Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Recettore dell'istamina

Indice Recettore dell'istamina

I recettori dell'istamina sono una classe di recettori accoppiati a proteine G che hanno l'istamina come ligando endogeno.

36 relazioni: Adenosina monofosfato ciclico, Antagonista dei recettori H1, Antagonista dei recettori H2, Anticorpo, Asma, Broncospasmo, Cetirizina, Chemiotassi, Cimetidina, Citochina, Clemastina, Difenidramina, Famotidina, Fexofenadina, Ileo (intestino), Istamina, Ligando, Linfocita T, Loratadina, Mastocita, Neurotrasmettitore, Nizatidina, Prurito, Ranitidina, Recettore (biochimica), Recettore H1, Recettore H2, Recettore H3, Recettore H4, Recettori accoppiati a proteine G, Ritmo cardiaco, Ritmo circadiano, Sistema nervoso centrale, Succo gastrico, Tessuto muscolare liscio, Vasodilatazione.

Adenosina monofosfato ciclico

L'adenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Adenosina monofosfato ciclico · Mostra di più »

Antagonista dei recettori H1

Un antagonista dei recettori H1 (o H1 antagonista), più comunemente definito antistaminico, è un farmaco che antagonizza l'attività dell'istamina a livello dei recettori H1.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Antagonista dei recettori H1 · Mostra di più »

Antagonista dei recettori H2

Gli antagonisti dei recettori H2, chiamati anche H2 antagonisti, sono una classe di farmaci utilizzati per bloccare l'azione dell'istamina sulle cellule parietali dello stomaco, diminuendo in questo modo il rilascio di acido cloridrico.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Antagonista dei recettori H2 · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Anticorpo · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Asma · Mostra di più »

Broncospasmo

In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Broncospasmo · Mostra di più »

Cetirizina

La cetirizina è un farmaco antistaminico di seconda generazione, antagonista dei recettori H1.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Cetirizina · Mostra di più »

Chemiotassi

La chemiotassi (neologismo composto dalle parole greche χημεία, chemeia.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Chemiotassi · Mostra di più »

Cimetidina

La cimetidina è un farmaco antistaminico antagonista dei recettori H2 che venne introdotta per la prima volta in terapia nel 1976.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Cimetidina · Mostra di più »

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Citochina · Mostra di più »

Clemastina

La Clemastina è un principio attivo, un antistaminico solitamente utilizzato per contrastare reazioni allergiche.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Clemastina · Mostra di più »

Difenidramina

La difenidramina è un farmaco antistaminico di prima generazione appartenente al gruppo degli H1 antagonisti, in grado cioè di competere con l'istamina a livello dei recettori H1 presenti nella muscolatura liscia dell'albero respiratorio, dei vasi, dei capillari e di alcune ghiandole esocrine, come quelle annesse ai bronchi, le salivari e le lacrimali.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Difenidramina · Mostra di più »

Famotidina

Famotidina è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ulcera gastrica.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Famotidina · Mostra di più »

Fexofenadina

La fexofenadina è un farmaco antistaminico che viene utilizzato nel trattamento della febbre da fieno, nella rinite allergica stagionale e nell'orticaria.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Fexofenadina · Mostra di più »

Ileo (intestino)

Nell'anatomia dell'apparato digerente l'ileo (lat. ileum) è la parte finale dell'intestino tenue, preceduto da duodeno e digiuno.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Ileo (intestino) · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Istamina · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Ligando · Mostra di più »

Linfocita T

I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Linfocita T · Mostra di più »

Loratadina

La loratadina è un farmaco antistaminico di seconda generazione comunemente utilizzato per il trattamento di diversi tipi di allergie.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Loratadina · Mostra di più »

Mastocita

Il mastocita, detto anche mastcellula (dal tedesco Mastzelle, "cellula infarcita"), è una cellula di forma tondeggiante, ovoidale o fusata, ed è dotato di attività ameboide; ha un diametro di 20-30 µm e si trova nel tessuto connettivo propriamente detto.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Mastocita · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Nizatidina

La nizatidina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ulcera gastrica, in particolare contro l'ulcera peptica e la Malattia da reflusso gastroesofageo.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Nizatidina · Mostra di più »

Prurito

Il prurito è una sensazione che provoca il desiderio o il riflesso di grattarsi.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Prurito · Mostra di più »

Ranitidina

Ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Ranitidina · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Recettore H1

Il recettore H1 è un recettore dell'istamina appartenente alla sottofamiglia A18 della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPRs), famiglia A (GPRA): recettori rhodopsin-like.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Recettore H1 · Mostra di più »

Recettore H2

Il recettore H2 è un recettore dell'istamina, appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (cioè positivamente accoppiati ad un'adenilato ciclasi tramite la subunità Gs), famiglia A (GPRA) (recettori rhodopsin-like).

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Recettore H2 · Mostra di più »

Recettore H3

Il recettore H3 è un recettore dell'istamina; è espresso nel sistema nervoso centrale e, in misura minore, nel sistema nervoso periferico, dove agisce come autorecettore sui neuroni istaminergici presinaptici e controlla il ricambio di istamina tramite un feedback di inibizione della sintesi e del rilascio delle istamine.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Recettore H3 · Mostra di più »

Recettore H4

Il recettore H4 è un recettore dell'istamina, un membro della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Recettore H4 · Mostra di più »

Recettori accoppiati a proteine G

I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Ritmo cardiaco

Il ritmo cardiaco è il susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi elettrici e meccanici che permettono al cuore di funzionare come pompa.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Ritmo cardiaco · Mostra di più »

Ritmo circadiano

Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Ritmo circadiano · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Succo gastrico

Il succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente muco, sali, acqua, enzimi digestivi (come ad esempio la pepsina) e acido cloridrico, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Succo gastrico · Mostra di più »

Tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio è composto da fibre muscolari molto più piccole rispetto alle fibre del muscolo scheletrico: le fibre del muscolo liscio hanno un diametro in genere compreso tra 1 e 5 micrometri e una lunghezza compresa tra 20 e 500 micrometri.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Tessuto muscolare liscio · Mostra di più »

Vasodilatazione

La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni risultante dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.

Nuovo!!: Recettore dell'istamina e Vasodilatazione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Recettori dell'istamina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »