Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

PPAR-γ

Indice PPAR-γ

Il recettore gamma attivato dai proliferatori dei perossisomi (PPAR-γ o PPARG, peroxisome proliferator-activated receptor gamma), anche conosciuto come il recettore del glitazone o NR1C3, è un recettore nucleare di secondo tipo che nella specie umana è codificato dal gene PPARG.

23 relazioni: Acidi grassi, Adipocita, Aterosclerosi, Diabete, Farmaco, Gene, Glucosio, Homo sapiens, Insulina, Lipidi, Malattia, Metabolismo, Nucleo cellulare, Obesità, Pancreas, Patogenesi, Perossisoma, Recettore (biochimica), Siero sanguigno, Sintesi degli acidi grassi, Tessuto adiposo, Tiazolidindioni, Topo knockout.

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: PPAR-γ e Acidi grassi · Mostra di più »

Adipocita

L'adipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, unità morfo-funzionale del tessuto adiposo, è una cellula fissa del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.

Nuovo!!: PPAR-γ e Adipocita · Mostra di più »

Aterosclerosi

L'aterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Nuovo!!: PPAR-γ e Aterosclerosi · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Nuovo!!: PPAR-γ e Diabete · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: PPAR-γ e Farmaco · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Nuovo!!: PPAR-γ e Gene · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: PPAR-γ e Glucosio · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: PPAR-γ e Homo sapiens · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: PPAR-γ e Insulina · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: PPAR-γ e Lipidi · Mostra di più »

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche o funzionali che compromettono la salute del soggetto.

Nuovo!!: PPAR-γ e Malattia · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: PPAR-γ e Metabolismo · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

Nuovo!!: PPAR-γ e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Nuovo!!: PPAR-γ e Obesità · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Nuovo!!: PPAR-γ e Pancreas · Mostra di più »

Patogenesi

In medicina, la patogenesi è lo studio dei modi e dei processi fisiopatologici attraverso cui avvengono le alterazioni dello stato fisiologico che portano allo stabilirsi e allo svilupparsi di una malattia.

Nuovo!!: PPAR-γ e Patogenesi · Mostra di più »

Perossisoma

Il perossisoma è un organello cellulare vescicolare di circa 0,5-1 µm di diametro, ubiquitario negli eucarioti (ad eccezione degli eritrociti), separato dal citoplasma da una membrana che contiene almeno 50 enzimi ossidativi.

Nuovo!!: PPAR-γ e Perossisoma · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: PPAR-γ e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Siero sanguigno

Il siero sanguigno è il risultato di un liquido formato da plasma (fase liquida del sangue) senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.

Nuovo!!: PPAR-γ e Siero sanguigno · Mostra di più »

Sintesi degli acidi grassi

La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.

Nuovo!!: PPAR-γ e Sintesi degli acidi grassi · Mostra di più »

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è formato da cellule dette adipociti, ed è diviso in tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.

Nuovo!!: PPAR-γ e Tessuto adiposo · Mostra di più »

Tiazolidindioni

I tiazolidindioni (chiamati anche glitazoni o tiazolidinedioni) sono una classe di farmaci in grado di aumentare la sensibilità all'insulina nei tessuti.

Nuovo!!: PPAR-γ e Tiazolidindioni · Mostra di più »

Topo knockout

Un topo knockout è un topo geneticamente modificato in cui è soppressa, a scopo di studio, l'espressione di un determinato gene.

Nuovo!!: PPAR-γ e Topo knockout · Mostra di più »

Riorienta qui:

PPAR-g, PPAR-gamma, PPARG, PPARγ.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »