Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Radice (matematica)

Indice Radice (matematica)

In matematica, una radice di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).

47 relazioni: Algebra, Algebra astratta, Analisi complessa, Analisi numerica, Campo (matematica), Campo algebricamente chiuso, Criterio di Cartesio, Criterio di Jury, Criterio di Routh-Hurwitz, Discriminante, Dominio e codominio, Equazione, Equazione di secondo grado, Equazione di terzo grado, Equazione lineare, Funzione (matematica), Funzione esponenziale, Funzione zeta di Riemann, Gruppo (matematica), Immagine (matematica), Insieme, Ipotesi di Riemann, Iterazione di punto fisso, Matematica, Metodo della bisezione, Metodo delle secanti, Metodo delle tangenti, Niels Henrik Abel, Nucleo (matematica), Numero complesso, Numero intero, Numero naturale, Numero reale, Paolo Ruffini (matematico), Polinomio, Principio d'induzione, Radicale (matematica), Radice (simbolo), Regola di Ruffini, Seno (matematica), Storia della matematica, Teorema del resto, Teorema di Abel-Ruffini, Teorema fondamentale dell'algebra, Teoria dei gruppi, Teoria di Galois, Zero (analisi complessa).

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Algebra · Mostra di più »

Algebra astratta

L'algebra astratta è la branca della matematica che si occupa dello studio delle strutture algebriche come gruppi, anelli e campi.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Algebra astratta · Mostra di più »

Analisi complessa

L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Analisi complessa · Mostra di più »

Analisi numerica

L'analisi numerica (detta anche calcolo numerico o calcolo scientifico) è una branca della matematica applicata che risolve i modelli prodotti dall'analisi matematica alle scomposizioni finite normalmente praticabili, coinvolgendo il concetto di approssimazione.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Analisi numerica · Mostra di più »

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto K e da due operazioni binarie interne, chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *. Queste godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Campo (matematica) · Mostra di più »

Campo algebricamente chiuso

In matematica, un campo algebricamente chiuso è un campo F in cui ogni polinomio non costante a coefficienti in F ha una radice in F (cioè un elemento x tale che il valore del polinomio in x è l'elemento neutro dell'addizione del campo).

Nuovo!!: Radice (matematica) e Campo algebricamente chiuso · Mostra di più »

Criterio di Cartesio

Il criterio di Cartesio, descritto nel suo libro La Géométrie, è una regola algebrica che determina il numero massimo di radici reali positive e negative di un polinomio a coefficienti reali.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Criterio di Cartesio · Mostra di più »

Criterio di Jury

Il criterio di Jury in algebra determina se un polinomio abbia radici di valore assoluto minore di uno.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Criterio di Jury · Mostra di più »

Criterio di Routh-Hurwitz

In matematica, in particolare in algebra lineare, il criterio di Routh-Hurwitz determina il numero di radici a parte reale positiva e negativa di un polinomio a partire dai suoi coefficienti, migliorando il criterio di Cartesio.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Criterio di Routh-Hurwitz · Mostra di più »

Discriminante

In matematica, il discriminante di un polinomio è una quantità che dà informazioni sulle sue radici, e nell'ambito della teoria di Galois, sul gruppo di Galois del polinomio.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Discriminante · Mostra di più »

Dominio e codominio

In matematica il dominio e il codominio di una funzione sono gli insiemi su cui è definita la funzione, che associa ad ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Dominio e codominio · Mostra di più »

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Equazione · Mostra di più »

Equazione di secondo grado

In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica a un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Equazione di secondo grado · Mostra di più »

Equazione di terzo grado

In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Equazione di terzo grado · Mostra di più »

Equazione lineare

Un'equazione lineare, o equazione di primo grado, è un'equazione algebrica in cui il grado massimo delle incognite è uguale a uno.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Equazione lineare · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Funzione esponenziale

In matematica, la funzione esponenziale è l'elevamento a potenza con base il numero di Eulero e; la scelta di questo particolare valore è motivata dal fatto che, in questo modo, la derivata della funzione esponenziale è la funzione esponenziale stessa.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Funzione esponenziale · Mostra di più »

Funzione zeta di Riemann

In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Funzione zeta di Riemann · Mostra di più »

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Immagine (matematica)

In matematica, l'immagine di un sottoinsieme del dominio di una funzione è l'insieme degli elementi ottenuti applicando la funzione a tale sottoinsieme.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Immagine (matematica) · Mostra di più »

Insieme

In matematica, un raggruppamento di oggetti rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque oggetto fa parte o no del raggruppamento.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Insieme · Mostra di più »

Ipotesi di Riemann

In teoria analitica dei numeri, l'ipotesi di Riemann è una congettura sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann ζ(''s''), definita come: per un numero complesso s con parte reale maggiore di 1 e prolungabile analiticamente a una funzione meromorfa su tutto il piano complesso.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Ipotesi di Riemann · Mostra di più »

Iterazione di punto fisso

In analisi numerica, l'iterazione di punto fisso o iterazione funzionale è un metodo per trovare le radici di una funzione, ovvero per risolvere un'equazione nella forma f(x).

Nuovo!!: Radice (matematica) e Iterazione di punto fisso · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Matematica · Mostra di più »

Metodo della bisezione

Alcuni passi del metodo della bisezione, applicato all'intervallo a1;b1. Il punto rosso è la radice della funzione. In analisi numerica il metodo di bisezione (o algoritmo dicotomico) è il metodo numerico più semplice per trovare le radici di una funzione.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Metodo della bisezione · Mostra di più »

Metodo delle secanti

In matematica, e in particolare in analisi numerica, il metodo delle secanti (o metodo delle secanti con estremi variabili) è uno dei metodi più semplici per il calcolo approssimato di una soluzione di un'equazione della forma f(x).

Nuovo!!: Radice (matematica) e Metodo delle secanti · Mostra di più »

Metodo delle tangenti

In matematica, e in particolare in analisi numerica, il metodo delle tangenti, chiamato anche metodo di Newton o metodo di Newton-Raphson, è uno dei metodi per il calcolo approssimato di una soluzione di un'equazione della forma f(x).

Nuovo!!: Radice (matematica) e Metodo delle tangenti · Mostra di più »

Niels Henrik Abel

La vita di Abel fu segnata dalla povertà dovuta al contesto politico ed economico norvegese del periodo.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Niels Henrik Abel · Mostra di più »

Nucleo (matematica)

In matematica, in particolare nell'algebra, il nucleo di un omomorfismo è l'insieme dei punti che vengono annullati dalla funzione.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Nucleo (matematica) · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Numero complesso · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Numero intero · Mostra di più »

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Numero naturale · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Numero reale · Mostra di più »

Paolo Ruffini (matematico)

Paolo Ruffini nasce a Valentano da Basilio Ruffini, un medico che lì si era trasferito da Reggio Emilia, e da Maria Francesca Ippoliti da Poggio Mirteto.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Paolo Ruffini (matematico) · Mostra di più »

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Polinomio · Mostra di più »

Principio d'induzione

Il principio d'induzione è un enunciato sui numeri naturali che in matematica trova un ampio impiego nelle dimostrazioni, per provare che una certa proprietà è valida per tutti i numeri interi.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Principio d'induzione · Mostra di più »

Radicale (matematica)

In matematica, la radice n-esima o radicale n-esimo, con n\in \mathbb\setminus\, di un numero reale a\ge0, scritto come \sqrt, è un numero reale b\ge 0 tale che b^n.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Radicale (matematica) · Mostra di più »

Radice (simbolo)

La radice \sqrt è un segno matematico; esso ha solitamente la forma di una "V" dotata di un allungamento verso destra nella sua parte alta, a sinistra e alla destra della quale si scrivono rispettivamente un piccolo esponente e il numero da cui estrarre la radice, il radicando.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Radice (simbolo) · Mostra di più »

Regola di Ruffini

In algebra lineare, la regola di Ruffini permette di dividere velocemente un qualunque polinomio per un binomio di primo grado della forma x-a. Tale regola è stata descritta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale quando il divisore è un fattore lineare.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Regola di Ruffini · Mostra di più »

Seno (matematica)

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Seno (matematica) · Mostra di più »

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Storia della matematica · Mostra di più »

Teorema del resto

In algebra, il teorema del resto consente di determinare il resto di un polinomio intero P(x) nella divisione per un binomio della forma (x-a) senza dover effettuare la divisione.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Teorema del resto · Mostra di più »

Teorema di Abel-Ruffini

Il teorema di Abel-Ruffini afferma che non esiste una relazione risolutiva generale esprimibile tramite radicali per le equazioni polinomiali di grado 5 o superiore.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Teorema di Abel-Ruffini · Mostra di più »

Teorema fondamentale dell'algebra

Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio di grado n \ge 1 (cioè non costante), a coefficienti reali o complessi del tipo: ammette almeno una radice complessa o zero.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Teorema fondamentale dell'algebra · Mostra di più »

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Teoria dei gruppi · Mostra di più »

Teoria di Galois

In matematica, la teoria di Galois è una branca superiore dell'algebra astratta.

Nuovo!!: Radice (matematica) e Teoria di Galois · Mostra di più »

Zero (analisi complessa)

In analisi complessa, uno zero di una funzione olomorfa f è un numero complesso a tale che f(a).

Nuovo!!: Radice (matematica) e Zero (analisi complessa) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Molteplicità di una radice, Zero (matematica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »