Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia delle ferrovie coloniali italiane

Indice Storia delle ferrovie coloniali italiane

La storia delle ferrovie coloniali italiane ha origine con l'apertura, nel 1888, di un breve tratto di linea in Eritrea e termina con l'abbandono della Libia in seguito all'offensiva alleata del 1943.

116 relazioni: Africa, Africa Orientale Italiana, Agordat, Ain Zara, Anni 1910, Anni 1920, Anni 1930, Anni 1960, Ansaldo, Arma del genio, Armamento ferroviario, Automotore FS 207, Automotrice, Automotrice FI 040, Automotrice FS ALn 56, Automotrice ZZ-AB 1-4, Automotrici FE A.62-70, Barca (Libia), Bengasi, Biscia (Eritrea), Campagna del Nordafrica, Castelvetrano, Cheren, Colonialismo italiano, Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien, Eritrea, Etiopia, Ferrovia, Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento ridotto), Ferrovia Asmara-Biscia, Ferrovia Bengasi-Barce, Ferrovia Bengasi-Soluch, Ferrovia Decauville, Ferrovia Massaua-Asmara, Ferrovia Massaua-Saati, Ferrovia Mogadiscio-Villaggio Duca degli Abruzzi, Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo, Ferrovia Tripoli-Tagiura, Ferrovia Tripoli-Vertice 31, Ferrovia Tripoli-Zuara, Ferrovie dello Stato Italiane, Ferrovie eritree, FIAT, Fiat Ferroviaria, Francia, Gabès, Gargaresc, Ghinda, Gianzur, Gondar, ..., Libia, Libia italiana, Lista dei rotabili italiani, Locomotiva FE 202, Locomotiva FS R.301, Locomotiva FS R.302, Locomotiva FS R.401, Locomotiva FS R.440, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Massaua, Menelik II, Milano, Ministero delle colonie, Mogadiscio, Nefasit, Negus, Oreste Baratieri, Prima guerra mondiale, Regio decreto, Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia, Riccardo Astuto di Lucchese, Scartamento ferroviario, Scartamento metrico, Scartamento ridotto, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Somalia, Sudan Anglo-Egiziano, Tagiura, Tessenei, Tobruch, Tripoli, Tunisia, XX secolo, 1886, 1887, 1888, 1897, 1901, 1902, 1904, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1917, 1918, 1919, 1922, 1924, 1926, 1927, 1928, 1932, 1935, 1936, 1937, 1938, 1940, 1941, 1942, 1943, 1965. Espandi índice (66 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Africa · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Africa Orientale Italiana · Mostra di più »

Agordat

Agordat (anche Curdèt, Akordat o Ak'ordat, Ge'ez ኣቆርዳት) è una cittadina dell'Eritrea, situata a 160 km (17,5 ore di viaggio con l'autobus) a ovest di Asmara.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Agordat · Mostra di più »

Ain Zara

Ain Zara è un centro abitato della Libia, nella regione della Tripolitania.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ain Zara · Mostra di più »

Anni 1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Anni 1910 · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Anni 1960 · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ansaldo · Mostra di più »

Arma del genio

L'Arma del genio è un corpo dell'Esercito Italiano specializzato nei compiti tipici del genio militare.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Arma del genio · Mostra di più »

Armamento ferroviario

Con il termine armamento, o armamento ferroviario viene definito, nel linguaggio tecnico che si riferisce all'infrastruttura ferroviaria, il complesso costruttivo costituito dal binario di qualsivoglia tipo o genere, dai deviatoi di ogni tipo (semplice, doppio, inglese, etc.), dalla massicciata e da quanto occorre al montaggio, fissaggio e regolazione della via ferrata su cui corrono i treni.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Armamento ferroviario · Mostra di più »

Automotore FS 207

Gli automotori dei gruppi FS 207 e 208, comunemente conosciuti con i soprannomi di "sogliole" e "i Badoni".

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Automotore FS 207 · Mostra di più »

Automotrice

Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Automotrice · Mostra di più »

Automotrice FI 040

Le automotrici FI 040 erano rotabili automotori termici alimentati a gasolio, a scartamento ridotto 950 mm, costruiti dalla Fiat Ferroviaria nel 1938 per il servizio viaggiatori veloce sulle linee della Tripolitania e della Cirenaica.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Automotrice FI 040 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 56

L'automotrice ALn 56 serie 1000 è una automotrice a motore termico alimentato a gasolio costruita dalla Fiat Ferroviaria per il servizio viaggiatori veloce delle Ferrovie dello Stato e di altre società ferroviarie negli anni trenta.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Automotrice FS ALn 56 · Mostra di più »

Automotrice ZZ-AB 1-4

Le automotrici ZZ-AB 1 ÷ 4 sono rotabili automotori termici alimentati a gasolio, a scartamento metrico, costruiti dalla Fiat Ferroviaria negli anni trenta per il servizio viaggiatori veloce, di sola 1a e 2a classe della Ferrovia Gibuti-Addis Abeba.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Automotrice ZZ-AB 1-4 · Mostra di più »

Automotrici FE A.62-70

Le automotrici A.62 ÷70 sono rotabili automotori termici alimentati a gasolio, a scartamento ridotto (950 mm), costruiti dalla Fiat Ferroviaria negli anni trenta per il servizio viaggiatori delle Ferrovie eritree di cui alcuni esemplari sono ancora in servizio.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Automotrici FE A.62-70 · Mostra di più »

Barca (Libia)

Barca è un'antica città della Libia corrispondente all'odierna al-Marj, nella regione della Cirenaica.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Barca (Libia) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Bengasi · Mostra di più »

Biscia (Eritrea)

Biscia è un centro abitato dell'Eritrea, nella parte occidentale del paese.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Biscia (Eritrea) · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Campagna del Nordafrica · Mostra di più »

Castelvetrano

Castelvetrano (Castedduvitranu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Castelvetrano · Mostra di più »

Cheren

Cheren (ufficialmente Keren) è la terza città per popolazione dell'Eritrea, situata a nord ovest di Asmara, con una popolazione di circa 75.000 persone.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Cheren · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien

La Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien era una società a capitale essenzialmente francese che gestì la ferrovia Addis Abeba-Gibuti dal 1908 al 1959.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Compagnie du Chemin de Fer Franco-Ethiopien · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Eritrea · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Etiopia · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento ridotto)

La ferrovia Addis Abeba-Gibuti è una linea ferroviaria in disuso che attraversa i territori di Etiopia e Gibuti, collegando le capitali dei due Stati.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento ridotto) · Mostra di più »

Ferrovia Asmara-Biscia

La ferrovia Asmara–Biscia era una linea ferroviaria costruita in Eritrea durante l'occupazione coloniale italiana, che collegava la capitale con le fiorenti zone agricole dell'ovest.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Asmara-Biscia · Mostra di più »

Ferrovia Bengasi-Barce

La ferrovia Bengasi-Barce era una delle linee ferroviarie costruite in Libia nel periodo del colonialismo italiano.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Bengasi-Barce · Mostra di più »

Ferrovia Bengasi-Soluch

La ferrovia Bengasi-Soluch era una delle linee ferroviarie costruite in Libia nel periodo del colonialismo italiano.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Bengasi-Soluch · Mostra di più »

Ferrovia Decauville

Le ferrovie Decauville sono ferrovie a scartamento ridotto il cui binario è formato da elementi prefabbricati che possono essere montati e smontati velocemente.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Decauville · Mostra di più »

Ferrovia Massaua-Asmara

La ferrovia Massaua–Asmara è l'unica linea ferroviaria in esercizio in Eritrea.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Massaua-Asmara · Mostra di più »

Ferrovia Massaua-Saati

La ferrovia Massaua-Saati fu la prima ferrovia in Eritrea; venne costruita dall'Italia per ragioni militari nel 1887-1888.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Massaua-Saati · Mostra di più »

Ferrovia Mogadiscio-Villaggio Duca degli Abruzzi

La ferrovia Mogadiscio-Villaggio Duca degli Abruzzi era una linea ferroviaria somala che ai tempi della dominazione italiana collegava la capitale Mogadiscio con la colonia agricola Villaggio Duca degli Abruzzi.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Mogadiscio-Villaggio Duca degli Abruzzi · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo

La ferrovia Palermo Sant'Erasmo-Corleone-San Carlo era una linea a scartamento ridotto che collegava Palermo, capoluogo della Sicilia, con il suo retroterra l'interno, raggiungendo Corleone e San Carlo.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo · Mostra di più »

Ferrovia Tripoli-Tagiura

La ferrovia Tripoli-Tagiura era una delle linee ferroviarie costruite in Libia nel periodo del colonialismo italiano.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Tripoli-Tagiura · Mostra di più »

Ferrovia Tripoli-Vertice 31

La ferrovia Tripoli-Vertice 31 era una delle linee ferroviarie costruite in Libia nel periodo del colonialismo italiano.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Tripoli-Vertice 31 · Mostra di più »

Ferrovia Tripoli-Zuara

La ferrovia Tripoli-Zuara era una delle linee ferroviarie, a scartamento ridotto da 950 mm, costruite in Libia nel periodo del colonialismo italiano.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovia Tripoli-Zuara · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Ferrovie eritree

Le ferrovie eritree sono i resti delle linee costruite durante l'occupazione italiana.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ferrovie eritree · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e FIAT · Mostra di più »

Fiat Ferroviaria

La Fiat Ferroviaria è stata un'azienda del settore ferrotranviario appartenente al Gruppo FIAT, fra le protagoniste nella realizzazione di veicoli ferroviari in Europa.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Fiat Ferroviaria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Francia · Mostra di più »

Gabès

Gabès è una città della Tunisia, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Gabès · Mostra di più »

Gargaresc

Gargaresc è un centro abitato della Libia, nella regione della Tripolitania.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Gargaresc · Mostra di più »

Ghinda

Ghinda è una cittadina dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ghinda · Mostra di più »

Gianzur

Janzur (جنزور Ğanzũr) è un centro abitato della Libia, nella regione della Tripolitania.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Gianzur · Mostra di più »

Gondar

Gondar (meno comunemente scritto Gonder), (in amharico Ge'ez: ጎንደር Gōnder, in antico ጐንደር Gʷandar, pronuncia moderna Gʷender) è un'antica capitale imperiale dell'Etiopia e della provincia storica del Begemder, attualmente parte della regione di Amhara; generalmente ci si riferisce alla vecchia provincia di Begemder chiamandola "la provincia di Gondar".

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Gondar · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Libia · Mostra di più »

Libia italiana

La Libia fu una colonia italiana nell'Africa settentrionale durata ufficialmente, dopo la amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Libia italiana · Mostra di più »

Lista dei rotabili italiani

La seguente lista comprende mezzi di trazione che circolano o hanno circolato sulla rete ferroviaria italiana sia nazionale (Ferrovie dello Stato Italiane) che privata o in concessione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Locomotiva FE 202

Le locomotive del gruppo 202 sono delle locotender, oggi delle Ferrovie eritree (FE), a due cilindri, a vapore surriscaldato costruite dalla Breda di Milano per l'utilizzo sulle linee delle ex-colonie italiane.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Locomotiva FE 202 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.301

La locomotiva R.301 era una locomotiva a vapore a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Locomotiva FS R.301 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.302

La Locomotiva a vapore R.302 è una locomotiva a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Locomotiva FS R.302 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.401

La Locomotiva a vapore R.401 è una locomotiva a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Locomotiva FS R.401 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.440

La locomotiva a vapore R.440 è una locomotiva a vapore, a scartamento ridotto, articolata (Mallet) che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e dell'Eritrea, ex colonia italiana.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Locomotiva FS R.440 · Mostra di più »

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Massaua

Massaua (ምጽዋዕ in tigrino o مصوع in arabo, in passato nota anche come Mits'iwa e Batsi) è una città dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Massaua · Mostra di più »

Menelik II

Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Menelik II · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Milano · Mostra di più »

Ministero delle colonie

Il Ministero delle colonie è stato un dicastero del Governo Italiano del Regno d'Italia, con competenza sull'amministrazione sui possedimenti coloniali.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Ministero delle colonie · Mostra di più »

Mogadiscio

Mogadiscio (AFI:; in somalo Muqdisho) è la capitale della Somalia, stato dell'Africa orientale (Corno d'Africa).

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Mogadiscio · Mostra di più »

Nefasit

Nefasit è una città dell'Eritrea, posta fra Massaua e Asmara.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Nefasit · Mostra di più »

Negus

Negus (ge'ez e amarico: ንጉሥ negus; tigrino: ነጋሽ negāš) è un titolo nobiliare etiope corrispondente a quello di re.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Negus · Mostra di più »

Oreste Baratieri

Nato nel Tirolo austro-ungarico con il cognome di Baratter, decise di italianizzarlo prima in Barattieri e poi in Baratieri.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Oreste Baratieri · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (RD) è un atto normativo avente forza di legge nell'ordinamento giuridico italiano, attualmente in vigore, ma non più emanabile.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Regio decreto · Mostra di più »

Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia

La rete ferroviaria FS a scartamento ridotto della Sicilia è stata una vasta rete di ferrovie, progettate ai tempi della gestione provvisoria delle Ferrovie Meridionali, proseguite dalla Rete Sicula e costruite dalle Ferrovie dello Stato, che si snodava sul territorio di cinque province: Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna; oggi è interamente dismessa.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia · Mostra di più »

Riccardo Astuto di Lucchese

Di famiglia nobile siciliana ma residente a Napoli, si è laureato in giurisprudenza all'Università di Roma.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Riccardo Astuto di Lucchese · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Scartamento metrico

Si denomina scartamento metrico lo scartamento ferroviario di 1.000 mm (1 metro).

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Scartamento metrico · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Sicilia · Mostra di più »

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine industriali, agricole e per l'edilizia), siderurgico, navale e armiero.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Somalia · Mostra di più »

Sudan Anglo-Egiziano

Sudan Anglo-Egiziano è stata la denominazione ufficiale del Sudan tra il 1899 ed il 1956, quando si trovava sotto il dominio congiunto del Regno Unito e del Regno d'Egitto (che a sua volta fu Khedivato ottomano sino al 1914; protettorato britannico tra il 1914 e il 1922; di fatto controllato militarmente e politicamente dai britannici dal 1882 fino al 1952).

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Sudan Anglo-Egiziano · Mostra di più »

Tagiura

Tagiura o Tajura (in arabo: تاجوراء, il toponimo è comunque di origine berbera) è una oasi costiera della Libia, ed è anche il nome della cittadina posta nell'oasi, che appartiene al distretto di Tripoli.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Tagiura · Mostra di più »

Tessenei

Tessenei (in Tigrinya: ተሰነይ) è una città dell'Eritrea sul fiume Gasc, a pochi chilometri dal confine col Sudan.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Tessenei · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Tobruch · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Tripoli · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e Tunisia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e XX secolo · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1888 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1897 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1902 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1904 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1915 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1919 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1922 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1928 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1932 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1938 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1943 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia delle ferrovie coloniali italiane e 1965 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »