Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del lago Trasimeno

Indice Battaglia del lago Trasimeno

La battaglia del lago Trasimeno, una delle più importanti della seconda guerra punica, fu combattuta nel 217 a.C., a Tuoro sul Trasimeno, all'alba del 21 giugno (secondo il calendario non riformato, corrispondente all'aprile di quello giuliano), fra le forze cartaginesi, comandate da Annibale, e le legioni romane, comandate dal console Gaio Flaminio.

52 relazioni: Ab Urbe condita libri, Alba, Annibale, Appiano di Alessandria, Arezzo, Battaglia della Trebbia, Battaglie romane, Calendario giuliano, Calendario romano, Cartagine, Cavalleria, Cenomani, Collina, Console (storia romana), Dittatore (storia romana), Ducario, Equus caballus, Eutropio, Flotta, Gaio Flaminio Nepote, Gallia Cisalpina, Geografia (Strabone), Gneo Servilio Gemino, Gola (geografia), Insubri, Lago Trasimeno, Lancia (arma), Legione romana, Libri sibillini, Maarbale, Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.), Mediolanum, Nebbia, Numidia, Polibio, Prigioniero di guerra, Primavera sacra, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Regio VII Etruria, Repubblica romana, Roma (città antica), Scudiero, Seconda guerra punica, Storie (Polibio), Strabone, Strategia militare, Sud, Tito Livio, Tuoro sul Trasimeno, Unità militare terrestre, ..., Via Flaminia, 217 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Alba

L'alba è il periodo intermedio fra la notte e il pieno giorno.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Alba · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Annibale · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Arezzo · Mostra di più »

Battaglia della Trebbia

La battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.C. durante la seconda guerra punica, è stato il secondo scontro ingaggiato al di qua delle Alpi fra le legioni romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle cartaginesi guidate da Annibale.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Battaglia della Trebbia · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Battaglie romane · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Calendario giuliano · Mostra di più »

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Calendario romano · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Cartagine · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Cavalleria · Mostra di più »

Cenomani

I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Cenomani · Mostra di più »

Collina

La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è meno elevata della montagna.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Collina · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Console (storia romana) · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Ducario

Non si sa niente della sua vita, tranne che quando Annibale varcò le Alpi gli Insubri si ribellarono: durante la battaglia del Trasimeno del 24 giugno 217 a.C. essi combatterono al fianco dei Cartaginesi e dei loro alleati contro Roma.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Ducario · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Equus caballus · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Eutropio · Mostra di più »

Flotta

Il termine flotta è, nell'accezione più normale del termine, un gruppo di navi, quasi sempre militari, che viaggiano insieme o, come si dice in gergo marinaresco, di conserva.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Flotta · Mostra di più »

Gaio Flaminio Nepote

Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Gaio Flaminio Nepote · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Gneo Servilio Gemino

Figlio di Publio Servilio Gemino, Gneo fu eletto console per l'anno 217 a.C., secondo anno della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Gneo Servilio Gemino · Mostra di più »

Gola (geografia)

In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido, indicata con l'anglicismo canyon, pronuncia italiana, dallo spagnolo cañón) è una valle profonda con pareti ripide.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Gola (geografia) · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Insubri · Mostra di più »

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno è, con una superficie di 128 km², il più esteso lago dell'Italia centrale, quarto tra i laghi italiani subito dopo il lago di Como.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Lago Trasimeno · Mostra di più »

Lancia (arma)

La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Lancia (arma) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Legione romana · Mostra di più »

Libri sibillini

I Libri sibillini erano una raccolta di responsi oracolari scritti in lingua greca e conservati nel tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio, e poi trasferiti da Augusto nel Tempio di Apollo Palatino.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Libri sibillini · Mostra di più »

Maarbale

Fu spesso critico nei confronti dei Cartaginesi e talvolta di Annibale stesso.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Maarbale · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)

Figlio di Marco Atilio Regolo, il console catturato durante la Prima Guerra Punica e nipote di un altro Marco Atilio Regolo già console nel 294 a.C., fu eletto console una prima volta nel 227 a.C. con Publio Valerio Flacco.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.) · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Mediolanum · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Nebbia · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Numidia · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Polibio · Mostra di più »

Prigioniero di guerra

Un prigioniero di guerra (in lingua inglese POW, acronimo dell'inglese prisoner of war) è un individuo, tipicamente un militare o ad esso assimilato, che viene catturato dalle forze armate belligeranti avversarie, in regolare azione di combattimento durante una guerra.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Prigioniero di guerra · Mostra di più »

Primavera sacra

La Primavera Sacra (Ver Sacrum in latino) era una ricorrenza rituale di origine italica, praticata poi da diversi popoli dell'Italia antica, che comportava la deduzione di nuove colonie.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Primavera sacra · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Roma (città antica) · Mostra di più »

Scudiero

Il termine scudiero aveva sia nell'antichità che nel medioevo due significati diversi nell'ambiente militare.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Scudiero · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Strabone · Mostra di più »

Strategia militare

La strategia militare la branca dell'arte militare che indica l'impiego nella maniera migliore delle risorse disponibili ai fini della guerra.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Strategia militare · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Sud · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Tito Livio · Mostra di più »

Tuoro sul Trasimeno

Tuoro sul Trasimeno è un comune italiano di 3.837 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno · Mostra di più »

Unità militare terrestre

Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e Via Flaminia · Mostra di più »

217 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del lago Trasimeno e 217 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia del Lago Trasimeno, Battaglia del Trasimeno.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »