Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bolero latino americano

Indice Bolero latino americano

Il bolero è un genere musicale con radici spagnole, reinventato nei paesi latinoamericani della zona Caraibica, tra cui Cuba, Porto Rico, il Messico, il Venezuela, la Colombia ed il Perù.

156 relazioni: Africa, Agostinho dos Santos, Agustín Lara, America, America Latina, Angeli negri, Anni 1930, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Antonio Prieto, Argentina, Armando Manzanero, Attore, Bachata, Ballo, Bambino, Bongo, Brasile, Buena Vista Social Club, Burn (album Deep Purple), Cantautore, Canto, Caraibi, Carlos Gardel, Celia Cruz, Cha cha cha, Chitarra, Cile, Cinema, Circoli, Clave, Colombia, Colonna sonora, Compact disc, Compay Segundo, Conga, Consuelo Velázquez, Continente, Contradanza, Corda, Costa Rica, Cuba, Cubana de Aviación, Danza, Danzón, Deep Purple, Diretta televisiva, Disco in vinile, Dittatura, ..., Dyango, Ecuador, Elsa Miranda, Europa, Eva Garza, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1964, Festival di Sanremo 1971, Film, Flamenco, Foxtrot, Francia, Generi musicali, Gloria Lasso, Guaracha, Guerra mondiale, Habanera, Ibrahim Ferrer, Inti-Illimani, Italia, Javier Solís, Jazz, John Serry, Jorge Negrete, José Feliciano, José José, Juan Arvizu, Juan Gabriel, Juan Luis Guerra, Julio Jaramillo, Legnetti, Leo Marini, Linda Ronstadt, Lingua spagnola, Lola Flores, Los Hermanos Rigual, Los Indios Tabajaras, Los Panchos, Luis Miguel, Mambo (musica), Maracas, María Grever, Mariachi, Medico, Messico, Mina (cantante), Musica leggera, Musica tradizionale cubana, Nat King Cole, Néstor Mesta Chaires, Nicaragua, Nueva trova cubana, Omara Portuondo, Opera, Operetta, Orchestra, Orchestra jazz, Pablo Milanés, Panama, Pedro Almodóvar, Pedro Infante, Pedro Vargas, Perù, Popoli romaní, Porto Rico, Radio (mass media), Ranchera, Regista, Repubblica Dominicana, Requinto, Ricchi e Poveri, Ritmo, Rock, Rock and roll, Salsa (musica), Santiago di Cuba, Seconda guerra mondiale, Serenata (musica), Silvio Rodríguez, Simone, Son cubano, Son montuno, Sottogenere, Spagna, Spagnoli, Star Academy (Italia), Stati Uniti d'America, Strumento a percussione, Tamara, Tango, Televisione, Trio, Venezuela, Viva América, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zarzuela, 1830, 1886, 1893, 1927, 1928, 1935, 1962, 1965. Espandi índice (106 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Bolero latino americano e Africa · Mostra di più »

Agostinho dos Santos

È noto per aver cantato le canzoni della colonna sonora di Orfeo negro, film che fece conoscere la bossa nova e la MPB (la musica popolare brasiliana) nel mondo.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Agostinho dos Santos · Mostra di più »

Agustín Lara

Fu compositore e interprete di canzoni e bolero, considerato tra i più popolari del suo tempo e nel suo genere.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Agustín Lara · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Bolero latino americano e America · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: Bolero latino americano e America Latina · Mostra di più »

Angeli negri

Angeli negri/Potrai fidarti di me è un singolo pubblicato da Fausto Leali nel 1968.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Angeli negri · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Anni 1970 · Mostra di più »

Antonio Prieto

Incoraggiato dal fratello Joaquín Prieto, compositore, ha affiancato alla carriera cinematografica quella di cantante, che gli ha assicurato una grande popolarità in Argentina e in Cile.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Antonio Prieto · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Argentina · Mostra di più »

Armando Manzanero

È considerato il più grande compositore messicano del periodo post-bellico.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Armando Manzanero · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Attore · Mostra di più »

Bachata

La bachata (pronuncia) è un genere musicale latino-americano originario della Repubblica Dominicana che ha dato origine al relativo ballo di coppia.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Bachata · Mostra di più »

Ballo

Per ballo si intende una molteplicità di forme di danza eseguite nella maggior parte dei casi per puro divertimento e al fine di socializzare e definire i rapporti all'interno di un gruppo.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Ballo · Mostra di più »

Bambino

Un bambino o bimbo è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Bambino · Mostra di più »

Bongo

Il bongo è uno strumento musicale a percussione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Bongo · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Brasile · Mostra di più »

Buena Vista Social Club

Buena Vista Social Club era un club di L'Avana, a Cuba, attivo dal 1932, riservato ai neri durante gli anni della dittatura di Fulgencio Batista.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Buena Vista Social Club · Mostra di più »

Burn (album Deep Purple)

Burn è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Deep Purple, pubblicato dalla Purple Records e distribuito dalla EMI nel 1974.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Burn (album Deep Purple) · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Cantautore · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Canto · Mostra di più »

Caraibi

I Caraibi sono una regione delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Caraibi · Mostra di più »

Carlos Gardel

Nato nel 1887 a Tolosa, Francia, secondo altre fonti a Tacuarembó.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Carlos Gardel · Mostra di più »

Celia Cruz

Trascorse gran parte della sua vita negli Stati Uniti d'America e non poté più fare ritorno nella sua amata Cuba, se non per un unico concerto nella base americana di Guantánamo.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Celia Cruz · Mostra di più »

Cha cha cha

Il Cha cha cha è una danza latino-americana.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Cha cha cha · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Chitarra · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Cile · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Cinema · Mostra di più »

Circoli

Circoli è stata una rivista di poesia italiana fondata come bimestrale a Genova da Adriano Grande nel 1931.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Circoli · Mostra di più »

Clave

Tre clave. Le clave (o clavette) sono un articolo da giocoleria a forma di birillo.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Clave · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Bolero latino americano e Colombia · Mostra di più »

Colonna sonora

La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

Nuovo!!: Bolero latino americano e Colonna sonora · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Compact disc · Mostra di più »

Compay Segundo

Nacque a Siboney, presso Santiago.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Compay Segundo · Mostra di più »

Conga

Le conga sono strumenti musicali appartenenti alla famiglia dei membranofoni, utilizzati in origine nella musica afro-cubana, e diffusi successivamente in tutto il mondo, in vari generi musicali.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Conga · Mostra di più »

Consuelo Velázquez

A 4 anni di età la sua famiglia si trasferì nella capitale dello stato di Jalisco, Guadalajara.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Consuelo Velázquez · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Continente · Mostra di più »

Contradanza

La contradanza cubana, conosciuta anche come contradanza criolla, danza o danza criolla è un genere di danza popolare del XIX secolo.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Contradanza · Mostra di più »

Corda

La corda è un insieme di fili intrecciati, di materiali vari, capaci di sopportare sforzi di trazione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Corda · Mostra di più »

Costa Rica

La Costa Rica (o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica) è uno Stato dell'America centrale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Costa Rica · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Cuba · Mostra di più »

Cubana de Aviación

La Cubana de Aviación, S.A., identificata semplicemente anche come Cubana, è la compagnia aerea di bandiera di Cuba, la compagnia ha sede e la base tecnica all'aeroporto Internazionale José Martí de L'Avana ed è controllata dal Governo Cubano.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Cubana de Aviación · Mostra di più »

Danza

La danza è un'arte che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Danza · Mostra di più »

Danzón

Danzón era la danza ufficiale di Cuba, ma non aveva una forma musicale specifica.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Danzón · Mostra di più »

Deep Purple

I Deep Purple sono un gruppo musicale hard rock inglese, formatosi a Hertford nel 1968.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Deep Purple · Mostra di più »

Diretta televisiva

Il termine diretta televisiva, o semplicemente diretta se è chiaro il contesto televisivo o radiofonico, anche chiamata più raramente live (termine di origine inglese), definisce la ripresa e contemporanea trasmissione in tempo reale di un programma televisivo agli utenti.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Diretta televisiva · Mostra di più »

Disco in vinile

Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Disco in vinile · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Dittatura · Mostra di più »

Dyango

Il suo nome anagrafico è José Gómez Romero.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Dyango · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Ecuador · Mostra di più »

Elsa Miranda

Puerto Rico |origen.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Elsa Miranda · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Europa · Mostra di più »

Eva Garza

Eva Garza era la terza di sette figli di Cenobia B. Ramírez e Procopio V. Garza.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Eva Garza · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Festival di Sanremo · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1964

Il 14º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1964 e fu condotto per il secondo anno consecutivo da Mike Bongiorno, affiancato da Giuliana Lojodice.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Festival di Sanremo 1964 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1971

Il 21º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 25 al 27 febbraio 1971 e fu condotto dagli attori Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Festival di Sanremo 1971 · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Film · Mostra di più »

Flamenco

Il flamenco è una forma di musica e di danza formato dal canto (cante), dalla musica e dal ballo (baile), di origine Andalusa.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Flamenco · Mostra di più »

Foxtrot

Il foxtrot è una danza di origine americana, letteralmente significa "trotto della volpe" (fox.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Foxtrot · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Francia · Mostra di più »

Generi musicali

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Generi musicali · Mostra di più »

Gloria Lasso

Nacque come Rosa Coscolin Figueras a Vilafranca del Penedès, Catalogna (Spagna).

Nuovo!!: Bolero latino americano e Gloria Lasso · Mostra di più »

Guaracha

La guaracha è un genere musicale e un ballo originario di Cuba, ha un tempo veloce ed è cantato.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Guaracha · Mostra di più »

Guerra mondiale

Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un alto numero di nazioni della Terra.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Guerra mondiale · Mostra di più »

Habanera

La Habanera è una danza di origine cubana che si è diffusa nei secoli soprattutto in Spagna, molto simile al tango.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Habanera · Mostra di più »

Ibrahim Ferrer

La madre di Ibrahim Ferrer morì quando lui era appena dodicenne.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Ibrahim Ferrer · Mostra di più »

Inti-Illimani

Gli Inti-Illimani sono un gruppo vocale e strumentale cileno nato nell'ambito del movimento della Nueva Canción Chilena e tuttora attivo, seppure diviso in due gruppi, Inti-Illimani e Inti-Illimani Histórico.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Inti-Illimani · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Italia · Mostra di più »

Javier Solís

Era conosciuto come " il re del bolero ranchero".

Nuovo!!: Bolero latino americano e Javier Solís · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Jazz · Mostra di più »

John Serry

Nacque in una famiglia italo-americana da Pasquale Serrapica e Anna Balestrieri, originari di Castellammare di Stabia, e riuscì a percorrere una lunga carriera durata quasi settant'anni.

Nuovo!!: Bolero latino americano e John Serry · Mostra di più »

Jorge Negrete

Era soprannominato "El Charro cantor".

Nuovo!!: Bolero latino americano e Jorge Negrete · Mostra di più »

José Feliciano

José Feliciano divenne famoso in Italia grazie alla sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 1971 con Che sarà.

Nuovo!!: Bolero latino americano e José Feliciano · Mostra di più »

José José

José José è il figlio di un tenore lirico e di una pianista.

Nuovo!!: Bolero latino americano e José José · Mostra di più »

Juan Arvizu

Nacque nella casa di Pedro Arvizu e Trinidad Santelices.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Juan Arvizu · Mostra di più »

Juan Gabriel

Durante i primissimi anni di vita di Alberto, che era l'ultimo di dieci figli, il padre Gabrièl dovette essere internato in una clinica psichiatrica dove in seguito mori durante un incendio.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Juan Gabriel · Mostra di più »

Juan Luis Guerra

È annoverato tra i principali rappresentanti della musica dei Caraibi.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Juan Luis Guerra · Mostra di più »

Julio Jaramillo

La sua vita fu disordinata, contrassegnata dall'eccesso nel bere.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Julio Jaramillo · Mostra di più »

Legnetti

I legnetti (o claves) sono uno strumento a percussione della famiglia degli idiofoni, formato da un paio di cilindretti (20-30 cm), tradizionalmente di legno ma che possono anche essere costruiti in fibra di vetro o plastica, data la più lunga resistenza di questi materiali.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Legnetti · Mostra di più »

Leo Marini

Suo padre, Luis Batet, possedeva un ristorante chiamato Los Tres Hermanos e sua madre, Herminia Vitali, serviva in un negozio di generi alimentari.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Leo Marini · Mostra di più »

Linda Ronstadt

Linda Ronstadt è nata in Arizona in una famiglia di rancheri.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Linda Ronstadt · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lola Flores

Nata in Andalusia, figlia di una donna gitana, iniziò giovanissima ad esibirsi nell'osteria del padre a Jerez de la Frontera.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Lola Flores · Mostra di più »

Los Hermanos Rigual

Los Hermanos Rigual è stato un trio vocale e strumentale cubano (affermatosi però in Messico), conosciuto negli anni sessanta per un repertorio di motivi latino-americani.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Los Hermanos Rigual · Mostra di più »

Los Indios Tabajaras

Los Indios Tabajaras è stato un duo brasiliano, attivo nella seconda metà del Novecento, che eseguiva alla chitarra soprattutto musica strumentale dell'America Latina.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Los Indios Tabajaras · Mostra di più »

Los Panchos

Los Panchos (noti anche come Trío Los Panchos) era un trio musicale messicano e portoricano di fama internazionale formatosi negli anni 40.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Los Panchos · Mostra di più »

Luis Miguel

I genitori di Luis hanno lavorato entrambi nel mondo dello spettacolo: sua madre, Marcella Basteri, era italiana ed è scomparsa in circostanze misteriose parecchi anni fa, mentre suo padre, Luisito Rey, è stato un chitarrista e cantante spagnolo.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Luis Miguel · Mostra di più »

Mambo (musica)

Il mambo è un genere musicale nato a Cuba.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Mambo (musica) · Mostra di più »

Maracas

Le maracas sono uno strumento a percussione di tipo idiofono (a suono indeterminato) che hanno origine nel Sudamerica, dove erano costituite da una zucca cava riempita di sassolini o semi secchi.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Maracas · Mostra di più »

María Grever

I suoi brani sono stati interpretati da vari cantanti famosi, quali Enrico Caruso, Juan Arvizu, Nestor Mesta Chayres, Ella Fitzgerald, Cole Porter, Plácido Domingo, Aretha Franklin, Julio Iglesias, ecc.

Nuovo!!: Bolero latino americano e María Grever · Mostra di più »

Mariachi

Guadalajara, Messico I mariachi sono gruppi musicali tipici dell'ovest del Messico.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Mariachi · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Medico · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Messico · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Mina (cantante) · Mostra di più »

Musica leggera

Con il termine musica leggera, si intende un genere musicale che trova le proprie origini nella metà del XX secolo, con la nascita dell'industria musicaleBill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Musica leggera · Mostra di più »

Musica tradizionale cubana

La musica tradizionale cubana costituisce un patrimonio artistico noto e apprezzato a livello mondiale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Musica tradizionale cubana · Mostra di più »

Nat King Cole

Nathaniel Adams Coles nacque a Montgomery, in Alabama, nel 1919.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Nat King Cole · Mostra di più »

Néstor Mesta Chaires

-->.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Néstor Mesta Chaires · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Nicaragua · Mostra di più »

Nueva trova cubana

La Nueva Trova Cubana è un movimento culturale e musicale che si sviluppa a Cuba tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Nueva trova cubana · Mostra di più »

Omara Portuondo

Omara nacque in un quartiere povero de L'Avana, chiamato Bone Key.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Omara Portuondo · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Opera · Mostra di più »

Operetta

L'operetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Operetta · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Orchestra · Mostra di più »

Orchestra jazz

Con il termine orchestra jazz si fa riferimento a quel tipo di formazione orchestrale affermatosi, sin dagli anni venti, in America, ed interpretante un repertorio prevalentemente jazz (in particolare swing e free jazz) ma anche mambo e salsa.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Orchestra jazz · Mostra di più »

Pablo Milanés

Nato a Bayamo, capoluogo della provincia di Granma, studia musica al conservatorio municipale di L'Avana.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Pablo Milanés · Mostra di più »

Panama

Panama (pron.; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Panama · Mostra di più »

Pedro Almodóvar

Dai tardi anni ottanta del XX secolo è il regista più popolare del cinema spagnolo, rinomato anche a livello internazionale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Pedro Almodóvar · Mostra di più »

Pedro Infante

È attore e cantante dell'"epoca d'oro" del cinema messicano.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Pedro Infante · Mostra di più »

Pedro Vargas

Busto de Pedro Vargas esculpido por Luis Antonio Sanguino en los Jardines del Buen Retiro, Madrid, España |nacimiento.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Pedro Vargas · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Perù · Mostra di più »

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Popoli romaní · Mostra di più »

Porto Rico

Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Porto Rico · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Radio (mass media) · Mostra di più »

Ranchera

Ranchera è un genere musicale popolare della musica messicana.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Ranchera · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Regista · Mostra di più »

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una democrazia rappresentativa situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Repubblica Dominicana · Mostra di più »

Requinto

Il termine requinto è usato sia in spagnolo che in portoghese per indicare una versione più piccola e acuta di un altro strumento.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Requinto · Mostra di più »

Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, nato artisticamente nel 1967, a Genova.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Ritmo · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Rock · Mostra di più »

Rock and roll

Il rock and roll (spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll) è un genere della popular music nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock'n'Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Rock and roll · Mostra di più »

Salsa (musica)

Con il termine salsa vengono denominati vari ritmi, in gran parte caraibici, popolari in molte nazioni latinoamericane.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Salsa (musica) · Mostra di più »

Santiago di Cuba

Santiago di Cuba (in spagnolo Santiago de Cuba), con quasi mezzo milione di abitanti, è la seconda città più popolata cubana e una delle più antiche di tutta l'isola della quale è stata capitale, prima di L'Avana.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Santiago di Cuba · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serenata (musica)

In musica una serenata è generalmente una composizione musicale e/o una rappresentazione in onore di qualcuno.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Serenata (musica) · Mostra di più »

Silvio Rodríguez

Nato in un paese nei pressi dell'Avana, in una zona dove l'attività principale era la coltivazione di tabacco, Silvio crebbe in una famiglia di agricoltori.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Silvio Rodríguez · Mostra di più »

Simone

; in varie altre lingue, come il francese, è invece usato al femminile.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Simone · Mostra di più »

Son cubano

Il son cubano è -ad un tempo- un genere musicale ed un raffinato ballo di coppia; nato a Cuba e, più precisamente, a Santiago di Cuba, dopo la metà del XIX secolo, secondo la gran parte degli storici affonda le sue origini nella mescolanza tra le tradizioni musicali e di ballo dei colonizzatori europei e quelle degli schiavi africani.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Son cubano · Mostra di più »

Son montuno

Il son montuno è un genere musicale cubano.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Son montuno · Mostra di più »

Sottogenere

Il sottogenere è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, rappresentante un taxon gerarchicamente inferiore al genere e superiore alla specie.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Sottogenere · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Bolero latino americano e Spagna · Mostra di più »

Spagnoli

Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Spagnoli · Mostra di più »

Star Academy (Italia)

Star Academy, nella prima edizione chiamato Operazione Trionfo, è stato un talent show trasmesso in Italia nel 2002 (prima edizione) da Italia 1 e nel 2011 (seconda e ultima edizione) da Rai 2 nel quale i concorrenti (divisi in metà uomini e metà donne) sono aspiranti cantanti rinchiusi in un'accademia, dove spiati giornalmente 24 ore su 24 dalle telecamere, si allenavano per poi confrontarsi in sfide musicali votate dal pubblico tramite televoto.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Star Academy (Italia) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strumento a percussione

Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Strumento a percussione · Mostra di più »

Tamara

.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Tamara · Mostra di più »

Tango

Il tango è un genere musicale e un ballo,.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Tango · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Televisione · Mostra di più »

Trio

In musica il termine trio viene usato per indicare.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Trio · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Venezuela · Mostra di più »

Viva América

Viva América è stato un programma radiofonico musicale statunitense trasmesso in diretta negli anni quaranta (1940-1949), sulla rete radio della CBS e in Sud America, su La Cadena de las Américas (La Rete delle Americhe).

Nuovo!!: Bolero latino americano e Viva América · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Bolero latino americano e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Bolero latino americano e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Bolero latino americano e XX secolo · Mostra di più »

Zarzuela

La zarzuela è un genere lirico-drammatico spagnolo, in cui si alternano scene parlate, altre cantate e balli concertati.

Nuovo!!: Bolero latino americano e Zarzuela · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1830 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1886 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1893 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1928 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1935 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1962 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolero latino americano e 1965 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »