Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Niccolò V

Indice Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

158 relazioni: Acquedotto, Al secolo, Alfonso V d'Aragona, Alfonso V del Portogallo, Ambrogio Traversari, Amedeo VIII di Savoia, Andrea del Castagno, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antonio Vivarini, Aqua Virgo, Arcidiocesi di Bologna, Arcivescovo, Assedio di Costantinopoli (1453), Bartolomeo di Tommaso, Basilica di Massenzio, Basilica di Nettuno, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, Beato Angelico, Benedetto Bonfigli, Benozzo Gozzoli, Bernardino da Siena, Bernardo Rossellino, Bessarione (cardinale), Biblioteca apostolica vaticana, Bologna, Borgo (rione di Roma), Calcestruzzo, Campidoglio, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Cappella Niccolina, Cardinale, Casa d'Asburgo, Cassettone, Castel Sant'Angelo, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cisterna, Codice (filologia), Colle Vaticano, Colosseo, Conciliarismo, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concistori di papa Niccolò V, Cornicione, Corno d'Oro, Cosimo de' Medici, Costantino XI Paleologo, Costantinopoli, Crociata, ..., De re aedificatoria, Domenico Capranica, Eleonora d'Aviz, Enciclopedia dei Papi, Enciclopedia Treccani, Fabriano, Federico III d'Asburgo, Filippo Calandrini, Firenze, Fivizzano, Flavio Biondo, Fontana di Trevi, Francia, Francoforte sul Meno, Fregio, Germania, Giannozzo Manetti, Giovanni Sforza (storico), Giovanni Tortelli, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Gotta, Grotte Vaticane, Horti, I secolo a.C., Inghilterra, Lega Italica (1454), Legato pontificio, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Letteratura greca, Lingua latina, Lista dei papi, Lorenzo Valla, Losanna, Marco Vipsanio Agrippa, Medioevo, Mensola, Monte di Pietà, Monte frumentario, Mura di Roma, Mura leonine, Musulmano, Niccolò Albergati, Omero, Orsini, Paganesimo, Palazzo Apostolico, Palazzo Venezia, Pantheon (Roma), Papa, Papa Callisto III, Papa Eugenio IV, Papa Martino V, Papa Niccolò V, Papa Pio II, Penitenzieria Apostolica, Piazza di Santa Maria in Trastevere, Pier Candido Decembrio, Piero della Francesca, Platone, Poggio Bracciolini, Porta Cavalleggeri, Porta San Paolo, Porta San Pellegrino, Pozzo, Precettore, Prospero Colonna (cardinale XV secolo), Ragusa, Recanati, Regno di Napoli, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Rogier van der Weyden, Roma, Sacro Romano Impero, San Lorenzo, Santa Sede, Santa Susanna (titolo cardinalizio), Sarzana, Schiavismo, Sovrani del Portogallo, Stampa a caratteri mobili, Stefano Porcari, Stefano protomartire, Stefano Zuffi, Teatro di Marcello, Teologia, Terzo ordine regolare di San Francesco, Tevere, Turchi, Umanesimo rinascimentale, VI secolo, 1397, 1422, 1444, 1446, 1447, 1448, 1449, 1450, 1451, 1452, 1453, 1454, 1455, 1466, 1663, 1806. Espandi índice (108 più) »

Acquedotto

Un acquedotto (dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre") è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di ponti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Acquedotto · Mostra di più »

Al secolo

Al secolo è un'espressione della lingua italiana usata nel contesto della religione cattolica per indicare ciò che nella vita dei religiosi riguarda la passata condizione secolare (es. Padre Eligio, al secolo Angelo Gelmini, o Padre Pio, al secolo Francesco Forgione).

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Al secolo · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Alfonso V d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso V del Portogallo

Era il figlio terzogenito (al momento della nascita il primogenito, Giovanni, probabilmente era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Alfonso V del Portogallo · Mostra di più »

Ambrogio Traversari

All'età di quattordici anni Ambrogio, lasciato l'Appennino forlivese, entrò nell'ordine dei camaldolesi presso il convento fiorentino di Santa Maria degli Angeli.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Ambrogio Traversari · Mostra di più »

Amedeo VIII di Savoia

Figlio di Amedeo VII di Savoia (detto "il Conte Rosso") e di Bona di Berry, perse il padre nel 1391 nel corso di una caccia al cinghiale, anche se vi furono dubbi circa un possibile avvelenamento, tant'è che il padre morì maledicendo fantomatici assassini che era convinto di vedere.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Amedeo VIII di Savoia · Mostra di più »

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Andrea del Castagno · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Antonio Vivarini

È comunemente considerato appartenente alla scuola di Andrea da Murano e le sue opere sono profondamente influenzate da Gentile da Fabriano.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Antonio Vivarini · Mostra di più »

Aqua Virgo

L'acquedotto dell'Aqua Virgo è stato il sesto acquedotto romano, ed è oggi l'unico ad essere ancora funzionante.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Aqua Virgo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bologna

L'arcidiocesi di Bologna (in latino: Archidioecesis Bononiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Arcidiocesi di Bologna · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Arcivescovo · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Assedio di Costantinopoli (1453) · Mostra di più »

Bartolomeo di Tommaso

Sue opere si trovano in vari musei, da ricordare la Vergine del Sole presso la Pinacoteca di Brera, Pinacoteca civica di Foligno, Polittico di San Salvatore, Martirio di Santa Barbara, Madonna di Loretoe Santo Francescano e committenti, opere tutte del 1432 o circa, presso il Museo capitolare diocesano di Foligno e presso la Pinacoteca vaticana il trittico Incoronazione della Vergine, Natività, Adorazione dei Magi, noto come "Trittico Rospigliosi", dipinto nel 1450 circa e poi donato dal principe Altieri a Leone XIII in occasione del suo giubileo sacerdotale (1888).

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Bartolomeo di Tommaso · Mostra di più »

Basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio, più propriamente di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Basilica di Massenzio · Mostra di più »

Basilica di Nettuno

La basilica di Nettuno (latino: basilica Neptuni) è una basilica costruita a Roma da Marco Vipsanio Agrippa in onore del dio del mare Nettuno, per celebrare le proprie vittorie navali.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Basilica di Nettuno · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio

La basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio è un luogo di culto cattolico del V secolo che sorge a Roma sul Celio, nel rione Monti.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio · Mostra di più »

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Beato Angelico · Mostra di più »

Benedetto Bonfigli

Intrapresa l'arte accanto a Giovanni Boccati di Piermatteo, eseguì la pittura quattrocentesca umbra influenzata fortemente da Domenico Veneziano e dalla scuola toscana.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Benedetto Bonfigli · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Bernardo Rossellino

È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Bernardo Rossellino · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Bologna · Mostra di più »

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Borgo (rione di Roma) · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Calcestruzzo · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Campidoglio · Mostra di più »

Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense · Mostra di più »

Cappella Niccolina

La cappella Niccolina è un ambiente affrescato nel palazzo Apostolico in Vaticano da Beato Angelico e aiuti (tra cui Benozzo Gozzoli), tra il 1447 e il 1448 circa.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Cappella Niccolina · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Cardinale · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Cassettone · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Cisterna

La cisterna (dal latino cista, scatola, ma anche dal greco kistê, contenitore) è un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Cisterna · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Codice (filologia) · Mostra di più »

Colle Vaticano

Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Colle Vaticano · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Colosseo · Mostra di più »

Conciliarismo

Con conciliarismo si intende, nella storia della Chiesa, l'orientamento secondo il quale il concilio ecumenico ha un'autorità superiore al papa.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Conciliarismo · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Concistori di papa Niccolò V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Niccolò V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Concistori di papa Niccolò V · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Cornicione · Mostra di più »

Corno d'Oro

Il Corno d'oro (in turco Haliç; in greco, Χρυσόν Κέρας, "corno d'oro") è un estuario preistorico invaso dal mare (del tipo detto rìa) situato nella Turchia europea.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Corno d'Oro · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Costantino XI Paleologo

Fu l'ultimo Imperatore dei Romei (βασιλεύς) dell'Impero romano, poiché i Bizantini si chiamavano Romei, cioè Romani, essendo gli unici diretti discendenti giuridici dell'antico Impero romano.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Costantino XI Paleologo · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Costantinopoli · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Crociata · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e De re aedificatoria · Mostra di più »

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Domenico Capranica · Mostra di più »

Eleonora d'Aviz

Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Eleonora d'Aviz · Mostra di più »

Enciclopedia dei Papi

L'Enciclopedia dei Papi è un'opera tematica che contiene le biografie di tutti i papi del cristianesimo, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, pubblicata nel 2000 in occasione della celebrazione del Grande giubileo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Enciclopedia dei Papi · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Fabriano · Mostra di più »

Federico III d'Asburgo

Nel 1452 sposò all'eta di 37 anni, la principessa diciottenne Eleonora del Portogallo (1434 † 1467), la cui dote lo aiutò a ridurre i debiti e a rafforzare il potere.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Federico III d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo Calandrini

Nacque nel 1403 a Sarzana da Tommaso, di famiglia lucchese, e dalla sua seconda moglie Andreola Tomeo dei Bosi, vedova di Bartolomeo Parentucelli, padre di papa Niccolò V; era dunque fratello uterino del pontefice.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Filippo Calandrini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Firenze · Mostra di più »

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti in provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Fivizzano · Mostra di più »

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Flavio Biondo · Mostra di più »

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Fontana di Trevi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Francia · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Fregio · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Germania · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Giannozzo Manetti · Mostra di più »

Giovanni Sforza (storico)

Giovanni Sforza discendeva da un ramo secondario della famiglia dei duchi di Milano; apparteneva infatti al ramo dei Conti di Castel San Giovanni, il cui capostipite era un figlio naturale di Sforza Secondo di Val Tidone, a sua volta figlio naturale di Francesco Sforza (1401-1466), primo duca di Milano.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Giovanni Sforza (storico) · Mostra di più »

Giovanni Tortelli

Laureato in medicina, soggiornò a Costantinopoli dal 1435 al 1437; divenuto anche teologo, nel 1449 divenne cubiculario papale.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Giovanni Tortelli · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Gotta · Mostra di più »

Grotte Vaticane

Le Grotte Vaticane si estendono sotto una parte della navata centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano, tre metri sotto l'attuale pavimento, dall'altare maggiore (il cosiddetto altare papale) sino a circa metà della navata; formano una vera e propria chiesa sotterranea che occupa lo spazio tra l'attuale pavimento della basilica e quello dell'antica basilica costantiniana del IV secolo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Grotte Vaticane · Mostra di più »

Horti

Con il termine latino hortus (pl. horti) gli antichi Romani indicavano di solito il piccolo appezzamento di terreno dove venivano coltivati gli ortaggi destinati a soddisfare le necessità alimentari della famiglia.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Horti · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e I secolo a.C. · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Inghilterra · Mostra di più »

Lega Italica (1454)

La Lega Italica fu un'alleanza conclusa a Venezia il 30 agosto 1454, a cui aderirono la Serenissima e gli Stati di Milano e Firenze, che fu preceduta dalla Pace di Lodi siglata qualche mese prima.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Lega Italica (1454) · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Legato pontificio · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Letteratura greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Lingua latina · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Lista dei papi · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Lorenzo Valla · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Losanna · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Medioevo · Mostra di più »

Mensola

In architettura, una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Mensola · Mostra di più »

Monte di Pietà

Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Monte di Pietà · Mostra di più »

Monte frumentario

I monti frumentari, chiamati anche monti granatici, vennero istituiti alla fine del XV secolo allo scopo di distribuire ai contadini poveri, con l'obbligo di restituzione, il grano e l'orzo di cui avevano bisogno per la semina; ebbero una notevole diffusione durante i secoli XVI e XVII.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Monte frumentario · Mostra di più »

Mura di Roma

Le mura di Roma si sono sviluppate nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo, e possono essere suddivise in sei distinti sistemi difensivi.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Mura di Roma · Mostra di più »

Mura leonine

Le Mura Leonine sono la cinta muraria di 3 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta dal papa Leone IV, tra l'848 e l'852, a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro dai saraceni che l'avevano saccheggiata nell'agosto dell'846.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Mura leonine · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Musulmano · Mostra di più »

Niccolò Albergati

Appartenente alla famiglia bolognese di origine zolese degli Albergati, dopo aver quasi conseguito la laurea in legge presso l'Università di Bologna, entrò nel 1394 nell'ordine dei Certosini ricevendo gli Ordini sacri nel giugno del 1404.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Niccolò Albergati · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Omero · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Orsini · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Paganesimo · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Palazzo Apostolico · Mostra di più »

Palazzo Venezia

Palazzo Barbo o Palazzo Venezia è un palazzo di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito a Roma.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Palazzo Venezia · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Papa · Mostra di più »

Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, figlio primogenito di un ramo secondario di una delle più importanti famiglie dell'isola di Jativa.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Papa Callisto III · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Papa Martino V · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Papa Pio II · Mostra di più »

Penitenzieria Apostolica

La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Piazza di Santa Maria in Trastevere

Piazza di Santa Maria in Trastevere è una delle piazze più importanti di Roma situata nel centro del quartiere Trastevere.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Piazza di Santa Maria in Trastevere · Mostra di più »

Pier Candido Decembrio

Nato a Pavia, Pier Candido era figlio del vigevanese Uberto Decembrio e di Caterina Malvezzi.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Pier Candido Decembrio · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Piero della Francesca · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Platone · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Porta Cavalleggeri

Porta Cavalleggeri era una delle porte che si aprivano nelle Mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Porta Cavalleggeri · Mostra di più »

Porta San Paolo

La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Porta San Paolo · Mostra di più »

Porta San Pellegrino

Porta San Pellegrino è una delle porte che si aprono nelle mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Porta San Pellegrino · Mostra di più »

Pozzo

Il termine pozzo indica, in generale, una struttura artificiale, solitamente di forma circolare e di dimensioni variabili, da cui, in genere, si estrae dal sottosuolo l'acqua delle falde, che possono essere freatiche oppure artesiane, a seconda che il flusso dell'acqua che le permea sia "a pelo libero" oppure "in pressione".

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Pozzo · Mostra di più »

Precettore

L'aio o precettore/istitutore (in tedesco: Hofmeister, in latino: Magister, Praefectus curiae, in danese: hofmester, hovmester, in svedese: hovmästare, in ceco: hofmistr, in polacco: ochmistrz, in francese: précepteur) era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Precettore · Mostra di più »

Prospero Colonna (cardinale XV secolo)

Prospero Colonna nacque a Roma nel 1410 circa, da Lorenzo Onofrio Colonna e da Sveva Caetani.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Prospero Colonna (cardinale XV secolo) · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Ragusa · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Recanati · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rogier van der Weyden

Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contato di Hainaut, della città libre di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando é divenuta città delle Paese Bassi spagnoli.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Rogier van der Weyden · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e San Lorenzo · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Santa Sede · Mostra di più »

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Sarzana · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Schiavismo · Mostra di più »

Sovrani del Portogallo

Questo è un elenco di monarchi portoghesi dall'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia, nel 1139, all'inizio della Repubblica, proclamata il 5 ottobre 1910.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Sovrani del Portogallo · Mostra di più »

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg nel 1455, per quanto riguarda l'Europa.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Stampa a caratteri mobili · Mostra di più »

Stefano Porcari

Giovane colto appartenente alla antica e cospicua famiglia romana dei Porcari, Stefano ricevette una formazione umanistica.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Stefano Porcari · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Stefano protomartire · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Augusto.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Teatro di Marcello · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Teologia · Mostra di più »

Terzo ordine regolare di San Francesco

Il Terzo ordine regolare di San Francesco (in latino Tertius ordo regularis Sancti Francisci) è un istituto di vita consacrata della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Terzo ordine regolare di San Francesco · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Tevere · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Turchi · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e VI secolo · Mostra di più »

1397

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1397 · Mostra di più »

1422

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1422 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1444 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1446 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1447 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1448 · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1449 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1450 · Mostra di più »

1451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1451 · Mostra di più »

1452

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1452 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1453 · Mostra di più »

1454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1454 · Mostra di più »

1455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1455 · Mostra di più »

1466

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1466 · Mostra di più »

1663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1663 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Niccolò V e 1806 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Niccolò V, Nicolò V, Papa Nicola V, Papa Nicolò V, Tomaso Parentucelli, Tommaso Parentuccelli, Tommaso Parentucelli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »