Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Betabloccanti

Indice Betabloccanti

I β-bloccanti sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori β-adrenergici. A questa classe appartengono sia farmaci che bloccano in maniera non selettiva tutti i recettori β-adrenergici, sia altri che possono bloccare selettivamente uno dei tre tipi di recettori β: recettori β1, β2 e β3.

Indice

  1. 80 relazioni: Acebutololo, Acetilcolina, Acidi grassi, Adattamento, Adenosina monofosfato ciclico, Angina pectoris, Apoptosi, Aritmia, Asma, Atenololo, Aterosclerosi, Atrio (anatomia), Barriera emato-encefalica, Betaxololo, Bisoprololo, Blocco atrioventricolare, Bradicardia, Bronco, Broncodilatazione, Broncospasmo, Calcio (elemento chimico), Carvedilolo, Catecolamina, Cefalea, Celiprololo, Centro vasomotore, Cetamololo, Classificazione di Lown, Conduttanza elettrica, Cronotropismo, Cuore, Diabete, Disfunzione erettile, Disturbo depressivo, Dolore, Effetto lusitropo, Farmaci antiaritmici, Farmaci antipertensivi, Farmaco, Fenomeno di Raynaud, Fosforilazione, Frazione di eiezione, Frequenza cardiaca, Gittata cardiaca, Infarto miocardico acuto, Inotropismo, Insufficienza cardiaca, Ipertensione arteriosa, Ipertrofia muscolare, Ipoglicemia, ... Espandi índice (30 più) »

Acebutololo

L' acebutololo è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione. L'acebutololo, a differenza di altri farmaci simili, causa al paziente minore sensazione di freddo e meno bradicardia.

Vedere Betabloccanti e Acebutololo

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.

Vedere Betabloccanti e Acetilcolina

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.

Vedere Betabloccanti e Acidi grassi

Adattamento

In biologia ladattamento è la facoltà degli organismi viventi di mutare i propri processi metabolici, fisiologici e comportamentali, consentendo loro di adattarsi alle condizioni dell'ambiente nel quale vivono.

Vedere Betabloccanti e Adattamento

Adenosina monofosfato ciclico

Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Vedere Betabloccanti e Adenosina monofosfato ciclico

Angina pectoris

Langina pectoris è un dolore al torace, dietro lo sterno - perciò denominato anche "dolore retrosternale" - provocato dall'insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.

Vedere Betabloccanti e Angina pectoris

Apoptosi

In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Vedere Betabloccanti e Apoptosi

Aritmia

Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.

Vedere Betabloccanti e Aritmia

Asma

L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Vedere Betabloccanti e Asma

Atenololo

L'atenololo è un farmaco betabloccante con marcata selettività verso i recettori β1 cardiaci. Introdotto nel 1976, fu sviluppato per rimpiazzare il propranololo nel trattamento dell'ipertensione.

Vedere Betabloccanti e Atenololo

Aterosclerosi

Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Vedere Betabloccanti e Aterosclerosi

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri(detti anche orecchiette) sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Vedere Betabloccanti e Atrio (anatomia)

Barriera emato-encefalica

La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche ed al sistema enterocettivo.

Vedere Betabloccanti e Barriera emato-encefalica

Betaxololo

Il Betaxololo cloridrato è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.

Vedere Betabloccanti e Betaxololo

Bisoprololo

Il bisoprololo è un farmaco utilizzato nel trattamento dell'insufficienza cardiaca e dell'ipertensione; appartenente alla classe dei β-bloccanti, altamente β1-selettivo, quindi è in grado di interagire con il sistema simpatico, per garantire il mantenimento di una gittata cardiaca ottimale.

Vedere Betabloccanti e Bisoprololo

Blocco atrioventricolare

Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.

Vedere Betabloccanti e Blocco atrioventricolare

Bradicardia

La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.

Vedere Betabloccanti e Bradicardia

Bronco

Il bronco è ciascuna delle due ramificazioni terminali della trachea. A livello della 4ª-5ª vertebra toracica la trachea termina dividendosi nel bronco sinistro e nel bronco destro.

Vedere Betabloccanti e Bronco

Broncodilatazione

La broncodilatazione è l'aumento del calibro dei bronchi e dei bronchioli, finalizzato a ridurre la resistenza delle vie aeree in modo da aumentare il flusso di aria che entra nei polmoni.

Vedere Betabloccanti e Broncodilatazione

Broncospasmo

In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.

Vedere Betabloccanti e Broncospasmo

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Betabloccanti e Calcio (elemento chimico)

Carvedilolo

Il carvedilolo è un principio attivo impiegato nel trattamento dell'ipertensione e nell'insufficienza cardiaca. È un antagonista ai recettori β-adrenergici tra i più recenti (terza generazione) con azione sia sui recettori β1 sia sui β2 e anche sui recettori adrenergici α1.

Vedere Betabloccanti e Carvedilolo

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue.

Vedere Betabloccanti e Catecolamina

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Vedere Betabloccanti e Cefalea

Celiprololo

Il celiprololo cloridrato è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione. Il celiprololo causa a dispetto di altri farmaci simili meno senso di freddo nella persona e meno bradicardia.

Vedere Betabloccanti e Celiprololo

Centro vasomotore

Nella formazione reticolare, a livello del bulbo, è situato il centro vasomotore che, insieme al centro cardiaco e al centro respiratorio, hanno la funzione di regolare la pressione arteriosa agendo sulla contrazione della muscolatura liscia dei vasi.

Vedere Betabloccanti e Centro vasomotore

Cetamololo

Il cetamololo è un composto organico ad attività simpaticomimetica appartenente alla famiglia dei β1-bloccanti cardioselettivi. Studi in vivo hanno dimostrato l'attività antipertensiva del cetamololo cloridrato (Numero CAS: 77590-95-5).

Vedere Betabloccanti e Cetamololo

Classificazione di Lown

Nel 1971 i cardiologi americani Bernard Lown e Marshall Wolf proposero una classificazione delle aritmie ventricolari partendo dall'ipotesi che a una maggiore frequenza e complessità di esse corrispondesse una prognosi progressivamente peggiore: l'evento prognostico preso in considerazione da Lown era la morte improvvisa cardiaca.

Vedere Betabloccanti e Classificazione di Lown

Conduttanza elettrica

La conduttanza è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore ad essere percorso da corrente elettrica. La conduttanza viene solitamente indicata con la lettera G. La sua unità di misura nel sistema internazionale è il siemens (S).

Vedere Betabloccanti e Conduttanza elettrica

Cronotropismo

Il cronotropismo, o azione cronotropa, è la variazione proveniente dal sistema nervoso della regolare frequenza del battito cardiaco. Essa è solitamente dovuta alla somministrazione di farmaci, ma indica generalmente l'influenza esercitata da ogni condizione in grado di modificare la frequenza cardiaca.

Vedere Betabloccanti e Cronotropismo

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Betabloccanti e Cuore

Diabete

Il diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.

Vedere Betabloccanti e Diabete

Disfunzione erettile

La disfunzione erettile viene definita come «l'incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere un'erezione sufficiente a condurre e portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente».

Vedere Betabloccanti e Disfunzione erettile

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Vedere Betabloccanti e Disturbo depressivo

Dolore

Il dolore rappresenta il mezzo con cui l'organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».

Vedere Betabloccanti e Dolore

Effetto lusitropo

L'effetto lusitropo è legato al rilasciamento miocardico. Lo stato lusitropo del cuore, che ne descrive la capacità di riempirsi per ogni dato livello di pressione diastolica, è influenzato dalle proprietà viscoelastiche della parete cardiaca, ma anche dall'interazione tra le proteine contrattili.

Vedere Betabloccanti e Effetto lusitropo

Farmaci antiaritmici

I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).

Vedere Betabloccanti e Farmaci antiaritmici

Farmaci antipertensivi

Con la locuzione farmaci antipertensivi si indicano tutti i farmaci, suddivisi in varie classi, utilizzati nella terapia dell'ipertensione arteriosa.

Vedere Betabloccanti e Farmaci antipertensivi

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Betabloccanti e Farmaco

Fenomeno di Raynaud

Il fenomeno di Raynaud consiste in un vasospasmo eccessivo per uno stimolo fisiologico di vasocostrizione per stimoli simpatici (emozione, spavento) o passaggio da ambienti caldi a freddi, caratterizzato da insensibilità alle mani seguita da cianosi, pallore, dolore, formicolio, bruciore.

Vedere Betabloccanti e Fenomeno di Raynaud

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.

Vedere Betabloccanti e Fosforilazione

Frazione di eiezione

Con frazione di eiezione (FE) ci si riferisce solitamente al rapporto tra sangue espulso dal ventricolo durante la sistole e volume telediastolico.

Vedere Betabloccanti e Frazione di eiezione

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.

Vedere Betabloccanti e Frequenza cardiaca

Gittata cardiaca

Si definisce gittata cardiaca (GC) o portata cardiaca il volume di sangue che il ventricolo destro e il ventricolo sinistro riescono ad espellere in un minuto attraverso l'arteria polmonare e l'aorta, rispettivamente.

Vedere Betabloccanti e Gittata cardiaca

Infarto miocardico acuto

Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Vedere Betabloccanti e Infarto miocardico acuto

Inotropismo

Per inotropismo (dal greco ἴς/ἰνός fibra e τρέπομαι "mi volgo", orientazione) cardiaco si intende la capacità del cuore di variare la forza di contrazione in risposta agli stimoli.

Vedere Betabloccanti e Inotropismo

Insufficienza cardiaca

Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Vedere Betabloccanti e Insufficienza cardiaca

Ipertensione arteriosa

Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Vedere Betabloccanti e Ipertensione arteriosa

Ipertrofia muscolare

L’ipertrofia muscolare è un evento biologico/fisiologico che prevede l'ipertrofia, cioè l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto, sui vari tipi di tessuto muscolare.

Vedere Betabloccanti e Ipertrofia muscolare

Ipoglicemia

Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue.

Vedere Betabloccanti e Ipoglicemia

Metoprololo

Il metoprololo tartrato è un principio attivo appartenente alla categoria dei bloccanti beta-adrenergici, ad attività beta1-selettiva. È commercializzato con il nome commerciale Lopresor.

Vedere Betabloccanti e Metoprololo

Monossido di azoto

Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.

Vedere Betabloccanti e Monossido di azoto

Morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa è definita come una morte inattesa per cause cardiache non precedentemente diagnosticate o sottostimate (arresto cardiaco improvviso da: malattia cardiovascolare, ischemia cardiaca silente, cardiomiopatia, cardiopatia ischemica, pericardite, endocardite, miocardite, tachicardia, aritmia, bradicardia, coronaropatia, overdose, ecc.), che si verifica entro un'ora dalla comparsa dei sintomi, o anche senza l'insorgenza di sintomi.

Vedere Betabloccanti e Morte cardiaca improvvisa

Nadololo

Il nadololo è un betabloccante di indicazione specifica contro le aritmie cardiache. È uno dei più idrosolubili beta-bloccanti, quindi non causa danni al cervello e non disturba il sonno delle persone a cui viene somministrato; è utilizzato inoltre per lo scompenso cardiaco stabile, tireotossicosi, fuori dalla cardiologia come profilassi per l'emicrania.

Vedere Betabloccanti e Nadololo

Nebivololo

Il nebivololo è un principio attivo farmacologico della classe betabloccanti usato per il trattamento dell'ipertensione e in casi di insufficienza cardiaca.

Vedere Betabloccanti e Nebivololo

Noradrenalina

La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Vedere Betabloccanti e Noradrenalina

Oxprenololo

Loxprenololo è una molecola appartenente alla categoria dei beta-bloccanti, non selettiva e dotata di attività simpaticomimetica intrinseca.

Vedere Betabloccanti e Oxprenololo

Pacemaker

Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.

Vedere Betabloccanti e Pacemaker

Piastrina

Le piastrine (dette anche trombociti) sono frammenti di cellule che fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.

Vedere Betabloccanti e Piastrina

Pindololo

Il pindololo è un principio attivo impiegato per trattare l'ipertensione e l'angina pectoris; appartiene alla classe dei farmaci beta-antagonisti.

Vedere Betabloccanti e Pindololo

Propranololo

Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l'ipertensione e le forme di angina. Fu il primo prodotto efficace betabloccante.

Vedere Betabloccanti e Propranololo

Protein-chinasi A

La protein-chinasi A (o proteina chinasi A o PKA o proteina chinasi dipendente dal cAMP o proteina chinasi cAMP-dipendente) è un enzima oligomerico appartenente alla famiglia delle protein-chinasi formato da 4 subunità, due di regolazione e due catalitiche.

Vedere Betabloccanti e Protein-chinasi A

Recettore adrenergico

I recettori adrenergici sono recettori metabotropici di membrana che interagiscono con il neurotrasmettitore noradrenalina e la catecolamina adrenalina.

Vedere Betabloccanti e Recettore adrenergico

Simpaticomimetico

Si dice simpaticomimetico un farmaco che imita gli effetti della stimolazione del sistema nervoso simpatico sui vari tessuti. Un farmaco simpaticomimetico è detto anche adrenergico.

Vedere Betabloccanti e Simpaticomimetico

Sindrome del QT lungo

La sindrome del QT lungo (LQTS, dall'inglese "Long Q-T Syndrome") è una rara anomalia cardiaca caratterizzata da una ritardata ripolarizzazione delle cellule miocardiche ed associata a sincope o morte improvvisa.

Vedere Betabloccanti e Sindrome del QT lungo

Sistema adrenergico

Il sistema adrenergico o sistema nervoso adrenergico è un gruppo di organi e nervi in cui l'adrenalina (epinefrina) e/o la noradrenalina (norepinefrina) agiscono come neurotrasmettitori.

Vedere Betabloccanti e Sistema adrenergico

Sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere con il sangue tutto l'organismo.

Vedere Betabloccanti e Sistema di conduzione del cuore

Sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo insieme al sistema nervoso simpatico.

Vedere Betabloccanti e Sistema nervoso parasimpatico

Sistema nervoso simpatico

Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).

Vedere Betabloccanti e Sistema nervoso simpatico

Sistema renina-angiotensina-aldosterone

Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) o sistema renina-angiotensina (SRA) è un meccanismo ormonale che regola la pressione sanguigna, il volume plasmatico circolante (volemia) e il tono della muscolatura arteriosa attraverso diversi meccanismi.

Vedere Betabloccanti e Sistema renina-angiotensina-aldosterone

Sotalolo

Il sotalolo è un principio attivo di indicazione specifica contro le aritmie cardiache. Fra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più idrosolubili ed è inoltre in grado di bloccare anche il canale del potassio, agendo come un antiaritmico di classe III.

Vedere Betabloccanti e Sotalolo

Sottoregolazione

La sottoregolazione (o regolazione negativa, o anche, nell'accezione originale in lingua inglese, downregulation, da cui anche il più comune termine downregolazione) è un processo attraverso il quale una cellula riduce la quantità di una componente cellulare, come un particolare RNA o proteina, in risposta a una variabile esterna.

Vedere Betabloccanti e Sottoregolazione

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di Denham Harman nel 1956, che indica una condizione patologica, in un organismo vivente, causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico fra la produzione e l'eliminazione di specie chimiche ossidanti, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti.

Vedere Betabloccanti e Stress ossidativo

Tachicardia ventricolare

La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).

Vedere Betabloccanti e Tachicardia ventricolare

Tasso di mortalità

Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Vedere Betabloccanti e Tasso di mortalità

Tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.

Vedere Betabloccanti e Tessuto muscolare liscio

Tireotossicosi

La tireotossicosi è una condizione in cui vi è un eccesso di ormoni tiroidei nell'organismo.

Vedere Betabloccanti e Tireotossicosi

Vasocostrizione

Si dice vasocostrizione la diminuzione diametro del vaso sanguigno; il processo opposto, la vasodilatazione, è l'aumento di capienza dei vasi sanguigni.

Vedere Betabloccanti e Vasocostrizione

Vasodilatazione

La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni. Questo processo deriva dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.

Vedere Betabloccanti e Vasodilatazione

Ventricolo cardiaco

I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale. Si tratta di due pompe muscolari poste in parallelo, la cui azione essenziale è quella di far circuire il sangue nell'organismo.

Vedere Betabloccanti e Ventricolo cardiaco

Conosciuto come B-bloccanti, Beta bloccante, Beta bloccanti, Beta-bloccante, Beta-bloccanti, Betabloccante, Β-bloccante, Β-bloccanti.

, Metoprololo, Monossido di azoto, Morte cardiaca improvvisa, Nadololo, Nebivololo, Noradrenalina, Oxprenololo, Pacemaker, Piastrina, Pindololo, Propranololo, Protein-chinasi A, Recettore adrenergico, Simpaticomimetico, Sindrome del QT lungo, Sistema adrenergico, Sistema di conduzione del cuore, Sistema nervoso parasimpatico, Sistema nervoso simpatico, Sistema renina-angiotensina-aldosterone, Sotalolo, Sottoregolazione, Stress ossidativo, Tachicardia ventricolare, Tasso di mortalità, Tessuto muscolare liscio, Tireotossicosi, Vasocostrizione, Vasodilatazione, Ventricolo cardiaco.