Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione

Indice Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione

L'ordine reale e militare di San Giorgio per la difesa del fato e dell'Immacolata Concezione venne fondato dall'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera nel 1726 per provvedere a ricompensare in maniera onorevole la nobiltà, riconoscendone il servizio civile e militare.

49 relazioni: Boemia, Cappellano, Carlo di Württemberg, Carlo Teodoro di Baviera, Carlo VII di Baviera, Casato di Wittelsbach, Constantin von Brandenstein-Zeppelin, Decano, Farnese, Francesco Bonaventura di Baviera, Francesco di Baviera, Francesco I di Lorena, Germania, Imperatore del Sacro Romano Impero, Leopoldo di Baviera, Ludovico I di Baviera (1786-1868), Maria Teresa d'Austria, Massimiliano Emanuele di Baviera, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Massimiliano II Emanuele di Baviera, Monaco di Baviera, Onorificenze degli Stati preunitari della Germania, Ordine costantiniano di San Giorgio, Ordine di Sant'Uberto, Ordine militare di Massimiliano Giuseppe, Ordine teutonico, Palatinato, Peter Wolff-Metternich zur Gracht, Prevosto, Regno di Baviera, Santa Sede, Santo Sepolcro, Sovrani di Baviera, Vescovo, XV secolo, 1701, 1726, 1728, 1729, 1741, 1742, 1777, 1778, 1799, 1806, 1827, 1871, 1999, 2000.

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Boemia · Mostra di più »

Cappellano

Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Cappellano · Mostra di più »

Carlo di Württemberg

Carlo è nato a Friedrichshafen nel Baden-Württemberg, come secondo figlio maschio di Filippo Alberto, duca di Württemberg (1893–1975) e dell'arciduchessa Rosa d'Austria, principessa di Toscana (1906–1983).

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Carlo di Württemberg · Mostra di più »

Carlo Teodoro di Baviera

Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Carlo Teodoro di Baviera · Mostra di più »

Carlo VII di Baviera

Carlo Alberto era figlio del principe-elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda di Polonia, figlia del re polacco Giovanni III Sobieski.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Carlo VII di Baviera · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Casato di Wittelsbach · Mostra di più »

Constantin von Brandenstein-Zeppelin

Costantin è figlio del conte Alexander von Brandenstein-Zeppelin (1915-1979) e della moglie baronessa Ursula von Freyberg-Eisenberg-Allmendingen (1917-1985); è inoltre discendente del generale conte Ferdinand von Zeppelin e dell'etnografo Philipp Franz von Siebold e suo cugino paterno è il conte Alexander von Schönburg-Glauchau.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Constantin von Brandenstein-Zeppelin · Mostra di più »

Decano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Decano · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Farnese · Mostra di più »

Francesco Bonaventura di Baviera

È il figlio maggiore di Alberto Leopoldo di Baviera e della sua consorte, contessa Maria Draskovich von Trakostjan (1904 – 1969) e il pronipote dell'ultimo re di Baviera Ludovico III.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Francesco Bonaventura di Baviera · Mostra di più »

Francesco di Baviera

L'8 luglio 1912, sposò la principessa Isabella Antonia von Croÿ (1890-1982), nel castello di Weilburg.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Francesco di Baviera · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Germania · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Leopoldo di Baviera

Leopoldo era figlio del reggente di Baviera Luitpold di Baviera (1821-1912) e di Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Leopoldo di Baviera · Mostra di più »

Ludovico I di Baviera (1786-1868)

Ludovico era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Ludovico I di Baviera (1786-1868) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Massimiliano Emanuele di Baviera

Era l'ultimo figlio della Principessa Ludovica di Baviera e del Duca Massimiliano in Baviera, fratello minore di Elisabetta, imperatrice d'Austria, e di Maria Sofia, ultima regina delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Massimiliano Emanuele di Baviera · Mostra di più »

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Massimiliano Giuseppe era il figlio del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e della contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach, e nacque a Schwetzingen - cittadina posta tra Heidelberg e Mannheim.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Mostra di più »

Massimiliano II Emanuele di Baviera

Ebbe i soprannomi di “Massimiliano il munifico” o “il principe azzurro”, quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Massimiliano II Emanuele di Baviera · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Onorificenze degli Stati preunitari della Germania

Elenco delle onorificenze e degli ordini di merito e cavallereschi distribuiti degli stati preunitari della Germania.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Onorificenze degli Stati preunitari della Germania · Mostra di più »

Ordine costantiniano di San Giorgio

Il sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio è un ordine equestre di collazione, oggi diviso in tre tronconi.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Ordine costantiniano di San Giorgio · Mostra di più »

Ordine di Sant'Uberto

L'Ordine di Sant'Uberto fu il più antico e il più importante degli ordini cavallereschi del Regno di Baviera.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Ordine di Sant'Uberto · Mostra di più »

Ordine militare di Massimiliano Giuseppe

L'ordine militare di Massimiliano Giuseppe (in tedesco: Militär-Max-Joseph-Orden) fu la più alta onorificenza, puramente militare, del Regno di Baviera.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Ordine militare di Massimiliano Giuseppe · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Ordine teutonico · Mostra di più »

Palatinato

* Palatinato – una regione storica, geografica, e linguistica della Germania sud-occidentale.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Palatinato · Mostra di più »

Peter Wolff-Metternich zur Gracht

Appartiene ad un'antica famiglia nobile dell'Assia, detenente il titolo comitale conferito dall'imperatore Ottone IV nel 1213 ed è stato il nipote del diplomatico conte Paul Wolff Metternich e imparentato con lo storico barone Karl-Josef von Ketteler e Costantin Heereman von Zuydtwyck, suoi cugini materni.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Peter Wolff-Metternich zur Gracht · Mostra di più »

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è uno dei titoli di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica; esso è un titolo prelatizio.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Prevosto · Mostra di più »

Regno di Baviera

Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Regno di Baviera · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Santa Sede · Mostra di più »

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Santo Sepolcro · Mostra di più »

Sovrani di Baviera

In questa lista sono inclusi.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Sovrani di Baviera · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e Vescovo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e XV secolo · Mostra di più »

1701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1701 · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1726 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1728 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1729 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1741 · Mostra di più »

1742

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1742 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1777 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1778 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1799 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1806 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1827 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1871 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione e 2000 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ordine reale e militare di San Giorgio per la difesa del fato e dell'Immacolata Concezione, Reale Ordine di San Giorgio per la Difesa dell'Immacolata Concezione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »