Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anicio Olibrio

Indice Anicio Olibrio

Olibrio è considerato un chiaro esempio di un imperatore che in realtà non regnò: furono Ricimero e suo nipote Gundobado a regnare al suo posto, mentre lui era probabilmente interessato alla religione.

61 relazioni: Anicia Giuliana, Antemio, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Polieucto, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basilisco (imperatore), Casata di Teodosio, Cassiodoro, Cecina Decio Basilio, Cesare (titolo), Console (storia romana), Consoli tardo imperiali romani, Consularia Italica, Costantinopoli, Crisogono di Aquileia, Daniele lo Stilita, Edema, Ermenerico, Eudocia, Fasti vindobonenses, Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio, Gens Anicia, Genserico, Giovanni di Antiochia (cronista), Giovanni Malalas, Glicerio, Gundobado, Imperatore romano, Imperatori romani, Impero romano d'Occidente, Italia, Leone I il Trace, Libio Severo, Licinia Eudossia, Lingua latina, Maggioriano, Magister militum, Ostia (città antica), Palladio (figlio di Petronio Massimo), Petronio Massimo, Placidia, Pulcheria, Ricimero, Roma, Rusticio, Sacco di Roma (455), Senato romano, Teodosio I, Teodosio II, Unnerico, ..., Valentiniano III, Vandali, Viviano (console 463), 451, 454, 455, 461, 462, 464, 465, 472. Espandi índice (11 più) »

Anicia Giuliana

Anicia Giuliana, busto del VI secolo ora al Metropolitan Museum of Arts di New York.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Anicia Giuliana · Mostra di più »

Antemio

Fu messo sul trono d'Occidente dall'imperatore d'Oriente Leone I, con la missione di restaurare il controllo sulle province perse, Africa e Gallia, ma fallì miseramente e fu ucciso dal proprio generale di origine germanica, Ricimero.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Antemio · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di San Polieucto

La basilica di San Polieucto (greco: Ἅγιος Πολύευκτος, Hagios Polyeuktos) fu un'antica chiesa di Costantinopoli, eretta negli anni 520 dalla nobile Anicia Giuliana e dedicata a san Polieucto.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Basilica di San Polieucto · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Basilica di Santa Maria in Cosmedin · Mostra di più »

Basilisco (imperatore)

Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Basilisco (imperatore) · Mostra di più »

Casata di Teodosio

Teodosio I su una moneta. La dinastia o casata di Teodosio era una famiglia romana che arrivò al soglio imperiale alla fine del IV secolo.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Casata di Teodosio · Mostra di più »

Cassiodoro

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato ad un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Cassiodoro · Mostra di più »

Cecina Decio Basilio

Apparteneva alla nobiltà italica, facendo parte della influente gens Caecina.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Cecina Decio Basilio · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Cesare (titolo) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Console (storia romana) · Mostra di più »

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Consoli tardo imperiali romani · Mostra di più »

Consularia Italica

I Consularia Italica sono una collezione di fasti consulares pubblicata nel 1892 da Theodore Mommsen.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Consularia Italica · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Costantinopoli · Mostra di più »

Crisogono di Aquileia

Il vescovo di Aquileia Crisogono venne martirizzato sotto l'imperatore romano Diocleziano.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Crisogono di Aquileia · Mostra di più »

Daniele lo Stilita

Sacerdote, salì su di una colonna a Costantinopoli, per vivere in meditazione e preghiera, secondo il costume degli stiliti.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Daniele lo Stilita · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Edema · Mostra di più »

Ermenerico

Era il figlio minore di Ardaburio Aspare e fratello di Ardaburio (entrambi magister militum) e di Giulio Patrizio (brevemente cesare nel 470/471).

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Ermenerico · Mostra di più »

Eudocia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Eudocia · Mostra di più »

Fasti vindobonenses

I Fasti vindobonenses sono notazioni annalistiche riguardanti il periodo della tarda Repubblica e dell'Impero romano, riprodotti in un codice del XIV secolo conservato a Vienna (in latino Vindobona, da cui il nome), derivato da un manoscritto di epoca carolingia andato perduto.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Fasti vindobonenses · Mostra di più »

Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio

Probino era figlio di Anicia Faltonia Proba e di Sesto Petronio Probo, uno dei più influenti uomini della sua epoca e console nel 371, e fratello di Flavio Anicio Probino, col quale divise il consolato per l'anno 395; in questa occasione ai due fratelli venne dedicato un panegirico da parte di Claudio Claudiano (Panegyricus de consulatu Probini et Olybrii), da cui si evince che i due fratelli erano nati e cresciuti a Roma e che all'epoca del consolato erano molto giovani.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio · Mostra di più »

Gens Anicia

La gens Anicia era una gens romana presente dalla fine del IV secolo a.C. fino al VI secolo d.C..

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Gens Anicia · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo).

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Genserico · Mostra di più »

Giovanni di Antiochia (cronista)

Fu un monaco, probabilmente contemporaneo dell'imperatore Eraclio I (610-641).

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Giovanni di Antiochia (cronista) · Mostra di più »

Giovanni Malalas

Nato ad Antiochia dove trascorse la maggior parte della sua vita.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Giovanni Malalas · Mostra di più »

Glicerio

Le fonti su Glicerio sono scarse e scarne: si sa che era comes domesticorum, cioè comandante della guardia imperiale, al momento della sua elevazione al soglio imperiale; in precedenza era stato comandante militare in Dalmazia.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Glicerio · Mostra di più »

Gundobado

Era figlio del re dei Burgundi Gundioco; secondo un'ipotesi del XIX secolo, la madre potrebbe essere stata una sorella del patrizio Ricimero.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Gundobado · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Italia · Mostra di più »

Leone I il Trace

Messo sul trono per influenza del generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un generale di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Leone I il Trace · Mostra di più »

Libio Severo

Senatore originario della Lucania, fu uno degli ultimi imperatori romani d'Occidente, privo di effettivo potere, incapace di risolvere i numerosi e gravi problemi che affliggevano l'impero; viene descritto dalle fonti come uomo pio e religioso.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Libio Severo · Mostra di più »

Licinia Eudossia

Unica figlia dell'imperatore d'oriente Teodosio II e di Elia Eudocia, sposò l'imperatore d'Occidente Valentiniano III a Costantinopoli, il 29 ottobre 437: il matrimonio avrebbe dovuto rafforzare il legame tra le due parti dell'impero.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Licinia Eudossia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Lingua latina · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Maggioriano · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Magister militum · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Palladio (figlio di Petronio Massimo)

Palladio era il figlio di Petronio Massimo.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Palladio (figlio di Petronio Massimo) · Mostra di più »

Petronio Massimo

Apparteneva ad una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia romana, la gens Anicia, e fece una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa, culminata col raggiungimento del patriziato.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Petronio Massimo · Mostra di più »

Placidia

Il padre intendeva farla sposare con il giovane generale Maggioriano (450 circa), ma fu costretto dal generale Flavio Ezio a prometterla a suo figlio Gaudenzio.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Placidia · Mostra di più »

Pulcheria

Figlia di Arcadio e di sua moglie Elia Eudossia, Pulcheria era sorella maggiore di Teodosio.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Pulcheria · Mostra di più »

Ricimero

Ricimero era un barbaro cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe dei Suebi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Ricimero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Roma · Mostra di più »

Rusticio

Rusticio fu nominato magister militum per Thracias dall'imperatore Leone I; nel 464 fu sostituito da Basilisco, cognato dell'imperatore.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Rusticio · Mostra di più »

Sacco di Roma (455)

Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Sacco di Roma (455) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Senato romano · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Teodosio I · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Teodosio II · Mostra di più »

Unnerico

Interruppe la politica espansionistica del padre concentrandosi più specificatamente sugli affari interni al proprio regno.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Unnerico · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Vandali · Mostra di più »

Viviano (console 463)

Padre di Flavio Paolo (console nel 512) e di Adamanzio, fu prefetto del pretorio d'Oriente dal 459 al 460.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e Viviano (console 463) · Mostra di più »

451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 451 · Mostra di più »

454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 454 · Mostra di più »

455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 455 · Mostra di più »

461

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 461 · Mostra di più »

462

062.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 462 · Mostra di più »

464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 464 · Mostra di più »

465

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 465 · Mostra di più »

472

072.

Nuovo!!: Anicio Olibrio e 472 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Flavius Anicius Olybrius, Olibrio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »