Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro d'Italia 1953

Indice Giro d'Italia 1953

Il Giro d'Italia 1953, trentaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 12 maggio al 2 giugno 1953, per un percorso complessivo di 4035,5 km.

53 relazioni: Abano Terme, Aerautodromo di Modena, Albino Crespi, Angelo Conterno, Atala (azienda), Auronzo di Cadore, Bianchi (ciclismo 1905-1966), Bolzano, Bordighera, Bormio, Bruno Monti (ciclista), Cima Coppi, Ettore Milano, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Follonica, Genova, Gino Bartali, Giorgio Albani, Giovanni Corrieri, Giovanni Roma (ciclista), Giro d'Italia, Giro d'Italia 1952, Giro d'Italia 1954, Giuseppe Minardi, Grosseto, Guido De Santi, Hugo Koblet, Legnano (ciclismo), Maglia rosa, Milano, Modena, Napoli, Nino Assirelli, Oreste Conte, Pasquale Fornara, Passo dello Stelvio, Pier Bergonzi, Pietro Giudici, Pisa, Rik Van Steenbergen, Rimini, Riva del Garda, Roccaraso, Roma, San Benedetto del Tronto, San Pellegrino Terme, Stan Ockers, Torino, Vicenza, ..., Vincenzo Rossello, Wim van Est, 1953. Espandi índice (3 più) »

Abano Terme

Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Abano Terme · Mostra di più »

Aerautodromo di Modena

L'aerautodromo di Modena era un impianto sportivo che si trovava a Modena lungo la via Emilia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Aerautodromo di Modena · Mostra di più »

Albino Crespi

Professionista dal 1952 al 1956, vinse una tappa al Giro d'Italia 1953.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Albino Crespi · Mostra di più »

Angelo Conterno

Professionista dal 1950 al 1965, fu il primo italiano a vincere la Vuelta a España, nel 1956.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Angelo Conterno · Mostra di più »

Atala (azienda)

L'Atala è un'azienda di biciclette che dal 2009 ha sede a Monza.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Atala (azienda) · Mostra di più »

Auronzo di Cadore

Auronzo di Cadore (Aurònžo o Aurònže in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Auronzo di Cadore · Mostra di più »

Bianchi (ciclismo 1905-1966)

La Bianchi fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1905 ed attiva fino al 1966.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Bianchi (ciclismo 1905-1966) · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Bolzano · Mostra di più »

Bordighera

Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure, A Burdighea nella variante locale) è un comune italiano di 10.462 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Bordighera · Mostra di più »

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Bormio · Mostra di più »

Bruno Monti (ciclista)

Professionista dal 1953 al 1961, vinse tre tappe al Giro d'Italia, vestendo la maglia rosa per due giorni.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Bruno Monti (ciclista) · Mostra di più »

Cima Coppi

La Cima Coppi è il punto più alto, per altitudine, raggiunto dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Cima Coppi · Mostra di più »

Ettore Milano

Professionista dal 1949 al 1958, vinse una tappa al Giro d'Italia 1953.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Ettore Milano · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Fausto Coppi · Mostra di più »

Fiorenzo Magni

Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Fiorenzo Magni · Mostra di più »

Follonica

Follònica è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Follonica · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Genova · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Gino Bartali · Mostra di più »

Giorgio Albani

Professionista dal 1949 al 1959, fu campione italiano e vinse sette tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Giorgio Albani · Mostra di più »

Giovanni Corrieri

Professionista tra il 1941 ed il 1956, vinse sette tappe al Giro d'Italia e tre al Tour de France.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Giovanni Corrieri · Mostra di più »

Giovanni Roma (ciclista)

Professionista dal 1949 al 1956, concluse la carriera correndo da indipendente in Venezuela.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Giovanni Roma (ciclista) · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1952

Il Giro d'Italia 1952, trentacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 17 maggio all'8 giugno 1952, per un percorso totale di 3 964 km e fu vinto da Fausto Coppi in 114h36'43" alla media oraria di 34,586 km/h.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Giro d'Italia 1952 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1954

Il Giro d'Italia 1954, trentasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 13 giugno 1954, per un percorso totale di 4 337 km (il più lungo nella storia del Giro).

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Giro d'Italia 1954 · Mostra di più »

Giuseppe Minardi

Professionista dal 1949 al 1958, vinse sei tappe al Giro d'Italia, in cui vestì per due giorni la maglia rosa, e un Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Giuseppe Minardi · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Grosseto · Mostra di più »

Guido De Santi

Professionista tra il 1946 ed il 1956, vinse due tappe al Giro d'Italia e una Tre Valli Varesine.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Guido De Santi · Mostra di più »

Hugo Koblet

Vinse il Giro d'Italia 1950, divenendo il primo non italiano a riuscirvi, e l'anno seguente il Tour de France, succedendo al connazionale Ferdi Kübler che lo aveva vinto l'anno precedente.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Legnano (ciclismo)

La Legnano è stata una squadra ciclistica maschile italiana attiva dal 1907 al 1966.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Legnano (ciclismo) · Mostra di più »

Maglia rosa

La maglia rosa è la maglia che viene indossata dal leader di classifica di alcune corse a tappe di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Maglia rosa · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Modena · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Napoli · Mostra di più »

Nino Assirelli

Passato professionista nel 1952, fu gregario agli ordini di Ercole Baldini e Pasquale Fornara ed ebbe anche la possibilità di vincere alcune corse fra cui la tappa di Madrid nella Vuelta a Espana del 1960 ed una al Giro d'Italia 1953, nel quale giunse anche terzo dietro agli svizzeri Carlo Clerici e Hugo Koblet nel 1954 dopo una fuga effettuata con il primo.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Nino Assirelli · Mostra di più »

Oreste Conte

Professionista tra il 1941 ed il 1954, vinse tredici tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Oreste Conte · Mostra di più »

Pasquale Fornara

Professionista dal 1949 al 1961, detiene il record di successi al Tour de Suisse con ben quattro affermazioni.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Pasquale Fornara · Mostra di più »

Passo dello Stelvio

Il passo dello Stelvio (2.757 metri s.l.m. - Stilfser Joch in tedesco) è il valico automobilistico più alto d'Italia, davanti al colle dell'AgnelloCon una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m., e il secondo più alto d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Passo dello Stelvio · Mostra di più »

Pier Bergonzi

Pier Bergonzi è vicedirettore de La Gazzetta dello Sport.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Pier Bergonzi · Mostra di più »

Pietro Giudici

Professionista tra il 1948 ed il 1957, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Pietro Giudici · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Pisa · Mostra di più »

Rik Van Steenbergen

Passista-velocista, vinse tre Campionati del mondo per professionisti, una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre, due Parigi-Roubaix, quindici tappe al Giro d'Italia, quattro al Tour de France e sei alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Rimini · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Riva del Garda · Mostra di più »

Roccaraso

Roccaraso è un comune italiano di abitanti della bassa provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Roccaraso · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Roma · Mostra di più »

San Benedetto del Tronto

Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e San Pellegrino Terme · Mostra di più »

Stan Ockers

Professionista dal 1941 al 1956, fu campione del mondo su strada nel 1955 a Frascati e, nello stesso anno, vinse la Liegi-Bastogne-Liegi.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Stan Ockers · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Torino · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Vicenza · Mostra di più »

Vincenzo Rossello

Professionista dal 1946 al 1957, vinse due tappe al Tour de France e due al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Vincenzo Rossello · Mostra di più »

Wim van Est

Professionista tra il 1949 ed il 1965, vinse tre tappe al Tour de France, due titoli nazionali e un Giro delle Fiandre.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e Wim van Est · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1953 e 1953 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »