Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Asterix e la grande guerra

Indice Asterix e la grande guerra

Asterix e la grande guerra (Astérix et le coup du menhir) è un film d'animazione francese del 1989, il sesto ad essere tratto dalla serie a fumetti di Asterix.

24 relazioni: Albert Uderzo, Animazione, Asterix, Asterix (personaggio), Asterix contro Cesare, Asterix e il duello dei capi, Asterix e l'indovino, Film, Francia, Fumetto, Gaio Giulio Cesare, Germania, Graziella Polesinanti, Julien Guiomar, Marco Bresciani, Marco Cortesi, Mario Milita, Michel Colombier, Mino Caprio, Obelix, Renato Cortesi, René Goscinny, Roma (città antica), 1989.

Albert Uderzo

Figlio di genitori italiani, nella sua brillante carriera ha realizzato fumetti avventurosi ed umoristici, giungendo alla consacrazione ed alla celebrità grazie alla serie Asterix, co-prodotta assieme a René Goscinny.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Albert Uderzo · Mostra di più »

Animazione

L'animazione della palla rimbalzante è costituita da 6 fotogrammi Effetto dinamico dei 6 fotogrammi susseguiti alla frequenza di 10 fotogrammi al secondo (Fps) Effetto prodotto a 2 Fps; si osservi come l'avvicendamento dei disegni non fornisca a questa bassa frequenza una illusione di movimento L'animazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Animazione · Mostra di più »

Asterix

Asterix (nell'originale francese Astérix o Astérix le Gaulois) è una serie a fumetti francese incentrata sull'omonimo personaggio, di genere umoristico/ avventuroso creata da René Goscinny (testi) e Albert Uderzo (disegni) e pubblicata a partire dal 1959 sulla rivista Pilote e successivamente pubblicata in trentasette volumi e, tradotta in oltre un centinaio di paesi, ha venduto oltre 200 milioni di copie.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Asterix · Mostra di più »

Asterix (personaggio)

Asterix (Astérix) è un personaggio immaginario protagonista della omonima serie a fumetti creata da René Goscinny e Albert Uderzo esordito nel 1959 nel primo numero della rivista francese Pilote; da allora è stato protagonista di oltre trenta albi a fumetti oltre che di lungometraggi sia a cartoni animati che con attori in carne e ossa e del relativo merchandising.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Asterix (personaggio) · Mostra di più »

Asterix contro Cesare

Asterix contro Cesare, detto anche Asterix e la sorpresa di Cesare (Astérix et la surprise de César), è un film d'animazione francese del 1985, il quarto ad essere tratto dalla storia a fumetti di Asterix.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Asterix contro Cesare · Mostra di più »

Asterix e il duello dei capi

Asterix e il duello dei capi (Le Combat des chefs) è la settima storia a fumetti della serie Asterix, creata da René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Asterix e il duello dei capi · Mostra di più »

Asterix e l'indovino

Asterix e l'indovino (Le Devin) è la diciannovesima storia a fumetti della serie Asterix, creata dal duo francese René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Asterix e l'indovino · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Film · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Francia · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Fumetto · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Germania · Mostra di più »

Graziella Polesinanti

Tra i suoi ruoli da doppiatrice Lynn Cohen nei film Sex and the City, Quando tutto cambia e Eagle Eye; Chus Lampreave nelle pellicole Volver - Tornare e Fuori menù.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Graziella Polesinanti · Mostra di più »

Julien Guiomar

Dopo aver tentato di intraprendere la carriera di dentista come il padre, si appassionò alla recitazione frequentando i corsi per diventare attore comico con insegnanti Pierre Renoir e René Simon.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Julien Guiomar · Mostra di più »

Marco Bresciani

Bresciani inizia l'attività di doppiatore a metà degli anni ottanta per il Gruppo Trenta.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Marco Bresciani · Mostra di più »

Marco Cortesi

Marco Cortesi nasce il 20 agosto 1979 a Forlì.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Marco Cortesi · Mostra di più »

Mario Milita

In televisione fece parte del cast del telefilm Lo zio d'America andato in onda nel 2002 e lavorò in radio negli sceneggiati Diabolik (2002) e Mata Hari (2003), entrambi trasmessi su Radio 2.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Mario Milita · Mostra di più »

Michel Colombier

Nel 1986 ha ricevuto la nomination al Golden Globe per la migliore colonna sonora originale.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Michel Colombier · Mostra di più »

Mino Caprio

Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, prima di intraprendere l'attività di doppiatore è stato professore di diritto nei licei e all'università per tre anni.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Mino Caprio · Mostra di più »

Obelix

Obelix (Obélix) è un personaggio dei fumetti coprotagonista della serie Asterix, creata da René Goscinny e Albert Uderzo.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Obelix · Mostra di più »

Renato Cortesi

Dopo avere frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, comincia giovanissimo l'attività di attore al Teatro Universitario in opere di Thorton Wilder, Jonesco, Mrozek.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Renato Cortesi · Mostra di più »

René Goscinny

Numerose le pubblicazioni a cui ha partecipato e le serie da lui portate al successoː tra queste Lucky Luke e, in sodalizio con il disegnatore Albert Uderzo, Asterix.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e René Goscinny · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e Roma (città antica) · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Asterix e la grande guerra e 1989 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Astérix et le Coup du menhir, Astérix et le coup du menhir.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »