Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anarchia militare e Aquileia (città antica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anarchia militare e Aquileia (città antica)

Anarchia militare vs. Aquileia (città antica)

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito. Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Analogie tra Anarchia militare e Aquileia (città antica)

Anarchia militare e Aquileia (città antica) hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Ammiano Marcellino, Antiochia di Siria, Atene, Augusta Treverorum, Augusto (titolo), Aureliano, Balbino, Breviarium ab Urbe condita, Cassio Dione, Cesare (titolo), Claudio il Gotico, Console (storia romana), Crisi del III secolo, Damnatio memoriae, De mortibus persecutorum, Erodiano, Esercito romano, Eutropio, Gaio Giulio Vero Massimo, Galerio, Gallia, Gallieno, Germani, Giovanni Zonara, Gordiano III, Goti, Guardia pretoriana, Historia Augusta, III secolo, ..., Illyricum, Impero romano d'Occidente, Lattanzio, Legio II Parthica, Legione romana, Limes renano, Limes romano, Lucio Vero, Marco Aurelio, Marco Claudio Tacito, Massimino il Trace, Nicopoli, Pannonia (provincia romana), Paolo Orosio, Penisola balcanica, Peste, Prefetto del pretorio, Provincia romana, Pupieno, Quintillo, Roma (città antica), Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Sirmio, Storia romana (Cassio Dione), Tetrarchia, Tracia (provincia romana), Tribuno della plebe, Zosimo (storico). Espandi índice (29 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Anarchia militare · Alpi e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Anarchia militare · Ammiano Marcellino e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Anarchia militare e Antiochia di Siria · Antiochia di Siria e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Anarchia militare e Atene · Aquileia (città antica) e Atene · Mostra di più »

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Anarchia militare e Augusta Treverorum · Aquileia (città antica) e Augusta Treverorum · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Anarchia militare e Augusto (titolo) · Aquileia (città antica) e Augusto (titolo) · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Anarchia militare e Aureliano · Aquileia (città antica) e Aureliano · Mostra di più »

Balbino

Non sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale.

Anarchia militare e Balbino · Aquileia (città antica) e Balbino · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Anarchia militare e Breviarium ab Urbe condita · Aquileia (città antica) e Breviarium ab Urbe condita · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Anarchia militare e Cassio Dione · Aquileia (città antica) e Cassio Dione · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Anarchia militare e Cesare (titolo) · Aquileia (città antica) e Cesare (titolo) · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Anarchia militare e Claudio il Gotico · Aquileia (città antica) e Claudio il Gotico · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Anarchia militare e Console (storia romana) · Aquileia (città antica) e Console (storia romana) · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Anarchia militare e Crisi del III secolo · Aquileia (città antica) e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Damnatio memoriae

Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina che significa letteralmente "condanna della memoria".

Anarchia militare e Damnatio memoriae · Aquileia (città antica) e Damnatio memoriae · Mostra di più »

De mortibus persecutorum

De mortibus persecutorum (dal latino, «Le morti dei persecutori») è un trattato in lingua latina attribuito allo scrittore cristiano Lattanzio.

Anarchia militare e De mortibus persecutorum · Aquileia (città antica) e De mortibus persecutorum · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Anarchia militare e Erodiano · Aquileia (città antica) e Erodiano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Anarchia militare e Esercito romano · Aquileia (città antica) e Esercito romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Anarchia militare e Eutropio · Aquileia (città antica) e Eutropio · Mostra di più »

Gaio Giulio Vero Massimo

Massimo era figlio di Massimino Trace e di Cecilia Paolina.

Anarchia militare e Gaio Giulio Vero Massimo · Aquileia (città antica) e Gaio Giulio Vero Massimo · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Anarchia militare e Galerio · Aquileia (città antica) e Galerio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Anarchia militare e Gallia · Aquileia (città antica) e Gallia · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Anarchia militare e Gallieno · Aquileia (città antica) e Gallieno · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Anarchia militare e Germani · Aquileia (città antica) e Germani · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Anarchia militare e Giovanni Zonara · Aquileia (città antica) e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Anarchia militare e Gordiano III · Aquileia (città antica) e Gordiano III · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Anarchia militare e Goti · Aquileia (città antica) e Goti · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Anarchia militare e Guardia pretoriana · Aquileia (città antica) e Guardia pretoriana · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Anarchia militare e Historia Augusta · Aquileia (città antica) e Historia Augusta · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Anarchia militare e III secolo · Aquileia (città antica) e III secolo · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Anarchia militare e Illyricum · Aquileia (città antica) e Illyricum · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Anarchia militare e Impero romano d'Occidente · Aquileia (città antica) e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, fu allievo di Arnobio a Sicca Veneria.

Anarchia militare e Lattanzio · Aquileia (città antica) e Lattanzio · Mostra di più »

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Anarchia militare e Legio II Parthica · Aquileia (città antica) e Legio II Parthica · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Anarchia militare e Legione romana · Aquileia (città antica) e Legione romana · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Anarchia militare e Limes renano · Aquileia (città antica) e Limes renano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Anarchia militare e Limes romano · Aquileia (città antica) e Limes romano · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Anarchia militare e Lucio Vero · Aquileia (città antica) e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Anarchia militare e Marco Aurelio · Aquileia (città antica) e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Claudio Tacito

L'unica informazione certa sulla vita di Tacito antecedente alla sua ascesa al trono è il suo consolato nel 273, con Giulio Placidiano come collega.

Anarchia militare e Marco Claudio Tacito · Aquileia (città antica) e Marco Claudio Tacito · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Anarchia militare e Massimino il Trace · Aquileia (città antica) e Massimino il Trace · Mostra di più »

Nicopoli

Nicopoli (in bulgaro: Никопол, 5.000 abitanti circa) è una città della Bulgaria settentrionale, nella Provincia di Pleven, sulla riva destra del Danubio, a 4 km dalla confluenza con l'Osăm.

Anarchia militare e Nicopoli · Aquileia (città antica) e Nicopoli · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Anarchia militare e Pannonia (provincia romana) · Aquileia (città antica) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Anarchia militare e Paolo Orosio · Aquileia (città antica) e Paolo Orosio · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Anarchia militare e Penisola balcanica · Aquileia (città antica) e Penisola balcanica · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Anarchia militare e Peste · Aquileia (città antica) e Peste · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Anarchia militare e Prefetto del pretorio · Aquileia (città antica) e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Anarchia militare e Provincia romana · Aquileia (città antica) e Provincia romana · Mostra di più »

Pupieno

La sua famiglia era composta dal figlio Tiberio Clodio Pupieno Massimo e dalla figlia Pupiena Sestia Paolina Cetegilla; forse Marco Pupieno Africano, console del 236 fu suo figlio.

Anarchia militare e Pupieno · Aquileia (città antica) e Pupieno · Mostra di più »

Quintillo

Era fratello di Claudio II il Gotico,nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220, quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia.

Anarchia militare e Quintillo · Aquileia (città antica) e Quintillo · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Anarchia militare e Roma (città antica) · Aquileia (città antica) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Anarchia militare e Senato romano · Aquileia (città antica) e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Anarchia militare e Sesto Aurelio Vittore · Aquileia (città antica) e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Anarchia militare e Sirmio · Aquileia (città antica) e Sirmio · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Anarchia militare e Storia romana (Cassio Dione) · Aquileia (città antica) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Anarchia militare e Tetrarchia · Aquileia (città antica) e Tetrarchia · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Anarchia militare e Tracia (provincia romana) · Aquileia (città antica) e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Anarchia militare e Tribuno della plebe · Aquileia (città antica) e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Anarchia militare e Zosimo (storico) · Aquileia (città antica) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anarchia militare e Aquileia (città antica)

Anarchia militare ha 212 relazioni, mentre Aquileia (città antica) ha 439. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 9.06% = 59 / (212 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anarchia militare e Aquileia (città antica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »