Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battesimo e Gesù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battesimo e Gesù

Battesimo vs. Gesù

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane. Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Analogie tra Battesimo e Gesù

Battesimo e Gesù hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Adamo, Agostino d'Ippona, Anglicanesimo, Antico Testamento, Apostolo, Atti degli Apostoli, Attis, Bibbia, Calvinismo, Catechismo della Chiesa cattolica, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Concilio di Trento, Cristianesimo, Dio, Dio Padre, Dioniso, Ebrei, Esorcismo, Figlio di Dio, Genesi, Giardino dell'Eden, Giovanni Battista, Incarnazione, Israele, IV secolo, Luteranesimo, Medioevo, Mitra (divinità), ..., Mormonismo, Nuovo Testamento, Omiletica, Paganesimo, Paolo di Tarso, Papa Benedetto XVI, Peccato, Peccato originale, Profeta, Protestantesimo, Religione, Risurrezione, Rito, Sacerdote, Sacramento, Salvezza (Bibbia), Satana, Spirito Santo, Teologia, Testimoni di Geova, Trinità (cristianesimo), Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo. Espandi índice (25 più) »

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Adamo e Battesimo · Adamo e Gesù · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Battesimo · Agostino d'Ippona e Gesù · Mostra di più »

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Anglicanesimo e Battesimo · Anglicanesimo e Gesù · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Battesimo · Antico Testamento e Gesù · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Battesimo · Apostolo e Gesù · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Battesimo · Atti degli Apostoli e Gesù · Mostra di più »

Attis

Attis è il paredro di Cibele, il servitore autoeviratosi, che guida il carro della dea.

Attis e Battesimo · Attis e Gesù · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Battesimo e Bibbia · Bibbia e Gesù · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Battesimo e Calvinismo · Calvinismo e Gesù · Mostra di più »

Catechismo della Chiesa cattolica

Il Catechismo della Chiesa cattolica (abbreviato con CCC) è l'esposizione ufficiale degli insegnamenti della Chiesa cattolica in una grande sintesi di tutta la sua dottrina.

Battesimo e Catechismo della Chiesa cattolica · Catechismo della Chiesa cattolica e Gesù · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Battesimo e Chiesa (comunità) · Chiesa (comunità) e Gesù · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Battesimo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Gesù · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Battesimo e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Gesù · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Battesimo e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Gesù · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Battesimo e Cristianesimo · Cristianesimo e Gesù · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Battesimo e Dio · Dio e Gesù · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Battesimo e Dio Padre · Dio Padre e Gesù · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Battesimo e Dioniso · Dioniso e Gesù · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Battesimo e Ebrei · Ebrei e Gesù · Mostra di più »

Esorcismo

L'esorcismo è un insieme di pratiche e riti considerati efficaci, in ambito religioso, nello scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Battesimo e Esorcismo · Esorcismo e Gesù · Mostra di più »

Figlio di Dio

L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana.

Battesimo e Figlio di Dio · Figlio di Dio e Gesù · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Battesimo e Genesi · Genesi e Gesù · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Battesimo e Giardino dell'Eden · Gesù e Giardino dell'Eden · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Battesimo e Giovanni Battista · Gesù e Giovanni Battista · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Battesimo e Incarnazione · Gesù e Incarnazione · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Battesimo e Israele · Gesù e Israele · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Battesimo e IV secolo · Gesù e IV secolo · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Battesimo e Luteranesimo · Gesù e Luteranesimo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Battesimo e Medioevo · Gesù e Medioevo · Mostra di più »

Mitra (divinità)

Mitra è un'importantissima divinità dell'induismo e della religione persiana ed anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Non è chiaro quanto vi sia in comune fra questi tre culti.

Battesimo e Mitra (divinità) · Gesù e Mitra (divinità) · Mostra di più »

Mormonismo

Il mormonismo è una religione cristiana fondata da Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon e fu considerato profeta.

Battesimo e Mormonismo · Gesù e Mormonismo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Battesimo e Nuovo Testamento · Gesù e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione.

Battesimo e Omiletica · Gesù e Omiletica · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Battesimo e Paganesimo · Gesù e Paganesimo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Battesimo e Paolo di Tarso · Gesù e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Battesimo e Papa Benedetto XVI · Gesù e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Battesimo e Peccato · Gesù e Peccato · Mostra di più »

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Battesimo e Peccato originale · Gesù e Peccato originale · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Battesimo e Profeta · Gesù e Profeta · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Battesimo e Protestantesimo · Gesù e Protestantesimo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Battesimo e Religione · Gesù e Religione · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Battesimo e Risurrezione · Gesù e Risurrezione · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Battesimo e Rito · Gesù e Rito · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Battesimo e Sacerdote · Gesù e Sacerdote · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Battesimo e Sacramento · Gesù e Sacramento · Mostra di più »

Salvezza (Bibbia)

Salvezza in generale, significa la liberazione da condizioni indesiderabili.

Battesimo e Salvezza (Bibbia) · Gesù e Salvezza (Bibbia) · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Battesimo e Satana · Gesù e Satana · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Battesimo e Spirito Santo · Gesù e Spirito Santo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Battesimo e Teologia · Gesù e Teologia · Mostra di più »

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista --> e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I secolo.

Battesimo e Testimoni di Geova · Gesù e Testimoni di Geova · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Battesimo e Trinità (cristianesimo) · Gesù e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Battesimo e Vangelo secondo Giovanni · Gesù e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Battesimo e Vangelo secondo Luca · Gesù e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Battesimo e Vangelo secondo Marco · Gesù e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Battesimo e Vangelo secondo Matteo · Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battesimo e Gesù

Battesimo ha 148 relazioni, mentre Gesù ha 670. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 6.72% = 55 / (148 + 670).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battesimo e Gesù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »