Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) vs. Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)

La basilica di sant'Eufemia era un edificio di culto cattolico situato sull'Isola Comacina, nel comune di Tremezzina. La romanica chiesa di sant'Eufemia di Incino d'Erba è una delle chiese plebane più antiche del Triangolo Lariano, della provincia di Como e dell'Arcidiocesi di Milano.

Analogie tra Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Abbondio di Como, Agrippino di Como, Architettura romanica, Basilica di San Fedele, Basilica di Sant'Eufemia (Grado), Campanile, Chiesa cattolica, Como, Concilio di Calcedonia, Erba (Italia), Eufemia di Calcedonia, Grado (Italia), Isola Comacina, Lesena, Lombardia, Musso, Navata, Scisma tricapitolino, Teglio.

Abbondio di Como

Sono sconosciuti sia la data che il luogo di nascita: la tradizione riporta come egli fosse nativo di Tessalonica.

Abbondio di Como e Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) · Abbondio di Como e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) · Mostra di più »

Agrippino di Como

È venerato come santo, in particolare nella Diocesi di Como, sebbene durante lo scisma dei tre capitoli fosse schierato dalla parte che aveva interrotto la comunione con il vescovo di Roma.

Agrippino di Como e Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) · Agrippino di Como e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) · Architettura romanica e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) · Mostra di più »

Basilica di San Fedele

La basilica di San Fedele è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Como, dedicato all'omonimo santo, evangelizzatore della chiesa comasca e martire nel III secolo a Sorico.

Basilica di San Fedele e Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) · Basilica di San Fedele e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eufemia (Grado)

La basilica patriarcale di Sant'Eufemia è il principale edificio religioso di Grado (GO) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Grado.

Basilica di Sant'Eufemia (Grado) e Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) · Basilica di Sant'Eufemia (Grado) e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Campanile · Campanile e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Como · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Como · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Concilio di Calcedonia · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Concilio di Calcedonia · Mostra di più »

Erba (Italia)

Erba (Erba in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, in passato anche Inscén) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Erba (Italia) · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Erba (Italia) · Mostra di più »

Eufemia di Calcedonia

Fra i primi documenti sulla vita e sul culto di Sant'Eufemia si ricorda lOmelia XI di Asterio di Amasea, contemporaneo dei Padri Cappadoci (IV secolo).

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Eufemia di Calcedonia · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Eufemia di Calcedonia · Mostra di più »

Grado (Italia)

Grado (Gravo in dialetto gradese, Grau in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Grado (Italia) · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Grado (Italia) · Mostra di più »

Isola Comacina

L'isola Comacina è un lembo di terra (lunghezza 600 m, larghezza 200 m, perimetro 2 km, superficie 7,5 ettari) circondato dal Lago di Como.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Isola Comacina · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Isola Comacina · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Lesena · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Lesena · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Lombardia · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Lombardia · Mostra di più »

Musso

Musso (Muss in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 990 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Musso · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Musso · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Navata · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Navata · Mostra di più »

Scisma tricapitolino

Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Scisma tricapitolino · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Scisma tricapitolino · Mostra di più »

Teglio

Teglio (Téi in dialetto valtellinese, Tell in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Teglio · Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) e Teglio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)

Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) ha 41 relazioni, mentre Chiesa di Sant'Eufemia (Erba) ha 47. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 21.59% = 19 / (41 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) e Chiesa di Sant'Eufemia (Erba). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »