Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della fotografia

Indice Storia della fotografia

La storia della fotografia descrive le vicende che portarono alla realizzazione di uno strumento capace di registrare il mondo circostante grazie all'effetto della luce e della messa in luce di problemi relativi al concetto di osservazione istantanea.

327 relazioni: Abbazia di Lacock, Aberrazione (ottica), Acido cloroaurico, Acido gallico, Acido nitrico, Acqua regia, Acquaforte, Acquatinta, Agfa-Gevaert, Alberto Magno, Alchimia, Aleksandr Michajlovič Rodčenko, Alfred Stieglitz, Alhazen, Alphonse de Lamartine, Ambrotipia, America, André Kertész, Anilina, Ansel Adams, Antica Grecia, Architettura, Argento, Aristotele, Arti visive, Astrofotografia, Auguste e Louis Lumière, Autocromia, Édouard Manet, Étienne Carjat, Bauhaus, Bianco, Bicromato di potassio, Bitume di Giudea, Borghesia, Brevetto, Bromo, Calotipia, Camera oscura, Camera Work, Camillo Benso, conte di Cavour, Camillo Cima, Canada, Carbonato di calcio, Cardinale, Carl Zeiss (azienda), Carta carbone, Cartolina postale, Celluloide, Ceramica, ..., Charles Baudelaire, Charles Chevalier, Charles Sheeler, Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino), Christian Schad, Cina, Città, Clarence White, Cloro, Cloruro d'argento, Cloruro di sodio, Collodio umido, Colore, Colore primario, Composizione (fotografia), Congresso, Contrasto, Contratto, Cotone collodio, Crimea, Cubismo, Cuoio, Dadaismo, Dagherrotipia, Daniele Barbaro, Diaframma (ottica), Diametro, Digitale (informatica), Diorama, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Dollaro statunitense, Dresda, Eadweard Muybridge, Edward Steichen, Edward Weston, Edwin Land, Ektachrome, El Lissitzky, Elettrolisi, Elettronica, Eliografia, Equus caballus, Erich Salomon, Ernst Gombrich, Esame del carbonio 14 sulla Sindone, Esposizione (fotografia), Esposizione multipla, Estetica, Eugène Delacroix, Europa, Felice Beato, Ferrotipia, File, Fissaggio fotografico, Formato (fotografia), Fotocamera, Fotocamera digitale, Fotografia, Fotografia digitale, Fotografia in Cina, Fotografia paesaggistica, Fotoincisione, Fotomontaggio, Fotosensibilità, François Arago, Francia, Frederick Scott Archer, Fuoco, George Eastman (imprenditore), Georges I d'Amboise, Gerolamo Cardano, Giornalismo, Giulio Einaudi Editore, Glasgow, Gran Bretagna, Grecia, Gruppo f/64, Guerre dell'oppio, Gustave Courbet, Gustave Le Gray, Hans Thøger Winther, Hércules Florence, Henri Cartier-Bresson, Henry John Temple, III visconte Palmerston, Henry Peach Robinson, Henry Swift (fotografo), Hippolyte Bayard, Hippolyte Delaroche, Hippolyte Fizeau, Hoepli (casa editrice), Humphry Davy, Ilford, Imogen Cunningham, Impressionismo, Incisione, India, Intensità luminosa, Internet, Iodio, Ioduro d'argento, Italia, James Clerk Maxwell, James Watt, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Johann Heinrich Schulze, John Herschel, John Paul Edwards, Joseph Nicéphore Niépce, Jozef Maximilián Petzval, Kodachrome, Kodak, L'Illustrazione Italiana, Lampeggiatore fotografico, Lastra, Latitudine di posa, Lavandula, László Moholy-Nagy, Legno, Leica, Lente, Leonardo da Vinci, Lino (fibra), Litografia, Londra, Louis Daguerre, Louis Ducos du Hauron, Luce, Lunghezza focale, Macrofotografia, Magnesio, Man Ray, Marie-Alexandre Alophe, Materiale invertibile, Medio Oriente, Medioevo, Mercurio (elemento chimico), Mescolanza additiva, Mescolanza sottrattiva, Metro, Mito della caverna, Mungo Ponton, Museo, Nadar, National Geographic Society, Nero, New York, Nitrato d'argento, Obiettivo fotografico, Olio vegetale, Ora, Oscar Gustave Rejlander, Ottica, Ottomar Anschütz, Palazzo Reale (Torino), Pallone aerostatico, Pancromatico, Parco nazionale di Yellowstone, Parigi, Paul Citroen, Paul Strand, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Pellicola fotografica, Pellicola per negativi, Peltro, Peter Henry Emerson, Photo-Secession, Piano focale, Piazza Castello (Torino), Pittorialismo, Pixel, Platone, Polaroid, Popolo, Profondità di campo, Quotidiano, Rame, Rayografia, Reims, Reportage, Risoluzione (grafica), Ritocco fotografico, Robert Anderson (militare guerra di secessione), Robert Demachy, Roger Fenton, Rosso, Royal Society, Salon (mostra), Samuel Morse, Scanner (informatica), Scotoforo, Scozia, Scultura, Sindone di Torino, Single-lens reflex, Sociologia, Solarizzazione (fotografia), Sole, Solubilità, Sonya Noskowiak, Sotheby's, Stagno (elemento chimico), Stampa all'albume, Stampa fotografica, Stati Uniti d'America, Stato, Stenoscopia, Stereoscopia, Storia dell'arte, Storia della fotografia erotica, Straight photography, Sviluppo fotografico, Taschen, Texas Instruments Incorporated, The New York Times, The Pencil of Nature, Thomas Wedgwood, Tiosolfato di sodio, Torino, Vapore, Venezia, Victor Hugo, Voigtländer, Walker Evans, Willard Van Dyke, William Fox Talbot, William Henry Jackson, William Powell Frith, XIII secolo, XIX secolo, XX secolo, 1039, 1550, 1568, 1727, 1790, 1791, 1802, 1816, 1822, 1826, 1827, 1829, 1833, 1835, 1837, 1839, 1840, 1841, 1844, 1846, 1850, 1851, 1854, 1855, 1857, 1858, 1859, 1863, 1864, 1866, 1871, 1888, 1891, 1894, 1902, 1903, 1929, 1932, 1935, 1941, 1942, 1947, 1958, 1972, 1975, 1977, 35 millimetri. Espandi índice (277 più) »

Abbazia di Lacock

L'abbazia di Lacock si trova nel villaggio di Lacock, nel Wiltshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Abbazia di Lacock · Mostra di più »

Aberrazione (ottica)

L'aberrazione di un sistema ottico è la differenza tra l'immagine effettiva, reale o virtuale, formata dal sistema e l'immagine che si voleva ottenere, immagine che di solito è bidimensionale e consiste in una proiezione geometrica della scena reale sul piano focale del sistema secondo i principi dell'ottica geometrica ideale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Aberrazione (ottica) · Mostra di più »

Acido cloroaurico

L'acido cloroaurico in formula HAuCl4 si produce tipicamente per ossidoriduzione dell'oro tramite acido cloridrico abbinato ad acido nitrico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Acido cloroaurico · Mostra di più »

Acido gallico

L'acido gallico o acido triidrossibenzoico è un acido organico contenuto in molti prodotti di origine vegetale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Acido gallico · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Acido nitrico · Mostra di più »

Acqua regia

L'acqua règia (o acido nitroclorico o acido cloronitrico o acido nitromuriatico) è una miscela, instabile a temperatura ambiente, composta da una mole di acido nitrico e tre moli di acido cloridrico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Acqua regia · Mostra di più »

Acquaforte

Acquaforte (in latino aqua fortis) anticamente designava l'acido nitrico, detto anche mordente.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Acquaforte · Mostra di più »

Acquatinta

L'acquatinta è una tecnica di incisione indiretta su metallo (rame o zinco) che consiste nell'arricchire una matrice (stampa) di toni chiaroscuri.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Acquatinta · Mostra di più »

Agfa-Gevaert

Agfa-Gevaert N.V. è una multinazionale nata dalla fusione tra l'azienda tedesca Agfa AG e l'azienda belga Gevaert Photo-Producten N.V., che progetta, realizza e distribuisce prodotti analogici e digitali e sistemi per la produzione, elaborazione e riproduzione di immagini.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Agfa-Gevaert · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Alberto Magno · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Alchimia · Mostra di più »

Aleksandr Michajlovič Rodčenko

Figlio dello scenografo Michail Michajlovič Rodčenko e della lavandaia Ol'ga Evdokimovna, studiò all'istituto d'arte della città di Kazan', dove conobbe la futura moglie e artista Varvara Stepanova.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Aleksandr Michajlovič Rodčenko · Mostra di più »

Alfred Stieglitz

Il famoso tram a cavalli di Stieglitz in “''Winter on Fifth Avenue''”, scattata il 22 febbraio 1893.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Alfred Stieglitz · Mostra di più »

Alhazen

Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Alhazen · Mostra di più »

Alphonse de Lamartine

Nasce nella casa paterna di Mâcon da Alix des Roys, una madre che «non gli chiese che di essere vero e buono» e per la quale manifestò sempre grande venerazione, e da Pierre de Lamartine, cadetto di una famiglia di piccola nobiltà, proprietario di diversi immobili e di terre, come la casa nella campagna di Milly, circondata da terre coltivate a vigneto, dove, dal 1797, il futuro poeta trascorre la sua infanzia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Alphonse de Lamartine · Mostra di più »

Ambrotipia

La ambrotipia è un procedimento fotografico per la realizzazione di immagini su lastre di vetro.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ambrotipia · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Storia della fotografia e America · Mostra di più »

André Kertész

Tra i maggiori fotografi del XX secolo, per il suo lavoro ricevette notevoli riconoscimenti e fu di ispirazione per importanti artisti e fotografi suoi contemporanei.

Nuovo!!: Storia della fotografia e André Kertész · Mostra di più »

Anilina

L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Anilina · Mostra di più »

Ansel Adams

È noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia, tra cui la trilogia di manuali di tecnica, The Camera, The Negative e The Print.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ansel Adams · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Antica Grecia · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Architettura · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Argento · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Aristotele · Mostra di più »

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) è estremamente ampia essendo definibile in tal modo qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Arti visive · Mostra di più »

Astrofotografia

L'astrofotografia, o fotografia astronomica è la fotografia usata per riprendere corpi celesti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Astrofotografia · Mostra di più »

Auguste e Louis Lumière

Auguste Marie Louis Nicholas e Louis Jean Lumière nacquero a Besançon.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Auguste e Louis Lumière · Mostra di più »

Autocromia

L'autocromia (o Autochrome) è un procedimento di fotografia a colori basato sulla sintesi additiva, brevettato il 17 dicembre 1903 dai fratelli Lumière, o, più precisamente, dalla "Société Anonyme des Plaques et Papières photographiques A. Lumière et ses Fils" (Società anonima di lastre e carte fotografiche A. Lumière e figli).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Autocromia · Mostra di più »

Édouard Manet

Édouard Manet nacque il 23 gennaio 1832 in un lussuoso hôtel particulier al n. 5 di rue des Petits Augustins (l'odierna rue Bonaparte), a Parigi, in una famiglia colta e benestante.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Édouard Manet · Mostra di più »

Étienne Carjat

È stato cofondatore del magazine Le Diogène e fondatore della rivista Le Boulevard, anche se è certamente più conosciuto per i suoi ritratti fotografici e le sue caricature di importanti nomi dell'arte, della politica e della letteratura.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Étienne Carjat · Mostra di più »

Bauhaus

Bauhaus, il cui nome completo era Staatlitches Bauhaus, fu una scuola di architettura, arte e design della Germania che operò a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932 e a Berlino dal 1932 al 1933.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Bauhaus · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Bianco · Mostra di più »

Bicromato di potassio

Il bicromato di potassio (o dicromato di potassio) è il sale di potassio dell'acido dicromico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Bicromato di potassio · Mostra di più »

Bitume di Giudea

Il bitume di Giudea o asfalto Siriano è una miscela contenente bitume, standolio, argilla e essenza di trementina.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Bitume di Giudea · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Borghesia · Mostra di più »

Brevetto

Il brevetto (o più propriamente brevetto per invenzione) è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Brevetto · Mostra di più »

Bromo

Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Bromo · Mostra di più »

Calotipia

Calotipia proveniente dal libro ''Pencil of Nature'', 1844 La calotipia o talbotipia è un procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini riproducibili con la tecnica del negativo / positivo.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Calotipia · Mostra di più »

Camera oscura

La camera obscura, anche detta camera ottica o fotocamera stenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Camera oscura · Mostra di più »

Camera Work

Camera Work è forse il più famoso periodico di fotografia mai pubblicato.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Camera Work · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Camillo Cima

Laureato in architettura, intraprese l'attività di illustratore e disegnatore per periodici.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Camillo Cima · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Canada · Mostra di più »

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio è il sale di calcio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Carbonato di calcio · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cardinale · Mostra di più »

Carl Zeiss (azienda)

La Carl Zeiss è un'azienda con sede a Oberkochen, in Germania, attiva a livello mondiale in ambito tecnologico per la produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti ottici, meccanici ed elettronici: ottica di consumo, microscopia, tecnica medicale, metrologia industriale, tecnica dei semiconduttori, sistemi optoelettronici.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Carl Zeiss (azienda) · Mostra di più »

Carta carbone

Un foglio di carta carbone La carta carbone è una carta rivestita su un lato da uno strato di inchiostro asciutto, di solito unito a della cera, che era utilizzata per creare una o più copie di un documento durante la scrittura dello stesso.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Carta carbone · Mostra di più »

Cartolina postale

Una cartolina postale è un intero postale (di solito un cartoncino leggero di forma rettangolare) usato per la corrispondenza tramite posta.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cartolina postale · Mostra di più »

Celluloide

Celluloide è il nome commerciale di una serie di sostanze plastiche inventate nel 1863 o nel 1868 (le fonti sono discordanti) da John Wesley Hyatt (Starkey, New York, Stati Uniti, 28 novembre 1837 - Short Hills, New Jersey, Stati Uniti, 10 maggio 1920) e ottenute da nitrocellulosa al 10-11% di azoto, plastificata con canfora.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Celluloide · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ceramica · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Charles Baudelaire · Mostra di più »

Charles Chevalier

Fu anche artigiano di strumenti per dagherrotipia e microscopi.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Charles Chevalier · Mostra di più »

Charles Sheeler

Nato a Filadelfia, si è diplomato alla Pennsylvania Academy of Fine Arts.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Charles Sheeler · Mostra di più »

Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) · Mostra di più »

Christian Schad

Christian Schad nacque il 21 agosto 1894 nella cittadina di Miesbach, in Baviera.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Christian Schad · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cina · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Città · Mostra di più »

Clarence White

Nato in Maine, aveva altri due fratelli musicisti: il mandolinista Roland White e il suonatore di banjo Eric White Jr.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Clarence White · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cloro · Mostra di più »

Cloruro d'argento

Il cloruro d'argento è il sale di argento dell'acido cloridrico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cloruro d'argento · Mostra di più »

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cloruro di sodio · Mostra di più »

Collodio umido

Con il nome collodio umido si indicano quei procedimenti fotografici storici che utilizzavano il collodio come legante per emulsioni fotosensibili.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Collodio umido · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Colore · Mostra di più »

Colore primario

Un insieme di colori primari è un insieme ristretto di colori dalla cui combinazione si può ottenere, con un'accettabile approssimazione, qualsiasi altro colore.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Colore primario · Mostra di più »

Composizione (fotografia)

Con il termine di composizione fotografica si intendono tutte le decisioni prese dal fotografo, al momento dello scatto, riguardo alla scelta del soggetto da rappresentare e alle sue relazioni con l'ambiente circostante (sfondo).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Composizione (fotografia) · Mostra di più »

Congresso

Il termine congresso è usato per indicare.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Congresso · Mostra di più »

Contrasto

Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza tra il valore più alto (punto più luminoso) e il valore più basso (punto più scuro) della luminosità nell'immagine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Contrasto · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Contratto · Mostra di più »

Cotone collodio

Il cotone collodio o binitrocellulosa è composto da nitrocellulosa con il 12% di azoto.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cotone collodio · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Crimea · Mostra di più »

Cubismo

Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cubismo · Mostra di più »

Cuoio

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Cuoio · Mostra di più »

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Dadaismo · Mostra di più »

Dagherrotipia

La dagherrotipia fu il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini (tuttavia non riproducibili).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Dagherrotipia · Mostra di più »

Daniele Barbaro

È noto soprattutto come traduttore e commentatore del trattato De architectura di Marco Vitruvio Pollione e per il trattato La pratica della perspettiva.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Daniele Barbaro · Mostra di più »

Diaframma (ottica)

Il diaframma è il meccanismo usato per regolare la quantità della luce che attraversa l'obiettivo, in maniera analoga all'iride dell'occhio umano.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Diaframma (ottica) · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Diametro · Mostra di più »

Digitale (informatica)

In informatica ed elettronica, con l'aggettivo digitale o numerico ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri o che opera manipolando numeri.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Digitale (informatica) · Mostra di più »

Diorama

Un diorama o plastico è un'ambientazione in scala ridotta che ricrea scene di vario genere.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Diorama · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Dollaro statunitense · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Dresda · Mostra di più »

Eadweard Muybridge

Fu un pioniere della fotografia del movimento.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Eadweard Muybridge · Mostra di più »

Edward Steichen

Due anni dopo la sua nascita, la famiglia emigrò negli Stati Uniti d'America e nel 1900, raggiunta la maggiore età, Steichen divenne cittadino statunitense.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Edward Steichen · Mostra di più »

Edward Weston

Lavorò molto in California e fu invitato al Salon of Photography di Londra.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Edward Weston · Mostra di più »

Edwin Land

Edwin H. Land è stato definito L'ultimo dei grandi geni, secondo, come numero di brevetti depositati, solo a Edison.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Edwin Land · Mostra di più »

Ektachrome

Ektachrome è una pellicola fotografica a colori invertibile prodotta dalla società americana Kodak fino alla fine del 2012.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ektachrome · Mostra di più »

El Lissitzky

Esponente dell'avanguardia russa, aderì dapprima alla corrente del suprematismo, con l'amico Kazimir Malevič.

Nuovo!!: Storia della fotografia e El Lissitzky · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Elettronica · Mostra di più »

Eliografia

L'eliografia è un procedimento fotografico per la riproduzione di immagini, inventato da Joseph Nicéphore Niépce intorno al 1822.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Eliografia · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Equus caballus · Mostra di più »

Erich Salomon

Nato a Berlino nel 1886, Salomon studiò legge, ingegneria, e zoologia fino alla Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Erich Salomon · Mostra di più »

Ernst Gombrich

Gombrich nacque a Vienna da una ricca famiglia ebraica; allievo dello storico dell'arte Julius von Schlosser, terminò i suoi studi con la tesi di laurea su Giulio Romano rielaborata nei due anni successivi e pubblicata con il titolo Zum Werke Giulio Romanos sulla rivista Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ernst Gombrich · Mostra di più »

Esame del carbonio 14 sulla Sindone

Il più celebre studio condotto sulla Sindone di Torino, per la grande risonanza che ebbe all'epoca sui mezzi d'informazione, è la datazione del lenzuolo eseguita nel 1988 con la tecnica radiometrica del carbonio 14P.E. Damon et al., Radiocarbon dating of the Shroud of Turin, Nature 337, 611-615 (1989) svolta in tre laboratori sul sito del CICAP e pubblicata su Nature.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Esame del carbonio 14 sulla Sindone · Mostra di più »

Esposizione (fotografia)

In fotografia il termine esposizione indica la quantità totale di luce che nel suddetto periodo passa attraverso il sistema ottico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Esposizione (fotografia) · Mostra di più »

Esposizione multipla

Lancio dell'''Apollo 8''. La foto è una doppia esposizione, poiché la luna non era visibile al momento del lancio (NASA). In cinematografia e fotografia, l'esposizione multipla consiste nella creazione di un'immagine attraverso la sovrapposizione di più immagini ottenute in diverse esposizioni.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Esposizione multipla · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Estetica · Mostra di più »

Eugène Delacroix

Ferdinand Victor Eugène Delacroix nacque il 26 aprile 1798 a Charenton, in una famiglia della haute bourgeoisie: il padre, Charles-François Delacroix, era un uomo politico francese nominato sotto il Direttorio ministro degli Esteri, mentre la madre, Victoire, era la figlia di un benestante ebanista parigino, Jean-François Oeben.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Eugène Delacroix · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Europa · Mostra di più »

Felice Beato

Fu tra i primi a scattare fotografie nell'Asia Orientale e uno dei primi fotografi di guerra.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Felice Beato · Mostra di più »

Ferrotipia

La ferrotipia è un procedimento di stampa fotografica finalizzato alla realizzazione di immagini su lastre di metallo, solitamente ferro, latta o alluminio (da cui il nome inglese tintype).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ferrotipia · Mostra di più »

File

Il termine file (traducibile come "archivio", pronuncia inglese, italianizzata in), in informatica, viene utilizzato per riferirsi a un contenitore di informazioni/dati in formato digitale, tipicamente presenti su un supporto digitale di memorizzazione opportunamente formattato in un determinato file system.

Nuovo!!: Storia della fotografia e File · Mostra di più »

Fissaggio fotografico

Il fissaggio fotografico è una delle operazioni necessarie allo sviluppo di una fotografia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fissaggio fotografico · Mostra di più »

Formato (fotografia)

Il formato fotografico definisce, oltre alla dimensione, anche il rapporto d'aspetto dell'immagine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Formato (fotografia) · Mostra di più »

Fotocamera

Una macchina da presa fotografica (per ellissi spesso chiamata semplicemente macchina fotografica, per sineddoche anche chiamata fotocamera) è uno strumento ottico utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali stampabili su supporti materiali cartacei o archiviabili oggi su supporti elettronici (ad esempio memorie removibili quali CF, SD, XD e MS e nei dischi rigidi o unità a stato solido) ed ancora su pellicola, un supporto plastico per un'emulsione foto sensibile da sviluppare e fissare affinché duri nel tempo.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotocamera · Mostra di più »

Fotocamera digitale

Una fotocamera digitale è una fotocamera che utilizza, al posto della pellicola fotosensibile, un sensore (CCD o CMOS) in grado di catturare l'immagine e trasformarla in un segnale elettrico di tipo analogico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotocamera digitale · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotografia · Mostra di più »

Fotografia digitale

La fotografia digitale è un procedimento per l'acquisizione di immagini statiche, proiettate attraverso un sistema ottico, su un dispositivo elettronico (sensore) sensibile alla luce, con successiva conversione in formato digitale e immagazzinamento su supporto di memoria.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotografia digitale · Mostra di più »

Fotografia in Cina

La nascita e l'affermazione della fotografia in Cina aprono una serie di questioni che sono ancora oggetto di dibattito e di continua revisione da parte degli studiosi.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotografia in Cina · Mostra di più »

Fotografia paesaggistica

La fotografia paesaggistica è un genere fotografico che ritrae il paesaggio naturale o urbano.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotografia paesaggistica · Mostra di più »

Fotoincisione

La fotoincisione è una tecnica di lavorazione della lamiera metallica che permette di ridurne lo spessore, creare dei solchi, dei tagli, dei fori o figure complesse.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotoincisione · Mostra di più »

Fotomontaggio

Figura 1 - Fotomontaggio artistico raffigurante il presunto aspetto di un iceberg sotto la superficie dell'acqua Il fotomontaggio è la tecnica di accostare o sovrapporre parzialmente fotografie diverse, o parti di esse, per comporre un'unica immagine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotomontaggio · Mostra di più »

Fotosensibilità

La fotosensibilità è la proprietà di particolari materiali (chimici o biochimici) di reagire alla luce.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fotosensibilità · Mostra di più »

François Arago

Nato in un piccolo villaggio vicino a Perpignan, maggiore di quattro fratelli (tra cui Jacques, scrittore e Étienne politico e commediografo), iniziò gli studi di matematica nella scuola municipale di Perpignan.

Nuovo!!: Storia della fotografia e François Arago · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Francia · Mostra di più »

Frederick Scott Archer

È noto per aver inventato l'ambrotipia, processo considerato il precursore della moderna pellicola fotografica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Frederick Scott Archer · Mostra di più »

Fuoco

Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas come conseguenza della combustione, che consiste in una reazione di ossidazione esotermica irreversibile, durante la quale un combustibile si converte in prodotti gassosi (in genere anidride carbonica e monossido di carbonio).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Fuoco · Mostra di più »

George Eastman (imprenditore)

Se la fotografia è diventata un passatempo diffuso, gran parte del merito va attribuito ad Eastman che, iniziando da dilettante, giunse ad essere, a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, uno dei maggiori industriali al mondo in campo di materiale fotografico ed apparecchi di ripresa.

Nuovo!!: Storia della fotografia e George Eastman (imprenditore) · Mostra di più »

Georges I d'Amboise

Era figlio di Pietro d'Amboise (1408 – 1473) e di Anne de Beuil.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Georges I d'Amboise · Mostra di più »

Gerolamo Cardano

Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Gerolamo Cardano · Mostra di più »

Giornalismo

Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a diffondere e a commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Giornalismo · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Glasgow

Glasgow (Glaschu in gaelico scozzese; Glesga in scots) è la più grande città della Scozia e la terza più grande del Regno Unito.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Glasgow · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Grecia · Mostra di più »

Gruppo f/64

Il Gruppo f/64 fu fondato da Ansel Adams nel 1932 allo scopo di riunire alcuni fotografi aderenti alla straight photography.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Gruppo f/64 · Mostra di più »

Guerre dell'oppio

Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svoltisi rispettivamente dal 1839 al 1842 e dal 1856 al 1860, che contrapposero l'Impero cinese sotto la dinastia Qing al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Guerre dell'oppio · Mostra di più »

Gustave Courbet

Conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento realista (e accreditato anche dell'invenzione del termine stesso), Courbet è pittore di composizioni figurative, paesaggi terreni, marini e donne; si occupa anche di problematiche sociali, prendendosi a cuore le difficili condizioni di vita e lavoro dei contadini e dei poveri.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Gustave Courbet · Mostra di più »

Gustave Le Gray

Gustave Le Gray.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Gustave Le Gray · Mostra di più »

Hans Thøger Winther

Nel 1801 si trasferì a Christiania (dal 1925, Oslo), dove trovò lavoro come funzionario pubblico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Hans Thøger Winther · Mostra di più »

Hércules Florence

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Hércules Florence · Mostra di più »

Henri Cartier-Bresson

Dopo gli studi giovanili, Henri fu presto attratto dalla pittura, grazie allo zio Louis, e comincerà i suoi studi con Jaques-Emile Blanche e André Lhote, che lo inizieranno all'ambiente dei surrealisti francesi, inizialmente disinteressato alla fotografia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Henri Cartier-Bresson · Mostra di più »

Henry John Temple, III visconte Palmerston

Lord Palmerston viene soprattutto ricordato per la direzione della politica estera del Regno Unito in un periodo in cui la Gran Bretagna si trovava al massimo della sua potenza, in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri prima e di Primo Ministro poi.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Henry John Temple, III visconte Palmerston · Mostra di più »

Henry Peach Robinson

Intraprese la professione di libraio e, influenzato dalle opere di William Turner, si interessò di pittura.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Henry Peach Robinson · Mostra di più »

Henry Swift (fotografo)

Egli è famoso per aver fatto parte del Gruppo f/64.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Henry Swift (fotografo) · Mostra di più »

Hippolyte Bayard

Sembra che Bayard venne persuaso da François Arago a posticipare la presentazione della sua scoperta, favorendo in questo modo il procedimento di Louis Daguerre, la dagherrotipia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Hippolyte Bayard · Mostra di più »

Hippolyte Delaroche

Proveniente da una famiglia benestante e figlio di un esperto d'arte che aveva fatto fortuna con la compravendita di quadri, Paul Delaroche (nato Hippolyte De La Roche), non appena manifestò i primi segni del suo talento, venne indirizzato alla pittura e mandato a studiare nell'atelier di Louis Étienne Watelet, per poi in seguito divenire allievo di Antoine-Jean Gros.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Hippolyte Delaroche · Mostra di più »

Hippolyte Fizeau

Dopo aver interrotto per motivi di salute gli studi di medicina ai quali era stato avviato dal padre, venne guidato allo studio della fisica da François Arago.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Hippolyte Fizeau · Mostra di più »

Hoepli (casa editrice)

La Hoepli è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1870 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Hoepli (casa editrice) · Mostra di più »

Humphry Davy

Davy diventò molto conosciuto grazie ai suoi esperimenti sull'azione fisiologica di alcuni gas, tra cui il gas esilarante (ossido di diazoto) – sostanza alla quale era assuefatto, e per la quale dichiarò che le sue proprietà possedevano tutti i benefici dell'alcool pur evitandone i difetti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Humphry Davy · Mostra di più »

Ilford

Ilford è un quartiere nel nord-est di Londra, ubicato a quasi 15 km da Charing Cross.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ilford · Mostra di più »

Imogen Cunningham

Nacque nel 1883 nella città di Portland, in Oregon.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Imogen Cunningham · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Impressionismo · Mostra di più »

Incisione

L'incisione è una tecnica artistica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Incisione · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Storia della fotografia e India · Mostra di più »

Intensità luminosa

L'intensità luminosa è una grandezza fotometrica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Intensità luminosa · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Internet · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Iodio · Mostra di più »

Ioduro d'argento

Lo ioduro d'argento (AgI) è un composto a reticolo covalente dell'argento e dello iodio.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ioduro d'argento · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Italia · Mostra di più »

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in una teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni non correlate di questa branca della fisica unificandole con le note equazioni di Maxwell.

Nuovo!!: Storia della fotografia e James Clerk Maxwell · Mostra di più »

James Watt

Nacque in Scozia il 19 gennaio 1736 da genitori presbiteriani.

Nuovo!!: Storia della fotografia e James Watt · Mostra di più »

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Jean-Auguste-Dominique Ingres · Mostra di più »

Johann Heinrich Schulze

Figlio di un sarto, rimase orfano in giovane età, dal 1697 fino al 1704 frequentò le scuole presso l'orfanotrofio fondato da August Hermann Francke a Halle, dal 1704 al 1717 studiò, presso l'università di Halle, dapprima medicina per poi passare allo studio della teologia attratto dalle teorie di Christoph Cellarius e dagli studi dell'orientalista Johann Heinrich Michaelis.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Johann Heinrich Schulze · Mostra di più »

John Herschel

John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e John Herschel · Mostra di più »

John Paul Edwards

Trasferitosi in California nel 1902, non si sa come John Paul Edwards iniziò ad interessarsi alla fotografia, ma già nei primi anni venti era un membro dell'Oakland Camera Club, della società fotografica di San Francisco Society e del Pictorial Photographers of America.

Nuovo!!: Storia della fotografia e John Paul Edwards · Mostra di più »

Joseph Nicéphore Niépce

È stato l'autore del primo scatto fotografico della storia, Veduta della finestra a Le Gras.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Joseph Nicéphore Niépce · Mostra di più »

Jozef Maximilián Petzval

Nacque nella città di Spišská Belá nel Regno d'Ungheria, nell'odierna Slovacchia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Jozef Maximilián Petzval · Mostra di più »

Kodachrome

Kodachrome è il marchio di una famiglia di pellicole fotografiche invertibili prodotte dalla Eastman Kodak.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Kodachrome · Mostra di più »

Kodak

La Eastman Kodak Company, nota più semplicemente con il nome Kodak, è un'azienda multinazionale statunitense di tipo tecnologico, focalizzata sulla produzione di apparecchiature per immagini e per la stampa.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Kodak · Mostra di più »

L'Illustrazione Italiana

L'illustrazione Italiana è stata una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri.

Nuovo!!: Storia della fotografia e L'Illustrazione Italiana · Mostra di più »

Lampeggiatore fotografico

Il lampeggiatore fotografico (per metonimia spesso chiamato flash) è un dispositivo in grado di emettere lampi di luce in sincronia con il periodo di apertura dell'otturatore di una macchina da presa fotografica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Lampeggiatore fotografico · Mostra di più »

Lastra

La lastra (in anglosassone disk) è un corpo che ha due dimensioni prevalenti rispetto alla terza, delimitato quindi da due facce piane parallele poste ad una distanza molto piccola.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Lastra · Mostra di più »

Latitudine di posa

La latitudine di posa indica, con una misura in f/stop (in stop o EV), la tolleranza e quindi la capacità di un sensore di un apparecchio di ripresa video-fotografica, o di un'emulsione di una pellicola fotografica di raccogliere informazione visiva nelle zone di sottoesposizione o sovraesposizione di un'immagine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Latitudine di posa · Mostra di più »

Lavandula

Lavandula L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a spiga.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Lavandula · Mostra di più »

László Moholy-Nagy

Nasce a Bácsborsód, in Ungheria.

Nuovo!!: Storia della fotografia e László Moholy-Nagy · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Legno · Mostra di più »

Leica

Leica è un marchio che riunisce tre diverse aziende europee, svizzere e tedesche, operanti nel settore dell'ottica e attive nella produzione di microscopi, fotocamere e strumenti geodetici storicamente o economicamente collegate con il marchio Leitz.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Leica · Mostra di più »

Lente

Una lente è un elemento ottico che ha la proprietà di concentrare o di far divergere i raggi di luce.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Lente · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lino (fibra)

Il lino è una fibra composta ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Lino (fibra) · Mostra di più »

Litografia

La litografia (dal greco λίθος, lìthos, "pietra" e γράφειν, gràphein, "scrivere") è una tecnica di stampa chimico-fisica delle immagini.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Litografia · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Londra · Mostra di più »

Louis Daguerre

Aveva trascorso l'infanzia presso Orléans dove il padre era impiegato nella tenuta reale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Louis Daguerre · Mostra di più »

Louis Ducos du Hauron

Si può considerare l'inventore 1868 della fotografia a colori basata sulla sintesi sottrattiva tricromatica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Louis Ducos du Hauron · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Luce · Mostra di più »

Lunghezza focale

La lunghezza focale è una misura assoluta, per catalogare alcuni sistemi ottici.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Lunghezza focale · Mostra di più »

Macrofotografia

La macrofotografia è una tecnica fotografica che permette di ottenere immagini di soggetti molto piccoli tramite forti rapporti di ingrandimento.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Macrofotografia · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Magnesio · Mostra di più »

Man Ray

Pur essendo un pittore, un fabbricante di oggetti e un autore di film d'avanguardia (Le retour à la raison (1923), Anémic Cinéma con Marcel Duchamp (1925), Emak-bakia (1926), L'étoile de mer (1928), Le mystères du chateau de dé (1929) precursori del cinema surrealista) è conosciuto soprattutto come fotografo surrealista, avendo realizzato le sue prime fotografie importanti nel 1918.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Man Ray · Mostra di più »

Marie-Alexandre Alophe

Allievo di Paul Delaroche e di Camille Roqueplan, è noto soprattutto come ritrattista, per la maggior parte litografie.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Marie-Alexandre Alophe · Mostra di più »

Materiale invertibile

In fotografia e in cinematografia sono detti invertibili i materiali in grado di produrre direttamente un'immagine positiva (cioè avente le stesse tonalità caratteristiche dell'originale) in seguito a un trattamento d'inversione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Materiale invertibile · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Medio Oriente · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Medioevo · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Mescolanza additiva

La mescolanza additiva di due o più stimoli di colore, nota anche come sintesi additiva o miscela additiva, è la mescolanza di stimoli di colore che.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Mescolanza additiva · Mostra di più »

Mescolanza sottrattiva

La mescolanza sottrattiva di due stimoli di colore, nota anche come sintesi sottrattiva o miscela sottrattiva è la mescolanza di stimoli di colore che giungono modificati all'occhio.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Mescolanza sottrattiva · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Metro · Mostra di più »

Mito della caverna

Il mito della caverna di Platone è uno dei più conosciuti tra i miti o allegorie o metafore del filosofo ateniese.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Mito della caverna · Mostra di più »

Mungo Ponton

Mungo Ponton Nel 1839 intuì la possibilità di utilizzare il bicromato di potassio nella fotografia, in concorrenza al cloruro d'argento, sostanza utilizzata dai procedimenti della dagherrotipia e della calotipia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Mungo Ponton · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Museo · Mostra di più »

Nadar

È noto soprattutto come pioniere della fotografia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Nadar · Mostra di più »

National Geographic Society

La National Geographic Society (NGS) è una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, la cui sede si trova a Washington, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e National Geographic Society · Mostra di più »

Nero

Il nero è il colore corrispondente all'impressione visiva che viene sperimentata quando nessuna luce visibile raggiunge l'occhio.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Nero · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia della fotografia e New York · Mostra di più »

Nitrato d'argento

Il nitrato d'argento è il sale di argento dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Nitrato d'argento · Mostra di più »

Obiettivo fotografico

Obiettivo, anche nella variante obbiettivo, è un termine generico che descrive un dispositivo ottico in grado di raccogliere e riprodurre un'immagine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Obiettivo fotografico · Mostra di più »

Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Olio vegetale · Mostra di più »

Ora

L'ora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ora · Mostra di più »

Oscar Gustave Rejlander

Figlio di un ufficiale dell'esercito svedese, studia arte a Roma per poi stabilirsi, dal 1840, nella città inglese di Lincoln.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Oscar Gustave Rejlander · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ottica · Mostra di più »

Ottomar Anschütz

Tra i pionieri della moderna fotografia, sviluppò notevolmente i metodi di ripresa per foto istantanee tenendosi in contatto con Eadweard Muybridge ed altri importanti fotografi dell'epoca.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ottomar Anschütz · Mostra di più »

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Palazzo Reale (Torino) · Mostra di più »

Pallone aerostatico

Un pallone aerostatico è un tipo di aeromobile ovvero un aerostato che si solleva da terra grazie al principio di Archimede.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Pallone aerostatico · Mostra di più »

Pancromatico

Si dice pancromatico un materiale sensibile a tutte le lunghezze d'onda dello spettro visibile, sintetizzate per comodità nelle tre bande ottiche: rosso, verde e blu.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Pancromatico · Mostra di più »

Parco nazionale di Yellowstone

Il Parco nazionale di Yellowstone (Yellowstone National Park) si trova negli Stati Uniti d'America e più precisamente nell'estremo settore nord-occidentale dello Stato del Wyoming e sconfina, per un piccolo tratto, negli Stati del Montana (a Nord) e dell'Idaho (a Ovest), occupando un'ampia zona delle Montagne Rocciose.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Parco nazionale di Yellowstone · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Parigi · Mostra di più »

Paul Citroen

Roelof Paul Citroen è stato un artista, fotografo e docente, olandese di origine tedesca, tra i più interessanti esponenti della cultura delle avanguardie tra le due guerre, cofondatore della New Art Academy di Amsterdam.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Paul Citroen · Mostra di più »

Paul Strand

La sua critica nei confronti del pittoricismo storico verteva sul fatto che si rifacesse ad un modello artistico quale le pittura, mentre lui ed in generale la straight photography nord americana ponevano alla base della qualità formale delle loro fotografie proprio il fattore tecnico meccanico che per anni era stato proprio quello che l'aveva distanziata dal mondo dell'arte, che invece vedeva la pittura come arte tout court.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Paul Strand · Mostra di più »

Pearson Paravia Bruno Mondadori

Pearson Italia SpA, conosciuta anche come Pearson Paravia Bruno Mondadori, è una società per azioni italiana, appartenente a un gruppo britannico, impegnata nel campo dell'editoria scolastica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Pearson Paravia Bruno Mondadori · Mostra di più »

Pellicola fotografica

La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Pellicola fotografica · Mostra di più »

Pellicola per negativi

La pellicola per negativi è un tipo particolare di pellicola fotografica che memorizza le informazioni sull'immagine latente con i valori tonali invertiti rispetto al soggetto inquadrato.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Pellicola per negativi · Mostra di più »

Peltro

Il peltro è una lega composta principalmente di stagno (min. 90%), con l'aggiunta di altri metalli (rame, bismuto e antimonio).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Peltro · Mostra di più »

Peter Henry Emerson

Le sue fotografie sono i primi esempi di promozione della fotografia come forma d'arte.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Peter Henry Emerson · Mostra di più »

Photo-Secession

Photo-Secession fu un movimento che si sviluppò nei primi anni del XX secolo, il cui intento era di promuovere la fotografia come arte.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Photo-Secession · Mostra di più »

Piano focale

Il piano focale è definito il piano ortogonale all'asse ottico, sul quale viene focalizzata (messa a fuoco) l'immagine di un punto ripreso ad una distanza infinita, indipendentemente se l'immagine è reale o virtuale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Piano focale · Mostra di più »

Piazza Castello (Torino)

Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca. Di forma squadrata, ospita al suo centro il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti, ed importanti edifici cittadini, quali: il Palazzo della Prefettura-Armeria Reale (a nord), il Teatro Regio (a est), i due palazzi signorili ai lati di Via Garibaldi, di cui uno ospita la Regione Piemonte (a ovest), la Real Chiesa di San Lorenzo (a nord-ovest), la Galleria Subalpina (a sud-est), e la Torre Littoria (a sud-ovest); in particolare, la grande piazza si innesta a nord-ovest con la più piccola Piazzetta Reale, costeggiata dal Palazzo Chiablese, e che dà accesso al relativo Palazzo Reale e al passaggio pedonale verso Piazzetta San Giovanni (Duomo di Torino).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Piazza Castello (Torino) · Mostra di più »

Pittorialismo

Il pittorialismo fu un movimento della fine del XIX secolo nato per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Pittorialismo · Mostra di più »

Pixel

Un pixel, in computer grafica, è l'unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Pixel · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Platone · Mostra di più »

Polaroid

Polaroid Corporation è una multinazionale statunitense, fondata nel 1937 da Edwin H. Land e specializzata in fotografia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Polaroid · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Popolo · Mostra di più »

Profondità di campo

In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia uno soltanto.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Profondità di campo · Mostra di più »

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Quotidiano · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Rame · Mostra di più »

Rayografia

La rayografia è il nome dato dal fotografo e artista dadaista e surrealista Man Ray ai suoi fotogrammi.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Rayografia · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Reims · Mostra di più »

Reportage

Il reportage è uno dei generi della scrittura giornalistica (assieme all'editoriale, al corsivo, ecc.). Il termine proviene dal giornalismo francese; nel Paese transalpino il reportage è un tipo di articolo in cui viene privilegiata la testimonianza diretta.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Reportage · Mostra di più »

Risoluzione (grafica)

La risoluzione, in informatica e nel graphic design, è la grandezza che indica il grado di nitidezza o chiarezza di un'immagine.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Risoluzione (grafica) · Mostra di più »

Ritocco fotografico

Il ritocco fotografico è l'insieme dei procedimenti che portano alla modifica di una fotografia, a scopo di migliorarne l'estetica, modificare il soggetto, eliminare o aggiungere particolari.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Ritocco fotografico · Mostra di più »

Robert Anderson (militare guerra di secessione)

Anderson nacque a Soldier's Retreat, presso Louisville, Kentucky.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Robert Anderson (militare guerra di secessione) · Mostra di più »

Robert Demachy

Léon-Robert Demachy nasce a Saint-Germain-en-Laye,nei dintorni di Parigi, il 7 luglio del 1859.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Robert Demachy · Mostra di più »

Roger Fenton

Fenton studiò pittura a Parigi nell'atelier di Paul Delaroche tra il 1841 e il 1851 e diritto.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Roger Fenton · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Rosso · Mostra di più »

Royal Society

La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Royal Society · Mostra di più »

Salon (mostra)

Il Salon fu un'esposizione periodica di pittura e scultura, che si svolse al Louvre di Parigi, con cadenza biennale fino al 1863 ed annuale in seguito (decreto imperiale del 13 novembre 1863), dal XVII al XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Salon (mostra) · Mostra di più »

Samuel Morse

Morse viene ricordato per aver inventato, insieme con l'inventore americano Alfred Vail, il telegrafo elettrico e il relativo alfabeto (Codice Morse) che da lui prende il nome.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Samuel Morse · Mostra di più »

Scanner (informatica)

Lo scanner, in italiano lettore ottico di immagini, è una periferica in grado di acquisire in modalità ottica una superficie analogica (fogli stampati, pagine, fotografie, diapositive), di interpretarla come un insieme di pixel, e quindi di ricostruirne la copia fotografica sotto forma di immagine digitale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Scanner (informatica) · Mostra di più »

Scotoforo

Lo scotoforo è una miscela individuata da Johann Heinrich Schulze nel 1727, capace di annerire se esposta alle radiazioni elettromagnetiche emesse dal Sole.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Scotoforo · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Scozia · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Scultura · Mostra di più »

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Sindone di Torino · Mostra di più »

Single-lens reflex

La single-lens reflex (SLR), o più semplicemente reflex, è un tipo di fotocamera dotata di un sistema di mira che permette di osservare dal mirino ottico l'inquadratura in ingresso dallo stesso obiettivo.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Single-lens reflex · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Sociologia · Mostra di più »

Solarizzazione (fotografia)

La solarizzazione è un procedimento fotografico che si riferisce a due precisi fenomeni: la solarizzazione e la pseudosolarizzazione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Solarizzazione (fotografia) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Sole · Mostra di più »

Solubilità

In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Solubilità · Mostra di più »

Sonya Noskowiak

Fu membro del famoso collettivo di fotografia di San Francisco Gruppo f/64 che comprendeva, tra gli altri, Ansel Adams e Edward Weston.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Sonya Noskowiak · Mostra di più »

Sotheby's

Sotheby's è una casa d'aste del Regno Unito, tra le più importanti e con centinaia di filiali nel mondo, la cui sede storica è in New Bond Street, a Londra.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Sotheby's · Mostra di più »

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Sn e numero atomico 50.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Stagno (elemento chimico) · Mostra di più »

Stampa all'albume

La stampa all'albume è un tipo di stampa fotografica introdotta nel 1850 da Louis Désiré Blanquart-Evrard.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Stampa all'albume · Mostra di più »

Stampa fotografica

La stampa fotografica è il procedimento mediante il quale da un negativo fotografico viene prodotta un'immagine su carta fotografica: cartoncino baritato oppure carta politenata, su cui è stesa l'emulsione fotografica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Stampa fotografica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Stato · Mostra di più »

Stenoscopia

La stenoscopia è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura per la riproduzione di immagini.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Stenoscopia · Mostra di più »

Stereoscopia

La stereoscopia (raramente detta anche stereofotografia o stereografia) è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atta a trasmettere una illusione di tridimensionalità, analoga a quella generata dalla visione binoculare del sistema visivo umano.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Stereoscopia · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Storia dell'arte · Mostra di più »

Storia della fotografia erotica

La storia della fotografia erotica narra dell'evoluzione del nudo erotico in fotografia.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Storia della fotografia erotica · Mostra di più »

Straight photography

La straight photography ("fotografia diretta") è una tendenza del linguaggio fotografico che nasce nella prima metà del Novecento in opposizione alla corrente del pittorialismo e in generale a ogni forma di manipolazione dell'immagine estranea alle specificità linguistiche del mezzo, o a quelle che venivano riconosciute come tali.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Straight photography · Mostra di più »

Sviluppo fotografico

Per sviluppo fotografico si intende il processo chimico che rende visibile l'immagine latente impressa sull'emulsione fotografica, producendo il negativo o la diapositiva (in caso di pellicola invertibile).

Nuovo!!: Storia della fotografia e Sviluppo fotografico · Mostra di più »

Taschen

Taschen è una casa editrice tedesca di libri d'arte, fondata nel 1980 a Colonia da Benedikt Taschen.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Taschen · Mostra di più »

Texas Instruments Incorporated

Texas Instruments Incorporated (conosciuta nel mondo dell'industria elettronica con l'acronimo TI, in precedenza Geophysical Service Incorporated), è un'azienda statunitense fondata nel 1930 con sede a Dallas in Texas.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Texas Instruments Incorporated · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Storia della fotografia e The New York Times · Mostra di più »

The Pencil of Nature

The Pencil of Nature (La matita della natura) pubblicato in sei edizioni tra il 1844 e il 1846, è il primo libro illustrato da fotografie che sia mai stato pubblicato.

Nuovo!!: Storia della fotografia e The Pencil of Nature · Mostra di più »

Thomas Wedgwood

Figlio di Josiah Wedgwood, un famoso ceramista, frequentò l'Università di Edimburgo dal 1787 al 1789.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Thomas Wedgwood · Mostra di più »

Tiosolfato di sodio

Il tiosolfato di sodio pentaidrato è il sale di sodio dell'acido tiosolforico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Tiosolfato di sodio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Torino · Mostra di più »

Vapore

Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Vapore · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Venezia · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Victor Hugo · Mostra di più »

Voigtländer

La Voigtländer è un'azienda tedesca produttrice di fotocamere.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Voigtländer · Mostra di più »

Walker Evans

Diventò celebre per aver immortalato gli Stati Uniti della crisi economica degli anni trenta.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Walker Evans · Mostra di più »

Willard Van Dyke

Willard Van Dyke crebbe in una fattoria di Denver, Colorado e si trasferì in California all'età di 28 anni.

Nuovo!!: Storia della fotografia e Willard Van Dyke · Mostra di più »

William Fox Talbot

William Henry Fox Talbot nacque a Melbury, nella contea di Dorset, in Inghilterra.

Nuovo!!: Storia della fotografia e William Fox Talbot · Mostra di più »

William Henry Jackson

Era nipote di Samuel Wilson, indicato da molti come il reale ispiratore del simbolo nazionale dell'America lo zio Sam.

Nuovo!!: Storia della fotografia e William Henry Jackson · Mostra di più »

William Powell Frith

Frith si specializzò in soggetti di genere e in opere che descrivono l'epoca vittoriana.

Nuovo!!: Storia della fotografia e William Powell Frith · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della fotografia e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia della fotografia e XX secolo · Mostra di più »

1039

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1039 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1550 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1568 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1727 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1790 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1791 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1802 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1816 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1822 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1826 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1827 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1829 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1833 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1835 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1837 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1840 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1841 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1844 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1846 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1850 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1851 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1855 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1857 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1859 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1864 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1866 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1871 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1888 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1891 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1894 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1903 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1932 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1935 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1942 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1947 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1958 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1972 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1975 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 1977 · Mostra di più »

35 millimetri

La pellicola 35 millimetri è il più comune calibro di pellicola utilizzato per la ripresa e la proiezione cinematografica, nonché per la fotografia su supporto chimico.

Nuovo!!: Storia della fotografia e 35 millimetri · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arte fotografica, Fotografia analogica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »