Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriana Asti

Indice Adriana Asti

Esordisce a teatro nel 1951 e ottiene il primo successo personale con una parte ne Il crogiuolo di Arthur Miller, diretta da Luchino Visconti, che più avanti le offrirà alcuni ruoli nei film Rocco e i suoi fratelli (nei panni della ragazza della lavanderia) e Ludwig (dove interpreta Lila Von Buliowski).

207 relazioni: Abel Ferrara, Accattone, Action (film 1979), All'ultimo minuto, Amarcord, Amore e ginnastica (film), Anche se volessi lavorare, che faccio?, André Téchiné, Anna Maria Alberghetti, Anni 1980, Anouk Aimée, Anton Giulio Majano, Arrangiatevi, Arthur Miller, Avvocati (miniserie televisiva), Benoît Jacquot, Bernardo Bertolucci, Bimba - È clonata una stella, Brunello Rondi, Bruno Corbucci, Caligola (film), Capriccio all'italiana, Carlo Goldoni, Carlo Mazzacurati, Catherine Spaak, Chi dice donna dice donna, Ciak d'oro, Città di notte (film), Claire Bloom, Claire Devers, Claudia Cardinale, Come un uragano (miniserie televisiva), Conviene far bene l'amore, Cronache del '22, David di Donatello (premio), David di Donatello 1974, David Emmer, David speciale, Dolci inganni, Duccio Tessari, Emmanuelle Riva, Fabrizio Costa, Fabrizio De Angelis, Favola, Ferdinand Bruckner, Ferdinando (commedia), Festival dei Due Mondi, Flavio Mogherini, Francesco Vezzoli, Franco Brusati, ..., Franco Rossetti, George Bernard Shaw, Giacomo Battiato, Gianni Santuccio, Giorgio Capitani, Giorgio Strehler, Giorni felici (Beckett), Giuliano Ferrara, Giuseppe Patroni Griffi, Globo d'oro, Gran bollito, Homo Eroticus, I delfini (film), I Nicotera, I sogni nel cassetto (film), I visionari, Il crogiuolo, Il disordine (film 1962), Il fantasma della libertà, Il grande fuoco, Il maestro di Vigevano, Il petomane, Il prete bello, Il Tartuffo, Il trafficone, Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori, Jean Anouilh, Jean Genet, Journal d'une femme de chambre (film 2015), L'eredità Ferramonti, L'ultimo Pulcinella, La bella di Lodi, La città delle donne, La famiglia Ricordi, La fiera della vanità, La fiera della vanità (miniserie televisiva), La locandiera, La meglio gioventù, La prova d'amore, La ragazza con la valigia, La schiava io ce l'ho e tu no, La settima stanza, La smagliatura, Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino, Le ore dell'amore, Le serve, Le stagioni del nostro amore (film), Lea Massari, Leopoldo Trieste, Letícia Román, Luchino Visconti, Ludwig (film), Luigi Filippo D'Amico, Luigi Pirandello, Luis Buñuel, Made in Italy (film 1965), Mafioso (film), Magali Noël, Manlio Scarpelli, Marco Tullio Giordana, Marco Vicario, Mario Ferrero (regista), Mario Landi, Mario Missiroli (regista), Marisa Allasio, Mathieu Amalric, Maurizio Ponzi, Maurizio Scaparro, Mauro Bolognini, Márta Mészáros, Metti, una sera a cena, Molière, Nastri d'argento 1965, Nastri d'argento 1974, Nastri d'argento 1977, Nastri d'argento 2004, Nastri d'argento 2015, Nastri d'argento 2018, Nastro d'argento, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista, Nastro d'argento speciale, Nicola Manzari, Nipoti miei diletti, Nome di donna, Norma Bengell, Paolo il caldo (film), Pasolini (film), Pasolini, un delitto italiano, Pasquale Festa Campanile, Per le antiche scale (film), Peter Fleischmann, Più tardi Claire, più tardi..., Pier Paolo Pasolini, Premio Eleonora Duse, Prima della rivoluzione, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Questa sera si recita a soggetto, Riccardo Sesani, Robert Wilson (regista), Rocco e i suoi fratelli, Ruggero Deodato, Sabato sera dalle nove alle dieci, Sabina Guzzanti, Salvatore Nocita, Samuel Beckett, Sandro Bolchi, Santa Giovanna (Shaw), Senilità (film), Sergio Nasca, Silverio Blasi, Spoleto, Stato interessante, Stefania Sandrelli, Susan Sontag, Susanna tutta panna, Teatro Carignano, Tinto Brass, Tiziano Longo, Tonino Cervi, Torino, Tosca e altre due, Ugo Gregoretti, Un amore targato Forlì, Un tentativo sentimentale, Una breve vacanza, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, William Makepeace Thackeray, Zorro, 10.000 camere da letto, 1952, 1954, 1956, 1958, 1959, 1961, 1962, 1964, 1974, 1977, 1980, 1984, 1985, 1986, 1988, 1990, 1993, 1995, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2010. Espandi índice (157 più) »

Abel Ferrara

I suoi film narrano storie di religione, redenzione, peccato, tradimento e violenza e sono ambientati in metropoli notturne e infernali.

Nuovo!!: Adriana Asti e Abel Ferrara · Mostra di più »

Accattone

Accattone è un film del 1961 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.

Nuovo!!: Adriana Asti e Accattone · Mostra di più »

Action (film 1979)

Action è un film commedia del 1979 diretto da Tinto Brass.

Nuovo!!: Adriana Asti e Action (film 1979) · Mostra di più »

All'ultimo minuto

All'ultimo minuto è una serie televisiva, con episodi da 30 minuti ciascuno, coprodotta da RAI e Editoriale Aurora TV, per la regia di Ruggero Deodato.

Nuovo!!: Adriana Asti e All'ultimo minuto · Mostra di più »

Amarcord

Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Adriana Asti e Amarcord · Mostra di più »

Amore e ginnastica (film)

Amore e ginnastica è un film del 1973 diretto dal regista Luigi Filippo D'Amico.

Nuovo!!: Adriana Asti e Amore e ginnastica (film) · Mostra di più »

Anche se volessi lavorare, che faccio?

Anche se volessi lavorare, che faccio? è un film italiano del 1972 che vede l'esordio alla regia di Mogherini e tra i protagonisti Enzo Cerusico e Ninetto Davoli.

Nuovo!!: Adriana Asti e Anche se volessi lavorare, che faccio? · Mostra di più »

André Téchiné

Trascorre l'infanzia e l'adolescenza nel Sud-ovest della Francia, dove in seguito ambienterà alcuni dei suoi film.

Nuovo!!: Adriana Asti e André Téchiné · Mostra di più »

Anna Maria Alberghetti

Nel 1951 fu coprotagonista del film-opera Il medium, tratto dall'omonima opera di Gian Carlo Menotti, mentre nel 1962 vinse un Tony Award come migliore attrice per il suo ruolo nel musical Carnival! di Bob Merrill.

Nuovo!!: Adriana Asti e Anna Maria Alberghetti · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e Anni 1980 · Mostra di più »

Anouk Aimée

Ha vinto nel vince il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per il film Salto nel vuoto di Marco Bellocchio.

Nuovo!!: Adriana Asti e Anouk Aimée · Mostra di più »

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini, laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia militare di Modena, dalle quale uscì col rango di ufficiale di cavalleria.

Nuovo!!: Adriana Asti e Anton Giulio Majano · Mostra di più »

Arrangiatevi

Arrangiatevi è un film del 1959, diretto da Mauro Bolognini Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Nuovo!!: Adriana Asti e Arrangiatevi · Mostra di più »

Arthur Miller

Di origini e fede ebraica, è stato una figura di primo piano nella letteratura americana e nel cinema per oltre 61 anni, con ben 5 drammi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Arthur Miller · Mostra di più »

Avvocati (miniserie televisiva)

Avvocati è una miniserie televisiva italiana trasmessa da Rai 2 nel 1998.

Nuovo!!: Adriana Asti e Avvocati (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Benoît Jacquot

Iniziò la sua carriera come aiuto regista di Marguerite Duras.

Nuovo!!: Adriana Asti e Benoît Jacquot · Mostra di più »

Bernardo Bertolucci

Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto film di successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.

Nuovo!!: Adriana Asti e Bernardo Bertolucci · Mostra di più »

Bimba - È clonata una stella

Bimba - È clonata una stella è un film del 2002 di Sabina Guzzanti.

Nuovo!!: Adriana Asti e Bimba - È clonata una stella · Mostra di più »

Brunello Rondi

In una carriera ultratrentennale ha lavorato alla stesura di quasi 30 sceneggiature e alla direzione di oltre 10 film.

Nuovo!!: Adriana Asti e Brunello Rondi · Mostra di più »

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Nuovo!!: Adriana Asti e Bruno Corbucci · Mostra di più »

Caligola (film)

Caligola, successivamente redistribuito con il titolo Io, Caligola, è un film del 1979 diretto da Tinto Brass, con scene aggiunte riprese da Giancarlo Lui e dall'editore di Penthouse Bob Guccione, che ne fu il produttore.

Nuovo!!: Adriana Asti e Caligola (film) · Mostra di più »

Capriccio all'italiana

Capriccio all'italiana è un film a episodi sul genere della commedia all'italiana, girato nel 1967 e distribuito nel 1968, composto da sei episodi diretti da diversi registi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Capriccio all'italiana · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Adriana Asti e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carlo Mazzacurati

Primo dei cinque figli dell'ingegnere Giovanni Mazzacurati (direttore del Consorzio Venezia Nuova dal 1983 al 2005), fin da bambino si dedica alle arti teatrali, con numerosi consensi; da qui la sua citazione "Nella vita dovremmo recitare un po' tutti quanti.

Nuovo!!: Adriana Asti e Carlo Mazzacurati · Mostra di più »

Catherine Spaak

È stata una diva cinematografica degli anni sessanta-settanta in Italia e in Francia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Catherine Spaak · Mostra di più »

Chi dice donna dice donna

Chi dice donna dice donna è un film del 1976, diretto da Tonino Cervi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Chi dice donna dice donna · Mostra di più »

Ciak d'oro

Ciak d'oro è un premio per il cinema italiano istituito nel 1986 e assegnato annualmente dalla rivista cinematografica Ciak, edita dal gruppo editoriale Visibilia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Ciak d'oro · Mostra di più »

Città di notte (film)

Città di notte è un film del 1958 diretto da Leopoldo Trieste, al suo primo film da regista.

Nuovo!!: Adriana Asti e Città di notte (film) · Mostra di più »

Claire Bloom

Attrice di grande sensibilità e di quieta bellezza, Claire Bloom raggiunse la celebrità sui palcoscenici britannici, dove aveva debuttato nel 1946Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Adriana Asti e Claire Bloom · Mostra di più »

Claire Devers

Ha esordito nel 1986 con il film Noir et blanc, che ha vinto la Caméra d'or per la miglior opera prima al Festival di Cannes, il premio per il miglior film al Torino Film Festival ed è stato candidato ai Premi César come miglior opera prima.

Nuovo!!: Adriana Asti e Claire Devers · Mostra di più »

Claudia Cardinale

È stata definita l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessantaBrunetta 1993, p. 180 ed è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren,Brunetta 1993, p. 160 o di Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Adriana Asti e Claudia Cardinale · Mostra di più »

Come un uragano (miniserie televisiva)

Come un uragano è una miniserie televisiva italiana del 1971 suddivisa in cinque puntate, scritta da Biagio Proietti e Franca Cancogni e diretta da Silverio Blasi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Come un uragano (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Conviene far bene l'amore

Conviene far bene l'amore è un film del 1975 scritto e diretto da Pasquale Festa Campanile, trasposizione cinematografica del suo romanzo omonimo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Conviene far bene l'amore · Mostra di più »

Cronache del '22

Cronache del '22 è un film collettivo del 1961 diretto da Stefano Ubezio, Guidarino Guidi, Moraldo Rossi, Francesco Cinieri e Giuseppe Orlandini.

Nuovo!!: Adriana Asti e Cronache del '22 · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: Adriana Asti e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 1974

La cerimonia di premiazione della 19ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 20 luglio 1974 al teatro antico di Taormina.

Nuovo!!: Adriana Asti e David di Donatello 1974 · Mostra di più »

David Emmer

Nato a Roma, figlio del noto regista Luciano Emmer, alterna fin dai primi anni cinema e televisione.

Nuovo!!: Adriana Asti e David Emmer · Mostra di più »

David speciale

Il David speciale è un premio che viene assegnato senza regolarità dalla giunta dei David di Donatello ad attori, produttori, registi e altri membri della cinematografia italiana e internazionale.

Nuovo!!: Adriana Asti e David speciale · Mostra di più »

Dolci inganni

Dolci inganni è un film del 1960 diretto da Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Adriana Asti e Dolci inganni · Mostra di più »

Duccio Tessari

Iniziò la carriera negli anni cinquanta come aiuto regista in diversi film del filone peplum.

Nuovo!!: Adriana Asti e Duccio Tessari · Mostra di più »

Emmanuelle Riva

Tra le più famose e importanti attrici cinematografiche francesi, la Riva si è distinta in pellicole dirette da Georges Franju, Marco Bellocchio, Krzysztof Kieślowski, Michael Haneke, aggiudicandosi anche diversi premi internazionali.

Nuovo!!: Adriana Asti e Emmanuelle Riva · Mostra di più »

Fabrizio Costa

Studia a Roma dove si laurea in lettere moderne.

Nuovo!!: Adriana Asti e Fabrizio Costa · Mostra di più »

Fabrizio De Angelis

Oltre che regista ha lavorato anche come sceneggiatore per quasi tutti i suoi film.

Nuovo!!: Adriana Asti e Fabrizio De Angelis · Mostra di più »

Favola

Per favola si intende un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Nuovo!!: Adriana Asti e Favola · Mostra di più »

Ferdinand Bruckner

Suo padre era un uomo d'affari austriaco e sua madre traduttore francese.

Nuovo!!: Adriana Asti e Ferdinand Bruckner · Mostra di più »

Ferdinando (commedia)

Ferdinando è una commedia teatrale di Annibale Ruccello.

Nuovo!!: Adriana Asti e Ferdinando (commedia) · Mostra di più »

Festival dei Due Mondi

Il Festival dei Due Mondi, conosciuto anche col nome di Spoleto Festival, è una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto, dal 1958.

Nuovo!!: Adriana Asti e Festival dei Due Mondi · Mostra di più »

Flavio Mogherini

Trasferitosi da Arezzo a Roma, studia al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Flavio Mogherini · Mostra di più »

Francesco Vezzoli

Francesco Vezzoli è nato nel 1971 a Brescia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Francesco Vezzoli · Mostra di più »

Franco Brusati

Brusati nasce a Milano nel 1922.

Nuovo!!: Adriana Asti e Franco Brusati · Mostra di più »

Franco Rossetti

Dal 1967 fu sceneggiatore di film, soprattutto western.

Nuovo!!: Adriana Asti e Franco Rossetti · Mostra di più »

George Bernard Shaw

Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: Nel 1939 ricevette il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia.

Nuovo!!: Adriana Asti e George Bernard Shaw · Mostra di più »

Giacomo Battiato

Redattore letterario, nel 1967 pubblica una "Antologia della letteratura e poesia del Decadentismo" per la casa Editrice Mazzotta.

Nuovo!!: Adriana Asti e Giacomo Battiato · Mostra di più »

Gianni Santuccio

Debuttò ai microfoni dell'EIAR (tra le sue prime prove, È passato qualcuno di Enrico Bassano, per la regia di Nino Meloni, 1941).

Nuovo!!: Adriana Asti e Gianni Santuccio · Mostra di più »

Giorgio Capitani

Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Adriana Asti e Giorgio Capitani · Mostra di più »

Giorgio Strehler

Figura della storia del teatro, fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello ed inaugurato il 14 maggio 1947 con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij.

Nuovo!!: Adriana Asti e Giorgio Strehler · Mostra di più »

Giorni felici (Beckett)

Giorni felici (Happy Days) è un dramma in due atti di Samuel Beckett del 1961, pubblicato in inglese nel 1962 e tradotto dall'autore in francese nel 1963 (con il titolo Oh les beaux jours).

Nuovo!!: Adriana Asti e Giorni felici (Beckett) · Mostra di più »

Giuliano Ferrara

È stato europarlamentare del PSI (1989-94) e poi Ministro per i rapporti con il Parlamento del primo Governo Berlusconi (1994-95).

Nuovo!!: Adriana Asti e Giuliano Ferrara · Mostra di più »

Giuseppe Patroni Griffi

Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.

Nuovo!!: Adriana Asti e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »

Globo d'oro

Il Globo d'oro è un premio cinematografico italiano assegnato con cadenza annuale dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Globo d'oro · Mostra di più »

Gran bollito

Gran bollito è un film drammatico del 1977 diretto da Mauro Bolognini ed interpretato da Shelley Winters.

Nuovo!!: Adriana Asti e Gran bollito · Mostra di più »

Homo Eroticus

Homo Eroticus è un film commedia erotica all'italiana del 1971 diretto da Marco Vicario.

Nuovo!!: Adriana Asti e Homo Eroticus · Mostra di più »

I delfini (film)

I delfini è un film del 1960 diretto da Francesco Maselli.

Nuovo!!: Adriana Asti e I delfini (film) · Mostra di più »

I Nicotera

I Nicotera è uno sceneggiato televisivo in cinque puntate prodotto dalla RAI e trasmesso sul Programma Nazionale nel 1972, diretto dal regista Salvatore Nocita.

Nuovo!!: Adriana Asti e I Nicotera · Mostra di più »

I sogni nel cassetto (film)

I sogni nel cassetto è un film del 1957 diretto da Renato Castellani, tratto dal romanzo omonimo di Adriana Chiaromonte, sceneggiatrice del film.

Nuovo!!: Adriana Asti e I sogni nel cassetto (film) · Mostra di più »

I visionari

I visionari (I visionari) è un film del 1968 diretto da Maurizio Ponzi.

Nuovo!!: Adriana Asti e I visionari · Mostra di più »

Il crogiuolo

Il Crogiuolo (The Crucible) è un dramma in quattro atti di Arthur Miller, debuttato a Broadway il 22 gennaio 1953.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il crogiuolo · Mostra di più »

Il disordine (film 1962)

Il disordine è un film del 1962, diretto dal regista Franco Brusati.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il disordine (film 1962) · Mostra di più »

Il fantasma della libertà

Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté) è un film diretto da Luis Buñuel.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il fantasma della libertà · Mostra di più »

Il grande fuoco

Il grande fuoco è una miniserie televisiva italiana del 1995 diretta da Fabrizio Costa.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il grande fuoco · Mostra di più »

Il maestro di Vigevano

Il maestro di Vigevano è un film del 1963 diretto da Elio Petri, tratto dall'omonimo romanzo di Lucio Mastronardi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il maestro di Vigevano · Mostra di più »

Il petomane

Il petomane è un film commedia del 1983, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile e basato sulla vita del fantasista francese Joseph Pujol, meglio conosciuto come "Il petomane".

Nuovo!!: Adriana Asti e Il petomane · Mostra di più »

Il prete bello

Il prete bello è un romanzo di Goffredo Parise, pubblicato nel 1954.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il prete bello · Mostra di più »

Il Tartuffo

Il Tartufo (Tartuffe ou l'Imposteur) è una commedia tragica in cinque atti, del drammaturgo francese Molière.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il Tartuffo · Mostra di più »

Il trafficone

Il trafficone è un film commedia del 1974 diretto da Bruno Corbucci.

Nuovo!!: Adriana Asti e Il trafficone · Mostra di più »

Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori

L'Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori (IMAIE) è un ente italiano che opera nel campo dell'interpretazione artistica.

Nuovo!!: Adriana Asti e Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori · Mostra di più »

Jean Anouilh

Prolifico autore, Anouilh è noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci.

Nuovo!!: Adriana Asti e Jean Anouilh · Mostra di più »

Jean Genet

In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.

Nuovo!!: Adriana Asti e Jean Genet · Mostra di più »

Journal d'une femme de chambre (film 2015)

Journal d'une femme de chambre è un film francese realizzato da Benoît Jacquot, uscito in aprile 2015 in Francia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Journal d'une femme de chambre (film 2015) · Mostra di più »

L'eredità Ferramonti

L'eredità Ferramonti è un film del 1976 diretto da Mauro Bolognini, interpretato da Gigi Proietti, tratto dal romanzo omonimo di Gaetano Carlo Chelli.

Nuovo!!: Adriana Asti e L'eredità Ferramonti · Mostra di più »

L'ultimo Pulcinella

L'ultimo Pulcinella è un film drammatico del 2008 diretto dal regista Maurizio Scaparro.

Nuovo!!: Adriana Asti e L'ultimo Pulcinella · Mostra di più »

La bella di Lodi

La bella di Lodi è un film del genere commedia all'italiana del 1963, diretto da Mario Missiroli ed interpretato da Stefania Sandrelli, al tempo diciassettenne.

Nuovo!!: Adriana Asti e La bella di Lodi · Mostra di più »

La città delle donne

La città delle donne è un film del 1980 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Adriana Asti e La città delle donne · Mostra di più »

La famiglia Ricordi

La famiglia Ricordi è una miniserie televisiva diretta da Mauro Bolognini con le scelte musicali di Paolo Terni, andata in onda su Rai 1 in quattro puntate la domenica in prima serata nel gennaio del 1995 (dall'8 gennaio al 29 gennaio).

Nuovo!!: Adriana Asti e La famiglia Ricordi · Mostra di più »

La fiera della vanità

La fiera della vanità (titolo originale: Vanity Fair: A novel without a Hero, talvolta tradotto come La fiera delle vanità) è un romanzo dell'autore inglese William Makepeace Thackeray, apparso prima in 20 puntate mensili tra il 1847 e il 1848, poi pubblicato come opera unica nel 1848.

Nuovo!!: Adriana Asti e La fiera della vanità · Mostra di più »

La fiera della vanità (miniserie televisiva)

La fiera della vanità - talvolta indicato erroneamente come La fiera delle vanità - è il titolo di uno sceneggiato televisivo prodotto dalla RAI e trasmesso in sette puntate dall'allora Programma Nazionale in prima serata la domenica.

Nuovo!!: Adriana Asti e La fiera della vanità (miniserie televisiva) · Mostra di più »

La locandiera

La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1753.

Nuovo!!: Adriana Asti e La locandiera · Mostra di più »

La meglio gioventù

La meglio gioventù è un film del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana.

Nuovo!!: Adriana Asti e La meglio gioventù · Mostra di più »

La prova d'amore

La prova d'amore è un film del 1974, diretto da Tiziano Longo.

Nuovo!!: Adriana Asti e La prova d'amore · Mostra di più »

La ragazza con la valigia

La ragazza con la valigia è un film del 1961 diretto da Valerio Zurlini, presentato in concorso al 14º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Adriana Asti e La ragazza con la valigia · Mostra di più »

La schiava io ce l'ho e tu no

La schiava io ce l'ho e tu no è un film del 1973 diretto da Giorgio Capitani.

Nuovo!!: Adriana Asti e La schiava io ce l'ho e tu no · Mostra di più »

La settima stanza

La settima stanza è un film drammatico del 1995 diretto da maria chiara.

Nuovo!!: Adriana Asti e La settima stanza · Mostra di più »

La smagliatura

La smagliatura (Der dritte grad) è un film del 1975 diretto da Peter Fleischmann.

Nuovo!!: Adriana Asti e La smagliatura · Mostra di più »

Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino

Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino è un film del 1972 diretto da Manlio Scarpelli, del filone Decamerotico.

Nuovo!!: Adriana Asti e Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino · Mostra di più »

Le ore dell'amore

Le ore dell'amore è un film commedia italiano del 1963 diretto da Luciano Salce.

Nuovo!!: Adriana Asti e Le ore dell'amore · Mostra di più »

Le serve

Le serve (Les bonnes) è un atto unico di Jean Genet scritto nel 1946.

Nuovo!!: Adriana Asti e Le serve · Mostra di più »

Le stagioni del nostro amore (film)

Le stagioni del nostro amore è un film del 1966 diretto da Florestano Vancini.

Nuovo!!: Adriana Asti e Le stagioni del nostro amore (film) · Mostra di più »

Lea Massari

Lea Massari visse in Spagna, Francia e Svizzera, dove iniziò a studiare architettura negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Adriana Asti e Lea Massari · Mostra di più »

Leopoldo Trieste

Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945); Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo che affrontò il problema dell'Olocausto; N.N. (1947).

Nuovo!!: Adriana Asti e Leopoldo Trieste · Mostra di più »

Letícia Román

Talvolta accreditata con altri pseudonimi — Laetitia Roman, Leticia Roman, Letitia Roman e Letitia Román —, è stata attiva negli anni 1960 anche in televisione, oltreché interprete per il cinema statunitense; tra i suoi ruoli principali c'è quello della protagonista nel film La cugina Fanny di Russ Meyer (1964).

Nuovo!!: Adriana Asti e Letícia Román · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Luchino Visconti · Mostra di più »

Ludwig (film)

Ludwig è un film del 1973 diretto da Luchino Visconti sulla vita di Ludovico II di Baviera.

Nuovo!!: Adriana Asti e Ludwig (film) · Mostra di più »

Luigi Filippo D'Amico

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Nuovo!!: Adriana Asti e Luigi Filippo D'Amico · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Luis Buñuel

È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Luis Buñuel · Mostra di più »

Made in Italy (film 1965)

Made in Italy è un film italiano ad episodi del 1965, diretto da Nanni Loy.

Nuovo!!: Adriana Asti e Made in Italy (film 1965) · Mostra di più »

Mafioso (film)

Mafioso è un film del 1962, diretto dal regista Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Adriana Asti e Mafioso (film) · Mostra di più »

Magali Noël

Magali Noël nacque in Turchia, dove rimase sino all'età di nove anni, da genitori francesi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Magali Noël · Mostra di più »

Manlio Scarpelli

Oltre al lavoro di sceneggiatore, svolto principalmente per la TV, negli anni settanta dirige anche 2 film.

Nuovo!!: Adriana Asti e Manlio Scarpelli · Mostra di più »

Marco Tullio Giordana

Ha vinto 4 David di Donatello di cui uno per la migliore sceneggiatura, uno per la miglior regia, uno per il miglior film e un David Scuola.

Nuovo!!: Adriana Asti e Marco Tullio Giordana · Mostra di più »

Marco Vicario

Figlio di Dante Vicario ed Elvira Moretti, mentre è ancora studente nella facoltà di ingegneria all'università frequenta i corsi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ottenendo il diploma nel 1949.

Nuovo!!: Adriana Asti e Marco Vicario · Mostra di più »

Mario Ferrero (regista)

. Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione.

Nuovo!!: Adriana Asti e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Mario Landi

Nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica; partecipa alle prime realizzazioni della televisione pubblica, la RAI, dirigendo alcuni varietà, come il celebre Un due tre con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, Casa Cugat con Xavier Cugat e Abbe Lane, e l'edizione 1960 di Canzonissima.

Nuovo!!: Adriana Asti e Mario Landi · Mostra di più »

Mario Missiroli (regista)

È annoverato tra i più importanti registi del teatro italiano.

Nuovo!!: Adriana Asti e Mario Missiroli (regista) · Mostra di più »

Marisa Allasio

È figlia di Federico Allasio, noto giocatore di calcio che militò nel Genoa e nel Torino dei tempi d'oro e fu attivo anche come allenatore, e di Lucia Rocchietti.

Nuovo!!: Adriana Asti e Marisa Allasio · Mostra di più »

Mathieu Amalric

Mathieu Amalric è nato a Neuilly-sur-Seine, un sobborgo di Parigi, da genitori giornalisti (Nicole Zand, critico letterario per Le Monde, e Jacques Amalric, che lavorò come direttore degli affari esteri per Le Monde e Libération).

Nuovo!!: Adriana Asti e Mathieu Amalric · Mostra di più »

Maurizio Ponzi

Interrompe gli studi di Economia e Commercio all'Università di Roma e, lasciato l'impiego alla Olivetti, inizia a collaborare come critico ad alcune riviste cinematografiche, tra cui Filmcritica, Cinemasessanta, Cahiers du cinéma, ed entra a far parte del comitato di redazione di Cinema & Film.

Nuovo!!: Adriana Asti e Maurizio Ponzi · Mostra di più »

Maurizio Scaparro

L'attività di Scaparro inizia come critico teatrale per giornali come lAvanti!, cui seguirà la fondazione, nel 1961, della rivista Teatro Nuovo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Maurizio Scaparro · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Márta Mészáros

Ha diretto vari film, tra cui Adozione (1975, Orso d'Oro al festival di Berlino) e la trilogia Diario per i miei figli (1984, Grand Prix Speciale della Giuria al festival di Cannes), Diario per i miei amori (1987), Diario per mio padre e mia madre (1990), La settima stanza (1995).

Nuovo!!: Adriana Asti e Márta Mészáros · Mostra di più »

Metti, una sera a cena

Metti, una sera a cena è un film del 1969 diretto da Giuseppe Patroni Griffi, tratto dalla sua commedia teatrale omonima.

Nuovo!!: Adriana Asti e Metti, una sera a cena · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Molière · Mostra di più »

Nastri d'argento 1965

La 20ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1965.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastri d'argento 1965 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1974

La 29ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1974.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastri d'argento 1974 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1977

La 32ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1977.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastri d'argento 1977 · Mostra di più »

Nastri d'argento 2004

La cerimonia di premiazione della 59ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 19 giugno 2004 presso il Teatro Antico di Taormina.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastri d'argento 2004 · Mostra di più »

Nastri d'argento 2015

La 70ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 27 giugno 2015 al Teatro antico di Taormina.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastri d'argento 2015 · Mostra di più »

Nastri d'argento 2018

La 73ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 30 giugno 2018 al Teatro antico di Taormina.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastri d'argento 2018 · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento speciale

Il Nastro d'argento speciale è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nastro d'argento speciale · Mostra di più »

Nicola Manzari

Ha avuto anche una breve esperienza come attore.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nicola Manzari · Mostra di più »

Nipoti miei diletti

Nipoti miei diletti è un film del 1974, diretto dal regista Franco Rossetti.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nipoti miei diletti · Mostra di più »

Nome di donna

Nome di donna è un film del 2018 diretto da Marco Tullio Giordana, e interpretato da Cristiana Capotondi e Valerio Binasco.

Nuovo!!: Adriana Asti e Nome di donna · Mostra di più »

Norma Bengell

Norma Bengell fu attiva nel cinema dal 1959, comparendo nel corso della carriera anche in numerose produzioni internazionali, incluso il periodo degli anni sessanta in cui era coprotagonista in film italiani, nei quali era spesso l'oggetto del desiderio del protagonista.

Nuovo!!: Adriana Asti e Norma Bengell · Mostra di più »

Paolo il caldo (film)

Paolo il caldo è un film commedia italiano del 1973 diretto da Marco Vicario, tratto dall'omonimo romanzo postumo di Vitaliano Brancati, a sua volta ispiratore della parodia Paolo il freddo con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Nuovo!!: Adriana Asti e Paolo il caldo (film) · Mostra di più »

Pasolini (film)

Pasolini è un film del 2014 diretto da Abel Ferrara, che si concentra esclusivamente sulle ultime ore di vita e sulla sessualità di Pier Paolo Pasolini.

Nuovo!!: Adriana Asti e Pasolini (film) · Mostra di più »

Pasolini, un delitto italiano

Pasolini, un delitto italiano è un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana.

Nuovo!!: Adriana Asti e Pasolini, un delitto italiano · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Nuovo!!: Adriana Asti e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Per le antiche scale (film)

Per le antiche scale è un film del 1975 diretto da Mauro Bolognini.

Nuovo!!: Adriana Asti e Per le antiche scale (film) · Mostra di più »

Peter Fleischmann

Figlio di un giudice, fin da bambino è stato incoraggiato a coltivare interessi culturali e ha seguito lezioni di musica.

Nuovo!!: Adriana Asti e Peter Fleischmann · Mostra di più »

Più tardi Claire, più tardi...

Più tardi Claire, più tardi... è un film del 1968, diretto da Brunello Rondi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Più tardi Claire, più tardi... · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Adriana Asti e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Premio Eleonora Duse

Il premio Eleonora Duse è un premio teatrale italiano.

Nuovo!!: Adriana Asti e Premio Eleonora Duse · Mostra di più »

Prima della rivoluzione

Prima della rivoluzione è un film del 1964 diretto da Bernardo Bertolucci.

Nuovo!!: Adriana Asti e Prima della rivoluzione · Mostra di più »

Quando sei nato non puoi più nasconderti

Quando sei nato non puoi più nasconderti è un film del 2005 diretto da Marco Tullio Giordana, liberamente ispirato al romanzo omonimo del 2003 di Maria Pace Ottieri.

Nuovo!!: Adriana Asti e Quando sei nato non puoi più nasconderti · Mostra di più »

Questa sera si recita a soggetto

Questa sera si recita a soggetto è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, scritta tra la fine del 1928 e l'inizio del 1929, subito dopo l'esperienza di capocomico presso il Teatro d'Arte di Roma.

Nuovo!!: Adriana Asti e Questa sera si recita a soggetto · Mostra di più »

Riccardo Sesani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e Riccardo Sesani · Mostra di più »

Robert Wilson (regista)

Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, videoartista, designer di suono e luci.

Nuovo!!: Adriana Asti e Robert Wilson (regista) · Mostra di più »

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato al romanzo Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.

Nuovo!!: Adriana Asti e Rocco e i suoi fratelli · Mostra di più »

Ruggero Deodato

Inizialmente regista di commedie e polizieschi all'italiana (poliziotteschi), si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.

Nuovo!!: Adriana Asti e Ruggero Deodato · Mostra di più »

Sabato sera dalle nove alle dieci

Sabato sera dalle nove alle dieci era un programma televisivo di intrattenimento trasmesso dal 26 gennaio al 16 febbraio 1974, che andava in onda il sabato sul Programma Nazionale ed era condotto da Gigi Proietti.

Nuovo!!: Adriana Asti e Sabato sera dalle nove alle dieci · Mostra di più »

Sabina Guzzanti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e Sabina Guzzanti · Mostra di più »

Salvatore Nocita

Ha prestato la sua opera presso la Rai in qualità di collaboratore alle trasmissioni di informazione come Almanacco, Cordialmente e TV7, e realizzato una serie di inchieste televisive anche di carattere internazionale.

Nuovo!!: Adriana Asti e Salvatore Nocita · Mostra di più »

Samuel Beckett

Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell'assurdo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Samuel Beckett · Mostra di più »

Sandro Bolchi

Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste.

Nuovo!!: Adriana Asti e Sandro Bolchi · Mostra di più »

Santa Giovanna (Shaw)

Santa Giovanna (Saint Joan) è un'opera teatrale di George Bernard Shaw basata sulla vita e sul processo di Giovanna d'Arco.

Nuovo!!: Adriana Asti e Santa Giovanna (Shaw) · Mostra di più »

Senilità (film)

Senilità è un film del 1962 diretto da Mauro Bolognini, tratto dall'omonimo romanzo di Italo Svevo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Senilità (film) · Mostra di più »

Sergio Nasca

Prima di debuttare come regista lavora come aiuto regista e come ispettore di produzione.

Nuovo!!: Adriana Asti e Sergio Nasca · Mostra di più »

Silverio Blasi

Dopo essersi diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica cominciò la sua carriera come attore, nel primo dopoguerra, con Guido Salvini e Tatiana Pavlova.

Nuovo!!: Adriana Asti e Silverio Blasi · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Adriana Asti e Spoleto · Mostra di più »

Stato interessante

Stato interessante è un film del 1977 diretto da Sergio Nasca diviso in tre episodi, incentrati sul tema dell'aborto.

Nuovo!!: Adriana Asti e Stato interessante · Mostra di più »

Stefania Sandrelli

Ha partecipato a molti film che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Nuovo!!: Adriana Asti e Stefania Sandrelli · Mostra di più »

Susan Sontag

Susan Sontag nacque a New York in una famiglia di ebrei-americani: il padre, Jack Rosenblatt, era un commerciante in pellame, mentre la madre si chiamava Mildred Jacobsen.

Nuovo!!: Adriana Asti e Susan Sontag · Mostra di più »

Susanna tutta panna

Susanna tutta panna è un film di coproduzione italiana e spagnola del 1957, diretto da Steno.

Nuovo!!: Adriana Asti e Susanna tutta panna · Mostra di più »

Teatro Carignano

Il Teatro Carignano, nome completo Teatro dei Principi di Carignano, è uno dei più importanti teatri di Torino.

Nuovo!!: Adriana Asti e Teatro Carignano · Mostra di più »

Tinto Brass

È considerato il maestro del cinema erotico italiano.

Nuovo!!: Adriana Asti e Tinto Brass · Mostra di più »

Tiziano Longo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e Tiziano Longo · Mostra di più »

Tonino Cervi

Figlio degli attori Gino Cervi e Ninì Gordini, nipote del critico teatrale Antonio Cervi, era il padre di Antonio Levesi Cervi e Valentina Cervi.

Nuovo!!: Adriana Asti e Tonino Cervi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Adriana Asti e Torino · Mostra di più »

Tosca e altre due

Tosca e altre due è un film del 2003, diretto dal regista Giorgio Ferrara.

Nuovo!!: Adriana Asti e Tosca e altre due · Mostra di più »

Ugo Gregoretti

Dopo aver esordito sul piccolo schermo con il documentario La Sicilia del Gattopardo (1960), con cui vinse il Prix Italia, si affermò quale arguto e ironico osservatore di costume con i suoi successivi lavori televisivi (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, dall'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta, a Lezioni di design, trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori e che fu insignita nel 2001 del Premio Compasso d'oro), mentre tra le sue opere cinematografiche si segnalano I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), i due documentari Apollon, una fabbrica occupata (1969) e Contratto (1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).

Nuovo!!: Adriana Asti e Ugo Gregoretti · Mostra di più »

Un amore targato Forlì

Un amore targato Forlì è un film del 1976 diretto da Riccardo Sesani.

Nuovo!!: Adriana Asti e Un amore targato Forlì · Mostra di più »

Un tentativo sentimentale

Un tentativo sentimentale è un film del 1963 diretto da Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Adriana Asti e Un tentativo sentimentale · Mostra di più »

Una breve vacanza

Una breve vacanza è un film diretto da Vittorio De Sica nel 1973.

Nuovo!!: Adriana Asti e Una breve vacanza · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Nuovo!!: Adriana Asti e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Vittorio Gassman · Mostra di più »

William Makepeace Thackeray

È pure noto per essere l'autore del romanzo Le memorie di Barry Lyndon, da cui è stato tratto il film Barry Lyndon di Stanley Kubrick.

Nuovo!!: Adriana Asti e William Makepeace Thackeray · Mostra di più »

Zorro

Zorro (Volpe in lingua spagnola) è un celebre personaggio immaginario, eroico giustiziere mascherato e abile spadaccino, le cui gesta si svolgono nella California del periodo del dominio spagnolo.

Nuovo!!: Adriana Asti e Zorro · Mostra di più »

10.000 camere da letto

10.000 camere da letto (Ten Thousand Bedrooms) è un film del 1957 diretto da Richard Thorpe.

Nuovo!!: Adriana Asti e 10.000 camere da letto · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1954 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1956 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1959 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1962 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1964 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1974 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1977 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1980 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1986 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1988 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1990 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1995 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Adriana Asti e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Adriana Asti e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Adriana Asti e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 2005 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adriana Asti e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Adriana Asti e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »