Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedettine

Indice Benedettine

Le benedettine sono le religiose che prendono come norma di vita, almeno nella sua dottrina spirituale, la regola di san Benedetto.

41 relazioni: Adoratrici del Sacro Cuore di Gesù di Montmartre, America, Benedettine celestine, Benedettine del Re Eucaristico, Benedettine dell'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento, Benedettine della Regina degli Apostoli, Benedettine di Montevergine, Benedettine di Nostra Signora del Calvario, Benedettine di Priscilla, Benedettine missionarie, Breve apostolico, Clausura, Congregazione d'Inghilterra, Congregazione del Brasile, Congregazione dell'Annunziata, Congregazione di Beuron, Congregazione di Solesmes, Congregazione sublacense, Liturgia delle ore, Milano, Missionarie guadalupane di Cristo Re, Monache benedettine, Oblate di San Benedetto, ancelle dei poveri, Oblate di Santa Francesca Romana, Ordine di San Benedetto, Regola benedettina, Religioso (cristianesimo), Roma, Santa Sede, Suore benedettine dell'adorazione perpetua, Suore benedettine di carità, Suore benedettine di Santa Batilde, Suore benedettine di Santa Geltrude, Suore benedettine olivetane, Suore benedettine samaritane della Croce di Cristo, Suore della Beata Maria Vergine di Loreto, Suore missionarie benedettine, Suore stabilite nella carità, Voto (religione), 1952, 1973.

Adoratrici del Sacro Cuore di Gesù di Montmartre

Le adoratrici del Sacro Cuore di Gesù di Montmartre (in latino Congregatio Adoratricum Sanctissimi Cordis Iesu de Monte Martyrum; in inglese Adorers of the Sacred Heart of Jesus of Montmartre) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Adoratrici del Sacro Cuore di Gesù di Montmartre · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Benedettine e America · Mostra di più »

Benedettine celestine

Le benedettine celestine sono religiose di voti solenni.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine celestine · Mostra di più »

Benedettine del Re Eucaristico

Le Benedettine del Re Eucaristico (in inglese Benedictine Sisters of the Eucharistic King) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine del Re Eucaristico · Mostra di più »

Benedettine dell'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento

Le Benedettine dell'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento sono religiose di voti solenni appartenenti alla congregazione monastica fondata a Parigi nel 1653 da Caterina di Bar: sono organizzate in monasteri autonomi.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine dell'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Benedettine della Regina degli Apostoli

Le benedettine della Regina degli Apostoli (in latino Congregatio Reginae Apostolorum) sono una congregazione monastica di diritto pontificio affiliata alla congregazione benedettina dell'Annunziata.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine della Regina degli Apostoli · Mostra di più »

Benedettine di Montevergine

Le Benedettine di Montevergine sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine di Montevergine · Mostra di più »

Benedettine di Nostra Signora del Calvario

Le benedettine di Nostra Signora del Calvario (in lingua francese Bénédictines de Notre-Dame du Calvaire o anche Filles du Calvaire) sono religiose di voti solenni appartenenti alla congregazione monastica fondata a Poitiers nel 1617 da Antonietta d'Orléans-Longueville: sono organizzate in monasteri autonomi.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine di Nostra Signora del Calvario · Mostra di più »

Benedettine di Priscilla

Le benedettine di Priscilla sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine di Priscilla · Mostra di più »

Benedettine missionarie

Le benedettine missionarie, dette di Tutzing, (in latino Congregatio Sororum Benedictinarum Missionarum de Tutzing), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Benedettine missionarie · Mostra di più »

Breve apostolico

Il breve apostolico è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla, che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della Santa Sede.

Nuovo!!: Benedettine e Breve apostolico · Mostra di più »

Clausura

* Campionato di clausura – modalità di campionati di calcio sudamericani.

Nuovo!!: Benedettine e Clausura · Mostra di più »

Congregazione d'Inghilterra

La Congregazione d'Inghilterra (in latino Congregatio Angliae) è una delle congregazioni monastiche che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Benedettine e Congregazione d'Inghilterra · Mostra di più »

Congregazione del Brasile

La Congregazione del Brasile (in latino Congregatio Brasiliensis) è una delle congregazioni monastiche che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Benedettine e Congregazione del Brasile · Mostra di più »

Congregazione dell'Annunziata

La Congregazione dell'Annunziata (in latino Congregatio ab Annuntiatione B.M.V.) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che compongono la confederazione benedettina.

Nuovo!!: Benedettine e Congregazione dell'Annunziata · Mostra di più »

Congregazione di Beuron

La Congregazione di Beuron (in latino Congregatio Beuronensis) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Benedettine e Congregazione di Beuron · Mostra di più »

Congregazione di Solesmes

La Congregazione di Solesmes (in latino Congregatio Solesmensis) dell'Ordine di San Benedetto (in origine Congregazione di Francia) venne eretta da papa Gregorio XVI nel 1837, recuperando la tradizione delle antiche congregazioni benedettine francesi (di Cluny, di San Mauro, dei Santi Vitone e Idulfo) soppresse dopo la Rivoluzione (1790).

Nuovo!!: Benedettine e Congregazione di Solesmes · Mostra di più »

Congregazione sublacense

La Congregazione sublacense (in latino Congregatio Sublacensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto; i monaci della congregazione posponevano al loro nome la sigla Cong.

Nuovo!!: Benedettine e Congregazione sublacense · Mostra di più »

Liturgia delle ore

La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedettine e Liturgia delle ore · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Benedettine e Milano · Mostra di più »

Missionarie guadalupane di Cristo Re

Le Missionarie Guadalupane di Cristo Re (in spagnolo Misioneras Guadalupanas de Cristo Rey) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.G.C.R.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Missionarie guadalupane di Cristo Re · Mostra di più »

Monache benedettine

Le monache benedettine sono religiose di voti solenni e dedite a vita contemplativa appartenenti all'Ordine di San Benedetto: pospongono al loro nome la sigla O.S.B.

Nuovo!!: Benedettine e Monache benedettine · Mostra di più »

Oblate di San Benedetto, ancelle dei poveri

Le Oblate di San Benedetto, Ancelle dei Poveri (in francese Servantes des Pauvres d'Angers, Oblates de Saint-Benoît) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.R.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Oblate di San Benedetto, ancelle dei poveri · Mostra di più »

Oblate di Santa Francesca Romana

Le Oblate di Santa Francesca Romana (in latino Congregatio Oblatarum Turris Speculorum) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Benedettine e Oblate di Santa Francesca Romana · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Nuovo!!: Benedettine e Regola benedettina · Mostra di più »

Religioso (cristianesimo)

I religiosi sono i fedeli cristiani appartenenti agli istituti religiosi, cioè a quelle società ecclesiastiche i cui membri conducono vita fraterna in comunità e osservano, oltre ai normali precetti cristiani, i consigli evangelici mediante i voti pubblici di povertà, obbedienza e castità.

Nuovo!!: Benedettine e Religioso (cristianesimo) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Benedettine e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedettine e Santa Sede · Mostra di più »

Suore benedettine dell'adorazione perpetua

Le suore benedettine dell'adorazione perpetua (in inglese Benedictine Sisters of Perpetual Adoration) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Suore benedettine dell'adorazione perpetua · Mostra di più »

Suore benedettine di carità

Le suore benedettine di carità sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Suore benedettine di carità · Mostra di più »

Suore benedettine di Santa Batilde

Le suore benedettine di Santa Batilde, dette di Vanves (in francese Sœurs Bénédictines de Sainte-Bathilde), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Benedettine e Suore benedettine di Santa Batilde · Mostra di più »

Suore benedettine di Santa Geltrude

Le Suore Benedettine di Santa Geltrude sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Suore benedettine di Santa Geltrude · Mostra di più »

Suore benedettine olivetane

Le Suore Benedettine Olivetane (in inglese Olivetan Benedictine Sisters, in tedesco Olivetaner-Benediktinerinnen) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio diviso in due rami autonomi (quello svizzero di Cham e quello coreano di Pusan): le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.B. Oliv.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Suore benedettine olivetane · Mostra di più »

Suore benedettine samaritane della Croce di Cristo

Le Suore benedettine samaritane della croce di Cristo (in polacco Zgromadzenie Sióstr Benedyktynek-Samarytanek Krzyża Chrystusowego) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Benedettine e Suore benedettine samaritane della Croce di Cristo · Mostra di più »

Suore della Beata Maria Vergine di Loreto

Le suore della Beata Maria Vergine di Loreto (in polacco Siostry Loretanki) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.S.L.Ann.

Nuovo!!: Benedettine e Suore della Beata Maria Vergine di Loreto · Mostra di più »

Suore missionarie benedettine

Le Suore Missionarie Benedettine (in polacco Zgromadzenie Sióstr Benedyktynek Misjonarek) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Benedettine e Suore missionarie benedettine · Mostra di più »

Suore stabilite nella carità

Le Suore Stabilite nella Carità sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Benedettine e Suore stabilite nella carità · Mostra di più »

Voto (religione)

In ambito religioso si definisce voto una promessa fatta a Dio.

Nuovo!!: Benedettine e Voto (religione) · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Benedettine e 1952 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedettine e 1973 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Suore benedettine, Suore di Santa Scolastica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »