Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso VI di León

Indice Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

179 relazioni: Al-Andalus, Aledo (Spagna), Alfonso V di León, Alfonso VI di León, Ali ibn Yusuf, Almodóvar del Río, Almoravidi, Álvar Fáñez, Badajoz, Battaglia di al-Zallaqa, Battaglia di Golpejera, Battaglia di Las Navas de Tolosa, Battaglia di Llantada, Bayeux (Francia), Bermudo II di León, Burgos (Spagna), Carrión de los Condes, Castiglia, Cillorigo de Liébana, Coimbra, Comunità autonome della Spagna, Consuegra, Conti della Franca Contea di Borgogna, Cordova, Costanza di Borgogna, Cristianesimo, Duchi d'Aquitania, Duchi di Borgogna, Ebrei, El Cid, Elia I del Maine, Elvira di Castiglia, Elvira di Castiglia (regina di Sicilia), Emiro, Enrico di Borgogna, Ferdinando I di León, Galizia (Spagna), García Fernández, García I di Galizia, García II Sánchez di Navarra, García Ordóñez, Granada, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo VIII di Aquitania, Isabella di Siviglia, La Rioja (Spagna), León (Spagna), Liber chronicorum, ..., Lingua aragonese, Lingua asturiana, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua gallega, Lingua leonese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Lisbona, Los Barrios de Luna, Marocco, Marrakech, Matteo Paris (monaco), Mausoleo, Mori (storia), Muhammad al-Muʿtamid, Munia di Castiglia, Murcia, Musulmano, Navarra, Nordafrica, Ordine di San Benedetto, Ordoño III di León, Papa Gregorio VII, Pedroso, Pelagio da Oviedo, Penisola iberica, Pisuerga, Poema del mio Cid, Portogallo, Punto interrogativo, Raimondo di Borgogna, Raimondo IV di Tolosa, Re di Galizia, Re di León, Re di Navarra, Regno di Castiglia, Regno di Castiglia e León, Regno di Galizia, Regno di León, Regno di Navarra, Rioja, Roberto I di Borgogna, Ruggero II di Sicilia, Sahagún, Sahagún (Spagna), Sancha I di León, Sancho Garcés, Sancho II di Castiglia, Sancho II Garcés di Navarra, Sancho III Garcés di Navarra, Sancho IV Garcés di Navarra, Sancho Ramírez di Aragona, Santarém (Portogallo), Saragozza, Sintra, Siviglia, Sovrani d'Aragona, Sovrani del Portogallo, Sovrani di Castiglia, Spagna, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Tago, Taifa, Teresa di León, Toledo, Toro (Spagna), Uclés, Urraca di Castiglia, Urraca di Zamora, Urraca Fernández di Castiglia, Valencia, XIII secolo, Yūsuf ibn Tāshfīn, Zamora (Spagna), 1035, 1037, 1040, 1052, 1059, 1065, 1066, 1067, 1068, 1069, 1071, 1072, 1073, 1074, 1075, 1076, 1077, 1079, 1080, 1081, 1082, 1084, 1085, 1086, 1088, 1090, 1091, 1093, 1094, 1095, 1097, 1099, 1100, 1102, 1103, 1105, 1106, 1107, 1108, 1109, 1110, 1112, 1117, 1120, 1121, 1124, 1125, 1126, 1128, 1130, 1135, 1143, 1154, 1156. Espandi índice (129 più) »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Al-Andalus · Mostra di più »

Aledo (Spagna)

Aledo è un comune spagnolo di 1.066 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Aledo (Spagna) · Mostra di più »

Alfonso V di León

Alfonso era figlio del re di León Bermudo II e di Elvira Garcés di Castiglia, figlia del conte de Castiglia, García Fernández e di Ava di Ribagorza.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Alfonso V di León · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Alfonso VI di León · Mostra di più »

Ali ibn Yusuf

Figlio di Yūsuf ibn Tāshfīn, della dinastia berbera degli Almoravidi.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Ali ibn Yusuf · Mostra di più »

Almodóvar del Río

Almodóvar del Río è un comune spagnolo di 7.016 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Almodóvar del Río · Mostra di più »

Almoravidi

Gli Almoravidi (in berbero: ⵉⵎⵕⴰⴱⴹⴻⵏ, Imṛabḍen), furono una dinastia berbera, proveniente dal Sahara, che regnò sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) e sulla Spagna musulmana tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Almoravidi · Mostra di più »

Álvar Fáñez

Nacque a Burgos da nobile famiglia, molto probabilmente parente del Cid, ma non si conoscono i nomi dei genitori e degli avi.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Álvar Fáñez · Mostra di più »

Badajoz

Badajoz (in estremegno Baajós) è un comune spagnolo di 151.565 abitanti (dato 2011 fornito dall') situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Badajoz · Mostra di più »

Battaglia di al-Zallaqa

La battaglia di al-Zallāqa (23 ottobre 1086), passata alla storia dell'Europa cristiana come la Battaglia di Sagrajas, fu uno scontro avvenuto nell'ampio contesto della Reconquista spagnola tra le truppe del comandante almoravide Yūsuf ibn Tāshfīn e il Re Alfonso VI di Castiglia, e combattuta a nord della regione dell'Estremadura.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Battaglia di al-Zallaqa · Mostra di più »

Battaglia di Golpejera

La battaglia di Golpejera, anche nota come Golpejar, fu una battaglia tra regni cristiani combattuta all'inizio del gennaio 1072.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Battaglia di Golpejera · Mostra di più »

Battaglia di Las Navas de Tolosa

La battaglia di Las Navas de Tolosa, ovvero la battaglia di al-ʿUqāb, ossia "battaglia dell'Aquila", fu la battaglia avvenuta nel 1212, tra ispanici e l'esercito almohade (berbero-arabo maghrebino e andaluso, con quote non indifferenti di mercenari turchi, turkmeni e curdi), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della penisola iberica.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Battaglia di Las Navas de Tolosa · Mostra di più »

Battaglia di Llantada

La battaglia di Llantada o Llantadilla fu una battaglia di frontiera, combattuta il 19 luglio 1068 sulle rive del Pisuerga, fiume che segnava il confine tra il Regno di León ed il Regno di Castiglia, in cui Sancho II di Castiglia sconfisse il fratello Alfonso VI di León.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Battaglia di Llantada · Mostra di più »

Bayeux (Francia)

Bayeux è un comune francese di 13.843 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Bayeux (Francia) · Mostra di più »

Bermudo II di León

Bermudo era figlio illegittimo del re di León, Ordoño III e della sua amante Aragonta Pelaez, figlia del Conte Pelayo Gonzalez.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Bermudo II di León · Mostra di più »

Burgos (Spagna)

Burgos è un comune spagnolo di 178.966 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Burgos (Spagna) · Mostra di più »

Carrión de los Condes

Carrión de los Condes è un comune spagnolo di 2.177 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, comarca della Tierra de Campos, a 40 km di distanza da Palencia, capitale della provincia di cui fa parte, 80 km da Burgos e 95 km sia da Valladolid che da León.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Carrión de los Condes · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Castiglia · Mostra di più »

Cillorigo de Liébana

Cillorigo de Liébana è un comune spagnolo di 1.290 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Liébana.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Cillorigo de Liébana · Mostra di più »

Coimbra

Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Coimbra · Mostra di più »

Comunità autonome della Spagna

Le comunità autonome della Spagna sono la massima suddivisione politica del Paese.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Comunità autonome della Spagna · Mostra di più »

Consuegra

Consuegra è un comune spagnolo di 10.876 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Consuegra · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Conti della Franca Contea di Borgogna · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Cordova · Mostra di più »

Costanza di Borgogna

Secondo la Ex chronico Ternociensis era figlia del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Costanza di Borgogna · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Cristianesimo · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Duchi d'Aquitania · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Ebrei · Mostra di più »

El Cid

Rodrigo Díaz era di nobili origini; suo padre Diego Laínez (?-1058) era il diretto discendente di Laín Núñez, stimato alla corte del re di Castiglia, Ferdinando I, e, da quanto risulta dagli annali navarro-aragonesi della famiglia di Laín Calvo, apparentemente un membro dei Giudici di Castiglia, mentre sua madre, Teresa Rodríguez, era la figlia di Rodrigo Álvarez, primo conte di Asturia e suo governatore.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e El Cid · Mostra di più »

Elia I del Maine

Figlio secondogenito di Giovanni di Baugency († 1097), signore di la Flèche, e di Paola del Maine, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale (Helias, Johannis et Paulæ filius, Hugonis Cenomannorum consulis consobrinus).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Elia I del Maine · Mostra di più »

Elvira di Castiglia

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Elvira di Castiglia · Mostra di più »

Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Denia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun (figlio del re di Siviglia Muḥammad al-Muʿtamid).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Emiro · Mostra di più »

Enrico di Borgogna

Secondo il documento n° LVII del Recueil des chartes de l´abbaye de Saint-Germain-des-Prés era il figlio secondogenito del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Enrico di Borgogna · Mostra di più »

Ferdinando I di León

Ferdinando era il figlio secondogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di Munia, figlia del conte di Castiglia Sancho Garces e di Urraca Gomez.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Ferdinando I di León · Mostra di più »

Galizia (Spagna)

La Galizia (in spagnolo Galicia, in gallego Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Galizia (Spagna) · Mostra di più »

García Fernández

García era figlio del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha Sanchez di Pamplona (900-955 circa, figlia del re di Navarra, Sancho I Garcés e Toda di Navarra) che, nel 924, era rimasta vedova del re di León Ordoño II e poi, nel 931, di Álvaro Herrameliz, che gli aveva lasciato le tre contee di Lantarón, Cerezo e Álava, che alla sua morte erano state riunite alla contea di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e García Fernández · Mostra di più »

García I di Galizia

Dopo la morte, nel 1065, del padre, la madre si ritirò dal potere dividendo, secondo la volontà paterna il regno di León e Castiglia tra i tre figli maschi.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e García I di Galizia · Mostra di più »

García II Sánchez di Navarra

García era figlio del re di Pamplona, Sancho Abarca e della cugina di suo padre Urraca di Castiglia, figlia del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha di Pamplona, sorella di suo nonno García I Sánchez.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e García II Sánchez di Navarra · Mostra di più »

García Ordóñez

Figlio del signore di Nájera, che in quel periodo era parte del regno di Navarra, Ordoño Ordóñez e della moglie Anderquina.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e García Ordóñez · Mostra di più »

Granada

Granada (pronuncia spagnola) o Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Granada · Mostra di più »

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Guglielmo di Malmesbury · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Guglielmo I di Borgogna · Mostra di più »

Guglielmo VIII di Aquitania

Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Guglielmo VIII di Aquitania · Mostra di più »

Isabella di Siviglia

Era una principessa musulmana di nome Zaida, molto probabilmente figlia dell'emiro di Denia, Ahmed I e nuora di Muḥammad al-Muʿtamid, emiro di Siviglia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Isabella di Siviglia · Mostra di più »

La Rioja (Spagna)

La Rioja è una provincia e una comunità autonoma della Spagna settentrionale.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e La Rioja (Spagna) · Mostra di più »

León (Spagna)

León (Llión in leonese) è un comune spagnolo di 135.059 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León e capoluogo della provincia omonima; situata alla confluenza dei fiumi Bernesga e Torío sul versante meridionale dei Monti Cantabrici.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e León (Spagna) · Mostra di più »

Liber chronicorum

Il Liber Chronicorum, originalmente Chronicon regum Legionensium, fa parte della più ampia raccolta di opera di Pelagio da Oviedo chiamata Corpus Pelagianum e ne costituisce la parte principale.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Liber chronicorum · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua aragonese · Mostra di più »

Lingua asturiana

La lingua asturiana (asturianu) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna e in Portogallo.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua asturiana · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua leonese

La lingua leonese (Llionés in leonese) è una lingua dell'area linguistica leonese o asturleonese, e fa parte del gruppo ibero-romanzo.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua leonese · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Lisbona · Mostra di più »

Los Barrios de Luna

Los Barrios de Luna è un comune spagnolo di 350 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Los Barrios de Luna · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Marocco · Mostra di più »

Marrakech

Marrakech, o Marrakesh (in berbero: ⵎⵕⵕⴰⴽⵛ, Meṛṛakec), è una città del Marocco situata al centro-sud del Paese, a circa 150 km dalla costa dell'Oceano Atlantico ed è il capoluogo della regione medio-sud-ovest di Marrakech-Safi.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Marrakech · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Mausoleo

Un mausoleo è una tomba di eccezionale monumentalità, generalmente eretta per custodire il corpo di una grande personalità.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Mausoleo · Mostra di più »

Mori (storia)

Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall'827 al 1091) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono nordafricano.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Mori (storia) · Mostra di più »

Muhammad al-Muʿtamid

Secondo figlio di Abbad II al-Mu'tadid, ne divenne erede quando il fratello maggiore fu messo a morte per ordine del padre per supposto tradimento.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Muhammad al-Muʿtamid · Mostra di più »

Munia di Castiglia

Munia era figlia del conte di Castiglia, Sancho Garces e di Urraca Gomez (?-1038), figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernandez di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Munia di Castiglia · Mostra di più »

Murcia

Murcia (438.246 abitanti, 7ª città spagnola) è una città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Murcia · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Musulmano · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Navarra · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Nordafrica · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordoño III di León

Figlio primogenito del re di León, Ramiro II e di Adosinda Gutiérrez, figlia del conte Gutier Osóriz e Ildoncia Menéndez, sorella della madre di Ramiro II; quindi i genitori erano cugini primi.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Ordoño III di León · Mostra di più »

Papa Gregorio VII

Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Papa Gregorio VII · Mostra di più »

Pedroso

Pedroso è un comune spagnolo di 100 abitanti situato nella comunità autonoma di La Rioja.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Pedroso · Mostra di più »

Pelagio da Oviedo

Era anche un attivo scrittore delle Cronache del tempo e sovrintese alla maggior parte dei centri scriptori spagnoli del tempo che produssero l'ampio Corpus Pelagianum al quale Pelagio contribuì con il suo Chronicon regum Legionensium (Cronaca del regno di León).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Pelagio da Oviedo · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Penisola iberica · Mostra di più »

Pisuerga

Il Pisuerga è un fiume della Spagna settentrionale, secondo maggior affluente del Duero.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Pisuerga · Mostra di più »

Poema del mio Cid

Il Poema del mio Cid (in spagnolo Poema o Cantar de mio Cid) è un poema epico anonimo risalente al 1140 circa ed è stato per molto tempo considerato impropriamente il primo documento letterario in spagnolo.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Poema del mio Cid · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Portogallo · Mostra di più »

Punto interrogativo

Il punto interrogativo o punto di domanda, noto in passato anche come punto domandativo, è un comune segno tipografico di punteggiatura; esso è graficamente formato da un uncino con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto: ?. Nella lettura esso corrisponde a un'intonazione ascendente, di domanda o richiesta.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Punto interrogativo · Mostra di più »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Raimondo IV di Tolosa · Mostra di più »

Re di Galizia

Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Re di Galizia · Mostra di più »

Re di León

Il Regno di León nacque quando il re delle Asturie Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e il León venne ereditato dal primogenito, Garcia I. Nei secoli successivi, i re di León riuscì a riunificare, in unione personale, gli antichi domini dei sovrani delle Asturie, fino a quando non entrò a far parte della corona di Castiglia nel 1230.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Re di León · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Re di Navarra · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Regno di Galizia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Regno di León · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Regno di Navarra · Mostra di più »

Rioja

Rioja è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Rioja · Mostra di più »

Roberto I di Borgogna

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Roberto I di Borgogna · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

Sahagún

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sahagún · Mostra di più »

Sahagún (Spagna)

Sahagún è un comune spagnolo di 2.979 abitanti situato nella Provincia di León.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sahagún (Spagna) · Mostra di più »

Sancha I di León

Nel 1027, fu programmato il matrimonio tra Sancha ed il conte di Castiglia, García Sánchez, per porre fine a dieci anni di tensioni e battaglie tra il regno del León e la contea di Castiglia, dopo che suo padre, il re del León, Alfonso V, aveva tentato di sottrarre alla Castiglia alcune terre tra i fiumi, Cea e Pisuerga. Nel 1029, però quando il conte di Castiglia, García Sánchez, si recò a León per il matrimonio, fu ucciso all'uscita dal palazzo reale di León, dove si era recato per conoscere la sua promessa sposa, l'infanta Sancha, sembra dai figli dei nobili castigliani che, da tempo, erano stati esiliati con le famiglie. Le cronache posteriori ci riferiscono che i colpevoli di questo assassinio appartenevano alla famiglia Vela, che era stata scacciata dai propri domini da Fernan Gonzalez, ma non esistono dati storici a suffragare questa tesi. Suo fratello, Bermudo III che nel frattempo, nel 1028, era succeduto sul trono del León al padre, Alfonso V, riprese la guerra contro la nuova contessa di Castiglia, Munia e suo marito, il re di Navarra, Sancho III "il Grande" finché, nel 1032, fu trovato un accordo matrimoniale e fu siglata la pace.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sancha I di León · Mostra di più »

Sancho Garcés

Figlio del conte di Castiglia, García Fernández e di Ava di Ribagorza, figlia del conte di Ribagorza, Raimondo II.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sancho Garcés · Mostra di più »

Sancho II di Castiglia

Pare che Sancho in gioventù fosse fidanzato con la coetanea Costanza, figlia di primo letto di Stefania di Foix che, nel 1038 aveva sposato, in seconde nozze Garcia III Sanchez, il re di Pamplona.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Sancho II Garcés di Navarra

Figlio del re di Pamplona, García I Sánchez e della contessa di Aragona, Andregoto Galíndez, figlia del conte di Aragona, Galindo III Aznárez.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sancho II Garcés di Navarra · Mostra di più »

Sancho III Garcés di Navarra

Sancho era figlio del re di Pamplona García II Sánchez e di Jimena Fernández, figlia del conte Fernando Bermúdez (discendente del re delle Asturie Ordoño I) e della moglie Elvira.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sancho III Garcés di Navarra · Mostra di più »

Sancho IV Garcés di Navarra

Figlio primogenito del re di Pamplona, García III Sánchez e di Stefania di Foix, figlia del conte di Foix, Couserans e di Bigorre, Bernardo Ruggero I di Foix (figlio del conte Ruggero I di Carcassonne), e di Garsenda di Bigorre.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sancho IV Garcés di Navarra · Mostra di più »

Sancho Ramírez di Aragona

Sancho e Isabella ebbero un solo figlio: o più figli.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sancho Ramírez di Aragona · Mostra di più »

Santarém (Portogallo)

Santarém è un comune portoghese di 63.563 abitanti situato nel distretto di Santarém.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Santarém (Portogallo) · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Saragozza · Mostra di più »

Sintra

Sintra è un comune portoghese situato nel distretto di Lisbona.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sintra · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Siviglia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani del Portogallo

Questo è un elenco di monarchi portoghesi dall'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia, nel 1139, all'inizio della Repubblica, proclamata il 5 ottobre 1910.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sovrani del Portogallo · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Spagna · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Tago

Il Tago (Tajo in spagnolo e Tejo in portoghese) è il fiume più lungo della Penisola iberica, che attraversa con un corso di circa 1008 km di cui 716 percorsi in Spagna e 294 in Portogallo.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Tago · Mostra di più »

Taifa

Con il termine re delle Taifa sono indicati i piccoli Stati sorti nella penisola iberica a seguito della dissoluzione (iniziata con l'abdicazione del califfo di Cordova, Hishām II, nel 1009, che aprì un periodo di caos politico, con nove califfi in circa vent'anni) e la seguente abolizione del califfato della dinastia degli Omayyadi nel 1031, con la deposizione di Hishām III.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Taifa · Mostra di più »

Teresa di León

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Teresa di León · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Toledo · Mostra di più »

Toro (Spagna)

Toro è un comune spagnolo di 9.282 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Toro (Spagna) · Mostra di più »

Uclés

Uclés è un comune spagnolo di 234 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Uclés · Mostra di più »

Urraca di Castiglia

Era figlia del re di Castiglia e León Alfonso VI il Valoroso e della sua terza moglie, Costanza di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Roberto I e di Hélie de Samur.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Urraca di Castiglia · Mostra di più »

Urraca di Zamora

Secondo la Historia Silense e il Liber chronicorum, Urraca era la figlia primogenita, nata prima che suo padre, Ferdinando ereditasse la contea di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Urraca di Zamora · Mostra di più »

Urraca Fernández di Castiglia

Figlia del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha Sanchez di Pamplona (900-955 circa, figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e Toda di Navarra) che, nel 924, era rimasta vedova del re di León Ordoño II e poi, nel 931, di Álvaro Herrameliz, che gli aveva lasciato le tre contee di Lantarón, Cerezo e Álava, che, alla sua morte erano state riunite alla contea di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Urraca Fernández di Castiglia · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Valencia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e XIII secolo · Mostra di più »

Yūsuf ibn Tāshfīn

Chiamato amīr al-muslimīn (comandante dei musulmani), unì tutti i domini musulmani di Spagna al Maghreb al-Aqsa intorno al 1090, dopo la sua spedizione in Spagna nel 1086.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Yūsuf ibn Tāshfīn · Mostra di più »

Zamora (Spagna)

Zamora (in portoghese anche Samora) è una città spagnola, capoluogo della provincia di Zamora.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e Zamora (Spagna) · Mostra di più »

1035

035.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1035 · Mostra di più »

1037

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1037 · Mostra di più »

1040

040.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1040 · Mostra di più »

1052

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1052 · Mostra di più »

1059

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1059 · Mostra di più »

1065

065.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1065 · Mostra di più »

1066

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1066 · Mostra di più »

1067

067.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1067 · Mostra di più »

1068

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1068 · Mostra di più »

1069

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1069 · Mostra di più »

1071

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1071 · Mostra di più »

1072

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1072 · Mostra di più »

1073

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1073 · Mostra di più »

1074

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1074 · Mostra di più »

1075

Papa Gregorio VII emana il Dictatus Papae.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1075 · Mostra di più »

1076

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1076 · Mostra di più »

1077

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1077 · Mostra di più »

1079

079.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1079 · Mostra di più »

1080

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1080 · Mostra di più »

1081

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1081 · Mostra di più »

1082

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1082 · Mostra di più »

1084

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1084 · Mostra di più »

1085

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1085 · Mostra di più »

1086

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1086 · Mostra di più »

1088

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1088 · Mostra di più »

1090

090.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1090 · Mostra di più »

1091

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1091 · Mostra di più »

1093

093.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1093 · Mostra di più »

1094

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1094 · Mostra di più »

1095

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1095 · Mostra di più »

1097

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1097 · Mostra di più »

1099

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1099 · Mostra di più »

1100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1100 · Mostra di più »

1102

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1102 · Mostra di più »

1103

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1103 · Mostra di più »

1105

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1105 · Mostra di più »

1106

006.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1106 · Mostra di più »

1107

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1107 · Mostra di più »

1108

008.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1108 · Mostra di più »

1109

12 luglio - Caduta di Tripoli.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1109 · Mostra di più »

1110

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1110 · Mostra di più »

1112

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1112 · Mostra di più »

1117

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1117 · Mostra di più »

1120

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1120 · Mostra di più »

1121

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1121 · Mostra di più »

1124

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1124 · Mostra di più »

1125

025.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1125 · Mostra di più »

1126

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1126 · Mostra di più »

1128

028.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1128 · Mostra di più »

1130

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1130 · Mostra di più »

1135

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1135 · Mostra di più »

1143

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1143 · Mostra di più »

1154

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1154 · Mostra di più »

1156

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VI di León e 1156 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alfonso Ferdinandez, Alfonso VI di Castiglia, Alfonso VI di Leon.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »