Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agostino Bertani e Partito d'Azione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agostino Bertani e Partito d'Azione

Agostino Bertani vs. Partito d'Azione

Formatosi all'Università di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica. Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Analogie tra Agostino Bertani e Partito d'Azione

Agostino Bertani e Partito d'Azione hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Mentana, Estrema sinistra storica, Felice Cavallotti, Genova, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Milano, Partito Radicale Italiano, Suffragio universale.

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio.

Agostino Bertani e Battaglia di Mentana · Battaglia di Mentana e Partito d'Azione · Mostra di più »

Estrema sinistra storica

Il partito dell'Estrema sinistra, o Partito della Democrazia o, più semplicemente dell'Estrema radicale, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.

Agostino Bertani e Estrema sinistra storica · Estrema sinistra storica e Partito d'Azione · Mostra di più »

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia".

Agostino Bertani e Felice Cavallotti · Felice Cavallotti e Partito d'Azione · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Agostino Bertani e Genova · Genova e Partito d'Azione · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Agostino Bertani e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Partito d'Azione · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Agostino Bertani e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Partito d'Azione · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Agostino Bertani e Milano · Milano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Radicale Italiano

Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.

Agostino Bertani e Partito Radicale Italiano · Partito Radicale Italiano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Agostino Bertani e Suffragio universale · Partito d'Azione e Suffragio universale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agostino Bertani e Partito d'Azione

Agostino Bertani ha 69 relazioni, mentre Partito d'Azione ha 272. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.64% = 9 / (69 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agostino Bertani e Partito d'Azione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »