Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Azzurro 1983

Indice Azzurro 1983

La 2ª edizione di Azzurro è andata in onda su Rai 2 dal Teatro Petruzzelli di Bari il 6, 7 e 8 maggio del 1983.

107 relazioni: Accademia (gruppo musicale), Alberto Camerini, Alberto Fortis, Alice (cantante), Amedeo Minghi, Anna Oxa, Ariston Records, Azzurro (programma televisivo), Azzurro 1982, Azzurro 1984, Banco del Mutuo Soccorso, Bari, Bruno Lauzi, Carosello Records, CBS (etichetta discografica), Christian (cantante), Christopher Cross, Claudio Lolli, Compagnia Generale del Disco, Dario Baldan Bembo, Diana Est, Dik Dik, Dischi Ricordi, Domenico Modugno, Donatella Rettore, Drupi, Dyango, EMI Italiana, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, F.R. David, Fausto Leali, Fausto Rossi, Fiorella Mannoia, Fonit Cetra, Franco Battiato, Franco Califano, Franco Simone, Fred Bongusto, Freur, Garbo, Gary Low, Gianni Bella, Gianni Morandi, Gianni Togni, Giovanna (cantante), Giuni Russo, Giusto Pio, Heaven 17, Imagination, ..., Indeep, Ivan Cattaneo, Ivan Graziani, Ivano Fossati, Jo Squillo, Kenny Rogers, L'italiano/Sarà, Laura Branigan, Laura Luca, Laurex, Loretta Goggi, Lu Colombo, Malcolm McLaren, Mario Lavezzi, Mario Tessuto, Marivana, Matia Bazar, Men at Work, Michele Zarrillo, Miguel Bosé, Milly Carlucci, Miranda Martino, Morris Albert, Nada (cantante), Numero Uno (etichetta discografica), Ombretta Colli, Peppino di Capri, Peter Schilling, Peter Tosh, Ph.D. (gruppo musicale), Philips Records, Pierangelo Bertoli, Piergiorgio Farina, Puttin' on the Ritz (brano musicale), Raffaella Carrà, Rai 2, RCA Italiana, Riccardo Fogli, Richie Havens, Ron, Rossana Casale, Sammy Barbot, Shalpy, Sheena Easton, Taco (cantante), Teatro Petruzzelli, Tempi Duri, Tiziana Rivale, Toto Cutugno, Umberto Tozzi, Unione Sovietica, Vasco Rossi, Vittorio Salvetti, Vivien Vee, WEA Italiana, 1983, 1985. Espandi índice (57 più) »

Accademia (gruppo musicale)

Gli Accademia sono stati un gruppo musicale italiano attivo negli anni ottanta, che suonava un misto di musica classica e technopop.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Accademia (gruppo musicale) · Mostra di più »

Alberto Camerini

Dalle sonorità in chiave rock dei primi anni ottanta, è considerato larlecchino del rock italiano per la gestualità che caratterizza le sue esibizioni dal vivo (che richiamano le movenze stilizzate della maschera bergamasca) e per la diretta citazione che ne ha fatto in uno dei suoi brani di maggior successo: Rock'n'Roll Robot, presentata a Un disco per l'estate 1981 (nel testo ci sono numerosi riferimenti alle innovazioni tecnologiche derivanti dall'allora nascente informatica).

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Alberto Camerini · Mostra di più »

Alberto Fortis

Trascorre l'infanzia e l'adolescenza nella sua città natale; terminati gli studi superiori si trasferisce a Genova per iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Alberto Fortis · Mostra di più »

Alice (cantante)

Alice inizia la carriera giovanissima, con il suo vero nome, partecipando a vari concorsi per nuovi talenti: il primo di cui si ha notizia è il V Festival Internazionale dei Ragazzi, che si tiene a Sanremo il 17 e 18 luglio del 1965.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Alice (cantante) · Mostra di più »

Amedeo Minghi

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Amedeo Minghi · Mostra di più »

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Anna Oxa · Mostra di più »

Ariston Records

L'Ariston Records fu una casa discografica italiana attiva tra il 1964 e il 1989, appartenente al gruppo Ariston Edizioni Discografiche e Musicali s.r.l.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Ariston Records · Mostra di più »

Azzurro (programma televisivo)

Azzurro o sottotitolato col denominativo Estate d'Europa, è stata una manifestazione canora ideata da Vittorio Salvetti e andata in onda in televisione dal 1982 al 1992.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Azzurro (programma televisivo) · Mostra di più »

Azzurro 1982

La 1ª edizione di Azzurro si è tenuta al Teatro Petruzzelli di Bari venerdì 14 e sabato 15 maggio 1982.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Azzurro 1982 · Mostra di più »

Azzurro 1984

La 3ª edizione di Azzurro si è tenuta al Teatro Nazionale di Milano durante la primavera del 1984, ed è andata in onda su Italia 1 in cinque serate, l'ultima delle quali il 28 maggio di quell'anno.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Azzurro 1984 · Mostra di più »

Banco del Mutuo Soccorso

Il Banco del Mutuo Soccorso, o semplicemente Banco, è un gruppo progressive rock di Roma fondato nel 1969, in attività.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Banco del Mutuo Soccorso · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Bari · Mostra di più »

Bruno Lauzi

Artista poliedrico, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per celebri interpreti femminili della musica italiana, come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Bruno Lauzi · Mostra di più »

Carosello Records

La Carosello Records è un'etichetta discografica italiana fondata nel 1959.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Carosello Records · Mostra di più »

CBS (etichetta discografica)

La CBS è un'etichetta discografica statunitense fondata nel 1961 e attiva in Italia dal 1962 al 1989.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e CBS (etichetta discografica) · Mostra di più »

Christian (cantante)

Nato a Boccadifalco (frazione di Palermo), inizia a giocare a calcio fino alla categoria De Martino del Palermo, nel ruolo di terzino, senza esordire.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Christian (cantante) · Mostra di più »

Christopher Cross

Ha vinto 5 Grammy, un Oscar e un Golden Globe.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Christopher Cross · Mostra di più »

Claudio Lolli

È considerato uno fra i cantautori più impegnati.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Claudio Lolli · Mostra di più »

Compagnia Generale del Disco

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »

Dario Baldan Bembo

Il padre si chiama Sebastiano e la madre, Domenica, è maestra di pianoforte.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Dario Baldan Bembo · Mostra di più »

Diana Est

Il suo pseudonimo è basato sulle parole Diana, dea della caccia romana, e Est, che corrisponde alla terza persona singolare del verbo "essere" in latino.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Diana Est · Mostra di più »

Dik Dik

I Dik Dik sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1965.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Dik Dik · Mostra di più »

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Domenico Modugno · Mostra di più »

Donatella Rettore

Figlia di una nobildonna e attrice goldoniana, Teresita Pisani (che ha lavorato anche nella compagnia di Cesco Baseggio), e del commerciante Sergio Rettore, si diploma col massimo dei voti come interprete parlamentare.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Donatella Rettore · Mostra di più »

Drupi

Il suo debutto discografico avviene con un 45 giri pubblicato per la Ariston Records, contenente le canzoni Che ti costa e Plenilunio d'agosto (quest'ultima con citazioni musicali da Beethoven), come leader del gruppo Le Calamite.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Drupi · Mostra di più »

Dyango

Il suo nome anagrafico è José Gómez Romero.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Dyango · Mostra di più »

EMI Italiana

La EMI Italiana è una casa discografica, emanazione della britannica Electric and Musical Industries (con sede ad Hammersmith presso Londra); la sede italiana si trova invece a Milano.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e EMI Italiana · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Enrico Ruggeri · Mostra di più »

Eugenio Finardi

All'anagrafe Eugenio Gustavo Finardi.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Eugenio Finardi · Mostra di più »

F.R. David

Con alcuni amici forma nel 1962 un gruppo twist in cui suona il basso, Les Ken Jones, con cui inizia ad esibirsi; dopo aver effettuato nell'estate del 1965 alcune serate in Corsica, ottengono un contratto discografico con una piccola casa discografica, la Consul, che fa cambiare loro il nome in Les Trèfles e li fa debuttare con l'EP Sont ils innocent?.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e F.R. David · Mostra di più »

Fausto Leali

Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989).

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Fausto Leali · Mostra di più »

Fausto Rossi

Fausto Rossi è nato in provincia di Pordenone, ma con la famiglia si trasferirà presto a Milano.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Fausto Rossi · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Fiorella Mannoia · Mostra di più »

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Fonit Cetra · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Franco Battiato · Mostra di più »

Franco Califano

Considerato uno dei cantautori più originali del panorama musicale italiano, durante la sua carriera ha pubblicato 32 album e scritto complessivamente tra poesie e canzoni oltre 1 000 opere, oltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit piazzate in vetta alle classifiche italiane e internazionali.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Franco Califano · Mostra di più »

Franco Simone

Nato ad Acquarica del Capo nel Salento, sesto di nove figli, dopo gli studi al Liceo Classico "Dante" di Casarano, si iscrisse alla facoltà di Ingegneria alla Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Franco Simone · Mostra di più »

Fred Bongusto

Dotato di una voce calda e sensuale nonché cavallo di razza, Bongusto fu molto popolare negli anni Sessanta e Settanta come il classico cantante confidenziale (insieme a nomi come Nicola Arigliano, Teddy Reno, Emilio Pericoli, Johnny Dorelli e l'amico Peppino di Capri), una figura che rimanda a quella del crooner nella scena anglo-americana, di cui Frank Sinatra è l'esempio più celebre.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Fred Bongusto · Mostra di più »

Freur

I Freur sono stati un gruppo musicale britannico formatosi nel 1981 a Cardiff.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Freur · Mostra di più »

Garbo

Insieme a Faust'O, ai Diaframma e al primo Enrico Ruggeri, è stato un esponente della New wave italiana, corrente musicale nata nei primi anni ottanta e ispirata da artisti internazionali come Bryan Ferry, Japan e Ultravox.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Garbo · Mostra di più »

Gary Low

Luis Romano Peris Belmonte è nato a Roma nel 1954 da genitori spagnoli provenienti dalla Catalogna; il padre, musicista a sua volta, era uso effettuare numerose tournée all'estero e in una di queste, in Sudafrica, il giovane Luis Romano si mise in luce come cantante ad appena sei anni.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Gary Low · Mostra di più »

Gianni Bella

Cantante e chitarrista di alcuni complessi catanesi, alla fine degli anni sessanta Gianni Bella si trasferisce a Milano al seguito della sorella Marcella, che muove i primi passi come cantante dopo essere stata notata da Mike Bongiorno nel corso di una serata in Sicilia Per lei compone il suo primo singolo di successo, Hai ragione tu, assieme a Italo Janne (anche se sull'etichetta del disco compare stranamente come G.Bell).

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Gianni Bella · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Gianni Morandi · Mostra di più »

Gianni Togni

Dopo alcune esperienze musicali, con l'album In una simile circostanza del 1975 (con testi del suo amico di scuola Guido Morra) e come supporter ai concerti dei Pooh (il bassista Red Canzian aveva prodotto alcuni suoi primi dischi), ottiene un notevole successo nell'estate del 1980 con il singolo Luna inserito nell'album dal titolo lunghissimo...e in quel momento, entrando in un teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco m'invento... La felice vena creativa e i successi proseguono anche negli anni successivi con gli album Le mie strade (1981), Bollettino dei naviganti (1982) e Gianni Togni (1983).

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Gianni Togni · Mostra di più »

Giovanna (cantante)

Studia canto e chitarra con la professoressa Ida Neukusler, ed inizia a partecipare a numerosi concorsi canori per dilettanti, Si trasferisce a Milano e studia armonia jazz con il maestro Sante Palumbo, che riesce a procurarle un contratto con la Meazzi, etichetta con cui debutta nel 1967.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Giovanna (cantante) · Mostra di più »

Giuni Russo

Artista di ricerca, sperimentale e d’avanguardia, antesignana della musica di confine, tra jazz ed elettronica, tra blues e lirica, tra pop e classica, tra musica sacra e musica leggera, caratterizzata dall'estrema facilità di cambio di registro, e quindi da un’estensione vocale in tessitura tale da coprire quasi cinque ottave, imitando con perfezione il verso dei gabbiani nel brano Un'estate al mare o nel brano Gabbiano, riuscendo a raggiungere un Do#7 e in "Il sole di Austerlitz" un Si#7.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Giuni Russo · Mostra di più »

Giusto Pio

Completata una formazione musicale classica a Venezia, venne ingaggiato come concertista dell'orchestra di musica sinfonica della RAI di Milano, guidata a quel tempo da Cinico Angelini.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Giusto Pio · Mostra di più »

Heaven 17

Gli Heaven 17 sono un gruppo musicale synthpop nato a Sheffield nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Heaven 17 · Mostra di più »

Imagination

Gli Imagination sono stati un gruppo soul e dance inglese formatosi nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Imagination · Mostra di più »

Indeep

Gli Indeep sono stati un gruppo musicale statunitense, nato a New York all'inizio degli anni ottanta, celebre per aver inciso il brano Last Night a D.J. Saved My Life.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Indeep · Mostra di più »

Ivan Cattaneo

Sino all'età di 18 anni vive a Pianico, caratteristico paesino in provincia di Bergamo situato accanto al lago d'Iseo.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Ivan Cattaneo · Mostra di più »

Ivan Graziani

Ivan Graziani nasce il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero, anche se si è diffusa una leggenda metropolitana (smentita dal fratello Sergio) secondo la quale Ivan sarebbe nato sul traghetto Olbia-Civitavecchia (da cui l'origine del nome "Ivan", "navi" al contrario).

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Ivan Graziani · Mostra di più »

Ivano Fossati

Polistrumentista dal percorso articolato ed eterogeneo è considerato uno degli autori più importanti di tutto il panorama cantautorale italiano.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Ivano Fossati · Mostra di più »

Jo Squillo

Gli esordi musicali la vedono schierata, non ancora maggiorenne, in primissima fila nell'avanguardia musicale del movimento punk italiano.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Jo Squillo · Mostra di più »

Kenny Rogers

Tra le sue canzoni più note sono da ricordare The Gambler, Lucille, Lady e Just Dropped In (To See What Condition My Condition Was In), contenuta nella colonna sonora de Il grande Lebowski dei fratelli Coen.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Kenny Rogers · Mostra di più »

L'italiano/Sarà

L'italiano/Sarà è un 45 giri di Toto Cutugno, pubblicato nel 1983 dalla Carosello.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e L'italiano/Sarà · Mostra di più »

Laura Branigan

Nata in una famiglia di origini irlandesi e italiane, attiva dal 1979, nella sua carriera discografica ha prodotto 20 singoli e alcune colonne sonore di pellicole cinematografiche tra cui "Imagination", presente nella colonna sonora del film Flashdance del 1983, prodotta da Giorgio Moroder e Phil Ramone, e "Hot Night", nel 1984, nella colonna sonora del film "Ghostbusters".

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Laura Branigan · Mostra di più »

Laura Luca

Diplomatasi in pianoforte al Conservatorio di musica di Milano, esordisce a diciannove anni al Festival di Sanremo 1978 con Domani domani, ballata scritta da Gian Pieretti che riscuote un buon successo di pubblico e si affaccia alle zone alte delle classifiche di vendita.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Laura Luca · Mostra di più »

Laurex

Cresciuto nel quartiere di Ponticelli, diplomato in elettronica, prosegue gli studi all'università Federico II di Napoli, facoltà di Sociologia, contemporaneamente consegue il diploma di infermieristica, ma non eserciterà mai questa professione, puntando invece sempre più decisamente sulla musica studiando piano e composizione e a comporre le prime canzoni.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Laurex · Mostra di più »

Loretta Goggi

Nata a Roma da genitori originari di Circello, seconda di tre figlie (la sorella minore, Daniela, seguirà poi le sue orme nel mondo dello spettacolo) sin da piccolissima Loretta Goggi studia canto e musica, grandi passioni paterne.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Loretta Goggi · Mostra di più »

Lu Colombo

È nota principalmente per il brano Maracaibo.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Lu Colombo · Mostra di più »

Malcolm McLaren

Sebbene, come egli stesso dichiarò, non fu un musicista, gli album pubblicati a suo nome furono fra i primi del genere hip hop pubblicati in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Malcolm McLaren · Mostra di più »

Mario Lavezzi

Fonda nel 1970 i Flora Fauna e Cemento.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Mario Lavezzi · Mostra di più »

Mario Tessuto

Figlio di una coppia di operai, si trasferisce con la famiglia a Milano, dove termina gli studi di ragioneria e apre una barbieria.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Mario Tessuto · Mostra di più »

Marivana

Nel 1983 come cantante realizza l'album Marivana prodotto da Carlo Siliotto per l'etichetta DDD - La Drogueria di Drugolo, distribuita dalla RCA Italiana.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Marivana · Mostra di più »

Matia Bazar

I Matia Bazar sono un gruppo italiano di musica pop, con sperimentazioni rock ed elettroniche, formatosi nel 1975 a Genova.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Matia Bazar · Mostra di più »

Men at Work

I Men at Work sono stati un gruppo pop rock australiano formatosi tra il 1978 e il 1979.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Men at Work · Mostra di più »

Michele Zarrillo

Cantante e chitarrista precoce, ha suonato in alcuni gruppi della scena progressive rock italiana, ottenendo successo da solista con la vittoria al Festival di Castrocaro nel 1979 e al Festival di Sanremo 1987 nella sezione Nuove Proposte.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Michele Zarrillo · Mostra di più »

Miguel Bosé

Miguel Bosé è figlio dell'attrice italiana Lucia Bosè e del torero spagnolo Luis Miguel González Lucas, meglio conosciuto come Luis Miguel Dominguín.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Miguel Bosé · Mostra di più »

Milly Carlucci

Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti RAI e Fininvest.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Milly Carlucci · Mostra di più »

Miranda Martino

Nata a Moggio Udinese il 26 ottobre 1933, debutta nel 1955 al concorso voci nuove indetto dalla RAI per selezionare i partecipanti al successivo Festival di Sanremo 1956: raggiunge l'ultima selezione che coinvolgeva dodici artisti, ma non riesce ad entrare fra i sei interpreti prescelti per il Festival.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Miranda Martino · Mostra di più »

Morris Albert

Nel 1973 pubblica il singolo Feel the Sunshine, che ottiene un enorme successo.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Morris Albert · Mostra di più »

Nada (cantante)

Figlia d'arte (il padre è un clarinettista), Nada Malanima è nata a Gabbro, una frazione di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Nada (cantante) · Mostra di più »

Numero Uno (etichetta discografica)

La Numero Uno è stata una etichetta discografica indipendente creata da un gruppo di autori musicali precedentemente legati alla Dischi Ricordi, a causa di dissensi artistici con la casa madre.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Ombretta Colli

Dopo una carriera nel cinema e nella musica è entrata in politica con Forza Italia, ricoprendo l'incarico di presidente della Provincia di Milano da 1999 al 2004, assessore nella IV giunta regionale lombarda Formigoni e senatrice per due legislature.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Ombretta Colli · Mostra di più »

Peppino di Capri

Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Peppino di Capri · Mostra di più »

Peter Schilling

Tra i più significativi esponenti della new wave tedesca e del synth pop, ha riscosso molto successo negli anni ottanta, in particolare per la canzone Major Tom (Völlig losgelöst) pubblicata nel gennaio 1983 inizialmente in tedesco, che ha raggiunto il primo posto delle classifiche di Germania, Svizzera ed Austria, per poi essere riedita due anni dopo come Major Tom (Coming Home), con testo in inglese, prima nelle classifica canadese ed al nr.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Peter Schilling · Mostra di più »

Peter Tosh

Nasce nella parrocchia di Westmoreland, nell'ovest rurale dell'isola, ma si trasferisce in gioventù a Trenchtown, il ghetto di Kingston.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Peter Tosh · Mostra di più »

Ph.D. (gruppo musicale)

I Ph.D. sono stati un gruppo musicale britannico composto inizialmente da Simon Phillips, inglese (Batteria) Jim Diamond, scozzese (voce) e Tony Hymas, inglese (tastiere) e successivamente solo da Diamond e Hymas, che ha conosciuto all'inizio degli anni ottanta un buon successo commerciale che l'ha visto protagonista in tutta l'Europa.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Ph.D. (gruppo musicale) · Mostra di più »

Philips Records

Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è una etichetta discografica, la più giovane delle etichette classiche del gruppo Universal Music Group.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Philips Records · Mostra di più »

Pierangelo Bertoli

Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, autodefinitosi "artigiano della canzone", egli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Pierangelo Bertoli · Mostra di più »

Piergiorgio Farina

Violinista jazz molto apprezzato, tra i pionieri del violino elettrico, è stato per diversi anni, con il suo complesso, una delle attrazioni in molti locali da ballo della penisola.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Piergiorgio Farina · Mostra di più »

Puttin' on the Ritz (brano musicale)

Puttin' on the Ritz è una nota canzone, scritta nel 1927 da Irving Berlin ed interpretata originariamente da Harry Richman nell'omonimo film musicale del 1930.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Puttin' on the Ritz (brano musicale) · Mostra di più »

Raffaella Carrà

Nasce a Bologna da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria (cittadina adriatica allora in provincia di Forlì ed oggi in provincia di Rimini), e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di una gelataia di Bellaria.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Raffaella Carrà · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Rai 2 · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e RCA Italiana · Mostra di più »

Riccardo Fogli

Frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (oltre ad un rientro occasionale tra il 2015 e il 2016 per il cinquantesimo anniversario dalla nascita della band), poi vincitore da solista del 32º Festival di Sanremo e di un'edizione del reality show Music Farm, ha inciso complessivamente 32 album.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Riccardo Fogli · Mostra di più »

Richie Havens

La fama di Havens iniziò nella scena folk del Greenwich Village, lo stesso contesto in cui emersero musicalmente artisti come Joan Baez e Bob Dylan.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Richie Havens · Mostra di più »

Ron

Rosalino Cellamare nasce a Dorno, in provincia di Pavia, ma cresce a Garlasco, a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da Trani e di professione commerciante in olio d'oliva, mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album Dal nostro livello), lo avvicina alla musica.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Ron · Mostra di più »

Rossana Casale

Figlia del fotografo statunitense Giac Casale, inizia la sua carriera negli anni Settanta come corista per Riccardo Cocciante, Mina, Vasco Rossi, Al Bano e Romina Power (è presente all'Eurovision Song Contest 1976 come corista del duo) e, soprattutto, nei concerti dal vivo per Mia Martini e successivamente per la sorella Loredana Bertè.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Rossana Casale · Mostra di più »

Sammy Barbot

Ha iniziato la carriera nel 1967 come cantante nel gruppo I Cabala, fondato unitamente a Victor Bach all'organo Hammond, Faliero Bazzocchi alla batteria e Beppe Federici al contrabbasso.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Sammy Barbot · Mostra di più »

Shalpy

Figlio di un agente di polizia originario di Taranto, Francesco, e di una segretaria di un istituto farmacologico, cresce figlio unico e con la presenza degli amati nonni Emilia e Michele.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Shalpy · Mostra di più »

Sheena Easton

Lanciata da uno dei primissimi talent show della BBC nel 1980, mirato a scoprire un nuovo nome del pop musicale, è riuscita poi a imporsi col suo singolo del 1981 For Your Eyes Only, colonna sonora del film Solo per i tuoi occhi di James Bond.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Sheena Easton · Mostra di più »

Taco (cantante)

In carriera ha pubblicato una decina di album, il primo dei quali fu After Eight del 1982.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Taco (cantante) · Mostra di più »

Teatro Petruzzelli

Il Teatro Petruzzelli, di proprietà della famiglia Messeni Nemagna, è il maggiore teatro della città di Bari e il quarto più grande teatro d'Italia.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Teatro Petruzzelli · Mostra di più »

Tempi Duri

I Tempi Duri, band originariamente prodotta da Fabrizio De André e Dori Ghezzi per la Fado, nasce nella prima metà degli anni ottanta tra le città di Verona (città di 3 dei 4 musicisti della band) e Genova, città natale di Cristiano De André.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Tempi Duri · Mostra di più »

Tiziana Rivale

Inizia a cantare a 11 anni, prediligendo artisti come Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Aretha Franklin, il blues e la musica nera in genere.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Tiziana Rivale · Mostra di più »

Toto Cutugno

Ha partecipato, da solista, in coppia o insieme a un gruppo, a 15 edizioni del Festival di Sanremo vincendolo una sola volta nel 1980, giungendo sei volte secondo e una volta terzo; riguardo a tale manifestazione canora, ha inoltre piazzato nei primi tre posti anche alcuni brani da lui scritti per altri artisti.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Toto Cutugno · Mostra di più »

Umberto Tozzi

Con 80 milioni di copie vendute, Tozzi è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Umberto Tozzi · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Vasco Rossi · Mostra di più »

Vittorio Salvetti

Il suo nome è legato a manifestazioni canore quali Musicaneve, Azzurro e soprattutto il Festivalbar, da lui inventato nel 1964, di cui fu patron e organizzatore fino al 1998 (anno della sua scomparsa), nonché presentatore fino al 1982.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Vittorio Salvetti · Mostra di più »

Vivien Vee

, e ciò risulta anche dallo pseudonimo scelto e dai brani rigorosamente in inglese, fatti apposta per essere esportati.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e Vivien Vee · Mostra di più »

WEA Italiana

La WEA Italiana è stata una etichetta discografica italiana, emanazione del gruppo WEA americano (ora Warner Music Group), attiva negli anni '70 e '80.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e WEA Italiana · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Azzurro 1983 e 1985 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »