Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca teologica di Cesarea Marittima

Indice Biblioteca teologica di Cesarea Marittima

La Biblioteca teologica di Cesarea marittima fu la biblioteca dei primi cristiani di Cesarea marittima in Palestina.

39 relazioni: Alessandria d'Egitto, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Bibbia, Brill Editore, Cambridge University Press, Catholic Encyclopedia, Cesarea Marittima, Colophon, De viris illustribus (Girolamo), Demetrio Falereo, Diocleziano, Eusebio di Cesarea, Exapla, Gregorio Nazianzeno, Harvard University Press, Johannes Quasten, Leida, Lingua aramaica, Nuovo Testamento, Origene, Oxford University Press, Palestina, Panfilo di Cesarea, Persiani, Pisistrato, San Basilio, San Girolamo, Saraceni, Sasanidi, Scriptorium, Storia antica, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Tipo testuale cesariense, Vangelo degli Ebrei, Vangelo secondo Matteo, VI secolo, VII secolo, 630, 638.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

L'arcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Bibbia · Mostra di più »

Brill Editore

Brill Editore è una casa editrice olandese che opera dal 1683 (la prima opera fu stampata da Jordaan Luchtmans) e avente sede principale a Leida.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Brill Editore · Mostra di più »

Cambridge University Press

La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Cambridge University Press · Mostra di più »

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Catholic Encyclopedia · Mostra di più »

Cesarea Marittima

Cesarea Marittima (Kaisáreia, in latino Caesarea ad mare) fu una città portuale fondata da Erode il Grande tra il 25 e il 13 a.C. sulla costa mediterranea nel regno di Giudea sotto protettorato romano.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Cesarea Marittima · Mostra di più »

Colophon

Il colophon (o, con termine desueto, colofone, dal tardo latino colǒphon, a sua volta derivante dal greco, "sommità", "cima" o "finitura") è una breve indicazione editoriale, posta all'inizio o alla fine di un libro (in passato sempre alla fine), riportante notizie relative alla produzione del libro stesso, tra cui particolarmente rilevanti le note tipografiche.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Colophon · Mostra di più »

De viris illustribus (Girolamo)

De viris illustribus ("Sugli uomini illustri") è un'opera composta in latino da Sofronio Eusebio Girolamo, completata a Betlemme attorno al 392-393.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e De viris illustribus (Girolamo) · Mostra di più »

Demetrio Falereo

Di famiglia non illustre, fu discepolo di Teofrasto, quando questi dirigeva il Peripato, e condiscepolo di Menandro, del quale rimase amico.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Demetrio Falereo · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Diocleziano · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Eusebio di Cesarea · Mostra di più »

Exapla

La Exapla o Esapla (Ἑξαπλά "sestuplo") è un'edizione esegetica del Vecchio Testamento compilata prima del 245 da Origene di Alessandria.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Exapla · Mostra di più »

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Gregorio Nazianzeno · Mostra di più »

Harvard University Press

La Harvard University Press (HUP) è una casa editrice universitaria statunitense.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Harvard University Press · Mostra di più »

Johannes Quasten

Cattolico, è stato studioso di patristica.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Johannes Quasten · Mostra di più »

Leida

Leida (Leiden in olandese, Leyden in forma arcaica) è una città dei Paesi Bassi situata nella provincia dell'Olanda meridionale e conta 117.342 abitanti.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Leida · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Lingua aramaica · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Origene · Mostra di più »

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Oxford University Press · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Palestina · Mostra di più »

Panfilo di Cesarea

Nativo di una nobile famiglia, studiò nella scuola del filosofo Origene ad Alessandria d'Egitto, principale centro di produzione culturale e sede della più grande biblioteca del tempo distrutta nel 270.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Panfilo di Cesarea · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Persiani · Mostra di più »

Pisistrato

In veste di polemarco, il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Pisistrato · Mostra di più »

San Basilio

Ancora fanciullo venne mandato a Neocesarea sul Ponto dalla nonna Macrina che gli impartì un'educazione basata sui principi cristiani.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e San Basilio · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e San Girolamo · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Saraceni · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Sasanidi · Mostra di più »

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Scriptorium · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Storia antica · Mostra di più »

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica, in greco Ἐκκλησιαστικῆς ἱστορίας (nota in latino come: Historia Ecclesiastica o Historia Ecclesiae), è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Mostra di più »

Tipo testuale cesariense

Il tipo testuale cesariense è un tipo proposto da alcuni filologi biblisti e utilizzabile nella critica testuale del Nuovo Testamento per descrivere e raggruppare il carattere dei manoscritti neotestamentari.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Tipo testuale cesariense · Mostra di più »

Vangelo degli Ebrei

Vangelo degli Ebrei o Vangelo secondo gli Ebrei è il nome utilizzato in citazioni patristiche dal II al V secolo per designare un testo evangelico esistente in quel periodo, ma che i cristiani di lingua greca conoscevano poco; di esso si sono conservati solo frammenti, proprio attraverso le citazioni patristiche.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Vangelo degli Ebrei · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e VII secolo · Mostra di più »

630

Il profeta dell'islam Maometto conquista la Mecca, sua città natale, e la sottrae al dominio dei suoi concittadini pagani.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e 630 · Mostra di più »

638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca teologica di Cesarea Marittima e 638 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »