Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888

Indice Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888

Nel giugno 1888, si tennero solenni festeggiamenti, indetti e organizzati sotto l'egida di Giosuè Carducci, per celebrare al ricorrenza storica dell'ottavo centenario dalla fondazione dell'Università di Bologna (Litterarum Universitati Bononiensi saecularia octava), la più antica istituzione accademica del Medioevo europeo.

36 relazioni: Authentica Habita, Bologna, CLUEB, Confraternita studentesca, Corda Fratres, Ernest Renan, Fabio Alberto Roversi Monaco, Giosuè Carducci, Goliardia, Heinrich Hermann Fitting, Herbert Spencer, Inviato, Le Figaro, Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna, Louis Pasteur, Margherita di Savoia, Marie François Sadi Carnot, Medioevo, Parigi, Presidente della Repubblica francese, Re d'Italia, Robert Koch, Robert Wilhelm Bunsen, Rudolf von Jhering, Sorbona, Terminus ante quem, Umberto I di Savoia, Università di Bologna, Università nel Medioevo, Vittorio Emanuele III di Savoia, William Ewart Gladstone, William Thomson, I barone Kelvin, XIX secolo, 1088, 1888, 1988.

Authentica Habita

La Authentica «Habita» (o Privilegium ScholasticumAntonio Marongiu, "" (1972), p. 295. Friderici I) è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Authentica Habita · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Bologna · Mostra di più »

CLUEB

La CLUEB srl è una casa editrice italiana nata nel 1959, con il nome di Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, con l'intento di favorire la pubblicazione di testi e manuali per l'università e testi di ricerca specialistica.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e CLUEB · Mostra di più »

Confraternita studentesca

Una confraternita studentesca è un'associazione di studenti ed ex-studenti di una stessa università, college o scuola superiore.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Confraternita studentesca · Mostra di più »

Corda Fratres

La Fédération internationale des étudiants (Federazione internazionale degli studenti), meglio nota come Corda Fratres, è stata un'organizzazione studentesca internazionale nata a Torino nel 1898 come federazione internazionale di studenti.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Corda Fratres · Mostra di più »

Ernest Renan

Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des Origines du Christianisme.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Ernest Renan · Mostra di più »

Fabio Alberto Roversi Monaco

Ha ricoperto la carica di Magnifico rettore dell'Università di Bologna.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Fabio Alberto Roversi Monaco · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Goliardia · Mostra di più »

Heinrich Hermann Fitting

Insegnò diritto romano, poi diritto processuale all'Università di Heidelberg, ed in seguito a Basilea e Halle.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Heinrich Hermann Fitting · Mostra di più »

Herbert Spencer

Molto apprezzato, specialmente nel mondo anglosassone, nel 1902 venne candidato al Premio Nobel per la Letteratura.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Herbert Spencer · Mostra di più »

Inviato

L'inviato o inviato speciale è un giornalista, solitamente esperto, che viene incaricato dal direttore responsabile di seguire un determinato avvenimento e di descriverlo in prima persona nel luogo stesso in cui si svolge.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Inviato · Mostra di più »

Le Figaro

Le Figaro è un quotidiano francese, il più longevo fra quelli ancora in pubblicazione.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Le Figaro · Mostra di più »

Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna

Il 13 giugno 1888, in occasione dei festeggiamenti per l'VIII centenario della sua fondazione, l'Università di Bologna conferì, per la prima volta, il riconoscimento di lauree honoris causa a 120 illustri studiosi che componevano le delegazioni giunte a Bologna dai principali atenei europei.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna · Mostra di più »

Louis Pasteur

Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Louis Pasteur · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Marie François Sadi Carnot

È stato Presidente della Repubblica di Francia dal 3 dicembre 1887 al 24 giugno 1894, quando venne assassinato dall'anarchico italiano Sante Caserio.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Marie François Sadi Carnot · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Medioevo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Parigi · Mostra di più »

Presidente della Repubblica francese

Il presidente della Repubblica (président de la République in francese) è la più alta carica della Repubblica Francese.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Presidente della Repubblica francese · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Re d'Italia · Mostra di più »

Robert Koch

Koch riuscì nel 1876 a coltivare l'agente causale dell'antrace (Bacillus anthracis) fuori dall'organismo e a descrivere il suo ciclo di vita.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Robert Koch · Mostra di più »

Robert Wilhelm Bunsen

Il suo assistente di laboratorio Peter Desaga perfezionò il bruciatore che ora porta erroneamente il suo nome (becco Bunsen), inventato originariamente dal chimico e fisico britannico Michael Faraday.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Robert Wilhelm Bunsen · Mostra di più »

Rudolf von Jhering

Jhering studiò a Heidelberg, Gottinga, Monaco e Berlino dove ottenne il dottorato nel 1845.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Rudolf von Jhering · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Sorbona · Mostra di più »

Terminus ante quem

L'espressione latina terminus ante quem (abbrev. taq o TAQ, "data prima della quale" si è svolto un dato evento che si intende datare) è comunemente impiegata per indicare la datazione approssimata di un evento, di un'opera, di un manufatto o di una struttura naturale.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Terminus ante quem · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Università di Bologna · Mostra di più »

Università nel Medioevo

Le università, che nell'età '''medievale''' iniziarono a formarsi nei primi decenni del XII secolo per continuare nel XIII secolo (tranne quella di Bologna fondata nel 1088), furono l'evoluzione di un modello di insegnamento impartito soprattutto nelle scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Università nel Medioevo · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

William Ewart Gladstone

Ha fatto parte del Partito Liberale britannico.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e William Ewart Gladstone · Mostra di più »

William Thomson, I barone Kelvin

All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e William Thomson, I barone Kelvin · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e XIX secolo · Mostra di più »

1088

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e 1088 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e 1888 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 e 1988 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Congresso Nazionale ed Internazionale degli Studenti Universitari.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »