Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mineralogia

Indice Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

335 relazioni: Abito cristallino, Acido, Acido cloridrico, Acido nitrico, Acqua minerale, Adamite, Agricoltura, Alchimia, Anfibolo, Anglesite, Angolo, Anidrite, Antica Grecia, Apatite, Aragonite, Argento, Argilla, Aristotele, Asbesto, Associazione Mineralogica Internazionale, Atmosfera, Atomo, Avicenna, Azoto, Azzurrite, Babilonia, Bambuseae, Barite, Berillo, Biologia, Bismuto, Borace, Bornite, Botanica, Brillantezza, Brina, Bromo, Brucite, Bruges, Calcare, Calcite, Calcopirite, Cambiamento climatico, Carbonato di magnesio, Carbonio, Carnallite, Carnotite, Cassiterite, Catione, Celestina, ..., Cemento, Cerussite, Chimica, Chimica inorganica, Chimico, Ciclosilicati, Cina, Cinabro, Classe di minerali, Classe di simmetria, Classificazione dei minerali, Classificazione Nickel-Strunz, Cloro, Colemanite, Colore, Commodity, Corindone, Corrosione, Crisotilo, Cristallizzazione, Cristallo, Cristallografia, Crosta terrestre, De re metallica, Diagenesi, Diamante, Diasporo, Diffrazione neutronica, Digestione, Dinastia Liu Song, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Dinastia Song, Dinastia Yuan, Distillazione, Dolomite, Durezza, Elemento chimico, Elettronegatività, Ellenismo, Ematite, Emimorfite, Empirismo, Enargite, Eritrite, Erosione, Europa, Evaporazione, Farmacologia, Ferro, Fertilizzante, Fiamma, Fillosilicato, Filosofia greca, Fisica dello stato solido, Fisico, Fitness (sport), Fluorite, Fluoro, Formula chimica, Fossile, Frattura (mineralogia), Friedrich Mohs, Galena, Gas, Geminato, Geografia, Geologia, Geomorfologia, Georg Agricola, Germania, Gesso (minerale), Ghiaia, Goethite, Grafite, Granito, Halite, Idrossido, II secolo a.C., India, Indice di rifrazione, Industria farmaceutica, Ingegneria meccanica, Inosilicato, Intonaco, Iodio, Ione, Isomorfismo, Isotopo, IV secolo a.C., Jabir ibn Hayyan, James Hutton, Jáchymov, Joseph Needham, Lava, Li Shizhen, Lingua greca, Lingua sanscrita, Macchina, Magma, Magnesite (minerale), Magnetismo, Magnetite, Malachite, Mantello terrestre, Marcasite, Marmo, Matematica, Materie plastiche, Medicina, Medio Oriente, Medioevo, Mercurio (elemento chimico), Metafisica, Metallurgia, Metamorfismo, Metasomatismo, Meteorologia, Mica, Micascisto, Microscopio, Microscopio polarizzatore, Minerale, Minerali argillosi, Miniera, Musulmano, Naturalis historia, Neoplatonismo, Nesosilicati, Nitrato di potassio, Oceano Pacifico, Olivenite, Olivina, Opacità, Oro, Orologiaio, Orpimento, Ossidazione, Ossido, Ossigeno, Ottica, Paleontologia, Paramagnetismo, Penisola araba, Perovskite, Persiani, Peso specifico, Pirargirite, Pirite, Piromorfite, Pirosseno, Pitagora, Plantae, Platino, Plinio il Vecchio, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Precipitazione (meteorologia), Pressione, Proclo, Radioattività, Raggi X, Raggio (geometria), Rame, Realgar, Rifrazione, Rinascimento, Roccia magmatica, Roderick Impey Murchison, Rodocrosite, Roma, Rutilo, Salute, Scala di Mohs, Scienza, Scienza dei materiali, Scienze della Terra, Scozia, Sedimentazione, Serpentino, Sfaldatura, Sfalerite, Shen Kuo, Siderite, Silt, Silvite, Sismologia, Sistema cristallino, Sistema cubico, Sistema esagonale, Sistema monoclino, Sistema ortorombico, Sistema tetragonale, Sistema triclino, Sistema trigonale, Smithsonite, Sodanitro, Solfato rameico, Soluzione (chimica), Sorosilicato, Spinello (mineralogia), Stibnite, Storia della Cina, Strabone, Striscio, Su Song, Sublimazione, Suolo, Taoismo, Tassonomia, Tectosilicato, Temperatura, Teofrasto, Teoria, Terra, Topografia, V secolo, Vanadinite, Velocità, Ventilazione, Vetro, Vitamine, Volborthite, Vulcano, XVI secolo, XVII secolo, Zhu Xi, Zolfo, 1020, 1031, 1037, 1070, 1080, 1088, 1095, 1101, 1130, 1133, 1200, 122 a.C., 1279, 1332, 1421, 1494, 1518, 1530, 1544, 1546, 1550, 1555, 1556, 1587, 1593, 1596, 1617, 1632, 1641, 1664, 1665, 1668, 1760, 1792, 1802, 1871, 2002, 202 a.C., 220, 23, 239, 240 a.C., 25 a.C., 265, 285 a.C., 305 a.C., 322 a.C., 370 a.C., 384 a.C., 444, 58 a.C., 721, 77, 79, 815, 960, 970, 980. Espandi índice (285 più) »

Abito cristallino

Il termine abito cristallino è usato in cristallografia e mineralogia per indicare l'aspetto complessivo di un cristallo.

Nuovo!!: Mineralogia e Abito cristallino · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Mineralogia e Acido · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Mineralogia e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Mineralogia e Acido nitrico · Mostra di più »

Acqua minerale

L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzata in bottiglia.

Nuovo!!: Mineralogia e Acqua minerale · Mostra di più »

Adamite

L'adamite (o adamina) è un minerale costituito da idrossido di zinco arseniato.

Nuovo!!: Mineralogia e Adamite · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Mineralogia e Agricoltura · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Mineralogia e Alchimia · Mostra di più »

Anfibolo

Gli anfiboli sono una famiglia di minerali presenti nelle rocce eruttive dopo il raffreddamento dei magmi silicatici; insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.

Nuovo!!: Mineralogia e Anfibolo · Mostra di più »

Anglesite

L'anglesite è un minerale costituito da solfato di piombo appartenente al gruppo della celestina.

Nuovo!!: Mineralogia e Anglesite · Mostra di più »

Angolo

In matematica il termine angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare) riguarda nozioni di larghissimo uso, innanzitutto nella geometria e nell'analisi infinitesimale.

Nuovo!!: Mineralogia e Angolo · Mostra di più »

Anidrite

L'anidrite è un minerale formato da solfato di calcio anidro.

Nuovo!!: Mineralogia e Anidrite · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Mineralogia e Antica Grecia · Mostra di più »

Apatite

Con il termine di apatiti vengono comunemente denominati alcuni minerali con formula generica Ca5(PO4)3, in particolare la clorapatite, la fluorapatite e l'idrossiapatite.

Nuovo!!: Mineralogia e Apatite · Mostra di più »

Aragonite

L'aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) e appartiene al gruppo dell'aragonite.

Nuovo!!: Mineralogia e Aragonite · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Mineralogia e Argento · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Mineralogia e Argilla · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Mineralogia e Aristotele · Mostra di più »

Asbesto

L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino).

Nuovo!!: Mineralogia e Asbesto · Mostra di più »

Associazione Mineralogica Internazionale

L'Associazione mineralogica internazionale (sigla IMA, dall'inglese International Mineralogical Association) è un gruppo internazionale composto da 39 associazioni mineralogiche nazionali.

Nuovo!!: Mineralogia e Associazione Mineralogica Internazionale · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Nuovo!!: Mineralogia e Atmosfera · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Mineralogia e Atomo · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Mineralogia e Avicenna · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Mineralogia e Azoto · Mostra di più »

Azzurrite

L'azzurrite è un minerale, della famiglia dei carbonati.

Nuovo!!: Mineralogia e Azzurrite · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Nuovo!!: Mineralogia e Babilonia · Mostra di più »

Bambuseae

La Bambuseae è una tribù di piante perenni appartenenti alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae) e alla sottofamiglia Bambusoideae.

Nuovo!!: Mineralogia e Bambuseae · Mostra di più »

Barite

La barite (conosciuta anche come Baritina, nome in disuso) è un minerale di bario appartenente al gruppo della celestina; consiste di solfato di bario, ha densità relativa 4,5 e durezza 3 nella scala di Mohs.

Nuovo!!: Mineralogia e Barite · Mostra di più »

Berillo

Il berillo è un minerale dalla formula Be3Al2(Si6O18) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Berillo · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Mineralogia e Biologia · Mostra di più »

Bismuto

Il bismùto è l'elemento chimico di numero atomico 83.

Nuovo!!: Mineralogia e Bismuto · Mostra di più »

Borace

Il borace o tetraborato di sodio, anticamente noto col nome di tinkal o borace veneziano, è un importante composto del boro.

Nuovo!!: Mineralogia e Borace · Mostra di più »

Bornite

La bornite è un minerale importante per l'estrazione del rame, si trova spesso associata ad altri solfuri metallici, può dare luogo a soluzioni solide con l'argento.

Nuovo!!: Mineralogia e Bornite · Mostra di più »

Botanica

La botanica (dal greco: βοτάνη.

Nuovo!!: Mineralogia e Botanica · Mostra di più »

Brillantezza

La brillantezza (anche lucidità o lucentezza) di un materiale definisce se la superficie finale sia opaca oppure lucida.

Nuovo!!: Mineralogia e Brillantezza · Mostra di più »

Brina

La brina è un deposito di ghiaccio granuloso dall'aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente in atmosfera.

Nuovo!!: Mineralogia e Brina · Mostra di più »

Bromo

Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35.

Nuovo!!: Mineralogia e Bromo · Mostra di più »

Brucite

La brucite è un minerale, un idrossido di magnesio, appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Brucite · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Mineralogia e Bruges · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Mineralogia e Calcare · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Calcite · Mostra di più »

Calcopirite

La calcopirite è un minerale di rame, ferro e zolfo, appartenente al gruppo omonimo, che cristallizza in un sistema tetragonale a corpo centrato di composizione chimica: CuFeS2.

Nuovo!!: Mineralogia e Calcopirite · Mostra di più »

Cambiamento climatico

In climatologia con il termine cambiamenti o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Nuovo!!: Mineralogia e Cambiamento climatico · Mostra di più »

Carbonato di magnesio

Il carbonato di magnesio è un composto chimico con formula MgCO3 e si presenta in natura sotto forma di minerale dal colore bianco.

Nuovo!!: Mineralogia e Carbonato di magnesio · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Mineralogia e Carbonio · Mostra di più »

Carnallite

La carnallite è un minerale, un cloruro idrato di potassio e magnesio.

Nuovo!!: Mineralogia e Carnallite · Mostra di più »

Carnotite

La carnotite è un minerale radioattivo, un vanadato tri-idrato di uranile e potassio appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Carnotite · Mostra di più »

Cassiterite

La cassiterite è un minerale (biossido di stagno).

Nuovo!!: Mineralogia e Cassiterite · Mostra di più »

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Nuovo!!: Mineralogia e Catione · Mostra di più »

Celestina

La celestina (o celestite) è un minerale costituito essenzialmente da solfato di stronzio (SrSO4), rombico bipiramidale, appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Celestina · Mostra di più »

Cemento

In edilizia con il termine cemento, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Nuovo!!: Mineralogia e Cemento · Mostra di più »

Cerussite

La cerussite è un minerale costituito da carbonato di piombo appartenente al gruppo dell'aragonite.

Nuovo!!: Mineralogia e Cerussite · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Mineralogia e Chimica · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Mineralogia e Chimica inorganica · Mostra di più »

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Nuovo!!: Mineralogia e Chimico · Mostra di più »

Ciclosilicati

struttura dei ciclosilicati I ciclosilicati (dal greco kyklos, circolo) sono i silicati che contengono anelli di tetraedri con un rapporto Si:O.

Nuovo!!: Mineralogia e Ciclosilicati · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Mineralogia e Cina · Mostra di più »

Cinabro

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite o solfuro di mercurio è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, dall'aspetto rossiccio; noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, έως, τό e dal latino cinnàbaris).

Nuovo!!: Mineralogia e Cinabro · Mostra di più »

Classe di minerali

La classe di minerali è il primo livello di classificazione dei minerali.

Nuovo!!: Mineralogia e Classe di minerali · Mostra di più »

Classe di simmetria

Una classe di simmetria o gruppo puntuale è un gruppo di operazioni di simmetria che lasciano almeno un punto nella posizione originaria.

Nuovo!!: Mineralogia e Classe di simmetria · Mostra di più »

Classificazione dei minerali

La classificazione dei minerali consiste in una suddivisione sistematica delle specie di minerali in classi e categorie in base a delle caratteristiche comuni in modo da facilitarne lo studio e soprattutto l'identificazione dei campioni provenienti dalle rocce raccolte sul terreno.

Nuovo!!: Mineralogia e Classificazione dei minerali · Mostra di più »

Classificazione Nickel-Strunz

La classificazione Nickel-Strunz è una classificazione di minerali derivata dalla classificazione Strunz.

Nuovo!!: Mineralogia e Classificazione Nickel-Strunz · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Mineralogia e Cloro · Mostra di più »

Colemanite

La colemanite è un minerale appartenente alla V classe (Nitrati, carbonati e borati), più precisamente è un borato idrato di calcio.

Nuovo!!: Mineralogia e Colemanite · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Mineralogia e Colore · Mostra di più »

Commodity

Commodity è un termine inglese che indica un bene per cui c'è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato ed è fungibile, cioè il prodotto è lo stesso indipendentemente da chi lo produce, come per esempio il petrolio o i metalli.

Nuovo!!: Mineralogia e Commodity · Mostra di più »

Corindone

Il corindone è un minerale, un ossido di alluminio, appartenente al gruppo dell'ematite; cristallizza nel sistema trigonale.

Nuovo!!: Mineralogia e Corindone · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Nuovo!!: Mineralogia e Corrosione · Mostra di più »

Crisotilo

Il crisotilo è un minerale appartenente alla classe dei silicati, sottoclasse fillosilicati.

Nuovo!!: Mineralogia e Crisotilo · Mostra di più »

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.

Nuovo!!: Mineralogia e Cristallizzazione · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Mineralogia e Cristallo · Mostra di più »

Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

Nuovo!!: Mineralogia e Cristallografia · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Mineralogia e Crosta terrestre · Mostra di più »

De re metallica

De re metallica è un trattato del mineralogista tedesco Georg Agricola.

Nuovo!!: Mineralogia e De re metallica · Mostra di più »

Diagenesi

In geologia la diagenesi è un qualsiasi cambiamento chimico, fisico subito da un sedimento dopo la sua deposizione iniziale e durante e dopo la sua trasformazione in roccia coerente, ad esclusione dell'alterazione superficiale (erosione), quindi durante e dopo la litificazione.

Nuovo!!: Mineralogia e Diagenesi · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Nuovo!!: Mineralogia e Diamante · Mostra di più »

Diasporo

Il diasporo è un minerale, idrossido di alluminio, appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Diasporo · Mostra di più »

Diffrazione neutronica

La diffrazione neutronica o scattering elastico di neutroni è la tecnica che usa lo scattering di neutroni per determinare la struttura atomica o magnetica di un materiale.

Nuovo!!: Mineralogia e Diffrazione neutronica · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Nuovo!!: Mineralogia e Digestione · Mostra di più »

Dinastia Liu Song

La dinastia Liu Song, anche denominata dinastia Song Anteriore o anche dinastia Song Meridionale), fu la prima delle quattro dinastie meridionali e regnò sulla Cina del sud dal 420 al 479 durante il periodo delle Dinastie del Nord e del Sud. Fu preceduta dalla prima dinastia Jin prima della frammentazione della Cina e seguita dalla dinastia Qi meridionale. Questa dinastia non dev'essere confusa con quella omonima (vedi Dinastia Song) che regnò dal 1127 al 1279, dopo che la capitale era stata trasferita da Kaifeng ad Hangzhou.

Nuovo!!: Mineralogia e Dinastia Liu Song · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Nuovo!!: Mineralogia e Dinastia Ming · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Nuovo!!: Mineralogia e Dinastia Qing · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Mineralogia e Dinastia Song · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Nuovo!!: Mineralogia e Dinastia Yuan · Mostra di più »

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).

Nuovo!!: Mineralogia e Distillazione · Mostra di più »

Dolomite

La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Dolomite · Mostra di più »

Durezza

La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale.

Nuovo!!: Mineralogia e Durezza · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Mineralogia e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Mineralogia e Elettronegatività · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Mineralogia e Ellenismo · Mostra di più »

Ematite

L'ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Ematite · Mostra di più »

Emimorfite

L'emimorfite è un minerale di zinco, della classe dei silicati, sottoclasse dei sorosilicati.

Nuovo!!: Mineralogia e Emimorfite · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Mineralogia e Empirismo · Mostra di più »

Enargite

L'enargite è un minerale usato per l'estrazione del rame e dell'arsenico.

Nuovo!!: Mineralogia e Enargite · Mostra di più »

Eritrite

L'eritrite è un minerale, un arseniato idrato di cobalto.

Nuovo!!: Mineralogia e Eritrite · Mostra di più »

Erosione

L'erosione (dal latino erodere.

Nuovo!!: Mineralogia e Erosione · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Mineralogia e Europa · Mostra di più »

Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido.

Nuovo!!: Mineralogia e Evaporazione · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Mineralogia e Farmacologia · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Mineralogia e Ferro · Mostra di più »

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Nuovo!!: Mineralogia e Fertilizzante · Mostra di più »

Fiamma

La fiamma (dal latino flamma) è un fenomeno luminoso tipico della combustione, di cui è anche l'indice più evidente: dove c'è una fiamma, c'è una combustione in atto.

Nuovo!!: Mineralogia e Fiamma · Mostra di più »

Fillosilicato

Struttura cristallina dei fillosilicati I fillosilicati (dal greco phyllon, foglia) sono silicati caratterizzati da una struttura a strati a simmetria tetraedrica in cui ogni tetraedro tende a legarsi con altri tre tramite ponti a ossigeno.

Nuovo!!: Mineralogia e Fillosilicato · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Mineralogia e Filosofia greca · Mostra di più »

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà dei solidi, sia elettroniche, che meccaniche, ottiche e magnetiche.

Nuovo!!: Mineralogia e Fisica dello stato solido · Mostra di più »

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Mineralogia e Fisico · Mostra di più »

Fitness (sport)

Il termine fitness deriva dall'aggettivo inglese fit («adatto») e viene tradotto in lingua italiana con i termini idoneità, capacità, preparazione fisica e stato di forma fisica.

Nuovo!!: Mineralogia e Fitness (sport) · Mostra di più »

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio.

Nuovo!!: Mineralogia e Fluorite · Mostra di più »

Fluoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e Fluoro · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Mineralogia e Formula chimica · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Mineralogia e Fossile · Mostra di più »

Frattura (mineralogia)

La frattura è la tendenza di un cristallo a rompersi lungo superfici irregolari diverse dai piani di sfaldatura.

Nuovo!!: Mineralogia e Frattura (mineralogia) · Mostra di più »

Friedrich Mohs

Friedrich Mohs nacque a Gernrode (Germania), studiò chimica, matematica e fisica all'Università di Halle sul Saale e quindi completò gli studi accademici all'Accademia Mineraria di Freiberg, in Sassonia.

Nuovo!!: Mineralogia e Friedrich Mohs · Mostra di più »

Galena

La galena è un minerale, un solfuro di piombo appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Mineralogia e Galena · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Mineralogia e Gas · Mostra di più »

Geminato

In cristallografia, un geminato è un aggregato cristallino (ad esempio un metallo) nel quale, attraverso lo studio dell'abito esterno e delle sue proprietà fisiche, si constata la presenza di due (geminato singolo) o più porzioni (geminato multiplo) mutuamente orientate secondo precise leggi geometriche, che non corrispondono alle operazioni di simmetria verificabili nel cristallo semplice.

Nuovo!!: Mineralogia e Geminato · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Mineralogia e Geografia · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Mineralogia e Geologia · Mostra di più »

Geomorfologia

La geomorfologia (dal greco γη (ge), in italiano "Terra" e μορφή (morfé), "Forma" e λογος (logos), "Discorso, Trattato") è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l'origine e l'evoluzione.

Nuovo!!: Mineralogia e Geomorfologia · Mostra di più »

Georg Agricola

È conosciuto come il padre della mineralogia.

Nuovo!!: Mineralogia e Georg Agricola · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Mineralogia e Germania · Mostra di più »

Gesso (minerale)

Il gesso è un minerale molto tenero composto da solfato di calcio biidrato.

Nuovo!!: Mineralogia e Gesso (minerale) · Mostra di più »

Ghiaia

La ghiaia è quel tipo di materiale inerte, non friabile, non idrosolubile (come invece è, ad esempio, il gesso), che, provenendo dalla frantumazione di roccia compatta per azione naturale, ha subito una ulteriore azione meccanica abrasiva da parte di acqua e ghiaccio, con conseguente arrotondamento degli spigoli e dei bordi.

Nuovo!!: Mineralogia e Ghiaia · Mostra di più »

Goethite

La goethite è un minerale costituito da idrossido di ferro contenente circa il 63% di ferro e spesso anche piccole quantità di manganese, appartenente al gruppo del diasporo.

Nuovo!!: Mineralogia e Goethite · Mostra di più »

Grafite

La grafite è un minerale che rappresenta uno degli stati allotropici del carbonio.

Nuovo!!: Mineralogia e Grafite · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Mineralogia e Granito · Mostra di più »

Halite

La halite (dal greco άλς.

Nuovo!!: Mineralogia e Halite · Mostra di più »

Idrossido

Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.

Nuovo!!: Mineralogia e Idrossido · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e II secolo a.C. · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Mineralogia e India · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Nuovo!!: Mineralogia e Indice di rifrazione · Mostra di più »

Industria farmaceutica

L'industria farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca, di fabbricazione e di commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria, nonché di prodotti terzi rispetto ai medicinali.

Nuovo!!: Mineralogia e Industria farmaceutica · Mostra di più »

Ingegneria meccanica

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Nuovo!!: Mineralogia e Ingegneria meccanica · Mostra di più »

Inosilicato

struttura degli inosilicati Gli inosilicati (dal greco ine, fibra) sono silicati in cui i tetraedri si uniscono per formare catene singole o doppie (rarissime sono le catene triple) la cui rispettiva formula chimica è Si2O6 e Si4O11.

Nuovo!!: Mineralogia e Inosilicato · Mostra di più »

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature.

Nuovo!!: Mineralogia e Intonaco · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Mineralogia e Iodio · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Mineralogia e Ione · Mostra di più »

Isomorfismo

In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.

Nuovo!!: Mineralogia e Isomorfismo · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Mineralogia e Isotopo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Jabir ibn Hayyan

Jabir ibn Hayyan nacque intorno all'anno 721 nella città iranica di Ṭūs, all'epoca governata dal califfato abbaside.

Nuovo!!: Mineralogia e Jabir ibn Hayyan · Mostra di più »

James Hutton

James Hutton è considerato uno dei padri fondatori della geologia moderna.

Nuovo!!: Mineralogia e James Hutton · Mostra di più »

Jáchymov

Jáchymov (in tedesco Sankt Joachimsthal o Joachimsthal, cioè valle di san Gioacchino) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Karlovy Vary, nella regione omonima.

Nuovo!!: Mineralogia e Jáchymov · Mostra di più »

Joseph Needham

È conosciuto come autorità preminente nella storia della scienza e tecnologia in Cina.

Nuovo!!: Mineralogia e Joseph Needham · Mostra di più »

Lava

Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano.

Nuovo!!: Mineralogia e Lava · Mostra di più »

Li Shizhen

Il suo contributo fondamentale alla medicina è rappresentato da un lavoro di classificazione di erbe officinali, durato quarant'anni, contenuto nella sua opera più famosa: il Běncǎo Gāngmù.

Nuovo!!: Mineralogia e Li Shizhen · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Mineralogia e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Mineralogia e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Macchina

Il termine macchina designa un insieme di componenti, collegati tra loro, dotati di azionatori, circuiti di comando e connessi solidalmente allo scopo di adempiere un'azione ben determinata, capace di compiere lavoro attraverso una forza di natura diversa da quella degli animali, determinando o potenziando le capacità umane (ad eccezione delle macchine semplici).

Nuovo!!: Mineralogia e Macchina · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Nuovo!!: Mineralogia e Magma · Mostra di più »

Magnesite (minerale)

La magnesite è un minerale fondamentale per il reperimento del magnesio e di tutti i suoi sali derivati, appartenente al gruppo della calcite.

Nuovo!!: Mineralogia e Magnesite (minerale) · Mostra di più »

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Nuovo!!: Mineralogia e Magnetismo · Mostra di più »

Magnetite

La magnetite è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro (72,5%) utilizzabile industrialmente.

Nuovo!!: Mineralogia e Magnetite · Mostra di più »

Malachite

La malachite è un minerale di rame della famiglia dei carbonati (per la precisione è un idrossido carbonato rameico), e risulta effervescente al contatto con l'acido cloridrico.

Nuovo!!: Mineralogia e Malachite · Mostra di più »

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra.

Nuovo!!: Mineralogia e Mantello terrestre · Mostra di più »

Marcasite

La marcasite è un solfuro di ferro, appartenente al gruppo della marcasite-löllingite, simile alla pirite (ma più leggero e fragile) e ugualmente usato per l'estrazione dell'acido solforico.

Nuovo!!: Mineralogia e Marcasite · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Mineralogia e Marmo · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Mineralogia e Matematica · Mostra di più »

Materie plastiche

Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi.

Nuovo!!: Mineralogia e Materie plastiche · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Mineralogia e Medicina · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Mineralogia e Medio Oriente · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Mineralogia e Medioevo · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Mineralogia e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Mineralogia e Metafisica · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Nuovo!!: Mineralogia e Metallurgia · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Nuovo!!: Mineralogia e Metamorfismo · Mostra di più »

Metasomatismo

Il metasomatismo è un processo metamorfico per cui una roccia o porzione di essa, permanendo allo stato solido, è alterata in modo pervasivo attraverso l'introduzione o rimozione di componenti chimici come risultato della sua interazione con fluidi acquosi (soluzioni).

Nuovo!!: Mineralogia e Metasomatismo · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Nuovo!!: Mineralogia e Meteorologia · Mostra di più »

Mica

Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizione chimica.

Nuovo!!: Mineralogia e Mica · Mostra di più »

Micascisto

Il micascisto è una roccia metamorfica formata per metamorfismo regionale di medio grado.

Nuovo!!: Mineralogia e Micascisto · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Mineralogia e Microscopio · Mostra di più »

Microscopio polarizzatore

Un microscopio polarizzatore, o microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa, detto anche microscopio da petrografia, è un microscopio ottico modificato per usare luce polarizzata per l'osservazione dei campioni.

Nuovo!!: Mineralogia e Microscopio polarizzatore · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Mineralogia e Minerale · Mostra di più »

Minerali argillosi

I minerali argillosi oppure minerali delle argille sono i minerali costituenti delle argille.

Nuovo!!: Mineralogia e Minerali argillosi · Mostra di più »

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Nuovo!!: Mineralogia e Miniera · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Mineralogia e Musulmano · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Mineralogia e Naturalis historia · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Mineralogia e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nesosilicati

nesosilicati al "Museum of Geology", Dakota del Sud I nesosilicati o ortosilicati sono silicati la cui struttura cristallina è definibile come una combinazione di tetraedri Z(Si, Al)-O isolati.

Nuovo!!: Mineralogia e Nesosilicati · Mostra di più »

Nitrato di potassio

Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Mineralogia e Nitrato di potassio · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Mineralogia e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Olivenite

La olivenite è un minerale.

Nuovo!!: Mineralogia e Olivenite · Mostra di più »

Olivina

L'olivina, chiamata anche peridoto, è un minerale silicatico che, insieme ai granati, fa parte dei nesosilicati, caratterizzati da tetraedri isolati di SiO4.

Nuovo!!: Mineralogia e Olivina · Mostra di più »

Opacità

In mineralogia e in scienza dei materiali, l'opacità (o per converso diafanità, dal greco diaphanìs, trasparente) è una proprietà fisica che indica la qualità della trasmissione della luce da parte della superficie di un materiale (o, più in particolare, di un minerale).

Nuovo!!: Mineralogia e Opacità · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Mineralogia e Oro · Mostra di più »

Orologiaio

L'orologiaio è un tecnico di micromeccanica esperto nella manutenzione degli orologi, quindi nella revisione, ricerca dei guasti e nel ripristino delle problematiche annesse al funzionamento degli orologi, sia meccanici che elettronici.

Nuovo!!: Mineralogia e Orologiaio · Mostra di più »

Orpimento

L'orpimento è un minerale, solfuro di arsenico.

Nuovo!!: Mineralogia e Orpimento · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Mineralogia e Ossidazione · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Mineralogia e Ossido · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Mineralogia e Ossigeno · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Mineralogia e Ottica · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Mineralogia e Paleontologia · Mostra di più »

Paramagnetismo

Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.

Nuovo!!: Mineralogia e Paramagnetismo · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Nuovo!!: Mineralogia e Penisola araba · Mostra di più »

Perovskite

Il nome perovskite (o perowskite, secondo alcuni autori) è stato coniato nel 1840 da Gustav Rose (1798 – 1873), in onore del grande collezionista di minerali e Ministro della Corte Imperiale russa Lev Perovskij, ed attribuito a cristalli opachi di forma cubica, da lui trovati nel 1839 a Achmatovskaja, nei Monti Urali (Russia).

Nuovo!!: Mineralogia e Perovskite · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Mineralogia e Persiani · Mostra di più »

Peso specifico

Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume.

Nuovo!!: Mineralogia e Peso specifico · Mostra di più »

Pirargirite

La pirargirite è un minerale, un solfuro di argento e antimonio.

Nuovo!!: Mineralogia e Pirargirite · Mostra di più »

Pirite

La pirite (abbreviazione Py) è un minerale molto comune composto da disolfuro di ferro (II) (FeS2) che prende il nome dal termine greco πῦρ pyr (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo.

Nuovo!!: Mineralogia e Pirite · Mostra di più »

Piromorfite

La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite e composto da clorofosfato di piombo: Pb5(PO4)3Cl che, a volte, si rinviene in concentrazioni abbastanza elevate da permetterne l'estrazione come minerale di piombo.

Nuovo!!: Mineralogia e Piromorfite · Mostra di più »

Pirosseno

Diagramma triangolare della serie dei pirosseni I pirosseni sono un importante gruppo di silicati che formano la maggior parte delle rocce ignee e metamorfiche della crosta terrestre.

Nuovo!!: Mineralogia e Pirosseno · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Mineralogia e Pitagora · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Mineralogia e Plantae · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Mineralogia e Platino · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Mineralogia e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo di induzione magnetica risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).

Nuovo!!: Mineralogia e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Nuovo!!: Mineralogia e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Mineralogia e Pressione · Mostra di più »

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Mineralogia e Proclo · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Mineralogia e Radioattività · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Mineralogia e Raggi X · Mostra di più »

Raggio (geometria)

Secondo la definizione classica della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura.

Nuovo!!: Mineralogia e Raggio (geometria) · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Mineralogia e Rame · Mostra di più »

Realgar

Il realgar è un minerale, solfuro di arsenico.

Nuovo!!: Mineralogia e Realgar · Mostra di più »

Rifrazione

La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia.

Nuovo!!: Mineralogia e Rifrazione · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Mineralogia e Rinascimento · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Nuovo!!: Mineralogia e Roccia magmatica · Mostra di più »

Roderick Impey Murchison

Nato da una ricca famiglia, dopo l'incontro con William Buckland si avvicina alla geologia e nel 1825: fu anche tra i fondatori della Geological Society of London, della quale fu più volte presidente, e dal 1855 fu direttore del servizio geologico scozzese.

Nuovo!!: Mineralogia e Roderick Impey Murchison · Mostra di più »

Rodocrosite

La rodocrosite è un minerale appartenente al gruppo della calcite.

Nuovo!!: Mineralogia e Rodocrosite · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Mineralogia e Roma · Mostra di più »

Rutilo

Il rutilo è un minerale, spesso in forma cristallina, di ossido di Titanio.

Nuovo!!: Mineralogia e Rutilo · Mostra di più »

Salute

Con il termine salute si intende una condizione di elevato benessere psicofisico e sociale.

Nuovo!!: Mineralogia e Salute · Mostra di più »

Scala di Mohs

La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali.

Nuovo!!: Mineralogia e Scala di Mohs · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Mineralogia e Scienza · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Nuovo!!: Mineralogia e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Scienze della Terra

Si definiscono scienze della Terra quelle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo.

Nuovo!!: Mineralogia e Scienze della Terra · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Mineralogia e Scozia · Mostra di più »

Sedimentazione

La sedimentazione in fisica è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza.

Nuovo!!: Mineralogia e Sedimentazione · Mostra di più »

Serpentino

Serpentino è un gruppo di minerali comuni in rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche.

Nuovo!!: Mineralogia e Serpentino · Mostra di più »

Sfaldatura

La sfaldatura è la tendenza dei minerali a dividersi parallelamente ai piani cristallografici.

Nuovo!!: Mineralogia e Sfaldatura · Mostra di più »

Sfalerite

La sfalerite o blenda è il minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco, come sottoprodotto anche cadmio, gallio e indio.

Nuovo!!: Mineralogia e Sfalerite · Mostra di più »

Shen Kuo

Fu il primo a descrivere la bussola ad ago magnetico; a seguito del suo lavoro in astronomia, fu anche il primo a formulare il concetto di "vero nord" legato alla declinazione magnetica, per aiutare la navigazione in mare.

Nuovo!!: Mineralogia e Shen Kuo · Mostra di più »

Siderite

La siderite è un minerale appartenente al gruppo della calcite.

Nuovo!!: Mineralogia e Siderite · Mostra di più »

Silt

Silt (o limo) è un termine della letteratura geologica che indica un sedimento sciolto avente granulometria compresa tra 0,0039 e 0,0625 mm.

Nuovo!!: Mineralogia e Silt · Mostra di più »

Silvite

La silvite è un minerale, un cloruro di potassio, appartenente al gruppo dell'halite.

Nuovo!!: Mineralogia e Silvite · Mostra di più »

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Nuovo!!: Mineralogia e Sismologia · Mostra di più »

Sistema cristallino

In cristallografia, un sistema cristallino è il raggruppamento di più classi di simmetria aventi caratteristiche simili.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema cristallino · Mostra di più »

Sistema cubico

Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema cubico · Mostra di più »

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema esagonale · Mostra di più »

Sistema monoclino

Il sistema monoclino è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali in base al loro grado di simmetria.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema monoclino · Mostra di più »

Sistema ortorombico

In cristallografia, il sistema ortorombico è uno dei sette sistemi cristallini.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema ortorombico · Mostra di più »

Sistema tetragonale

In cristallografia, il sistema tetragonale è uno dei 7 sistemi cristallini e comprende tutti i gruppi puntuali che possiedono un quadruplo asse di rotazione o di rotazione inversa esattamente in una direzione.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema tetragonale · Mostra di più »

Sistema triclino

Il sistema triclino è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema triclino · Mostra di più »

Sistema trigonale

In cristallografia, il sistema trigonale è uno dei sette sistemi cristallini, e il sistema romboedrico è uno dei sette sistemi reticolari.

Nuovo!!: Mineralogia e Sistema trigonale · Mostra di più »

Smithsonite

La smithsonite è un minerale, appartenente al gruppo della calcite, utilizzato per l'estrazione dello zinco.

Nuovo!!: Mineralogia e Smithsonite · Mostra di più »

Sodanitro

Il sodanitro è un minerale.

Nuovo!!: Mineralogia e Sodanitro · Mostra di più »

Solfato rameico

Il solfato di rame o solfato rameico è un composto chimico a base di rame e zolfo e ossigeno di formula CuSO4.

Nuovo!!: Mineralogia e Solfato rameico · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Mineralogia e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Sorosilicato

sorosilicati al "Museum of Geology", Dakota del Sud I sorosilicati (dal greco soros, gruppo) sono silicati che si distinguono per la presenza del gruppo Si2O7.

Nuovo!!: Mineralogia e Sorosilicato · Mostra di più »

Spinello (mineralogia)

Lo spinello è un minerale, termine puro della serie isomorfa dello spinello, una delle tre serie isostrutturali del gruppo degli spinelli.

Nuovo!!: Mineralogia e Spinello (mineralogia) · Mostra di più »

Stibnite

La stibnite è un minerale, un solfuro di antimonio.

Nuovo!!: Mineralogia e Stibnite · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Nuovo!!: Mineralogia e Storia della Cina · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Mineralogia e Strabone · Mostra di più »

Striscio

In mineralogia, lo striscio di un minerale è la traccia di colore della polvere prodotta durante lo sfregamento di un campione del minerale su una superficie scabra.

Nuovo!!: Mineralogia e Striscio · Mostra di più »

Su Song

Su Song fu l'ingegnere che costruì una famosa torre con un orologio astronomico idromeccanico nella Kaifeng medievale, che impiegava un primitivo meccanismo di scappamento.

Nuovo!!: Mineralogia e Su Song · Mostra di più »

Sublimazione

La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.

Nuovo!!: Mineralogia e Sublimazione · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Mineralogia e Suolo · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Nuovo!!: Mineralogia e Taoismo · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Nuovo!!: Mineralogia e Tassonomia · Mostra di più »

Tectosilicato

Quarzo I tectosilicati o tettosilicati (dal greco tecton, costruttore) sono silicati caratterizzati da una struttura di tetraedri uniti in gruppi di quattro ove due tetraedri sono orientati verso il basso e due verso l'alto, formando la caratteristica struttura definita a doppio collo d'oca, ogni tetraedro condivide tutti e 4 gli ossigeni presenti nel monomero base dei silicati (SiO44-). La formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Mineralogia e Tectosilicato · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Mineralogia e Temperatura · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Nuovo!!: Mineralogia e Teofrasto · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Mineralogia e Teoria · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Mineralogia e Terra · Mostra di più »

Topografia

La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.

Nuovo!!: Mineralogia e Topografia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e V secolo · Mostra di più »

Vanadinite

La vanadinite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite.

Nuovo!!: Mineralogia e Vanadinite · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Mineralogia e Velocità · Mostra di più »

Ventilazione

Ventilazione è un movimento dell'aria.

Nuovo!!: Mineralogia e Ventilazione · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Mineralogia e Vetro · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Mineralogia e Vitamine · Mostra di più »

Volborthite

La volborthite è un minerale.

Nuovo!!: Mineralogia e Volborthite · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Nuovo!!: Mineralogia e Vulcano · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Mineralogia e XVII secolo · Mostra di più »

Zhu Xi

Zhu Xi fu un filosofo di ispirazione confuciana, divenne una figura guida della Scuola dei Principi e il razionalista più influente del Neo-confucianesimo in Cina durante la dinastia Song.

Nuovo!!: Mineralogia e Zhu Xi · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Mineralogia e Zolfo · Mostra di più »

1020

020.

Nuovo!!: Mineralogia e 1020 · Mostra di più »

1031

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1031 · Mostra di più »

1037

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1037 · Mostra di più »

1070

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1070 · Mostra di più »

1080

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1080 · Mostra di più »

1088

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1088 · Mostra di più »

1095

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1095 · Mostra di più »

1101

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1101 · Mostra di più »

1130

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1130 · Mostra di più »

1133

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1133 · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1200 · Mostra di più »

122 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 122 a.C. · Mostra di più »

1279

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1279 · Mostra di più »

1332

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1332 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1421 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1494 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1518 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1530 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1544 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Mineralogia e 1546 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1550 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1555 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1556 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1587 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1593 · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1596 · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1617 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1632 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1641 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1664 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1665 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1668 · Mostra di più »

1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1760 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1792 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1802 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 1871 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Mineralogia e 2002 · Mostra di più »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 202 a.C. · Mostra di più »

220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 220 · Mostra di più »

23

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 23 · Mostra di più »

239

039.

Nuovo!!: Mineralogia e 239 · Mostra di più »

240 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 240 a.C. · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 25 a.C. · Mostra di più »

265

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 265 · Mostra di più »

285 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 285 a.C. · Mostra di più »

305 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 305 a.C. · Mostra di più »

322 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 322 a.C. · Mostra di più »

370 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 370 a.C. · Mostra di più »

384 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 384 a.C. · Mostra di più »

444

044.

Nuovo!!: Mineralogia e 444 · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Mineralogia e 58 a.C. · Mostra di più »

721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 721 · Mostra di più »

77

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 77 · Mostra di più »

79

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 79 · Mostra di più »

815

015.

Nuovo!!: Mineralogia e 815 · Mostra di più »

960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 960 · Mostra di più »

970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mineralogia e 970 · Mostra di più »

980

Ottone II rinuncia alla sua pretesa sulla Lorena.

Nuovo!!: Mineralogia e 980 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mineralista, Mineralogico, Mineralogista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »