è un affermato contralto che ha avuto una carriera internazionale attiva in concerti ed opere liriche dal 1980.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Sara Mingardo · Mostra di più »

Saverio Mercadante

Nel 1799 sfuggì alla morte grazie alla madre che, durante il saccheggio della città ad opera dei sanfedisti, si dette provvidenzialmente alla fuga.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Saverio Mercadante · Mostra di più »

Scipio Colombo

Dopo aver iniziato gli studi in filosofia presso l'Università di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème pucciniana.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Scipio Colombo · Mostra di più »

Sebastiano Nasolini

Dopo essersi formato musicalmente a Venezia, diventò maestro di cappella della Cattedrale di San Giusto a Trieste e successivamente maestro di cembalo al Teatro San Pietro (1789).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Sebastiano Nasolini · Mostra di più »

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Tragédie de Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Semiramide (Rossini) · Mostra di più »

Sergej Aleksandrovič Kusevickij

Studiò alla Scuola Filarmonica di Mosca, eccellendo nello studio del contrabbasso e, ventenne, entrò a far parte dell'orchestra del Bol'šoj nel 1894.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Sergej Aleksandrovič Kusevickij · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Severino Gazzelloni

È stato uno dei primi pionieri della riscoperta moderna in Italia del flauto, strumento che ha iniziato gradualmente a ottenere larga e condivisa considerazione in virtù delle sue peculiari caratteristiche di agilità, bellezza del suono e larghe possibilità d'uso nell'impiego solistico, particolare quest'ultimo che Gazzelloni considerava fermamente e in modo duraturo nel tempo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Severino Gazzelloni · Mostra di più »

Sigismondo (opera)

Sigismondo è un'opera lirica di Gioachino Rossini Il libretto, denominato "Dramma in due atti", è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini i libretti di tre farse veneziane (L'inganno felice, La scala di seta e Il signor Bruschino).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Sigismondo (opera) · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Sonia Ganassi

Si è distinta particolarmente nel repertorio belcantistico del primo Ottocento italiano (Rossini, Bellini, Donizetti).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Sonia Ganassi · Mostra di più »

Stile Impero

Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Stile Impero · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Sylvano Bussotti

Figura decisamente poliedrica, Bussotti è anche conosciuto come pittore, poeta, romanziere, regista teatrale e di film, attore, cantante, scenografo e costumista.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Sylvano Bussotti · Mostra di più »

Tancredi (opera)

Tancredi è un'opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Tancredi (opera) · Mostra di più »

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Tancredi Pasero · Mostra di più »

Te Deum

Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Te Deum · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Teatro Malibran · Mostra di più »

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Teatro San Benedetto · Mostra di più »

Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni

Il Teatro "Carlo Goldoni" di Venezia corrisponde all'antico Teatro Vendramin, detto anche Teatro di San Salvador o Teatro di San Luca.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni · Mostra di più »

Teresa Brambilla

Ricordata principalmente come la prima interprete di Gilda nel Rigoletto, si esibì presso molti teatri in tutta Europa, in particolare a Parigi (al Théâtre des Italiens) e a San Pietroburgo, come soprano di agilità.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Teresa Brambilla · Mostra di più »

Titta Ruffo

Giovanissimo, nel 1897, dopo alcuni mesi di lezioni con Persichini a Roma (dove venne considerato non dotato), studiò per un breve periodo a Milano col baritono Lelio Casini, ma si formò fondamentalmente da autodidatta.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Titta Ruffo · Mostra di più »

Tranquillo Orsi

Allievo del concittadino Luigi Bustaffa, dipinse la prima scena teatrale a diciassette anni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Tranquillo Orsi · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

Tronchetto

Il Tronchetto o Isola Nuova (Troncheto o Ìxoła Nova in veneto) è un'isola artificiale della Laguna Veneta all'estremità occidentale di Venezia e a questa collegata.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Tronchetto · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Tullio Serafin · Mostra di più »

Ugo Benelli

Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Ugo Benelli · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Venezia · Mostra di più »

Venier

I Venier furono una famiglia patrizia di Venezia.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Venier · Mostra di più »

Vieri Tosatti

Ha iniziato gli studi con Cesare Dobici, Carlo Jachino e Goffredo Petrassi diplomandosi nel 1942 in pianoforte e composizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vieri Tosatti · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Vincenzo Lavigna

Compì gli studi di canto e composizione al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove entrò all'età di dodici anni, sotto la guida di Fedele Fenaroli e Saverio ValenteGrove.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vincenzo Lavigna · Mostra di più »

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Virgil Thomson

È stato determinante nello sviluppo del "Sound Americano" nella musica classica.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Virgil Thomson · Mostra di più »

Virgilio Guidi

Da giovane Virgilio Guidi segue i corsi dell'Istituto Tecnico a Roma, appassionato di geometria e disegno.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Virgilio Guidi · Mostra di più »

Virgilio Mortari

Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Virgilio Mortari · Mostra di più »

Vittore Veneziani

Vittore Veneziani fu il più importante direttore di coro italiano fra le due guerre.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vittore Veneziani · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Trento

Ricevette la propria formazione musicale all'Conservatorio dei Mendicanti a Venezia sotto l'insegnamento di Ferdinando Bertoni.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vittorio Trento · Mostra di più »

Vladimir Rudol'fovič Fogel'

Iniziò i suoi studi a Mosca presso il locale Conservatorio sotto la guida di Alexander Scriabin per poi approfondirli a Berlino sotto la guida di Ferruccio Busoni per quanto riguarda la composizione e da Heinz Tiessen all'Accademia delle Belle Arti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Vladimir Rudol'fovič Fogel' · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

William Primrose

Primrose nacque a Glasgow, dove studiò violino, trasferendosi poi alla Guildhall School of Music a Londra.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e William Primrose · Mostra di più »

Wladimiro Ganzarolli

Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Wladimiro Ganzarolli · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e XVIII secolo · Mostra di più »

Zoltán Peskó

Proveniente da una famiglia di musicisti di religione luterana, Zoltán Peskó completò gli studi nella sua città natale e iniziò a lavorare come direttore d'orchestra e compositore di colonne sonore e di musica di scena per il teatro presso il Teatro Nazionale Ungherese e la televisione di quel paese.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e Zoltán Peskó · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e 1789 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e 1807 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e 1808 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e 1836 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e 1903 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e 1996 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Gran Teatro La Fenice e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fenice di Venezia, Fondazione Teatro La Fenice, Giambattista Negri, La Fenice, La fenice, Teatro La Fenice, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro la Fenice.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »