Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Acquaviva delle Fonti

Indice Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (Iacquavìve in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

152 relazioni: Adelfia, Albania, Alberico da Barbiano, Alleanza dei Progressisti, Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona, Angioini, Anni 1980, Antonio Caldora, Apotropaico, Baronaggio, Cacascola, Caracciolo, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellaneta, Centro-destra, Centro-sinistra, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti), Cina, Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, Città metropolitana di Bari, Commissario prefettizio, Commissario straordinario, Comune (Italia), Concattedrale di Acquaviva delle Fonti, Corona d'Aragona, Costantinopoli, Cripta, Curtomartino, De Mari (famiglia), Democrazia Cristiana, Denominazione di origine protetta, Dialetti della Puglia centrale, Doria, Ducato (moneta), Eustachio (martire), Falda acquifera, Federico I di Napoli, Ferdinando I di Napoli, Francesco II del Balzo, Georgia, Giacomo II di Borbone-La Marche, Gioia del Colle, Giovanna di Trastámara (1455-1517), Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, Hohenstaufen, Idillio infranto, India, Italia dei Valori, ..., Jacopo Caldora, Lista civica, Livello del mare, Madonna di Costantinopoli, Malano, Marcia, Maria d'Enghien, Mola di Bari, Molignana, Mongolfiera, Murge, Napoli, Noria, Normanni, Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti, Ordine corinzio, Ospedale generale regionale Francesco Miulli, Partito Democratico (Italia), Pirro del Balzo, Portale, Principato di Taranto, Processione, Prospero Colonna (condottiero), Puglia, Regia Camera della Sommaria, Rinascimento, Romania, Rosone, Salentino (Acquaviva delle Fonti), Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Sanseverino (famiglia), Santeramo in Colle, Santissimo Sacramento, Scappagrano, Senegal, Sinistra Ecologia Libertà, Stazione di Acquaviva delle Fonti, Stiloforo, Streaming, Trenitalia, Unione di Centro (2002), WWF Italia, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, 1129, 1136, 1145, 1240, 1266, 1269, 1270, 1282, 1284, 1303, 1305, 1309, 1351, 1375, 1382, 1397, 1407, 1409, 1414, 1415, 1416, 1429, 1434, 1439, 1440, 1450, 1456, 1482, 1487, 1496, 1499, 1503, 1505, 1511, 1554, 1575, 1597, 1611, 1614, 1623, 1629, 1640, 1658, 1663, 1664, 1665, 1697, 1740, 1775, 1806, 1848, 1863, 1930, 1931, 1983. Espandi índice (102 più) »

Adelfia

Adelfia (Adélfie in dialetto barese) è un comune italiano di 17.139 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Adelfia · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Albania · Mostra di più »

Alberico da Barbiano

Alberico, figlio di Alidosio I, discendente di un'antica famiglia di origine carolingia, i Da Barbiano, conti di Cunio e signori di Barbiano, Lugo e Zagonara, nacque a Barbiano nel 1349.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Alberico da Barbiano · Mostra di più »

Alleanza dei Progressisti

L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Alleanza dei Progressisti · Mostra di più »

Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona

Appartenente ad una illustre e potente famiglia nobile meridionale, nacque, probabilmente in Atri, da Giannantonio Donato, nono duca di Atri e sedicesimo conte di Conversano, e da Isabella Spinelli di Cariati; portava il nome del nonno Andrea Matteo III, uno dei principali attori della scena politica rinascimentale nell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Angioini · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Anni 1980 · Mostra di più »

Antonio Caldora

Fu duca di Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Capurso, Conversano, Martina Franca, Noci, Nola, Pacentro, Rutigliano e Trivento, e barone di Bitonto, Campo di Giove, Campomarino, Capestrano, Carbonara, Carpinone, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Civitaluparella, Gioia del Colle, Serracapriola e Turi.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Antonio Caldora · Mostra di più »

Apotropaico

L'aggettivo apotropaico (dal greco αποτρωπαω, apotropao.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Apotropaico · Mostra di più »

Baronaggio

Baronaggio è una contrada del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari sita sulla strada provinciale Acquaviva delle Fonti-Gioia del Colle a 5 km dall'abitato, nei pressi della masseria circostante.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Baronaggio · Mostra di più »

Cacascola

Cacascola è una contrada del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari sita nei pressi della masseria circostante.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Cacascola · Mostra di più »

Caracciolo

I Caracciolo sono una famiglia originaria di Napoli, tra le famiglie più antiche d'Italia e coronati di molti titoli.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Caracciolo · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Casamassima · Mostra di più »

Cassano delle Murge

Cassano delle Murge (Casséne in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Cassano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Cassano delle Murge · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Castellaneta · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico di Acquaviva delle Fonti, sita in via Sannicandro.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Cina · Mostra di più »

Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti

Famosa per la sua dolcezza, la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, presidio Slow Food, è riconoscibile per la tipica forma appiattita e per la sua colorazione violacea: un grosso disco dello spessore di 6-7 centimetri, larga fino ad una spanna, e con un peso di circa 500 grammi.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti · Mostra di più »

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta, in Puglia che dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Città metropolitana di Bari · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Commissario prefettizio · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Comune (Italia) · Mostra di più »

Concattedrale di Acquaviva delle Fonti

La concattedrale di Sant'Eustachio è la chiesa principale di Acquaviva delle Fonti.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Concattedrale di Acquaviva delle Fonti · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Costantinopoli · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Cripta · Mostra di più »

Curtomartino

Curtomartino o Cortomartino è una contrada del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Curtomartino · Mostra di più »

De Mari (famiglia)

I de Mari vengono chiamati anche di Mari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e De Mari (famiglia) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Denominazione di origine protetta · Mostra di più »

Dialetti della Puglia centrale

Con dialetti della Puglia centrale si intende una complessa varietà di dialetti la cui origine si è soliti indicare nella città di Bari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Dialetti della Puglia centrale · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Doria · Mostra di più »

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Ducato (moneta) · Mostra di più »

Eustachio (martire)

Il suo nome è ignoto alle fonti antiche.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Eustachio (martire) · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Falda acquifera · Mostra di più »

Federico I di Napoli

Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496, all'età di 28 anni.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Federico I di Napoli · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Francesco II del Balzo

Era figlio di Guglielmo, secondo duca di Andria, e di Antonia, figlia di Federico di Brunforte, conte di Bisceglie.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Francesco II del Balzo · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Georgia · Mostra di più »

Giacomo II di Borbone-La Marche

Nel 1396 aveva accompagnato Giovanni di Borgogna che si recava in Ungheria a dar man forte al re Sigismondo nella lotta contro i Turchi.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Giacomo II di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Gioia del Colle

Gioia del Colle (Sciò in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Gioia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle · Mostra di più »

Giovanna di Trastámara (1455-1517)

Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Giovanna di Trastámara (1455-1517) · Mostra di più »

Giovanni Antonio Orsini del Balzo

Alla morte del padre (1406) non subentrò subito nella successione, in quanto la madre si sposò (1407) con il re di Napoli Ladislao, che requisì i possedimenti.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Giovanni Antonio Orsini del Balzo · Mostra di più »

Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona

Ritratto di Giulio Antonio Acquaviva in veste di condottiero conservato nella sala consiliare del Municipio di Giulianova.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Hohenstaufen · Mostra di più »

Idillio infranto

Idillio infranto - Film folkloristico pugliese è un film del 1931 diretto da Nello Mauri.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Idillio infranto · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e India · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Italia dei Valori · Mostra di più »

Jacopo Caldora

Fu duca di Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Agnone, Anversa degli Abruzzi, Arce, Aversa, Capurso, Castrovalva, Conversano, Martina Franca, Monteodorisio, Noci, Nola, Pacentro, Palena, Rutigliano e Trivento, e barone di Barrea, Belmonte del Sannio, Bitonto, Borrello, Buccino, Campo di Giove, Campomarino, Capestrano, Carbonara, Carpinone, Casamassima, Casolla, Cassano delle Murge, Castel del Giudice, Castelguidone, Castellana Grotte, Civitaluparella, Colledimezzo, Ferrazzano, Guglionesi, Lama dei Peligni, Lettopalena, Loseto, Manfredonia, Minervino Murge, Montelapiano, Montenerodomo, Monteroduni, Ortona, Pescopennataro, Pettoranello del Molise, Pietrabbondante, Pizzoferrato, Pizzone, Quadri, Roccavivara, Rocchetta al Volturno, Rosello, Sant'Angelo del Pesco, Santa Maria del Molise, Scapoli, Scontrone, Serracapriola, Termoli, Valenzano, Villa Santa Maria e Villetta Barrea.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Jacopo Caldora · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Lista civica · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Livello del mare · Mostra di più »

Madonna di Costantinopoli

Il titolo mariano di Nostra Signora di Costantinopoli è generalmente legato all'arrivo in Occidente di venerate immagini della Vergine portate da monaci in fuga da Bisanzio, prima a causa delle persecuzioni iconoclaste e poi per la caduta di Costantinopoli.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Madonna di Costantinopoli · Mostra di più »

Malano

Malano è una contrada del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Malano · Mostra di più »

Marcia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Marcia · Mostra di più »

Maria d'Enghien

Nipote di Isabella di Brienne, nacque nel 1369 da Giovanni d'Enghien, conte di Lecce, e da Sancia (Bianca) Del Balzo, titolari del ducato di Andria.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Maria d'Enghien · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Mola di Bari · Mostra di più »

Molignana

Molignana è una contrada del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari sita nei pressi della masseria circostante.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Molignana · Mostra di più »

Mongolfiera

La mongolfiera è un aeromobile che utilizza aria calda, più leggera di quella circostante, per ottenere una forza o spinta verso l'alto necessaria per sollevarsi da terra secondo il noto principio di Archimede.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Mongolfiera · Mostra di più »

Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Murge · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Napoli · Mostra di più »

Noria

Principio di funzionamento di una noria La noria è una ruota idraulica che ha la funzione di sollevare acqua sfruttando la corrente di un corso idrico.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Noria · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Normanni · Mostra di più »

Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti

L'Oasi "Gioacchino Carone" si sviluppa lungo la destra orografica del canale "lama Baronale" (detto anche Palanella) nel territorio di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari, ed è gestita dalla locale sezione WWF, il WWF Gioia Acquaviva Santeramo.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ospedale generale regionale Francesco Miulli

L'ospedale generale regionale "Francesco Miulli" di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Ospedale generale regionale Francesco Miulli · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Pirro del Balzo

Era il figlio primogenito di Francesco, terzo duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino e sorella di Isabella moglie del re Ferrante d'Aragona.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Pirro del Balzo · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Portale · Mostra di più »

Principato di Taranto

Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Principato di Taranto · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Processione · Mostra di più »

Prospero Colonna (condottiero)

Membro dell'antica famiglia nobiliare dei Colonna, nacque tra il 1440 e il 1460 a Civita Lavinia (l'attuale Lanuvio nei Castelli Romani) da Antonio, principe di Salerno marchese di Cotrone e signore dei feudi colonnesi in condominio con i fratelli, primogenito di Lorenzo Onofrio a sua volta fratello maggiore di papa Martino V, e forse da una Colonna di Palestrina, e fu cugino di Fabrizio Colonna.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Prospero Colonna (condottiero) · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Puglia · Mostra di più »

Regia Camera della Sommaria

La Regia Camera della Sommaria (1269 circa - 1806) fu un organo amministrativo, giurisdizionale e consultivo operante nei regimi angioino e aragonese nel Regno di Napoli.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Regia Camera della Sommaria · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Rinascimento · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Romania · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Rosone · Mostra di più »

Salentino (Acquaviva delle Fonti)

Salentino è una zona archeologica del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari sita in contrada Curtomartino.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Salentino (Acquaviva delle Fonti) · Mostra di più »

Sammichele di Bari

Sammichele di Bari (U Casàle — in dialetto locale) è un comune italiano di 6473 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Sammichele di Bari · Mostra di più »

Sannicandro di Bari

Sannicandro di Bari (Sannecàndre in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Nicandro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Sannicandro di Bari · Mostra di più »

Sanseverino (famiglia)

I Sanseverino sono una delle più illustri casate storiche italiane, la prima delle sette grandi Case del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Sanseverino (famiglia) · Mostra di più »

Santeramo in Colle

Santeramo in Colle (Sandéreme in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Santeramo in Colle · Mostra di più »

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Scappagrano

Scappagrano è una contrada del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Scappagrano · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Senegal · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Stazione di Acquaviva delle Fonti

La stazione di Acquaviva delle Fonti è una stazione ferroviaria a servizio della città di Acquaviva delle Fonti ubicata lungo la ferrovia Bari-Taranto.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Stazione di Acquaviva delle Fonti · Mostra di più »

Stiloforo

Lo stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa "portatore di stilo", cioè portatore di colonna.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Stiloforo · Mostra di più »

Streaming

Il termine streaming nel campo delle telecomunicazioni identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Streaming · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Trenitalia · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

WWF Italia

Il WWF Italia è la maggiore associazione ambientalista italiana, e fa parte del WWF (World Wildlife Fund), la più grande organizzazione mondiale dedicata alla conservazione della natura.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e WWF Italia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e XVII secolo · Mostra di più »

1129

029.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1129 · Mostra di più »

1136

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1136 · Mostra di più »

1145

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1145 · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1240 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1266 · Mostra di più »

1269

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1269 · Mostra di più »

1270

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1270 · Mostra di più »

1282

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1282 · Mostra di più »

1284

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1284 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1303 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1305 · Mostra di più »

1309

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1309 · Mostra di più »

1351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1351 · Mostra di più »

1375

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1375 · Mostra di più »

1382

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1382 · Mostra di più »

1397

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1397 · Mostra di più »

1407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1407 · Mostra di più »

1409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1409 · Mostra di più »

1414

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1414 · Mostra di più »

1415

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1415 · Mostra di più »

1416

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1416 · Mostra di più »

1429

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1429 · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1434 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1439 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1440 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1450 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1456 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1482 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1487 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1496 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1499 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1503 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1505 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1511 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1554 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1575 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1597 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1611 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1614 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1623 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1629 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1640 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1658 · Mostra di più »

1663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1663 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1664 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1665 · Mostra di più »

1697

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1697 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1740 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1775 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1806 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1848 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1863 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1931 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acquaviva delle Fonti e 1983 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Acquaviva delle fonti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »