Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia mineraria della Sardegna

Indice Storia mineraria della Sardegna

L'estrazione e la lavorazione dei minerali in Sardegna risale a tempi remoti.

191 relazioni: Agostino Depretis, Alfred Nobel, Anni 1930, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1980, Antimonio, Arabi, Aragona, Argentiera, Argento, Arzana, Avorio, Azienda carboni italiani, Bacino carbonifero del Sulcis, Bacu Abis, Ballao, Base monetaria, Bettino Ricasoli, Bonifica del suolo, Borsa di Toronto, Bottini, Bretagna, Breve di Villa di Chiesa, Buggerru, Cadmio, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cagliari, Camera dei lord, Capo Ferrato, Carbone, Carbonia, Cartagine, Casa Savoia, Cianuro, Civiltà nuragica, Costantinopoli, Damnatio ad metalla, Dinamite, Domusnovas, Donoratico, Eccidio di Buggerru, Eni, Ente minerario sardo, Estrazione del carbone, European Route of Industrial Heritage, Fenici, Ferro, Ferrovia, Florinas, ..., Furtei, Fusione perfetta del 1847, Genova, Giovanni Battista Traverso (mineralogista), Girolamo Sotgiu, Giudicato di Arborea, Giudicato di Cagliari, Giudicato di Gallura, Giudicato di Torres, Graziano, Guasila, Guerra di successione spagnola, Guido Segre, Honoré de Balzac, IGEA, Iglesias (Italia), Iglesiente, III millennio a.C., Impero bizantino, Ingegneria ambientale, Italia, Italia settentrionale, La Nuova Sardegna, La Stampa, Leon Gouin, Malaria, Mar Mediterraneo, Mercurio (elemento chimico), Metallo, Metallurgia, Midi (Francia), Minerale, Miniera, Miniera di Monte Sinni, Miniera di Serbariu, Monte Arci, Montevecchio, Montiferru, Mujāhid al-ʿĀmirī, Muravera, Museo del carbone, Nuoro, Operaio, Oro, Ossidiana, Papa Benedetto XIII, Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna, Parigi, Piombo, Pisa, Prima guerra mondiale, Prima guerra punica, Quintino Sella, Rame, Repubblica romana, Repubbliche marinare, Rivolta de Su Connottu, San Vito (Italia), Sanzioni economiche all'Italia fascista, Saraceni, Sardegna, Sardegna e Corsica, Sardinia Gold Mining, Sarrabus-Gerrei, Sciopero generale del 1904, Segariu, Società Anonima Carbonifera Arsa, Società anonima miniere di Bacu Abis, Società delle Nazioni, Società mineraria carbonifera sarda, Spagna, Storia della Sardegna giudicale, Teatro, Telegrafo, Tonnellata, Torino, Triplice intesa, Ugo Cappellacci, Ugolino della Gherardesca, Valente (imperatore romano), Valentiniano I, Valentiniano II, Vandali, Villacidro, Villaputzu, XI secolo, XII secolo, XIV secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zinco, Zolfo, 1087, 1131, 1326, 1622, 1720, 1740, 1758, 1762, 1838, 1840, 1848, 1851, 1853, 1858, 1859, 1860, 1861, 1862, 1865, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871, 1880, 1885, 1888, 1890, 1893, 190 a.C., 1903, 1904, 1909, 1911, 1935, 1936, 1937, 1968, 1969, 1986, 1989, 1993, 1994, 1996, 226 a.C., 238 a.C., 269 a.C., 369, 700. Espandi índice (141 più) »

Agostino Depretis

Fu ministro dei Lavori pubblici (1862), ministro della Marina (1866-1867), ministro delle Finanze (1867) e otto volte presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Agostino Depretis · Mostra di più »

Alfred Nobel

È noto per essere stato l'inventore della dinamite e l'ideatore e fondatore del premio Nobel.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Alfred Nobel · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Anni 1980 · Mostra di più »

Antimonio

L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Antimonio · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Arabi · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Aragona · Mostra di più »

Argentiera

L'Argentiera è una frazione di Sassari ubicata nel nord-ovest della Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Argentiera · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Argento · Mostra di più »

Arzana

Arzana (Àrthana in sardo) è un comune di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Arzana · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Avorio · Mostra di più »

Azienda carboni italiani

L'Azienda carboni italiani (A.Ca.I.) fu costituita il 28 luglio 1935, con R.D.L. n. 1406, e cessò la sua attività il 28 febbraio 1957.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Azienda carboni italiani · Mostra di più »

Bacino carbonifero del Sulcis

Il bacino carbonifero del Sulcis è una zona mineraria situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, precisamente nell'Alto Sulcis, nei territori dei seguenti cinque comuni: Carbonia e Gonnesa per gli impianti estrattivi e produttivi; mentre per le altre strutture connesse alla produzione nei comuni di Portoscuso, di San Giovanni Suergiu e di Sant'Antioco in un'area complessiva di 393,00 km².

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Bacino carbonifero del Sulcis · Mostra di più »

Bacu Abis

Bacu Abis è una frazione di 1673 abitanti del comune di Carbonia, nella provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Bacu Abis · Mostra di più »

Ballao

Ballao (è un comune italiano di 797 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ballao · Mostra di più »

Base monetaria

La base monetaria o moneta ad alto potenziale è costituita dalla moneta legale - ossia dalle banconote e dalle monete metalliche che per legge devono essere accettate in pagamento che costituiscono il "contante" - e dalle attività finanziarie convertibili in moneta legale rapidamente e senza costi, esistenti in un determinato momento nel sistema economico.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Base monetaria · Mostra di più »

Bettino Ricasoli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Bettino Ricasoli · Mostra di più »

Bonifica del suolo

La bonifica del suolo contaminato è una materia molto attuale ed in continua evoluzione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Bonifica del suolo · Mostra di più »

Borsa di Toronto

La Borsa di Toronto (in inglese: Toronto Stock Exchange) (TSX), è la più grande borsa valori del Canada ed è specializzata in titoli minerari ed energetici.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Borsa di Toronto · Mostra di più »

Bottini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Bottini · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Bretagna · Mostra di più »

Breve di Villa di Chiesa

Il Breve di Villa di Chiesa è il documento più antico, e indubbiamente il più importante, conservato nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias, archivio riconosciuto, il 31 dicembre 1978, "di particolare importanza" con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Breve di Villa di Chiesa · Mostra di più »

Buggerru

Buggerru (Bugerru o Bujèrru in sardo) è un comune italiano di 1.066 abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Buggerru · Mostra di più »

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Cadmio · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Cagliari · Mostra di più »

Camera dei lord

La Camera dei lord (House of Lords), chiamata anche Camera dei pari, è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono, insieme alla Camera dei comuni, il parlamento del Regno Unito, di cui rappresenta la camera alta.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Camera dei lord · Mostra di più »

Capo Ferrato

Capo Ferrato.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Capo Ferrato · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Carbone · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbònia o Crabònia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Carbonia · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Cartagine · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Casa Savoia · Mostra di più »

Cianuro

Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Cianuro · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Civiltà nuragica · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Costantinopoli · Mostra di più »

Damnatio ad metalla

Con la locuzione damnatio ad metalla, che tradotta letteralmente significa "condanna ai metalli" (cioè, alle miniere), si indica la condanna ai lavori forzati perpetui, in particolare in miniera, largamente irrogata nell'antica Roma.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Damnatio ad metalla · Mostra di più »

Dinamite

La dinamite è un esplosivo brevettato dal chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel nel 1867 a Geesthacht, in Germania.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Dinamite · Mostra di più »

Domusnovas

Domusnovas (Domunòas in sardo) è un comune italiano di 6.164 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Domusnovas · Mostra di più »

Donoratico

Donoratico (già Bambolo) è una frazione del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Donoratico · Mostra di più »

Eccidio di Buggerru

L'eccidio di Buggerru è un episodio avvenuto in Sardegna nell'Iglesiente a Buggerru il 4 settembre del 1904, dove, mentre era in corso uno sciopero a cui avevano aderito circa 2000 lavoratori della miniera, l'esercito sparò sui manifestanti uccidendone quattro e ferendone undici.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Eccidio di Buggerru · Mostra di più »

Eni

Eni S.p.A., originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Eni · Mostra di più »

Ente minerario sardo

L'Ente minerario sardo (EMSA) è stato un ente pubblico regionale, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, istituito con il compito di assumere iniziative di coordinamento delle attività minerarie in Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ente minerario sardo · Mostra di più »

Estrazione del carbone

Per estrazione del carbone si intende la pratica di prelevamento del carbone fossile dal sottosuolo terrestre.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Estrazione del carbone · Mostra di più »

European Route of Industrial Heritage

L'European Route of Industrial Heritage (ERIH) è una rete (percorso tematico) dei più importanti siti di archeologia industriale in Europa.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e European Route of Industrial Heritage · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Fenici · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ferro · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ferrovia · Mostra di più »

Florinas

Florinas (Fiolinas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Florinas · Mostra di più »

Furtei

Furtei (Futei o Futtèi in sardo) è un comune italiano di 1.636 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Furtei · Mostra di più »

Fusione perfetta del 1847

La fusione perfetta del 1847 si riferisce all'unione politica e amministrativa di tutti i territori del Re di Sardegna, cioè la parte insulare composta dall'isola di Sardegna, e gli Stati di terraferma del Piemonte, della Savoia, di Nizza, degli ex feudi imperiali dell'Appennino Ligure (che comprendevano la Liguria, il Novese e l'Ovadese) e dell'ex Repubblica di Genova con l'isola di Capraia in modo simile a quanto la corona inglese aveva fatto cinquant'anni prima con il Regno d'Irlanda per mezzo dell'Atto di Unione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Fusione perfetta del 1847 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Genova · Mostra di più »

Giovanni Battista Traverso (mineralogista)

Laureatosi nella Scuola di Applicazione degli Ingegneri di Torino, cioè il futuro Politecnico, Traverso nel 1870 ha conseguito la specializzazione a Parigi presso l'École des mines.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Giovanni Battista Traverso (mineralogista) · Mostra di più »

Girolamo Sotgiu

Figlio di Antonio Sotgiu, sindaco socialista di Olbia tra il 1906 e il 1910 e fratello minore dell'avvocato Giuseppe Sotgiu, fu professore di storia moderna nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Girolamo Sotgiu · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Giudicato di Arborea · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Giudicato di Gallura · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Giudicato di Torres · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Graziano · Mostra di più »

Guasila

Guasila è un comune italiano di 2.669 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella Trexenta, antica regione cerealicola della Sardegna dove Guasila è ancora oggi una piccola capitale del grano duro sardo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Guasila · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Guido Segre

Figlio di Vittorio Emanuele Segre e di Enrichetta Ovazza, proveniente da una potente famiglia borghese ebraica del Piemonte, fu uno degli uomini d'affari più importanti della prima metà del secolo scorso.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Guido Segre · Mostra di più »

Honoré de Balzac

È considerato il principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Honoré de Balzac · Mostra di più »

IGEA

L'IGEA S.p.A. è la nuova denominazione che è stata data il 30 aprile 1998 alla Società Italiana Miniere (S.I.M. S.p.A.) che era stata costituita il 31 luglio 1986, con la Regione Sardegna come unico azionista.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e IGEA · Mostra di più »

Iglesias (Italia)

Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Iglesias (Italia) · Mostra di più »

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Iglesiente · Mostra di più »

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e III millennio a.C. · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Impero bizantino · Mostra di più »

Ingegneria ambientale

L'ingegneria ambientale è una branca dell'ingegneria che nasce dall'esigenza di soddisfare la necessità, propria di ogni paese industriale ed avanzato, di professionisti capaci di operare in un contesto delicato e dall'importanza ormai sempre crescente come quello ambientale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ingegneria ambientale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Italia settentrionale · Mostra di più »

La Nuova Sardegna

La Nuova Sardegna è il più diffuso quotidiano del nord Sardegna, fondato nel 1891 a Sassari da Giuseppe Castiglia ed Enrico Berlinguer, nonno dell'omonimo ex segretario del PCI.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e La Nuova Sardegna · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e La Stampa · Mostra di più »

Leon Gouin

Figlio di Fréderic, magistrato e di Felicité Charlotte Prevoust, apparteneva ad una famiglia della nobiltà francese (Gouin de La Grandière) elevata alla nobiltà da Luigi XV nel 1770, nobiltà di toga che costituì una delle forze più dinamiche e attive della società francese tra il XVIII secolo e il XIX secolo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Leon Gouin · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Malaria · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Metallo · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Metallurgia · Mostra di più »

Midi (Francia)

La Francia meridionale (o sud della Francia), conosciuta anche con il termine francese di Midi (letteralmente "Mezzogiorno", come è anche chiamato il meridione in Italia) è l'area geografica della Francia situata a sud dell'estuario della Gironda.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Midi (Francia) · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Minerale · Mostra di più »

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Miniera · Mostra di più »

Miniera di Monte Sinni

La miniera di Monte Sinni, sita alle porte di Nuraxi Figus (frazione di Gonnesa) nel Sulcis-Iglesiente, al 2016 l'unica miniera di carbone ancora attiva in Italia.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Miniera di Monte Sinni · Mostra di più »

Miniera di Serbariu

La miniera di Serbariu è una miniera di carbone non più in attività, situata presso la città di Carbonia in Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Miniera di Serbariu · Mostra di più »

Monte Arci

Il monte Arci è un massiccio isolato che si erge nella piana di Uras nella pianura del Campidano in Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Monte Arci · Mostra di più »

Montevecchio

Montevecchio è un compendio minerario situato nella provincia del Sud Sardegna, nei territori comunali di Guspini, e di Arbus.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Montevecchio · Mostra di più »

Montiferru

Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Montiferru · Mostra di più »

Mujāhid al-ʿĀmirī

Governatore nel 1014 di Denia per conto del suo signore Almanzor (reggente per il califfo omayyade di Cordova, Hishām II al-Muʾayyad), al momento del crollo del Califfato di al-Andalus, Mujāhid seguitò a governare in piena autonomia la città di Denia e le annesse isole Baleari fino al 1044.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Mujāhid al-ʿĀmirī · Mostra di più »

Muravera

Muravera (Murèra in sardo) è un comune italiano di 5.269 abitanti della provincia del Sud Sardegna, facente parte del Sarrabus.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Muravera · Mostra di più »

Museo del carbone

Il museo del Carbone è un museo didattico italiano ubicato presso la miniera di Serbariu a Carbonia, in Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Museo del carbone · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Nuoro · Mostra di più »

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che esegue un lavoro manuale o tecnico, subordinato rispetto ad altre figure con compiti gestionali tipicamente all'interno di una fabbrica.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Operaio · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Oro · Mostra di più »

Ossidiana

L'Ossidiana è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un reticolo cristallino, ma assumono una disposizione caotica (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ossidiana · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna

Il parco geominerario storico e ambientale della Sardegna raggruppa e identifica otto aree della Sardegna per un totale di 3500 km² (appartenenti a 81 comuni differenti) rese uniche da una comune storia mineraria, e dal ruolo ricoperto nella lunghissima storia dell'industria estrattiva dell'Isola.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Parigi · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Piombo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Pisa · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Prima guerra punica · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Quintino Sella · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Rame · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Repubblica romana · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Rivolta de Su Connottu

La rivolta de Su Connottu fu un episodio di ribellione verificatosi a Nuoro in Sardegna nel XIX secolo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Rivolta de Su Connottu · Mostra di più »

San Vito (Italia)

San Vito (Santu Idu in sardo) è un comune italiano di 3.718 abitanti della provincia del Sud Sardegna, posto nella subregione storica del Sarrabus.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e San Vito (Italia) · Mostra di più »

Sanzioni economiche all'Italia fascista

Le sanzioni economiche all'Italia fascista, chiamate anche assedio societario o assedio economico dalla propaganda fascista, furono sanzioni economiche deliberate dalla Società delle nazioni contro l'Italia in risposta all'attacco contro l'Etiopia che portò alla conseguente guerra d'Etiopia.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Sanzioni economiche all'Italia fascista · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Saraceni · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Sardinia Gold Mining

La Sardinia Gold Mining fu costituita nel 2001 e nel 2008 la società ha dichiarato fallimento ed ha cessato la sua attività.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Sardinia Gold Mining · Mostra di più »

Sarrabus-Gerrei

Il Sarrabus-Gerrei è una subregione della Sardegna sud-orientale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Sarrabus-Gerrei · Mostra di più »

Sciopero generale del 1904

Lo sciopero generale del 1904 è stato il primo sciopero generale proclamato in Europa, promosso dai sindacalisti rivoluzionari di Arturo Labriola e dal Partito Socialista Italiano di Filippo Turati fu indetto dalla Camera del Lavoro di Milano il 15 settembre del 1904 e si protrasse fino al 20 settembre.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Sciopero generale del 1904 · Mostra di più »

Segariu

Segariu (Segarìu in sardo) è un comune italiano di 1.207 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Segariu · Mostra di più »

Società Anonima Carbonifera Arsa

La Società anonima carbonifera Arsa (o CarboArsa o semplicemente Arsa) fu costituita a Trieste nel 1919, allorché le miniere dell'albonese in Istria e dell'interno sloveno passarono in mano italiana con la fine della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Società Anonima Carbonifera Arsa · Mostra di più »

Società anonima miniere di Bacu Abis

La Società anonima miniere di Bacu Abis fu costituita a Torino il 21 aprile 1873 con un accordo tra l'ing.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Società anonima miniere di Bacu Abis · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Società mineraria carbonifera sarda

La Società mineraria carbonifera sarda (spesso abbreviato in Carbosarda o nella sigla MCS) fu un'azienda statale attiva nel settore minerario e metallurgico.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Società mineraria carbonifera sarda · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Spagna · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Teatro · Mostra di più »

Telegrafo

Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Telegrafo · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Tonnellata · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Torino · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Triplice intesa · Mostra di più »

Ugo Cappellacci

Nato a Cagliari, è sposato e con tre figli, nipote di Carlo Meloni.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ugo Cappellacci · Mostra di più »

Ugolino della Gherardesca

Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: era infatti Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del Re Enzo di Svevia, e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Ugolino della Gherardesca · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Valentiniano I · Mostra di più »

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Valentiniano II · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Vandali · Mostra di più »

Villacidro

Villacidro (Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Villacidro · Mostra di più »

Villaputzu

Villaputzu (Biddeputzi in sardo, anticamente Villa Pupia, Villa Pupus o Pupussi) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella subregione del Sarrabus; è parte della diocesi dell'Ogliastra.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Villaputzu · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e XIV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e XX secolo · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Zinco · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e Zolfo · Mostra di più »

1087

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1087 · Mostra di più »

1131

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1131 · Mostra di più »

1326

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1326 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1622 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1720 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1740 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1758 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1762 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1838 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1840 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1848 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1851 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1853 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1862 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1865 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1867 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1868 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1871 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1880 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1885 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1888 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1890 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1893 · Mostra di più »

190 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 190 a.C. · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1904 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1909 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1911 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1937 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1969 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1986 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1989 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1994 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 1996 · Mostra di più »

226 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 226 a.C. · Mostra di più »

238 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 238 a.C. · Mostra di più »

269 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 269 a.C. · Mostra di più »

369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 369 · Mostra di più »

700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia mineraria della Sardegna e 700 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sardinian Gold Mining.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »