Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arti di Firenze

Indice Arti di Firenze

Le Arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo; si trattava di associazioni laiche nate per la difesa ed il perseguimento di scopi comuni che riunivano gli appartenenti ad una stessa categoria professionale o chi esercitava lo stesso mestiere ed a cui va attribuita la buona parte del merito per lo straordinario sviluppo economico che permise a Firenze di diventare una delle più ricche e potenti città del medioevo europeo.

87 relazioni: Accademia delle arti del disegno, Accademia di belle arti di Firenze, Alberti, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Aristocrazia, Arte dei Beccai, Arte dei Calzolai, Arte dei Corazzai e Spadai, Arte dei Fabbri, Arte dei Giudici e Notai, Arte dei Linaioli e Rigattieri, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, Arte dei Medici e Speziali (Firenze), Arte dei Mercatanti, Arte dei Tintori, Arte dei Vaiai e Pellicciai, Arte dei Vinattieri, Arte del Cambio, Arte dell'Agnolo, Arte della Lana, Arte della Seta, Artigianato, Bardi (famiglia), Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Carlo V d'Asburgo, Colonizzazione europea delle Americhe, Commercio, Console (storia medievale), Consorteria, Contado, Corporazioni delle arti e mestieri, Corso Donati, Dante Alighieri, Feudalesimo, Finanza, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giano Della Bella, Giovanni Villani, Gonfalone, Gonfaloniere di Giustizia, Gualtieri VI di Brienne, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guidi, Industria, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Magnate, Marco evangelista, Medioevo, ..., Nobiltà, Nova Cronica, Ordinamenti di giustizia, Pazzi, Peruzzi, Peste, Rinascimento fiorentino, Salario, Tiranno, Tumulto dei Ciompi, Uberti, Via delle Terme, Via Lambertesca, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, 1150, 1193, 1250, 1266, 1282, 1285, 1293, 1307, 1343, 1348, 1378, 1530, 1534, 1561, 1562, 1583, 1703, 1770, 1777. Espandi índice (37 più) »

Accademia delle arti del disegno

L'Accademia delle arti del disegno di Firenze è la più antica accademia di belle arti del mondo, fondata nel 1563 e non va confusa con l'Accademia di belle arti di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Accademia delle arti del disegno · Mostra di più »

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex Ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Accademia di belle arti di Firenze · Mostra di più »

Alberti

Gli Alberti (di Catenaia) furono una famiglia di Firenze, importante tra il XIV e il XV secolo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Alberti · Mostra di più »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Aristocrazia · Mostra di più »

Arte dei Beccai

L'Arte dei Beccai era una delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze e faceva parte delle quattordici Arti Minori, meno ricche e influenti delle sette Arti Maggiori.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Beccai · Mostra di più »

Arte dei Calzolai

L'Arte dei Calzolai, o Calzaiuoli, era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Calzolai · Mostra di più »

Arte dei Corazzai e Spadai

L'Arte dei Corazzai e Spadai era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Corazzai e Spadai · Mostra di più »

Arte dei Fabbri

L'Arte dei Fabbri era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Fabbri · Mostra di più »

Arte dei Giudici e Notai

L'Arte dei Giudici e Notai è una delle Arti Maggiori delle Corporazioni di Arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Giudici e Notai · Mostra di più »

Arte dei Linaioli e Rigattieri

L'Arte dei Linaioli e Rigattieri era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Linaioli e Rigattieri · Mostra di più »

Arte dei Maestri di Pietra e Legname

L'Arte dei Maestri di Pietra e del Legname era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Maestri di Pietra e Legname · Mostra di più »

Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

L'Arte dei Medici e Speziali era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Medici e Speziali (Firenze) · Mostra di più »

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala era una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Mercatanti · Mostra di più »

Arte dei Tintori

L'Arte di Tintori, importante attività collegata al processo di produzione dei tessuti, fu una delle numerose corporazioni medievali attive in Firenze fin dal XIII secolo e raggiunse il suo massimo splendore durante i primi anni del XIV secolo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Tintori · Mostra di più »

Arte dei Vaiai e Pellicciai

L'Arte dei Vaiai e Pellicciai era una delle sette Arti Maggiori di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Vaiai e Pellicciai · Mostra di più »

Arte dei Vinattieri

L'Arte dei Vinattieri era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dei Vinattieri · Mostra di più »

Arte del Cambio

L'Arte del Cambio era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte del Cambio · Mostra di più »

Arte dell'Agnolo

L'Arte dell'Agnolo fu per un breve periodo una delle numerose corporazioni medievali attive in Firenze, che raccoglieva tutte le attività meno retribuite del processo produttivo della lana.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte dell'Agnolo · Mostra di più »

Arte della Lana

L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte della Lana · Mostra di più »

Arte della Seta

L'Arte della Seta era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Arte della Seta · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Artigianato · Mostra di più »

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una famiglia di probabili origini celtiche (il bardus era infatti all'epoca un cantore popolare).

Nuovo!!: Arti di Firenze e Bardi (famiglia) · Mostra di più »

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (abbreviato in CCIAA, comunemente note come camere di commercio), nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti pubblici locali non territoriali dotati di autonomia funzionale.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Colonizzazione europea delle Americhe · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Commercio · Mostra di più »

Console (storia medievale)

I consoli erano magistrati, così denominati secondo l'antico uso romano, che affiancavano i Consigli (detti Arenghi, Parlamenti, Assemblee, Senati, ecc. a seconda dei luoghi) nelle amministrazioni dei Comuni nell'Italia medievale.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Console (storia medievale) · Mostra di più »

Consorteria

Una consorteria, detta anche cricca, è un'aggregazione sociale tra individui o gruppi di individui, uniti da un interesse comune, che mirano a favorire gli interessi di coloro che fanno parte del gruppo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Consorteria · Mostra di più »

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Nuovo!!: Arti di Firenze e Contado · Mostra di più »

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Corporazioni delle arti e mestieri · Mostra di più »

Corso Donati

Fu a capo della fazione dei "donateschi", chiamati poi "guelfi neri", fu un uomo facinoroso e fiero, soprannominato anche Il Barone per i suoi modi inclini al motteggio e all'offesa.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Corso Donati · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Dante Alighieri · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Feudalesimo · Mostra di più »

Finanza

La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè pricing, hedging e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Finanza · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Firenze · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Giano Della Bella

Principale esponente dei Della Bella, una delle più antiche famiglie nobili ghibelline della città di Firenze, si era fatto guelfo e popolano per ragioni politiche.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Giano Della Bella · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una famiglia popolana e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei Buonaccorsi.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Giovanni Villani · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Nuovo!!: Arti di Firenze e Gonfalone · Mostra di più »

Gonfaloniere di Giustizia

Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Gonfaloniere di Giustizia · Mostra di più »

Gualtieri VI di Brienne

Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V e da Giovanna di Chatillon (m. nel 1354), figlia del Conte di Porcien, connestabile del Re di Francia Filippo IV.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Gualtieri VI di Brienne · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Guelfi bianchi e neri · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guidi

I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Guidi · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Industria · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Magnate

Il termine magnate si riferisce in genere ai membri delle più potenti e ricche famiglie appartenenti all'oligarchia cittadina soprattutto in età comunale.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Magnate · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Marco evangelista · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Medioevo · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Nobiltà · Mostra di più »

Nova Cronica

La Nuova Cronica (titolo originale Nova Cronica) è la cronaca storica in 13 libri, scritta per i primi 11 libri e 102 capitoli da Giovanni Villani, e, dopo la morte di quest'ultimo nel 1348, per i capitoli restanti dai parenti Matteo e Filippo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Nova Cronica · Mostra di più »

Ordinamenti di giustizia

Gli Ordinamenti di Giustizia del Secondo Popolo furono una serie di provvedimenti promulgati a Firenze da Giano della Bella, gonfaloniere di giustizia, tra il 1293 e il 1295.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Ordinamenti di giustizia · Mostra di più »

Pazzi

I Pazzi furono un'antica e nobile famiglia fiorentina, di centrale importanza nella storia di Firenze.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Pazzi · Mostra di più »

Peruzzi

La famiglia Peruzzi è di origine fiorentina, conosciuta fin dal XII secolo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Peruzzi · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Peste · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Salario

Il termine salario, che si rifà all'antica Roma, dove i soldati delle legioni venivano pagati in sale, non è sinonimo di stipendio in quanto è calcolato in base alle ore lavorabili ad esclusione dei giorni di riposo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Salario · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Tiranno · Mostra di più »

Tumulto dei Ciompi

Il Tumulto dei Ciompi fu una rivolta popolare avvenuta a Firenze tra il giugno e l'agosto del 1378.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Tumulto dei Ciompi · Mostra di più »

Uberti

Gli Uberti furono una famiglia fiorentina molto potente del partito ghibellino sino al XIII secolo e della Sicilia del XIV secolo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Uberti · Mostra di più »

Via delle Terme

La torre dei Buondelmonti Via delle Terme è strada del centro storico di Firenze situata tra via Por Santa Maria e piazza Santa Trinita.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Via delle Terme · Mostra di più »

Via Lambertesca

La torre dei Rigaletti Via Lambertesca è un'antica strada del centro storico di Firenze, che va dal piazzale degli Uffizi a via Por Santa Maria.

Nuovo!!: Arti di Firenze e Via Lambertesca · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Arti di Firenze e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Arti di Firenze e XV secolo · Mostra di più »

1150

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1150 · Mostra di più »

1193

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1193 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1250 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1266 · Mostra di più »

1282

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1282 · Mostra di più »

1285

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1285 · Mostra di più »

1293

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1293 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1307 · Mostra di più »

1343

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1343 · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1348 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1378 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1530 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1534 · Mostra di più »

1561

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1561 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1562 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1583 · Mostra di più »

1703

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1703 · Mostra di più »

1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1770 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arti di Firenze e 1777 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arti (Firenze), Arti Maggiori, Arti Minori, Arti fiorentine, Arti maggiori, Arti minori, Corporazioni delle arti (Firenze), Corporazioni delle arti e mestieri (Firenze), Corporazioni di Arti e mestieri di Firenze, Corporazioni di arti e mestieri di Firenze, Le Arti fiorentine.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »