Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfabeto gotico

Indice Alfabeto gotico

L'alfabeto gotico è un sistema di scrittura alfabetico attribuito da Filostorgio ad Ulfila (conosciuto anche come Wulfila), usato esclusivamente per scrivere l'antica lingua gotica.

65 relazioni: Abbreviazione scribale, Adolf Kirchhoff, Alcuino di York, Alfa (lettera), Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Alfabeto runico, Ansuz, Þ, Bibbia, Codex Argenteus, Consonante approssimante, Cristo, Dagaz, Delta (lettera), Dieresi, Dieresi (segno diacritico), Digamma, Due punti, Ф, Epsilon (lettera), Eucaristia, F, Fausto Cercignani, Filostorgio, G, Gamma (lettera), H, Iota, IV secolo, IX secolo, Jeran, Julius Zacher, Kappa (lettera greca), Laguz, Lambda, Lingua gotica, Mannaz, Mar Nero, Mi (lettera), Ni (lettera), Omega (lettera), Paganesimo, Phi (lettera), Pi (lettera greca), Pietra runica di Rök, Poemi runici, Qoppa, R, S, ..., Sampi, Scrittura gotica, Sistema di numerazione greco, Sowilo, Tau (lettera), Theta, Traslitterazione, Ulfila, Uruz, Vocale, Wilhelm Braune, X, Ypsilon, Zaccaria, Zeta (lettera greca). Espandi índice (15 più) »

Abbreviazione scribale

I manoscritti medievali usano frequentemente delle abbreviazioni. Il termine abbreviazione scribale (sigla) indica un'abbreviazione usata dagli scribi antichi e medievali che scrivevano in latino.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Abbreviazione scribale · Mostra di più »

Adolf Kirchhoff

Nel 1865 divenne professore di filologia classica all'Università di Berlino.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Adolf Kirchhoff · Mostra di più »

Alcuino di York

Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Alcuino di York · Mostra di più »

Alfa (lettera)

La lettera alfa (in greco α) è una vocale ancipite (può essere sia breve sia lunga), aspra, di timbro medio.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Alfa (lettera) · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Alfabeto greco · Mostra di più »

Alfabeto runico

Lalfabeto runico, detto "fuþark" (dove il segno þ corrisponde al suono th dell'inglese think), dalla sequenza dei primi 6 segni che lo compongono (*Fehu, *Uruz, *Þurisaz, *Ansuz, *Raido, *Kaunan), era l'alfabeto segnico usato dalle antiche popolazioni germaniche (come ad esempio Vichinghi, Angli, Juti e Goti).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Alfabeto runico · Mostra di più »

Ansuz

*Ansuz ("Áss", "dìo") è il nome proto-germanico con cui probabilmente veniva chiamata la runa del fuþark antico a (carattere Unicode ᚨ); essa compare anche nel fuþark recente con il nome Ǫ́ss ("áss") in molte varianti differenti.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Ansuz · Mostra di più »

Þ

La lettera Þ (minuscolo: þ), nota anche come thorn o þorn, è una lettera dell'alfabeto gotico (𐌸), anglo-sassone e islandese.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Þ · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Bibbia · Mostra di più »

Codex Argenteus

Il Codex Argenteus (in italiano: "codice argenteo") è un manoscritto contenente la traduzione del Nuovo Testamento in lingua gotica.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Codex Argenteus · Mostra di più »

Consonante approssimante

Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Consonante approssimante · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Cristo · Mostra di più »

Dagaz

*Dagaz (in italiano "giorno") è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico d (carattere Unicode ᛞ).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Dagaz · Mostra di più »

Delta (lettera)

Delta (maiuscolo Δ, minuscolo δ) è la quarta lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Delta (lettera) · Mostra di più »

Dieresi

Dieresi (dal greco, "divisione", derivato da dia aireo.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Dieresi · Mostra di più »

Dieresi (segno diacritico)

Il segno diacritico costituito da due punti posti sopra un grafema, solitamente vocalico, è conosciuto in italiano come dieresi (talvolta erroneamente associata al termine tedesco umlaut, che invece è una metafonia).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Dieresi (segno diacritico) · Mostra di più »

Digamma

La lettera digamma (dal greco antico δίγαμμον o δίγαμμα) o uau/vau, maiuscolo, minuscolo, è una lettera dell'alfabeto greco usata solo nella fase più arcaica, e rimasta esclusivamente con funzione numerale nelle fasi più recenti.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Digamma · Mostra di più »

Due punti

I due punti sono un comune carattere tipografico.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Due punti · Mostra di più »

Ф

La Ф, minuscolo ф, chiamata Ef, è una lettera dell'alfabeto cirillico.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Ф · Mostra di più »

Epsilon (lettera)

Epsilon (Ε; ε) è la quinta lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Epsilon (lettera) · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Eucaristia · Mostra di più »

F

La lettera F F (chiamata effe in italiano) è la sesta lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e F · Mostra di più »

Fausto Cercignani

Nato da genitori toscani, Fausto Cercignani ha studiato a Milano, dove si è laureato in Lingue e Letterature Straniere discutendo una tesi sull'inglese al tempo di Shakespeare.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Fausto Cercignani · Mostra di più »

Filostorgio

Suo padre era un eunomiano che convertì l'intera famiglia.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Filostorgio · Mostra di più »

G

La G o g (nome gi) è la settima lettera dell'alfabeto latino e della sua variante italiana.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e G · Mostra di più »

Gamma (lettera)

Gamma (maiuscolo Γ, minuscolo γ; in greco: γάμμα; in latino: gamma) è la terza lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Gamma (lettera) · Mostra di più »

H

H (chiamata acca in italiano) è l'ottava lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e H · Mostra di più »

Iota

Iota (Ι; ι) è la nona lettera dell'alfabeto greco e si pronuncia.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Iota · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e IV secolo · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e IX secolo · Mostra di più »

Jeran

*Jēran o *Jēraz (tema *jē2ra-Page (2005:15); la parola potrebbe essere stata neutra o maschile in proto-germanico.; gotico jēr, anglo-frisone ȝēr /yēr/, alto tedesco antico ed antico sassone jār, antico norreno ār), che significa "raccolto", "annata", è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico j (carattere Unicode ᛃ).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Jeran · Mostra di più »

Julius Zacher

Dal 1836 al 1839, studiò teologia e filologia presso l'Università di Breslavia, dove seguiva le lezioni sul linguaggio e sulla letteratura tedesca sotto il professore Hoffmann von Fallersleben.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Julius Zacher · Mostra di più »

Kappa (lettera greca)

Il kappa o cappa (Κ; κ) è la decima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Kappa (lettera greca) · Mostra di più »

Laguz

*Laguz (in italiano "acqua" o "lago"), o *Laukaz (in italiano "porro"), è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico l (carattere Unicode ᛚ).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Laguz · Mostra di più »

Lambda

Il lambda (Λ; λ), o labda, secondo la sua pronuncia in greco antico, è l'undicesima lettera dell'alfabeto greco, e si traslittera con la lettera l (elle) italiana.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Lambda · Mostra di più »

Lingua gotica

La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Lingua gotica · Mostra di più »

Mannaz

*Mannaz, o *Manwaz (in italiano "uomo"), è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico m (carattere Unicode ᛗ).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Mannaz · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Mar Nero · Mostra di più »

Mi (lettera)

Il mi (Μ; μ) è la dodicesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Mi (lettera) · Mostra di più »

Ni (lettera)

Il ni (maiuscolo Ν, minuscolo ν) è la tredicesima lettera dell'alfabeto greco, che rappresenta la consonante nasale alveolare //.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Ni (lettera) · Mostra di più »

Omega (lettera)

Omega (Ω; ω) è l'ultima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Omega (lettera) · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Paganesimo · Mostra di più »

Phi (lettera)

Phi (Φ; φ o ϕ) è la ventunesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Phi (lettera) · Mostra di più »

Pi (lettera greca)

Pi (Π; π) è la sedicesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Pi (lettera greca) · Mostra di più »

Pietra runica di Rök

La pietra runica di Rök (svedese: Rökstenen; Ög 136) è una delle più importanti pietre runiche, ed è il primo esempio conosciuto di iscrizione runica nella pietra.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Pietra runica di Rök · Mostra di più »

Poemi runici

I poemi runici sono tre poemi che elencano le lettere dei vari alfabeti runici fornendo per ciascuna runa una strofa poetica esplicativa.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Poemi runici · Mostra di più »

Qoppa

La lettera qoppa, pronunciata cuoppa, maiuscolo, minuscolo, è una lettera arcaica dell'alfabeto greco, in cui concorreva con kappa nella trascrizione del fonema /k/ davanti alle vocali posteriori, uso che fu imitato dal latino arcaico.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Qoppa · Mostra di più »

R

La R (chiamata erre in italiano) è la sedicesima lettera dell'alfabeto italiano e la diciottesima dell'alfabeto latino moderno.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e R · Mostra di più »

S

S o s (in italiano esse) è la diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano e la diciannovesima in quello latino.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e S · Mostra di più »

Sampi

La lettera sampi, maiuscolo, minuscolo, è una lettera dell'alfabeto greco, caduta in disuso, già all'epoca classica.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Sampi · Mostra di più »

Scrittura gotica

Alcuni esempi delle principali grafie "spezzate". È definita gotica una particolare tipologia di grafie dell'alfabeto latino, sviluppatesi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, e poi largamente diffuse in tutto il continente.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Scrittura gotica · Mostra di più »

Sistema di numerazione greco

Nell'antica Grecia pare esistessero due tipi di numerazione, entrambe in base dieci.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Sistema di numerazione greco · Mostra di più »

Sowilo

*Sôwilô o *Saewelô (in italiano "sole") è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico s (carattere Unicode della versione a tre tratti ᛊ).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Sowilo · Mostra di più »

Tau (lettera)

Tau (Τ; τ) è la diciannovesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Tau (lettera) · Mostra di più »

Theta

Theta (Θ; θ o ϑ) è l'ottava lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Theta · Mostra di più »

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e questo indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Traslitterazione · Mostra di più »

Ulfila

Nacque da genitori romani appartenenti ad una comunità ridotta in cattività dai Goti sul finire del III secolo.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Ulfila · Mostra di più »

Uruz

*Ūruz (che significa "uro"), o *Ûram ("acqua"), è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico u (carattere Unicode ᚢ)Page, R. I. (2005), Runes, pagina 15; The British Museum Press.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Uruz · Mostra di più »

Vocale

In fonetica, una vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Vocale · Mostra di più »

Wilhelm Braune

Nato a Großthiemig, piccolo centro del Brandeburgo, Braune insegnò filologia germanica alle università di Lipsia (1875-1880) e di Heidelberg (1888-1919).

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Wilhelm Braune · Mostra di più »

X

La X (chiamata ics in italiano) è la ventiquattresima lettera dell'alfabeto latino moderno e la ventunesima dell'alfabeto latino antico.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e X · Mostra di più »

Ypsilon

Ypsilon (Υ; υ) è la ventesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Ypsilon · Mostra di più »

Zaccaria

.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Zaccaria · Mostra di più »

Zeta (lettera greca)

Zeta (Ζ; ζ) è la sesta lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto gotico e Zeta (lettera greca) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »