Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernardo I d'Armagnac e Bernardo II di Guascogna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bernardo I d'Armagnac e Bernardo II di Guascogna

Bernardo I d'Armagnac vs. Bernardo II di Guascogna

Secondo la Genealogia Comitum Guasconiae, era il figlio secondogenito del conte del Fidentiacum (comprendente il Fézensac e l'Armagnac) Guglielmo Sanchez e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Secondo la Genealogia Comitum Guasconiae, era l'unico figlio maschio del Conte d'Armagnac, Gerardo I Trancaleone e di Adelaide di Aquitania, che secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Analogie tra Bernardo I d'Armagnac e Bernardo II di Guascogna

Bernardo I d'Armagnac e Bernardo II di Guascogna hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Conti d'Armagnac, Conti di Tolosa, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Francesi, Franchi, Gerardo I d'Armagnac, Sovrani franchi, Storia della Francia.

Conti d'Armagnac

Arma dei conti d'Armagnac: ''d'argento con leone rosso'' I conti d'Armagnac dal 960 al 1751 furono i seguenti.

Bernardo I d'Armagnac e Conti d'Armagnac · Bernardo II di Guascogna e Conti d'Armagnac · Mostra di più »

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Bernardo I d'Armagnac e Conti di Tolosa · Bernardo II di Guascogna e Conti di Tolosa · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Bernardo I d'Armagnac e Duchi d'Aquitania · Bernardo II di Guascogna e Duchi d'Aquitania · Mostra di più »

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Bernardo I d'Armagnac e Duchi di Guascogna · Bernardo II di Guascogna e Duchi di Guascogna · Mostra di più »

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche il bretone, l'occitano, il corso, il catalano, il tedesco - dialetto alsaziano - e il fiammingo).

Bernardo I d'Armagnac e Francesi · Bernardo II di Guascogna e Francesi · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Bernardo I d'Armagnac e Franchi · Bernardo II di Guascogna e Franchi · Mostra di più »

Gerardo I d'Armagnac

Secondo la Genealogia Comitum Guasconiae, era l'unico figlio del primo Conte d'Armagnac, Bernardo I le Louche e di Emerina (di cui non si conoscono gli ascendenti), moglie di Bernardo I, come conferma il Jaurgain.

Bernardo I d'Armagnac e Gerardo I d'Armagnac · Bernardo II di Guascogna e Gerardo I d'Armagnac · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Bernardo I d'Armagnac e Sovrani franchi · Bernardo II di Guascogna e Sovrani franchi · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Bernardo I d'Armagnac e Storia della Francia · Bernardo II di Guascogna e Storia della Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bernardo I d'Armagnac e Bernardo II di Guascogna

Bernardo I d'Armagnac ha 25 relazioni, mentre Bernardo II di Guascogna ha 34. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 15.25% = 9 / (25 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bernardo I d'Armagnac e Bernardo II di Guascogna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »