Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovedì nero di Milano

Indice Giovedì nero di Milano

Giovedì nero di Milano è il nome dato dalla stampa a una serie di atti criminosi compiuti da militanti di gruppi neofascisti e del Movimento Sociale Italiano a Milano giovedì 12 aprile 1973, nell'ambito di una manifestazione che dopo essere stata autorizzata fu all'ultimo momento vietata dalla questura.

35 relazioni: Avanguardia Nazionale, Bomba a mano, Bomba Molotov, Camera dei deputati, Ciccio Franco, Duilio Loi, Francesco Petronio, Franco Servello, Fronte della Gioventù (MSI), Genova, Germania, Guido Viola, Legge Scelba, Libero Mazza, Lotta Continua, Lotta di Popolo, Maurizio Murelli, Milano, Moti di Reggio, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Neofascismo, Ordine Nuovo (movimento), Partito Nazionale Fascista, Piazza San Babila, Pistola, Provincia di Caserta, Pugilato, Questura di Milano, Reparti mobili della Polizia di Stato, Roma, SRCM Mod. 35, Strage di piazza della Loggia, Torino, 1971, 1973.

Avanguardia Nazionale

Avanguardia Nazionale (AN) è stata un'organizzazione politica di estrema destra nazional-rivoluzionaria italiana, fondata il 25 aprile 1960 da Stefano Delle Chiaie.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Avanguardia Nazionale · Mostra di più »

Bomba a mano

La bomba a mano, oppure granata nel linguaggio comune, è un'arma da lancio deflagrante e monouso che, dotata di una apposita spoletta, viene utilizzata in scontri militari terrestri ravvicinati.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Bomba a mano · Mostra di più »

Bomba Molotov

La bomba Molotov (comunemente Molotov o bottiglia Molotov) è un ordigno di tipo incendiario, spesso utilizzato in azioni di guerriglia o in violente proteste di piazza.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Bomba Molotov · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Camera dei deputati · Mostra di più »

Ciccio Franco

La sua figura acquisì particolare notorietà per il suo ruolo di "capopopolo" durante i Moti di Reggio del 1970.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Ciccio Franco · Mostra di più »

Duilio Loi

In oltre quattordici anni di carriera da professionista, ha detenuto il titolo di campione d'Italia dei pesi leggeri (1951-1954), di campione d'Europa dei pesi leggeri (1954-1959) e dei pesi welter (1959-1963) e di campione del Mondo dei pesi welter juniors (1960-63).

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Duilio Loi · Mostra di più »

Francesco Petronio

Nei primi anni Cinquanta, giovanissimo, aderì ai Fasci di Azione Rivoluzionaria venendo anche coinvolto in un'inchiesta giudiziaria nel 1951.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Francesco Petronio · Mostra di più »

Franco Servello

È stato insegnante, giornalista professionista, Consigliere comunale di Milano dal 1951 al 1963 e Consigliere comunale di Vigevano dal 1964.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Franco Servello · Mostra di più »

Fronte della Gioventù (MSI)

Il Fronte della Gioventù (FdG) è stata l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Fronte della Gioventù (MSI) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Genova · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Germania · Mostra di più »

Guido Viola

Ha realizzato o contribuito alla realizzazione dei più prestigiosi edifici di Messina.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Guido Viola · Mostra di più »

Legge Scelba

Si tratta della legge 20 giugno 1952, n. 645, di attuazione della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana che, tra l'altro, introdusse il reato di apologia del fascismo.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Legge Scelba · Mostra di più »

Libero Mazza

Ex ufficiale di marina nella seconda guerra mondiale partecipò, durante la Resistenza, alla liberazione di Firenze, venendo nominato «Prefetto della città in via provvisoria dal comando alleato».

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Libero Mazza · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Lotta Continua · Mostra di più »

Lotta di Popolo

L'Organizzazione Lotta di Popolo (OLP) fu un gruppo politico oltranzista sorto in Italia nel 1969 che tentava di coniugare ideali politici tipici del neofascismo con quelli dell'estrema sinistra, tanto che alcuni avversari lo ricompresero nella categoria dei movimenti nazi-maoisti.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Lotta di Popolo · Mostra di più »

Maurizio Murelli

Era iscritto al Movimento Sociale Italiano dal 1969.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Maurizio Murelli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Milano · Mostra di più »

Moti di Reggio

Con l'espressione moti di Reggio o rivolta di Reggio si identifica una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell'istituzione degli enti regionali.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Moti di Reggio · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Neofascismo · Mostra di più »

Ordine Nuovo (movimento)

Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un gruppo politico di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969 a seguito del rientro di Pino Rauti nei ranghi del Movimento Sociale Italiano e raccogliendo l'eredità del Centro Studi Ordine Nuovo.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Ordine Nuovo (movimento) · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Piazza San Babila

Piazza San Babila è una piazza sita nel centro storico di Milano; corso Vittorio Emanuele II la collega a piazza del Duomo.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Piazza San Babila · Mostra di più »

Pistola

Il termine pistola indica comunemente un'arma da fuoco di tipo convenzionale.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Pistola · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Pugilato

Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Pugilato · Mostra di più »

Questura di Milano

La questura di Milano fu istituita nel 1859 con l'estensione alla Lombardia della legislazione del Regno di Sardegna dopo la Seconda guerra d'indipendenza.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Questura di Milano · Mostra di più »

Reparti mobili della Polizia di Stato

I reparti mobili della Polizia di Stato spesso genericamente identificati come reparto celere.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Reparti mobili della Polizia di Stato · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Roma · Mostra di più »

SRCM Mod. 35

La SRCM Mod.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e SRCM Mod. 35 · Mostra di più »

Strage di piazza della Loggia

La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico compiuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Strage di piazza della Loggia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e Torino · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e 1971 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovedì nero di Milano e 1973 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Omicidio di Antonio Marino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »