Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Mortara)

Indice Basilica di San Lorenzo (Mortara)

La collegiata basilica di San Lorenzo è un edificio religioso che sorge a Mortara, in provincia di Pavia, nel territorio della diocesi di Vigevano, ed è consacrata a San Lorenzo.

73 relazioni: Abbondio Sangiorgio, Abside, Ancona, Asti, Barbarigo, Basilica minore, Battaglia di Lepanto, Beate Cecilia, Ippolita e Lisabetta, Bernardino da Siena, Bernardino Lanino, Betlemme, Canna (organo), Canonico, Capitolo (cristianesimo), Carlo Boucheron, Chiesa cattolica, Ciborio, Consolle (organo), Corpus Domini, Crocifissione, Diocesi di Vigevano, Domenico di Guzmán, Don Giovanni d'Austria, Doria, Ettore Schinelli, Ferula (religione), Francesco Pianzola, Galleria Sabauda, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone, Gerusalemme, Giovanni apostolo ed evangelista, Gotico italiano, Il Cerano, Italia Nostra, Lepanto, Lodovico Pogliaghi, Luigi Travelli, Marcantonio II Colonna, Maria (madre di Gesù), Martino Bassi, Mascioni, Milano, Mortara, Paolo da Caylina il Vecchio, Papa Pio V, Pedaliera, Pietro apostolo, Pietro da Verona, Presbiterio, ..., Presepe, Procaccini (famiglia), Provincia di Pavia, Registro (organo), Reliquia, Risorto, Rosario, Sacro Cuore di Gesù, San Giuseppe, San Lorenzo, Sant'Ambrogio, Santa Veneranda, Santo, Sebastiano Venier, Sistema di trasmissione (organo), Spinola, Spirito Santo, Tommaso d'Aquino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Viggiù, 1375, 1380, 1939. Espandi índice (23 più) »

Abbondio Sangiorgio

Abbondio Sangiorgio studiò all'accademia di Brera, dove continuò a collaborare contribuendo alla realizzazione nel 1833 di un monumento a Vincenzo Monti nel cortile del palazzo omonimo (di cui si è salvato solo una copia in gesso, realizzata probabilmente dallo stesso artista).

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Abbondio Sangiorgio · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Abside · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Ancona · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Asti · Mostra di più »

Barbarigo

I Barbarigo furono una famiglia patrizia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte anche dopo la serrata del Maggior Consiglio del 1297.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Barbarigo · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Basilica minore · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Battaglia di Lepanto · Mostra di più »

Beate Cecilia, Ippolita e Lisabetta

Le notizie sulle vite delle tre beate sono praticamente nulle; appartenenti al Terzo Ordine Regolare di San Francesco, vivevano nel Monastero di Santa Chiara in Mortara, ubicato nel territorio dell'attuale Centro Sociale Cappa-Ricci.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Beate Cecilia, Ippolita e Lisabetta · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Bernardino Lanino

Bernardino Lanino, ''Ultima cena''. Milano, Chiesa di San Nazaro Maggiore.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Bernardino Lanino · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Betlemme · Mostra di più »

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Canna (organo) · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Canonico · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Capitolo (cristianesimo) · Mostra di più »

Carlo Boucheron

Dopo i primi studi nelle lettere latine e italiane, si volse alla teologia e alla giurisprudenza, e ottenne la laurea in entrambe le facoltà.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Carlo Boucheron · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Ciborio · Mostra di più »

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, dei pedali, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti, dei pistoncini a disposizione di un organista.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Consolle (organo) · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Corpus Domini · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Crocifissione · Mostra di più »

Diocesi di Vigevano

La diocesi di Vigevano (in latino: Dioecesis Viglevanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Diocesi di Vigevano · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Don Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo, e fu soprannominato Jeromín.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Don Giovanni d'Austria · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Doria · Mostra di più »

Ettore Schinelli

Fratello del musicologo e compositore Achille Schinelli, si dedicò fin da bambino allo studio del pianoforte e dell'organo.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Ettore Schinelli · Mostra di più »

Ferula (religione)

La ferula (dal altino ferŭla, di incerta origine) era un bastone portato dai partecipanti all'antico culto dei misteri dionisiaci.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Ferula (religione) · Mostra di più »

Francesco Pianzola

Fu ordinato sacerdote il 16 marzo 1907 a Vigevano, dal vescovo Pietro Berruti.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Francesco Pianzola · Mostra di più »

Galleria Sabauda

La Galleria Sabauda è una pinacoteca italiana situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni di arte pittorica presenti in Italia.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Galleria Sabauda · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Gaudenzio Ferrari · Mostra di più »

Gerolamo Giovenone

Nacque verso il 1490 in una famiglia di artisti del legno, intarsiatori e costruttori di cornici di grandi polittici.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Gerolamo Giovenone · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Gerusalemme · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Gotico italiano

Il gotico in Italia (gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'Inghilterra e la Germania).

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Gotico italiano · Mostra di più »

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Il Cerano · Mostra di più »

Italia Nostra

Italia Nostra ONLUS è un'associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Italia Nostra · Mostra di più »

Lepanto

Lepanto (Ναύπακτος, Nàfpaktos, Naúpaktos) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Occidentale (unità periferica dell'Etolia-Acarnania) con 18.231 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Lepanto · Mostra di più »

Lodovico Pogliaghi

Nato a Milano negli ultimi anni della dominazione austriaca appartiene ad una famiglia della buona borghesia lombarda.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Lodovico Pogliaghi · Mostra di più »

Luigi Travelli

Luigi Travelli nacque a Mortara il 13 gennaio 1761; rimasto orfano di padre a quattordici giorni dalla nascita, fu allevato dalla madre e da uno zio sacerdote, Lorenzo Mazzini, che gli insegnò le materie umanistiche.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Luigi Travelli · Mostra di più »

Marcantonio II Colonna

Nacque a Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, secondo duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli; venne insignito del cavalierato dell'Ordine del Toson d'Oro.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Marcantonio II Colonna · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Martino Bassi

Lavorò principalmente a Milano ed esclusivamente in Lombardia e venne considerato uno dei più operosi architetti della seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Martino Bassi · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Mascioni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Milano · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Mortara · Mostra di più »

Paolo da Caylina il Vecchio

Scarse le notizie della sua vita: la sua data di nascita è collocabile tra il 1420 e il 1430,, nel 1451 abitava a Brescia e nel 1458 dipinse un polittico, conservato nella Galleria Sabauda di Torino, ma originariamente realizzato per l'abbazia di Sant'Albino a Mortara.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Paolo da Caylina il Vecchio · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Papa Pio V · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Pedaliera · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pietro da Verona

Nacque a Verona da famiglia catara.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Pietro da Verona · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Presbiterio · Mostra di più »

Presepe

Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha avuto origine da tradizioni medievali; inizialmente italiana, l'usanza di allestire il presepio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Presepe · Mostra di più »

Procaccini (famiglia)

I Procaccini furono una famiglia di pittori bolognesi attivi soprattutto in Lombardia tra XVI e XVII secolo.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Procaccini (famiglia) · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Registro (organo) · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Reliquia · Mostra di più »

Risorto

Risorto (Risen) è un film del 2016 diretto da Kevin Reynolds con protagonisti Joseph Fiennes e Tom Felton.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Risorto · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Rosario · Mostra di più »

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e San Giuseppe · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e San Lorenzo · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Veneranda

Le notizie sulla vita di questa martire sono praticamente nulle.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Santa Veneranda · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Santo · Mostra di più »

Sebastiano Venier

Figlio di Mosè ed Elena Donà, era sano e robusto ed esprimeva un ingegno pronto nonostante fosse di indole furiosa e violenta.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Sebastiano Venier · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Spinola

La famiglia Spinola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi, insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone e ai Grimaldi fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Spinola · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Spirito Santo · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

Viggiù

Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune di 5.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e Viggiù · Mostra di più »

1375

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e 1375 · Mostra di più »

1380

...

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e 1380 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Lorenzo (Mortara) e 1939 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Lorenzo (Mortara), Duomo di Mortara.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »