Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Juan de Valdés

Indice Juan de Valdés

Era figlio di Fernando de Valdés, regidor perpetuo, ossia governatore, di Cuenca in Castiglia dal 1482 al 1520.

92 relazioni: Alfabeto cristiano, Alfonso de Valdés, Alumbrados, Andalusia, Arcidiocesi di Granada, Arcidiocesi di Otranto, Bartolomeo Spatafora, Benedetto Fontanini, Bergamo, Bernardino Ochino, Bologna, Carlo V d'Asburgo, Castiglia, Catania, Catechismo, Caterina Cybo, Chiaia, Cubicolario, Cuenca, Ducato (moneta), Ebraismo, Ebrei, Erasmismo, Erasmo da Rotterdam, Ernesto Pontieri, Escalona, Francisco Jiménez de Cisneros, Gabella, Galeazzo Caracciolo, Giovanni Taulero, Giulia Gonzaga, Giustificazione (teologia), Inquisizione, Letteratura spagnola, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua latina, Lingua spagnola, Lingua volgare, Luteranesimo, Manoscritto, Mantova, Marcantonio Flaminio, Mistica, Napoli, Nicodemismo, Nicola Maria Caracciolo, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine francescano, Ordini minori, ..., Papa Clemente VII, Papa Paolo III, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Pietro Carnesecchi, Pietro Martire Vermigli, Protestantesimo in Italia, Riforma protestante, Roma, Spirito Santo, Storia della letteratura italiana, Toledo, Umanesimo cristiano, Umanesimo rinascimentale, Università di Alcalá, Valdesiani, Vangelo secondo Matteo, Venezia, Vienna, Villena, Vittore Soranzo, Vittoria Colonna, XVI secolo, 1436, 1482, 1491, 1505, 1512, 1517, 1520, 1523, 1524, 1526, 1528, 1530, 1531, 1532, 1533, 1540, 1545, 1564, 1568, 1736. Espandi índice (42 più) »

Alfabeto cristiano

L'Alfabeto cristiano è un libro di Juan de Valdés, di cui è l'opera più nota.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Alfabeto cristiano · Mostra di più »

Alfonso de Valdés

Era segretario della cancelleria di Carlo V, collaboratore del gran cancelliere Mercurino Arborio di Gattinara, ma oggi è più noto come fratello del riformatore Juan de Valdés.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Alfonso de Valdés · Mostra di più »

Alumbrados

Gli alumbrados (più raramente noti con l'equivalente italiano illuminati) furono un movimento religioso spagnolo del XVI secolo nella forma di setta mistica.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Alumbrados · Mostra di più »

Andalusia

L'Andalusìa è una delle diciassette comunità autonome della Spagna.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Andalusia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Granada

L'arcidiocesi di Granada (in latino: Archidioecesis Granatensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Arcidiocesi di Granada · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Arcidiocesi di Otranto · Mostra di più »

Bartolomeo Spatafora

Il suo nome ricorre in tutti i grandi processi dell'Inquisizione romana negli anni centrali del Cinquecento come appartenente del gruppo degli "spirituali".

Nuovo!!: Juan de Valdés e Bartolomeo Spatafora · Mostra di più »

Benedetto Fontanini

Il Fontanini entrò nel monastero mantovano di San Benedetto di Polirone il 16 febbraio 1511.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Benedetto Fontanini · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Bergamo · Mostra di più »

Bernardino Ochino

Figlio del barbiere Domenico, Bernardino entrò giovanissimo, intorno al 1504, nell'Ordine dei Minori Osservanti, e dal 1510 studiò medicina a Perugia.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Bernardino Ochino · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Bologna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Castiglia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Catania · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Catechismo · Mostra di più »

Caterina Cybo

Caterina fu la quinta figlia di Franceschetto Cybo (1449-1519), figlio naturale di Giovanni Battista Cybo, che fu papa Innocenzo VIII dal 1484 al 1492, e di Maddalena de' Medici (1473-1519), figlia di Lorenzo il Magnifico e sorella di Giovanni de' Medici, divenuto papa Leone X nel 1513.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Caterina Cybo · Mostra di più »

Chiaia

Chiaia (o Chiaja) è un quartiere che insieme con i quartieri Posillipo e San Ferdinando forma la municipalità n. 1 del comune di Napoli.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Chiaia · Mostra di più »

Cubicolario

Il cubicolario, o cubiculario (dal latino: cubicularius), è, letteralmente, "l'addetto alla camera da letto".

Nuovo!!: Juan de Valdés e Cubicolario · Mostra di più »

Cuenca

Cuenca è un comune spagnolo di 55.866 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Cuenca · Mostra di più »

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Ducato (moneta) · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Ebrei · Mostra di più »

Erasmismo

Erasmo da Rotterdam L'erasmismo era una corrente dell'umanesimo cristiano, basata sulle idee dell'olandese Erasmo da Rotterdam (1466-1536).

Nuovo!!: Juan de Valdés e Erasmismo · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Erasmo da Rotterdam · Mostra di più »

Ernesto Pontieri

Allievo predilettoFulvio Tuccillo,, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Ernesto Pontieri · Mostra di più »

Escalona

Escalona è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Escalona · Mostra di più »

Francisco Jiménez de Cisneros

Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo).

Nuovo!!: Juan de Valdés e Francisco Jiménez de Cisneros · Mostra di più »

Gabella

Il termine gabella (dall'arabo dialettale gabēla, variante di qabāla (lett. "versamento"), passando per il latino medievale gabulum) indicava, nel diritto tributario all'origine in Francia e in Italia, le imposte indirette sugli scambi e sui consumi di merci.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Gabella · Mostra di più »

Galeazzo Caracciolo

Convertito al calvinismo, lasciò l'Italia stabilendosi a Ginevra.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Galeazzo Caracciolo · Mostra di più »

Giovanni Taulero

Proveniva da una famiglia benestante del patriziato di Strasburgo il padre Nicola era stato "Ratsherr" (Consigliere) della città.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Giovanni Taulero · Mostra di più »

Giulia Gonzaga

Nacque nel 1513 da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).

Nuovo!!: Juan de Valdés e Giulia Gonzaga · Mostra di più »

Giustificazione (teologia)

Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Giustificazione (teologia) · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Juan de Valdés e Inquisizione · Mostra di più »

Letteratura spagnola

La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Letteratura spagnola · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Lingua volgare · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Luteranesimo · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Manoscritto · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Mantova · Mostra di più »

Marcantonio Flaminio

Scrittore di poesie latine, è soprattutto noto per aver revisionato il Beneficio di Cristo di fra' Benedetto da Mantova, testo religioso di grande successo nel Cinquecento che, esprimendo concezioni prossime alla Riforma protestante, fu messo all'Indice dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Marcantonio Flaminio · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Mistica · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Napoli · Mostra di più »

Nicodemismo

Con nicodemismo si intende quel comportamento di dissimulazione ideologica, sia essa religiosa o politica, che porta ad aderire e a conformarsi, nell'apparenza, alle opinioni dominanti della propria epoca.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Nicodemismo · Mostra di più »

Nicola Maria Caracciolo

Era nipote del cardinale Marino Ascanio Caracciolo, che l'8 gennaio 1537 rinunciò (per la terza volta) alla diocesi di Catania in suo favore.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Nicola Maria Caracciolo · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Juan de Valdés e Ordine francescano · Mostra di più »

Ordini minori

Ordini minori erano detti, nella Chiesa cattolica latina fino al Concilio Vaticano II e nelle chiese ortodosse e chiese cattoliche orientali, i vari ministeri ecclesiastici che non comportano una vera e propria ordinazione sacramentale, ma conferiscono comunque lo status di chierico a chi li riceve.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Ordini minori · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Papa Paolo III · Mostra di più »

Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga

Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga · Mostra di più »

Pietro Carnesecchi

Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Pietro Carnesecchi · Mostra di più »

Pietro Martire Vermigli

Pietro (o Pier) Martire Vermigli nacque da famiglia moderatamente benestante, figlio di Stefano di Antonio Vermigli e Maria Fumantina.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Pietro Martire Vermigli · Mostra di più »

Protestantesimo in Italia

Il protestantesimo in Italia conta almeno 750.000 fedeli che sono suddivisi in molte denominazioni, suddivisibili tra chiese "storiche" (valdesi, luterani, calvinisti/riformati, anglicani, battisti, metodisti), restaurazioniste (Chiese di Cristo), libere, pentecostali, "Movimento di Santità" (Holiness Movement) e movimenti minori.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Protestantesimo in Italia · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Juan de Valdés e Riforma protestante · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Roma · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Spirito Santo · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Toledo · Mostra di più »

Umanesimo cristiano

Umanesimo cristiano indica quella particolare corrente umanista, diffusa nel XVI secolo soprattutto in Francia, Fiandre e Germania, che intendeva conciliare i principi base dell'Umanesimo con il cristianesimo.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Umanesimo cristiano · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Università di Alcalá

L'Università di Alcalá (in spagnolo: Universidad de Alcalá), è un istituto di insegnamento superiore situato nella città di Alcalá de Henares (a est di Madrid) in Spagna.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Università di Alcalá · Mostra di più »

Valdesiani

I valdesiani furono una forte componente del movimento filosofico-religioso definito spiritualismo, diffuso soprattutto in Italia nel XVI secolo.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Valdesiani · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Vienna · Mostra di più »

Villena

Villena è un comune spagnolo situato nella Comunità Autonoma Valenzana.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Villena · Mostra di più »

Vittore Soranzo

Processato per eresia nel 1551, Giulio III impose la sua assoluzione al Sant'Uffizio dopo averne raccolto un'abiura segreta.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Vittoria Colonna

Non ci è accordo sulla data di nascita di Vittoria Colonna: oltre alla data del 1490 è stata proposta, in un importante studio monografico tedesco del 1916, quella del 1492.

Nuovo!!: Juan de Valdés e Vittoria Colonna · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e XVI secolo · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1436 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1482 · Mostra di più »

1491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1491 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1505 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1512 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1517 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1520 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1524 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1526 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1528 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1530 · Mostra di più »

1531

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1531 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1532 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1533 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1540 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1545 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1564 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1568 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Juan de Valdés e 1736 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »