Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinascimento fiorentino

Indice Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

519 relazioni: Accademia neoplatonica, Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano), Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano), Adorazione dei Magi (Leonardo), Afrodite pudica, Albizzi, Albrecht Dürer, Alesso Baldovinetti, Alfonso V d'Aragona, Anatomia, Andrea del Castagno, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Andrea Pisano, Andrea Sansovino, Annunciazione (Angelico Prado), Annunciazione (Leonardo), Antiche unità di misura del circondario di Firenze, Antonio da Sangallo il Vecchio, Antonio del Pollaiolo, Antonio Manetti, Antonio Rossellino, Apelle, Apollo e Dafni, Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi), Architettura, Architettura gotica, Arco (architettura), Arco a tutto sesto, Arconati, Arcosolio, Arecaceae, Arnolfo di Cambio, Arte dei Mercatanti, Arte del Rinascimento, Arte della Lana, Arte romana, Arti di Firenze, Arti liberali, Ascetismo, Ashmolean Museum, Assedio di Firenze, Atene, Attico (architettura), Aurora (Michelangelo), Baccio d'Agnolo, Badia Fiesolana, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), ..., Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santa Trinita, Battaglia dei centauri, Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina, Battaglia di Cascina (Michelangelo), Battaglia di dieci uomini nudi, Battaglia di San Romano, Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo), Battistero di San Giovanni (Firenze), Beato Angelico, Benedetto da Maiano, Benedetto da Rovezzano, Benozzo Gozzoli, Bernard Berenson, Bernardo Rossellino, Biblioteca Medicea Laurenziana, Bifora, Borgia, Bottega, Bruges, Bugnato, Cacciata dei progenitori dall'Eden, Calunnia (Botticelli), Camera nuziale Borgherini, Cantoria, Cantoria di Donatello, Cantoria di Luca della Robbia, Canzoniere (Petrarca), Capitello, Cappella Brancacci, Cappella Capponi, Cappella Carafa, Cappella dei Magi, Cappella del Cardinale del Portogallo, Cappella di Filippo Strozzi, Cappella Peruzzi, Cappella Sassetti, Cappella Sistina, Cappella Tornabuoni, Carlo VIII di Francia, Cartone di sant'Anna, Cassettone, Castello di Staggia Senese, Castello di Windsor, Castiglione Olona, Catasto, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cenacolo di Sant'Apollonia, Ceramica, Certosa di Firenze, Chiaroscuro, Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di Sant'Egidio (Firenze), Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Chiostrino dei Voti, Chiostro dello Scalzo, Coluccio Salutati, Compianto sul Cristo morto (Perugino), Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concorso per la porta nord del battistero di Firenze, Congiura dei Pazzi, Convento del Bosco ai Frati, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Cosimo Rosselli, Cosmati, Costolone, Crepuscolo (Michelangelo), Cristoforo Landino, Croce del Tesoro di San Giovanni, Croce greca, Crocifisso di Brunelleschi, Crocifisso di Santa Croce (Donatello), Crocifisso di Santa Maria Novella, Cubismo, Cupido dormiente, Cupola del Brunelleschi, Dafni (mitologia), Dama col mazzolino, Danza di nudi, David (Donatello), David (Michelangelo), David (Verrocchio), De pictura, De re aedificatoria, De statua, Decamerone, Deposizione (Pontormo), Deposizione Borghese, Deposizione di Volterra, Desco da parto, Desiderio da Settignano, Dialettica, Didattica, Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena, Disegno, Distribuzione delle elemosine e morte di Anania, Domenico Ghirlandaio, Domenico Veneziano, Donatello, Duomo di Prato, Educazione di Pan, Ekphrasis, Encausto, Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Bargello), Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi), Eresia, Estetica, Etica, Facciata a salienti, Falò delle vanità, Fato, Filarete, Filippino Lippi, Filippo Baldinucci, Filippo Brunelleschi, Filippo Lippi, Filosofia antica, Firenze, Fisiognomica, Florentia, Fortezza (Botticelli), Forza, Forza peso, Fra Bartolomeo, Francesco I di Francia, Francesco Petrarca, Francia nell'età moderna, Franciabigio, Galleria degli Uffizi, Galleria Pio Fedi, Genio (divinità), Gentile da Fabriano, Geometria, Giacomo di Coimbra, Gian Galeazzo Visconti, Giardino di San Marco, Gioconda, Giorgio Vasari, Giorno (Michelangelo), Giotto, Giovanna da Montefeltro, Giovanni Boccaccio, Giovanni Della Rovere, Giovanni di Paolo Rucellai, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Pisano, Girolamo Savonarola, Giuliano da Sangallo, Giuliano de' Medici, Giuliano de' Medici duca di Nemours, Giuseppe in Egitto (Pontormo), Gotico internazionale in Europa, Gotico internazionale in Italia, Grande Scisma, Grottesca, Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita, Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre), Italia settentrionale, Jacopo Sansovino, Lanterna (architettura), Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Lesena, Lilium, Lingua latina, Lisa Gherardini, Loggia del Bigallo, Loggia della Signoria, Londra, Lorenzo, Lorenzo de' Medici, Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Lorenzo di Credi, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Monaco, Luca della Robbia, Luca Signorelli, Lucca, Luciano Berti, Luciano di Samosata, Ludovico il Moro, Luigi XII di Francia, Maddalena penitente (Desiderio da Settignano), Maddalena penitente (Donatello), Madonna Bridgewater, Madonna del Baldacchino, Madonna del Garofano, Madonna del Magnificat, Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze), Madonna della Scala (Michelangelo), Madonna delle Arpie, Madonna delle Ombre, Madonna di Bruges, Madonna di Tarquinia, Madonna in gloria con quattro santi, Madonna Medici (Michelangelo), Madonna Pazzi, Madonna Tempi, Madonna Trivulzio, Manierismo, Mariotto Albertinelli, Marsilio Ficino, Marte (divinità), Masaccio, Masolino da Panicale, Matematica, Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena, Medici, Mensola, Meridiano, Michelangelo Buonarroti, Michelozzo, Milano, Miniatura, Mitraismo, Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, Monumento funebre di Carlo Marsuppini, Monumento funebre di Leonardo Bruni, Museo del Louvre, Museo del Prado, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Museo di San Marco, Nanni di Banco, Nascita di Venere, Natività mistica, Naturalis historia, Neoplatonismo, Notte (Michelangelo), Oligarchia, Opus sectile, Ordine architettonico, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine ionico, Oreficeria, Pace di Lodi, Padova, Pagamento del tributo, Pala Baglioni, Pala Barbadori, Pala d'altare, Pala di San Marco (Botticelli), Pala di Santa Lucia de' Magnoli, Pala Pucci, Palazzo Bartolini Salimbeni, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Rucellai, Palazzo Vecchio, Palla Strozzi, Pan, Pantheon (Roma), Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Eugenio IV, Papa Leone X, Papa Sisto IV, Parallelo (geografia), Parasta, Perugia, Perugino, Peste nera, Piagnoni, Piano nobile, Pianta centrale, Piazza della Signoria, Piccola Madonna Cowper, Pier Soderini, Piero del Pollaiolo, Piero della Francesca, Piero di Cosimo, Piero il Fatuo, Piero il Gottoso, Pieter Paul Rubens, Pietra serena, Pietro Riario, Pinacoteca e museo civico di Volterra, Pinturicchio, Pisa, Pittura fiamminga, Pittura fiamminga a Firenze, Plasticità (arte), Plinio il Vecchio, Polittico di Pisa, Pontormo, Poppi, Porfido, Porta del Filarete, Porta del Paradiso, Porta della Mandorla, Porta nord del battistero di Firenze, Porto di Livorno, Prassitele, Predella, Predella della pala Barbadori, Primavera (Botticelli), Proporzioni gerarchiche, Prospettiva, Provvidenza, Pulpito della Passione, Punto di fuga, Quadrato, Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco), Raccolta aragonese, Raffaello Sanzio, Repubblica di Firenze, Rinascimento umbro, Ritratto di Ginevra de' Benci, Ritratto di Maddalena Strozzi, Ritratto romano, Rocca di Vicopisano, Roma, Rosone, Rosso Fiorentino, Royal Collection, Sacco di Prato, Sacco di Roma (1527), Sacrificio di Isacco, Sacrificio di Isacco (Brunelleschi), Sacrificio di Isacco (Ghiberti), Sagrestia Nuova, Sagrestia Vecchia, Salmo 150, Salone dei Cinquecento, San Giorgio (Donatello), San Giorgio libera la principessa (Donatello), San Matteo (Michelangelo), San Pietro risana gli infermi con la sua ombra, Sandro Botticelli, Sant'Anna Metterza, Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, Sarcofago romano, Scuola ferrarese, Scuola giottesca, Serpentino, Sezione aurea, Sfumato, Siena, Sistema geocentrico, Spagna degli Asburgo, Spedale degli Innocenti, Stefano Zuffi, Stiacciato, Stilema, Stoicismo, Storia, Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista, Strozzi, Studio di mani, Tardo gotico, Tauromachia, Tempietto del Santo Sepolcro, Tentazione di Adamo ed Eva, Terracotta invetriata, Timpano (architettura), Tomba di Giovanni e Piero de' Medici, Tomba di Giulio II, Tommaso d'Aquino, Tondo Doni, Tondo Pitti, Tondo Taddei, Trinità (Masaccio), Trinità e santi, Trittico di San Giovenale, Trittico di san Pietro martire, Tumulto dei Ciompi, Ultima Cena (Leonardo), Umanesimo rinascimentale, Umbria, Urbino, Vecchietta, Vela (architettura), Venezia, Verginità, Vertumno e Pomona, Via Cavour (Firenze), Villa La Gallina, Villa medicea di Poggio a Caiano, Villa veneta, Ville di Roma, Visconti, Visitazione di Carmignano, Volta a botte, Volta a creste e vele, Volta a padiglione, XV secolo, 1013, 1365, 1378, 1391, 1401, 1402, 1406, 1409, 1411, 1414, 1415, 1417, 1419, 1421, 1422, 1423, 1424, 1425, 1426, 1427, 1428, 1430, 1431, 1432, 1433, 1434, 1436, 1437, 1438, 1439, 1443, 1444, 1446, 1447, 1450, 1453, 1454, 1456, 1458, 1459, 1462, 1464, 1469, 1471, 1472, 1478, 1480, 1481, 1482, 1483, 1485, 1492, 1494, 1496, 1498, 1500, 1501, 1503, 1504, 1505, 1506, 1507, 1508, 1512, 1513, 1515, 1517, 1518, 1519, 1520, 1521, 1522, 1523, 1524, 1525, 1527, 1529, 1530, 1534, 1557. Espandi índice (469 più) »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (diametro 84 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1439-1441 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera e oro su tavola (173x228 cm con cornice 303x282) di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Leonardo)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246x243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Adorazione dei Magi (Leonardo) · Mostra di più »

Afrodite pudica

Afrodite pudica è un modo di rappresentare la dea, nuda e seminuda, mentre con le braccia si copre il pube e/o il seno.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Afrodite pudica · Mostra di più »

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Albizzi · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Albrecht Dürer · Mostra di più »

Alesso Baldovinetti

Nato a Firenze nel 1425 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Alesso Baldovinetti · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Alfonso V d'Aragona · Mostra di più »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Anatomia · Mostra di più »

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Andrea del Castagno · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Andrea del Sarto · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Andrea del Verrocchio · Mostra di più »

Andrea Pisano

Vasari lo fa nascere intorno al 1270, forse per farne un coetaneo e un alter ego di Giotto nella scultura: dai documenti certi risulta che Andrea era figlio di un notaio Ugolino di Nino che esercitava nella cittadina di Pontedera e che dunque com'era consuetudine viene citato con l'appellativo della città in cui operava, ma di cui non si conosce la città di origine.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Andrea Pisano · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Andrea Sansovino · Mostra di più »

Annunciazione (Angelico Prado)

LAnnunciazione è un'opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (tempera su tavola, 154x194 cm il pannello centrale, 194x194 compresa la predella) conservata nel Museo del Prado a Madrid e databile alla metà degli anni trenta del Quattrocento.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Annunciazione (Angelico Prado) · Mostra di più »

Annunciazione (Leonardo)

LAnnunciazione è un dipinto a olio e tempera su tavola (98x217 cm), attribuito a Leonardo da Vinci, databile tra il 1472 e il 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Annunciazione (Leonardo) · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Firenze

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Firenze e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Antiche unità di misura del circondario di Firenze · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Vecchio

Figlio di Francesco Giamberti, già legnaiuolo e architetto di Cosimo de' Medici, cominciò la sua attività imparando l'arte di famiglia dell'intagliare il legno insieme al fratello Giuliano da Sangallo alla scuola dello scultore Francione la cui bottega era specializzata nell'intaglio del legno e nell'intarsio, ma anche nei lavori di carpenteria dei cosiddetti "maestri d'ascia".

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Antonio da Sangallo il Vecchio · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Antonio Manetti

Si occupò anche di astronomia ed è soprattutto noto oggi come biografo di Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Antonio Manetti · Mostra di più »

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Antonio Rossellino · Mostra di più »

Apelle

Plinio il vecchio, al quale dobbiamo molta della nostra conoscenza di questo artista (Naturalis historia, XXXV), lo ha valutato superiore agli artisti precedenti e successivi (Nat. hist., XXXV, 79).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Apelle · Mostra di più »

Apollo e Dafni

Apollo e Dafni (titolo tradizionale Apollo e Marsia) è un dipinto a olio su tavola (21x39 cm) del Perugino, databile al 1483 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Apollo e Dafni · Mostra di più »

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi)

LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto olio su tavola (210x195 cm) di Filippino Lippi, databile al 1482-1486 circa e conservato nella Badia Fiorentina a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Architettura · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Architettura gotica · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Arconati

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arconati · Mostra di più »

Arcosolio

L'arcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nella catacombe.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arcosolio · Mostra di più »

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arecaceae · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala era una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arte dei Mercatanti · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Arte della Lana

L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arte della Lana · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arte romana · Mostra di più »

Arti di Firenze

Le Arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo; si trattava di associazioni laiche nate per la difesa ed il perseguimento di scopi comuni che riunivano gli appartenenti ad una stessa categoria professionale o chi esercitava lo stesso mestiere ed a cui va attribuita la buona parte del merito per lo straordinario sviluppo economico che permise a Firenze di diventare una delle più ricche e potenti città del medioevo europeo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arti di Firenze · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Arti liberali · Mostra di più »

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ascetismo · Mostra di più »

Ashmolean Museum

L'Ashmolean Museum of Art and Archaeology (in italiano Museo ashmoleano di arte e archeologia) fa parte del sistema museale dell'Università di Oxford, nella omonima città.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ashmolean Museum · Mostra di più »

Assedio di Firenze

L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale della imposizione del predominio spagnolo in Italia per opera di Carlo V. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Assedio di Firenze · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Atene · Mostra di più »

Attico (architettura)

Palazzo Madama a Torino, sormontato da un attico a balaustra In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Attico (architettura) · Mostra di più »

Aurora (Michelangelo)

LAurora è una scultura in marmo (155x180 cm, lunghezza massima in obliquo 206 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1527 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Aurora (Michelangelo) · Mostra di più »

Baccio d'Agnolo

Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Baccio d'Agnolo · Mostra di più »

Badia Fiesolana

La badia di San Bartolomeo, più conosciuta come badia Fiesolana, è un luogo di culto cattolico situato fuori dal centro abitato di Fiesole, in località San Domenico, nella città metropolitana di Firenze e diocesi di Fiesole.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Badia Fiesolana · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Basilica della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Basilica di San Marco (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Basilica di San Miniato al Monte · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Basilica di Santa Trinita

La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Basilica di Santa Trinita · Mostra di più »

Battaglia dei centauri

La Battaglia dei centauri o Centauromachia è un altorilievo marmoreo (84,5x90,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1492 circa e conservato nella casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battaglia dei centauri · Mostra di più »

Battaglia di Anghiari (Leonardo)

La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battaglia di Anghiari (Leonardo) · Mostra di più »

Battaglia di Cascina

" Messer Galeotto Malatesta capitano de' Fiorentini, movendo la notte dinanzi campo Peccioli, la mattina s'accampò ne' borghi di Cascina presso Pisa e infra il giorno per lo smisurato caldo le tre parti e più dell'oste si bagnava in Arno, quale si sciorinava al meriggio, e chi disarmandosi e in altro modo prendea rinfrescamento." (Filippo Villani, Cronica, libro XI, cap. XCVII) La battaglia di Càscina è un fatto d'armi avvenuto il 28 luglio 1364 tra le truppe pisane e quelle fiorentine in cui queste ultime vinsero, causando ai Pisani notevoli danni. La battaglia è stata resa celebre dal cartone preparatorio per un affresco commissionato da Pier Soderini a Michelangelo Buonarroti per la sala del Maggior Consiglio di Firenze. L'affresco non venne però mai realizzato. Vendicarono la sconfitta subita pochi mesi prima e che aveva consentito al celebre Giovanni Acuto - che combatteva con Hanneken von Baumgarten (Anichino/Annichino Bongarden/Bongarten), a capo, di 3000 corazzieri, o "barbute" (costituite da un cavaliere e un servente - o sergente - anch'egli montato, antesignane delle "lance") - di percorrere vittorioso la Valdinievole, Prato e di presentarsi una prima volta sotto Firenze, per proseguire nelle devastazioni e nelle lucrose razzie nel Mugello, nel Pistoiese e ancora di portarsi sotto le mura di Firenze, all'altezza di Porta S. Frediano, alla testa delle cui forze non si trovava più, perché licenziato, Pandolfo II Malatesta. Firenze fu allora difesa da Enrico di Monforte, sì da sconsigliare lo stuolo pisano di Acuto e Anichino dal proseguire nella propria azione offensiva. Di lì a pochi mesi Firenze assoldò 11.000 fanti e 4.000 cavalieri, affidandoli a Galeotto I Malatesta, ben accetto ai soldati. Questi impegnò le forze avversarie non proprio a Càscina, ma in una frazione del suo comune: a San Savino, in direzione di Pisa e colse una netta vittoria, provocando gravi perdite nello schieramento pisano grazie alla buona flessibilità e all'accorta disposizione tattica per la quale si misero in mostra in particolare e i suoi 400 balestrieri, oltre agli uomini di, Bonifacio Lupi e dello stesso Enrico di Monforte, secondo di Galeotto Malatesta. La vittoria comportò la morte di un migliaio di soldati pisani e la cattura di altri 2.000 combattenti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battaglia di Cascina · Mostra di più »

Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battaglia di Cascina (Michelangelo) · Mostra di più »

Battaglia di dieci uomini nudi

La Battaglia di dieci uomini nudi è un'incisione a bulino (42,4x60,9 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1460-1465 circa e conservata, nel migliore esemplare, al Cleveland Museum of Art di Cleveland.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battaglia di dieci uomini nudi · Mostra di più »

Battaglia di San Romano

La Battaglia di San Romano è un trittico di Paolo Uccello, commissionato da Lionardo di Bartolomeo Bartolini Salimbeni, a tecnica mista su tavola, databile al 1438 circa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battaglia di San Romano · Mostra di più »

Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo)

Il Battesimo di Cristo è un dipinto a olio e tempera su tavola (177x151 cm) di Andrea del Verrocchio, Leonardo da Vinci e altri pittori di bottega, databile tra il 1475 ed il 1478 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo) · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Mostra di più »

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Beato Angelico · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Benedetto da Maiano · Mostra di più »

Benedetto da Rovezzano

Incisione nelle Vite di Giorgio Vasari (1568) National Gallery di Washington Ebbe il nome da Rovezzano perché abitò fin da piccolo nella borgata di Rovezzano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Benedetto da Rovezzano · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Bernard Berenson

Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti americani.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Bernard Berenson · Mostra di più »

Bernardo Rossellino

È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Bernardo Rossellino · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Bifora · Mostra di più »

Borgia

I Borgia furono una delle famiglie più influenti d'Italia nel XV e XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Borgia · Mostra di più »

Bottega

'800 La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Bottega · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Bruges · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Bugnato · Mostra di più »

Cacciata dei progenitori dall'Eden

La Cacciata dei progenitori dall'Eden è un affresco (260x88 cm) di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cacciata dei progenitori dall'Eden · Mostra di più »

Calunnia (Botticelli)

La Calunnia è un dipinto a tempera su tavola (62x91 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1496 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Calunnia (Botticelli) · Mostra di più »

Camera nuziale Borgherini

La Camera nuziale Borgherini era un ciclo di pitture un tempo presenti in Palazzo Borgherini a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Camera nuziale Borgherini · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cantoria · Mostra di più »

Cantoria di Donatello

La Cantoria di Donatello è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Luca della Robbia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cantoria di Donatello · Mostra di più »

Cantoria di Luca della Robbia

La Cantoria di Luca della Robbia è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Donatello.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cantoria di Luca della Robbia · Mostra di più »

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Canzoniere (Petrarca) · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Capitello · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Cappella Capponi

La cappella Barbadori, poi Capponi, si trova nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, immediatamente alla destra di chi entra dall'ingresso principale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella Capponi · Mostra di più »

Cappella Carafa

La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella Carafa · Mostra di più »

Cappella dei Magi

La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella dei Magi · Mostra di più »

Cappella del Cardinale del Portogallo

La cappella del Cardinale del Portogallo (o cappella di San Giacomo) è una cappella rinascimentale di Firenze, nella chiesa di San Miniato al Monte, dove si apre nella navata sinistra, in un ambiente staccato dal corpo basilicale e dotato di copertura propria.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella del Cardinale del Portogallo · Mostra di più »

Cappella di Filippo Strozzi

La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, accanto alla cappella centrale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella di Filippo Strozzi · Mostra di più »

Cappella Peruzzi

La cappella Peruzzi è la seconda cappella a destra del coro nella basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella Peruzzi · Mostra di più »

Cappella Sassetti

Veduta generale della cappella La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella Sassetti · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cappella Tornabuoni

La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cappella Tornabuoni · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Cartone di sant'Anna

Il Cartone di sant'Anna (Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino) è un disegno a gessetto nero, biacca e sfumino su carta (141,5x104,6 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1501-1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cartone di sant'Anna · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cassettone · Mostra di più »

Castello di Staggia Senese

Il castello di Staggia Senese o dei Franzesi si trova nell'omonima frazione di Poggibonsi in provincia di Siena.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Castello di Staggia Senese · Mostra di più »

Castello di Windsor

Il Castello di Windsor è un palazzo e una residenza reale situato a Windsor, nella contea del Berkshire, Regno Unito, importante per la sua antica relazione con la Famiglia Reale Britannica e per la sua architettura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Castello di Windsor · Mostra di più »

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castiùn o Castion in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 7.702 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Castiglione Olona · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Catasto · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cenacolo di Sant'Apollonia

Il cenacolo di Sant'Apollonia è un museo di Firenze, facente in antico parte del complesso omonimo, con accesso in via XXVII Aprile.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cenacolo di Sant'Apollonia · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ceramica · Mostra di più »

Certosa di Firenze

La Certosa di Firenze è un monastero, già dell'Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell'Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondata da un'alta cerchia di mura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Certosa di Firenze · Mostra di più »

Chiaroscuro

Il chiaroscuro è un effetto artistico di luce che consiste nel dare risalto alle immagini, tramite la definizione di luce ed ombre sulle superfici dipinte, sovrapponendo, appunto, tonalità "chiare" e "scure".

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Chiaroscuro · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Chiesa di Orsanmichele · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Egidio (Firenze)

La chiesa di Sant'Egidio è un luogo di culto cattolico che si trova al centro del porticato dell'Ospedale di Santa Maria Nuova nel centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Felicita (Firenze)

La chiesa di Santa Felicita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Chiesa di Santa Felicita (Firenze) · Mostra di più »

Chiostrino dei Voti

Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato antistante la basilica della Santissima Annunziata a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Chiostrino dei Voti · Mostra di più »

Chiostro dello Scalzo

Il Chiostro dello Scalzo è un importante ciclo affrescato in un piccolo chiostro al numero 69 di via Cavour a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Chiostro dello Scalzo · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Compianto sul Cristo morto (Perugino)

Il Compianto sul Cristo morto è un dipinto a olio su tavola (220x195 cm) di Pietro Perugino, datato 1495 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Compianto sul Cristo morto (Perugino) · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

formella di Ghiberti per il concorso del Battistero (1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze il concorso per la porta nord del Battistero.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Concorso per la porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Convento del Bosco ai Frati

Il convento del Bosco ai Frati (Convento di San Bonaventura) si trova nel comune di Scarperia e San Piero, circondato da boschi di cerri che hanno finito per dargli il nome.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Convento del Bosco ai Frati · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Cosimo Rosselli

Nacque a Firenze nel 1439 (ma secondo studi più recenti nel 1440) da Lorenzo di Filippo Rosselli e dalla sua seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cosimo Rosselli · Mostra di più »

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le loro sculture, ma soprattutto per i loro mosaici e le loro decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cosmati · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Costolone · Mostra di più »

Crepuscolo (Michelangelo)

Il Crepuscolo è una scultura in marmo (155x170 cm, lunghezza massima in obliquo 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Crepuscolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Croce del Tesoro di San Giovanni

La Croce del Tesoro di San Giovanni è un esempio di oreficeria rinascimentale, scolpita in lamina d'argento, cesellata e smaltata da Betto di Francesco Betti, Antonio del Pollaiolo e Miliano di Domenico Dei tra il 1457 e il 1459 circa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Croce del Tesoro di San Giovanni · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Croce greca · Mostra di più »

Crocifisso di Brunelleschi

Il Crocifisso di Brunelleschi è una scultura lignea conservata nella cappella Gondi di Santa Maria Novella a Firenze, attribuita al 1410-1415 circa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Crocifisso di Brunelleschi · Mostra di più »

Crocifisso di Santa Croce (Donatello)

Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Crocifisso di Santa Croce (Donatello) · Mostra di più »

Crocifisso di Santa Maria Novella

Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate (tempera e oro su tavola, 578x406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Crocifisso di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Cubismo

Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cubismo · Mostra di più »

Cupido dormiente

Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cupido dormiente · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

Dafni (mitologia)

Dafni (Dáphnis) è un personaggio della mitologia greca, figlio della ninfa Dafnide e del dio Ermes, nato in un bosco di alloro vicino alla vallata del fiume Irminio nel ragusano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Dafni (mitologia) · Mostra di più »

Dama col mazzolino

La Dama col mazzolino, talvolta indicata come la Gentildonna dalle belle mani, è una scultura in marmo di 60 cm di altezza, realizzata verso il 1475 da Andrea del Verrocchio e conservata nel museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Dama col mazzolino · Mostra di più »

Danza di nudi

La Danza di nudi è un affresco con ampie porzioni a secco di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato a Villa La Gallina ad Arcetri (Firenze).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Danza di nudi · Mostra di più »

David (Donatello)

Il David (o Mercurio) è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e David (Donatello) · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e David (Michelangelo) · Mostra di più »

David (Verrocchio)

Il David di Verrocchio è una scultura bronzea (altezza 126 cm), databile al 1472-1475 e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e David (Verrocchio) · Mostra di più »

De pictura

Il De pictura (o Sulla pittura) è un trattato sulla pittura scritto da Leon Battista Alberti, dapprima in volgare, nel 1435 dedicandola a Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e De pictura · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e De re aedificatoria · Mostra di più »

De statua

Il De statua è un trattato, in lingua latina, composto da Leon Battista Alberti e relativo alla teoria della scultura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e De statua · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Decamerone · Mostra di più »

Deposizione (Pontormo)

Il Trasporto di Cristo (talvolta detto "Deposizione" erroneamente) dipinto a tempera ad uovo su tavola (313x192 cm) di Pontormo, databile al 1526-1528 circa e conservato nella Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Deposizione (Pontormo) · Mostra di più »

Deposizione Borghese

La Deposizione Borghese è un dipinto a olio su tavola (184x176 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1507, firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII, in basso a sinistra sul gradino roccioso), e conservato nella Galleria Borghese a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Deposizione Borghese · Mostra di più »

Deposizione di Volterra

La Deposizione dalla croce è un dipinto a olio su tavola (375x196 cm) di Rosso Fiorentino, firmato e datato 1521, e conservato nella Pinacoteca di Volterra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Deposizione di Volterra · Mostra di più »

Desco da parto

Un desco da parto è un tondo dipinto su entrambi i lati che durante il Rinascimento veniva offerto come dono cerimoniale alle donne delle famiglie più abbienti che avevano appena partorito.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Desco da parto · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Desiderio da Settignano · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Dialettica · Mostra di più »

Didattica

La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare"), indica la teoria e la pratica dell'insegnamento.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Didattica · Mostra di più »

Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena

Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena è un dipinto a olio su tela trasferita su tavola (361x236 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1509 e conservato nel Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena · Mostra di più »

Disegno

Il disegno è il processo di individuare aree definite, tracciandole con appositi strumenti di trascinamento (penna) e incisione (bulino) su una superficie materica (carta, tela, parete, metallo, eccetera) o virtuale attraverso l’immissione di dati matematici (computer grafica, raster e vettoriale).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Disegno · Mostra di più »

Distribuzione delle elemosine e morte di Anania

La Distribuzione delle elemosine e morte di Anania è un affresco di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Distribuzione delle elemosine e morte di Anania · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Domenico Veneziano

L'uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Domenico Veneziano · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Donatello · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Duomo di Prato · Mostra di più »

Educazione di Pan

LEducazione di Pan è un perduto dipinto (tempera su tela 194x257 cm) di Luca Signorelli, databile al 1490 circa e già conservato nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e rimasto distrutto nell'Incendio della Flakturm Friedrichshain.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Educazione di Pan · Mostra di più »

Ekphrasis

Ekphrasis, dal Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana (o anche ècfrasi, ecphrasis o ècfrasis) è un termine di derivazione greca (derivato di ἐκϕράζω «descrivere con eleganza», da ἐκ «fuori» e ϕράζω «parlare; designare un oggetto inanimato con un nome») e indica la descrizione verbale di un'opera d'arte visiva, come ad esempio un quadro, una scultura o un'opera architettonica.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ekphrasis · Mostra di più »

Encausto

Museo archeologico regionale di Palermo) Pittura ad encausto nel laboratorio romano di Vincenzo Requeno L'encausto (o incausto) è un'antica tecnica pittorica applicata su muro, marmo, legno, terracotta, avorio e a volte anche sulla tela.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Encausto · Mostra di più »

Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Bargello)

Ercole e Anteo è un bronzetto (altezza 45 cm) di Antonio del Pollaiolo, eseguito verso il 1475 e conservato nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Bargello) · Mostra di più »

Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi)

Ercole e Anteo è un piccolo dipinto a tempera grassa su tavola (16x9 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi) · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Eresia · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Estetica · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Etica · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Facciata a salienti · Mostra di più »

Falò delle vanità

Il più famoso falò delle vanità avvenne il 7 febbraio 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Falò delle vanità · Mostra di più »

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Fato · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Filarete · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Baldinucci

Nato in una delle famiglie più ricche e influenti di Firenze, educato dai Gesuiti, nel 1665 fu incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di ordinare la grande raccolta di disegni del prelato, destinata a diventare il primo nucleo del Gabinetto dei disegni degli Uffizi, divenendo uno dei più importanti esperti di arte del mondo occidentale e distinguendosi per le sue importanti novità introdotte nell'organizzazione, per esempio, degli Uffizi stessi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Filippo Baldinucci · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Filippo Lippi · Mostra di più »

Filosofia antica

Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Filosofia antica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Firenze · Mostra di più »

Fisiognomica

Esempi di fisiognomica di criminali, secondo Cesare Lombroso: "''Rivoluzionari e criminali politici, matti e folli''" La fisiognomica o fisiognomonica è una disciplina pseudoscientifica che attraverso la fisiognomia o fisiognomonia pretende di dedurre i caratteri psicologici e morali di una persona dal suo aspetto fisico, soprattutto dai lineamenti e dalle espressioni del volto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Fisiognomica · Mostra di più »

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Florentia · Mostra di più »

Fortezza (Botticelli)

La Fortezza è un dipinto a tempera su tavola (167x87 cm) di Sandro Botticelli, datato 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Fortezza (Botticelli) · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Forza · Mostra di più »

Forza peso

In fisica classica la forza-peso (o più semplicemente peso) è la forza che un campo gravitazionale (ad esempio quello terrestre) esercita su un corpo avente massa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Forza peso · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Fra Bartolomeo · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Franciabigio

Il suo soprannome si ritiene derivato dal maestro che lo avrebbe iniziato all'oreficeria oppure da un'abbrevazione del suo nome di battesimo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Franciabigio · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Galleria Pio Fedi

La Galleria Pio Fedi è un edificio di Firenze, situato in via de' Serragli 99, angolo via Santa Maria, nel quartiere Oltrarno.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Galleria Pio Fedi · Mostra di più »

Genio (divinità)

Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito o, più correttamente, un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Genio (divinità) · Mostra di più »

Gentile da Fabriano

Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Gentile da Fabriano · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Geometria · Mostra di più »

Giacomo di Coimbra

Figlio quartogenito del primo Duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietro d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I e della moglie, Filippa di Lancaster) e Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell, Giacomo IIGiacomo II di Urgell, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti alla corona d'Aragona, conclusosi, nel 1412, col compromesso di Caspe e di Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giacomo di Coimbra · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Giardino di San Marco

Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giardino di San Marco · Mostra di più »

Gioconda

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci, dalle dimensioni di 77 cm d'altezza x 53 cm di base e 13 mm di spessore, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Gioconda · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giorno (Michelangelo)

Il Giorno è una scultura in marmo (160x150 cm, lunghezza massima in obliquo 285 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giorno (Michelangelo) · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giotto · Mostra di più »

Giovanna da Montefeltro

Era la terzogenita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e della seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giovanna da Montefeltro · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Della Rovere

Giovanni Della Rovere, nipote del papa Sisto IV (Francesco Della Rovere), nel 1474 fu nominato, grazie allo zio, signore di Senigallia e del vicariato di Mondavio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giovanni Della Rovere · Mostra di più »

Giovanni di Paolo Rucellai

Fu innanzitutto un famoso mercante che accumulò ingenti ricchezze con il commercio dei panni di lana in tutta Europa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giovanni di Paolo Rucellai · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giovanni Pisano · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giuliano da Sangallo · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Giuseppe in Egitto (Pontormo)

Giuseppe in Egitto è un dipinto a olio su tavola (96,5x109,5 cm) di Pontormo, databile al 1518 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Giuseppe in Egitto (Pontormo) · Mostra di più »

Gotico internazionale in Europa

Il Gotico internazionale (o fiammeggiante o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, a seconda delle zone, la prima metà del XV secolo o gli albori del XVI.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Gotico internazionale in Europa · Mostra di più »

Gotico internazionale in Italia

Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Gotico internazionale in Italia · Mostra di più »

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini o Scisma d'Occidente, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Grande Scisma · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Grottesca · Mostra di più »

Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita

La Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita è un affresco di Masolino facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita · Mostra di più »

Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)

LIncoronazione della Vergine di Beato Angelico è una tempera su tavola (213×211 cm) conservata al Musée du Louvre di Parigi e databile al 1434-1435.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre) · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Italia settentrionale · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lesena · Mostra di più »

Lilium

Il giglio (Lilium L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia Liliaceae.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lilium · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lingua latina · Mostra di più »

Lisa Gherardini

Secondo Giorgio Vasari, Lisa Gherardini sarebbe la donna ritratta nella Gioconda (o Monna Lisa) di Leonardo da Vinci, opera commissionata all'artista durante i primi anni del XVI secolo da Francesco del Giocondo, marito di Lisa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lisa Gherardini · Mostra di più »

Loggia del Bigallo

La loggia del Bigallo, con annesso palazzo, è situata in piazza San Giovanni, cioè la parte ovest di piazza del Duomo a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Loggia del Bigallo · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Loggia della Signoria · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Londra · Mostra di più »

Lorenzo

.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lorenzo · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Lorenzo di Credi

La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lorenzo di Credi · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Lorenzo Monaco

Si dice che sia l'ultimo esponente importante dello stile giottesco, prima della rivoluzione rinascimentale di Beato Angelico e di Masaccio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lorenzo Monaco · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Luca della Robbia · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Luca Signorelli · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Lucca · Mostra di più »

Luciano Berti

Lavorò in varie soprintendenze, come quelle di Pisa o di Arezzo, battendo spesso il territorio per censire il patrimonio di pievi e piccoli abitati.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Luciano Berti · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Maddalena penitente (Desiderio da Settignano)

La Maddalena penitente è una scultura lignea con tracce di policromia di Desiderio da Settignano, databile al 1455 e conservata nella chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Maddalena penitente (Desiderio da Settignano) · Mostra di più »

Maddalena penitente (Donatello)

Maria Maddalena è una scultura in legno parzialmente dorato (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1455 e il 1456.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Maddalena penitente (Donatello) · Mostra di più »

Madonna Bridgewater

La Madonna Bridgewater è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (81x56 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1507 circa e conservato nella National Gallery of Scotland di Edimburgo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna Bridgewater · Mostra di più »

Madonna del Baldacchino

La Madonna del Baldacchino è un dipinto a olio su tela (279x217 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna del Baldacchino · Mostra di più »

Madonna del Garofano

La Madonna del Garofano è un dipinto a olio su tavola (62x47,5 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1473 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna del Garofano · Mostra di più »

Madonna del Magnificat

La Madonna del Magnificat (Madonna con il Bambino e cinque angeli) è un dipinto a tempera su tavola (diametro 118 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1481 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna del Magnificat · Mostra di più »

Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze)

La Madonna dell'Umiltà attribuita a Masolino o a Pesello è un dipinto a tempera e oro su tavola (110,5x62 cm), databile a prima del 1423 e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze) · Mostra di più »

Madonna della Scala (Michelangelo)

La Madonna della Scala è un bassorilievo marmoreo (55,5x40 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1491 circa e conservata a Casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna della Scala (Michelangelo) · Mostra di più »

Madonna delle Arpie

La Madonna delle Arpie è un dipinto a tempera su tavola (207x178 cm) di Andrea del Sarto, firmato e datato 1517, e conservato negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna delle Arpie · Mostra di più »

Madonna delle Ombre

La Madonna delle Ombre è un affresco con aggiunte a tempera di Beato Angelico nel convento di San Marco, situato al primo piano, lungo il corridoio est, tra le celle 25 e 26.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna delle Ombre · Mostra di più »

Madonna di Bruges

La Madonna di Bruges è una scultura marmorea (h 128 cm) di Michelangelo, databile al 1503-1505 circa e conservata nella navata laterale destra della Chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk) a Bruges, in Belgio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna di Bruges · Mostra di più »

Madonna di Tarquinia

La Madonna di Tarquinia è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (114x65 cm), datata 1437 e conservata nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna di Tarquinia · Mostra di più »

Madonna in gloria con quattro santi

La Madonna in gloria con quattro santi è un dipinto a olio su tavola (205x309 cm) di Andrea del Sarto e collaboratori, databile al 1530 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna in gloria con quattro santi · Mostra di più »

Madonna Medici (Michelangelo)

La Madonna Medici è una scultura marmorea (h 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1521-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna Medici (Michelangelo) · Mostra di più »

Madonna Pazzi

La Madonna Pazzi è un'opera di Donatello, conservata nel Bode-Museum di Berlino, in particolare nella collezione di sculture (Skulpturensammlung).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna Pazzi · Mostra di più »

Madonna Tempi

La Madonna Tempi è un dipinto a olio su tavola (75x51 cm) di Raffaello, databile al 1508 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna Tempi · Mostra di più »

Madonna Trivulzio

La Madonna Trivulzio (Madonna dell'Umiltà con angeli e santi carmelitani) è una tempera su tavola trasportata su tela, (62x167,5 cm) di Fra Filippo Lippi, databile al 1429-1432 e conservata nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Madonna Trivulzio · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Manierismo · Mostra di più »

Mariotto Albertinelli

Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Mariotto Albertinelli · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Marte (divinità) · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Masaccio · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Matematica · Mostra di più »

Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena

Il Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (257×218 cm) di Fra Bartolomeo, datata al 1511 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Medici · Mostra di più »

Mensola

In architettura, una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Mensola · Mostra di più »

Meridiano

Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Meridiano · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Michelozzo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Milano · Mostra di più »

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Miniatura · Mostra di più »

Mitraismo

Il mitraismo o mithraismo fu un'antica religione ellenistica, basata sul culto di un dio chiamato Meithras che apparentemente deriva dal dio persiano Mitra e da altre divinità dello zoroastrismo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Mitraismo · Mostra di più »

Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni

Il Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni è una statua bronzea (altezza 395 centimetri senza la base) di Andrea del Verrocchio, realizzata tra il 1480 e il 1488 e situata a Venezia in Campo San Zanipolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Monumento funebre di Carlo Marsuppini

Il Monumento funebre di Carlo Marsuppini è un'opera in marmo di Desiderio da Settignano e si trova nella basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Monumento funebre di Carlo Marsuppini · Mostra di più »

Monumento funebre di Leonardo Bruni

Il monumento funebre di Leonardo Bruni è un'opera in marmo di Bernardo Rossellino (e forse anche di suo fratello Antonio) e si trova nella Basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Monumento funebre di Leonardo Bruni · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Museo del Prado · Mostra di più »

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Museo di San Marco · Mostra di più »

Nanni di Banco

Quattro Santi Coronati'', Firenze, Orsanmichele Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Nanni di Banco · Mostra di più »

Nascita di Venere

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli, databile al 1482-1485 circa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Nascita di Venere · Mostra di più »

Natività mistica

La Natività mistica è un dipinto a tempera su tela (108,5x75 cm) di Sandro Botticelli, datato 1501 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Natività mistica · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Naturalis historia · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Neoplatonismo · Mostra di più »

Notte (Michelangelo)

La Notte è una scultura in marmo (155x150 cm, lunghezza massima in obliquo 194 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Notte (Michelangelo) · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Oligarchia · Mostra di più »

Opus sectile

Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Opus sectile · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ordine ionico · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Oreficeria · Mostra di più »

Pace di Lodi

La pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pace di Lodi · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Padova · Mostra di più »

Pagamento del tributo

Il Pagamento del tributo è un affresco di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pagamento del tributo · Mostra di più »

Pala Baglioni

La Pala Baglioni è un dipinto smembrato di Raffaello a olio su tavola, datato 1507 e firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pala Baglioni · Mostra di più »

Pala Barbadori

La Pala Barbadori (Madonna col Bambino, angeli, san Frediano e sant'Agostino) è un'opera, tempera su tavola (208x244 cm) di Filippo Lippi, datata al 1438.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pala Barbadori · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pala d'altare · Mostra di più »

Pala di San Marco (Botticelli)

La Pala di San Marco (o Incoronazione della Vergine con i santi Giovanni Evangelista, Agostino, Girolamo ed Eligio) è un dipinto a tempera su tavola (378x258 cm) di Sandro Botticelli, realizzato tra il 1488 ed il 1490 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pala di San Marco (Botticelli) · Mostra di più »

Pala di Santa Lucia de' Magnoli

La Pala di Santa Lucia de' Magnoli (Sacra conversazione coi santi Francesco, Giovanni Battista, Zanobi e Lucia) di Domenico Veneziano è una tempera su tavola (210–215 cm), conservata agli Uffizi di Firenze e databile al 1445 circa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pala di Santa Lucia de' Magnoli · Mostra di più »

Pala Pucci

La Pala Pucci è un dipinto a olio su tavola (214x195 cm) di Pontormo, databile al 1518 e conservata nella chiesa di San Michele Visdomini a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pala Pucci · Mostra di più »

Palazzo Bartolini Salimbeni

Palazzo Bartolini Salimbeni è uno dei più importanti palazzi tardorinascimentali della città di Firenze e italiani in generale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Palazzo Bartolini Salimbeni · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Rucellai

Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca a Firenze, posto in via della Vigna Nuova 18.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Palazzo Rucellai · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Palla Strozzi

Grazie alla ricchezza accumulata nelle ultime generazioni dalla sua famiglia degli Strozzi, il padre poté far istruire il figlio da letterati ed umanisti, e grazie all'interesse e all'intelligenza, Palla divenne di fatto uno dei più fini uomini di cultura fiorentini del suo tempo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Palla Strozzi · Mostra di più »

Pan

Il dio Pan (Fauno nella mitologia romana) era, nella mitologia greca, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro legata alle selve e alla natura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pan · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Parallelo (geografia)

Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Parallelo (geografia) · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Parasta · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Perugia · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Perugino · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Peste nera · Mostra di più »

Piagnoni

A Firenze venivano chiamati Piagnoni i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola dove piagnoni stava per bigotti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piagnoni · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piano nobile · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pianta centrale · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piccola Madonna Cowper

La Piccola Madonna Cowper (così chiamata per distinguerla dalla Grande Madonna Cowper) è un dipinto a olio su tavola (58x43 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1504-1505 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piccola Madonna Cowper · Mostra di più »

Pier Soderini

Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pier Soderini · Mostra di più »

Piero del Pollaiolo

Fratello minore del più noto Antonio del Pollaiolo, Piero è da sempre stato nell'ombra di quest'ultimo, tanto che il corpus delle sue opere non risulta ben chiaro, con attribuzioni ancora oggi altalenanti tra i due fratelli.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piero del Pollaiolo · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piero della Francesca · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pietra serena · Mostra di più »

Pietro Riario

Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, sorella del Papa Sisto IV, entrò nell'Ordine dei Frati Minori Conventuali a Savona.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pietro Riario · Mostra di più »

Pinacoteca e museo civico di Volterra

La Pinacoteca e Museo Civico di Volterra ha sede nel palazzo Minucci-Solaini, in via de' Sarti, 1.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pinacoteca e museo civico di Volterra · Mostra di più »

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pinturicchio · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pisa · Mostra di più »

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pittura fiamminga · Mostra di più »

Pittura fiamminga a Firenze

A Firenze la pittura fiamminga ebbe una cospicua diffusione a partire dal XV secolo, influenzando la scuola locale grazie alle opere portate in città dai numerosi mercanti e banchieri toscani attivi nelle Fiandre.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pittura fiamminga a Firenze · Mostra di più »

Plasticità (arte)

La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Plasticità (arte) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Polittico di Pisa

Il Polittico di Pisa è un'opera di Masaccio, già dipinta per la chiesa del Carmine di Pisa ed oggi smembrata in più musei e parzialmente dispersa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Polittico di Pisa · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pontormo · Mostra di più »

Poppi

Poppi (pronunciato "Póppi") è un comune italiano di 6.396 abitanti in provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Poppi · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Porfido · Mostra di più »

Porta del Filarete

La porta del Filarete sono i battenti bronzei del portale centrale della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Porta del Filarete · Mostra di più »

Porta del Paradiso

La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Porta del Paradiso · Mostra di più »

Porta della Mandorla

La Porta della Mandorla è la porta laterale sinistra della fiancata nord del Duomo di Firenze, davanti a via Ricasoli.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Porta della Mandorla · Mostra di più »

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Porto di Livorno

Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attestano a quasi 28 milioni di tonnellate per l'anno 2013).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Porto di Livorno · Mostra di più »

Prassitele

Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Prassitele · Mostra di più »

Predella

Santa Felicita, Firenze La predella è una fascia dipinta divisa in più riquadri che di solito faceva da corredo alle pale d'altare dipinte su legno.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Predella · Mostra di più »

Predella della pala Barbadori

La Predella dalla pala Barbadori è stata dipinta da Filippo Lippi nel 1437-1438 e si trova oggi alla Galleria degli Uffizi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Predella della pala Barbadori · Mostra di più »

Primavera (Botticelli)

La Primavera è un dipinto a tempera su tavola (203 x 314 cm) di Sandro Botticelli, databile tra il 1478 e il 1482 circa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Primavera (Botticelli) · Mostra di più »

Proporzioni gerarchiche

La proporzioni gerarchiche sono una convenzione stilistica tipica dell'arte medievale, secondo la quale le dimensioni dei personaggi sono legate alla loro importanza.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Proporzioni gerarchiche · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Prospettiva · Mostra di più »

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Provvidenza · Mostra di più »

Pulpito della Passione

Il pulpito della Passione è uno dei due pulpiti bronzei di San Lorenzo a Firenze, ultima opera dello scultore fiorentino Donatello, all'epoca settantenne.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Punto di fuga

Nella prospettiva il punto di fuga è un punto verso il quale le linee parallele sembrano convergere.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Punto di fuga · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Quadrato · Mostra di più »

Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco)

Il gruppo dei Quattro Santi Coronati di Nanni di Banco fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco) · Mostra di più »

Raccolta aragonese

Con il nome di Raccolta aragonese è nota una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Raccolta aragonese · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Rinascimento umbro

Il Rinascimento umbro fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Rinascimento umbro · Mostra di più »

Ritratto di Ginevra de' Benci

Il Ritratto di Ginevra de' Benci è un dipinto a tempera e olio su tavola (38,8x36,7 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1474 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ritratto di Ginevra de' Benci · Mostra di più »

Ritratto di Maddalena Strozzi

Il Ritratto di Maddalena Strozzi è un dipinto a olio su tavola (63x45 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato negli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ritratto di Maddalena Strozzi · Mostra di più »

Ritratto romano

Il ritratto romano fu uno dei più importanti vertici dell'arte romana e del ritratto in generale, raggiungendo traguardi di grande intensità.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ritratto romano · Mostra di più »

Rocca di Vicopisano

La Rocca di Vicopisano si trova nell'omonimo comune, nella proprietà di Villa Fehr.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Rocca di Vicopisano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Roma · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Rosone · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Royal Collection

La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Royal Collection · Mostra di più »

Sacco di Prato

Viene indicato come sacco di Prato l'assalto alla città toscana da parte dell'esercito spagnolo guidato da Raimondo de Cardona avvenuto 29 agosto 1512.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sacco di Prato · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco (in ebraico עֲקֵידַת יִצְחַק‎‎) è un episodio del libro biblico della Genesi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sacrificio di Isacco · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Filippo Brunelleschi fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco (Ghiberti)

Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Lorenzo Ghiberti fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sacrificio di Isacco (Ghiberti) · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Salmo 150

Il salmo 150 costituisce il centocinquantesimo e ultimo capitolo del Libro dei salmi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Salmo 150 · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

San Giorgio (Donatello)

La statua di San Giorgio di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze per le nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e San Giorgio (Donatello) · Mostra di più »

San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Mostra di più »

San Matteo (Michelangelo)

Il San Matteo è una scultura marmorea (h 216 cm) di Michelangelo, databile al 1506 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e San Matteo (Michelangelo) · Mostra di più »

San Pietro risana gli infermi con la sua ombra

San Pietro risana gli infermi con la sua ombra è un affresco di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e San Pietro risana gli infermi con la sua ombra · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sant'Anna Metterza

La Madonna col Bambino e sant'Anna, detta comunemente Sant'Anna Metterza, è un dipinto, tempera su tavola (175x103 cm), di Masaccio e Masolino da Panicale, databile al 1424-1425 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sant'Anna Metterza · Mostra di più »

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino è un dipinto a olio su tavola (168x130 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1510-1513 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino · Mostra di più »

Sarcofago romano

Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sarcofago romano · Mostra di più »

Scuola ferrarese

La scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento ferrarese.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Scuola ferrarese · Mostra di più »

Scuola giottesca

Taddeo Gaddi, ''Presentazione al Tempio'', da ''Storie della vita della Vergine'' nella Cappella Baroncelli di Santa Croce (Firenze) La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo che raccolse gran numero di pittori legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Scuola giottesca · Mostra di più »

Serpentino

Serpentino è un gruppo di minerali comuni in rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Serpentino · Mostra di più »

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Per la proprietà dello scomporre lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore b e la loro differenza (a-b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di \varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi La soluzione positiva di tale equazione (unica ammissibile essendo \varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ovvero non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di \sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sezione aurea · Mostra di più »

Sfumato

Lo sfumato è una tecnica pittorica che tende a sfumare, appunto, i contorni delle figure, con sottili gradazioni di luce e colore che si fondono impercettibilmente.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sfumato · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Siena · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Spagna degli Asburgo

Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Spagna degli Asburgo · Mostra di più »

Spedale degli Innocenti

L’Istituto degli Innocenti già Spedale degli Innocenti - (spedale deriva dall'antico dialetto fiorentino) - ("ospedale dei bambini abbandonati", col nome che si ispira all'episodio biblico della Strage degli Innocenti) si trova in piazza Santissima Annunziata a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Spedale degli Innocenti · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Stiacciato

Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Stiacciato · Mostra di più »

Stilema

Per stilema si intende.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Stilema · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Stoicismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Storia · Mostra di più »

Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista

Le Storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista sono un ciclo di affreschi nella cappella Maggiore del Duomo di Prato, eseguiti da Filippo Lippi e aiuti tra il 1452 e il 1465.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista · Mostra di più »

Strozzi

Quella degli Strozzi è una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Strozzi · Mostra di più »

Studio di mani

Lo Studio di mani è un disegno a punta d'argento e lumeggiature di biacca su carta preparata in tinta rosa (21,4x15 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1474 circa e conservato nella Royal Library del Castello di Windsor (n. 12558).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Studio di mani · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tardo gotico · Mostra di più »

Tauromachia

La tauromachia è uno spettacolo diffuso, specie in tempi antichi, nel mondo mediterraneo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tauromachia · Mostra di più »

Tempietto del Santo Sepolcro

Il Tempietto del Santo Sepolcro è un monumento funebre di Firenze, conservato nella cappella del Santo Sepolcro che è l'unica parte ancora consacrata della ex-chiesa di San Pancrazio.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tempietto del Santo Sepolcro · Mostra di più »

Tentazione di Adamo ed Eva

La Tentazione di Adamo ed Eva o Peccato originale è un affresco di Masolino che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tentazione di Adamo ed Eva · Mostra di più »

Terracotta invetriata

La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Terracotta invetriata · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tomba di Giulio II · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Tondo Doni

Il Tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola (diametro 120 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tondo Doni · Mostra di più »

Tondo Pitti

Il Tondo Pitti è un bassorilievo marmoreo (85x82 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1503 e il 1504 circa e collocato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tondo Pitti · Mostra di più »

Tondo Taddei

Il Tondo Taddei è un bassorilievo marmoreo (109x109 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1504 e il 1506 circa e collocato nella Royal Academy a Londra.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tondo Taddei · Mostra di più »

Trinità (Masaccio)

La Trinità è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella a Firenze e databile al 1426-1428.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Trinità (Masaccio) · Mostra di più »

Trinità e santi

La Trinità e santi (Apparizione della Trinità ai santi Girolamo, Paola ed Eustochio) è un affresco (285x173 cm) di Andrea del Castagno, datato 1453-1454 e conservato nella basilica della Santissima Annunziata a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Trinità e santi · Mostra di più »

Trittico di San Giovenale

Il Trittico di San Giovenale è un dipinto a tempera e oro su tavola (pannello centrale 108x65 cm, pannelli laterali 88x44 cm) di Masaccio, datato 23 aprile 1422 e conservato nel Museo Masaccio a Cascia di Reggello.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale · Mostra di più »

Trittico di san Pietro martire

Il Trittico di san Pietro martire è una pala di Beato Angelico, tempera su tavola (137x168 cm), databile al 1428-1429 e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Trittico di san Pietro martire · Mostra di più »

Tumulto dei Ciompi

Il Tumulto dei Ciompi fu una rivolta popolare avvenuta a Firenze tra il giugno e l'agosto del 1378.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Tumulto dei Ciompi · Mostra di più »

Ultima Cena (Leonardo)

Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1495-1498 e conservato nell'ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ultima Cena (Leonardo) · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Umbria · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Urbino · Mostra di più »

Vecchietta

Vecchietta nacque e visse a Siena.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Vecchietta · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Vela (architettura) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Venezia · Mostra di più »

Verginità

Verginità è la condizione di una persona che non abbia mai avuto rapporti sessuali completi.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Verginità · Mostra di più »

Vertumno e Pomona

Vertumno e Pomona è una lunetta affrescata (461x990 cm) di Pontormo, databile al 1519-1521 circa e conservato nel salone della villa medicea di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Vertumno e Pomona · Mostra di più »

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Via Cavour (Firenze) · Mostra di più »

Villa La Gallina

Villa La Gallina si trova a Firenze, fa parte del complesso della Torre del Gallo ed ha accesso da piazza di Volsanminiato.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Villa La Gallina · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Villa veneta

La villa veneta è una tipologia di residenza patrizia fondata dal patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle aree agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Villa veneta · Mostra di più »

Ville di Roma

Ville di Roma elenca le ville che sorsero a partire dal Rinascimento e prima del 1870 nel perimetro delle mura di Roma o nelle immediate adiacenze, proprietà di famiglie importanti.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Ville di Roma · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Visconti · Mostra di più »

Visitazione di Carmignano

La Visitazione è un dipinto a olio su tavola (202x156 cm) di Pontormo, databile al 1528-1530 circa e conservato nella propositura dei Santi Michele e Francesco a Carmignano (PO).

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Visitazione di Carmignano · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a creste e vele

La volta a creste e vele (detta anche "a ombrello") è una tipo di volta composta.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Volta a creste e vele · Mostra di più »

Volta a padiglione

La volta a padiglione indica in architettura un elemento di copertura con superficie curva.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e Volta a padiglione · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e XV secolo · Mostra di più »

1013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1013 · Mostra di più »

1365

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1365 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1378 · Mostra di più »

1391

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1391 · Mostra di più »

1401

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1401 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1402 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1406 · Mostra di più »

1409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1409 · Mostra di più »

1411

Sigismondo di Lussemburgo e Luigi d'Angiò calano in Italia con mire espansionistiche.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1411 · Mostra di più »

1414

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1414 · Mostra di più »

1415

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1415 · Mostra di più »

1417

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1417 · Mostra di più »

1419

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1419 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1421 · Mostra di più »

1422

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1422 · Mostra di più »

1423

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1423 · Mostra di più »

1424

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1424 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1425 · Mostra di più »

1426

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1426 · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1427 · Mostra di più »

1428

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1428 · Mostra di più »

1430

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1430 · Mostra di più »

1431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1431 · Mostra di più »

1432

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1432 · Mostra di più »

1433

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1433 · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1434 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1436 · Mostra di più »

1437

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1437 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1438 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1439 · Mostra di più »

1443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1443 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1444 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1446 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1447 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1450 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1453 · Mostra di più »

1454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1454 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1456 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1458 · Mostra di più »

1459

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1459 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1462 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1464 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1469 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1471 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1472 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1478 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1480 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1481 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1482 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1483 · Mostra di più »

1485

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1485 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1492 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1494 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1496 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1498 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1500 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1501 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1503 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1504 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1505 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1506 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1508 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1512 · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1513 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1515 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1517 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1518 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1519 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1520 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1521 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1522 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1524 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1525 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1527 · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1529 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1530 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1534 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento fiorentino e 1557 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arte laurenziana, Arte rinascimentale a Firenze, Principato mediceo, Rinascimento a Firenze, Signoria medicea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »