Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambrogino d'oro

Indice Ambrogino d'oro

Ambrogino d'oro è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano.

152 relazioni: Adriano Galliani, Alberto Cavallari, Alberto Falck, Alberto Fortis, Alberto Quadrio Curzio, Aldo, Giovanni e Giacomo, Alfredo Albertini, Aneurisma, Angelo Donelli, Annamaria Bernardini de Pace, Antonio Ricci, Associazione Nazionale Subvedenti, Assolombarda, Benemerenza civica, Brigate Fiamme Verdi, Carlo Bergonzi, Carlo Gnocchi, Carlo Monti, Carlo Petrini (gastronomo), Carmine Castellano, Caterina Caselli, CERN, Cesare Cavalleri, Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti", Comune, Comunità di Sant'Egidio, Consiglio comunale, Coro A.N.A. di Milano, Coro Croz Corona, Corrado Stajano, Daniele Vimercati, Dario Fo, Davide Oldani, Dionigi Tettamanzi, Dolce & Gabbana, Edward Gardner, Elena Cattaneo, Elio e le Storie Tese, Elio Fiorucci, Enrico Molinari (psicologo), Ernesto Pellegrini, Ettore Troilo, Eugenio Corti, Eugenio Finardi, Eugenio Medea, Eustorgio di Milano, Fabbrico, Fabio Treves, Fabiola Gianotti, Fabrizio De André, ..., Fernanda Wittgens, Ferruccio de Bortoli, Filippo Solibello, Franco Trincale, Gabriele Nissim, General Electric, Giacomo Biffi, Giacomo De Cerce, Gian Cesare Pico, Giancarlo Majorino, Gianfranco Miglio, Gianfranco Ravasi, Giangiacomo Schiavi, Gianni Berengo Gardin, Gina Lagorio, Giorgio Rumi, Giovanni Barbareschi, Giovanni Berchet, Giovanni Calabria, Giuseppe Bergomi, Giuseppe Colombo (teologo), Giuseppe Lazzati, Guido Artom, Guido Rossi, Hockey Club Milano 24, I Legnanesi, Il Sole 24 ORE, Istituto Leone XIII, Luigi Dodi (architetto), Luigi Veronelli, M.A.F. Fonderia d'Arte, Madri di Plaza de Mayo, Marcello Candia, Marina Berlusconi, Marina di Ravenna, Mario Bellini, Mario Calabresi, Mario Monti, Massimo Cirri, Massimo Fini, Massimo Marchesotti, Maurizio Belpietro, Medici senza frontiere, Michele Brambilla, Milano, Milano Film Festival, Mina (cantante), Mnogaja Leta Quartet, Museo Poldi Pezzoli, Musica Jazz, Natalia Aspesi, Nedo Fiano, Nino Formicola, O.S.C.A.R., Olocausto, Oreficeria, Ospedale San Raffaele, Osservatorio astronomico di Brera, Ottavio Alfieri, Paolo Maldini, Patrono, Piero Colaprico, Premiata Forneria Marconi, Provincia di Reggio nell'Emilia, Qui studio a voi stadio, Radio 24, Radio Deejay, Raul Montanari, Ravizza, Renato Cepparo, Renato Sarti (attore), Renzo Martinelli, Robert De Niro, Roberto Bolle, Roberto Calasso, Rossana Rossanda, Samantha Cristoforetti, Sant'Ambrogio, Save the Children, Sergio Bonelli, Servi della carità, Sigillo Longobardo, Silvio Gazzaniga, Sindaco, Società del quartetto di Milano, Stefano Boeri, Stefano Borgonovo, Stella Vecchio, Tarcisio Fabris, Teatro Smeraldo, Teo Teocoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Milano, Valentina Diouf, Valerio Onida, Vittorio Feltri, Vittorio Zironi, Walter Valdi, 1997, 2004, 2008. Espandi índice (102 più) »

Adriano Galliani

È stato amministratore delegato e dirigente sportivo del, presidente di Mediaset Premium e presidente delle società immobiliari del gruppo Fininvest.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Adriano Galliani · Mostra di più »

Alberto Cavallari

Figlio di Enrico (Piacenza, 1894-1972), commerciante, e Dirce Bongiorni (Casa Celli di S. Lazzaro, 1900 - Piacenza, 1969), casalinga, ebbe un fratello maggiore di sei anni, Oreste.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Alberto Cavallari · Mostra di più »

Alberto Falck

Dopo la laurea alla Bocconi entra nel 1964 nell'azienda di famiglia, occupandosi del settore amministrativo e finanziario.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Alberto Falck · Mostra di più »

Alberto Fortis

Trascorre l'infanzia e l'adolescenza nella sua città natale; terminati gli studi superiori si trasferisce a Genova per iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Alberto Fortis · Mostra di più »

Alberto Quadrio Curzio

Si è laureato in Scienze politiche nel 1961 all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano avendo come relatore Siro Lombardini.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Alberto Quadrio Curzio · Mostra di più »

Aldo, Giovanni e Giacomo

Aldo, Giovanni e Giacomo è un trio comico di attori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani, formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Aldo, Giovanni e Giacomo · Mostra di più »

Alfredo Albertini

Figlio di Paolo Albertini e Ida Marchei, perde la madre ad appena sei anni; il padre sposa in seconde nozze Elvira Feliciani.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Alfredo Albertini · Mostra di più »

Aneurisma

Un aneurisma (dal Greco antico: ἀνεύρυσμα - aneurysma "dilatazione", da ἀνευρύνειν - aneurynein "dilatare") è una dilatazione progressiva di un segmento vascolare che deve essere almeno pari al 50%, altrimenti si parla di ectasia.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Aneurisma · Mostra di più »

Angelo Donelli

, esperto nel campo dell'Educazione professionale.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Angelo Donelli · Mostra di più »

Annamaria Bernardini de Pace

Proveniente da una famiglia di giuristi di lunga tradizione,di origini pugliesi (padre leccese e madre monopolitana), Annamaria Bernardini de Pace è un avvocato del foro di Milano, esperta di diritto di famiglia e della persona.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Annamaria Bernardini de Pace · Mostra di più »

Antonio Ricci

Antonio Ricci nasce ad Albenga il 26 giugno 1950.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Antonio Ricci · Mostra di più »

Associazione Nazionale Subvedenti

L’Associazione Nazionale Subvedenti o in sigla A.N.S. è una ODV Organizzazione di Volontariato ONLUS di diritto costituita in forma di Associazione di volontariato senza fini di lucro, che opera dal 1970 La sede legale è in via Clericetti 22 a Milano, nell'edificio in cui, per tanti anni hanno avuto sede il Centro di Oculistica Infantile e la scuola speciale A. Scarpa per alunni ambliopi e quindi ipovedenti.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Associazione Nazionale Subvedenti · Mostra di più »

Assolombarda

Assolombarda è l'associazione degli industriali delle province Milano, Lodi e Monza e Brianza.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Assolombarda · Mostra di più »

Benemerenza civica

La benemerenza civica è un'onorificenza che viene concessa da un comune italiano ad un cittadino, organizzazione, associazione o ente che con opere concrete nel campo delle scienze, delle arti, dell'industria, del lavoro, della cultura, della scuola, dello sport o con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico o con atti di coraggio siano stati di aiuto ai propri concittadini o abbiano esaltato il prestigio della città.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Benemerenza civica · Mostra di più »

Brigate Fiamme Verdi

Le Brigate Fiamme Verdi furono delle formazioni partigiane a prevalente orientamento cattolico, attive durante la seconda guerra mondiale, nella Resistenza italiana.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Brigate Fiamme Verdi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Carlo Gnocchi

È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Carlo Gnocchi · Mostra di più »

Carlo Monti

In carriera è stato vincitore di otto titoli nazionali assoluti a livello individuale (quattro sui 100 m piani ed altrettanti sui 200 m piani), nonché medaglia di bronzo nei 100 m piani agli Europei di e con la staffetta 4×100 m ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Carlo Monti · Mostra di più »

Carlo Petrini (gastronomo)

Figlio di un'ortolana e un ferroviere, conduce studi in sociologia presso l'Università di Trento e partecipa attivamente all'attività politica, venendo eletto consigliere comunale per la lista del Partito di Unità Proletaria a Bra.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Carlo Petrini (gastronomo) · Mostra di più »

Carmine Castellano

Dopo aver esercitato per 20 anni la libera professione di avvocato, conobbe il patron storico del Giro d'Italia, Vincenzo Torriani, nel 1974.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Carmine Castellano · Mostra di più »

Caterina Caselli

Nata a Modena, dopo pochi giorni si trasferì con la famiglia nella casa paterna di Magreta per spostarsi poi a Sassuolo; è conosciuta anche come Casco d'oro per la particolare acconciatura che la caratterizzava nel periodo di maggior successo.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Caterina Caselli · Mostra di più »

CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI:; in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e CERN · Mostra di più »

Cesare Cavalleri

Ha conosciuto l'Opus Dei durante gli anni universitari, e vi è entrato come numerario nel 1959.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Cesare Cavalleri · Mostra di più »

Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti"

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti è una scuola di Cinema italiana, con sede a Milano. È membro attivo del CILECT, l'Associazione mondiale delle Scuole e Università di Cinema e Televisione. È gestita dalla Fondazione Milano, un ente privato che si occupa di formazione teatrale, televisiva, cinematografica e musicale. La scuola ha formato la giornalista Benedetta Tobagi, i registi Michelangelo Frammartino, Maurizio Zaccaro, Marina Spada, Roberta Torre e Ludovico Bessegato, i montatori Carlotta Cristiani e Tommaso Gallone, il direttore della fotografia Gino Sgreva, l'autore Francesco Mandelli, i tecnici del suono Paolo Benvenuti e Simone Oliviero e altri.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti" · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Comune · Mostra di più »

Comunità di Sant'Egidio

La Comunità di Sant'Egidio è un movimento laicale di ispirazione cristiana cattolica, dedito alla preghiera e alla comunicazione del Vangelo, che si definisce come "associazione pubblica di laici della Chiesa".

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Comunità di Sant'Egidio · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Consiglio comunale · Mostra di più »

Coro A.N.A. di Milano

Il Coro A.N.A. di Milano è un coro maschile fondato a Milano nel 1949; dal 1973 è diretto dal maestro Massimo Marchesotti.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Coro A.N.A. di Milano · Mostra di più »

Coro Croz Corona

Il coro Croz Corona è un coro maschile che esegue un repertorio di canto popolare e di montagna.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Coro Croz Corona · Mostra di più »

Corrado Stajano

Laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano, è stato collaboratore, redattore, inviato della rivista Il Mondo di Mario Pannunzio, di Tempo illustrato, Panorama, Il Giorno, Il Messaggero.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Corrado Stajano · Mostra di più »

Daniele Vimercati

Biografo ufficiale di Umberto Bossi, scrissero assieme il primo libro Vento dal Nord sulla nascita del Movimento leghista e altre opere-intervista sul leader del Carroccio.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Daniele Vimercati · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Dario Fo · Mostra di più »

Davide Oldani

La famiglia di Davide Oldani è originaria di Cornaredo, in provincia di Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Davide Oldani · Mostra di più »

Dionigi Tettamanzi

Dionigi Tettamanzi nacque a Renate, oggi in provincia di Monza e della Brianza, nell'arcidiocesi di Milano, il 14 marzo 1934.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Dionigi Tettamanzi · Mostra di più »

Dolce & Gabbana

Dolce & Gabbana è una casa di alta moda italiana fondata nel 1985 dagli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana a Legnano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Dolce & Gabbana · Mostra di più »

Edward Gardner

Gardner è nato a Gloucester e ha cantato come corista nella Cattedrale di Gloucester.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Edward Gardner · Mostra di più »

Elena Cattaneo

Nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington e per le sue ricerche sulle cellule staminali, è stata nominata senatrice a vita il 30 agosto 2013.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Elena Cattaneo · Mostra di più »

Elio e le Storie Tese

Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono stati un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

Elio Fiorucci

Inizia da giovane, seguendo l'attività paterna, ad occuparsi di moda, prima collaborando con il padre e poi creando una sua attività dedicata alle mode provenienti dal mondo anglosassone alla fine degli anni sessanta.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Elio Fiorucci · Mostra di più »

Enrico Molinari (psicologo)

Enrico Molinari è un docente universitario italiano dell'area di Psicologia clinica.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Enrico Molinari (psicologo) · Mostra di più »

Ernesto Pellegrini

Figlio di ortolani, diploma di ragioneria al Verri di Milano, inizia a lavorare alla ditta Bianchi in veste di contabile a 50 mila lire al mese, successivamente capocontabile e responsabile del servizio di ristorazione.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Ernesto Pellegrini · Mostra di più »

Ettore Troilo

Durante la Resistenza fu l'animatore e il comandante di quella che diverrà nota come Brigata Maiella.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Ettore Troilo · Mostra di più »

Eugenio Corti

Eugenio Corti nacque a Besana in Brianza il 21 gennaio 1921 in una famiglia con radici profondamente cattoliche.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Eugenio Corti · Mostra di più »

Eugenio Finardi

All'anagrafe Eugenio Gustavo Finardi.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Eugenio Finardi · Mostra di più »

Eugenio Medea

Psichiatra e neuropatologo, Eugenio Medea si occupò soprattutto di problemi dello sviluppo infantile.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Eugenio Medea · Mostra di più »

Eustorgio di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano alla data del 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Eustorgio di Milano · Mostra di più »

Fabbrico

Fabbrico (Fàvregh nel dialetto locale, Fâbrich o Fâvrich in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Fabbrico · Mostra di più »

Fabio Treves

Fabio Treves, armonicista e cantante, è nato e cresciuto a Milano, in zona Città Studi/Lambrate (da cui il soprannome “Puma di Lambrate” in assonanza col soprannome del famoso bluesman britannico John Mayall, detto a sua volta "il Leone di Manchester").

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Fabio Treves · Mostra di più »

Fabiola Gianotti

Figlia di un geologo astigiano e di una letterata siciliana, a sette anni si trasferì con la famiglia da Roma a Milano, dove frequentò la scuola media Tommaseo e il liceo classico delle Orsoline.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Fabiola Gianotti · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Fabrizio De André · Mostra di più »

Fernanda Wittgens

Nasce a Milano da Adolfo Wittgens, un professore di lettere al Liceo Parini nonché traduttore di origine svizzera, che di domenica porta i figli a visitare musei, instillando in loro l'amore per l'arte.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Fernanda Wittgens · Mostra di più »

Ferruccio de Bortoli

È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché direttore del Sole 24 Ore dal 2005 al 2009.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Ferruccio de Bortoli · Mostra di più »

Filippo Solibello

Nel 1991 completa i suoi studi liceali presso il Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta di Milano per poi laurearsi in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Filippo Solibello · Mostra di più »

Franco Trincale

Trasferitosi a Milano nel dopoguerra, si è esibito per diversi anni nella zona del Duomo e, dal 1992, in Piazza San Babila con testi che facevano eco alle vicende di mani pulite, finché l'ordinanza comunale 5955 del 19 luglio 2002 (che vieta l'uso di amplificatori per «molestia alla cittadinanza e disturbo alle attività») gli ha imposto la cessazione di questa attività.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Franco Trincale · Mostra di più »

Gabriele Nissim

Gabriele Nissim, protagonista delle lotte studentesche del ’68 a Milano, si è sempre occupato della realtà culturale e politica dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Gabriele Nissim · Mostra di più »

General Electric

La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e General Electric · Mostra di più »

Giacomo Biffi

È nato a Milano, città metropolitana e sede arcivescovile, il 13 giugno 1928.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giacomo Biffi · Mostra di più »

Giacomo De Cerce

Giacomo de Cerce ha cominciato la pratica del Judo nel 1971 presso la palestra di via Duprè a Milano diretta dal Maestro Beppe Vismara, adiacente all'istituto San Gaetano dove studiava, terminati gli studi frequentò la Palestra "Yoshin" di Milano, diretta dal Maestro Giuliani, dove praticò come atleta agonista per diversi anni a parecchie competizioni.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giacomo De Cerce · Mostra di più »

Gian Cesare Pico

Discendente dalla nobile famiglia Pico della Mirandola, nacque a Castel Goffredo nel 1882.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Gian Cesare Pico · Mostra di più »

Giancarlo Majorino

Giancarlo Majorino nasce nel 1928 a Milano, dove vive.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giancarlo Majorino · Mostra di più »

Gianfranco Miglio

Da sempre sostenitore di ipotesi di trasformazione dello Stato italiano in senso federale o, addirittura, confederale, fra gli anni ottanta e i novanta è stato considerato lideologo della Lega Nord, in rappresentanza della quale fu anche senatore, prima di "rompere" con Umberto Bossi e dar vita alla breve stagione del Partito Federalista.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Gianfranco Miglio · Mostra di più »

Gianfranco Ravasi

Dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e del Consiglio di Coordinamento fra Accademie Pontificie.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Gianfranco Ravasi · Mostra di più »

Giangiacomo Schiavi

Nato a Gragnano Trebbiense il 20 Agosto 1955, vince all'età di sedici anni il premio di poesia "Città di Piacenza" e pubblica poco dopo, per l'editore Gallarati, il libro "A piena voce", omaggio al poeta russo Vladimir Majakowsky.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giangiacomo Schiavi · Mostra di più »

Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin è un fotografo italiano nato a Santa Margherita Ligure nel 1930.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Gianni Berengo Gardin · Mostra di più »

Gina Lagorio

Nata Gina Bernocco, firmò tutti i suoi scritti come Gina Lagorio, usando il cognome del primo marito, precocemente morto.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Gina Lagorio · Mostra di più »

Giorgio Rumi

di famiglia feudale di Dongo, sul Lago di Como.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giorgio Rumi · Mostra di più »

Giovanni Barbareschi

Dopo l'8 settembre 1943, assieme a Teresio Olivelli, Carlo Bianchi, David Maria Turoldo, Mario Apollonio, Dino Del Bo, partecipa agli incontri che porteranno alla fondazione del giornale Il Ribelle.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giovanni Barbareschi · Mostra di più »

Giovanni Berchet

Nacque nel palazzo situato nella attuale via Cino del Duca da Federico e da Caterina Silvestri, primo di otto fratelli.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giovanni Berchet · Mostra di più »

Giovanni Calabria

Fondatore delle congregazioni dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza, è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1999.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giovanni Calabria · Mostra di più »

Giuseppe Bergomi

Considerato uno dei migliori difensori della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nell', con cui ha vinto una Coppa Italia (1981-1982), un campionato di Serie A (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e tre Coppe UEFA (1990-1991, 1993-1994 e 1997-1998).

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giuseppe Bergomi · Mostra di più »

Giuseppe Colombo (teologo)

Giuseppe Colombo (detto familiarmente don Pino), secondo di tre fratelli e fratello del politico e Presidente del Senato Vittorino Colombo fu ordinato sacerdote dal card.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giuseppe Colombo (teologo) · Mostra di più »

Giuseppe Lazzati

Erba. Nato nel 1909 a Milano da Carlo e Angela Mezzanotte, vive adolescenza e giovinezza nel clima di drammatico radicalismo e violenza del primo dopoguerra italiano che porta all'ascesa e all'affermazione del fascismo.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Giuseppe Lazzati · Mostra di più »

Guido Artom

Importanti sono state le forme migliorative applicate alla qualità del lavoro dei propri dipendenti.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Guido Artom · Mostra di più »

Guido Rossi

Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Pavia nel 1953, conseguendo nel giugno 1954 il Master of Laws all'Università di Harvard.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Guido Rossi · Mostra di più »

Hockey Club Milano 24

L'HC Milano 24, ora HC Milano Quanta, è una società di hockey in-line maschile di Milano (MI), e partecipa al campionato di Serie A.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Hockey Club Milano 24 · Mostra di più »

I Legnanesi

I Legnanesi è una compagnia teatrale italiana che recita commedie in dialetto legnanese.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e I Legnanesi · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

Istituto Leone XIII

L'istituto Leone XIII è un scuola privata paritaria di Milano, fondato dalla Compagnia di Gesù nel 1893 nell'ambito delle celebrazioni della diocesi milanese per 50º di episcopato di papa Leone XIII.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Istituto Leone XIII · Mostra di più »

Luigi Dodi (architetto)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Luigi Dodi (architetto) · Mostra di più »

Luigi Veronelli

Viene ricordato come una delle figure centrali nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Luigi Veronelli · Mostra di più »

M.A.F. Fonderia d'Arte

La M.A.F. fonderia d'Arte è una fonderia che utilizza la tecnica della cera persa per la creazione di oggetti d'arte in bronzo.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e M.A.F. Fonderia d'Arte · Mostra di più »

Madri di Plaza de Mayo

Madri di Plaza de Mayo (in spagnolo Asociación Madres de Plaza de Mayo) è una associazione formata dalle madri dei desaparecidos, ossia i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Madri di Plaza de Mayo · Mostra di più »

Marcello Candia

Dopo tre lauree (in chimica, farmacia e biologia) e una venticinquennale attività di industriale, vendette la sua prospera azienda e partì come missionario cattolico.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Marcello Candia · Mostra di più »

Marina Berlusconi

Figlia di Silvio Berlusconi e della sua prima moglie Carla Elvira Lucia Dall'Oglio, è sorella maggiore di Pier Silvio Berlusconi e sorellastra di Barbara Berlusconi, Eleonora Berlusconi e Luigi Berlusconi.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Marina Berlusconi · Mostra di più »

Marina di Ravenna

Marina di Ravenna è una frazione del Comune di Ravenna, situata sul litorale, a Nord-Est dal centro della città.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Marina di Ravenna · Mostra di più »

Mario Bellini

Si laurea in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Mario Bellini · Mostra di più »

Mario Calabresi

Figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972 (quando Mario aveva solo due anni e la madre era incinta di suo fratello), s'iscrive al corso di laurea in Giurisprudenza e poi a quello in Storia presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Mario Calabresi · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Mario Monti · Mostra di più »

Massimo Cirri

Nel 1982 consegue la laurea in Psicologia all'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Massimo Cirri · Mostra di più »

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de «L'Europeo» negli anni 1970-1990, de «Il Giorno» negli anni 1980 e de «L'Indipendente» negli anni 1990, ed è ritenuto un "profondo conoscitore dello scenario internazionale".

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Massimo Fini · Mostra di più »

Massimo Marchesotti

Inizia gli studi musicali giovanissimo e si diploma al conservatorio G. Verdi di Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Massimo Marchesotti · Mostra di più »

Maurizio Belpietro

Nasce a Castenedolo in provincia di Brescia, ma cresce e risiede per oltre quarant'anni a Palazzolo sull'Oglio.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Maurizio Belpietro · Mostra di più »

Medici senza frontiere

Medici senza frontiere (abbreviato MSF, in francese Médecins sans frontières) è un'organizzazione internazionale privata che si prefigge lo scopo di portare soccorso sanitario ed assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Medici senza frontiere · Mostra di più »

Michele Brambilla

Laureato in Storia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, è giornalista professionista dal 1984.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Michele Brambilla · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Milano · Mostra di più »

Milano Film Festival

Il Milano Film Festival (noto anche con la sigla MFF) è un festival di cinema indipendente che si svolge dal 1996 a Milano, nel mese di settembre.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Milano Film Festival · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Mina (cantante) · Mostra di più »

Mnogaja Leta Quartet

Mnogaja Leta Quartet è un quartetto vocale milanese attivo dal 1961.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Mnogaja Leta Quartet · Mostra di più »

Museo Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli, che raccoglie opere d’arte donate dal collezionista milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879), conserva una delle più importanti raccolte artistiche italiane ed è una casa museo famosa nel mondo.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Museo Poldi Pezzoli · Mostra di più »

Musica Jazz

Musica Jazz è una rivista italiana di informazione e critica musicale specializzata in musica jazz.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Musica Jazz · Mostra di più »

Natalia Aspesi

La sua attività giornalistica ha avuto inizio, nel 1957, con gli articoli scritti sul quotidiano La Notte.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Natalia Aspesi · Mostra di più »

Nedo Fiano

Nato a Firenze, dopo la promulgazione delle leggi razziali fasciste nel 1938, dovette abbandonare la scuola a 13 anni perché di religione ebraica.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Nedo Fiano · Mostra di più »

Nino Formicola

Nasce a Milano da padre napoletano e madre catanese.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Nino Formicola · Mostra di più »

O.S.C.A.R.

L'O.S.C.A.R. (acronimo di Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati), fu un'organizzazione dedita all'espatrio in Svizzera di ex prigionieri, dissidenti e ebrei creata in Italia dopo l'8 settembre 1943 dalle Aquile Randagie, il più famoso movimento scout clandestino nato e vissuto durante il ventennio.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e O.S.C.A.R. · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Olocausto · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Oreficeria · Mostra di più »

Ospedale San Raffaele

L'Istituto scientifico universitario San Raffaele, meglio conosciuto con il nome di ospedale San Raffaele (HSR o OSR), è una struttura ospedaliera che sorge a cavallo dei comuni di Segrate e Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Ospedale San Raffaele · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Brera

L'osservatorio astronomico di Brera, INAF, è uno storico osservatorio costituito nella seconda metà del Settecento nel palazzo di Brera, a Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Osservatorio astronomico di Brera · Mostra di più »

Ottavio Alfieri

Si laurea in medicina e chirurgia presso l'Università degli studi di Parma nel 1971, consegue la Specializzazione in Chirurgia Cardiovascolare presso l'Università degli Studi di Bari nel 1979 e consegue la Specializzazione in Chirurgia Cardiopolmonare presso la Royal Netherlands Medical Association di Utrecht nel 1981.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Ottavio Alfieri · Mostra di più »

Paolo Maldini

Figlio di Cesare e difensore di statura mondiale, annoverato fra i migliori nella storia del calcio, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del Milan, con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Champions League (con il record di 8 finali giocate, a pari merito con Francisco Gento), 5 Supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Paolo Maldini · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Patrono · Mostra di più »

Piero Colaprico

Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, vive nella metropoli lombarda, dove come giornalista si occupa di giustizia e cronaca nera.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Piero Colaprico · Mostra di più »

Premiata Forneria Marconi

La Premiata Forneria Marconi (nota anche come PFM) è un gruppo musicale rock progressivo italiano che ha avuto grande popolarità, sia in Italia sia a livello internazionale (nel Regno Unito, in America e in Giappone).

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Premiata Forneria Marconi · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Qui studio a voi stadio

Qui studio a voi stadio (spesso abbreviato in QSVS) è un programma sportivo in onda su Telelombardia.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Qui studio a voi stadio · Mostra di più »

Radio 24

Radio 24 è l'emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Radio 24 · Mostra di più »

Radio Deejay

Radio Deejay è una celebre emittente radiofonica privata nazionale fondata da Claudio Cecchetto ed edita da Elemedia S.p.A di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale con sede a Milano in via Andrea Massena, 2.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Radio Deejay · Mostra di più »

Raul Montanari

Trasferitosi a Milano con la famiglia, compie studi classici e si laurea in lettere antiche e un master in comunicazioni sociali.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Raul Montanari · Mostra di più »

Ravizza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Ravizza · Mostra di più »

Renato Cepparo

Ha legato il proprio nome a diverse iniziative in campo sportivo e culturale, e in particolare alle corse non competitive ed alla Stramilano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Renato Cepparo · Mostra di più »

Renato Sarti (attore)

Dopo avere frequentato l'Istituto D'Arte Drammatica di Trieste (incontrandovi numerosi giovani che in futuro diverranno dei professionisti dello spettacolo, tra cui Franco Pero', Roberto Piaggio, Luisa Crismani, Marcellina Ruocco, Ugo Vicic, Mauro Likar), si reca a Milano e, come attore, si forma con Giorgio Strehler e per molti anni collabora con il Teatro dell’Elfo partecipando a molti spettacoli con la regia di Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Gabriele Salvatores fra cui lo storico Comedians (con Gigio Alberti, Claudio Bisio, Antonio Catania, Silvio Orlando, Gianni Palladino, Paolo Rossi, Bebo Storti).

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Renato Sarti (attore) · Mostra di più »

Renzo Martinelli

Si laurea allo IULM di Milano in lingue e letterature straniere, specializzandosi poi sempre nel capoluogo lombardo presso la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Renzo Martinelli · Mostra di più »

Robert De Niro

Attore prolifico e versatile, è generalmente considerato tra i maggiori attori della storia del cinema, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi (Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Elia Kazan, Michael Cimino, Bernardo Bertolucci, Brian De Palma, Quentin Tarantino, Michael Mann, Sergio Leone) in pellicole di enorme successo.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Robert De Niro · Mostra di più »

Roberto Bolle

È il primo ballerino al mondo a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Roberto Bolle · Mostra di più »

Roberto Calasso

Saggista e narratore, è proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Roberto Calasso · Mostra di più »

Rossana Rossanda

Nacque a Pola nel 1924.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Rossana Rossanda · Mostra di più »

Samantha Cristoforetti

Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 Futura del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni), quest'ultimo superato nel settembre 2017 da Peggy Whitson.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Samantha Cristoforetti · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Save the Children

Save the Children, creata il 19 maggio 1919, è una delle più grandi Organizzazioni internazionali indipendenti e opera in 125 paesi con una rete di 28 organizzazioni nazionali e una struttura internazionale (Save the Children International).

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Save the Children · Mostra di più »

Sergio Bonelli

Figlio di Giovanni Luigi Bonelli (creatore di Tex e fondatore della casa editrice Audace) e di Tea Bonelli, che dal 1946 ha preso le redini della casa editrice dell'ex marito, entra giovanissimo nel mondo del fumetto e dell'editoria facendo il tuttofare nell'impresa di famiglia: da fattorino a magazziniere, fino a rispondere alle lettere dei lettori.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Sergio Bonelli · Mostra di più »

Servi della carità

I Servi della Carità (in latino Congregatio Servorum a Charitate), ovvero Opera Don Guanella, sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Guanelliani, pospongono al loro nome la sigla S.d.C.Ann.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Servi della carità · Mostra di più »

Sigillo Longobardo

Il Sigillo Longobardo (detto anche Longobardo d'oro) è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dalla Regione Lombardia, paragonate per importanza al famoso Ambrogino d'oro conferito dal comune di Milano e al premio Isimbardi della Provincia di Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Sigillo Longobardo · Mostra di più »

Silvio Gazzaniga

È il creatore dei trofei di importanti competizioni calcistiche, quali la Coppa del Mondo FIFA, della Supercoppa Europea e della UEFA Europa League, tutte prodotte dalla G.D.E. Licensee Bertoni.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Silvio Gazzaniga · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Sindaco · Mostra di più »

Società del quartetto di Milano

La Società del Quartetto di Milano è fra le associazioni concertistiche italiane quella che vanta la più lunga programmazione ininterrotta.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Società del quartetto di Milano · Mostra di più »

Stefano Boeri

Figlio dell'architetto e designer Cini Boeri e del neurologo Renato Boeri, è fratello di Tito, economista, e Sandro, giornalista.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Stefano Boeri · Mostra di più »

Stefano Borgonovo

Nel 2008 aveva dato vita alla Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che sostiene la ricerca per vincere la SLA, di cui egli stesso era affetto.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Stefano Borgonovo · Mostra di più »

Stella Vecchio

Nasce nel 1921 a Milano, pochi mesi dopo che il padre Enrico, postino invalido di guerra, ha partecipato come delegato al Congresso fondativo del Partito Comunista d'Italia a Livorno.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Stella Vecchio · Mostra di più »

Tarcisio Fabris

Ha allenato per cinquant'anni i bambini per diverse società sportive di Milano (Pomense, Sannio, Accademia Servatese, Accademia San Leonardo, Garibaldina, Masseroni) l'ultima delle quali è stata l'ASD OSG 2001 di Via Dupré.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Tarcisio Fabris · Mostra di più »

Teatro Smeraldo

Il Teatro Ventaglio Smeraldo (o semplicemente Teatro Smeraldo) è stato uno storico teatro di Milano, aperto nel 1942 e chiuso il 1º luglio 2012.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Teatro Smeraldo · Mostra di più »

Teo Teocoli

Teocoli nasce, casualmente, a Taranto (il padre era stato trasferito per un breve periodo nella città ionica) da genitori originari di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Teo Teocoli · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

Università commerciale Luigi Bocconi

L'Università commerciale Luigi Bocconi, meglio nota come Università Bocconi o UniBocconi, è un ateneo privato di Milano, fondata nel 1902 e specializzata nell'insegnamento delle scienze economiche e sociali, giuridiche, manageriali e politiche.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Università commerciale Luigi Bocconi · Mostra di più »

Università degli Studi di Milano

L'Università degli Studi di Milano (abbreviata in UniMi e nota anche come La Statale) è un'università statale italiana fondata nel 1923.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Università degli Studi di Milano · Mostra di più »

Valentina Diouf

Gioca nel ruolo di schiacciatrice e opposto nel.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Valentina Diouf · Mostra di più »

Valerio Onida

Valerio Onida nasce a Milano da padre sardo e madre siciliana, ed è fratello dell'economista Fabrizio Onida, professore di economia presso l'Università commerciale Luigi Bocconi, e padre del fisico Giovanni Onida e del segretario generale della Convenzione delle Alpi Marco Onida, professore all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Valerio Onida · Mostra di più »

Vittorio Feltri

Originario di Bergamo, è figlio di Angelo e Adele Feltri.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Vittorio Feltri · Mostra di più »

Vittorio Zironi

È conosciuto come ideatore e fondatore del Museo della tappezzeria.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Vittorio Zironi · Mostra di più »

Walter Valdi

Walter Valdi nacque il 20 agosto del 1930 a Cavenago di Brianza, in provincia di Milano (oggi provincia di Monza e della Brianza), nel palazzo seicentesco che oggi ospita il municipio, palazzo Rasini.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e Walter Valdi · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e 1997 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e 2004 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ambrogino d'oro e 2008 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ambrogino d'Oro, Ambrogino d’Oro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »