Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitologia fenicia

Indice Mitologia fenicia

La mitologia fenicia è una delle più antiche mitologie del Mar Mediterraneo.

50 relazioni: Agli-Bol, Agricoltura, Anat, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Astarte, Attar (divinità), Attis, Ba'al Hammon, Baal, Berith (paganesimo), Brathy, Cartagine, Ciclo di Baal, Codice sorgente, Colonie nell'antichità, Cosmogonia, Culto, Dagon, Dio, Divinazione, El (divinità), Eusebio di Cesarea, Fenici, Filone Erennio, Fiume, Frigi, Hadad, Luna, Mar Mediterraneo, Marqod, Mitologia, Mitologia babilonese, Monoteismo, Mot (divinità), Navigazione, Nergal, Nikkal, Pesca (attività), Politeismo, Religione egizia, Reshef, Sabatino Moscati, Shalim, Tempio, Thot, Uovo cosmico, Vicino Oriente, Yam (divinità), Yarikh, 280.

Agli-Bol

Agli-Bol è una divinità particolarmente venerata nella città di Palmira, antica città della Siria.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Agli-Bol · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Agricoltura · Mostra di più »

Anat

Anat (anche, fenicio ענאט, Anath; ugaritico Anat; Anath; reso in lingua egizia come Antit, Anit, Anti o Anant), è una divinità semitica nordoccidentale.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Anat · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

L'arcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina · Mostra di più »

Astarte

Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Astarte · Mostra di più »

Attar (divinità)

Attar (conosciuto anche come Athtar, Astar, e Ashtar) è una divinità Cananea identificata con la stella del mattino, la cui controparte femminile era la dea Astarte.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Attar (divinità) · Mostra di più »

Attis

Attis è il paredro di Cibele, il servitore autoeviratosi, che guida il carro della dea.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Attis · Mostra di più »

Ba'al Hammon

Maschera di Baal Hammon, Museo Nazionale di Cartagine Baal Ammone, Ba'al Hammon o Baal Hammon, soprannominato anche il "Saturno africano", era il dio supremo della colonia fenicia di Cartagine ed è generalmente identificato, dagli studiosi moderni, sia con il dio semitico del nord-ovest El, sia con Dagon, mentre nella mitologia greca è assimilato a Crono e in quella romana a Saturno.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Ba'al Hammon · Mostra di più »

Baal

Busto di Baal Baal (o Ba‘al, dall'accadico “bēlu”: signore, padrone, proprietario) è una delle principali divinità della mitologia fenicia, può essere considerata la figura centrale del mondo religioso dell'antica Ugarit.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Baal · Mostra di più »

Berith (paganesimo)

Baal-Berith o Berith (lett. "Signore delle alleanze") era una divinità cananea, protettore dei patti e delle alleanze, sotto la cui statua si giurava di rispettare un patto o un accordo appena sancito.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Berith (paganesimo) · Mostra di più »

Brathy

Brathy è uno dei giganti della mitologia fenicia.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Brathy · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Cartagine · Mostra di più »

Ciclo di Baal

Il Ciclo di Baal è un testo della mitologia ugaritica.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Ciclo di Baal · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Codice sorgente · Mostra di più »

Colonie nell'antichità

I Fenici erano la maggior potenza commerciale nel Mar Mediterraneo nella prima parte del I millennio a.C. Avevano contatti commerciali in Egitto e in Grecia e, fondarono colonie in Occidente fino alla moderna Spagna, a Gadir (Cadice) e in seguito a Barcino (Barcellona).

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Colonie nell'antichità · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Cosmogonia · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Culto · Mostra di più »

Dagon

Dagon è il nome ebraico del dio Dagan, noto anche come Zagan è una importante divinità mesopotamica e semitico-orientale; era la divinità della fertilità e del raccolto nel pantheon dei Cananei, secondo il mito era il padre di Baal.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Dagon · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Dio · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Divinazione · Mostra di più »

El (divinità)

El (ebraico אל, greco Ἐλ, "Dio") o Eli, in accadico Ilu 𒀭 (sumero An), anche Il, Al nei vari dialetti, è il Dio dell'universo delle religioni antiche dell'area semitica siro-cananea, giudaica e mesopotamica, ed uno dei nomi di Dio nella Bibbia ebraica (nella quale, tuttavia, è sincretizzato con il dio tribale degli ebrei, Yahweh).

Nuovo!!: Mitologia fenicia e El (divinità) · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Eusebio di Cesarea · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Fenici · Mostra di più »

Filone Erennio

Secondo Suda, che ci dà gli unici appigli biografici su di lui, Filone fu console a 78 anni, nell'Olimpiade CCXX (101-104 d.C.), sicché dovrebbe essere nato negli anni Trenta del primo secolo.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Filone Erennio · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Fiume · Mostra di più »

Frigi

I Frigi erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata in Anatolia occidentale, nella regione che da loro prese il nome di Frigia, dove si stabilirono nel XII secolo a.C. circa; in seguito si estesero ad oriente fino a occupare l'intero bacino del fiume Halys e a occidente fin quasi alle coste del Mare Egeo.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Frigi · Mostra di più »

Hadad

Hadad è una divinità degli Aramei (o Siri).

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Hadad · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Luna · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marqod

Marqod, noto anche come Ba'al-Marqod (Signore delle danze), era il dio fenicio della guarigione e della danza.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Marqod · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Mitologia · Mostra di più »

Mitologia babilonese

La mitologia babilonese (o mitologia assiro-babilonese) fa parte della mitologia mesopotamica ed è il complesso delle credenze religiose e dei miti dei popoli babilonese ed assiro.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Mitologia babilonese · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Monoteismo · Mostra di più »

Mot (divinità)

Mot(IPA) è la divinità proto-cananea del caos e del male.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Mot (divinità) · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Navigazione · Mostra di più »

Nergal

Nella mitologia mesopotamica Nergal (o Nerigal Signore della grande città) sposo di Ereshkigal, la regina degli inferi e a seconda dei testi sumeri è considerato figlio di Enki e Damkina.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Nergal · Mostra di più »

Nikkal

Nikkal (nome completo Nikkal-wa-Ib), era una dea venerata dapprima nella sola città di Ugarit e successivamente anche in tutta la zona di Canaan.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Nikkal · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Pesca (attività) · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Politeismo · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Religione egizia · Mostra di più »

Reshef

Originariamente dio siriano della guerra e della pestilenza, durante il corso della Diciottesima Dinastia Reshef (Reshep, Resheph o Reshef (in lingua canaanita ršp) fu introdotto in Egitto al seguito dell'invasione degli Hyksos, essendo poi accostato alla figura di Seth e venendo quindi annoverato nel pantheon egizio, probabilmente a causa della venerazione di cui godeva presso l'influente comunità siriana. Il termine è presente come etimo in lingua ebraica con il significato di "fiamma, fulmine" (Salmi 78:48), da cui derivano significati figurativi, come "freccia" (Libro di Giobbe 5:7) e "febbre che infiamma" (Deuteronomio 32:24).. Reshef è generalmente raffigurato in forma umana, stante ed armato di lancia e scudo, nell'atto di brandire un machete o un'ascia sopra la propria testa. La barba appare acconciata secondo l'uso siriano, mentre sul capo indossa la bianca corona dell'Alto Egitto, dalla quale emerge una testa di gazzella sulla parte frontale. La presenza della gazzella - suo attributo caratteristico prevalente - connette iconograficamente Reshef al dio Seth, ma è il tebano Montu, dio della guerra anch'egli, a presentare con questo maggiori affinità. Per la sua capacità di controllare e scatenare malattie e pestilenze, presso i greci venne accostato ad Apollo ed al vedico Rudra, mentre le caratteristiche marziali e belligeranti di Reshef ne hanno spesso favorito l'occasionale paragone con le figure di Marte e del dio babilonese della morte Nergal. I fenici si riferirono a lui come Resheph Gen (‘Reshep del Giardino') e Baal Chtz (‘Signore delle frecce'), mentre gli ittiti lo hanno descritto come il dio cervo o il dio gazzella. A Larnaca, Cipro, Reshef aveva l'epitteto di ḥṣ, inteso come "arco" da Javier Teixidor, che, di conseguenza, interpretava Resheph come dio delle malattie, comparabile ad Apollo, le cui frecce portarono la peste contro gli Achei (Iliade I.42-55). Reshef compare anche in testi mitologici ugaritici come il poema epico di Kirta. L'attitudine marziale di Reshef ed il suo temperamento bellicoso lo hanno reso adatto ad incarnare gli ideali regali di un'epoca in cui la potenza militare testimoniava il prestigio dei suoi monarchi; un esempio di ciò proviene dalla stele che Amenhotep II (XVIII dinastia egizia) fece erigere in prossimità della Sfinge di Giza, sulla quale Reshef ed Astarte sono raffigurati nell'atto di vegliare il faraone, mentre questi prepara i suoi cavalli per la guerra; ulteriori elementi comprovano la sua elevata posizione all'interno della gerarchia celeste: diversi epiteti lo riveriscono come ‘Signore del cielo' o ‘Signore dell'Eternità', mentre una regione delle sponde orientali del Nilo era conosciuta come ‘Valle di Reshep'. L'antica città di Arsuf in Palestina, ha conservato il nome di Reseph, anche se il suo culto è cessato da migliaia di anni. Considerato lo sposo della dea Qadesh e padre di Min (sebbene altre fonti lo identifichino come compagno della dea Itum), in veste di ‘colui che esaudisce le preghiere' il culto beneaugurale di Reshef si diffuse presso tutti gli strati sociali, garantendo ricchezza e benessere ai propri devoti; in aggiunta a ciò, la potenza combattiva del dio poteva volgersi a contrastare le malattie che affliggevano la comune popolazione: il testo di un'antica formula apotropaica invoca il nome di Reshef, insieme a quello di Astarte, come rimedio all'azione del demone cui si attribuiva la causa dei dolori addominali. Nel suo duplice aspetto di divinità guerriera e guaritrice, capace di coniugare in sé le opposte polarità di vita e morte, Reshef era conosciuto in Egitto e nel vicino Oriente come Reshep-Shulman.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Reshef · Mostra di più »

Sabatino Moscati

Nato in una famiglia di origini ebraiche, attratto dal mondo orientale, si laureò presso il Pontificio Istituto Biblico (Roma) ancora molto giovane.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Sabatino Moscati · Mostra di più »

Shalim

Shalim (conosciuto anche come Shalem, Salem o Salim) era un'antica divinità appartenente al pantheon canaaneo, menzionato in una iscrizione rinvenuta nella città di Ugarit (attuale Ras Shamra) nell'odierna Siria.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Shalim · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Tempio · Mostra di più »

Thot

Thot (scritto anche Toth o Thoth) è una divinità egizia che appartiene alla religione dell'antico Egitto, dio della Luna, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Thot · Mostra di più »

Uovo cosmico

L'uovo cosmico è un simbolo del mito cosmogonico della creazione dell'Universo.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Uovo cosmico · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Vicino Oriente · Mostra di più »

Yam (divinità)

Yam (pronuncia ebraica Jam, ebraico ים) era il dio del mare nella religione cananea, diventato popolare nei tempi degli antichi egizi.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Yam (divinità) · Mostra di più »

Yarikh

Yarikh, conosciuto anche come Jerah, Jarah, Jorah (pronuncia ebraica ירח) o Yarkhibol in fenicio, è il dio della luna nella religione cananea i cui epiteti sono "illuminatore dei cieli" ', "illuminatore delle miriadi di stelle" e "signore della falce" (quest'ultimo epiteto potrebbe essere ricondotto alla fase lunare della luna crescente).

Nuovo!!: Mitologia fenicia e Yarikh · Mostra di più »

280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mitologia fenicia e 280 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dio fenicio, Divinità fenicia, Divinità fenicie, Pantheon fenicio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »