Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battuta (spettacolo)

Indice Battuta (spettacolo)

La battuta è una frase di un testo teatrale o improvvisato pronunciata da uno dei personaggi di un film, di un'opera teatrale, di un cartone animato, di uno sceneggiato televisivo o radiofonico, e in qualsiasi opera che preveda la recitazione per un pubblico.

22 relazioni: Arte drammatica, Attore, Cartone animato, Copione, Dialogo, Diritto d'autore, Doppiatore, Dramma, Film, Frase, Fumetto, Monologo, Parola, Personaggio immaginario, Radiofonia, Regista, Sceneggiatura, Spettatore, Teatro, Teatro elisabettiano, Televisione, Voce.

Arte drammatica

L'arte drammatica è l'arte del recitare.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Arte drammatica · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Attore · Mostra di più »

Cartone animato

loop. Un cartone animato, anche abbreviato in cartone, o più raramente disegno animato o cartoon (termine invariato al plurale), è un'opera audiovisiva d'animazione.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Cartone animato · Mostra di più »

Copione

Il copione nel linguaggio teatrale e cinematografico è l'insieme delle battute che gli attori devono recitare; ad ogni attore è assegnato un ruolo da interpretare nell'ambito del copione.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Copione · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Dialogo · Mostra di più »

Diritto d'autore

Il diritto d'autore è l'istituto giuridico che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale attraverso il riconoscimento all'autore originario dell'opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Diritto d'autore · Mostra di più »

Doppiatore

Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è un attore che, in fase di doppiaggio di un film, telefilm e in generale qualunque contenuto audio/video che necessiti di una voce attoriale, presta la propria voce ad attori stranieri per le edizioni in lingua non originale.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Doppiatore · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Dramma · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Film · Mostra di più »

Frase

La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Frase · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Fumetto · Mostra di più »

Monologo

Un monologo, dal greco monológos (composto di μόνος, mónos, "solo", "unico", e λόγος, lógos, "discorso"), è un discorso, espresso a voce, tenuto da una singola persona e diretto ad un'altra persona o ad un pubblico.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Monologo · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Parola · Mostra di più »

Personaggio immaginario

Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco), e può essere interpretato da un attore in una rappresentazione teatrale, in un film o in una serie televisiva, da un cantante in un'opera o da un danzatore in un balletto.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Personaggio immaginario · Mostra di più »

Radiofonia

La radiofonìa è la trasmissione di programmi sonori, parlati o musicali, effettuata per mezzo di appositi apparati che, mediante l'utilizzo di radioonde, vengono diffusi da enti pubblici e privati con finalità informative, ricreative e culturali.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Radiofonia · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Regista · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Sceneggiatura · Mostra di più »

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Spettatore · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Teatro · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Teatro elisabettiano · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Televisione · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Battuta (spettacolo) e Voce · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battuta (sceneggiatura), Gag (spettacolo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »