Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sergej Grigor'evič Volkonskij

Indice Sergej Grigor'evič Volkonskij

Era il figlio di Grigorij Semënovič Volkonskij, e di sua moglie, la principessa Aleksandra Nikolaevna Repnina.

14 relazioni: Battaglia della Beresina, Battaglia di Laon, Campagna di Russia, Decabrismo, Ermitage, Ferdinand von Wintzingerode, Fortezza di Pietro e Paolo, George Dawe, Grigorij Semënovič Volkonskij, Marija Nikolaevna Raevskaja, Nikolaj Nikolaevič Raevskij, Reims, San Pietroburgo, Siberia.

Battaglia della Beresina

La battaglia della Beresina (in francese bataille de la Bérézina, in russo Сражение на Березине) fu una battaglia combattuta presso il fiume Beresina, affluente di destra del Dnepr, tra la Grande Armata di Napoleone e l'esercito dell'impero russo tra il 26 e il 29 novembre 1812, durante la campagna di Russia.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Battaglia della Beresina · Mostra di più »

Battaglia di Laon

La battaglia di Laon, combattuta nei pressi della cittadina della Piccardia (Francia) di Laon nei giorni 9 e 10 marzo 1814, nell'ambito della guerra della sesta coalizione, seguì di poco quella di Craonne ma, a differenza di quest'ultima, vide la sconfitta, sia pur di misura, dell'esercito imperiale francese, guidato dallo stesso Napoleone Bonaparte, da parte delle truppe della coalizione, guidate dal feldmaresciallo Gebhard von Blücher.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Battaglia di Laon · Mostra di più »

Campagna di Russia

La campagna di Russia fu l'invasione francese in Russia nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Campagna di Russia · Mostra di più »

Decabrismo

Con il termine decabristi (dal nome russo декабристы, dekabristy, da декабрь, dekabr', che significa "dicembre") si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete (persone che appartenevano comunque alla nobiltà e alla borghesia del tempo) che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Decabrismo · Mostra di più »

Ermitage

L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage, si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Ermitage · Mostra di più »

Ferdinand von Wintzingerode

La famiglia von Wintzingerode proviene da Eichsfeld (Turingia) ed il nome è attestato sin dal 1209 nell'omonimo villaggio.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Ferdinand von Wintzingerode · Mostra di più »

Fortezza di Pietro e Paolo

La fortezza di Pietro e Paolo è la cittadella di San Pietroburgo (Russia), edificata a partire dal 1703 su progetto dall'architetto Domenico Trezzini, per ordine di Pietro il Grande (1672-1725).

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Fortezza di Pietro e Paolo · Mostra di più »

George Dawe

Categoria:Membri della Royal Academy.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e George Dawe · Mostra di più »

Grigorij Semënovič Volkonskij

Era il figlio del generale Semën Fëdorovič Volkonskij.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Grigorij Semënovič Volkonskij · Mostra di più »

Marija Nikolaevna Raevskaja

Famosa per aver scelto di seguire nell'esilio siberiano il marito appartenente al movimento decabrista Era la figlia del generale Nikolaj Nikolaevič Raevskij, e di sua moglie, Sofija Alekseevna Konstantinova, nipote di Michail Vasil'evič Lomonosov.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Marija Nikolaevna Raevskaja · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Raevskij

Nikolaj Nikolaevič Raevskij nacque a San Pietroburgo, in un'antica nobile famiglia di discendenza scandinava, che lasciò la Danimarca per trasferirsi in Livonia nel XIV secolo.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Nikolaj Nikolaevič Raevskij · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Reims · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e San Pietroburgo · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: Sergej Grigor'evič Volkonskij e Siberia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sergei Grigorjewitsch Wolkonsky, Sergej Grigor'evic Volkonskij.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »